Visualizza la versione completa : Scelta fondo per nuovo allestimento
ClaBosUD
19-09-2018, 23:24
Ciao a tutti.
Sono in procinto di allestire la nuova vasca ma ho alcuni dubbi sul tipo di fondo da utilizzare.
Partiamo da alcuni dati...
Vasca aperta da 120x40x50h tutta vetro
4 neon T5 da 54 watt osram
Piante da inserire :
Ludwigia repens 'Rubin'
Echinodorus 'Bleherae'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium 'Quadricostatus'
Taxiphyllum 'Spiky'
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne beckettii 'Petchii'
Microsorum pteropus 'Narrow'
Microsorum pteropus 'Windeløv'
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. caladiifolia
Queste sono le piante che vorrei inserire e vorrei provare un nuovo fondo fertile. Fino ad oggi ho sempre usato ADA ma sto giro vorrei cambiare.
Cosa potrei provare?
ADA è già ottimo e molto carico, ideale per plantacquari un po' spinti
ci sono anche quelli di Knott, il primo che mi viene in mente
ClaBosUD
20-09-2018, 15:41
Io pensavo di usare Jbl proscape volcano mineral +Jbl proscape plantsoil per provare qualcosa di diverso ma non ho nessun riscontro per capire se possa essere valido o meno.
La popolazione ancora non è ben definita ma vorrei poter inserire, fertilizzazione permettendo, caridine japonica e qualche red cherry ma ho dei dubbi sul tipo di fondo.
perchè non dovrebbe essere valido? non ho esperienza diretta con quel prodotto, ma non c'è motivo di dubitare che sia valido. stiamo parlando di prodotti e marche rinomate
ClaBosUD
21-09-2018, 15:39
Non so come si comporta nei riguardi dei valori dell'acqua.
Su Ada non ho dubbi, funziona e anche bene.. Ma su questi non ho esperienze dirette e vorrei un fondo che sia quasi allo stesso livello di Ada.
Se comunque pensi che possa andare bene potrei fare la prova.
Asterix985
25-09-2018, 08:53
Quasi allo stesso livello di ADA credo che ci sia la Elos .. jbl , pur non avendolo mai provato , non e' male comunque .
ClaBosUD
25-09-2018, 08:55
Ok ora vedrò di prendere una decisione...alla fine ho scelto anche la popolazione..scalari...sperando che fondi troppo fertili non creino problemi ai nuovi arrivati.
Asterix985
25-09-2018, 09:00
Se li gestisci come si deve non danno problemi agli animali , penso che anche per Elos bisogna partire in un certo modo con cambi d'acqua per eliminare l'eccesso che il fondo rilascia in acqua inizialmente .
Piu' che agli animali comunque devi stare attento alle alghe .
ClaBosUD
25-09-2018, 09:02
E del JBL manado?cosa ne pensi?Per il problema gestione iniziale ci sono abituato...ora sono indeciso se fare un fondo serio(come ho fatto fino ad ora) o provare un fondo valido ma low cost...da qui la decisione di valutare anche fondi tipo manado o simili
Asterix985
25-09-2018, 09:36
E del JBL manado?cosa ne pensi?Per il problema gestione iniziale ci sono abituato...ora sono indeciso se fare un fondo serio(come ho fatto fino ad ora) o provare un fondo valido ma low cost...da qui la decisione di valutare anche fondi tipo manado o simili
Starei piu' sui primi che hai elencato e cioe' Jbl proscape volcano mineral +Jbl proscape plantsoil , il manado non e' un fondo fertile e ha caratteristiche diverse da tutti quelli che abbiamo elencato .
Giambargian
26-09-2018, 16:29
Scusate l'intrusione, io sono nella situazione di dover cambiare fondo perché mi sono reso conto che il gravelit sotto alla sabbia rilascia carbonati e per questo non riesco ad abbassare il kh dell'acquario. Qualcuno di voi conosce fondi o sabbia da integrare con le tabs magari che al 100 per 100 non rilasciano sostanze carbonatiche in acqua? Avevo pensato al deponitmix più ghiaia dennerle ma ho sentito dire che rilascia sostanze che innalzano gh e kh. Avete qualche consiglio?
Asterix985
26-09-2018, 21:36
Apri un post tuo così non si fa confusione tra il tuo acquario e il suo .
ClaBosUD
28-09-2018, 18:14
Grazie per i consigli. Oggi ho fatto un po' di conti e purtroppo devo ridimensionare il budget..
So che i fondi che mi avete consigliato sono ottimi ma viste le grosse quantità da usare andrei a spendere troppo.. Quindi devo trovare un compromesso... Mi potete consigliare un prodotto medio-economico ma al tempo stesso valido?
Come popolazione vorrei provare con degli scalari..
Asterix985
28-09-2018, 23:05
Sera flore depot + ghiaia o sabbia .
ClaBosUD
30-09-2018, 12:33
Forse devo aver calcolato male i volumi... In teoria con 18 litri di jbl proscape volcano mineral e 18 litri di jbl proscape plantsoil dovrei riuscire a creare il fondo.
20,44 x2 (volcano) e 33, 33 x2 (plantsoil) in teoria con 110 euro dovrei cavarmela.. Al massimo 9 litri in più di plantsoil ma comunque non dovrei passare i 150 euro.
Non so perché ma avevo calcolato 240 euro di fondo.
Asterix985
30-09-2018, 18:39
Ho dato un'occhiata alla tua lista di piante , secondo me hai buoni risultati anche con un fondo fertile , magari di qualità superiore con sopra sabbia o ghiaia .
Potresti partire integrando con tabs fin da subito ( tipo le saechem ) in prossimità di lidwigia e echinodorus .
150 euro di fondo non sono pochi .. poi ovviamente devi valutare tu in base a quanto puoi spendere .
ClaBosUD
30-09-2018, 19:14
La cosa che mi terrorizza sono le alghe.... con ADA non ho mai avuto problemi se non con le alghe iniziali... non vorrei che con fondo fertile e ghiaino succeda un disastro. Nei primi layout (ma ero proprio agli inizi) ho avuto alghe in ogni angolo con i fondi fertili... Dopo aver provato ADA mai più nessun problema.
Comunque... se dovessi consigliare un buon fondo fertile su cosa andresti?
Asterix985
01-10-2018, 14:21
Hai più probabilità di avere alghe con fondi tipo ada rispetto al fondo fertile coperto perché sono direttamente a contatto con la colonna d'acqua e nelle fasi iniziali il fondo rilascia parecchi inquinanti .. per questo è necessario fare grossi cambi d'acqua ravvicinati all'inizio .
Con un fondo fertile coperto se per piantare use le pinze e fai attenzione quando togli piante o sposti arredi ( come faresti anche con altri fondi ) il fondo fertile non è a contatto diretto con la colpnna d'acqua e hai molte meno probabilità di avere alghe legate al fondo .
Poi le alghe in avvio sono molto frequenti anche senza fondi fertili ..
Potresti usare il "Depoint mix professional " + saechem tabs ma ti dico io col semplice "Flore depot " + tabs saechem ho avuto ottimi risultati con le echinodorus ( tenellus - bleheri - ozelot ) .
Secondo me oltre al fondo fertile è importante anche il fondo , per me è meglio la sabbia ( no finissima ) rispetto al ghiaietto sia esteticamente che come caratteristiche per piante e animali .
ClaBosUD
01-10-2018, 15:07
Potresti usare il "Depoint mix professional " + saechem tabs ma ti dico io col semplice "Flore depot " + tabs saechem ho avuto ottimi risultati con le echinodorus ( tenellus - bleheri - ozelot ) .
Così tra i due sarei più orientato verso il mix professional più tabs...magari dopo ci ragiono sui due..
Secondo me oltre al fondo fertile è importante anche il fondo , per me è meglio la sabbia ( no finissima ) rispetto al ghiaietto sia esteticamente che come caratteristiche per piante e animali .
Sabbia tipo questa?
JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm (https://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-dark-10kg-sabbia-nera-origine-vulcanica-granulometria-0205mm-p-18404.html)
Asterix985
01-10-2018, 15:23
Per la sabbia io non l'ho mai acquistata online perché devo vedere di persona sia la granulometria che il colore in acqua .
Gira diversi negozi e valuta , solitamente non conviene neanche farsela spedire per i costi di spedizione .
Io ne vedo sempre una della amtra color ambra ( meglio delle varie bianche e nere .. ) ma ne fanno di diverse granulometrie e appunto devi vederle prima di acquistare .
ClaBosUD
01-10-2018, 21:47
Ok dai... Provo a vedere in giro cosa trovo e deciderò sul momento.... Non so se metterò o meno gli scalari.. Vorrei ma allo stesso tempo non mi va di rinunciare a caridine, corydoras e otocinclus... Quindi il fondo sarà pensato in primis per loro e poi deciderò il resto della popolazione.
Sulle piante sono già sicuro al 100% mentre sulla popolazione ancora ho idee non proprio chiare.
ClaBosUD
05-10-2018, 07:10
Ho provato a cercare nei negozi qui in zona qualcosa che mi potesse piacere ma non ho trovato nulla ancora...
Cercavo qualcosa del genere...
https://i.postimg.cc/3ySFwMnJ/image.jpg (https://postimg.cc/3ySFwMnJ)
Però con granulometria ideale per i corydoras.
Asterix985
05-10-2018, 08:16
Quello è colorazione " sale e pepe " , a sabbia così non l'ho ma visto .
Solitamente è un ghiaietto ..
ClaBosUD
05-10-2018, 08:32
Si trova in vendita con quella colorazione online?
------------------------------------------------------------------------
https://www.aquariumline.com/catalog/aquaristica-fondopronto-naturale-quarzo-substrato-inerte-acqua-dolce-p-24101.html
Avrei trovato questa.. Sperando che la granulometria sia giusta per i corydoras
Asterix985
05-10-2018, 14:22
Non voglio dirti che va' bene e poi spendi soldi per niente , sia per la colorazione che per la granulometria io li scelgo sempre di persona.
Girati i negozi , sabbie ne hanno sempre sugli scaffali .
Riguardando quello che hai postato non e' proprio sale e pepe ma forse lo ha mixato lui perche' ha anche del ghiaietto color ambra in mezzo mentre sale e pepe e' bianco / nero .
ClaBosUD
05-10-2018, 16:52
Domani riparto alla ricerca di sabbie/ghiaie per i vari negozi.
Come granulometria meglio stare sotto ai 3 mm?
Asterix985
05-10-2018, 17:35
Per avere un'idea anche io sono andato a vedermi su "Acquariomania" un po' di sabbie .
Hanno la finissima a granulometria 0.1-0.2 mm che e' questa : http://acquariomania.net/amtra-sabbia-ambra-finissima-p-12550.html
Queste invece sembra adatta : http://acquariomania.net/amtra-sabbia-indiana-fine-p-3209.html 0.2-0.5 mm .
Era solo per avere un'idea , se 0.1 - 0.2 mm e' sabbia finissima da 0.2 a 0.5 /7 mm dovrebbe andare bene anche guardando le altre che hanno in catalogo .
Sopra il mm e' gia' ghiaietto : http://acquariomania.net/askoll-pure-sand-african-ghiaia-circa-allestimento-acquario-p-4593.html
Tipo guarda questa : http://acquariomania.net/bios-sabbia-sale-pepe-fine-12mm-p-11566.html
Fa' 0.7 - 1.2 mm e si vede che e' gia'in parte ghiaietto , tra l'altro e' la sale e pepe e anche in questa vedo dei grani marrone ambra quindi mi sembra proprio quella che piace a te .
Ad averla sotto mano potresti fare una prova con questa perche' in parte e' comunque sabbia ..
Non so' vedi che anche io non saprei cosa comprare , se dovessi provare prenderei la sabbia indiana 0.2 -0.5 .
Se proprio non trovi niente in negozio compra altra roba per acquario online e fatti spedire una confezione per vedere se il colore ti piace e se va' bene .. non e' economica come cosa ma sempre meglio che ordinare 6 confezioni e poi non ti piace .
Magari senti anche DUDA che sabbie varie ne avra' utilizzate nei suoi allestimenti .
ClaBosUD
05-10-2018, 17:42
Quella che mi hai indicato come "ideale" mi sa che potrebbe andare bene sia per le piante che per i corydoras/caridine....
Io mi sto ispirando a questo
https://youtu.be/hWB_7A78ye0
infatti la lista piante deriva da questo layout..è vero che il mio acquario è più piccolo però mi piacevano le piante inserite.
https://tropica.com/imagegen.ashx?width=1400&image=/Layouts/L048/main.jpg&class=product
https://tropica.com/en/inspiration/layout/Layout48/5043
Direi che alla fine farò così:come substrato potrei usare il Depoint mix professional+ saechem tabs e sopra la sabbia 0.2-0.5 mm..rocce laviche rosse o nere(se le trovo nei garden) e le piante che ti ho elencato a inizio post.
Dovrei essere a posto...che dici?
Asterix985
05-10-2018, 17:58
Vedi ad esempio questo che hai postato e' ghiaietto e io li eviterei di farci girare i corydoras , gurdando nella descrizione vasca e' riportato "gravel 0.8 - 1.2 mm" .
Pero' se proprio ti piace potresti trovare una alternativa ai corydoras .
Al posto delle rocce laviche guarda se trovi pietre lisce tipo quelle che vedi in questo acquario , la roccia lavica e ruvida e non e' il massimo anche se molti la utilizzano .
Per la lista piante ok , ovviamente penso hai gia' valutato luce - eventuale co2 ecc.. l'unica cosa ( se vuoi un consiglio ) non mettere 3 specie diverse di microsorum perche' fa' un po' confusione , quello postato e' un 300 litri ..
Potresti mettere anche qualche bucephalandra , anche lei non interrata come per le altre epifite .
Ps : per le rocce oltre ai garden guarda nei magazini edili o visto che sei in zona montagne una bella gita in montagna e ne trovi di belle .
ClaBosUD
05-10-2018, 18:08
Vedi ad esempio questo che hai postato e' ghiaietto e io li eviterei di farci girare i corydoras , gurdando nella descrizione vasca e' riportato "gravel 0.8 - 1.2 mm" .
Pero' se proprio ti piace potresti trovare una alternativa ai corydoras .
I corydoras mi piacciono troppo per escluderli...piuttosto cambio ghiaia metto sabbia#70
Al posto delle rocce laviche guarda se trovi pietre lisce tipo quelle che vedi in questo acquario , la roccia lavica e ruvida e non e' il massimo anche se molti la utilizzano .
A vederle così mi sembrano rocce basaltiche...molto simili alle rocce laviche...magari faccio un giro in più garden per vedere se le trovo...basta che non siano calcaree.
Per la lista piante ok , ovviamente penso hai gia' valutato luce - eventuale co2 ecc.. l'unica cosa ( se vuoi un consiglio ) non mettere 3 specie diverse di microsorum perche' fa' un po' confusione , quello postato e' un 300 litri ..
Potresti mettere anche qualche bucephalandra , anche lei non interrata come per le altre epifite .
Al momento ho 2 plafoniere con 4 neon T5 da 54 watt per un totale di 216 watt quindi sono a 0,9 watt/litro...impianto Co2 con bombola da 4 kili,filtro eheim eccopro 300 e filtro JBL cristal profi 500 (modello vecchio)...provengo già da vari plantacquari e la parte tecnica c'è tutta...
------------------------------------------------------------------------
Ps : per le rocce oltre ai garden guarda nei magazini edili o visto che sei in zona montagne una bella gita in montagna e ne trovi di belle .
Mi sa che però sono tutte calcaree....
https://i.postimg.cc/hQcMJHGv/IMG_20180924_105250_2266.jpg (https://postimg.cc/hQcMJHGv)
ClaBosUD
05-10-2018, 18:42
Confermo che le roccie sono tutte calcaree(provate con l'acido muriatico)...le avevo prese per fare un malawi sulle montagne qui da me.
Mi sa che mi conviene fare un paio di giri nei garden per vedere cosa racatto!!!
ClaBosUD
06-10-2018, 16:53
Oggi sono uscito di casa alle 07:30 e ho girato tutta la regione Fvg per trovare delle rocce di Basalto.... Ma non ne ho trovata nemmeno una!!!!
Ormai sto per ritornare a casa... deluso.... Mi sa che alla fine userò la roccia lavica che ho già a casa.
Asterix985
06-10-2018, 18:08
Oggi sono uscito di casa alle 07:30 e ho girato tutta la regione Fvg per trovare delle rocce di Basalto.... Ma non ne ho trovata nemmeno una!!!!
Ormai sto per ritornare a casa... deluso.... Mi sa che alla fine userò la roccia lavica che ho già a casa.
Valuta anche i ciottoli di fiume che potresti recuperare sul greto di qualche torrente ..
ClaBosUD
06-10-2018, 18:14
Ho già pensato... ma in Friuli la maggior parte dei sassi sono calcarei!!!! Purtroppo...
ClaBosUD
09-10-2018, 17:41
Oggi ero a fare un giretto in un negozio di animali a Udine e nel reparto acquariologia ho visto le sabbie e le ghiaie...e come per magia ho visto la sabbia...amore a prima vista!!!e l'ho presa...6 sacchi da 5 kg(c'erano solo quelli) ma è in arrivo.Vi allego le foto...in acqua credo che cambierà tonalità.
https://i.postimg.cc/gwcPMhVs/IMG_20181009_171723.jpg (https://postimg.cc/gwcPMhVs)
https://i.postimg.cc/pmwsrMTF/IMG_20181009_171737.jpg (https://postimg.cc/pmwsrMTF)
https://i.postimg.cc/bDpcGtJk/IMG_20181009_171822.jpg (https://postimg.cc/bDpcGtJk)
A me piace moltissimo.Sembra grossa ma non lo è.
LINK (https://www.isoladeitesori.it/shop/sabbiabios-ambra-media-kg5-ae103265.html)
Loro dicono abbia da 1,5 a 2 mm di spessore ma in alcuni granelli che ho visto e misurato siamo anche sotto al millimetro.
------------------------------------------------------------------------
Nell'ultima foto le fughe tra le piastrelle sono da 2-3 mm...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |