Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - consigli popolazione
Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di pausa ho deciso di ripartire con una nuova vasca.
Pensavo di ordinare questo acquario: link (http://acquariomania.net/juwel-acquario-primo-nero-litri-61x31x37h-p-772.html).
A causa di problemi di spazio purtroppo non posso acquistare acquari con base più grande di 60x30. Se conoscete altre vasche migliori di quella linkata con dimensioni simili consigliate pure :-).
Il mio dubbio principale riguarda l'illuminazione, in quanto non sono abituato ai led e dunque non capisco se le luci in dotazione sono sufficienti per una vasca ben piantumata anche se con specie relativamente semplici ( le più "esigenti" dovrebbero essere hygrophila, hydrocotyle e sagittaria).
Vorrei consigli sulla popolazione, i valori della mia acqua di rete sono: ph: 7,5 gh: 18 kh: 15 (non è indicato nei valori dell'acquedotto ma lo ricordo dalle misurazioni passate, il kit a reagente arriverà con l'acquario).
Nel caso sarei disposto ad utilizzare acqua di RO per la durezza, il ph possibilmente preferirei lasciarlo così per evitare uso di co2 o torba.
Sono ben accetti consigli sulla popolazione, eviterei poecilidi siccome li ho già allevati :-)
Documentandomi un attimo, la vasca monta una NovoLux Led da 8 watt e 6500 kelvin.
La plafoniera ha posto per altre due lampade, avendo letto un paio di guide pensavo quindi di abbinare una lampada rossa della stessa marca da 2700 kelvin e 4 watt (Purtroppo c'è solo questa che è più corta e meno potente).
Cosa sarebbe meglio fare?
1) Due lampade da 6500 k e 8 w ciascuna + lampada rossa 2700 k e 4w
2) Una lampada bianca 6500k 8 w + due lampade rosse 2700k e 4w ciascuna
3) Una lampada bianca 6500k 8w + una lampada rossa 2700k 4 w + una lampada bianca 6500k e 4w
Ciao a tutti, il 29 settembre ho avviato la vasca. Ho optato alla fine per il primo 70 della juwel.
Misure: 61x31x44h.
Tra un po' mi arriveranno le altre lampade per aumentare l'illuminazione perché mi sono accorto che è un po' pochina.
Per la popolazione avevo pensato a due opzioni, ovviamente modificando i valori di conseguenza.
La mia acqua di rubinetto in definitiva ha ph=7,6 gh=16 e kh=13.
opzione 1: coppia di ramirezi, la sabbia è nera e fine, confermatevi per piacere se andrebbe bene: http://acquariomania.net/bios-sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html. Il problema principale sarebbe quello di trovare un negozio disposto a riprendersi gli altri esemplari una volta formata la coppia. Documentandomi qui sul forum le dimensioni per una sola coppia in monospecifico (al massimo aggiungerei a vasca ben matura qualche otocinclus) dovrebbe andare bene, ma aspetto conferma da chi ha già avuto esperienze in merito.
opzione 2: gruppo di Celestichthys margaritatus con delle red cherry o altri possibili coinquilini. Ho letto di tanti che li hanno allevati con ph a 7,5 e dovrei solo abbassare un po' le durezze. Anche in questo caso fatemi sapere.
Ringrazio anticipatamente :-)
Asterix985
05-10-2018, 14:57
Se vuoi tenere una coppia di ramirezi non hai bisogno di prendere piu' esemplari per poi toglierli quando si forma la coppia , vai in negozio e compri gia' un maschio e una femmina .
Per la sabbia meglio con colorazione naturale ma a te deve piacere ..
Dovresti modificare i valori dell'acqua e per gli oto devi aspettare un po' come gia' sai .
Per la seconda opzione puoi fare come hai scritto ma in questo caso molte piu' piante rispetto alla prima ozione .
Grazie mille, per i ramirezi pensavo che in caso di forzatura avrei potuto avere una coppia non affiatata. Per la sabbia ormai ce l'ho scura, spero non sia un problema #13
In caso optassi per i margaritatus, di quanto le dovrei abbassare le durezze?
Nei prossimi giorni metto una foto della vasca, così potete darmi qualche dritta per eventuali aggiunte di piante ecc :-)
Asterix985
06-10-2018, 15:47
No per i ramirezi basta che trovi la coppia , quando vai in negozio vedi subito maschio e femmina dominanti nel gruppo ( colorati - livello fondale e spesso in deposizione ) , prendi loro due .
Per le galaxy seguirei la guia su Ap stando sotto i 10 di Gh : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242114
Ecco la vasca ad oggi, non capisco come mai la bolbitis (è dietro la microsorum attaccata alla radice) ed il muschio stiano marcendo visto che dovrebbero essere le meno esigenti. #28d#
La luce di cui avevo chiesto consiglio nel primo post l'ho aumentata con un altro led bianco da 6500k, domani o nei prossimi giorni arriva un altro led da 4w rosso (da 8w la juwel non ne fa di rossi).
In totale avrò quindi 20 watt e trattandosi di led (ho cercato di documentarmi il più possibile) per le piante che ho dovrebbe andare bene.
La flora è composta da vallisneria spiralis, microsorum, bolbitis, ceratophyllum demersum, hygrophyla corymbosa e cryptocoryne wendtii green.
Pareri sulla vasca?
Asterix985
08-10-2018, 19:42
Va bene bravo , se hai ancora in mente i ramirezi nella parte anteriore sinistra ci sta qualche foglia di catappa sul fondale .
Appena si infoltiscono le piante vedrai che cambia aspetto .
Per le piante appena messe che marciscono dagli tempo di ambientarsi , a volte è lo shock del trasporto altre foglie da emersione .. aspetta e vedi come va .
Perfetto, grazie mille :-))
Meglio se aspetto la fine della maturazione prima di modificare i valori giusto? Ho avuto sempre specie di acqua dura e basica #17
Asterix985
09-10-2018, 10:39
Sì non toccare niente per adesso , le foglie così come le pignette di ontano le puoi già mettere .
Ottimo, quante foglie all'incirca? La torba sarà necessaria?
Asterix985
09-10-2018, 20:14
Le foglie sono sia per l'estetica che soprattutto per il benessere degli animali ma non modificano il ph .
Se vuoi acidificare ci vuole torba - co2 ...
Te ne bastano un paio di foglie .
Ciao a tutti :-)
Piccolo aggiornamento: sono ormai al giorno 23 di maturazione e il picco dei nitriti è passato (ho avuto la concentrazione più elevata tra il 12 e il 14 ottobre).
Nel mentre andrò in qualche negozio per trovarne uno disposto a prendersi in futuro eventuali avannotti.
Ho riflettuto un po' su come acidificare, il problema del filtro interno del juwel primo 70 è che è fatto male, non vi è una separazione in cestelli e se troppi cannolicchi dovessero finire nel lato del termoriscaldatore, la scatola del filtro non si chiuderebbe nemmeno.
Per questo motivo qui vedo problematica l'aggiunta di un sacchetto di torba.
Una possibile soluzione potrebbe essere l'aggiunta di un filtro a zainetto in cui mettere solo la torba, oppure acidificare tramite co2.
Consigli?
Asterix985
22-10-2018, 15:19
Acidifica a parte l'acqua e aggiungila in acquario gia' trattata , metti un filtro interno caricato a torba in un secchio dedicato e lascia girare finche' non ottieni i valori che cerchi .
Dovrai fare delle prove su kh-ph-gh di partenza e tempi per raggiungere i valori che cerchi ( come faresti anche in acquario ) .
Il vantaggio e' sia non avere torba direttamente in acquario con possibili sbalzi e sia non avere secondi filtri o calze in acquario .
Aaah non ci avevo proprio pensato ad una soluzione del genere :-))
La prima cosa da fare sarebbe allora fare un cambio diretto alla vasca con sola osmosi per iniziare ad abbassare le durezze. Un cambio del 50% è esagerato?
Per il filtro interno da far girare nel secchio, qualcosa del genere andrebbe bene? http://acquariomania.net/eden-filtro-interno-acquari-fino-25lt-p-7967.html
Asterix985
22-10-2018, 19:59
Il cambio del 50% non avendo animali puoi anche farlo .
Per il filtro e il resto guarda se trovi qualche discussione in sezione " chimica " , sicuro se ne è già parlato .
Ciao Asterix, so che inizierai ad odiarmi ma stavo pensando ad un'altra cosa :-D
Visto che i miei genitori hanno fatto già lo sforzo di concedermi lo spazio in sala per la vasca, mi è stato impedito di mettermi a fare operazioni del genere e si sono "opposti" all'acqua ambrata.
Mi dispiace per i ramirezi che adoro, dunque stavo pensando di virare per la popolazione.
Ho puntato ai Celestichthys erythromicron e basandomi poi sulla scheda di seriously fish, che ritengo affidabile, potrebbero vivere tranquillamente con i valori della mia acqua di rubinetto. https://www.seriouslyfish.com/species/celestichthys-erythromicron/
Che ne pensi? Quanti esemplari potrei inserire?
Asterix985
23-10-2018, 16:18
Per le galaxy devi piantumare molto di più e magari aggiungere delle galleggianti perché sono parecchio paurose quindi più ripari hanno e meglio stanno .
Come numero , in un 60 litri ne metterei una decina non di più .
Gli puoi abbinare qualche caridina ..
Perfetto, aggiungo altra hygrophyla corymbosa? La vasca è uguale alla foto che ho messo, con le piante leggermente cresciute.
Se hai alcune piante da suggerire e anche dove disporle, i consigli sono bene accetti :-))
Asterix985
23-10-2018, 17:54
Piu' che la corymbosa io ti consiglio l'hygrophyla polysperma che ha foglie piccole oppure la limnophyla ( o entrambe ) .
Mettile nella parte posteriore dell'acquario e ai lati lasciando la parte centrale libera , li ci puoi mettere qualche pianta da zona centrale o del muschio .
Dovrai potarle abbastanza spesso perche' crescono motlo come piante se trovano le condizioni giuste .
Per la potatura non fai altro che spuntarle lasciando 4/5 foglie nella parte alta e togliere la parte bassa ripiantando poi la parte alta , così facendo hai sempre piante compatte e che non diventano spennate nel tempo .
Fertilizza in colonna con un prodotto base completo ( saechem - easylife ecc.. ) e metti qualche compressa fertilizzante nel fondale se non hai il fondo fertile .
Non comprare i pesci ora perche' non va' bene così com'e' l'acquario , lascia crescere le piante qualche settimana ( sono veloci ) e poi quando hai la foresta metti i pesci facendoli acclimatare per bene quindi sacchetto in acquario aperto e aggiunta di un po' d'acqua ogni 10 minuti .
Dopo una mezzoretta peschi i pesci col retino e l'acqua nel sacchetto la butti .
Nel frattempo che si crea l'ambiente ideale per i pesci concentrati sui mangimi e informati in negozio se ti possono ordinare i pesci / costi ecc... cerca anche i negozi che vendono il vivo perche' ogni tanto va' bene integrare la dieta col vivo .
Come galleggianti salvinia o limnobium .
Allora ho potato il ceratophyllum sulla destra e l'ho ripiantato sul davanti.
Ho acquistato poi un vasetto di polysperma che ho piantato nella parte sinistra fino al davanti e un vasetto di limnophila heterophylla che ho piantato sul retro dietro al tronco (dalla foto non si vede perché sono ancora bassi gli steli).
Ho aggiunto altre tabs per le radici, fertilizzo già settimanalmente in colonna. Appena finisce la boccettina dell'askoll verdeincanto, ho già pronto Dennerle Plantelixir.
Sisi, non ho fretta per quanto riguarda i pesci :-)
Per il mangime secco posso ordinare online SHG oppure in negozio vendono mangimi della Dr Blassleer. Conosco un negozio che vende del congelato, ma lì le galaxy costano 4,90€ e spendere 50€ per il gruppetto mi pare esagerato.
In un altro negozio che fa anche spedizione online le ho viste a 3,50€, quindi chiederò poi di farle arrivare in negozio per ritiro a mano.
Per negozi che vendono del vivo intendi che hanno artemie o daphnie già schiuse o da cui prendere le cisti?
Ho allegato foto di vista frontale e laterale :-)
Asterix985
23-10-2018, 23:13
Per i pesci gira i negozi e se non li hanno dí che vorresti ordinarne una decina e senti i prezzi così vedi dove ti conviene e intanto ti vedi un po di negozi e magari le trovi a meno.
Per vivo intendo dafnie - artemie - chironomus - larve di zanzara ecc... vendono confezioni della amtra con cibo vivo .
Per la disposizione delle piante va bene , non mi piace il ceratophyllum proprio come pianta ma a te deve piacere , al suo posto metteri una delle altre a stelo che hai .
Dici di riempire la parte davanti al filtro con altra limnophila al suo posto?
Asterix985
24-10-2018, 14:14
Sì sta meglio secondo me .
Ciao, mi sono messo d'accordo con un privato per l'acquisto delle red cherry e potrei già andare a prenderle domani. Una decina per iniziare vanno bene vero?
La limnophyla la vado a prendere domani che tutti e due i negozi in cui vado l'avevano finita, così la posso inserire nella parte anteriore destra.
Ho trovato un negozio che ha già i margaritatus e li vende ad un prezzo decente (3,50€), tra una/due settimane quando saranno ben cresciute le piante li andrò a prendere.
Ho notato che alle cryptocoryne stanno diventando marroni le foglie, in teoria le foglie le avrebbero dovute già perdere nel caso di adattamento, ma ormai è già passato un mese quindi sono dubbioso. Allego un paio di foto #24
Asterix985
30-10-2018, 19:14
Sì vanno bene una decina anche se volendo ne potresti mettere qualcuna in piu' , comunque se aumenterai come stai facendo il numero di piante qualche nuova nata si salvera' e poco alla volta dovrebbero aumentare di numero .
Le foglie nuove color marrone chiaro sono quelle nuove adatte alla vita acquatica , le altre verdi sono le foglie della pianta emersa ;-) .
Ok, magari parto con 15 adesso vedo. Secondo me così la vasca è abbastanza piantumata, devono ovviamente crescere tutte le piante però penso che riusciranno ad aumentare di numero abbastanza tranquillamente.
Ero convinto che trattandosi di crypto wendtii green le foglie rimanessero sul verde anche sommerse, meglio così allora :-)
Ciao, vorrei chiedere se tutti questi "fili" ricoperti di alghe siano colonie batteriche, e se lo stesso vale per la muffa sulla radice (grigia che sembrano batuffoli di cotone).
La limnophila sulla destra era parecchio piccola quando ho acquistato il vasetto, quindi ci metterà un po' di tempo a crescere.
Il 31 ottobre ho inserito 16 red cherry, al momento se ne vedono in giro solo 4/5, mi auguro non siano morte
Asterix985
06-11-2018, 15:04
No quelle sono alghe filamnetose , togline il più possibile con le mani .
In avvio capita spesso che compaiano questo e altei tipi di alghe .
Fertilizzi / luce e valori acqua ad oggi ?
Non preoccuparti per le caridine è normale che ne vedi poche , devono ambientarsi .
Per la luce ho tre tubi led: 2 tubi con luce bianca 8w da 6500k e 1 tubo luce rossa 4w da 2700k (la juwel mette a disposizione solo questi).
Fertilizzo settimanalmente in colonna al momento con askoll primo verde (devo finire la boccettina) poi continuerò con Dennerle PlantElixir.
ph=7,5 gh=12 kh=9 no2=0 no3=quasi a 0
Asterix985
06-11-2018, 17:16
Vedendo la crescita delle piante sembrano andare bene i led che hai .
Anche per la fertilizzazione non vedo carenze e quindi continua così , sarebbero da aumentare gli no3 ma per ora se non sono proprio a zero non toccarli .
Quando avrai i pesci se vedi che sono a zero dovrai integrarli .
Come ti ho detto comincia a elimanre piu' alghe che puoi manualmente , mi pare che siano piu' che altro sulla radice quindi non ci perdi nemmeno troppo tempo .
Penso che gia' lo saprai comunque , per quasi tutte le piante che hai la potatura consiste nel tagliare l'apice e ripiantarlo .
Puoi sia togliere la parte inferiore che lasciarla se vuoi infoltire quella zona .
Nel tuo caso ad esempio , la limnophyla che hai a sinistra appena ti arriva alla superficie la tagli a meta' e ripianti l'apice nella stessa zona così da arrivare a comprire completamente il filtro lasciando la parte inferiore in modo da infoltire quella zona di acquario .
La syamensis che hai a sinistra del legno io la metterei sullo sfondo vicino al filtro .
Sulla parte anteriore potresti mettere qualche pezzo di foglia di catappa o altre decorazioni per non lasciarlo vuoto .
Poche foglie perche' ti colorano l'acqua schermando in parte la luce .
Un'altro consiglio che ti do' , poi vedi tu perche' l'acquario e' tuo .. le crypto che hai ora al momento hanno un bell'effetto ma diventano abbastanza grandi .. io le metterei ai lati .
Ciao Asterix, ti rispondo per bene solo ora perché oggi potrei procedere a fare qualche modifica.
Le filamentose son tornate dopo appena tre giorni da quando le ho rimosse #17, noto che partono tutte dal muschio che avevo inserito che era già bruttino (errore mio ad averlo acquistato lo stesso) e sto pensando di toglierlo completamente.
Da quanto ho capito la limnophyla davanti al filtro va bene, devo aspettare solo che cresca e spero non ci metta una vita :-D
Tu suggerivi di spostare la hygrophyla corymbosa in fondo vicino al filtro, il problema è che c'è un ramo della radice (la seconda foto allegata) che praticamente mi ostacola di piantumare lì, ho pensato di rimuovere completamente la vallisneria, che nonostante mi piaccia, forse stona un po' lì in mezzo e quindi mettere al suo posto la corymbosa, che ne pensi?
A questo punto per il lato sinistro immagino di dover ricoprire il posto della corymbosa con tutta la polysperma.
Per le crypto non saprei, quanto possono diventare alte? Più che altro perché ai lati come vedi sarei già pieno :-)
Ho fatto qualche spostamento, l'acqua è biancastra perché l'hygrophyla corymbosa ha radicato parecchio ed è venuta su una tabs, spero non crei troppi problemi.
Ho levato la Vallisneria e a destra ho quindi messo la corymbosa. Ho messo altra polysperma sulla sinistra e mano a mano che cresce poto e ripianto in modo da avere la vegetazione più fitta.
Il dubbio rimane sui muschi ricoperti di alghe, conviene che li tolga?
Asterix985
12-11-2018, 20:20
Guarda che differenza da ora a prima , molto meglio hai più spazio e l'insieme è più ordinato .
Praticamente hai fatto tutto quello che volevo consigliarti , ottima scelta anche quella di eliminare la valli .
Per le crypto come ti dicevo in quella zona diventano grandi , ricordi che specie sono ?
Comunque la colorazione è bella e ti da colore rispetto a tutte le altre verdi , potresti metterle un po sull'angolo anteriore sinistro / destro e magari dietro il ramo a sinistra .
Per quella zona centrale ci vuole qualche pianta che rimane bassa ma dipende dalla luce .
Su quel ramo a sinistra valuta se legarci sopra delle anubias "petite" .
Sono idee , l'ultima parola è la tua ma procede bene #70.
Il muschio toglilo che fai prima , per crescere bene ha anche lui bisogno di una buona illuminazione se no stenta .
Asterix985
12-11-2018, 20:35
Non ricordo se hai fondo fertile che e' importante con questo tipo di piante ... potresti provare per la parte anteriore " l'eleocharis parvula " , ne prendi un solo vasetto e la dividi in mazzetti piantandola .
Ha bisogno di una buona illuminazione ma è tra le meno esigenti tra le piante da pratino , le altre piante vanno bene .. magari cresce bene anche questa .
In più al posto della Microsorum classica che hai sulla radice potresti mettere una "microsorum narrow leaf" .
Utilizzo tabs della dennerle per il fondo, magari potrei fare un esperimento per l'eleocharis.
Per il muschio peccato perché quello posizionato di dietro è venuto su molto bene (metterò poi una foto) ma questo qui davanti lo toglierò.
Le crypto sono wendtii/wendtii green
Ti ringrazio per i suggerimenti, con calma vedo quali attuare, qualche anubias magari ce la lego :-)
Asterix985
12-11-2018, 21:44
Mi sa che è la brown piuttosto che la green .. comunque fa un bel cespuglio da adulta , non resta contenuta tipo piantina come è ora.
Dal colore lo penso anche io, ma da internet l'avevo ordinata come wendtii green :-D
Stavo pensando, se invece che l'eleocharis mettessi la cryptocoryne parva? Dovrebbe essere molto meno esigente anche se più lenta, no?
Asterix985
13-11-2018, 14:17
La parva è lentissima e se aspetti che ti copre un azona accettabile con qualche pianta ti passano anni .
Piuttosto potresti provare la marsilea .
------------------------------------------------------------------------
Oppure la Staurogyne repens anche se non è una vera pianta da pratino ma potandola spesso l'effetto non è male .
Dai, allora provo con l'eleocharis o la marsilea a seconda della prima che trovo in negozio :-))
Asterix985
13-11-2018, 16:54
Ho visto i tubi led che ha il primo 70 e mi sa' che volendo ne puoi aggiungere altri al coperchio .. guarda se non ha gia' i fori per altri tubi led .
In negozio ne ho visto uno che aveva di serie una sola lampada led ma se ne potevano aggiungere altre due .. sempre tubi led juwel , non ricordo se era il primo 70 o un'altro tipo ma sicuro era juwel .
Sisi, il tubo in dotazione è un 8 w 6500k luce bianca.
Gli altri due spazi li ho già riempiti con un altro tubo da 8w 6500k bianco e con un tubo 4w 2700k rosso per completare lo spettro. Quest'ultimo lo fanno solo da 4w altrimenti l'avrei preso da 8 come gli altri.
E' per quello che le piante stanno crescendo abbastanza bene, all'inizio ero partito con la sola lampada in dotazione e infatti mi era morta subito l'hydrocotyle e le altre piante facevano parecchia fatica, ormai da tre settimane la situazione è parecchio migliorata.
Asterix985
13-11-2018, 17:52
Allora devi solo fare la prova e vedere se crescono .. il fondo fertile avrebbe aiutato ma magari pure con le tabs hai buoni risultati .
Al negozio hanno l'eleocharis acicularis e non la parva, ci sono tante differenze o posso provare con questa?
Il tizio del negozio mi ha detto che cresce parecchio e non l'ho presa, ho inserito altra cryptocoryne wendtii brown agli angoli.
Ciò che mi preoccupano di più sono le red cherry, non ne vedo mai più di due assieme e ne ho inserite 16, temo siano morte #07
Asterix985
15-11-2018, 23:06
La parva cresce meno e volendo puoi anche non tagliarla mentre la prima devi tagliarla .
Le red se fossero morte le vedresti sul fondo , occhio ancora vanno dietro o nel filtro più che altro .
Domani provo ad aprire il filtro anche se è un casino, quanto tempo pensi che possano sopravvivere li dentro? Ormai saranno passate due settimane dall'inserimento non ci ho proprio pensato potessero andare a finire li #06
Asterix985
16-11-2018, 01:21
Mesi .. mangiano un po di tutto e nel filtro trovano sicuro qualcosa .
Senza che ci metti mano apri il coperchio e con una torcia guarda se le vedi , guarda anche se si sono incastrate tra filtro e vetro sempre con una torcia .
Ciao! allora, ho aperto il filtro e levato lana e spugna per vedere meglio ma non c'era niente.
Mi è venuto il dubbio che siano sotto i cannolicchi, che si trovano all'ingresso della griglia di aspirazione, ma lo vedo poco probabile no?
Altrimenti cosa potrei fare? svuoto completamente il filtro per vedere meglio?
Asterix985
18-11-2018, 21:31
No il filtro meno lo tocchi e meglio è , magari sono nascoste in acquario ..
Infatti, ho lasciato perdere.
Pomeriggio o nei prossimi giorni vado a prendere i margaritatus, ne posso mettere 10 tutti insieme o meglio prenderne 5 e 5?
Breve aggiornamento: trovate 3 red cherry morte, forse 4 (è un po' nascosta tra rami e foglie).
No2 e no3 a zero, temo sia colpa mia che dopo due settimane ieri pomeriggio ho messo metà dose di askoll verde incanto, ma non pensavo potesse fare così tanto danno.
Mi sono aumentate le filamentose nonostante le abbia levate a mano, possibili cause?
Asterix985
20-11-2018, 19:33
Per le caridine guarda bene perche' se fanno la muta resta il vecchio esoscheletro che puo' sembrare una caridina ma e' vuoto .
Se sono proprio caridine allora non saprei , tolti no2/3 l'indiziato potrebbe essere il fertilizzante ma a meta' dosaggio non dovrebbe dare problemi alle caridine .
Guarda se noti parassiti sugli esemplari vivi ..
Le galaxy puoi metterle tutte assieme , per le filamentose se i valori sono ok continua ad eliminarle manualmente non le elimini in una settimana .. l'acquario e' ancora agli inizi .
Per le caridine purtroppo non si tratta solo dell'esoscheletro, vediamo se vedrò alcuni esemplari vivi. Non ne avevo mai viste più di due insieme e trovare quattro cadaveri è già stata una sorpresa visto che fino a ieri non ne avevo proprio viste in giro.
Nel caso lascerò dentro solo le galaxy se non vi sono altre specie compatibili
Ciao Asterix985 :-)
Ho inserito le galaxy e rimosso gran parte delle filamentose.
Probabilmente in futuro porterò il gruppo a 15, ma si vedrà.
Al momento la vasca si presenta così, sinceramente la parte centrale frontale ho deciso di lasciarla libera e piuttosto stavo pensando a come riempire la radice avendo tolto il muschio.
Che ne pensi dell'hydrocotyle? secondo me riceverebbe una bella luce in posizione centrale e si attorciglierebbe ai rami.
Inoltre stavo pensando, conosci per caso una specie di corydoras particolare, di dimensioni contenute come i panda, ma che starebbero bene in acque dure ed alcaline? Gli aeneus e i paleatus diventano troppo grandi per la mia vasca #24
Asterix985
21-11-2018, 20:18
Procede bene , come gamberetti con quei valori puoi pensare anche alle japonica ... così ti aiutano anche con le alghe .
Non sono un esperto di cory , nella sezione apposta probabilmente ti sapranno consigliare .
Oltre alle japonica aggiungerei della salvinia minima , evitando che copra completamente la superficie per non fare troppa ombra alle piante sul fondale .
------------------------------------------------------------------------
Per la redice aspetta di risolvere con le alghe prima di attaccarci qualche epifita , l'hydrocotyle devi curarla tanto per avere quel l'effetto , io sarei più per anubias petite / bucephalandra oppure se vuoi un effetto tipo muschio puoi anche mettere della cladophora aperta e legata sulla radice ( puoi anche fare muachio /cladophora- anubias e bucephalandra .. ) .
Asterix985
21-11-2018, 23:04
Altre idee possono essere lhygrophyla pinnatifida sempre come epifita sul legno e nella zona libera davanti Staurogyne oppure tenellum .
Il legno più e tra la vegetazione e migliore è l'effetto .
Se puoi aggiungi alla fertilizzazione l'easy life carbo / exel o prodotti simili .
Dovrai integrare anche gli no3 ..
Per gli no3 vedo ora con dentro le galaxy se aumetano leggermente, potrebbe essere che le piante stentino un po' a crescere perché non ve ne sono a sufficienza e faticano a contrastare le alghe ?
Nel caso vedo di integrarli, c'è un fertilizzante specifico solo per l'azoto?
Per la linea di fertilizzanti ci penso, nel senso ne ho uno generico completo (dennerle plantelixir). Dici che è necessario aggiungere carbonio?
Per le piante che mi hai consigliato tu le ordini online o vai in negozio? Siamo più o meno della stessa zona e magari ne conosci uno ben fornito
Per gli no3 vedo ora con dentro le galaxy se aumetano leggermente, potrebbe essere che le piante stentino un po' a crescere perché non ve ne sono a sufficienza e faticano a contrastare le alghe ?
Nel caso vedo di integrarli, c'è un fertilizzante specifico solo per l'azoto?
Per la linea di fertilizzanti ci penso, nel senso ne ho uno generico completo (dennerle plantelixir). Dici che è necessario aggiungere carbonio?
Per le piante che mi hai consigliato tu le ordini online o vai in negozio? Siamo più o meno della stessa zona e magari ne conosci uno ben fornito
Della linea easylife ho trovato il nitro e il carbo, bastano questi o prendo anche il fosfo?
Asterix985
22-11-2018, 20:46
La crescita stentata delle piante favorisce le alghe .
Visto il numero e il tipo di piante , con quella popolazione gli no3 li dovrai integrare .
Ho letto le info del nitro e danno come indicazione 16: 1 no3/po4 , io sapevo 10 :1 .
Per i po4 guarda prima se ne hai in acquario , il test dovresti comunque comprarlo anche se acquisti il prodotto .
Il carbo non è indispensabile ma io ti consiglio di comprare anche quello già che ci sei .
Per le piante in negozio si trovano sempre le più comuni quindi le dovresti ordinare ma ne vale comunque la pena rispetto a fartele spedire sia per il costo della spedizione che per il meteo , fa già freddo e rischi che si rovinano nel trasporto .
Quindi vai in un negozio ben fornito e chiedigli se puoi ordinare delle piante , a Monza non conosco negozi di acquari .
Di quelle che ti ho elencato potresti trovare in negozio anubias petite e bucephalandra .
Aspetta che risolvi con le alghe prima di mettere questo tipo di piante ..
Per le piante aspetto allora, mentre per i fertilizzanti li ordino insieme al test per po4, si sapevo anche io del rapporto 10:1 inoltre il nitro contiene anche potassio che male non fa.
Perfetto allora, poi ti aggiorno su come procede #70
Asterix985
22-11-2018, 22:58
Di japonica non metterne troppe , 5/6 bastano .
Al posto delle Galaxy ci stava bene anche un gruppo di Melanotaenia preacox .. avevi più movimento in acquario .
Ma sai che io le praecox le adoro? Però ero convinto fosse un po' corta la vasca, non potevi suggerirmele prima? :-D
Ormai non posso cambiare, però le terrò in considerazione per un eventuale cambio popolazione futura se trovo qualcuno che vuole le mie galaxy. Devo dire però che sono belle vivaci anche se piccoline.
per le multidentata pensavo anche io sui 5-6 esemplari, ma starò attentissimo coi fertilizzanti che contengono ferro sta volta #06
Sì, per le praecox in teoria sarebbe stata un po' corta.
Asterix985
23-11-2018, 00:57
In 70 litri 6/7 penso che ci stanno , su seriously fish le danno per un 60x 30x 30 - 55 litri .
Le galaxy sono belle ma in 70 litri si perdono secondo me , anche i danio rerio se non ricordo male possono stare a quei valori .
Per un piccolo gruppo di una decina si consigliano almeno 80 cm, piantumato ma con molto spazio per il nuoto. Inoltre sono pesci abbastanza sensibili alla qualità dell'acqua.
Asterix985
23-11-2018, 12:36
Bhe' certo non ne puo' tenere una decina in 70 litri , io parlavo di 6/7 esemplari non di piu' .
Comunque non insisto , mai avuti rainbow fish in acquario quindi non ho esperienza diretta , li ho visti in diversi acquari e leggendo le info su seriously fish io li avrei tenuti in considerazione .
Ci mancherebbe, figurati. Io li ho avuti e sono davvero bellissimi e molto vivaci, però meritano questi piccoli accorgimenti.
Su quel litraggio in caso di un futuro cambio di progetto vedrei Pseudomugil furcatus o gertrudae.
Intanto lasciamo che si goda l'allestimento attuale. [emoji5]
Grazie a tutti e due per i consigli #70
Sto facendo l'ordine con i fertilizzanti, test po4 e provo col vasetto della tropica con la Staurogyne Repens (altrimenti prenderla a parte mi costerebbe più di spedizione, anche se fa freddino potrebbe arrivare integra), peccato su acquariomania non ci siano sconti per il black friday :-D
Asterix985
23-11-2018, 17:09
Vero gli pseudomugil sarebbero perfetti per quell'acquario e penso che non dovrebbe nemmeno toccare i valori dell'acqua .
I luminatus sono spettacolari e un giorno un bell'acquario dedicato a loro lo vorrei fare ..
Più o meno entro quanto dovrebbero ambientarsi le galaxy prima di iniziare a mangiare?
Al momento ho un minigranulato della Dr.Blassleer (dovrebbe essere tra i migliori in commercio) e di congelato dell'artemia e del plancton rosso.
Più avanti avevo intenzione di schiudere qualche nauplo di artemia una volta a settimana o una volta ogni due
Asterix985
23-11-2018, 20:58
Sono molto timidi come animali e ci mettono un po' per ambientarsi , magari invece del granulato che potrebbero faticare anche una volta ambientate a mangiare .. prova col congelato facendolo scongelare in un po' d'acqua prima di darglielo .
Somministrata proprio ora artemia congelata e sono partiti all'impazzata, anche le multidentata a mia sorpresa l'hanno mangiata. Son contento :-))
Asterix985
24-11-2018, 17:07
Bene , se lo trovi in negozio ogni tanto dagli il vivo della amtra oppure allevalo tu a casa .
Ricordati poco mangime in modo che lo mangiano subito .
Sisi, era la prima volta col congelato ho dato 1/4 di cubetto ma forse posso ridurre ancora la dose, devo un attimo prendere le misure.
Per il vivo della amtra provo a vedere se lo riesco a trovare, comunque mi piacerebbe mettermi a schiudere qualche nauplo di artemia di tanto in tanto. Tu se l'hai mai fatto con quale marca di cisti ti sei trovato bene?
Asterix985
24-11-2018, 17:53
No a memoria mai schiuso artemie e mai usate nemmeno congelate , shg penso sia una buona marca .
Buongiorno, mi è appena arrivato il test po4 sensitive della jbl insieme ai fertilizzanti della easylife
i po4 (come allego in foto, ditemi cosa ne pensate del colore) mi risultano essere >1,8 che è il massimo della scala. Dunque azzarderei che siano intorno ai 2mg/l. Sono davvero troppo alti o mi basta portare gli no3 a 20mg/l per ottenere il famoso rapporto di 10:1?
La mia ipotesi è che le piante non avendo no3 (che sono proprio a 0) non si mettano ad assorbire fosfati, è una cavolata o ha senso?
Asterix985
28-11-2018, 17:39
Parti col fatto che 10.1 non e' una regola fissa difatti il prodotto che hai visto qualche giorno fa' indicava 16:1 .
Se rispetti quel valore e' meglio ma se le piante comunque crescono bene , senza eccessi .. va' bene comunque .
Per gli no3 portali comunque a 15/20 , poi vedi in base a quanto ne consumano le piante .
Ora , io farei un cambio d'acqua perche' la scala arriva a 1.8 ma il colore sembra molto piu' scuro quindi potrebbe essere 2 come anche di piu' .. avendo gia' qualche alga meglio un po' meno po4 . Portali anche a 1 .. l'importante e' che ne hai in acquario poi vedi le piante come vanno e quanto ne consumano .
Il perche' siano così alti puo' dipendere sia dal carico organico quindi cibo ( hai detto che non mangiavano all'inizio le galaxy quindi il cibo non mangiato e' rimasto in acqurio ) oppure non cambi abbastanza acqua .
Ogni quanto li fai i cambi d'acqua e in che percentuale ?
Cambi ne ho fatto solo uno a fine maturazione e saranno passate due settimane. Anche in passato ho sempre fatto pochi cambi avendo avuto tante piante e no3 sotto ai 10mg/l.
Comunque avevo pensato di fare un cambio d'acqua per abbassare i fosfati, sto tornando dal negozio con l'acqua di osmosi che taglierò con quella di rubinetto (ho misurato prima che non ha né no3 né po4), cambierò 10 litri su 60 o poco più netti.
Pensavo di fare così quindi; tolgo più alghe possibili, cambio acqua, aspetto 30 minuti, misuro po4 e poi fertilizzo con easy nitro e Carbo. Va bene?
I fosfati risultano uguali a prima, provo ad aggiungere azoto e carbonio anche se ormai le luci sono spente e vediamo come va nei prossimi giorni.
Le istruzioni dicono che 10ml in 500 litri aumentano gli no3 di 2mg/l, io ho calcolato che in 60 litri ce ne vanno 1,2ml per aumentarli di 2mg/l e dunque per arrivare ai 20mg/l aggiungo circa 12 ml di prodotto.
Spero di non essermi sbagliato :-D
Asterix985
28-11-2018, 21:22
Per i cambi d'acqua devi valutare tu , io sono per cambi settimanali del 10-20% con pulizia di vetri e arredi .. sopratutto se fertilizzo regolarmente e a piene dosi .
Io avrei aspettato a dosare i prodotti finche' non risolvevo con i po4 perche' anche il fatto che nonostante il cambio li hai ancora al massimo della scala conferma il fatto che sono a piu' di 1.8 .
No3 non li ho ancora aggiunti, per abbassare i po4 col prossimo cambio devo aspettare una settimana o posso farli più frequentemente?
Devo dire che vorrei provare domani ad alzare gli no3 per vedere se effettivamente riattivo le piante a consumare sia azoto che fosforo, se pensi però che sia proprio una cagata evito :-))
Asterix985
28-11-2018, 21:44
Anche se e' meglio non fare cambi troppo abbondanti e ravvicinati un'altro cambio lo farei .. non sapere a quanto sono i po4 non va' bene visto che hai gia' un po' di alghe in acquario .
Magari non farlo gia' sta sera ma aspetta domani .
Se aspetti qualche giorno per aumentare gli no3 non succede niente , prima e' meglio capire a quanto sono i po4 .
Le piante crescono bene , alghe ??
Le alghe son pieno di filamentose che ho rimosso con le mani prima del cambio, e le classiche diatomee sul vetro che ho pulito con della lana per filtri.
Domani mattina provo a rimisurare i po4, e magari faccio un altro cambio da 10 litri
Asterix985
28-11-2018, 23:21
Allora confermo , prima risolvi con i po4 ..
E' possibile che i test aquili funzionino male solo dopo due mesi? Perché mi è venuto il dubbio e ho provato a fare un piccolo esperimento: ho aggiunto 6ml di easy-nitro che avrebbero dovuto portare un aumento degli no3 di 10mg/l eppure ho rimisurato dopo un'oretta risultano ancora a zero.
Test che non funziona o è possibile che siano stati di già assorbiti?
Ho fatto un po' di ricerche e il test no3 dell'aquili dopo poco tempo diventa completamente inaffidabile segnando un valore di zero.
Per il test no3 ho letto parecchi commenti positivi su quello della sera che oltre al sale prevede l'uso di ben tre reagenti liquidi, l'ho ordinato su amazon e arriva domani, mi puzzava un po' la situazione #17
Asterix985
30-11-2018, 21:14
Per i po4 ... la radice che hai e' apposta per acquario o e' qualche legno / radice raccolta in natura ?
L'ho presa in negozio, quindi non dovrebbe dare problemi..
Mi stavo chiedendo: ma la tecnica del buio per eliminare le filamentose e/o un altro tipo di alga funziona davvero o solo io penso sia una cagata?
Asterix985
06-12-2018, 00:41
Mai provato , coi cianobatteri è un ottimo sistema ma con le alghe mi sà che muoiono prima le piante .
Però non ne sono certo , magari c'è un metodo particolare che lo rende efficace anche contro le alghe .
Tempo fa scrivevo questo:
Ho fatto qualche spostamento, l'acqua è biancastra perché l'hygrophyla corymbosa ha radicato parecchio ed è venuta su una tabs, spero non crei troppi problemi.
Composizione dennerle power tabs: 0,22% fosfato. Come quantità è elevata vero? Credo che insieme ai primi due giorni di mangime in eccesso abbia causato un po' di problemi #17
Asterix985
07-12-2018, 18:46
Allora e' stato quello il motivo .. al posto dell'Hygrophyla ci starebbe bene una Ludwigia palustris .
Come va' adesso in generale , piante - alghe - po4 ?
La ludwigia non necessita di co2?
Comunque le piante stanno crescendo (soprattutto la limnophila) ma i po4 ce li ho ancora fuori scala. Di filamentose ne sono pieno, ne ho tolte ancora un bel po' oggi a mano
Asterix985
07-12-2018, 20:56
Magari non cresce come farebbe in un acquario con la co2 ma se luce e fertilizzazione sono ok riesci a tenerla .
Asterix985
07-12-2018, 22:23
Più semplice ma con foglie a forma simile la Bacopa Caroliniana ..
Aggiornamento: ieri, dopo aver rimosso gran parte delle filamentose a mano e aspirandole col tubo, ho effettuato un cambio un po' più grossolano, ho cambiato 20 litri o poco più.
Ho appena rifatto i test dei po4 e sono diminuiti parecchio. Allego tre foto, anche se secondo me l'effetto è un po' diverso, ad occhio nudo mi sembrano più simili a 0.8. Ad ogni modo rispetto all'ultima foto, che era un blu scuro fuori scala, c'è stato un bel miglioramento.
So che comunque il solito rapporto 1:10 è molto indicativo, quindi pensavo di andare ad integrare no3 mettendo dose per 20mg/l (mi hanno detto che in realtà li alza leggermente meno rispetto alle istruzioni) e vediamo come procede :-))
Asterix985
13-12-2018, 19:32
Anche secondo me 0.8 e doserei anche io per 20mg/l .
Per le alghe continua come stai facendo eliminane piu' che puoi e poi cambio d'acqua .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |