Visualizza la versione completa : Ho preso 3 Portaspada, domande e consigli, please
francesko75
31-08-2006, 15:37
Ciao a tutti,
come va? E' un po' che manco dal forum.
Torno a scrivere perche' da pochi giorni ho ripreso tornato dalle ferie a ripopolare il mio acquario, per iniziare ho preso una nuova razza per me, i Portaspada, 1 maschio e 2 femmine.
Volevo chiedere un po' di cose su questa razza:
1 - Fino a che grandezza possono arrivare in un 50 litri?
2 - In genere quanti anni possono vivere?
3 - Capita anche a loro di prendere la malattia che ai guppy fa atrofizzare e bloccare pinne e coda e poi li fa morire? O ne sono immuni?
4 - Quali malattie sono piu' frequenti per i Portaspada? E come prevenirle?
5 - Ogni quanto tempo le femmine partoriscono? Gli avanotti nel mangiare sono bravi come i guppy? Piu' esigenti?
6 - Gli avanotti di Portaspada nascono piu' grossi di quelli dei guppy, visto che i Portaspada sono piu' grossi dei guppetti?
7 - Sapreste dirmi dove vedere foto di portaspada che non siano i soliti rossi o arancioni?
Per ora non me ne vengono in mente altre, grazie 1000.
#36#
kurtzisa
31-08-2006, 19:24
Ciao a tutti,
come va? E' un po' che manco dal forum.
Torno a scrivere perche' da pochi giorni ho ripreso tornato dalle ferie a ripopolare il mio acquario, per iniziare ho preso una nuova razza per me, i Portaspada, 1 maschio e 2 femmine.
Volevo chiedere un po' di cose su questa razza:
1 - Fino a che grandezza possono arrivare in un 50 litri?
2 - In genere quanti anni possono vivere?
3 - Capita anche a loro di prendere la malattia che ai guppy fa atrofizzare e bloccare pinne e coda e poi li fa morire? O ne sono immuni?
4 - Quali malattie sono piu' frequenti per i Portaspada? E come prevenirle?
5 - Ogni quanto tempo le femmine partoriscono? Gli avanotti nel mangiare sono bravi come i guppy? Piu' esigenti?
6 - Gli avanotti di Portaspada nascono piu' grossi di quelli dei guppy, visto che i Portaspada sono piu' grossi dei guppetti?
7 - Sapreste dirmi dove vedere foto di portaspada che non siano i soliti rossi o arancioni?
Per ora non me ne vengono in mente altre, grazie 1000.
#36#
rispondo a quello che so per certo
1 in un 18 litri mi arrivavano a circa 5-6cm i maschi e 7-8- le femmine (non conto la "spada")
5-6 la mia ha fatto pesciolini una sola volta, non so cosa avevano ma erano fiacchi fiacchi, mentre i guppini sono subito attivi quelli li erano adagiati sul fondo della nursery erano grandi simili a quelli dei guppyni e circa 70, era la prima volta che vedevo una femmina partorire...
7 io ho trovata il mascio varieta' rossa e verde (quest'ultimo molto bello) le femmine sempre con varieta' rosse, me ne e' capitata una spacciata per un platy (ma hanno una line flebile che passa per tutto il corpo) di colore nero perlato, davvero splendida
orfeosoldati
31-08-2006, 19:40
dove vedere foto di portaspada che non siano i soliti rossi o arancioni?
tipo questi ?
http://www.g-hoener.de/images/01%20Lebendgeb/Platy_Berliner_schwarz-weiss.jpg
oppure clicca qui:
http://it.altavista.com/image/results?mik=photo&mik=graphic&mip=all&mis=all&miwxh=all&q=platy&stq=0
:-D
francesko75
01-09-2006, 10:01
x kurtzisa: te ne ha fatti 70? Per la miseria! Allora quand'e' cosi... mi sa che non ce la metto affatto nella nursery quando deve partorire, se no in breve tempo avro' una "invasion' nel mio 50 litri :-)
x orfeosoldati: grazie della dritta... ho ricollegato solo dopo il tuo msg che i portaspada non sono altro che i famosi Platy :-).
PER LE MALATTIE dei portaspada sapete nulla? Mi interessa in particolare se possono avere quella delle pinne e della coda come avviene per i guppy (perche' una delle 2 femmine mi sembra un pochino atrofizzata in quelle parti...).
#07
Stefano1963
03-09-2006, 12:22
Il metodo migliore per riconoscere la salute dei plati/portaspada/molly/blackmolly è che devono essere "panciuti" e con la coda bella aperta. Una coda "chiusa" è indice di malattia e il pesce in pochi giorni muore, così come lo sono una pancia "scavata" e una linea troppo snella.
Il pesce non deve stazionare sul fondo (indica che qualcosa non va...e sappiamo come va a finire).
E in tutti questi caso il fatto che mangi non vuol dire nulla: il pesce durerà poco.
La spina dorsale deve essere dritta e non incurvata verso il basso (ma questo vale soprattutto per i guppi).
N.B. tutti questi "sintomi" esterni possono anche presentarsi singolarmente. E sono letali, ma spesso sono anche indice di vecchiaia.
I pecilidi normalmente vivono tra i 12 e i 18 mesi (nati nella mia vasca...). Ad alte temperature il loro ciclo vitale si accorcia.
Per quanto concerne le loro riproduzioni, se si vogliono tanti avannotti, sarebbe meglio far partorire le femmine in una vasca apposita, perché gli avannotti di pesci sopra descritti sono delicati e sono facile preda degli adulti, nelle prime 24#48 ore quando tendono a strazionare sul fondo. Poi quando si spostano in superficie basta mettere tante piante e non li becca più nessuno. I portaspada/platy/molly poi sono meno prolifici degli altri.
In un 50 litri non metterei più di 1 M e 2-3 F di plati e 1M e 2-3 F di portaspada o di molly o blackmolly.
Cambi d'acqua di 10-15 litri almeno ogni 7 giorni.
Nevermind
04-09-2006, 10:47
Io ho un 100L netti in cui misi a suo tempo 3 portaspada e a mio avviso la dimensione della vasca era già risicata perchè sono pesci grossetti, gran nuotatori e sono dei pozzi senza fine che defecano come tori.
A mio avviso 50L sono troppo pochi per i portaspada.
Stefano1963
05-09-2006, 11:34
Never la definizione esatta delle capacità defecatorie dei pecilidi fu data dai Mapi: defecano come ippopotami!!! E avevano ragione :-D :-D :-D :-D
direi che il sovraffollamento è abbastanza normale nelle vasche dei suddetti "ippopotami", come è normale che in una vasca di pecilidi si combatta contro gli NO3 senza mai riuscire a vincere. L'unica "cura" è rappresentata dai cambi d'acqua più frequenti, tenendo d'occhio anche i valori degli No3 dell'acqua di rubinetto che si va ad inserire.
Secondo la mia esperienza il problema nasce da come vengono tirati su i pesci che compriamo (non voglio neanche pensarci... -04 )
Nevermind
05-09-2006, 12:57
Eh si a volte mi impressiono a vedere quanta roba può uscire da un corpicino tutto sommato così piccolo -05 :-D
francesko75
06-09-2006, 11:21
Il metodo migliore per riconoscere la salute dei plati/portaspada/molly/blackmolly è che devono essere "panciuti" e con la coda bella aperta. Una coda "chiusa" è indice di malattia e il pesce in pochi giorni muore, così come lo sono una pancia "scavata" e una linea troppo snella.
Il pesce non deve stazionare sul fondo (indica che qualcosa non va...e sappiamo come va a finire).
E in tutti questi caso il fatto che mangi non vuol dire nulla: il pesce durerà poco.
La spina dorsale deve essere dritta e non incurvata verso il basso (ma questo vale soprattutto per i guppi).
N.B. tutti questi "sintomi" esterni possono anche presentarsi singolarmente. E sono letali, ma spesso sono anche indice di vecchiaia.
I pecilidi normalmente vivono tra i 12 e i 18 mesi (nati nella mia vasca...). Ad alte temperature il loro ciclo vitale si accorcia.
Per quanto concerne le loro riproduzioni, se si vogliono tanti avannotti, sarebbe meglio far partorire le femmine in una vasca apposita, perché gli avannotti di pesci sopra descritti sono delicati e sono facile preda degli adulti, nelle prime 24#48 ore quando tendono a strazionare sul fondo. Poi quando si spostano in superficie basta mettere tante piante e non li becca più nessuno. I portaspada/platy/molly poi sono meno prolifici degli altri.
In un 50 litri non metterei più di 1 M e 2-3 F di plati e 1M e 2-3 F di portaspada o di molly o blackmolly.
Cambi d'acqua di 10-15 litri almeno ogni 7 giorni.
Ciao Stefano, in effetti come ho scritto anche in sweet bar... la prima femmina di portaspada è già morta... cmq guardacaso quando ho preso i pesci, il maschio lo ho scelto io e sta bene, per le femmine mi sono fidato ed ho fatto fare al negoziante... risultato... oggi è morta quella che dopo 24#48 ore presentava la coda rovinata, e l'altra femmina invece presenta addirittura una delle pinne laterali come mangiata, boh, non vedo bene nemmeno lei.
Seguiro' i tuoi consigli per la prossima volta, anche se sto cercando un altro negozio dove fornirmi perchè ormai è sicuro che quello dove vado a Corsico non mette in quarantena i suoi pesci.
Ciao
Stefano1963
07-09-2006, 15:03
Purtroppo non è un problema di quarantena. Secondo me i pesci, soprattutto in Asia, vengono "pompati" con gli ormoni e "bolliti" a temperature altissime per farli crescere in fretta affinché possano essere venduti il più velocemente possibile (quando nasceranno da te ti renderai conto di quanto siano lenti a crescere).
Poi i pecilidi vivono anche relativamente poco, al massimo 2 anni (tenuti al "freddo" 22#23°). E secondo me li fanno crescere in acque magari schifose.
E' per questo che consiglio sempre di prenderli più piccoli possibile, in diversi posti e di stare attenti a come si "presenta" il pesciotto.
francesko75
08-09-2006, 11:15
In effetti sarà un caso, ma il maschio che è il più giovane dei 3 portaspada che ho preso, è l'unico che è in perfetta salute. E' vivace, mangia, sta davvero bene.
Per lo meno sono contento che rispetto ad altre volte, invece ho preso la settimana dopo i portaspada, 4 guppy, 2 per sesso, e dopo 15 giorni sono ancora tutti e 4 in perfetta salute, cosa che mesi fa non era successa.
Se continuano cosi spero che almeno loro arrivino a farmi dei piccoli per rinnovare i colori in acquario.
Per i portaspada, l'altra femmina in vita non sta benissimo nemmeno lei... mi consigliate di riprovare a prenderne altre 2? #12
Stefano1963
08-09-2006, 12:10
Non prendere altri pesci, aspetta almeno un mese dal momento dell'acquisto. Se superano 30-35 gg vuol dire che i pesci durano...E differenzia gli acquisti: 1 in un negozio, 1 in un altro ecc. ecc.
francesko75
13-09-2006, 16:27
Non prendere altri pesci, aspetta almeno un mese dal momento dell'acquisto. Se superano 30-35 gg vuol dire che i pesci durano...E differenzia gli acquisti: 1 in un negozio, 1 in un altro ecc. ecc.
Ok aspettero' a inizio ottobre per prendere altri pesci.
Cmq sono morte tutte e due le femmine di portaspada... il maschio invece sembra stare bene... anche se lo vedo sempre irrequieto che va su e giu'... e' normale per un maschio di portaspada?
E non finisce qui... come se non bastasse si sono ammalate anche le 3 guppe femmine anziane che avevo in acquario... 2 gia' morte... e 4 guppy piccoli nati in acquario, 2 morti gia'.
Stranamente e direi per fortuna, il maschio di portaspada, e i 4 guppy presi la settimana dopo i portaspada sembrano ad oggi godere di ottima salute.
Stefano1963
16-09-2006, 20:20
Innanzitutto comincia a tenere sott'occhio i valori dell'acqua e facci sapere.
I pecilidi sono pesci di branco per cui sarebbe meglio tenere minimo 1M e 2 F.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |