PDA

Visualizza la versione completa : Ogni tanto un pesce muore


carlozvr
06-09-2018, 17:03
Ciao a tutti, sono qui a richiedere il vostro aiuto (o una semplice consulenza) perché ho un acquario con Black Molly e portaspada, e ogni tanto qualcuno di questi muore.

L'acquario l'ho avviato a marzo, e ad oggi, nel corso di questi mesi, mi sono già morti due corydoras (ma avevo fatto un trattamento con faunamor per l'ictio, quindi la loro morte l'ho imputata a quest'ultimo), poi mi è morto l'unico portaspada maschio e adesso l'unico Black Molly maschio . E anche un Black Molly femmina e un portaspada femmina. Tutti e quattro a distanza di più di un mese l'uno dall'altro (sono passati 6 mesi).

Per tutti e quattro i sintomi sono stati gli stessi: quando la mattina davo il cibo, sia il portaspada che il Black Molly stavano a nuotare sul fondo, non interessati a mangiare, ed entro qualche giorno dove manifestavano questo malessere, li trovo la mattina in pessime condizioni, ossia stavano sul fondo nascosti in mezzo alle piante , con respirazione un po' accelerata e scarsa capacità di movimento,
dopo pochi minuti, morivano. (Tutti senza Nessun segno significativo sul corpo, senza pancia gonfia o simili).

I valori dell'acqua credo siano ok: zero nitriti, nitrati un po' alti (ma perché la mia acqua del rubinetto esce con i nitrati a 30 già di suo), adesso avevo notato che c'era qualche traccia di cloro e ho inserito dell'altro biocondizionatore. ( Un po' strano perché l'acqua nuova che inserisco ogni mese la tratto sempre con biocondizionatore nelle quantità indicate ma tant'è... L'ultimo test ha rilevato un filo di presenza di cloro)

La temperatura per tutta l'estate è stata altina (cioè 28-29 gradi) e adesso con l'abbassamento Delle temperature è gradualmente tornata accettabile (26 gradi ).

Gli altri pesci (2 portaspada femmine e 4 Black Molly femmine, tra cui un avannotto sopravvissuto ai due-tre parti avvenuti ad ora,che sta crescendo giorno dopo giorno ) sembrano stare benone: quando la mattina gli do il cibo si fiondano a divorarlo, lottando talvolta anche tra loro per accaparrarselo).

Qualcuno ha qualche idea del perché ogni tanto un pesciotto mi abbandona ?

carlozvr
08-09-2018, 20:37
Oggi sono stato al negozio e ho comprato un Black Molly maschio, per cominciare un attimo a sostituire i deceduti. Mi ha detto la negoziante che dovrei fare un trattamento col sale, inserendo quattro cucchiai da minestra di sale grosso nel filtro (ho un 100 litri), e poi fare un cambio d'acqua qualche giorno dopo (di circa 10-15 litri).

Voi che ne pensate?

Inoltre: in futuro vorrei inserire dei corydoras, e da quel che so quelli non sopportano il sale. Quindi come posso fare? Dopo quanti cambi d'acqua il sale scompare?

djmandrukkj
08-09-2018, 22:15
Per togliere la salinità dovrai fare dei cambi molto corposi...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

djmandrukkj
08-09-2018, 22:31
Se noti questo tipo di comportamento prova a fare il trattamento in una vaschetta a parte 2 cucchiai in 15 lt di acqua

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 22:34
Mi sa che allora evito. Adesso che la temperatura si è ri-abbassata dai 28-29 gradi causa estate ai 25-26 ho notato che un Molly bianco ha ricominciato a grattarsi saltuariamente sulle foglie, e un portaspada presenta puntini bianchi sulle pinne. Mi sa che l'ichtyo con i due cicli di faunamor effettuati a marzo non se n'è mai andato, e appena la temperatura dell'acqua si abbassa sto maledetto ichtyo si ripresenta.

Adesso vorrei fare un nuovo ciclo di faunamor ma nel frattempo ho acquistato una lumaca killer e una lumaca mangia alghe... Ho letto che devo toglierle e metterle in un contenitore separato perché non sopportano il faunamor.

Contando che un ciclo di faunamor dura tipo 10-15 giorni cosa devo fare con le lumache? Se le tengo in un contenitore separato non muoiono di fame? (Soprattutto quella mangia alghe).

djmandrukkj
08-09-2018, 22:46
Mi sa che allora evito. Adesso che la temperatura si è ri-abbassata dai 28-29 gradi causa estate ai 25-26 ho notato che un Molly bianco ha ricominciato a grattarsi saltuariamente sulle foglie, e un portaspada presenta puntini bianchi sulle pinne. Mi sa che l'ichtyo con i due cicli di faunamor effettuati a marzo non se n'è mai andato, e appena la temperatura dell'acqua si abbassa sto maledetto ichtyo si ripresenta.

Adesso vorrei fare un nuovo ciclo di faunamor ma nel frattempo ho acquistato una lumaca killer e una lumaca mangia alghe... Ho letto che devo toglierle e metterle in un contenitore separato perché non sopportano il faunamor.

Contando che un ciclo di faunamor dura tipo 10-15 giorni cosa devo fare con le lumache? Se le tengo in un contenitore separato non muoiono di fame? (Soprattutto quella mangia alghe).Se fai i trattamenti togli il carbone attivo

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 22:50
Non lo tengo mai il carbone attivo. L'ultima volta l'ho usato solo dopo i trattamenti con il faunamor per togliere il faunamor.

Riguardo le lumache? Cosa devo fare perché non muoiano di fame in questi 10 o più giorni di trattamento ?

ravasioluca
08-09-2018, 22:51
Mi sa che allora evito. Adesso che la temperatura si è ri-abbassata dai 28-29 gradi causa estate ai 25-26 ho notato che un Molly bianco ha ricominciato a grattarsi saltuariamente sulle foglie, e un portaspada presenta puntini bianchi sulle pinne. Mi sa che l'ichtyo con i due cicli di faunamor effettuati a marzo non se n'è mai andato, e appena la temperatura dell'acqua si abbassa sto maledetto ichtyo si ripresenta.

Adesso vorrei fare un nuovo ciclo di faunamor ma nel frattempo ho acquistato una lumaca killer e una lumaca mangia alghe... Ho letto che devo toglierle e metterle in un contenitore separato perché non sopportano il faunamor.

Contando che un ciclo di faunamor dura tipo 10-15 giorni cosa devo fare con le lumache? Se le tengo in un contenitore separato non muoiono di fame? (Soprattutto quella mangia alghe).Non capisco come fai ad avere N03 in uscita!! N03 e P04 in vasca....quanto??di quanti litri è la vasca?se hai valori alti...ti credo che muoiono i pesci....fai un bel cambio d'acqua RO prendi il comune aglio lo frulli in pezzetti"mangiabili per i pesci" e lo dai assieme al cibo...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi sa che allora evito. Adesso che la temperatura si è ri-abbassata dai 28-29 gradi causa estate ai 25-26 ho notato che un Molly bianco ha ricominciato a grattarsi saltuariamente sulle foglie, e un portaspada presenta puntini bianchi sulle pinne. Mi sa che l'ichtyo con i due cicli di faunamor effettuati a marzo non se n'è mai andato, e appena la temperatura dell'acqua si abbassa sto maledetto ichtyo si ripresenta.

Adesso vorrei fare un nuovo ciclo di faunamor ma nel frattempo ho acquistato una lumaca killer e una lumaca mangia alghe... Ho letto che devo toglierle e metterle in un contenitore separato perché non sopportano il faunamor.

Contando che un ciclo di faunamor dura tipo 10-15 giorni cosa devo fare con le lumache? Se le tengo in un contenitore separato non muoiono di fame? (Soprattutto quella mangia alghe).Non capisco come fai ad avere N03 in uscita!! N03 e P04 in vasca....quanto??di quanti litri è la vasca?se hai valori alti...ti credo che muoiono i pesci....fai un bel cambio d'acqua RO prendi il comune aglio lo frulli in pezzetti"mangiabili per i pesci" e lo dai assieme al cibo...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkAh dimenticavo...smetti subito quei trattamenti...non fanno niente oltre a danneggiare il sistema

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 23:00
L'aglio ammazza l'ichtyo? Gli no3 nell'acqua del rubinetto escono a 30... E sono a 30 anche in vasca.

ravasioluca
08-09-2018, 23:14
L'aglio ammazza l'ichtyo? Gli no3 nell'acqua del rubinetto escono a 30... E sono a 30 anche in vasca.Sono altissimi....sono anni e anni che ho vasche e non ho mai usato prodotti per malattie.....aglio,aglio e ancora aglio.... logico,i valori devi abbassarli....non puoi continuare a usare quell'acqua.....o la compri (avendo fiducia del tuo negoziante) oppure devi farti un impianto RO....se hai N03 alti...non oso immaginare i P04....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 23:20
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?

ravasioluca
08-09-2018, 23:24
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 23:37
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Sarà fatto. L'aglio come glielo devo dare esattamente? Lo faccio diventare una pappetta e glielo mischio nel pizzico di cibo? Quanto devo dargliele al giorno? Ovviamente un aglio tritato al giorno mi sembra troppo.... Gliene do una metà al giorno?

ravasioluca
08-09-2018, 23:42
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Sarà fatto. L'aglio come glielo devo dare esattamente? Lo faccio diventare una pappetta e glielo mischio nel pizzico di cibo? Quanto devo dargliele al giorno? Ovviamente un aglio tritato al giorno mi sembra troppo.... Gliene do una metà al giorno?Innanzitutto dai valori che hai ....di cibo ne dai parecchio.... dai da mangiare una volta al giorno...."non muoiono di fame"... l'aglio lo fai a pappetta ma anche piccoli pezzetti.... però prima di tutto cambia acqua....e non più di rubinetto!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
08-09-2018, 23:51
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Sarà fatto. L'aglio come glielo devo dare esattamente? Lo faccio diventare una pappetta e glielo mischio nel pizzico di cibo? Quanto devo dargliele al giorno? Ovviamente un aglio tritato al giorno mi sembra troppo.... Gliene do una metà al giorno?Innanzitutto dai valori che hai ....di cibo ne dai parecchio.... dai da mangiare una volta al giorno...."non muoiono di fame"... l'aglio lo fai a pappetta ma anche piccoli pezzetti.... però prima di tutto cambia acqua....e non più di rubinetto!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

A dire il vero di cibo ne do un pizzichino al giorno, ci mettono circa 4-5 minuti a mangiarlo tutto. Una volta al giorno la mattina e basta.... Comunque ok ok, prenderò l'acqua osmotica

djmandrukkj
08-09-2018, 23:52
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Sarà fatto. L'aglio come glielo devo dare esattamente? Lo faccio diventare una pappetta e glielo mischio nel pizzico di cibo? Quanto devo dargliele al giorno? Ovviamente un aglio tritato al giorno mi sembra troppo.... Gliene do una metà al giorno?Innanzitutto dai valori che hai ....di cibo ne dai parecchio.... dai da mangiare una volta al giorno...."non muoiono di fame"... l'aglio lo fai a pappetta ma anche piccoli pezzetti.... però prima di tutto cambia acqua....e non più di rubinetto!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon ho mai sentito parlare di aglio in uso di acquario, Mi spieghi in che caso applicarlo e che benefici apporta?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ravasioluca
08-09-2018, 23:56
Beh dentro ho tipo 6 piante.... Quelle dovrebbero consumarli entrambi no?Anche no....se vuoi recuperare la vasca fai un bel cambio corposo da 60/80 litri..... solo così elimini gli inquinanti...
fare cambi piccoli e frequenti non fai nulla.... e poi aglio a go go

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Sarà fatto. L'aglio come glielo devo dare esattamente? Lo faccio diventare una pappetta e glielo mischio nel pizzico di cibo? Quanto devo dargliele al giorno? Ovviamente un aglio tritato al giorno mi sembra troppo.... Gliene do una metà al giorno?Innanzitutto dai valori che hai ....di cibo ne dai parecchio.... dai da mangiare una volta al giorno...."non muoiono di fame"... l'aglio lo fai a pappetta ma anche piccoli pezzetti.... però prima di tutto cambia acqua....e non più di rubinetto!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon ho mai sentito parlare di aglio in uso di acquario, Mi spieghi in che caso applicarlo e che benefici apporta?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkUno dei tanti benefici è nel sistema immunitario dei pesci.... comunque ci sono tante discussioni sui vari forum e sul web sull'aglio....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

djmandrukkj
08-09-2018, 23:59
Domani mattina approfondisco l 'argomento,ma non va ad intaccare nulla sui valori dell'acqua?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ravasioluca
09-09-2018, 00:02
Domani mattina approfondisco l 'argomento,ma non va ad intaccare nulla sui valori dell'acqua?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkAssolutamente no....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

djmandrukkj
09-09-2018, 00:06
Domani mattina approfondisco l 'argomento,ma non va ad intaccare nulla sui valori dell'acqua?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkAssolutamente no....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon si finisce mai di imparare [emoji16]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Cla90
10-09-2018, 19:27
L'aglio ammazza l'ichtyo? Gli no3 nell'acqua del rubinetto escono a 30... E sono a 30 anche in vasca.
Ciao una precisazione. L'aglio non cura l'ictio!
Usare solo faunamor o simili su tutta la vasca infestata.
Anche i bagni di sale sono tempo perso aimé. Purtroppo è destabilizzante la cura per l'acquario ma se si ha possibilità per tutta la durata di cura di trasferire i cannolicchi ecc. in un secchio o bacinella pulitissimi a parte con acqua sempre in movimento può salvarti le colonie batteriche buone della vasca. Utile un areatore in acquario durante la cura.
Probabilmente lo ha portato il nuovo arrivato, anche se non ha manifestato i sintomi subito in maniera chiara forse ne era già affetto oppure non è stato inserito in acquario correttamente facendo attenzione alle temperature.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ravasioluca
10-09-2018, 19:50
La seconda parte la condivido....ichtyo è un parassita e l'aglio cambatti tutti i parassiti....ri documentati sull'aglio...L'aglio ammazza l'ichtyo? Gli no3 nell'acqua del rubinetto escono a 30... E sono a 30 anche in vasca.
Ciao una precisazione. L'aglio non cura l'ictio!
Usare solo faunamor o simili su tutta la vasca infestata.
Anche i bagni di sale sono tempo perso aimé. Purtroppo è destabilizzante la cura per l'acquario ma se si ha possibilità per tutta la durata di cura di trasferire i cannolicchi ecc. in un secchio o bacinella pulitissimi a parte con acqua sempre in movimento può salvarti le colonie batteriche buone della vasca. Utile un areatore in acquario durante la cura.
Probabilmente lo ha portato il nuovo arrivato, anche se non ha manifestato i sintomi subito in maniera chiara forse ne era già affetto oppure non è stato inserito in acquario correttamente facendo attenzione alle temperature.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
10-09-2018, 20:20
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.

djmandrukkj
10-09-2018, 20:32
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Lo schiacci a pappina o lo fai a cubettini mini mini?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

carlozvr
10-09-2018, 20:46
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Lo schiacci a pappina o lo fai a cubettini mini mini?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Il più possibile a pappina. In realtà poi quando lo rovesci in acqua vedi che rimangono comunque dei pezzetti non pappeggiati. Lol. Però vabbè. Pare che pian piano i pescetti se li sbocconcellano.

La cosa migliore sarebbe riuscire a fare una pappetta finissimissima, ma, almeno io, non ci riesco proprio.

ravasioluca
10-09-2018, 20:47
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Utilizzalo anche dopo....come prevenzione....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
10-09-2018, 21:47
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Utilizzalo anche dopo....come prevenzione....



Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Ah se mi dici che non fa male io lo userei sempre... O tutti i giorni o un paio di volte a settimana....

ravasioluca
10-09-2018, 21:53
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Utilizzalo anche dopo....come prevenzione....



Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Ah se mi dici che non fa male io lo userei sempre... O tutti i giorni o un paio di volte a settimana....Io nei miei acquari lo uso 3 volte a settimana...una volta con le scaglie,una con i granuli,una con il cibo che preparo io...troppo aglio può inalzare i p04 ....ma ne devi mettere a iose...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
10-09-2018, 22:03
Mi sa che ha ragione. Oggi è il secondo giorno che trito un aglio e lo schiaccio e lo mescolo alle scaglie vegetali, e il portaspada che cominciava ad avere i puntini, sono spariti di botto. Idem il Black Molly che aveva ricominciato a grattarsi sulle foglie... Ha smesso di grattarsi.

Mi sa che l'aglio torna a confermarsi come una Delle migliori medicine naturali del mondo.Utilizzalo anche dopo....come prevenzione....



Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Ah se mi dici che non fa male io lo userei sempre... O tutti i giorni o un paio di volte a settimana....Io nei miei acquari lo uso 3 volte a settimana...una volta con le scaglie,una con i granuli,una con il cibo che preparo io...troppo aglio può inalzare i p04 ....ma ne devi mettere a iose...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi. Nono zero ovviamente ne ho usato quantità minime. L'equivalente di un terzo di spicchio. Anche meno.

ilVanni
11-09-2018, 13:52
L'aglio male non fa, ma sicuramente non è quello che cura l'ichtio.
Essere un "antiparassitario" non vuol dire nulla. E' un antielmintico, ossia è attivo contro una specifica classe di vermi, che attacca anche i pesci, ma non contro l'Ichthyophthirius (che è un protozoo).

Le proprietà antibatteriche dell'aglio si fanno sentire a concentrazioni molto molto maggiori (incompatibili con la vita animale in acqua), e per fortuna, perché nel caso (come tutti gli antibiotici in vasca) sarebbe tossico anche per i batteri del filtro.

Va benissimo per integrazione della dieta e come prevenzione dai vermi, ma senza esagerare (anche perché, come tutti i cibi, inquina eccome).

Meglio migliorare le condizioni della vasca (temperature accettabili, non 30 gradi) e inquinanti bassi, ma con PICCOLI cambi periodici, non "dell'80%".

DUDA
11-09-2018, 14:21
Aggiungo che l'aglio è un ottimo "appetente", lo si usa (o in alternativa i suoi estratti in comodi formati commerciali) per stimolare l'appetito nei pesci più recalcitranti, ha solo blande proprietà antibiotiche e antibatteriche (soprattuto nella garlicina e nell'allicina) che non sono così forti da poter sostituire un medicinale specifico quando questo è necessario, diciamo che è ottimo nella prevenzione e nelle primissime fasi di alcuni episodi di malessere, infezoni e alcune parassitosi.

Aiuta in una vasca in salute ma non si può prescindere da una gestione "perfetta" che passa anche da un monitoraggio costante e sul mantenimento di valori costanti, cosa che un cambio dell'80% non aiuta, può servire in emergenza ma i nitrati a 30 non sono certo a livello di allerta. Piuttosto che dannarmi, inserirei piante galleggianti a crescita molto rapida.

PS. Occhio che l'aglio, così come tutte le sostanze organiche che si decompongono in acqua, inquina eccome, soprattutto spappolato che si discioglie in acqua.

izerimar
11-09-2018, 18:10
L'ictio molto spesso è in acquario ma é dormiente, cioè è presente ma non si manifesta perche non si verificano determinate situazioni.

Si manifesta quando il pesce è stressato ad esempio per valori sballati, cambi di temperatura repentini e situazioni simili.
Puo benissimo verificarsi una situazione dove solo un pesce in un intero acquario la prende e tutti gli altri pesci rimangono sani, senza nessun problema( successo a me personalmente ).
Per curare i pesci colpiti basta capire cos'è che stressa i pesci, sistemare le cose e se viene presa in tempo si cura da se, semplicemente levando il motivo di stress ai pesci in questione.

L'aglio non combatte l'ictio, ma è un antisettico che in alcuni casi aiuta e si rivela abbastanza utile per esempio per ripulire l'intestino dei pesci, infatti l'unico test dove SEMBRA che l'aglio sia stato veramente utile è quello sui vermi intestinali. Ma niente è provato scientificamente, perche tutti i test che sono stati fatti non hanno portato ad una verità, come mi fece notare a suo tempo l'utente michele, tranne in alcuni esperimenti dove l'aglio veniva iniettato con una siringa direttamente nel pesce quindi utilizzando dosi impensabili.

L'aglio dallo pure, ma per prevenire le malattie (la maggior parte) basta non causare stress ai pesci.

La prima cosa che devi fare è capire il perche i pesci hanno contratto l'ictio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ravasioluca
11-09-2018, 20:08
L'ictio molto spesso è in acquario ma é dormiente, cioè è presente ma non si manifesta perche non si verificano determinate situazioni.

Si manifesta quando il pesce è stressato ad esempio per valori sballati, cambi di temperatura repentini e situazioni simili.
Puo benissimo verificarsi una situazione dove solo un pesce in un intero acquario la prende e tutti gli altri pesci rimangono sani, senza nessun problema( successo a me personalmente ).
Per curare i pesci colpiti basta capire cos'è che stressa i pesci, sistemare le cose e se viene presa in tempo si cura da se, semplicemente levando il motivo di stress ai pesci in questione.

L'aglio non combatte l'ictio, ma è un antisettico che in alcuni casi aiuta e si rivela abbastanza utile per esempio per ripulire l'intestino dei pesci, infatti l'unico test dove SEMBRA che l'aglio sia stato veramente utile è quello sui vermi intestinali. Ma niente è provato scientificamente, perche tutti i test che sono stati fatti non hanno portato ad una verità, come mi fece notare a suo tempo l'utente michele, tranne in alcuni esperimenti dove l'aglio veniva iniettato con una siringa direttamente nel pesce quindi utilizzando dosi impensabili.

L'aglio dallo pure, ma per prevenire le malattie (la maggior parte) basta non causare stress ai pesci.

La prima cosa che devi fare è capire il perche i pesci hanno contratto l'ictio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkSi si...ognuno ha le proprie esperienze e valutazioni ci mancherebbe....io personalmente non ho mai usato e mai userò medicinali nei miei acquari...uso spesso aglio sia nel dolce che nel marino e i miei pesci ringraziano....nell' acquariofilia non c'è niente di assoluto.....100 vasche e nessuna uguale....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
11-09-2018, 22:31
nell' acquariofilia non c'è niente di assoluto.....100 vasche e nessuna uguale....
"L'assoluto" non so cosa sia, ma la biologia e la chimica non sono sindacabili... si può discutere quanto si vuole su cosa stia succedendo in una vasca, ma la chimica è quella.
Delle due una: se l'aglio curasse l'ictio, allora sarebbe di fatto "un medicinale" per quella determinata malattia. Se non lo cura (come infatti accade) non lo è.

Dopodiché, è un ottimo alimento con tante utili proprietà, ma non è che nella tua vasca funziona contro l'ictio e nella mia no perché "ogni vasca è a sé".
Nel caso in questione, le cause di malessere mi paiono chiare (la principale direi la temperatura a 30 gradi). Per fortuna il pesce pare essere guarito al ripristinarsi di condizioni buone in vasca.

ravasioluca
11-09-2018, 22:42
nell' acquariofilia non c'è niente di assoluto.....100 vasche e nessuna uguale....
"L'assoluto" non so cosa sia, ma la biologia e la chimica non sono sindacabili... si può discutere quanto si vuole su cosa stia succedendo in una vasca, ma la chimica è quella.
Delle due una: se l'aglio curasse l'ictio, allora sarebbe di fatto "un medicinale" per quella determinata malattia. Se non lo cura (come infatti accade) non lo è.

Dopodiché, è un ottimo alimento con tante utili proprietà, ma non è che nella tua vasca funziona contro l'ictio e nella mia no perché "ogni vasca è a sé".
Nel caso in questione, le cause di malessere mi paiono chiare (la principale direi la temperatura a 30 gradi). Per fortuna il pesce pare essere guarito al ripristinarsi di condizioni buone in vasca.Stare fermi a ciò che si pensa è da ignoranti...(non è un offesa) ciò ignori il fatto che ogni essere vivente reagisce a proprio modo....la chimica non c'entra niente... continuerò a usare aglio come forma preventiva...e ad ora tutte le vasche che ho avuto,ho e avrò,l'aglio è e sarà alla base di ogni mia gestione....e...con ottimi risultati....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
11-09-2018, 22:46
Come non detto. Viva la chimica rispettosa della libertà d'opinione.

carlozvr
12-09-2018, 01:44
Sarà stato un caso, ma subito dopo che ho dato l'aglio ai pesci, uno ha smesso di grattarsi e all'altro sono spariti i puntini bianchi. E lacqua l'ho lasciata a 25-26 gradi. Di solito per ottenere un effetto così dovevo alzare io la temperatura a 30-31 gradi (termoterapia).

ilVanni
12-09-2018, 08:14
Sarà un caso, dando aglio non osservo leoni in casa, quindi l'aglio tiene lontano i leoni.

Sarà un caso, ma prendendo due caffè al giorno ho una bella vasca, quindi prendere il caffè aiuta ad avere una bella vasca.

...potrei continuare all'infinito. Due evidenze non implicano per forza un nesso.

Io semplicemente direi che, ripristinando condizioni decenti, la vita in vasca è migliorata, ma uno può farsi le teorie che vuole, solo che generalmente una teoria richiede una spiegazione, sennò è un rito magico.
Nel caso, perché un ortaggio dovrebbe combattere l'ictio (da dimostrare che lo fosse, poi)?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA
12-09-2018, 10:28
Stare fermi a ciò che si pensa è da ignoranti...(non è un offesa) ciò ignori il fatto che ogni essere vivente reagisce a proprio modo....la chimica non c'entra niente... continuerò a usare aglio come forma preventiva...e ad ora tutte le vasche che ho avuto,ho e avrò,l'aglio è e sarà alla base di ogni mia gestione....e...con ottimi risultati....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Probabilmente hai frainteso le parole de ilVanni pensando lasciassero spazio a opinioni, nella realtà quel che ti ha spiegato è che, in questo caso (ma anche in molti altri), non esiste un opinione. L'aglio non "cura" l'ictio, punto, full stop. L'aglio ha numerose proprietà benefiche che aiutano a mantenere in salute l'animale che sarà quindi meno soggetto a contrarre malattie (animale che comunque dovrebbe essere in salute di per se, in condizioni ottimali, tanto che io non uso aglio e non ho comunque ictio manifestato in vasca).
Non è che se non usi l'aglio, allora te la cerchi, la BASE è una vasca con equilibrio perfetto e condizioni altrettanto perfette, se fosse vero invece che sospendendo la somministrazione dell'aglio i tuoi pesci fossero più soggetti ad ammalarsi, allora si, ci sarebbe un problema.
La vasca che funziona è quella che va quasi da sola, non quella dove devo integrare l'alimentazione con fitoterapia, sennò gli animali si ammalano, sia chiaro.
Frutta e verdura contengono un sacco di vitamine, sali minerali e fibre, che fanno bene, ma non sono medicinali...se prendi il morbillo e contemporaneamente ti viene in mente che, in effetti, sono un paio di settimane che non mangi arance, beh, fai una pericolosa associazione di idee (che ci ha tristemente portato ai vari movimenti novax/freevax e la medicina da social media).
------------------------------------------------------------------------
Sarà stato un caso, ma subito dopo che ho dato l'aglio ai pesci, uno ha smesso di grattarsi e all'altro sono spariti i puntini bianchi. E lacqua l'ho lasciata a 25-26 gradi. Di solito per ottenere un effetto così dovevo alzare io la temperatura a 30-31 gradi (termoterapia).

Occhio che, tendenzialmente (e parlo per triste esperienza) gli sbalzi di temperatura sono la prima causa di malessere degli animali (insieme alla sovralimentazione)
Tanto che io, e l'ho consigliato moltissime volte, contrariamente a quanto suggerisce la logica ai più (logica che non capisco), invece che cercare di mitigare la temperatura in estate e combattere il freddo in inverno, faccio esattamente il contrario, assecondando la stagionalità ineluttabile.
Quando si avvicina la calura estiva, lentamente alzo la temperatura della vasca fino a portarla vicina alla massima a cui la vasca arriverebbe in casa (circa 26 gradi, quest'anno che ha fatto un gran caldo, quasi 27) in modo da mantenere una certa costanza fino all'autunno quando comincio ad abbassare fino ai 25 o 25,5
Ovviamente, questo funziona in ambienti domestici dove il delta non è così accentuato come potrebbe essere, ad esempio il sud italia, dove si superano i 30 gradi in casa, spesso. Quel che è certo è che spegnere completamente il riscaldatore o girare il pirulino sul 24 con la convinzione che questo in qualche modo "rinfreschi", non fa che favorire sbalzi di temperatura, soprattutto sui piccoli litraggi.

Scuate il wall of text ma quella della stabilità è una delle chiavi fondamentali...

ravasioluca
12-09-2018, 12:51
Stare fermi a ciò che si pensa è da ignoranti...(non è un offesa) ciò ignori il fatto che ogni essere vivente reagisce a proprio modo....la chimica non c'entra niente... continuerò a usare aglio come forma preventiva...e ad ora tutte le vasche che ho avuto,ho e avrò,l'aglio è e sarà alla base di ogni mia gestione....e...con ottimi risultati....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Probabilmente hai frainteso le parole de ilVanni pensando lasciassero spazio a opinioni, nella realtà quel che ti ha spiegato è che, in questo caso (ma anche in molti altri), non esiste un opinione. L'aglio non "cura" l'ictio, punto, full stop. L'aglio ha numerose proprietà benefiche che aiutano a mantenere in salute l'animale che sarà quindi meno soggetto a contrarre malattie (animale che comunque dovrebbe essere in salute di per se, in condizioni ottimali, tanto che io non uso aglio e non ho comunque ictio manifestato in vasca).
Non è che se non usi l'aglio, allora te la cerchi, la BASE è una vasca con equilibrio perfetto e condizioni altrettanto perfette, se fosse vero invece che sospendendo la somministrazione dell'aglio i tuoi pesci fossero più soggetti ad ammalarsi, allora si, ci sarebbe un problema.
La vasca che funziona è quella che va quasi da sola, non quella dove devo integrare l'alimentazione con fitoterapia, sennò gli animali si ammalano, sia chiaro.
Frutta e verdura contengono un sacco di vitamine, sali minerali e fibre, che fanno bene, ma non sono medicinali...se prendi il morbillo e contemporaneamente ti viene in mente che, in effetti, sono un paio di settimane che non mangi arance, beh, fai una pericolosa associazione di idee (che ci ha tristemente portato ai vari movimenti novax/freevax e la medicina da social media).
------------------------------------------------------------------------
Sarà stato un caso, ma subito dopo che ho dato l'aglio ai pesci, uno ha smesso di grattarsi e all'altro sono spariti i puntini bianchi. E lacqua l'ho lasciata a 25-26 gradi. Di solito per ottenere un effetto così dovevo alzare io la temperatura a 30-31 gradi (termoterapia).

Occhio che, tendenzialmente (e parlo per triste esperienza) gli sbalzi di temperatura sono la prima causa di malessere degli animali (insieme alla sovralimentazione)
Tanto che io, e l'ho consigliato moltissime volte, contrariamente a quanto suggerisce la logica ai più (logica che non capisco), invece che cercare di mitigare la temperatura in estate e combattere il freddo in inverno, faccio esattamente il contrario, assecondando la stagionalità ineluttabile.
Quando si avvicina la calura estiva, lentamente alzo la temperatura della vasca fino a portarla vicina alla massima a cui la vasca arriverebbe in casa (circa 26 gradi, quest'anno che ha fatto un gran caldo, quasi 27) in modo da mantenere una certa costanza fino all'autunno quando comincio ad abbassare fino ai 25 o 25,5
Ovviamente, questo funziona in ambienti domestici dove il delta non è così accentuato come potrebbe essere, ad esempio il sud italia, dove si superano i 30 gradi in casa, spesso. Quel che è certo è che spegnere completamente il riscaldatore o girare il pirulino sul 24 con la convinzione che questo in qualche modo "rinfreschi", non fa che favorire sbalzi di temperatura, soprattutto sui piccoli litraggi.

Scuate il wall of text ma quella della stabilità è una delle chiavi fondamentali...È chiaro che se fossimo faccia a faccia ci capiremmo subito....quello che voglio dire io è che le mie vasca girano non bene ma benissimo....è questo non grazie all'aglio!!non ho mai detto che l'aglio cura ichtyo ma usando l'aglio si prevengono malattie e di conseguenza usando l'aglio anche ichtyo a meno possibilità di manifestarsi....ho amici che hanno curato con aglio altre malattie e con gran successo....sono io il primo a dire che una vasca deve viaggiare da sola ....poi ripeto io uso aglio con parsimonia e lo userò sempre....quanduno vado ad inserire un nuovo pesce gli creo già le condizioni per star bene....non venitemi a dire che a voi non sia mai successo di avere pesci stressati o altro...anche un acquariofilo esperto può avere problemi.....ci sono tanti fattori in un sistema chiuso come un acquario....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
12-09-2018, 13:45
È chiaro che se fossimo faccia a faccia ci capiremmo subito....quello che voglio dire io è che le mie vasca girano non bene ma benissimo....è questo non grazie all'aglio!!non ho mai detto che l'aglio cura ichtyo ma usando l'aglio si prevengono malattie e di conseguenza usando l'aglio anche ichtyo a meno possibilità di manifestarsi....ho amici che hanno curato con aglio altre malattie e con gran successo....sono io il primo a dire che una vasca deve viaggiare da sola ....poi ripeto io uso aglio con parsimonia e lo userò sempre....quanduno vado ad inserire un nuovo pesce gli creo già le condizioni per star bene....non venitemi a dire che a voi non sia mai successo di avere pesci stressati o altro...anche un acquariofilo esperto può avere problemi.....ci sono tanti fattori in un sistema chiuso come un acquario....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Concordo con te Luca, vis a vis è tutto un altro parlare! #70

Ad ogni modo, quel che scrivi è giusto e da tutta un'altra sfumatura alla questione. Senza questo chiarimento, un neofita potrebbe fare pericolose asserzioni tipo: "devo curare una malattia: uso l'aglio (piuttosto che un medicinale)"
Oppure che curando una malattia con l'aglio (o meglio, uno stato di malessere, non essendo l'aglio un medicinale), uno sprovveduto potrebbe pensare che essendo un metodo naturale e poco traumatico, non sia poi così importante focalizzarsi sul fattore scatenante del malessere"tanto con un po' d'aglio curo anche la morte"

ilVanni
12-09-2018, 15:13
È chiaro che se fossimo faccia a faccia ci capiremmo subito....quello che voglio dire io è che le mie vasca girano non bene ma benissimo....è questo non grazie all'aglio!!
Non lo metto in dubbio, adesso è chiaro.

non ho mai detto che l'aglio cura ichtyo ma usando l'aglio si prevengono malattie
Questo però lo avevi detto:
La seconda parte la condivido....ichtyo è un parassita e l'aglio cambatti tutti i parassiti....ri documentati sull'aglio...

ravasioluca
12-09-2018, 15:30
Si hai ragione... ma ichtyo è un parassita e l' aglio aiuta contro i parassiti....che poi l' aglio in vasca previene ichtyo è un dato di fatto...le mie vasche ne sono la prova...È chiaro che se fossimo faccia a faccia ci capiremmo subito....quello che voglio dire io è che le mie vasca girano non bene ma benissimo....è questo non grazie all'aglio!!
Non lo metto in dubbio, adesso è chiaro.

non ho mai detto che l'aglio cura ichtyo ma usando l'aglio si prevengono malattie
Questo però lo avevi detto:
La seconda parte la condivido....ichtyo è un parassita e l'aglio cambatti tutti i parassiti....ri documentati sull'aglio...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 15:36
E vabbè... allora come vuoi te. L'aglio aiuta contro "i parassiti" (pulci, zecche, pidocchi, la tenia, ecc. ecc.). Ormai siamo all'Italiano su misura. Uno intende una cosa ma ne dice un'altra, tanto è uguale.

Aglio per l'Ictio, tanto, oramai...

djmandrukkj
12-09-2018, 15:55
Ragazzi ognuno ha le proprie esperienze nelle sue vasche.. scienza apparte uno ha risolto con l'aglio e l'altro con un prodotto .. [emoji23]
Cmq io sto somministrando aglio alla mia black molly che si iniziava a grattare sul fondo e presentava dei puntini bianchi sul dorso e per dirvela tutta da ieri ad oggi non si struscia più sul fondo .. quindi qualche proprietà che apporta benefici l'aglio lo ha .. .. "Mistero"[emoji3314]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 15:57
Te l'ho detto, a me tiene lontani i leoni... mistero...

ravasioluca
12-09-2018, 16:14
Te l'ho detto, a me tiene lontani i leoni... mistero...Ma non è questo il modo di ragionare....non ti schiodi dalla tua posizione....se hai ichtyo in vasca devi usare aglio puro tritato fine ...altri rimedi non c'è ne sono....tu preferisci medicinali io nelle mie vasche di medicinali non vedranno mai una goccia...quello che consiglio a chiunque è: fate girare il vostro acquario nel migliore dei modi ,acqua buona,buon movimento d'acqua,buona illuminazione ,valori stabili e usate aglio....ho 3 vasche 2 marine e 1 dolce e sono anni anni anni e poi anni che non combatto malattie in vasche...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
12-09-2018, 16:48
Ma non è questo il modo di ragionare....non ti schiodi dalla tua posizione....se hai ichtyo in vasca devi usare aglio puro tritato fine ...altri rimedi non c'è ne sono....tu preferisci medicinali io nelle mie vasche di medicinali non vedranno mai una goccia...quello che consiglio a chiunque è: fate girare il vostro acquario nel migliore dei modi ,acqua buona,buon movimento d'acqua,buona illuminazione ,valori stabili e usate aglio....ho 3 vasche 2 marine e 1 dolce e sono anni anni anni e poi anni che non combatto malattie in vasche...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Eh no, stai ricadendo nell'errore di fondo del tuo ragionamento. Le tue vasche non sono "la prova" che l'aglio cura l'ichtyo perchè i tuoi pesci non lo manifestano, non soffrono nemmeno di gotta ma non significa che l'aglio la curi o la prevenga.

se hai ichtyo in vasca devi usare aglio puro tritato fine ...altri rimedi non c'è ne sono....
Esistono gli antiparassitari per CURARE, l'aglio NON CURA L'ICHTYO...così come l'arancia non CURA il raffreddore...e scommetto che qualche medicinale nella tua vita l'hai provato, per il mal di denti, per la sciatica, per l'influenza, per quel che vuoi.

E poi, non esiste "una posizione", è scienza...un parassita non è un batterio e un batterio non è un virus...non è una "opinione" eh...
35+35 fa sempre e solo 70, non è che se tu hai sbagliato a contare con le dita possiamo discuterne e ognuno porta il suo "modo di ragionare"...#24

DUDA
12-09-2018, 16:58
Te l'ho detto, a me tiene lontani i leoni... mistero...Ma non è questo il modo di ragionare..


E' il TUO di ragionamento: Non ho ichtyo in vasca + somministro aglio = l'aglio cura l'ichtyo ...
è valido tanto quanto il suo...prove me wrong.

Prendi due dati di fatto, li colleghi = corollario dell'aglio letale per i leoni

michele
12-09-2018, 16:59
No dai non scherziamo... ci sono pochissimi studi a riguardo e per quanto ne so mi pare assolutamente ingiustificato l'uso dell'aglio come panacea di tutti i mali anche da parte di alcuni produttori, è un po' una trovata commerciale per chi ragione per "male non fa"... Alcuni studi condotti su grossi pesci lasciano molti dubbi sulla reale efficacia dell'aglio in uso acquariofilo e si parla di prodotto concentrato fresco direttamente iniettato.

ilVanni
12-09-2018, 17:25
Ma non è questo il modo di ragionare....
Se vuoi fare uno studio (o ne conosci) sull'efficacia dell'aglio con Ictio, lo leggo volentieri purché sia serio, con un protocollo, prove, cieco, ecc. ecc..
Altrimenti è voler vedere una correlazione con un solo caso. Non lo dico io, la definizione viene dalla logica. Se tu avessi dosato succo di papaya staresti affermando che il succo di papaya fa bene all'Ictio.
Dopodiché, se tu ne sei convinto, buon per te, io (se permetti) sento la necessità di una dimostrazione un pelino più scientifica.

se hai ichtyo in vasca devi usare aglio puro tritato fine ...altri rimedi non c'è ne sono....
Questa affermazione è falsa. Ci sono rimedi che non richiedono medicinali (la termoterapia ad esempio, il buio, ecc. ecc. basati sul comportamento del protozoo) e decine di medicinali commerciali (volendo).

tu preferisci medicinali io nelle mie vasche di medicinali non vedranno mai una goccia...
Io non ho mai avuto casi di Ictio. Vedo però nella discussione consigli (da parte tua) bislacchi, come cambi dell'80% (che l'ictio lo potrebbero persino favorire).

Se poi sei a conoscenza di studi sull'interazione tra aglio e ictio, sono in attesa e li leggo volentieri, altrimenti sono (al momento) affermazioni indimostrate.

ilVanni
12-09-2018, 17:44
E' come per il vino biodinamico, che va tanto di moda.
Se fai notare che la biodinamica è una cagata pazzesca (leggere i libri di chi l'ha inventata per rendersi conto: ci sono cose tipo "seppellire un cranio di mucca pieno di fiori con la Luna nello Scorpione per attivare gli umori della terra").
Se però dici a qualcuno che è una cagata, ti risponde "Eppure è buono".
Certo che è buono, ma sarebbe buono anche senza teschio di mucca e cagate varie!

ravasioluca
12-09-2018, 18:45
Di studi ed esperienze reali,concrete,c'e' ne sono tante...tra i tanti componenti che contiene l'aglio tra cui,potassio,zinco,selenio,fosforo il più potente è l'allicina che ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti....non solo io ma tanti acquariofili di vecchia data hanno curato con successo ictio,parassiti intestinali e altro...sia nel dolce che nel marino.... può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.. usato 2/3 volte a settimana può essere d'aiuto a prevenire malattie e batteri cattivi.... riguardo hai miei consigli bislacchi....ho consigliato un cambio di dell'80% per via dei N03 a 30....qualcuno a consigliato di mettere piante galleggianti....lo rispetto ma non lo condivido...se non fai un buon cambio e' inutile....scusate se dico la mia ma dopo quasi 28 anni di acquari qualcosa ne so' anch'io....non sono un pirla

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 19:57
Linkali questi studi. Vediamoli.
Buona ricerca su Google.

PS: la cosa sta virando al ridicolo.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
12-09-2018, 20:11
Linkali questi studi. Vediamoli.
Buona ricerca su Google.

PS: la cosa sta virando al ridicolo.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkÈ pieno il web....cercateli da solo....fate come volete...le mie vasche vanno alla grande....siete ottusi....sento odore di sponsor??

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 20:15
Ecco, mancava solo il "ki ti paka".
Lo sponsor mi compra la villa al mare, rosicone... e allora?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
12-09-2018, 20:25
Ecco, mancava solo il "ki ti paka".
Lo sponsor mi compra la villa al mare, rosicone... e allora?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkGuarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

djmandrukkj
12-09-2018, 20:29
Ragazzi basta ora![emoji1013]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 21:35
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).

Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.


Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?

ravasioluca
12-09-2018, 21:46
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).

Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.


Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata.... medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....e le piante o i coralli che fine fanno?con aglio il sistema non ne risente....guarda quando preparo l'aglio la polpa che ne rimane mi faccio anche una bruschetta....unisco l' utile ad dilettevole....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).

Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.


Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata.... medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....e le piante o i coralli che fine fanno?con aglio il sistema non ne risente....guarda quando preparo l'aglio la polpa che ne rimane mi faccio anche una bruschetta....unisco l' utile ad dilettevole....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkAh..non ho filtri interni per il dolce...ma una bella sump con cannolicchi e spugne... e va' e come se va'....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 21:56
Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata....
Scusa ma, fino ad agosto chidevi consigli su come tagliare l'acqua di RO coi sali o col rubinetto, ora sei esperto di filtri? Quanti ne hai provati?
Tra l'altro, ti ho descritto filtri diversissimi, spesso costruiti attorno alla vasca, quanti ne hai provati di persona? Che esperienza hai "dopo 28 anni"?

medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....
Tutti? Pure l'aspirina?
Quanti pesci hai curato? Tutti con la cura del buio?

e le piante o i coralli che fine fanno?
Boh... Le mie piante stanno benone, senza fondi comprati in negozio (ieri si è parlato pure di gestioni naturali, ricordi? Strano per chi è pakato dallo sponsor, no?). Coralli, non ne ho.
Le tue piante col "buio" non ne risentono, no?

con aglio il sistema non ne risente....
Cioè, ammazza i cattivi, ma non i buoni... Si capisce, è naturale, e le cose naturali fanno solo bene, lo dice la pubblicità. Tipo la cicuta, sì.
------------------------------------------------------------------------
una bella sump con cannolicchi e spugne... e va' e come se va'....
E dove va? Aspetta, indovino... #70

ravasioluca
12-09-2018, 22:04
Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata....
Scusa ma, fino ad agosto chidevi consigli su come tagliare l'acqua di RO coi sali o col rubinetto, ora sei esperto di filtri? Quanti ne hai provati?
Tra l'altro, ti ho descritto filtri diversissimi, spesso costruiti attorno alla vasca, quanti ne hai provati di persona? Che esperienza hai "dopo 28 anni"?

medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....
Tutti? Pure l'aspirina?
Quanti pesci hai curato? Tutti con la cura del buio?

e le piante o i coralli che fine fanno?
Boh... Le mie piante stanno benone, senza fondi comprati in negozio (ieri si è parlato pure di gestioni naturali, ricordi? Strano per chi è pakato dallo sponsor, no?). Coralli, non ne ho.
Le tue piante col "buio" non ne risentono, no?

con aglio il sistema non ne risente....
Cioè, ammazza i cattivi, ma non i buoni... Si capisce, è naturale, e le cose naturali fanno solo bene, lo dice la pubblicità. Tipo la cicuta, sì.Infatti la mia era curiosità....non ho mai usato acqua di rubinetto e mai lo farò....la preparo io come si deve con i sali....non è un discorso di quanti filtri ho avuto o costruito ....ho sempre usato filtri esterni con cannolicchi,spugne e lana....con ottimi risultati.... comunque sei tu che la stai mettendo sul personale....non sei d'accordo con me sull' aglio....pace...che me frega a me....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 22:16
Infatti la mia era curiosità....non ho mai usato acqua di rubinetto e mai lo farò....la preparo io come si deve con i sali....
Perché, nell'acqua di rubinetto non ci sono i sali? Li vieta il tuo, di sponsor?
Quanta ne hai preparata da fine agosto ad ora? 10 litri?

ho sempre usato filtri esterni con cannolicchi,spugne e lana....con ottimi risultati....
E la sump che "va" dove è andata a finire?

non sei d'accordo con me sull' aglio....pace...che me frega a me....
Non te ne frega nulla, si vede. Sai argomentare le tue gestioni, da grande esperto quale sei "da 28 anni". Basta leggere qualche tua discussione sullo storico del forum per rendersene conto.


Io mi fermo qui, la discussione è ampiamente OT.

ravasioluca
12-09-2018, 22:23
Infatti la mia era curiosità....non ho mai usato acqua di rubinetto e mai lo farò....la preparo io come si deve con i sali....
Perché, nell'acqua di rubinetto non ci sono i sali? Li vieta il tuo, di sponsor?
Quanta ne hai preparata da fine agosto ad ora? 10 litri?

ho sempre usato filtri esterni con cannolicchi,spugne e lana....con ottimi risultati....
E la sump che "va" dove è andata a finire?

non sei d'accordo con me sull' aglio....pace...che me frega a me....
Non te ne frega nulla, si vede. Sai argomentare le tue gestioni, da grande esperto quale sei "da 28 anni". Basta leggere qualche tua discussione sullo storico del forum per rendersene conto.


Io mi fermo qui, la discussione è ampiamente OT.Forse è meglio così non
scrivi più *******

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 22:28
Forse è meglio così non
scrivi più *******
... ed evito di citare le tue ... ;-)

ravasioluca
12-09-2018, 22:33
Forse è meglio così non
scrivi più *******
... ed evito di citare le tue ... ;-)Bravo bravo,2 utenti stanno risolvendo i loro problemi grazie hai miei consigli.....se aspettavano te!!dai che è tardi...vai a nanna..

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-09-2018, 22:39
Buonanotte, a te e "hai" tuoi consigli, e buon "Dry star (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533962)" (stella asciutta, come dicono gli esperti).

DUDA
13-09-2018, 09:35
Di studi ed esperienze reali,concrete,c'e' ne sono tante...
Che però non esistono su internet e a quanto pare hai solo tu e quando ti viene chiesto di condividere, mandi tutti a quel paese.

l'allicina che ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti.... può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni..

Qui secondo me nasce tutto...dall'incapacità di leggere e comprendere, non parlo di complessi paper di neuroscienza, basterebbe aprire wikipedia per scoprire che allicina e garlicina sono dei BLANDI antibiotici. Dopodichè basterebbe leggersi cosa fa un antibiotico, qual'è la differenza tra un protozoo e un batterio...temo che però non sia un invito che può attecchire.


può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni..

Qui siamo ai fiori di bach che curano il cancro.

ravasioluca
13-09-2018, 10:25
Di studi ed esperienze reali,concrete,c'e' ne sono tante...
Che però non esistono su internet e a quanto pare hai solo tu e quando ti viene chiesto di condividere, mandi tutti a quel paese.

l'allicina che ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti.... può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni..

Qui secondo me nasce tutto...dall'incapacità di leggere e comprendere, non parlo di complessi paper di neuroscienza, basterebbe aprire wikipedia per scoprire che allicina e garlicina sono dei BLANDI antibiotici. Dopodichè basterebbe leggersi cosa fa un antibiotico, qual'è la differenza tra un protozoo e un batterio...temo che però non sia un invito che può attecchire.


può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni..

Qui siamo ai fiori di bach che curano il cancro.Innanzitutto sono stato fin troppo educato.....a differenza di qualcuno!! fate come volete.... sono contento di aver aiutato i 2 utenti che hanno avuto problemi...voi cosa avete fatto??aspettavano voi ora avevano la vasca vuota....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 10:33
Ma siccome questo forum lo leggono molto più dei due che dici, se spari minchiate lo si fa notare.

Se ti fa piacere, puoi pensare che così vuole lo sponsor (che, profumatamente, ci foraggia).

PS: stiamo ancora aspettando lo studio sugli effetti dell'aglio sull'ictio. Rinnovo l'invito a linkarlo. Va bene anche un link ad una esperienza hobbistica.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
13-09-2018, 10:53
Ma siccome questo forum lo leggono molto più dei due che dici, se spari minchiate lo si fa notare.

Se ti fa piacere, puoi pensare che così vuole lo sponsor (che, profumatamente, ci foraggia).

PS: stiamo ancora aspettando lo studio sugli effetti dell'aglio sull'ictio. Rinnovo l'invito a linkarlo. Va bene anche un link ad una esperienza hobbistica.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkE perché le mie dovrebbe essere minchiate e le vostre no??

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

djmandrukkj
13-09-2018, 11:08
Aglio in acquario: i benefici

L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.

L’aglio uccide i parassiti

Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.

Ho fatto una googolata ..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Avvy
13-09-2018, 11:57
Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24676721

E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore.
Magari con altri studi o fonti serie.

ilVanni
13-09-2018, 12:03
Wikipedia riporta la dose minima di aglina che agisce come antibiotico.
Su altre finti trovo anche il contenuto di aglina nell'aglio, che è circa 1/1000 in massa.
Un rapido calcolo implica che per sperimentare un minimo effetto antibiotico ci vogliono chili di aglio in una vasca di 100 lt.
Praticamente una bagna cauda.

OVVIAMENTE, ancora nulla sull'ictio.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: meno male che l'effetto antibiotico NON si fa sentire, sennò addio filtro.

Ma tanto qui siamo convinti che la roba "naturale" faccia solo bene.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA
13-09-2018, 12:29
Aglio in acquario: i benefici

L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.

L’aglio uccide i parassiti

Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.

Ho fatto una googolata ..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Please, posta il link perchè "alcuni studi" vale come "mia nonna ha sempre fatto così".

Cercando "allicina" su wikipedia (allicina, non "aglio"): https://it.wikipedia.org/wiki/Allicina (a fondo pagina c'è la bibliografia per chi volesse fare letture approfondite.)

Parlando di antimicrobicità dell'allicina (non dell'aglio):
Dei ceppi valutati, l'88% ha mostrato una concentrazione minima inibitoria per una soluzione acquosa di allicina di 16 mg/L, con l'inibizione di tutti i ceppi a 32 mg/L. Inoltre, nell'88% dei casi la concentrazione minima battericida è stata valutata in 128 mg/L, e alle dosi 256 mg/L è stata osservata l'eliminazione di tutti i ceppi. Di questi, l'82% ha mostrato una resistenza intermedia o piena alla mupirocina. Lo stesso studio ha esaminato l'uso di una crema a base di allicina che si è dimostrata meno efficace, mostrandosi attiva su tutti i ceppi a 500 mg/L, ben comparabile al valore equivalente di 20 g/L della mupirocina, attualmente utilizzata per la somministrazione topica[24].

Vorrei far notare le concentrazioni di "allicina" (non di aglio)...

Dopodichè, ecco un utile tabella (http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalim ento=005000&quant=100) per rendersi conto di quanta alliina può contenere un quarto si spicchio d'aglio...di quell'ammioacido, solo il 45% diventa allicina: Forse con un KG di spicchi (2 volte al giorno, visto che l'allicina si degrada in 16 ore a 23 gradi)
riusciresti ad apprezzare un vero effetto antimicrobico e antifungino.

L'aglio contiene senz'altro più ferro e calcio e un dosaggio immenso di potassio se paragonato agli amminoacidi però non vi vedo preoccuparvi...
perchè mai apprezzare così conclamatamente, lo 0,9% degli amminoacidi contentuti, tra cui l'allina che si trasforma al 45% in allicina che ha una apprezzabile funzione antibatterica a 128mg/l (25 grammi PURI per una vasca da 200 litri?) e non dei 600mg di potassio ogni 100 grammi di polpa? BOH...

Certo che se googli: "L'aglio fa bene?" la risposta è tendenzialmente si...l'acido acetilsalicilico si trova nella corteccia del salice ma non mi metto a rosicchiare gli alberi paragonandolo a prendere un aspirina. #24
------------------------------------------------------------------------
Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24676721

E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore.
Magari con altri studi o fonti serie.

Si ma dammi il tempo :-D ...hai trovato le quote di amminoacidi precise? io non le trovo....trovo un generico 0,9% ma vorrei scoprire di quel 0,9 quanta è alliina.

ravasioluca
13-09-2018, 12:52
Aglio in acquario: i benefici

L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.

L’aglio uccide i parassiti

Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.

Ho fatto una googolata ..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Please, posta il link perchè "alcuni studi" vale come "mia nonna ha sempre fatto così".

Cercando "allicina" su wikipedia (allicina, non "aglio"): https://it.wikipedia.org/wiki/Allicina (a fondo pagina c'è la bibliografia per chi volesse fare letture approfondite.)

Parlando di antimicrobicità dell'allicina (non dell'aglio):
Dei ceppi valutati, l'88% ha mostrato una concentrazione minima inibitoria per una soluzione acquosa di allicina di 16 mg/L, con l'inibizione di tutti i ceppi a 32 mg/L. Inoltre, nell'88% dei casi la concentrazione minima battericida è stata valutata in 128 mg/L, e alle dosi 256 mg/L è stata osservata l'eliminazione di tutti i ceppi. Di questi, l'82% ha mostrato una resistenza intermedia o piena alla mupirocina. Lo stesso studio ha esaminato l'uso di una crema a base di allicina che si è dimostrata meno efficace, mostrandosi attiva su tutti i ceppi a 500 mg/L, ben comparabile al valore equivalente di 20 g/L della mupirocina, attualmente utilizzata per la somministrazione topica[24]. Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24676721

E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore.
Magari con altri studi o fonti serie.

Si ma dammi il tempo :-D ...hai trovato le quote di amminoacidi precise? io non le trovo....trovo un generico 0,9% ma vorrei scoprire di quel 0,9 quanta è alliina.Uno di destra darà sempre contro a uno di sinistra e viceversa....ci sono mille siti che parlano di benefici dell'aglio altri dicono il contrario...ti faccio un esempio ho le plafo e barre a led x vasche marine gnc....sono andato a Norimberga e parlando con il loro tecnico volevo sapere le specifiche dei loro led a basso consumo ma di eccellente illuminazione....non hanno voluto dirci niente perché c'è il segreto aziendale....mah... nonostante ciò per esperienza posso affermare che sono fantastiche.... altri dicono che fanno cagare solo perché non si conosce il banner,il bin dei led i lumen e via dicendo.... possiamo stare anni a parlare di aglio....ma non ci troveremmo mai d'accordo....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 12:55
Cercando bene, esistono studi sull'efficacia dell'aglio con l'ictio, ma purtroppo fallimentari.
Da: Buchmann, K., P. B. Jensen, & K. D. Kruse. 2003. "Effects of Sodium Percarbonate and Garlic Extract on Ichthyophthirius multifiliis Theronts and Tomocysts: In Vitro Experiments." North American Journal of Aquaculture, Volume 65, Number 1, pages 21-24, 2003 :
Garlic extract had no effect in low amounts (30 mg/L), but at high concentrations (117 and 570 mg/L) it killed the tomocysts within 24 h

Considerata la resa dell'estratto di aglio (l'olio che si estrae spremendo un aglio, depurato dell'acqua) in pratica, per essere efficiente, dovresti estrarre olio da svariati chili di aglio per trattare una vasca da 100 lt.

Per un rapido calcolo:
- Estratto di aglio = 1% del peso dell'aglio crudo (e sto esagerando, è molto meno, ma facciamoci numeri facili),
- Concentrazione minima: 117 mg/l,
- Volume vasca: 100 lt,

Per avere 117 mg di estratto di aglio ci vorranno 11.7 g di aglio crudo, quindi per unaa vasca da 100 lt ci vogliono:
100 lt * 11.7 g/lt = 1.117 kg di aglio (ed è la dose minima sovrastimando la resa come estratto).
Usando il valore più elevato di concentrazione, ce ne vogliono più di 5 kg.

Praticamente se fai una zuppa d'aglio, l'ictio muore (ma pure il pesce).


PS: quando si afferma qualcosa, si cita la fonte (anche coi numeri: proprietà antibiotiche o antimirobiche non significa che un micropezzetto cura le malattie, di che quantità parliamo?).

Lo sponsor ringrazia.
------------------------------------------------------------------------
Quasti sono NUMERI.
Non sono "nè di destra né di sinistra", come va di moda dire ora. Tu che numeri hai?

djmandrukkj
13-09-2018, 12:57
Aglio in acquario: i benefici

L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.

L’aglio uccide i parassiti

Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.

Ho fatto una googolata ..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Please, posta il link perchè "alcuni studi" vale come "mia nonna ha sempre fatto così".

Cercando "allicina" su wikipedia (allicina, non "aglio"): https://it.wikipedia.org/wiki/Allicina (a fondo pagina c'è la bibliografia per chi volesse fare letture approfondite.)

Parlando di antimicrobicità dell'allicina (non dell'aglio):
Dei ceppi valutati, l'88% ha mostrato una concentrazione minima inibitoria per una soluzione acquosa di allicina di 16 mg/L, con l'inibizione di tutti i ceppi a 32 mg/L. Inoltre, nell'88% dei casi la concentrazione minima battericida è stata valutata in 128 mg/L, e alle dosi 256 mg/L è stata osservata l'eliminazione di tutti i ceppi. Di questi, l'82% ha mostrato una resistenza intermedia o piena alla mupirocina. Lo stesso studio ha esaminato l'uso di una crema a base di allicina che si è dimostrata meno efficace, mostrandosi attiva su tutti i ceppi a 500 mg/L, ben comparabile al valore equivalente di 20 g/L della mupirocina, attualmente utilizzata per la somministrazione topica[24]. Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24676721

E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore.
Magari con altri studi o fonti serie.

Si ma dammi il tempo :-D ...hai trovato le quote di amminoacidi precise? io non le trovo....trovo un generico 0,9% ma vorrei scoprire di quel 0,9 quanta è alliina.Uno di destra darà sempre contro a uno di sinistra e viceversa....ci sono mille siti che parlano di benefici dell'aglio altri dicono il contrario...ti faccio un esempio ho le plafo e barre a led x vasche marine gnc....sono andato a Norimberga e parlando con il loro tecnico volevo sapere le specifiche dei loro led a basso consumo ma di eccellente illuminazione....non hanno voluto dirci niente perché c'è il segreto aziendale....mah... nonostante ciò per esperienza posso affermare che sono fantastiche.... altri dicono che fanno cagare solo perché non si conosce il banner,il bin dei led i lumen e via dicendo.... possiamo stare anni a parlare di aglio....ma non ci troveremmo mai d'accordo....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkCerto non lo metto in dubbio xo seguendo il consiglio alla black molly gli sono spariti i puntini bianchi e nn si gratta più sul fondo,diciamo che l'aglio in qst caso ha fatto il suo dovere senza farmi ricorerre ad antibiotici o altro .. ha qlk proprietà che per il tipo di problema che ha avuto la mia black molly lo ha risolto .. [emoji3314] mistero ahahahha

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 13:00
Il dubbio che sia guarita perché io ho poteri taumaturgici via web non ti ha sfiorato?
------------------------------------------------------------------------
Ah, fanno 10 euro, grazie.

DUDA
13-09-2018, 13:02
Uno di destra darà sempre contro a uno di sinistra e viceversa....ci sono mille siti che parlano di benefici dell'aglio altri dicono il contrario..

Ma chi ha mai negato i benefici dell'aglio? #24
Il cioccolato fondente contiene un sacco di flavonoidi, l'arancia un sacco di vitamina C e una mela al giorno toglie il medico di torno.
Anche bere tanta acqua fa bene...quindi, curiamo i tumori con l'acqua?

djmandrukkj
13-09-2018, 13:02
Il dubbio che sia guarita perché io ho poteri taumaturgici via web non ti ha sfiorato?
------------------------------------------------------------------------
Ah, fanno 10 euro, grazie.Ahahaha [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ravasioluca
13-09-2018, 13:05
Uno di destra darà sempre contro a uno di sinistra e viceversa....ci sono mille siti che parlano di benefici dell'aglio altri dicono il contrario..

Ma chi ha mai negato i benefici dell'aglio? #24
Il cioccolato fondente contiene un sacco di flavonoidi, l'arancia un sacco di vitamina C e una mela al giorno toglie il medico di torno.
Anche bere tanta acqua fa bene...quindi, curiamo i tumori con l'acqua?Ma cosa c'entra?cosa state dicendo?? cioccolato,arance,ma siete fuori di testa....non sapete più dove attaccarvi ....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
13-09-2018, 13:08
Certo non lo metto in dubbio xo seguendo il consiglio alla black molly gli sono spariti i puntini bianchi e nn si gratta più sul fondo,diciamo che l'aglio in qst caso ha fatto il suo dovere senza farmi ricorerre ad antibiotici o altro .. ha qlk proprietà che per il tipo di problema che ha avuto la mia black molly lo ha risolto .. [emoji3314] mistero ahahahha

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Nessun mistero, quello che è certo è che un culetto da 0,5 grammi di aglio in tutta la vasca di cui il molly ne avrà mangiato un decimo, somministrato un paio di volte, non ha curato di certo una malattia.
E' in realtà più probabile che tu abbia genericamente migliorato le condizioni di vita dell'animale e, in aggiunta curato più l'alimentazione, congiuntamente a questo, l'aglio che è un ottimo integratore alimentare ricostituente, ha accelerato e favorito.
------------------------------------------------------------------------
Ma cosa c'entra?cosa state dicendo?? cioccolato,arance,ma siete fuori di testa....non sapete più dove attaccarvi ....


Sei serio? Sei tu che hai sottointeso che io negassi i benefici dell'aglio...tu stai negando i benefici dell'arancia? Ti ho anche quotato...
Non capisco se a questo punto il limite è prorio culturale e di comprensione del testo (ammetto che alcuni indizi me l'hanno fatto pensare).
Io ti ho fatto notare che non ho mai negato i benefici dell'aglio, così come, per analogia, non negando i benefici di una bella arancia, se sono influenzato mi prendo comunque uno Zerinol...
Davvero non capisci il senso dell'analogia? #24

ilVanni
13-09-2018, 13:13
Ma cosa c'entra?cosa state dicendo?? cioccolato,arance,ma siete fuori di testa....non sapete più dove attaccarvi ....
Aspettiamo il link ai tuoi "studi" sull'ictio.
Oppure sei stato capito male un'altra volta?

Certo non lo metto in dubbio xo seguendo il consiglio alla black molly gli sono spariti i puntini bianchi e nn si gratta più sul fondo,diciamo che l'aglio in qst caso ha fatto il suo dovere senza farmi ricorerre ad antibiotici o altro .. ha qlk proprietà che per il tipo di problema che ha avuto la mia black molly lo ha risolto .. [emoji3314] mistero ahahahha

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Nessun mistero, quello che è certo è che un culetto da 0,5 grammi di aglio in tutta la vasca di cui il molly ne avrà mangiato un decimo, somministrato un paio di volte, non ha curato di certo una malattia.
E' in realtà più probabile che tu abbia genericamente migliorato le condizioni di vita dell'animale e, in aggiunta curato più l'alimentazione, congiuntamente a questo, l'aglio che è un ottimo integratore alimentare ricostituente, ha accelerato e favorito.
Si parla di una vasca avviata a giugno, no? (lo leggo nello storico).
E' passata l'estate (in una vasca appena avviata). Evidentemente le condizioni di vita dei pesci sono migliorate.

Poi, se volete vederci il miracolo, pubblicatelo. Un risultato così rivoluziona l'ittiopatologia, no?

djmandrukkj
13-09-2018, 13:20
Ma cosa c'entra?cosa state dicendo?? cioccolato,arance,ma siete fuori di testa....non sapete più dove attaccarvi ....
Aspettiamo il link ai tuoi "studi" sull'ictio.
Oppure sei stato capito male un'altra volta?

Certo non lo metto in dubbio xo seguendo il consiglio alla black molly gli sono spariti i puntini bianchi e nn si gratta più sul fondo,diciamo che l'aglio in qst caso ha fatto il suo dovere senza farmi ricorerre ad antibiotici o altro .. ha qlk proprietà che per il tipo di problema che ha avuto la mia black molly lo ha risolto .. [emoji3314] mistero ahahahha

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Nessun mistero, quello che è certo è che un culetto da 0,5 grammi di aglio in tutta la vasca di cui il molly ne avrà mangiato un decimo, somministrato un paio di volte, non ha curato di certo una malattia.
E' in realtà più probabile che tu abbia genericamente migliorato le condizioni di vita dell'animale e, in aggiunta curato più l'alimentazione, congiuntamente a questo, l'aglio che è un ottimo integratore alimentare ricostituente, ha accelerato e favorito.
Si parla di una vasca avviata a giugno, no? (lo leggo nello storico).
E' passata l'estate (in una vasca appena avviata). Evidentemente le condizioni di vita dei pesci sono migliorate.

Poi, se volete vederci il miracolo, pubblicatelo. Un risultato così rivoluziona l'ittiopatologia, no?Si inizio giugno

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 13:23
Si inizio giugno
Un mese di maturazione, un mese di caldo assurdo, e a settembre, come per magia, i pesci iniziano a star meglio.

Merito di una caccola di aglio.

ravasioluca
13-09-2018, 13:38
Certo non lo metto in dubbio xo seguendo il consiglio alla black molly gli sono spariti i puntini bianchi e nn si gratta più sul fondo,diciamo che l'aglio in qst caso ha fatto il suo dovere senza farmi ricorerre ad antibiotici o altro .. ha qlk proprietà che per il tipo di problema che ha avuto la mia black molly lo ha risolto .. [emoji3314] mistero ahahahha

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Nessun mistero, quello che è certo è che un culetto da 0,5 grammi di aglio in tutta la vasca di cui il molly ne avrà mangiato un decimo, somministrato un paio di volte, non ha curato di certo una malattia.
E' in realtà più probabile che tu abbia genericamente migliorato le condizioni di vita dell'animale e, in aggiunta curato più l'alimentazione, congiuntamente a questo, l'aglio che è un ottimo integratore alimentare ricostituente, ha accelerato e favorito.
------------------------------------------------------------------------
Ma cosa c'entra?cosa state dicendo?? cioccolato,arance,ma siete fuori di testa....non sapete più dove attaccarvi ....


Sei serio? Sei tu che hai sottointeso che io negassi i benefici dell'aglio...tu stai negando i benefici dell'arancia? Ti ho anche quotato...
Non capisco se a questo punto il limite è prorio culturale e di comprensione del testo (ammetto che alcuni indizi me l'hanno fatto pensare).
Io ti ho fatto notare che non ho mai negato i benefici dell'aglio, così come, per analogia, non negando i benefici di una bella arancia, se sono influenzato mi prendo comunque uno Zerinol...
Davvero non capisci il senso dell'analogia? #24Possiamo vederla anche in modo diverso....ma RISPETTO!!

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 13:47
Possiamo vederla anche in modo diverso....ma RISPETTO!!


RISPETTO... come, così?
siete ottusi....sento odore di sponsor??

Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata....

non sei d'accordo con me sull' aglio....pace...che me frega a me....

Forse è meglio così non
scrivi più *******

Sei fenomenale (con rispetto parlando, si capisce).

Avvy
13-09-2018, 14:03
Cercando bene, esistono studi sull'efficacia dell'aglio con l'ictio, ma purtroppo fallimentari.
Da: Buchmann, K., P. B. Jensen, & K. D. Kruse. 2003. "Effects of Sodium Percarbonate and Garlic Extract on Ichthyophthirius multifiliis Theronts and Tomocysts: In Vitro Experiments." North American Journal of Aquaculture, Volume 65, Number 1, pages 21-24, 2003 :
Garlic extract had no effect in low amounts (30 mg/L), but at high concentrations (117 and 570 mg/L) it killed the tomocysts within 24 h

Considerata la resa dell'estratto di aglio (l'olio che si estrae spremendo un aglio, depurato dell'acqua) in pratica, per essere efficiente, dovresti estrarre olio da svariati chili di aglio per trattare una vasca da 100 lt.

Per un rapido calcolo:
- Estratto di aglio = 1% del peso dell'aglio crudo (e sto esagerando, è molto meno, ma facciamoci numeri facili),
- Concentrazione minima: 117 mg/l,
- Volume vasca: 100 lt,

Per avere 117 mg di estratto di aglio ci vorranno 11.7 g di aglio crudo, quindi per unaa vasca da 100 lt ci vogliono:
100 lt * 11.7 g/lt = 1.117 kg di aglio (ed è la dose minima sovrastimando la resa come estratto).
Usando il valore più elevato di concentrazione, ce ne vogliono più di 5 kg.

Praticamente se fai una zuppa d'aglio, l'ictio muore (ma pure il pesce).


PS: quando si afferma qualcosa, si cita la fonte (anche coi numeri: proprietà antibiotiche o antimirobiche non significa che un micropezzetto cura le malattie, di che quantità parliamo?).

Lo sponsor ringrazia.
------------------------------------------------------------------------
Quasti sono NUMERI.
Non sono "nè di destra né di sinistra", come va di moda dire ora. Tu che numeri hai?Grazie mille, molto interessante.
Leggendo poi alcuni degli articoli citati in fondo, in un altro studio si parla dell'efficacia della curcumina sull'ictio.

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0044848617308554

Ho letto anche alcuni altri articoli che parlavano di magnololo e altre sostanze che si sono dimostrate efficaci, ma sono davvero tanti da leggere in una volta sola. Mi spettano varie notti di lettura...

ilVanni
13-09-2018, 14:07
S, ma occhio, che qui la gente si mette a dare la curcuma ai pesci senza leggere le ultime righe dell'abstract, dove dice che la dose usata per ammazzare l'ictio è dannatamente vicina alla dose letale media per il 50% dei pesci utilizzati.

Lo dico perché qua va di moda il "cherry picking" (googolare Wikipedia per chi non sa cos'è).

Avvy
13-09-2018, 14:13
Bisogna comunque leggere bene gli studi. Oltre al fatto che ad esempio hanno usato una carpa e non un platy.
Però scusa, c'è scritto che l'lc50 per la carpa è 58,5 mg/l, mentre per l'ictio l'ec50 è 0,4 mg/l per i teronti e 3,1 mg/l per i tomiti. O ho letto male?
Il magnololo invece l'hanno testato su un pesce rosso.

ilVanni
13-09-2018, 14:19
Link utile sui forum in generale (e sui social in particolare): https://seanhamptoncole.wordpress.com/2015/08/15/7-logical-fallacies-simplified/

ilVanni
13-09-2018, 14:29
Bisogna comunque leggere bene gli studi. Oltre al fatto che ad esempio hanno usato una carpa e non un platy.
Però scusa, c'è scritto che l'lc50 per la carpa è 58,5 mg/l, mentre per l'ictio l'ec50 è 0,4 mg/l per i teronti e 3,1 mg/l per i tomiti. O ho letto male?
Il magnololo invece l'hanno testato su un pesce rosso.
C'hai ragione, ho letto male io. Allora, oggi curcuma! :-D

Avvy
13-09-2018, 14:31
Beh, potrebbe essere interessante fare una prova...

ravasioluca
13-09-2018, 20:00
Una cosa penso che sia doverosa fare... chiedo scusa a tutti per il mio linguaggio non appropriato... questo non cambia la mia idea sulla questione dell'aglio....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
13-09-2018, 23:19
Non è che qui dentro qualcuno vende il faunamor? -34 -34

Io so che ho fatto due cicli di faunamor, di cui il secondo molto pesante, ancora a marzo aprile di quest'anno. Che in quel momento aveva risolto il problema (avevo anche alzato la temperatura a 30-32 gradi, e già quello prima del faunamor si era rivelato utile, a patto di non ri-abbassare la temperatura).

Non ho aggiunto nuovi pesci in questi mesi (quindi nessun nuovo ospite che possa aver portato nuovamente ictio) e appena la temperatura dell'acqua si è abbassata di nuovo, l'ictio è ricomparso, segno che i due cicli molto pesanti di faunamor non avevano risolto realmente il problema.

Adesso invece di usare il faunamor e/o alzare di nuovo la temperatura , gli ho dato l'aglio, e sfregamenti e ictio sono scomparsi da ben due pesci... E la situazione sta rimanendo ottima e stabile.

Boh a me sembra che sto aglio sia realmente efficace ... Ma magari per qualcuno costa troppo poco ed è troppo privo di effetti collaterali?

ilVanni
13-09-2018, 23:28
È la lobby del faunamor.
Fa vivere noi come pascià, foraggia pubblicazioni scientifiche favorevoli e impedisce a qualcuno di rivoluzionare l'ittiopatologia e diventare ricco.

Come ho detto prima, se hai risultati scientificamente rilevanti, fai una ricerca e pubblicala. Fino ad allora io sto alla letteratura scientifica.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: se esistesse una cura che:

- è efficacissima (più dei prodotti esistenti),
- funziona con uno spicchietto d'aglio,
- non ha effetti collaterali (caxxo, ce li ha pure l'aspirina, quella no! l'evoluzione ha messo nell'aglio una molecola che uccide l'ictio e solo lui, e non fa nulla al resto!)

...non pensate che gli studi effettuati avrebbero dato esiti più positivi?

Sul serio, qualcuno pensa davvero che sia in atto un complotto MONDIALE contro l'aglio? Che crea ad hoc pubblicazioni scentifiche? Con noi come agenti infiltrati nei forum di acquariofilia per dissuadere chi, per caso, lo scopre?

ravasioluca
13-09-2018, 23:40
Non è che qui dentro qualcuno vende il faunamor? -34 -34

Io so che ho fatto due cicli di faunamor, di cui il secondo molto pesante, ancora a marzo aprile di quest'anno. Che in quel momento aveva risolto il problema (avevo anche alzato la temperatura a 30-32 gradi, e già quello prima del faunamor si era rivelato utile, a patto di non ri-abbassare la temperatura).

Non ho aggiunto nuovi pesci in questi mesi (quindi nessun nuovo ospite che possa aver portato nuovamente ictio) e appena la temperatura dell'acqua si è abbassata di nuovo, l'ictio è ricomparso, segno che i due cicli molto pesanti di faunamor non avevano risolto realmente il problema.

Adesso invece di usare il faunamor e/o alzare di nuovo la temperatura , gli ho dato l'aglio, e sfregamenti e ictio sono scomparsi da ben due pesci... E la situazione sta rimanendo ottima e stabile.

Boh a me sembra che sto aglio sia realmente efficace ... Ma magari per qualcuno costa troppo poco ed è troppo privo di effetti collaterali?Continua a dosare aglio 2/3 volte a settimana...ti eviterai tanti problemi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-09-2018, 23:57
E, aggiungo, l'ictio non viene con la temperatura bassa. Né la temperatura alta lo uccide.
Il parassita si trasmette solo durante una particolare fase della vita, in cui è mobile.
In questa fase è fotosensibile e tende a dirigersi verso sagome in movimento (i pesci, tipicamente).

La termoterapia serve ad aumentare il metabolismo del parassita in modo che raggiunga la fase natante (e che questa duri il meno possibile). Serve anche a ridurre il tempo di vita dell'ictio fuori dall'ospite (il pesce).

La termoterapia da sola fa poco senza movimento dell'acqua (che impedisce all'ictio di nuotare verso il pesce) e/o una fase di oscurità (se non vede movimento, non attacca il pesce). Questa è la cura SENZA medicinali (talvolta è risolutiva da sola).

Aggiungo che il pesce è esposto all'ictio in vasca a seguito di lesioni cutanee o danni alla pelle, tipicamnete dovuti a sbalzi di temperatura (non al caldo in sé). Probabilmente la tua vasca è esposta a variazioni troppo repentine.

Dopodiché, per me basta così. Ho provato a spiegare (gratis) una cosa che mi pareva ovvia, ossia che lo spicchio d'aglio è un grande alimento, fa tanto bene a noi e ai pesci ma non curerà mai l'ictio. E' troppo poco, non basta.
Ho portato alla discussione citazioni, spiegazioni e articoli.

Francamente, carlozvr, sei il secondo "nuovo acquisto" del forum (sul quale scrivo dal 2007) che mi da di venduto ai presunti "venditori di farmaci". Io che faccio solo vasche naturali, allevo cibo vivo, spiego che nei negozi di acquari ci si dovrebbe andare MASSIMO una volta all'anno e che ancora ospito figli e nipoti dei corydoras che ho comprato dodici anni fa.
E soprattutto, MAI HO CONSIGLIATO QUELLA MERDA DI FAUNAMOR OGNI TRE PER DUE COME FANNO TUTTI SU QUESTO FORUM perché son tutti veterinari.

Francamente, carlozvr, ho perso pure tempo a cercare, nello storico del forum, come hai fatto quella cura (a caxxo di cane): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062900433
Non stupisce che l'ictio non sia passato.

Francamente, carlozvr, dopo due giorni, mi sembra presto per dire che "tutto è ha posto e hai risolto". Comunque sia andata. Ma dopo tre mesi di acquario, chi non si sente uno scenziato (naturalmente incompreso e controcorrente, si capisce)...

carlozvr
14-09-2018, 00:17
Ué vanni. Non ti ho Assolutamente dato del venduto a te. Ho semplicemente innescato una polemica in generale. Visto l'accanimento contro sto benedetto aglio, la domanda mi è sorta spontanea.... Ma rimane solo una domanda, un dubbio, una polemica,o come preferisci chiamarlo, di certo non un'accusa diretta con tanto di prove. Tutto quello che dici è corretto e già provato a quel tempo. Avevo anche comprato un areatore per tenere movimentata l'acqua, che però mi ha alzato subito terribilmente il pH causando comportamenti strani dei pesci (movimenti a scatti), e quindi ho dovuto spegnerlo subito. L'acqua è in movimento sempre perché la pompa è direzionata verso la superficie (anche se forse come movimento non è sufficiente). Inoltre a suo tempo secondo le informazioni che avevo ricavato, movimento dell'acqua o meno, tenendo la temperatura a 31-32 gradi a lungo andare avrebbe comunque ucciso l'ictio....e io l'ho tenuta a quella temperatura per tantissimo, tipo un mese o piu. Così come in quel mese ho tenuto la luce sempre spenta (a costo di perdere le piante che per fortuna non sono morte).

Poi vedendo che ri-abbassando la temperatura gradualmente (un grado al giorno o addirittura ogni due giorni o più) ricominciavano gli sfregamenti e i puntini, ho fatto la cura col faunamor. Forse quella che hai trovato tu è stato il primo ciclo. Il secondo l'ho fatto alla dose massima e tenendo la temperatura a 31-32 gradi per un altro mese. seguendo per filo e per segno la procedura descritta sul manuale del faunamor (impiegando la dose massima di gocce).

Quindi direi che è stato già fatto veramente di tutto... E nel modo credo corretto (da voi suggerito al tempo, o trovato in questo e altri forum, e secondo manuale di istruzioni del faunamor )
------------------------------------------------------------------------
P.s. io avevo letto in qualche forum che a 32 gradi schiatta di brutto sto ictio.... Non è vero quindi. (?!?)

ilVanni
14-09-2018, 01:08
A 32 gradi ti schiattano i pesci. L'ictio non so, ma francamente mi pare il cannone per far fuori le zanzare.
E in ogni caso, hai provato l'aglio tre giorni fa per un problema che va avanti da mesi, forse è:
- presto per dire che hai risolto,
- forse non è neppure ictio,
- forse si è risolto da solo al migliorare delle condizioni (a 30 gradi i pesci non godono, magari si sono ammalati per il raffreddamento improvviso, ma poi si sono ripresi alla temperatura a loro consona).

Mi pare un po' poco per tirare fuori teorie.
Tutto qui.

In quanto all'accalorarsi, nessuno ti vuole convincere, per me puoi accaparrarti tutto l'aglio d'Italia e ficcarlo in vasca. Ai pesci male non fa, ma non vedo evidenze che curi l'ictio (al limite è un buon integratore alimentare). Guarda che l'aglio (come precauzione per i vermi) l'ho usato spesso anche io, parlo per esperienza (qualche esperienza di acquariofilia ce l'ho anche io, anche se non sono un guru da 28 anni) se ti dico di non aspettarti miracoli.

E se uno dice che (testuale) cura "tutti i parassiti", qui si fa notare che è palesemente una minchiata.

Aggiungo, leggo di gente che decanta le proprietà dell'aglina, ma nessuno che:
- usa cibo vivo (o del buon surgelato, ma costa),
- tiene i pesci a temperature e condizioni consone (d'estate si possono usare delle ventole per evitare il riscaldamento eccessivo, d'inverno la temperatura io la lascio andare a 21 - 22 gradi con animali sanissimi),
- evita inserimenti continui di pesci (ad esempio, tu dici che l'ictio è "dormiente" nella tua vasca, ma giorni fa hai comprato l'ennesimo pesce nuovo, o almeno così leggo, giusto?).
Chi ti dice che la nuova patologia non l'abbia portata lui?

A me pare una situazione in cui i pesci (e la vasca) sono esposti a parecchie fonti di stress (medicine, cicli di cure, assenza di test validi e/o temperature assurde, ecc.) e poi gli si da "l'integratore magico" e guariscono di tutto.
Cioè, solo a me pare strano? E se uno (dopo aver portato ragionamenti e pubblicazioni) ne dubita (con tanto di conti e calcoli), allora "è pagato".
D'altra parte, c'è chi, con una vasca vecchia tre mesi, scopre l'America ed è incompreso perché sono tutti invidiosi (o pagati, ovvio).

Cioè, se dico che piove, allora sono pagato dalla lobby degli ombrelli...
... ma magari conviene guardare fuori, magari piove davvero...

michele
14-09-2018, 09:24
Di studi ed esperienze reali,concrete,c'e' ne sono tante...tra i tanti componenti che contiene l'aglio tra cui,potassio,zinco,selenio,fosforo il più potente è l'allicina che ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti....non solo io ma tanti acquariofili di vecchia data hanno curato con successo ictio,parassiti intestinali e altro...sia nel dolce che nel marino.... può uccidere funghi,batteri cattivi e virus....l' aglio può uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.. usato 2/3 volte a settimana può essere d'aiuto a prevenire malattie e batteri cattivi.... riguardo hai miei consigli bislacchi....ho consigliato un cambio di dell'80% per via dei N03 a 30....qualcuno a consigliato di mettere piante galleggianti....lo rispetto ma non lo condivido...se non fai un buon cambio e' inutile....scusate se dico la mia ma dopo quasi 28 anni di acquari qualcosa ne so' anch'io....non sono un pirla

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Linka questi studi scientifici... ma non roba scritta da qualcuno che ha "curato" 3 pesci... studi che abbiano una valenza scientifica condotti su un numero di pesci significante. Nessuno dice che l'aglio non abbia proprietà, diverso discorso è sostenere che queste proprietà si possano applicare a un pesce e che siano la panacea di tutti i mali. Purtroppo sul web ci sono molte cose false o scritte 10 - 15 - 20 anni fa, bisogna avere la capacità di filtrare e tenere al massimo un 15 - 20% di quel che c'è perché altrimenti si alimentano le leggende che non moriranno mai come giusto invece che sia. Meno leggende più realtà, bisogna aggiornarsi. Poi se vuoi mettere un pochino d'aglio in vasca nessuno te lo vieta ma occhio... perché pure quello non è vero che non abbia effetti negativi se usato in dosi incontrollate, c'è chi ha combinato disastri versando succo d'aglio in vasca esagerando, ci sono pure delle vecchie discussioni a riguardo.

ilVanni
14-09-2018, 09:37
Michele, è una battaglia persa.
Davanti alla logica spuntano pure le testimonianze di chi ha avuto gestioni a dir poco problematiche fino ad ora e adesso, di fronte al miracolo, è pronto a spergiurare che "per lui l'aglio è la panacea", dopo due giorni di utilizzo.

È il fascino del miracolo, e la convinzione che per avere belle vasche ci sia una specie di "segreto di Pulcinella". A volte è l'aglio, a volte il prodotto miracolo del negozio, a volte la semplice acqua di osmosi, ma trattata con le gocce speciali con gli oligoelementi del ruscello fognario di Timbuctù.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA
14-09-2018, 09:48
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531359&page=6

Da pagina 6 in poi, mi sembrava di ricordare di aver già perso tempo a sufficienza in passato...direi che possiamo imputare i problemi a una mala gestione, come sospettato.

carlozvr
16-09-2018, 00:09
Nono qui non ci siamo proprio. Non capisco perché teniate aperto un forum.... Per aiutare i nabbi a diventare meno nabbi o per scaricargli addosso le vostre frustrazioni ?!

Gestione problematica della vasca?! Mala gestione?!

1. Sono un nabbo, ovvio che non posso fare le cose alla perfezione come uno che ha un acquario da 1000 anni 2. Nonostante questo , prima di avviare l'acquario mi sono a lungo informato sul vostro forum e ho seguito passo passo le istruzioni per l'avvio da voi suggerite (spesso contrastanti tra loro) e secondo i vostri manuali , e da quelle del negoziante, per evitare di fare errori o quantomeno farne il meno possibile. 3. Vuoi dirmi che inserire 3 Black Molly in una vasca di 100 litri a 20-25 giorni dall'avvio anziché 30 ha compromesso l'intero sistema persempre? (Visto che è l'unico errore se così si può chiamare che è stato fatto).
4. Ricordo a tutti che prima di inserire i 3 Black Molly iniziali ho fatto sia le analisi io (con test a striscie ) che dal negoziante (con test a reagenti), ed è stato lui a darmi l'ok.

5. Ricordo che la temperatura a cui avevo inserito i pesci era quella corretta per quella specie (23-24 gradi) e che l'ho dovuta alzare e fare trattamenti con faunamor (sempre informandomi prima qui e dal negoziante che mi ha venduto il faunamor sul come procedere ) solo perché pochi giorni dopo hanno cominciato a manifestare ictio.

6. Parlando col negoziante mi ha confessato che hanno avuto problemi col fornitore, che tuttora gli sta fornendo Black Molly e portaspada malati o che in breve tempo manifestano problemi.

7 non ho mai detto che l'aglio è miracoloso e che mi ha risolto il problema definitivamente. Ho solo detto che sono riuscito ad evitare di dover nuovamente alzare la temperatura (e quindi evitare stress termico nuovo per i pesci) perché dandogli l'aglio i sintomi sono scomparsi. E questo è un fatto. Che poi sia stato un caso o no non lo so, so che anche se non cura la patologia sembra quantomeno tenerla sotto controllo. (Anche perché senza aglio e tenendo la temperatura uguale le scorse volte che è successo , l'ictio peggiorava e basta. Non migliorava mai spontaneamente ).

8 ho letto tante critiche ma quasi sempre nessuna soluzione. Oltre a criticare, da grandi professoroni quali siete, siete anche capaci di dare soluzioni univoche e scientifiche ai singoli problemi? Leggendo il vostro forum ho trovato quasi sempre informazioni e pareri contrastanti, mai una versione universale su NIENTE. Il faunamor no, il sale no, alzare la temperatura no, l'aglio no perché è una *******, ok quindi?

C'è qualcuno in grado di dire come si fa una BUONA GESTIONE universale di una vasca , senza che poi questa vada inevitabilmente in contrasto con quanto consigliato dal negoziante (Flover. No pinco palla) o con qualche altro utente esperto/moderarore di questo forum?

ilVanni
16-09-2018, 01:18
È un forum di discussione, serve a discutere. Non è un corso di acquariofilia. Non serve (figuriamoci) a trovare compromessi tra quanto ti dicono in negozio e quello che senti qui.

La tua gestione è piena di errori (IMHO, naturalmente, ma magari sbaglio io). Te li hanno già spiegati, evidentemente non li hai capiti, o non sei stato capito te.

A me questo (e altri) forum sono serviti ad imparare un sacco. Se a te non aiutano, francamente, direi che non fanno per te.
Di sicuro non servono ad auto-convincersi si aver colto il "segreto" per avere una buona vasca ( perché semplicemente non c'è).

Se poi vuoi credere che con uno spicchio di aglio avrai vasche stupende, fai pure. Magari hai ragione tu. Contento così?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
PS: quasi nessuno è professore, qui.
E le soluzioni "universali", non esistono, quindi se cerchi quelle, come si suol dire, magna tranquillo.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr
16-09-2018, 01:45
È un forum di discussione, serve a discutere. Non è un corso di acquariofilia. Non serve (figuriamoci) a trovare compromessi tra quanto ti dicono in negozio e quello che senti qui.

La tua gestione è piena di errori (IMHO, naturalmente, ma magari sbaglio io). Te li hanno già spiegati, evidentemente non li hai capiti, o non sei stato capito te.

A me questo (e altri) forum sono serviti ad imparare un sacco. Se a te non aiutano, francamente, direi che non fanno per te.
Di sicuro non servono ad auto-convincersi si aver colto il "segreto" per avere una buona vasca ( perché semplicemente non c'è).

Se poi vuoi credere che con uno spicchio di aglio avrai vasche stupende, fai pure. Magari hai ragione tu. Contento così?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
PS: quasi nessuno è professore, qui.
E le soluzioni "universali", non esistono, quindi se cerchi quelle, come si suol dire, magna tranquillo.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Ok. Quali sono questi errori? Te lo chiedo perché tutto quello che ho fatto l'ho fatto seguendo quello che ho letto in questo forum, oppure quello che mi è stato detto alla Flover.

Ce la fai a elencarmeli in modo ordinato? Così magari ti linko ogni singola discussione dove ciò che è stato fatto mi è stato consigliato da questo o quell'altro singolo utente. Così li si avverte che danno consigli sbagliati ai neofiti.
------------------------------------------------------------------------
P.s. di solito, in medicina (visto che ti piace parlare di scienza e di logica) per ogni patologia, esistono una o più terapie/soluzioni, da seguire in ordine ben preciso se la prima dovesse fallire ecc. E sono procedure universali.

ilVanni
16-09-2018, 10:09
Te ne evidenzio un po':

- sbagliare la maturazione non ti rende la vasca instabile per anni, ma per un paio di mesi sì. Se in mezzo ci metti medicinali e il caldo estivo più la termoterapia, mi pare che la tua vasca esca da una condizione critica solo ora. Nulla di male, errori comuni, ma se usi i due giorni dopo come metro di valutazione della riuscita di una cura (con o senza aglio) sei fuori strada. Parliamone tra qualche mese. Dopo aver provato parecchie volte e su vasche che stanno "bene", che siano stabili.

- hai immesso pesci malati (sfortuna), il negoziante sai che ha problemi con le malattie, e CONTINUI A COMPRARLI. Non risolverai mai. Se hai poecilidi e non si riproducono da soli fino a ripopolare la vasca, hai problemi, non è comprandone ancora che risolverai, specialmente comprando pesci presumibilmente malati (per ammissione del negozio, leggo testualmente le tue parole).

- Stai chiedendo di far "combaciare" quello che leggi qui con quello che ti dice un (presunto) esperto del negozio (che non ho mai sentito nominare). O di "giustificare" le discrepanze. Francamente, chiedi a lui, io so giustificare quello che dico IO, non quello che ti dice il (non) Pinco Pallino Qualunque.

- Parli di regole "universali": io conosco quelle della chimica e della biologia. E su quelle si basa la discussione. Tu mi chiedi se una sostanza con leggere proprietà antibiotiche può funzionare a dosi mille volte più basse della sua concentrazione utile, ti rispondo che secondo me no. Fine.
Il resto è leggenda. Credici pure ma non pretendere che lo faccia io.
Per il resto, no, non esiste l'algoritmo per la vasca bella, così come non esiste l'algoritmo per crescere in modo sano. Né regole univoche. Ci sono cose di buon senso che è bene non fare e strappi alla regola da fare poco e con coscienza.

Per il resto, no, neppure la medicina ha una serie di terapie univoche da fare in sequenza, che io sappia, per guarire un malato. Anzi, esistono diagnosi diverse, cure diverse verso la guarigione e persino cure sbagliate.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo, quando fai qualcosa alla vasca, che sia un cambio o un medicinale, chiediti perché lo fai e che conseguenze avrà.
Se non sai dirlo, evita e/o informati.

Devi seguire i consigli SOLO quando ti è chiarissimo il perché funzionano (o dovrebbero funzionare). Non ti rende esente da errori ma ti aiuta a capire se una cosa serve, è utile, è irrilevante o persino dannosa.
Per esempio: il negoziante ti dice che la vasca è pronta. Perché?
Qui ti dicono no. Perché?

Altro esempio: Ti dicono che la termoterapia aiuta nella cura dell'ictio. Perché?
Ti dicono che l'aglio funziona contro qualcosa. Perché? A che dosi? Chi lo dice? Come fa a dirlo?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr
16-09-2018, 11:21
Te ne evidenzio un po':

- sbagliare la maturazione non ti rende la vasca instabile per anni, ma per un paio di mesi sì. Se in mezzo ci metti medicinali e il caldo estivo più la termoterapia, mi pare che la tua vasca esca da una condizione critica solo ora. Nulla di male, errori comuni, ma se usi i due giorni dopo come metro di valutazione della riuscita di una cura (con o senza aglio) sei fuori strada. Parliamone tra qualche mese. Dopo aver provato parecchie volte e su vasche che stanno "bene", che siano stabili.

- hai immesso pesci malati (sfortuna), il negoziante sai che ha problemi con le malattie, e CONTINUI A COMPRARLI. Non risolverai mai. Se hai poecilidi e non si riproducono da soli fino a ripopolare la vasca, hai problemi, non è comprandone ancora che risolverai, specialmente comprando pesci presumibilmente malati (per ammissione del negozio, leggo testualmente le tue parole).

- Stai chiedendo di far "combaciare" quello che leggi qui con quello che ti dice un (presunto) esperto del negozio (che non ho mai sentito nominare). O di "giustificare" le discrepanze. Francamente, chiedi a lui, io so giustificare quello che dico IO, non quello che ti dice il (non) Pinco Pallino Qualunque.

- Parli di regole "universali": io conosco quelle della chimica e della biologia. E su quelle si basa la discussione. Tu mi chiedi se una sostanza con leggere proprietà antibiotiche può funzionare a dosi mille volte più basse della sua concentrazione utile, ti rispondo che secondo me no. Fine.
Il resto è leggenda. Credici pure ma non pretendere che lo faccia io.
Per il resto, no, non esiste l'algoritmo per la vasca bella, così come non esiste l'algoritmo per crescere in modo sano. Né regole univoche. Ci sono cose di buon senso che è bene non fare e strappi alla regola da fare poco e con coscienza.

Per il resto, no, neppure la medicina ha una serie di terapie univoche da fare in sequenza, che io sappia, per guarire un malato. Anzi, esistono diagnosi diverse, cure diverse verso la guarigione e persino cure sbagliate.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo, quando fai qualcosa alla vasca, che sia un cambio o un medicinale, chiediti perché lo fai e che conseguenze avrà.
Se non sai dirlo, evita e/o informati.

Devi seguire i consigli SOLO quando ti è chiarissimo il perché funzionano (o dovrebbero funzionare). Non ti rende esente da errori ma ti aiuta a capire se una cosa serve, è utile, è irrilevante o persino dannosa.
Per esempio: il negoziante ti dice che la vasca è pronta. Perché?
Qui ti dicono no. Perché?

Altro esempio: Ti dicono che la termoterapia aiuta nella cura dell'ictio. Perché?
Ti dicono che l'aglio funziona contro qualcosa. Perché? A che dosi? Chi lo dice? Come fa a dirlo?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

1. Ma quali sono gli errori???? I medicinali sono stati un errore?! Guarda che il faunamor me l'ha dato la dipendente della Flover (e da quel che so sono veterinari, quindi non gente improvvisata). Diglielo alla Flover allora che ai loro clienti consigliano procedure errate! La temperatura alta è un errore?!

Devi andarlo a dire agli utenti di questo stesso forum quali sir dark, debby1991, Carmine85,eltiburon ecc ecc ecc:

http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-424274.html

Poi lo devi dire anche a acquadivetro.com: http://acquadivetro.com/?p=653 (La prima operazione che può essere fatta, è sicuramente quella della termoterapia, ovvero l’ innalzamento della temperatura in acquario anche fino a 32/33 gradi. Ovviamente questa operazione serve soprattutto se ci troviamo difronte ad uno stadio iniziale della malattia: in caso di infestazione violenta e conclamata è meglio ricorrere subito ai medicinali. Tale terapia deve essere protratta per almeno dieci giorni, durante i quali è bene verificare l’ esito che produce man mano. )

https://acquariocomefare.com/ictio-come-curarlo/ anche ad acquariocomefare.com!

Cerca su google "come curare l'ictio" e digli che dicono ******* a tutti quei siti indipendenti e a tutti gli utenti nei forum che dicono che bisogna alzare la temperatura a 31/32 gradi e che alla lunga tenendo quella temperatura l'ictio muore.

2. Certo che continuo a comprarli lì! Perchè ovviamente non è che me li hanno venduti malati apposta! Gli sono arrivate delle partite che sembravano sane (e per quello le hanno vendute) e hanno scoperto soltanto dopo che non lo erano! Quando sono andato l'ultima volta, volevo comprare anche dei portaspada, ma la tipa è stata onesta e siccome ce n'era qualcuno malato in vasca non ha voluto vendermeli. La Flover si è sempre dimostrata onesta e collaborativa con me. Però non sono infallibili manco loro!

3. I presunti esperti sono i dipendenti della Flover della sezione acquari. Per quel che ho visto io è gente che se ne intende e sono veterinari.

4. Eh no amico. In medicina per la malattia x c'è la terapia y... a meno che uno non vada dagli stregoni. Per l'ipertensione c'è la pastiglia x y z. Per il diabete ci sono le pastiglie x y z o altrimenti l'insulina... non i bagni di fango o il rito dello shamano del villaggio ( o magari una volta anche si...) .... In teoria per l'ictio dovrebbero esserci le due-tre procedure x y z, universali e sempre valide per tutti.
------------------------------------------------------------------------
Adesso ad esempio sono mesi che non faccio un cambio d'acqua. Ogni mese aggiungo quei 4-5 litri su 100 che evaporano, (sempre biocondizionati e alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario) perchè più di un utente esperto/moderatore ha suggerito così. Ossia di controllare i parametri,e se i nitrati non sono eccessivi e se i nitriti non sono presenti (e quindi i parametri vanno bene), i cambi sono inutili. Adesso tu mi dirai che ho fatto un altro errore: ma vaglielo a dire a chi dà questi suggerimenti ai neofiti!

ilVanni
16-09-2018, 11:46
No, "amico", io non vado a dire nulla a nessuno. Se tu sei convinto, ho torto io e ragione te (e sta ***** di Flover che non so che sia).
Per le rotture di coglioni, citofona a loro.
Se loro dicono bene, e tu fai come dicono loro, allora va tutto bene.

Come ho detto all'inizio, qui mica si convince la gente.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
PS: la cura per l'ictio va bene, la termoterapia va bene (ma te hai capito perche?), il faunamor è una figata, un dono degli dei, non l'ho discusso, sai perché? Perché non l'ho mai comprato. Mai usato. Mai avuto l'ictio in vasca.
Fatti una domanda e datti una risposta (ti aiuto: la risposta non è "aglio").

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
16-09-2018, 12:01
No, "amico", io non vado a dire nulla a nessuno. Se tu sei convinto, ho torto io e ragione te (e sta ***** di Flover che non so che sia).
Per le rotture di coglioni, citofona a loro.
Se loro dicono bene, e tu fai come dicono loro, allora va tutto bene.

Come ho detto all'inizio, qui mica si convince la gente.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
PS: la cura per l'ictio va bene, la termoterapia va bene (ma te hai capito perche?), il faunamor è una figata, un dono degli dei, non l'ho discusso, sai perché? Perché non l'ho mai comprato. Mai usato. Mai avuto l'ictio in vasca.
Fatti una domanda e datti una risposta (ti aiuto: la risposta non è "aglio").

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkCioè fammi capire....non hai mai dovuto combattere l' ictio in prima persona....quindi....non hai esperienze....quindi....ti basi sui numeri e calcoli....quindi ....dai degli incompetenti a tutti...e parli??ma dai....su...scendi dal piedistallo

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
16-09-2018, 16:09
E infatti mica ti consiglio come curarlo. Mi hai chiesto quali errori hai fatto e ti ho detto la mia. La cura va benissimo.

Per sapere che l'aglio non cura l'ictio mi baso sulla letteratura scientifica, su cosa mi devo basare? Sul sentito dire da uno a cui muoiono i pesci da marzo e a cui ",da die giorni stanno bene". Applausi.
Anche la peste bubbonica non l'ho mai avuta ma so che non si cura con la canfora o con le processioni come usava secoli fa.

Quello che ha chiesto consiglio sei tu, e quello a cui muoiono i pesci sei tu, se sei già consigliato bene e credi di aver fatto tutto bene, allora va bene così.
A me mica mi devi convincere che chi ti vende pesci malati è un grande... lo vedo da me.

PS: non mi risulta che a malattia x corrisponda univocamente cura y. Ma sbaglierò sicuramente io, non sono medico.
Per l'acquariofilia invece son sicuro, l'algoritmo non c'è. Ma, ripeto, non voglio convincere nessuno, è battaglia persa in partenza.

Però per le lamentele, chiedi al negozissimo, non a me.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr
16-09-2018, 16:09
No, "amico", io non vado a dire nulla a nessuno. Se tu sei convinto, ho torto io e ragione te (e sta ***** di Flover che non so che sia).
Per le rotture di coglioni, citofona a loro.
Se loro dicono bene, e tu fai come dicono loro, allora va tutto bene.

Come ho detto all'inizio, qui mica si convince la gente.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
PS: la cura per l'ictio va bene, la termoterapia va bene (ma te hai capito perche?), il faunamor è una figata, un dono degli dei, non l'ho discusso, sai perché? Perché non l'ho mai comprato. Mai usato. Mai avuto l'ictio in vasca.
Fatti una domanda e datti una risposta (ti aiuto: la risposta non è "aglio").

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Ok perfetto: tu che hai tutte le risposte per una perfetta gestione della vasca perché non le condividi? È inutile criticare tutto e tutti per poi dare soluzioni 0, perché fino ad ora questo hai fatto.

Cominciamo dalle condizioni della vasca temperatura e parametri. Come vanno tenuti secondo te? Cambi acqua? Farli non farli ogni quanto e in quali condizioni? Tempo illuminazione giornaliero ?

In caso di sfregamenti e ictio cosa bisogna fare?

ilVanni
16-09-2018, 18:23
Te lo ripeto (consapevole che non serve a nulla) per l'ultima volta: la regoletta nun ce sta.
Una vasca spinta di piante avrà delle necessità, una vasca di pesci grandi ad alto carico organico, un'altra.
Ci sono ottime guide sul web, leggitele e regolati.
Per le domande specifiche (specifiche, non "fammi il Bignami della vasca perfetta"), ci sono le sezioni def forum (se cambi atteggiamenti) o il negozio che ti fornisce la risposta scodellata (secondo lui, ovviamente), e la paghi pure.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vedrai che se la gestione è buona e compri pesci ssani, gli sfregamenti non ce li hai.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 09:32
Il picco dei nitriti non avviente per forza entro 30 giorni, possono esserci numerosi fattori che possono ritardarlo di "TOT"...il forte caldo estivo e la scarsa ossigenazione dell'acqua potrebbero anche aver rallentato la maturazione. Per quello bisognerebbe monitorare i valori per cogliere la maturazione. Comunque, basta rileggere la discussione dell'avvio della tua vasca per capire che hai fatto le cose in fretta senza capire quel che facevi.

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062900221&postcount=72

Per di più hai fatto una cura di faunamor, magari direttamente in vasca...come puoi leggere, i consigli ti sono stati dati.

Leggendo anche l'altra discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531758
Vedo i consigli di michele, piuttosto chiari.

Immagino tu ti aspettassi, come molti altri purtroppo, LA soluzione: "Fai così, metti 50mg di quello, salta su te stesso, fai due giri, spegni la luce per 8 ore e 34 minuti, poi riaccendila di colpo e l'ictio guarisce."


Purtroppo non funziona così, l'acquariofilia è un hobby che ti mette a confronto con processi "naturali", ovvero descritti da LEGGI inflessibili ma che, ovviamente, sono complesse e difficili da padroneggiare ma la scienza non sbaglia, mai. Puoi studiarti più che puoi la chimica e tutte le guide che ci sono nell'hobby ma non troverai mai la descrizione perfetta di quel che governa la tua vasca, non è solo un modo di dire che "ogni vasca è un mondo a se"...quel che puoi fare è ridurre il numero di fattori e "incognite".

carlozvr
17-09-2018, 10:57
Te lo ripeto (consapevole che non serve a nulla) per l'ultima volta: la regoletta nun ce sta.
Una vasca spinta di piante avrà delle necessità, una vasca di pesci grandi ad alto carico organico, un'altra.
Ci sono ottime guide sul web, leggitele e regolati.
Per le domande specifiche (specifiche, non "fammi il Bignami della vasca perfetta"), ci sono le sezioni def forum (se cambi atteggiamenti) o il negozio che ti fornisce la risposta scodellata (secondo lui, ovviamente), e la paghi pure.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vedrai che se la gestione è buona e compri pesci ssani, gli sfregamenti non ce li hai.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Ottimo: me le potresti linkare direttamente tu queste ottime guide?


Per di più hai fatto una cura di faunamor, magari direttamente in vasca...come puoi leggere, i consigli ti sono stati dati.

Forse perchè mi è stato detto dal negoziante?!

i consigli di Michele e lucas sulle anubias sono stati validi (le ho tirate fuori e infilate nel teschio e nell'anfora per evitare che le radici marcissero. In realtà me lo aveva detto anche il negoziante... ma con tutte le altre info che mi aveva dato, questa me l'ero dimenticata...).

Riguardo all'areatore invece il consiglio era sbagliato, perchè in un giorno mi ha portato il ph da 8, quindi già alto, a oltre 9-9.5 (e i pesci cominciavano a muoversi a scatti). Avevo quindi dovuto spegnerlo subito,e nonstante la temperatura alta e l'areatore spento, sono sopravvissuti.

carlozvr
17-09-2018, 11:18
Immagino tu ti aspettassi, come molti altri purtroppo, LA soluzione: "Fai così, metti 50mg di quello, salta su te stesso, fai due giri, spegni la luce per 8 ore e 34 minuti, poi riaccendila di colpo e l'ictio guarisce."


Purtroppo non funziona così, l'acquariofilia è un hobby che ti mette a confronto con processi "naturali", ovvero descritti da LEGGI inflessibili ma che, ovviamente, sono complesse e difficili da padroneggiare ma la scienza non sbaglia, mai. Puoi studiarti più che puoi la chimica e tutte le guide che ci sono nell'hobby ma non troverai mai la descrizione perfetta di quel che governa la tua vasca, non è solo un modo di dire che "ogni vasca è un mondo a se"...quel che puoi fare è ridurre il numero di fattori e "incognite".


Chiaro. Quali parametri devo tenere sotto controllo principalmente? Entro quali range devono stare? Almeno questo è possibile saperlo con certezza o anche lì ci sono dubbi?

Te lo chiedo perchè ad esempio riguardo ai nitrati, c'è chi sostiene che 30 sono assolutamente troppi, e chi sostiene che fino a 50 i pesci li tollerano più che bene...

DUDA
17-09-2018, 12:03
Allora, pur non esistendo REGOLE inflessibili e che ogni azione correttiva e manutentiva va effettuata al netto delle condizioni della vasca, dello stato di salute degli animali, dalla gestione, dell'allestimento (allestimento comprende: litraggio, arredi, fondo, illuminazione, misure vasca, fauna, flora) nonchè della conoscenza della materia:

I parametri fondamentali da monitorare (e di cui conoscere il significato):
- NO2 e NO3
- Durezze KH e GH
- Ph
- Temperatura

Non esiste "un range in cui devono stare", devi cercare la stabilità) Ovviamente gli inquinanti devono stare bassi, NO2 sempre a 0 e NO3 più basso possibile, dopodichè interviene il fattore piante. Se hai una vasca molto piantumata che consuma tanto NO3, mi aspetto valori non troppo alti ma nemmeno a 0 perchè altrimenti le piante potrebbero stentare e consumare altro (causando squilibri), la logica ti dice che se invece non hai piante, il nitrato si accumulerà e lo potrai smaltire solo con i cambi d'acqua (tralasciando sistemi filtranti avanzati e particolari) quindi se è vero che gli inquinanti devono stare bassi, è altrettanto vero che non puoi fare a meno di produrli. Piantumare fittamente con piante a crescita rapida, è un ottimo modo per evitare accumuli, anche tenere la popolazione ittica al minimo, limita la PRODUZIONE di inquinanti. Qui entra in gioco l'allestimento, in un malawi overstock senza piante, con forte produzione di inquinanti, gl iinquinanti li smaltisci con i cambi. Di contro, tanti cambi d'acqua, aumentano il rischio di causare instabilità in vasca, le dimensioni della vasca, contano e influiscono sulla stabilità...vasca piccola, meglio non fare troppi cambi, vasca enorme, digerisce meglio i cambi d'acqua...come vedi, non esiste una ricetta...esiste la conoscenza della materia, l'esperienza e un minimo di intelligenza nel capire le meccaniche...e abbiamo solo sfiorato la materia "inquinanti"...io non sono un piantofilo ma un qualunque scimmiato di protocolli e flora ti può sviscerare ancora meglio il concetto di consumo di nutrienti, di accumulo di micro e macro...insomma...la soluzione è studiare, partire con calma e fare esperienza...non si può fare una guida omnicomprensiva in un post...e nemmeno in un singolo libro, a dire il vero.

ilVanni
17-09-2018, 12:48
Ottimo: me le potresti linkare direttamente tu queste ottime guide?

Digitare su Google "guide primo acquario" mi da più di 200000 risultati.
Oltre a quello, ti lascio un link "storico": http://www.walterperis.it/indice_del_sito.htm
Dopodiché, puoi fare da solo, magari con l'ausilio di un testo introduttivo di chimica (si scaricano tarnquillamente in pdf, i concetti sono abbastanza base, basta un testo scolastico, uno qualunque, se uno non si ricorda o non conosce certe tematiche).


Forse perchè mi è stato detto dal negoziante?!

Io ho già consigliato di non cercare una "mediazione" tra i consigli dati, ma di seguire quelli che ritieni migliori. Di sicuro non siamo qui a confutare/discutere/giustificare il negoziante. Per i consigli (ad cazzum e non) dati da lui, senti lui.


Riguardo all'areatore invece il consiglio era sbagliato, perchè in un giorno mi ha portato il ph da 8, quindi già alto, a oltre 9-9.5 (e i pesci cominciavano a muoversi a scatti). Avevo quindi dovuto spegnerlo subito,e nonstante la temperatura alta e l'areatore spento, sono sopravvissuti.
Difficile che sia possibile, a meno che tu non abbia volutamente versato degli alcali forti (tipo soda caustica) in acqua (cosa che escluderei).
L'areatore disperde la CO2, ma (come leggerai nei link sopra) il pH dell'acqua (anche a KH elevato) non va sopra 8 e qualcosa. Può dipendere dal test del pH che lavora a fondo scale (e quindi non è preciso) o dall'uso delle striscette (che ho già consigliato di buttare via). Altrimenti, il pH NON poteva essere 9 o più (e il "nuoto a scatti" non dipende da questo: a quel pH un pesce semplicemente muore).

Mi pare però che ci sia un problema di fondo: tu cerchi degli intervalli esatti. Se non ti sono dati, allora in quello che ti è stato detto è tutto dubbio...
I notarti a 30 non sono il top, ma se già parti con acqua a 30 mg/l di NO3, te li tieni, non è quello che ti ammazza i pesci, casomai metterai molte piante nella speranza di abbassarli, nel caso. A 50 cominciano ad essere alti, ma non è che a 49.9 mg/l vanno benone e a 50 no.
Idem per il range consigliato. Gli avannotti di alcune specie non tollerano neppure 20 mg/l di NO2, altri pesci vivono senza grossi problemi anche a 50 (il che non vuol dire che sia bene tenerli a quel valore).
Negli estuari, a causa delle condizioni salmastre, sono tollerate anche concentrazioni superiori a 100 mg/l (il che NON vuol dire che un salmastro può avere i nitrati a 100 mg/l e che va bene così).
Dopodiché ,non è che se dico che i nitrati è bene averli sotto 20, io stia cambiando le carte in tavola: 10 va benissimo, 20 va bene, 30 è un compromesso accettabile, a 40 comincia a preoccuparti, a 50 cambia l'acqua.

A questo punto, mi pare che i consigli siano stati dati in abbondanza e che tu abbia a disposizione le stesse conoscenze (o pure di più) a cui hanno avuto accesso gli altri utenti del forum.

ravasioluca
17-09-2018, 12:51
Allora, pur non esistendo REGOLE inflessibili e che ogni azione correttiva e manutentiva va effettuata al netto delle condizioni della vasca, dello stato di salute degli animali, dalla gestione, dell'allestimento (allestimento comprende: litraggio, arredi, fondo, illuminazione, misure vasca, fauna, flora) nonchè della conoscenza della materia:

I parametri fondamentali da monitorare (e di cui conoscere il significato):
- NO2 e NO3
- Durezze KH e GH
- Ph
- Temperatura

Non esiste "un range in cui devono stare", devi cercare la stabilità) Ovviamente gli inquinanti devono stare bassi, NO2 sempre a 0 e NO3 più basso possibile, dopodichè interviene il fattore piante. Se hai una vasca molto piantumata che consuma tanto NO3, mi aspetto valori non troppo alti ma nemmeno a 0 perchè altrimenti le piante potrebbero stentare e consumare altro (causando squilibri), la logica ti dice che se invece non hai piante, il nitrato si accumulerà e lo potrai smaltire solo con i cambi d'acqua (tralasciando sistemi filtranti avanzati e particolari) quindi se è vero che gli inquinanti devono stare bassi, è altrettanto vero che non puoi fare a meno di produrli. Piantumare fittamente con piante a crescita rapida, è un ottimo modo per evitare accumuli, anche tenere la popolazione ittica al minimo, limita la PRODUZIONE di inquinanti. Qui entra in gioco l'allestimento, in un malawi overstock senza piante, con forte produzione di inquinanti, gl iinquinanti li smaltisci con i cambi. Di contro, tanti cambi d'acqua, aumentano il rischio di causare instabilità in vasca, le dimensioni della vasca, contano e influiscono sulla stabilità...vasca piccola, meglio non fare troppi cambi, vasca enorme, digerisce meglio i cambi d'acqua...come vedi, non esiste una ricetta...esiste la conoscenza della materia, l'esperienza e un minimo di intelligenza nel capire le meccaniche...e abbiamo solo sfiorato la materia "inquinanti"...io non sono un piantofilo ma un qualunque scimmiato di protocolli e flora ti può sviscerare ancora meglio il concetto di consumo di nutrienti, di accumulo di micro e macro...insomma...la soluzione è studiare, partire con calma e fare esperienza...non si può fare una guida omnicomprensiva in un post...e nemmeno in un singolo libro, a dire il vero.Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-09-2018, 13:06
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Come al solito, una sequela di *******, una dietro l'altra.
A partire dal rapporto GH e KH. Perché il doppio? Perché non il triplo o la metà? Lo sapevi che in alcuni amiienti naturali il KH è MOLTO maggiore del GH?

Per i batteri, ci sono ottime ragioni per NON inserire filale (la vasca mica deve maturare, i batteri ci sono già).

Per la CO2, che vuol dire "con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba". Cosa correggi? L'acqua? L'acidità? Con L'osmosi? Lo sapevi che l'osmosi di per sé non acidifica un beneamato caxxo?.

ravasioluca
17-09-2018, 13:48
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Come al solito, una sequela di *******, una dietro l'altra.
A partire dal rapporto GH e KH. Perché il doppio? Perché non il triplo o la metà? Lo sapevi che in alcuni amiienti naturali il KH è MOLTO maggiore del GH?

Per i batteri, ci sono ottime ragioni per NON inserire filale (la vasca mica deve maturare, i batteri ci sono già).

Per la CO2, che vuol dire "con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba". Cosa correggi? L'acqua? L'acidità? Con L'osmosi? Lo sapevi che l'osmosi di per sé non acidifica un beneamato caxxo?.Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 13:51
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Cosa cosa? Non sai cosa sia il GH e il KH. Il gh è la durezza totale (magnesio e calcio in ioni) e il KH è la durezza carbonatica..."sempre il doppio"...LOL...perchè?
Cosa cosa? Non sai come funziona la torba e a cosa serve la CO2 (la co2 è un metodo di concimazione, la torba un metodo di regolazione del ph)...

Sto scrivendo conscio che ci siano altre risposte oltre le mie e che spero ti abbiano già "moderato"
------------------------------------------------------------------------
Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

L'acqua di osmosi, abbassa la durezza carbonatica, non il PH...successivamente la torba (o altri acidificanti) abbassano il PH. Abbassare il KH gira la chiave nel sistema, gli acidificanti sono la benzina che la fanno muovere. In acquari piantumati, se hai KH molto alto, non acidifichi, punto...al massimo usi la CO2 per concimare...perchè, ti ripeto, la CO2 è semplicemente un metodo di apportare carbonio in vasca e ha come effetto "collaterale" quello di acidificare, ma questo perchè è un anidride, mica perchè "la producono apposta"...anche l'anidride solforosa in acqua abbassa il ph ma ti sconsiglio di provarci!

ravasioluca
17-09-2018, 14:03
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Cosa cosa? Non sai cosa sia il GH e il KH. Il gh è la durezza totale (magnesio e calcio in ioni) e il KH è la durezza carbonatica..."sempre il doppio"...LOL...perchè?
Cosa cosa? Non sai come funziona la torba e a cosa serve la CO2 (la co2 è un metodo di concimazione, la torba un metodo di regolazione del ph)...

Sto scrivendo conscio che ci siano altre risposte oltre le mie e che spero ti abbiano già "moderato"
------------------------------------------------------------------------
Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

L'acqua di osmosi, abbassa la durezza carbonatica, non il PH...successivamente la torba (o altri acidificanti) abbassano il PH. Abbassare il KH gira la chiave nel sistema, gli acidificanti sono la benzina che la fanno muovere. In acquari piantumati, se hai KH molto alto, non acidifichi, punto...al massimo usi la CO2 per concimare...perchè, ti ripeto, la CO2 è semplicemente un metodo di apportare carbonio in vasca e ha come effetto "collaterale" quello di acidificare, ma questo perchè è un anidride, mica perchè "la producono apposta"...anche l'anidride solforosa in acqua abbassa il ph ma ti sconsiglio di provarci!Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 14:06
Sorvolo sull'uso dei batteri perchè sarebbe un excursus troppo lungo e non sono pagato. Anzi.
Già solo credere che in una bottiglietta di plastica lasciata su uno scaffale del negozio per anni, ci possano essere dei batteri, fa ridere. Poi però mi raccomando, non lasciamo i cannolicchi a contatto con l'aria per più di 7 secondi perchè senno muore tutto...
..anzi, se proprio vogliamo, aggiungere i famigerati "attivatori" è, soprattutto in questo caso, deleterio; perchè? Perchè in quel misurino di liquido che aggiungi, sono contenuti tantissimi "nutrienti per batteri" che altro non sono che "inquinanti" sintetici che pompano le colonie batteriche, praticamente stai dando loro dei super nutrienti...che è, in linea di principio, ciò che cerchi di evitare nella vasca, un picco di nutrienti...

carlozvr
17-09-2018, 14:18
I pesci per ora tirano avanti. Gli ho dato l'aglio due giorni di seguito la settimana scorsa, e puntini su uno e sfregamenti dell'altro sono scomparsi come vi ho detto. Poi due giorni dopo sono tornati entrambi i sintomi. Ieri gli ho dato di nuove l'aglio (terza volta in una settimana come suggerito) e i sintomi sono nuovamente scomparsi. Sembra che l'aglio tenga quantomeno sotto controllo il problema. La temperatura è 27 gradi stabili (visto che è tornato il caldo è salita di un grado).

Checché se ne dica... A 29-30-31 gradi, per mesi non hanno manifestato problemi (a parte quelli che sono morti ovviamente. Ma senza dare prima tante manifestazioni e quindi in modo molto veloce. E senza avere segni sul corpo), appena la temperatura dell'acqua si abbassa, anche molto gradualmente, tornano a manifestare puntini e sfregamenti.... A meno che non gli si dia aglio, che succede quanto descritto sopra.

Da quel che ho letto in questi mesi questo hobby è in realtà una vera e propria scienza... E ok. Ci sta.... Però a fronte di kg e kg di teoria.. ad un certo punto deve arrivare anche la pratica (e i consigli pratici). Altrimenti è inutile.

ravasioluca
17-09-2018, 14:19
Sorvolo sull'uso dei batteri perchè sarebbe un excursus troppo lungo e non sono pagato. Anzi.
Già solo credere che in una bottiglietta di plastica lasciata su uno scaffale del negozio per anni, ci possano essere dei batteri, fa ridere. Poi però mi raccomando, non lasciamo i cannolicchi a contatto con l'aria per più di 7 secondi perchè senno muore tutto...
..anzi, se proprio vogliamo, aggiungere i famigerati "attivatori" è, soprattutto in questo caso, deleterio; perchè? Perchè in quel misurino di liquido che aggiungi, sono contenuti tantissimi "nutrienti per batteri" che altro non sono che "inquinanti" sintetici che pompano le colonie batteriche, praticamente stai dando loro dei super nutrienti...che è, in linea di principio, ciò che cerchi di evitare nella vasca, un picco di nutrienti...Ma questo è il tuo pensiero....tu devi capire che la maggior parte dei neofiti vanno nei negozi e sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...anzi con tutte le vostre critiche e superiorità sono più confusi di prima....ho sentito dire" il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-09-2018, 14:21
Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Temo di no. Ai link di cui sopra c'è scritto perché. Se vuoi leggilo, sennò evita le minchiate.
Tra le altre (come ti hanno già detto) c'è il GH doppio del KH, l'osmosi per acidificare, i "nuovi ceppi" che aiutano: aiutano cosa? L'economia del negozio?
E meno male che c'avevi 28 anni di esperienza...

DUDA
17-09-2018, 14:21
Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

non è che "serve a stabilizzare il ph", l'uso della CO2 (che di base deve essere fatto per concimazione) ha come effetto "secondario" (non necessariamente cercato), di acidificare l'acqua in presenza di un basso effetto tapone (leggasi KH basso), non per nulla, vasche paricolarmente piantumate con KH elevato, in presenza di CO2 (anche rilevante), non mostrano oscillazioni di PH.
Al contrario, se si cerca il PH basso, si deve partire per forza da acqua con poco tampone e poi acidificare, preferibilmente utilizzando torba che rilascia tannini e acidi umici, una manna naturale per la salute psicofisica dei pesci...non per nulla, ispirandosi almeno un minimo alla natura (il fatto che sia un'acquario non giustifica l'approccio "faccio tutto come mi pare perchè tanto non è la natura) acque tipicamente acide sono tipicamente ricche di tannini, scure e povere di nutrienti, va da se che le piante, stentano a crescere o non crescono proprio (con tutte le dovute eccezioni, ambienti stagionali, alluvionali ecc).
Se vuoi acidificare usa la torba, se vuoi concimare usa la co2...se invece vuoi fare una vasca leggermente acida e molto piantumata, abbassa "sufficientemente" il KH, munisciti di PH controller che doserà la co2 nutrendo le piante e mantenendo un PH leggermente acido, però scordati di scendere a PH 6 con durezze da acquario olandese di piante, a meno di fare la gazzosa...

Occhio che i molly sono di acqua salmastra, non so come siamo arrivati a questo discorso ma di certo non cercherei di acidificare, anzi, facile che valori così alcalini dell'acqua siano dovuti a bagni di sale fatti ad cazzum.

ilVanni
17-09-2018, 14:26
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...
Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...
Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.

ravasioluca
17-09-2018, 14:42
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...
Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...
Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02 ...oltre alla concimazione nel dolce la c02 tramite phmetro aiuta a mantenere il pH voluto....come nel marino attraverso il reattore di calcio....in negozio ci vado avendo 3 vasche.... e ci vado anche volentieri... è facile così siete sempre gli stessi2/3 che rispondete...mah...dove sono gli altri acquariofili?se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Avvy
17-09-2018, 15:07
I pesci per ora tirano avanti. Gli ho dato l'aglio due giorni di seguito la settimana scorsa, e puntini su uno e sfregamenti dell'altro sono scomparsi come vi ho detto. Poi due giorni dopo sono tornati entrambi i sintomi. Ieri gli ho dato di nuove l'aglio (terza volta in una settimana come suggerito) e i sintomi sono nuovamente scomparsi. Sembra che l'aglio tenga quantomeno sotto controllo il problema. La temperatura è 27 gradi stabili (visto che è tornato il caldo è salita di un grado).

Checché se ne dica... A 29-30-31 gradi, per mesi non hanno manifestato problemi (a parte quelli che sono morti ovviamente. Ma senza dare prima tante manifestazioni e quindi in modo molto veloce. E senza avere segni sul corpo), appena la temperatura dell'acqua si abbassa, anche molto gradualmente, tornano a manifestare puntini e sfregamenti.... A meno che non gli si dia aglio, che succede quanto descritto sopra.


I puntini con l'aglio sono scomparsi e poi ricomparsi, quindi come vedi l'aglio non li ha curati.
Il fatto che a temperature alte siano morti prima è perché, semplificando parecchio, col caldo aumenta il metabolismo dei pesci e dei vari agenti patogeni, inoltre per i pesci c'è un po' meno ossigeno disciolto in acqua. Quindi le patologie evolvono più velocemente.

Mi ha fatto ridere la frase "A 29-30-31 gradi, per mesi non hanno manifestato problemi (a parte quelli che sono morti ovviamente."

Soluzioni? Analizzerei lo stato attuale della vasca in generale e anche l'alimentazione, visto che l'aglio potrebbe aver dato un momentaneo sollievo come integratore vitaminico nella dieta.
Anni fa lessi che i black molly presentavano spesso puntini bianchi se non mantenuti in acqua leggermente salmastra, ma potrebbe anche essere l'ennesimo mito. Personalmente non li ho mai allevati.
Comunque i "black molly" bianchi sono una trovata commerciale fantastica. Probabilmente "white molly" suonava male... [emoji16]

ilVanni
17-09-2018, 15:08
Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02
Capisco il ragionamento: tanti oggetti acquistati, tanti soldi spesi, allora tanta esperienza.
OK. A me non sembra, ma sicuramente sbaglio io.

se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Non mi fanno impazzire le risate isteriche per iscritto, ma non ho nulla da obiettare.
------------------------------------------------------------------------
Piuttosto, ma una foto di questi "puntini" si può vedere?
No, perché io l'ictio a giorni alterni lo vedo poco probabile (diciamo).

ravasioluca
17-09-2018, 15:11
Il fatto è proprio questo....io sono felice,rilassato,soddisfatto....rilassatevi un po' ....Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02
Capisco il ragionamento: tanti oggetti acquistati, tanti soldi spesi, allora tanta esperienza.
OK. A me non sembra, ma sicuramente sbaglio io.

se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Non mi fanno impazzire le risate isteriche per iscritto, ma non ho nulla da obiettare.
------------------------------------------------------------------------
Piuttosto, ma una foto di questi "puntini" si può vedere?
No, perché io l'ictio a giorni alterni lo vedo poco probabile (diciamo).

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Avvy
17-09-2018, 15:13
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...
Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...
Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02 ...oltre alla concimazione nel dolce la c02 tramite phmetro aiuta a mantenere il pH voluto....come nel marino attraverso il reattore di calcio....in negozio ci vado avendo 3 vasche.... e ci vado anche volentieri... è facile così siete sempre gli stessi2/3 che rispondete...mah...dove sono gli altri acquariofili?se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTecnicamente la CO2 non stabilizza il pH.
La CO2 lo fa variare, infatti devi dosarne in continuazione. Il KH invece stabilizza il pH, come fanno anche i tannini, ad esempio.

Per il resto leggo ma al momento sorvolo.
Peccato perché per un momento era quasi diventato interessante come topic, invece che solo divertente...

ravasioluca
17-09-2018, 15:16
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...
Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...
Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02 ...oltre alla concimazione nel dolce la c02 tramite phmetro aiuta a mantenere il pH voluto....come nel marino attraverso il reattore di calcio....in negozio ci vado avendo 3 vasche.... e ci vado anche volentieri... è facile così siete sempre gli stessi2/3 che rispondete...mah...dove sono gli altri acquariofili?se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTecnicamente la CO2 non stabilizza il pH.
La CO2 lo fa variare, infatti devi dosarne in continuazione. Il KH invece stabilizza il pH, come fanno anche i tannini, ad esempio.

Per il resto leggo ma al momento sorvolo.
Peccato perché per un momento era quasi diventato interessante come topic, invece che solo divertente...Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

carlozvr
17-09-2018, 15:18
Mi ha fatto ridere la frase "A 29-30gradi, per mesi non hanno manifestato problemi (a parte quelli che sono morti ovviamente."

Lol. Era per dire che non hanno manifestato puntini o sfregamenti. Quasi tutti sono sopravvissuti (e si è anche aggiunto un avannotto di Black Molly), mentre alcuni sono scoppiati di colpo. Senza prima sfregarsi o manifestare robe cutanee. XD


Piuttosto, ma una foto di questi "puntini" si può vedere?
No, perché io l'ictio a giorni alterni lo vedo poco probabile (diciamo).

Appena tornano a manifestarsi gli faccio una foto e la posto.

Avvy
17-09-2018, 15:23
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...
Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...
Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.Sei voi che avete la coda di paglia....ho 2 vasche marine e una dolce tutte con phmetro so' cosa è e come si usa la c02 ...oltre alla concimazione nel dolce la c02 tramite phmetro aiuta a mantenere il pH voluto....come nel marino attraverso il reattore di calcio....in negozio ci vado avendo 3 vasche.... e ci vado anche volentieri... è facile così siete sempre gli stessi2/3 che rispondete...mah...dove sono gli altri acquariofili?se vuoi te lo rifaccio.... ahahaha a-ha aha

Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTecnicamente la CO2 non stabilizza il pH.
La CO2 lo fa variare, infatti devi dosarne in continuazione. Il KH invece stabilizza il pH, come fanno anche i tannini, ad esempio.

Per il resto leggo ma al momento sorvolo.
Peccato perché per un momento era quasi diventato interessante come topic, invece che solo divertente...Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Contento tu...

djmandrukkj
17-09-2018, 15:26
Calma ragazzi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 15:38
Ma questo è il tuo pensiero....tu devi capire che la maggior parte dei neofiti vanno nei negozi e sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...anzi con tutte le vostre critiche e superiorità sono più confusi di prima....ho sentito dire" il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Bottiglietta di plastica, imballata chissà quanti mesi o anni fa, messa su un pallet, spedita con un camion al gelo o al solleone, lasiata nel centro di smistamento per chissà quanto tempo, poi sballata, infilata su un altro camioncino che va al magazzino del negoziante a rifornire le scorte. Dopo X tempo, quando quelli esposti in scaffale sono terminati, il negoziante apre il cartone e rifornisce l'espositore, dopo qualche mese arrivi tu e compri "i batteri": "che figata adesso aggiungo i batteri all'acqua però devo stare attento a non toccare mai il filtro perchè i batteri sono DELICATISSIMI"...è solo un mio pensiero che sia una cagata?

ravasioluca
17-09-2018, 15:42
Ma questo è il tuo pensiero....tu devi capire che la maggior parte dei neofiti vanno nei negozi e sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...anzi con tutte le vostre critiche e superiorità sono più confusi di prima....ho sentito dire" il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Bottiglietta di plastica, imballata chissà quanti mesi o anni fa, messa su un pallet, spedita con un camion al gelo o al solleone, lasiata nel centro di smistamento per chissà quanto tempo, poi sballata, infilata su un altro camioncino che va al magazzino del negoziante a rifornire le scorte. Dopo X tempo, quando quelli esposti in scaffale sono terminati, il negoziante apre il cartone e rifornisce l'espositore, dopo qualche mese arrivi tu e compri "i batteri": "che figata adesso aggiungo i batteri all'acqua però devo stare attento a non toccare mai il filtro perchè i batteri sono DELICATISSIMI"...è solo un mio pensiero che sia una cagata?Cambia disco...lo già letta e riletta questa....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 15:44
Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


In che modo, quello che hai scritto sopra, dimostra che la CO2 "STABILIZZA" il Ph?
Cosa che, non fa, tanto è vero che il PH controller serve proprio per ridurne/aumentarne l'erogazione perchè il Ph oscilla...
------------------------------------------------------------------------
Cambia disco...lo già letta e riletta questa....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Un argomentazione ineccepible, hai dimostrato di avere assolutamente ragione.

izerimar
17-09-2018, 15:49
Io ho partecipato all'inizio della dicussione, poi mi sono limitato a leggere.....all'inizio in maniera divertita ma poi.....

Non capisco duda e il vanni, nel senso che state mettendo tempo, conoscienze ed esperienze a disposizione di persone che vi fanno domande e poi si girano di spalle, si tappano gli orecchi e cominciano a strillare.
Mi stupisco che siate ancora qui a provare a spiegare le vostre ragioni con tanto di spiegazioni (condivisibili o meno) nonostante ci siano persone diciamo indisposte. Tanto di cappello.

Per quanto riguarda la discussione sono ancora ad aspettare questi trattati di biologia/chimica/scienza per quel che concerne l'aglio e i suoi incredibili, ma incompresi superpoteri, come curare ictio, tenere i leoni lontani da casa del vanni e qualunque altro problema che ci sia in acquario ( o in un abitazione).

Forse li ho persi io i link (anzi sicuramente, svista mia e me ne scuso) potresti ripostare tutti gli studi o i tratti sull'aglio in acquario anche quello sull'ictio, roba concreta scritta da biologi/chimici/scienziati non da "pippi di fava" che dice che ha miracolosamente salvato un pesce con dell'aglio. te ne sarei grato ravasioluca.

Poi un altra piccola riflessione. Ma le grandi aziende che pagano il vanni, perche non fanno i loro prodotti con l'aglio? Se ci sono stati studi che certificano che l'aglio cura tutti i problemi di un acquario,sono tutti scemi? potrebbero fare mille prodotti con mille nomi diversi ma che in realtà sono tutti a base di aglio, cosi spenderebbero la metà e guadagnerebbero il doppio.

Se non si fosse capito io sono dalla parte di quelli che prevengono, non con aglio ma con le giuste precauzioni ma riconosco anche che l'aglio ha proprietà che aiutano i pesci.

Poi magari domani arriva il biologo piu famoso del mondo che afferma e DIMOSTRA come l'aglio sia incredibilmente potente e allora le cose cambieranno...nel frattempo aspetto con fibrillazione i trattati che sicuramente posterà luca.

DUDA
17-09-2018, 16:03
Io da tutto questo ho solo capito che ilVanni non ha problemi coi leoni e guadagna un sacco di soldi dalle lobbies dell'acquariofilia...beato lui.

ilVanni
17-09-2018, 16:12
Non solo: coltivo agli per il gusto di buttarli nell'organico.

ravasioluca
17-09-2018, 16:19
Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


In che modo, quello che hai scritto sopra, dimostra che la CO2 "STABILIZZA" il Ph?
Cosa che, non fa, tanto è vero che il PH controller serve proprio per ridurne/aumentarne l'erogazione perchè il Ph oscilla...
------------------------------------------------------------------------
Cambia disco...lo già letta e riletta questa....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Un argomentazione ineccepible, hai dimostrato di avere assolutamente ragione.L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! l'effetto tampone è quel particolare che effetto per cui a valori di kh alti ne consegue che è più difficile abbassare il pH...il kh che fa' da tampone e quindi a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità....pH basso....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-09-2018, 16:27
ravasioluca, ma l'aglio gassato con la CO2 viene buono?

DUDA
17-09-2018, 16:33
Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


In che modo, quello che hai scritto sopra, dimostra che la CO2 "STABILIZZA" il Ph?
Cosa che, non fa, tanto è vero che il PH controller serve proprio per ridurne/aumentarne l'erogazione perchè il Ph oscilla...
------------------------------------------------------------------------
Cambia disco...lo già letta e riletta questa....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Un argomentazione ineccepible, hai dimostrato di avere assolutamente ragione.L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! l'effetto tampone è quel particolare che effetto per cui a valori di kh alti ne consegue che è più difficile abbassare il pH...il kh che fa' da tampone e quindi a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità....pH basso....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Non ho capito perchè hai quotato me? In che modo questa tua ulteriore risposta dimostra che la CO2 stabilizza il ph? In che modo inoltre smentisci il fatto che il KH lavori tamponando le variazioni di ph e quindi lo stabilizzi?

ravasioluca
17-09-2018, 16:36
ravasioluca, ma l'aglio gassato con la CO2 viene buono?Ma va a' caga bigol

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 16:36
L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! l'effetto tampone è quel particolare che effetto per cui a valori di kh alti ne consegue che è più difficile abbassare il pH...il kh che fa' da tampone e quindi a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità....pH basso....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

...è che io faccio proprio fatica a capire quello che scrivi. In grassetto, quel "no!!", cosa significa? Stai dicedo "no!!" non fa da tampone? Più tampone, più CO2, ok...ma hai appena detto che la CO2 stabilizza il Ph...

ravasioluca
17-09-2018, 16:39
L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! l'effetto tampone è quel particolare che effetto per cui a valori di kh alti ne consegue che è più difficile abbassare il pH...il kh che fa' da tampone e quindi a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità....pH basso....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

...è che io faccio proprio fatica a capire quello che scrivi. In grassetto, quel "no!!", cosa significa? Stai dicedo "no!!" non fa da tampone? Più tampone, più CO2, ok...ma hai appena detto che la CO2 stabilizza il Ph...Se volete prendere per il culo qualcuno fatelo con altri...avete rotto il *****....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA
17-09-2018, 16:44
Ma perchè mai? Sei tu che hai scritto così eh...io ti ho quotato. Hai detto che CO2 stabilizza Ph e quando ti è stato detto che in realtà no, ma sono tannini e KH che lo fanno, hai detto che non è vero...poi tutto il contrario...che devo dirti, rileggiti.

ilVanni
17-09-2018, 16:55
Ohi ohi... le risate per iscritto son finite...

DUDA
17-09-2018, 16:59
il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo

^ Hai sciorinato la tua conoscenza della materia con questa cosa (solo dopo aver smontato quello che ho scritto)

se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....


Poi hai detto che per abbassare il Ph serve CO2 o RO, io ti ho dato la risposta esauriente sul fatto che RO abbassi il KH (tampone), e solo dopo si può acidificare..

Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

^ Tu hai chiesto, legittimamente, quanto sopra

Tecnicamente la CO2 non stabilizza il pH.
La CO2 lo fa variare, infatti devi dosarne in continuazione. Il KH invece stabilizza il pH, come fanno anche i tannini, ad esempio.



Avvy ti ha educatamente risposto spiegandoti che la CO2, lo fa variare (come hai poi scritto poche righe sopra) e sono KH e tannini che la stabilizzano.

Cosa stai dicendo?co2 in continuazione con phmetro ed elettrovalvola? bombola da 2 kg da gennaio che c'è l'ho sotto....hai ragione....mi diverto a leggere i vostri commenti...


Tu, te ne esci con un educatissimo "cosa stai dicendo?" riportando che usi phmetro ed elettrovalvola con bombola da 2kg, come se questo confutasse quello che dice avvy.



In che modo, quello che hai scritto sopra, dimostra che la CO2 "STABILIZZA" il Ph?

Io ti chiedo in che modo questo "ci azzecchi"...prima dici che acidifichi con CO2, poi deridi Avvy quando ti dice che non stabilizza e fa variare il Ph

L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità.

Poi te ne esci con questo "tampone ...no!!"


...è che io faccio proprio fatica a capire quello che scrivi. In grassetto, quel "no!!", cosa significa?


Io ti chiedo cosa tu volessi dire...vengo mandato praticamente a cagare. Non capisco se sei un troll.

ilVanni
17-09-2018, 17:04
Constato l'assenza totale della moderazione. La discussione è OT da pagine e pagine.
------------------------------------------------------------------------
Se volete prendere per il culo qualcuno fatelo con altri...
Adesso lo dici! Tardi, "bigol"... #70

ravasioluca
17-09-2018, 17:08
Ma perchè mai? Sei tu che hai scritto così eh...io ti ho quotato. Hai detto che CO2 stabilizza Ph e quando ti è stato detto che in realtà no, ma sono tannini e KH che lo fanno, hai detto che non è vero...poi tutto il contrario...che devo dirti, rileggiti.Il No!! Era un no...non lo è...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Constato l'assenza totale della moderazione. La discussione è OT da pagine e pagine.
------------------------------------------------------------------------
Se volete prendere per il culo qualcuno fatelo con altri...
Adesso lo dici! Tardi, "bigol"... #70Sono stato molto molto educato con te...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-09-2018, 17:12
Sono stato molto molto educato con te...
Educhescional...

Avvy
17-09-2018, 18:14
L' effetto tampone lo puoi avere tramite kh...no!! l'effetto tampone è quel particolare che effetto per cui a valori di kh alti ne consegue che è più difficile abbassare il pH...il kh che fa' da tampone e quindi a kh elevati serve più acidificante....c02...per ottenere stessa acidità....pH basso....


Io comunque non ho ancora capito il significato dell'intervento. Qualcuno ha per caso una stele?
Ah, per la bombola di CO2 io c'è l'ho da una decina d'anni, per quanto possa interessare. [emoji5]

ilVanni
17-09-2018, 18:21
Eh, ma la sua è più bella, glielo hanno detto in negozio.


Rimane aperto l'arcano: ma perché questa discussione non viene cestinata? E' un concentrato di minchiate.

DUDA
17-09-2018, 19:16
Il No!! Era un no...non lo è...


Ah quindi il KH non agisce da tampone, potevi dirlo subito! Si imparano sempre cose nuove su questo forum.

malù
17-09-2018, 21:01
Vista la piega presa da questa discussione la chiudo.