simonilorenzo
31-08-2006, 12:05
Sul sito the reefer ho trovato queste istruzioni per fare il test dello stronzio:
Istruzioni per l'uso
Attenzione il reagente Sr-1 contiene idrossido di sodio, estermamante irritante per la pelle e gli occhi. In caso di contatto con la pelle sciacquate ripetutamente con acqua. In caso di contatto con gli occhi consultate immediatamente un medico! Tenere fuori dalla portata dei bambini. Istruzioni operative
A) Con l’aiuto della siringa da 5 ml, mettete 2 ml. D’acqua da testare nella provetta del test.
B) Aggiungete 12 gocce di Sr-1 a quest’acqua e agitate dolcemente per 10 secondi
C) Aggiungete un cucchiaio di Sr-2 e agitate per 5 secondi.
D) Inserite il piccolo cono di plastica fermamente sulla siringa da 1 ml Senza il nastro rosso. Riempite questa siringa di regente Sr-3 (assicuratevi che l’estremità del cono sia costantemente immerso nel reagente) sino a che l’estremità inferiore della parte nera del pistone sarà esattamente sulla cifra 1,00 ml. Dell’aria sarà presente sotto al pistone ma questo non influenzerà il risultato del test
E) aggiungete all’acqua 1,00 ml di regente Sr-3 e agitate per 20 secondi
F) Aspirate nella siriga circa 1 ml di reagente Sr-3 ed aggiungetelo goccia a goccia nell’acqua che si trova nella fiala del test. Agitate per due o tre secondi fra una goccia e l’altra. Continuate sinchè il colore dell’acqua non passerà da un rosso rosa ad un blu deciso
G) Con l’aiuto dell’altra siringa (quella contrassegnata dal segno rosso) (non mettete il cono di plastica su questa siringa) aggiungete esattamente 0,5 ml di reagente Sr-4. Agtate dolcemente per 30 secondi H) Aggiungete due misurini di Sr-5 e agitate dolcemente per 30 secondi e lasciate riposare per 12-15 minuti.
I) Aspirate nella siringa con il cono e senza il segno rosso 1 ml. Di reagente Sr-3. Aggiungete il regente Sr-3 goccia a goccia nell’acqua della fiala del test. Agitate per 10-15 secondi fra una goccia e l’altra. Continuate sinchè il colore passerà da rosso-rosa a blu intenso.
J) La quantità di Sr-3 necessaria per ottenere la colorazione blu a questo stadio del test vi dà la misura dello stronzio contenuto nell’acqua. Leggete il livello del reagente Sr-3 rimasto nella siringa tenendola difronte a voi con la punta verso l’alto. Leggete la graduazione a livello della parte nera dello stantuffo. Utilizzate la tavola di lettura per ottenere la concentrazione dello stronzio.
K) La precisione del test dipende dalla vostra abilità e dalla vostra attitudine a riconoscere le differenti colorazioni. E’ prudente considerare un margine di errore fra +/- 5 pp di stronzio. Se trovate una concentrazione di ca. 12 ppm allora presumibilmente il valore reale sarà fra 5 e 18 ppm. L’acqua di mare contiene 10 ppm di stronzio (in funzione della salinità)
Quando arrivo al passaggo dal punto E al punto F ho gia l'acqua dentro la provetta blu andando avanti con il test saltando il punto F mi risulta una concentrazione elevatissima di stronzio.
Mi potete aiutare e capire dove sbaglio?
Istruzioni per l'uso
Attenzione il reagente Sr-1 contiene idrossido di sodio, estermamante irritante per la pelle e gli occhi. In caso di contatto con la pelle sciacquate ripetutamente con acqua. In caso di contatto con gli occhi consultate immediatamente un medico! Tenere fuori dalla portata dei bambini. Istruzioni operative
A) Con l’aiuto della siringa da 5 ml, mettete 2 ml. D’acqua da testare nella provetta del test.
B) Aggiungete 12 gocce di Sr-1 a quest’acqua e agitate dolcemente per 10 secondi
C) Aggiungete un cucchiaio di Sr-2 e agitate per 5 secondi.
D) Inserite il piccolo cono di plastica fermamente sulla siringa da 1 ml Senza il nastro rosso. Riempite questa siringa di regente Sr-3 (assicuratevi che l’estremità del cono sia costantemente immerso nel reagente) sino a che l’estremità inferiore della parte nera del pistone sarà esattamente sulla cifra 1,00 ml. Dell’aria sarà presente sotto al pistone ma questo non influenzerà il risultato del test
E) aggiungete all’acqua 1,00 ml di regente Sr-3 e agitate per 20 secondi
F) Aspirate nella siriga circa 1 ml di reagente Sr-3 ed aggiungetelo goccia a goccia nell’acqua che si trova nella fiala del test. Agitate per due o tre secondi fra una goccia e l’altra. Continuate sinchè il colore dell’acqua non passerà da un rosso rosa ad un blu deciso
G) Con l’aiuto dell’altra siringa (quella contrassegnata dal segno rosso) (non mettete il cono di plastica su questa siringa) aggiungete esattamente 0,5 ml di reagente Sr-4. Agtate dolcemente per 30 secondi H) Aggiungete due misurini di Sr-5 e agitate dolcemente per 30 secondi e lasciate riposare per 12-15 minuti.
I) Aspirate nella siringa con il cono e senza il segno rosso 1 ml. Di reagente Sr-3. Aggiungete il regente Sr-3 goccia a goccia nell’acqua della fiala del test. Agitate per 10-15 secondi fra una goccia e l’altra. Continuate sinchè il colore passerà da rosso-rosa a blu intenso.
J) La quantità di Sr-3 necessaria per ottenere la colorazione blu a questo stadio del test vi dà la misura dello stronzio contenuto nell’acqua. Leggete il livello del reagente Sr-3 rimasto nella siringa tenendola difronte a voi con la punta verso l’alto. Leggete la graduazione a livello della parte nera dello stantuffo. Utilizzate la tavola di lettura per ottenere la concentrazione dello stronzio.
K) La precisione del test dipende dalla vostra abilità e dalla vostra attitudine a riconoscere le differenti colorazioni. E’ prudente considerare un margine di errore fra +/- 5 pp di stronzio. Se trovate una concentrazione di ca. 12 ppm allora presumibilmente il valore reale sarà fra 5 e 18 ppm. L’acqua di mare contiene 10 ppm di stronzio (in funzione della salinità)
Quando arrivo al passaggo dal punto E al punto F ho gia l'acqua dentro la provetta blu andando avanti con il test saltando il punto F mi risulta una concentrazione elevatissima di stronzio.
Mi potete aiutare e capire dove sbaglio?