PDA

Visualizza la versione completa : Oranda con "Ospiti"


Vinx77
31-08-2018, 00:38
Ciao a tutti, mi chiamo Vinx77 e sono un neofita a causa (ma con piacere#70) di mio figlio di 7 anni a cui hanno regalato un oranda sabato scorso. Ho deciso, vedendolo nella classica boccia ( faceva parte del regalo ricevuto da mia nipote) di regalargli uno spazio più gestibile ed "umano" x farlo crescere (mi auguro) in serenità. Ho allestito con l'aiuto di mio figlio (ovviamente) una piccola vasca di 22 Lt che ho avviato con bio condizionatore e batteri lunedì. Nel mentre l'oranda (Ginger) si accontenta della boccia e guarda a volte incantata ciò che l'aspetta. L'abbiamo messa di fianco alla sua nuova casa. Unico problema...la piccola è malata (?)..già da domenica era comparsa una chiazza rossa (come un rivolo di sangue) sulla parte finale della coda. Ho pensato che fosse una feritina ed ho tolto il piccolo corallo (finto) donato anch'esso in regalo, assieme alla boccia. Poi lunedì scopro che anche sul fianco compare una nuova chiazza rossa. Parlo con il proprietario del negozio dove ho comprato l'acquario ( non è lo stesso che ha venduto il pesce a mia nipote #28b), il quale martedì si offre di vederlo e con molta pazienza lo controlla, fino a trovare un piccolo ospite ( una sorta di spina trasparente) che fuoriesce dall'ano...e lo rimuove. Disinfetta l'acqua con un preparato e torno a casa. Cambio un pò d'acqua ed aggiungo una punta di sale. Sembra andare meglio, anche se il pesce a volte va a scatti velocissimi. Mi dico, forse è nervosa. Il giorno successivo la macchia sul fianco non c'è più. Oggi pomeriggio, tornato dal lavoro la rivedo..controllo meglio e vedo una sorta di "spina" trasparente fuoriuscire. Ne parlo con il negoziante dell'acquario (persona, unica disponibile e davvero eccezionale!!!) che mi dice di rimuoverla. Mi armo di coraggio e con un lavoro di equipe ( con mia moglie e mio figlio) interveniamo. Non riusciamo a toglierlo dal fianco ma co accorgiamo che dalla coda ci sono altre due "spine" che rimuoviamo. Sono i medesimi intrusi tolti martedì sera.
Questi simpaticoni, sono lunghi circa 5-6 mm trasparenti con una testa tondeggiante. Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta? E cosa si può fare? Ginger è tanto tenera e ci siamo affezionati. Vorremmo aiutarla a stare meglio..
Grazie in anticipo x le risposte. Notte.

https://s22.postimg.cc/l5jgy0hrh/IMG-20180830-_WA0026.jpg (https://postimg.cc/image/l5jgy0hrh/)
https://s22.postimg.cc/mzwbfkhkt/IMG_20180828_201809.jpg (https://postimg.cc/image/mzwbfkhkt/)

C@rmin&
31-08-2018, 09:49
Se puoi metti una foto del pesce
Dovrebbe trattarsi di un parassita, detto lernea...Si attacca al pesce infilandosi nella carne e cibandosene per dare luogo al suo ciclo vitale .Ci si accorge della presenza del parassita quando il pesce inizia a sfregarsi sul fondo o sugli oggetti, presentando sul suo corpo dei piccoli filamenti che fuoriescono.In genere nei punti in cui si innesta la lernea, si presentano delle macchie rosse o bianche

Le puoi rimuovere delicatamente e manualmente, come hai già fatto. Occhio che non ce ne siano altre.
Dopo tolte, fai un bagnetto di sale al pesce(con sale non iodato,15gr sale non iodato per litro per bagni brevi,almeno 10 min.Appena vedi che soffre lo togli

Detto questo, una volta curato il pesce, c'è da dire che nemmeno la vaschetta da 20 litri è buona per il tuo pesce. Ti dico già che per una coppia di rossi come il tuo, serve come minino una vasca da 100 litri netti

Vinx77
31-08-2018, 15:59
Grazie C@rmin& per la Tua risposta.
Purtroppo con mia moglie abbiamo notato che oltre a quello sul fianco che non siamo riusciti ad estrarre c'è un secondo ancora nella zona della coda, vicino all'ano.
Per il bagno in acqua salata, m i consigli(ate) prima di togliere (non è semplice) tutti gli ospiti indesiderati, oppure posso farla a prescindere per rendere meno confortevole l'habitat alla lernea ? Sono parecchie le indesiderate. Ma si replicano ? con che frequenza ?Riuscirò a liberarla da questi parassiti ?
La piccola Ginger, ogni tanto scatta e sbatte sulle pareti dell'ampolla..evidentemente per il fastidio.
Mi spiace solo che il negozio che ha venduto a mia nipote il pesce non se ne sia accorto, anche se mi sembra strano.
più tardi vedo di postare le foto dell'acquario e della piccolina.

P.s.: La nuova casetta è stata scelta in funzione di poter dare uno spazio più grande dell'ampolla.Mi rendo conto che 22 lt non sono forse il massimo come spazio ma per cominciare, al momento, spero possano andare bene. Poi se, funzionano tutti i "meccanismi" posso pensare di cambiarlo con qualcosa di più grande.

C@rmin&
31-08-2018, 21:14
Prova con una pinzetta, come quella per tirare
le sopracciglia.
Meglio che le togli tutte e poi fai il bagnetto di sale..
Se le togli bene tutte, non si dovrebbero più presentare.
Logicamente é una operazione delicata, prova con un panno umido
dove poggerai il pesce e con delicatezza le tiri.
Ne togli una e lo rimetti un po' in acqua.. Poi togli le altre

Vinx77
01-09-2018, 08:18
Il fatto è che quelle rimaste, si vedono in acqua ma quando la tiro fuori, non si vedono più. Le altre che abbiamo estirpato erano anche da fuori più visibili. Vediamo un po oggi come va. Stamattina mi sembra che almeno quella vicino l'ano sia più visibile. Inserisco le foto dell'acquario. Così mi dite cosa ne pensate. Si tratta di un wave Riviera 40 led da 22 LT allestito con piante artificiali plastica e seta x evitare che x la voracità Giger mangi le piante vere. Altri accorgimenti ?
https://s33.postimg.cc/5rk4dk9yj/1535782537245-1658789934.jpg (https://postimg.cc/image/5rk4dk9yj/)
https://s33.postimg.cc/z7zqgc3kr/IMG_20180901_082307.jpg (https://postimg.cc/image/z7zqgc3kr/)

salvatore P
01-09-2018, 10:31
hai fatto bene a comprare un acquario all oranda.
avresti potuto aggiungere delle piante vere che non vengono mangiate dal pesce come le anubias , le kriptocorine o le echinodorus

C@rmin&
01-09-2018, 23:28
Il fatto è che quelle rimaste, si vedono in acqua ma quando la tiro fuori, non si vedono più. Le altre che abbiamo estirpato erano anche da fuori più visibili. Vediamo un po oggi come va. Stamattina mi sembra che almeno quella vicino l'ano sia più visibile. Inserisco le foto dell'acquario. Così mi dite cosa ne pensate. Si tratta di un wave Riviera 40 led da 22 LT allestito con piante artificiali plastica e seta x evitare che x la voracità Giger mangi le piante vere. Altri accorgimenti ?
https://s33.postimg.cc/5rk4dk9yj/1535782537245-1658789934.jpg (https://postimg.cc/image/5rk4dk9yj/)
https://s33.postimg.cc/z7zqgc3kr/IMG_20180901_082307.jpg (https://postimg.cc/image/z7zqgc3kr/)

Per i parassiti, cerca di toglierli tutti..

per il resto,purtroppo non ci siamo#26.. Come ti ho detto vasca troppo piccola, fondo innaturale con quel colore azzurro e piante finte.
Tu dirai questo è lo spazio e questo è il budget.. però ti assicuro che non è il modo per tenere bene e a lungo un pesce rosso. Che poi i pesci rossi, sempre meglio tenerli almeno in coppia(e come ti dicevo per una coppia servono 100 litri netti)
Detto questo, scelta tua :-)

Vinx77
02-09-2018, 09:05
Ho letto la tua risposta. Mi hai messo in crisi. Ero convinto di poter dare un ambiente migliore rispetto alla boccia di vetro.
Difatti qull'acquario è una partenza per imparare un po di tecnica al fine di poter (in seguito) prendere qualcosa di più grande. Sul fondo il venditore mi ha detto che non c'erano particolari problemi. Vedrò in seguito come mpdificare qualcosina.Ora però mi preme eliminare il problema lernea, quei rompiscatole. Stamattina mi sono accorto che c'è un nuovo "ospite" vicino alla pinna pettorale SX, vicino alle branchie. In più ho visto che sulla pinna caudale c'è da ieri un alone scuro. Può trattarsi di ammoniaca che si è concentrata nell'ampolla o è normale? Faccio un bagnetto di sale a scopo preventivo ? Cosa mi consigliate?

C@rmin&
02-09-2018, 10:41
Guarda, per un neofita è meglio partire con una vasca grande( è più "facile" da gestire), che con una vasca piccola..poi devi sapere che i pesci rossi sono pesci che crescono velocemente, soprattutto quando sono piccoli.. se si trovano però in poco spazio, non si sviluppano bene, andando verso forme di rachitismo/nanismo.

Per i parassiti, cavolo, ma quanti ne ha? Povera bestiola.. immagino come sia stressata, tra parassiti, boccia di vetro e pochissima acqua che si sporca subito.
L'acqua deve essere sempre pulita(cambia anche una volta al giorno)
Riempi una tanica con l'acqua di rubinetto che usarai per fare i cambi. Eviti così sbalzi di temperatura ed evapora così anche il cloro(dannoso per i pesci)

Vinx77
02-09-2018, 14:05
Lascia perdere...il negoziante che l'ha venduto a mia nipote, sostiene invece che i suoi pesci sono tutti in perfetta salute...
In una settimana non è possibile una proliferazione di parassiti in questo modo. C'erano già..Forse in vasca, forse erano già sulla piccolina..ma sicuramente c'eano.
Gli faccio fare un bagnetto con acqua e sale in concentrazione più bassa x combattere quella macchia scura sulla coda. Un fungo? Magari mi può aiutare a debellare o indebolire gli altri parassiti? Che consigli mi dai (date)?
Per il cambio acqua, lascio una parte vissuta ma pulita da club escrementi ed una riposata (un giorno) a cui aggiungo qualche goccia di bip condizionatore.

C@rmin&
02-09-2018, 19:17
Il problema è che è un pesce stressato, con parassati ed in pochissimi litri, quindi soggetto subito ad ammalarsi.. il nero potrebbe essere anche una infezione batterica.. Cura l'acqua e pensa ai parassiti..
Se puoi mettilo in un recipiente più grande

ps: posta una foto del pesce

Vinx77
02-09-2018, 21:43
Bene...anche l'infezione batterica... Allego alcune foto del pesce. Purtroppo non sono il massimo perché prese dal display della macchina fotografica. Ho il PC in assistenza è complicato allegare immagini dalla schedina. Non appena riprendo il PC posso fornire immagini più dettagliate.
Spero si veda la macchia scura sulla pinna caudale.
Che posso fare, oltre il cambio dell'acqua? La cosa migliore era far maturare l'acquario prima di prendere il pesce ma purtroppo il regalo è stato inaspettato..

https://s33.postimg.cc/jz2ggdgjf/IMG_20180902_213736.jpg (https://postimg.cc/image/jz2ggdgjf/)

https://s33.postimg.cc/z7sdu6zy3/IMG_20180902_213617.jpg (https://postimg.cc/image/z7sdu6zy3/)

C@rmin&
03-09-2018, 09:05
Le foto son poco nitide e quindi si vede poco.. sembra magrolino #24
Come ti ho scritto , se puoi mettilo almeno in una spazio più grande( bacinella pulita, contenitore in plastica capiente)

Vinx77
03-09-2018, 15:17
https://s33.postimg.cc/jhllcjtnf/Ginger_lato.jpg (https://postimg.cc/image/jhllcjtnf/)

https://s33.postimg.cc/rzv1gw7vv/Ginger_post.jpg (https://postimg.cc/image/rzv1gw7vv/)

Buon pomeriggio,
spero che ora si veda meglio.
Devo fotografarlo meglio.
Come cibo do un affondate della "Blue Line" Lake 150 heavy 3 - 4 palline al giorno.

Come vaschetta posso utilizzare una di quelle trasparenti magari tipo Ikea ?

Ritenete stia meglio ed anche quella probabile infezione batterica dovrebbe andare meglio ?

Ieri sera abbiamo eliminato un'altra ospite nella zona posteriore e ho fatto al pesciolino un bagnolo di acqua e sale. Una punta di sale in un lt. di acqua per qualche minuto.

Vedrò stasera quando rientro come procede.

C@rmin&
03-09-2018, 18:48
Si, molto meglio quelle scatole di plastica tipo ikea#70.. Più litri ha a disposizione, meglio è..non mettere nulla dentro.. solo l'acqua e lui.
Dai un pò di cibo in più,sono poche 3/4 palline.. dagli anche dei piselli(ne basta uno), quelli congelati.. lo scongeli, lo fai a pezzetti e lo dai poco alla volta.. può darsi che all'inizio non lo mangia, ma tutti i carassi ne vanno matti

Occhio sempre ai parassiti e vediamo se si rimette sto pescetto

Vinx77
03-09-2018, 19:02
Quindi se ho capito bene, 3-4 palline + un pisello intero. Scongelato (sbollentato) e fatto raffreddare o solo scongelato?
Leggevo che i piselli possono essere d'aiuto anche per la malattia della vescica natatoria.
C'è chi utilizza anche l'aglio come integratore ?
Speriamo che si rimetta la cucciola..

C@rmin&
03-09-2018, 19:22
Quindi se ho capito bene, 3-4 palline + un pisello intero. Scongelato (sbollentato) e fatto raffreddare o solo scongelato?
Leggevo che i piselli possono essere d'aiuto anche per la malattia della vescica natatoria.
C'è chi utilizza anche l'aglio come integratore ?
Speriamo che si rimetta la cucciola..

Fai due pasti al giorno, per esempio, mattina cibo secco e primo pomeriggio piselli( se sono troppo duri dopo scongelati, li sbollenti un pò.. se sono morbidi già dopo lo scongelamento, puoi evitare)
L'aglio va bene per combattere parassiti intenstinali, ma non tutti i pesci rossi lo gradiscono. i miei ad esempio non lo mangiano, quindi lo spremo giusto un pò sul cibo secco. Ma non lo do quasi mai, perchè poi puzza l'acqua :-))

Vinx77
03-09-2018, 20:02
E come quantità 3-4 "palline" + 1 pisello a pezzetti con o senza aglio, in base alle preferenze del Cliente..:-))

C@rmin&
03-09-2018, 20:08
Fai pure 6-7 palline.. ;-)

Vinx77
14-09-2018, 15:13
Buon pomeriggio a tutti,
sembra che vada meglio. Sono giorni che dopo l'ultima "estrazione" non vedo più ospiti sulla piccolina e Lei è molto più attiva.
Domani o domenica la metto finalmente nell'acquario (sono passate tre settimane e dovrebbe essere maturato). Ho trattato il primo giorno con bio condizionatore e batteri.
Ora, come devo comportarMi, che procedure posso seguire per una corretta integrazione nella nuova casa? Posso metterla direttamente nell'acquario con un pò della sua acqua oppure solo nella nuova ? devo aggiungere altri batteri e/o bio condizionatore prima ?

DUDA
14-09-2018, 16:10
La vasca, come già detto, è piccola, anche se continui a chiedere come farla stare meglio, il discoso non cambia. Devi cambiare vasca, una vasca da 50 litri (che comunque sarebbe meglio ma ancora troppo piccola), non è molto più grande.
Ad ogni modo togli tutti gli arredi, così da aumentare, seppur di poco, il litraggio.
Spero che almeno ci sia un filtro o una pompetta per muovere un minimo l'acqua.

Vinx77
14-09-2018, 19:49
Ciao Duda, grazie x il suggerimento.
So che non è grandissima, gai perfettamente ragione, ma ora è quello che posso. So che è da cambiare e lo faro più in là. Il filtro c'è ed è a tre strati: cannolicchi, carbone attivo e filtro biologico.

michele
15-09-2018, 23:49
E il "filtro biologico" da cosa sarebbe composto?

Vinx77
20-09-2018, 19:06
Ciao Michele, scusa evidentemente ho scritto una sciocchezza. Si tratta del comune filtro di spugna...:-))
Sostituzione acqua (20-30%) e pulizia filtro ogni 10-12 giorni, corretto?

michele
21-09-2018, 15:05
Non so dipende dal filtro e dalla gestione dell'acquario, ho acquari dve il filtro non lo tocco per 6 mesi e altri che è necessario metterci mano ogni 30-40 giorni.

DUDA
21-09-2018, 15:50
Sostituisci il carbone con altri cannolicchi.
Il flitro lo pulisci solo quando noti una forte diminuizione del flusso d'acqua, altri motivi non ce ne sono mentre sono infiniti i motivi per non toccarlo...io da quando uso un prefiltro sul pescaggio non apro il filtro da due anni ormai.

Vinx77
21-09-2018, 19:46
Ciao a tutti, quindi mi sconsigliate la sostituzione e/o pulizia del filtro (anche della spugnetta) a parte la sostituzione casa nome attivo-canolicchi e solo il cambio acqua ?

P.s.: ho visto il tuo acquario Duda...molto bello, complimenti.

michele
23-09-2018, 18:26
Dipende da che filtro è.

Vinx77
25-09-2018, 20:37
https://i.postimg.cc/34HDzxZX/1537900626341-1131223304.jpg (https://postimg.cc/34HDzxZX)

C@rmin&
25-09-2018, 20:40
Filtro assolutamente inadeguato( come la vasca)
Caro Vinx,c'è molto da cambiare per tenere bene i pesci rossi

Vinx77
26-09-2018, 19:32
Buonasera a tutti,
OK anche il filtro non è adeguato. Mi avete fatto comprendere che questo acquario non va bene. Lo cambierò. Non posso nell'immediato. Ma avendolo, cosa mi consigliereste di fare? Caspita, hanno venduto( questi imbecilli che dovevano essere invece professionali) un pesce ( un regalo x mio figlio) in una boccia...Ho pensato di prendere qualcosa di più adeguato e mi hanno consigliato questo acquario. Ora mi ritrovo ad essere criticato per una scelta fatta, ( seppur nella mia ignoranza), e che ho dovuto prendere subito. Mi sono rivolto a voi che siete più eruditi di me x avere consigli su come, ripeto, temporaneamente mantenere efficiente questo acquario ed in salute questa creatura. Vedo che mi si continua a dire: Non va bene, non è adeguato, è sbagliato. Nessuno o pochi che danno dei consigli. Ma se uno non può fare una certa spesa ed anche quella dell'acquario (errata, non dimensionata, tutto quello che volete) non non era preventivata, cosa deve fare? È condannato a rimanere in questo limbo di "dannati" oppure può avere qualche "dritta" per far stare almeno,momentaneamente, bene questo pesce da qualcuno che metta a disposizione le proprie conoscenze?

C@rmin&
26-09-2018, 20:40
Caro Vinx, non è che vogliamo farti la ramanzina qui :-) .. il pesce rosso te lo hanno regalato con la boccia, ok, ma il resto lo hai comprato tu senza informarti prima.
Oggi c'è internet, potevi informati almeno di cosa ha bisogna un pesce rosso per poter vivere bene.
Un acquario piccolo come il tuo, con un pesce rosso dentro è difficile da gestire, perchè un pesce rosso sporca tanto, inquina l'acqua e ha bisogno quindi di tanti litri e di un buon filtro.
Ora capirari che tu sei un neofita, con una vasca di pochi litri e questo non ti aiuta affatto( anzi ti complica le cose).

Per ora,puoi solo tirare avanti.. fai cambi d'acqua misurando prima i valori(gli devono No2 devono essere 0, gli No3 sempre inferiori a 25 mg/l, per misurare questi valori ti servono dei test a reagente per No2 e No3) . Nel filtro i cannolicchi non si toccano mai, si lavano solo le spugne quando sono molto sporche