Entra

Visualizza la versione completa : Primissimo acquario in maturazione


hfjfgj
26-08-2018, 19:29
Ciao a tutti,
Sono un assoluto principiante e dopo aver letto un po' qua e un po' là, ho avviato il 14 agosto il mio primo acquario.
Ho acquistato una vasca usata 80*40*30
Ho messo il fondo di sola ghiaia (di vari colori, la mia compagna...)
Qualche pianta che non saprei identificare (sempre acquistate dalla mia compagna)
Riempita con solo acqua di rubinetto,
Filtro biologico con lana, spugna blu e cannolicchi.
Pompa da 350 lt/h collegata ad un reattore co2 home made fatto con un filtro della benzina (nuovo ovviamente).
Ora quello che mi preme è sapere se stia maturando correttamente.
Questi sono i valori ad oggi:

GH - 15
KH - 11
NO2 - 0
NO3 - 0
NH3/4 - 0,5
PH - 6,65 (stabile da giorni a questo valore)

2 giorni fa ho fertilizzato per la prima volta con 5ml di un prodotto fatto da me che è identico al profito, a parte l'assenza di cobalto nichel alluminio ecc.., e con più potassio il 2% invece dell'1%.

Si vedono diverse alghe filamentose verde/bruno sul fondo e su alcune foglie.

L'illuminazione l'ho realizzata con 2 semplici lampadine a led con attacco E27 da 15 w l'una 6500 k.

Sapreste dirmi se sto procedendo correttamente oppure devo modificare qualcosa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/29467937ab4ba08c8d7f089b8e2c22b7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/59200a6d6d2ab4cf2833c5764c7da76c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/94d7430b9c98844e15455328a003bfc4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/b35431db35259e3ea37589c5d6aa79c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/4146263fbc129942f57a9a8691212b8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180826/4f3b9f200e5f4c59bd4f64489e5a5176.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
27-08-2018, 10:59
La vasca sta maturando, lasciala girare senza fretta ancora un paio di settimane almeno. La co2, onestamente, non ti serviva, non che faccia male in se, ma il tipo di piante che hai immesso generalmente cresce già bene con quella scambiata con l'atmosfera esterna, senza integrarla. Più che altro, essendo un neofita totale, non è difficile incappare in qualche errore di gestione e gasare la vasca, io la toglierei, soprattutto se fai da te...
Per il resto, sei ancora in tempo a togliere il ghiaietto multicolore (inguardabile il blu e rosa, e deleterio quello bianco che stressa gli animali) e soprattutto vasi e colonne in resina, metti dei bei legni, più naturali.
No3 a zero mi fa pensare che tu non abbia ancora avuto il picco dei nitriti, come misuri i valori (PS, manca la temperatura)?
Ad ogni modo con quei valori e la tua poca esperienza, direi che vai bene con una vasca di soli poecilidi, guppy o endler, a seconda di quel che ti piace di più.
Inoltre, non ti dannare con la fertilizzazione, usa un buon fertilizzante in colonna "tutto in uno" a dosi dimezzate e ogni 6 mesi metti una pastiglietta fertilizzante interrata vicino alle radici...non hai piante particolarmente esigenti e basterebbe già solo il carico biologico dato dai pesci per nutrirle.

hfjfgj
27-08-2018, 13:07
La vasca sta maturando, lasciala girare senza fretta ancora un paio di settimane almeno. La co2, onestamente, non ti serviva, non che faccia male in se, ma il tipo di piante che hai immesso generalmente cresce già bene con quella scambiata con l'atmosfera esterna, senza integrarla. Più che altro, essendo un neofita totale, non è difficile incappare in qualche errore di gestione e gasare la vasca, io la toglierei, soprattutto se fai da te...
Per il resto, sei ancora in tempo a togliere il ghiaietto multicolore (inguardabile il blu e rosa, e deleterio quello bianco che stressa gli animali) e soprattutto vasi e colonne in resina, metti dei bei legni, più naturali.
No3 a zero mi fa pensare che tu non abbia ancora avuto il picco dei nitriti, come misuri i valori (PS, manca la temperatura)?
Ad ogni modo con quei valori e la tua poca esperienza, direi che vai bene con una vasca di soli poecilidi, guppy o endler, a seconda di quel che ti piace di più.
Inoltre, non ti dannare con la fertilizzazione, usa un buon fertilizzante in colonna "tutto in uno" a dosi dimezzate e ogni 6 mesi metti una pastiglietta fertilizzante interrata vicino alle radici...non hai piante particolarmente esigenti e basterebbe già solo il carico biologico dato dai pesci per nutrirle.Grazie della risposta Duda.
Sinceramente la ghiaia multicolore fa ca..re anche a me, ma l'estetica la cura la mia compagna e io mi dedico alla parte tecnica. Anche gli accessori in resina li avrei evitati ma...
Figurati che voleva inserire gemme colorate, forzieri ecc.. per fortuna sono riuscito a dissuaderla.
Il fertilizzante che ho dato è un completo, uguale al profito con solo il doppio di potassio. Con i fertilizzanti ho una certa dimestichezza data da varie esperienze con l'idroponica. Se vedi nella foto n. 4 si nota carenza di ferro sulle foglie.
La co2, più che altro, è per mantenere a bada il pH che con i carbonati a 11 credo schizzerebbe alle stelle. Comunque prima di inserire i pesci farò un sostanzioso cambio con acqua di osmosi.
Per i test uso quelli a reagente della SERA, pH ed ec lI misuro con AD12 e AD31 ADWA.
Nitriti e nitrati li ho sempre avuti a zero, l'ammoniaca ora mi da un colore tra 0 e 0,5 ma forse più vicino a 0,5.
Per i batteri ho messo 10ml di Sera Nitrivec (mi pare si chiami così) all'inizio.
Temperatura 28-29 gradi.
Ma questo famoso picco di nitriti quando dovrei averlo? E a che valore?
Per quelle alghe che mi stanno colonizzando foglie e fondo dovrei preoccuparmi?
Per l'illuminazione ero partito inconsciamente con 12 ore, alla comparsa delle alghe ho ridotto drasticamente a 5.





Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
27-08-2018, 14:39
Prego, ci mancherebbe.
Ricorda però che l'estetica DEVE sempre essere subordinata al benessere animale, il ghiaietto bianco così "forte", riflette la luce dall'alto e stressa moltissimo gli animali che, anche riparandosi sotto una pianta, verrebbero illuminati da sotto. Ad ogni modo, tutto il ghiaietto tenederà a mischiarsi e sporcarsi, quando succederà, non potrai più tornare indietro...ps, occhio che con quella granulometria non puoi assolutamente mettere pesci da fondo.
Per i fertilizzanti, se sai come muoverti, ben venga ma occhio che qui avrai anche dei pesci, non esagerare.
La CO2, sinceramente, continuo a ritenerla totalmente inutile. Con KH a 11, anche se un po alto, avrai un ph superiore al 7 ma nulla di così nocivo, non quanto può esserlo un erogazione di CO2 incontrollata.
La temperatura a 28/29 è troppo alta, decisamente, per un ipotetico acquario di poecilidi (acqua dura e alcalina) non supererei i 24/25 gradi di media.
Il picco dei nitriti, potresti anche non osservarlo, semplicemente a una certa dovresti rilevare i nitrati in salita, questo significa che il filtro trasforma correttamente il nitrito, averlo a 0, seppur non impossibile, è improbabile, a meno che le piante non ti mangino tutto, per sicurezza aspetta ancora un paio di settimane a popolare la vasca.
PS. il nitrivec, dimenticatelo nel cassetto, la colonizzazione batterica è già cominciata, quel pastrocchio non ti serve.

hfjfgj
27-08-2018, 15:00
Prego, ci mancherebbe.
Ricorda però che l'estetica DEVE sempre essere subordinata al benessere animale, il ghiaietto bianco così "forte", riflette la luce dall'alto e stressa moltissimo gli animali che, anche riparandosi sotto una pianta, verrebbero illuminati da sotto. Ad ogni modo, tutto il ghiaietto tenederà a mischiarsi e sporcarsi, quando succederà, non potrai più tornare indietro...ps, occhio che con quella granulometria non puoi assolutamente mettere pesci da fondo.
Per i fertilizzanti, se sai come muoverti, ben venga ma occhio che qui avrai anche dei pesci, non esagerare.
La CO2, sinceramente, continuo a ritenerla totalmente inutile. Con KH a 11, anche se un po alto, avrai un ph superiore al 7 ma nulla di così nocivo, non quanto può esserlo un erogazione di CO2 incontrollata.
La temperatura a 28/29 è troppo alta, decisamente, per un ipotetico acquario di poecilidi (acqua dura e alcalina) non supererei i 24/25 gradi di media.
Il picco dei nitriti, potresti anche non osservarlo, semplicemente a una certa dovresti rilevare i nitrati in salita, questo significa che il filtro trasforma correttamente il nitrito, averlo a 0, seppur non impossibile, è improbabile, a meno che le piante non ti mangino tutto, per sicurezza aspetta ancora un paio di settimane a popolare la vasca.
PS. il nitrivec, dimenticatelo nel cassetto, la colonizzazione batterica è già cominciata, quel pastrocchio non ti serve.Grazie dei preziosi consigli, ne farò tesoro!

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
27-08-2018, 21:19
Quotando in toto DUDA aggiungo che la pianta della seconda foto è una Fittonia , pianta che non vive sommersa .
Vive bene a elevata umidità e viene usata spesso nei terrari tropicali ma in acquario campa poco come vedi .
Consiglio anche io di rifare e di lasciare perdere la co2 artigianale .

hfjfgj
27-08-2018, 21:50
Quotando in toto DUDA aggiungo che la pianta della seconda foto è una Fittonia , pianta che non vive sommersa .
Vive bene a elevata umidità e viene usata spesso nei terrari tropicali ma in acquario campa poco come vedi .
Consiglio anche io di rifare e di lasciare perdere la co2 artigianale .Ah però, onesto il negoziante!
Mo che ci torno gliene dico quattro...
Grazie Asterix

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
28-08-2018, 10:15
Quotando in toto DUDA aggiungo che la pianta della seconda foto è una Fittonia , pianta che non vive sommersa .
Vive bene a elevata umidità e viene usata spesso nei terrari tropicali ma in acquario campa poco come vedi .
Consiglio anche io di rifare e di lasciare perdere la co2 artigianale .Ah però, onesto il negoziante!
Mo che ci torno gliene dico quattro...
Grazie Asterix

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Eh si, comincia ad abituarti e farti una cultura "tua" proprio per evitare le dritte dei negozianti. Purtroppo (anche per loro) è un settore dove fai da te e acquisti online spezzano le reni ai piccoli negozianti che DEVONO arrangiarsi, se hanno occasione di venderti qualcosa, lo fanno, difficilmente vendono qualcosa di dannoso, al più è inutile o inadatto (spesso costringendoti a spendere altri soldi)...non temere che non ti dissuaderanno mai da un acquisto.
Ad ogni modo, in soldoni, al negozio ci puoi andare per comprare piante e pesci (in un negozio valido di comprovata serietà e qualità) e qualche arredo specifico, altro non ti serve se i fertilizzanti te li fai in casa...la vasca, in equilibrio e a regime, non necessita di "ricambi"...niente spugne nuove, carboni, cannolicchi nuovi...nulla...un po di fertilizzazione e cibo per gli inquilini...per il resto, va col pilota automatico (se ben "avviata"). Buona avventura.

Asterix985
28-08-2018, 16:00
Purtroppo è una pianta che si vede spesso nelle vasche da esposizione in negozio , rossa o bianca .. quindi non la vende come pianta acquatica solo quel negozio ..

hfjfgj
28-08-2018, 16:47
Purtroppo è una pianta che si vede spesso nelle vasche da esposizione in negozio , rossa o bianca .. quindi non la vende come pianta acquatica solo quel negozio ..Infatti ne ho una rossa e una bianca...
Ora le tiro fuori e le interro sempre che sopravvivano dopo 2 settimane a mollo.


Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
28-08-2018, 17:08
Se l'altra e' come questa fai prima a buttarle .

hfjfgj
29-08-2018, 12:11
La vasca sta maturando, lasciala girare senza fretta ancora un paio di settimane almeno. La co2, onestamente, non ti serviva, non che faccia male in se, ma il tipo di piante che hai immesso generalmente cresce già bene con quella scambiata con l'atmosfera esterna, senza integrarla. Più che altro, essendo un neofita totale, non è difficile incappare in qualche errore di gestione e gasare la vasca, io la toglierei, soprattutto se fai da te...
Per il resto, sei ancora in tempo a togliere il ghiaietto multicolore (inguardabile il blu e rosa, e deleterio quello bianco che stressa gli animali) e soprattutto vasi e colonne in resina, metti dei bei legni, più naturali.
No3 a zero mi fa pensare che tu non abbia ancora avuto il picco dei nitriti, come misuri i valori (PS, manca la temperatura)?
Ad ogni modo con quei valori e la tua poca esperienza, direi che vai bene con una vasca di soli poecilidi, guppy o endler, a seconda di quel che ti piace di più.
Inoltre, non ti dannare con la fertilizzazione, usa un buon fertilizzante in colonna "tutto in uno" a dosi dimezzate e ogni 6 mesi metti una pastiglietta fertilizzante interrata vicino alle radici...non hai piante particolarmente esigenti e basterebbe già solo il carico biologico dato dai pesci per nutrirle.I poecilidi mi piacciono!
Poi sono di semplice gestione e molto vivaci e prolifici ho letto.
Però quanti potrei metterne? In che rapporti maschi femmine? Potrei inserire anche qualche neon con loro?
Mi piacerebbe avere almeno 3/4 tipi di pesci che convivano pacificamente e magari si incrociano pure.

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
29-08-2018, 12:48
Sono MOLTO prolifici, avrai problemi di sovrapopolazione in breve tempo. Ti consiglierei gli endler, che non si pappano i piccoli e sono più "piccini"...il rapporto, sempre almeno 1m 2F almeno ma ancora meglio 3F.
Se vuoi incrociarli e quindi partire da livree diverse, evita gli endler che tendenzialmente. è meglio che rimnagano "puliti", ammesso che tu riesca a trovare dei buoni soggetti e punta sui classici guppy, in varie livree molto colorate. Non capisco però perchè la ricerca dell'incrocio.

hfjfgj
29-08-2018, 13:01
Sono MOLTO prolifici, avrai problemi di sovrapopolazione in breve tempo. Ti consiglierei gli endler, che non si pappano i piccoli e sono più "piccini"...il rapporto, sempre almeno 1m 2F almeno ma ancora meglio 3F.
Se vuoi incrociarli e quindi partire da livree diverse, evita gli endler che tendenzialmente. è meglio che rimnagano "puliti", ammesso che tu riesca a trovare dei buoni soggetti e punta sui classici guppy, in varie livree molto colorate. Non capisco però perchè la ricerca dell'incrocio.Non cerco l'incrocio, ci mancherebbe che mi mettessi a fare esperimenti sugli animali. Mi piacerebbe avere in vasca soggetti che convivano serenamente e che se ne hanno voglia possano anche incrociarsi, della serie "fate l'amore e non la guerra" :)

Comunque con quanti individui dovrei partire in una vasca come la mia per evitare che stiano troppo stretti in breve tempo?

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Manu88
29-08-2018, 13:16
Sono MOLTO prolifici, avrai problemi di sovrapopolazione in breve tempo. Ti consiglierei gli endler, che non si pappano i piccoli e sono più "piccini"...il rapporto, sempre almeno 1m 2F almeno ma ancora meglio 3F.
Se vuoi incrociarli e quindi partire da livree diverse, evita gli endler che tendenzialmente. è meglio che rimnagano "puliti", ammesso che tu riesca a trovare dei buoni soggetti e punta sui classici guppy, in varie livree molto colorate. Non capisco però perchè la ricerca dell'incrocio.Non cerco l'incrocio, ci mancherebbe che mi mettessi a fare esperimenti sugli animali. Mi piacerebbe avere in vasca soggetti che convivano serenamente e che se ne hanno voglia possano anche incrociarsi, della serie "fate l'amore e non la guerra" :)

Comunque con quanti individui dovrei partire in una vasca come la mia per evitare che stiano troppo stretti in breve tempo?

Inviato dal mio Power_2 utilizzando TapatalkPer me partire con 2 m e 4/6 f è più che sufficiente...... in qualche mese su quel litraggio avrai già la vasca bella piena. Considera che in condizioni ottimali ogni femmina partorirà ogni 28gg!

hfjfgj
29-08-2018, 13:21
Sono MOLTO prolifici, avrai problemi di sovrapopolazione in breve tempo. Ti consiglierei gli endler, che non si pappano i piccoli e sono più "piccini"...il rapporto, sempre almeno 1m 2F almeno ma ancora meglio 3F.
Se vuoi incrociarli e quindi partire da livree diverse, evita gli endler che tendenzialmente. è meglio che rimnagano "puliti", ammesso che tu riesca a trovare dei buoni soggetti e punta sui classici guppy, in varie livree molto colorate. Non capisco però perchè la ricerca dell'incrocio.Non cerco l'incrocio, ci mancherebbe che mi mettessi a fare esperimenti sugli animali. Mi piacerebbe avere in vasca soggetti che convivano serenamente e che se ne hanno voglia possano anche incrociarsi, della serie "fate l'amore e non la guerra" :)

Comunque con quanti individui dovrei partire in una vasca come la mia per evitare che stiano troppo stretti in breve tempo?

Inviato dal mio Power_2 utilizzando TapatalkPer me partire con 2 m e 4/6 f è più che sufficiente...... in qualche mese su quel litraggio avrai già la vasca bella piena. Considera che in condizioni ottimali ogni femmina partorirà ogni 28gg!Ottimo!
Grazie Manu

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
29-08-2018, 17:50
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .

hfjfgj
30-08-2018, 13:02
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .Ok, grazie per l'alternativa.
Mi informerò su questi pesci

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .Ok, grazie per l'alternativa.
Mi informerò su questi pesci

Inviato dal mio Power_2 utilizzando TapatalkHo interrotto la co2 come mi avete consigliato e in 2 giorni il pH è volato a 7.7
Usando ferro dtpa non è il massimo...

Ho tolto le 2 fittonie ridotte decisamente male ma mi sono lasciato prendere la mano ed ho inserito una pianta grande da sfondo di cui non ricordo il nome, una anubias bella grande che ho ancorato su una roccia e tre piantine da primo piano.
Ora credo che la mia vasca sia eccessivamente piantumata.. però dovrei aver risolto il problema della ghiaia bianca che riflette troppa luce [emoji16]

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
01-09-2018, 17:42
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .Ok, grazie per l'alternativa.
Mi informerò su questi pesci

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .Ok, grazie per l'alternativa.
Mi informerò su questi pesci

Inviato dal mio Power_2 utilizzando TapatalkHo interrotto la co2 come mi avete consigliato e in 2 giorni il pH è volato a 7.7
Usando ferro dtpa non è il massimo...

Ho tolto le 2 fittonie ridotte decisamente male ma mi sono lasciato prendere la mano ed ho inserito una pianta grande da sfondo di cui non ricordo il nome, una anubias bella grande che ho ancorato su una roccia e tre piantine da primo piano.
Ora credo che la mia vasca sia eccessivamente piantumata.. però dovrei aver risolto il problema della ghiaia bianca che riflette troppa luce [emoji16]

Inviato dal mio Power_2 utilizzando TapatalkHo appreso solo ora, girando sul forum, di aver preso un'altra "cantonata" da un altro negoziante.

Volevo incrementare la flora in vasca così mi sono affidato ad un negoziante che gode di buona fama, mi ha dato un'anubias , un echinodorus Green chamaleon e 3 cryptocoryne parva...,

Comunque in vasca avevo già un echinodorus e una cryptocoryne che l'altro negoziante aveva appioppato alla mia compagna insieme alle 2 fittonie finite male...

Quindi riassumendo mi trovo con:

5 steli di hygrofila corymbosa (più 3 appena inseriti da talee ricavate dalla potatura delle altre).

2 echinodorus

1 cryptocoryne beckettii

3 cryptocoryne parva

2 microsorum

1 Vallisneria Australis gigantea

1 anubias.

Se c'è qualche commerciante tra voi sappiate che questo approccio al cliente inesperto, che si affida alla vostra competenza, è, oltre che eticamente discutibile, controproducente!
Non tornerò in questi negozi, ma come mi è stato suggerito, mi farò piano piano una cultura e comprerò solo online, compresi pesci e piante!

Sono apparse anche 3 graziose lumachine, le lascio?

Ora mi aspetto una guerra tra radici, ma ormai sono lì e vinca il migliore!

Qualche hygrofila sta facendo radici avventizie su tutto il fusto. È normale? Cos'è fame?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/e30661bcb2c238cb982b004470ee03fa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/cdadbb60fa6f62a75813a8a465bc68e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/f96fc862dd1368a6a185c23b21e62519.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
01-09-2018, 19:01
Non continuare a mettere piante senza sapere prima come diventano .
Hai messo quella vallisneria che , se e' la gigantea come sembra .. ti riempie completamente l'acquario .
Non vedo che echinodorus hai ma anche quelle probabilmente non vanno bene per quel tipo di acquario .
Aspetta prima di mettere altre piante e guarda come vanno queste , l'Hygrophyla che si vede sulla sinistra sembra non andare troppo bene e non vorrei che la luce non sia sufficenete , sicuro ai lati la vasca e' buia .
Pesci e piante , se puoi , meglio che le compri in negozio ..vedi quello che compri e non subiscono lo stress del trasporto con tutti i rischi che comporta ( es. corrieri e temperature ) .

hfjfgj
01-09-2018, 19:23
Non continuare a mettere piante senza sapere prima come diventano .
Hai messo quella vallisneria che , se e' la gigantea come sembra .. ti riempie completamente l'acquario .
Non vedo che echinodorus hai ma anche quelle probabilmente non vanno bene per quel tipo di acquario .
Aspetta prima di mettere altre piante e guarda come vanno queste , l'Hygrophyla che si vede sulla sinistra sembra non andare troppo bene e non vorrei che la luce non sia sufficenete , sicuro ai lati la vasca e' buia .
Pesci e piante , se puoi , meglio che le compri in negozio ..vedi quello che compri e non subiscono lo stress del trasporto con tutti i rischi che comporta ( es. corrieri e temperature ) .Certo, con la flora mi fermo così.
Per l'hygrofila sulla sinistra non credo dipenda dalla luce, in quel punto ne arriva parecchia anche se la fonte è tutt'altro che potente, 30 w totali, penso piuttosto a una carenza di nitrati che sono sempre stati a zero, comunque i nuovi germogli crescono bene sugli apici e anche negli internodi. Sulla destra, dietro l'anubias ci sono altre 3 hygrofila più grandi che presentano getti radicali sul fusto, lì in effetti di luce ne arriva poca ma nonostante ciò oggi ho dovuto potarle. Non intendo inserire per ora nitrati e fosfati, quando arriveranno i pesci vedremo come andrà.

So che non è stato un allestimento consapevole, Mea culpa! Però anche sti esercenti...

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
04-09-2018, 13:20
Oppure potresti mettere una ventina di Brachydanio e qualche multidentata + un paio di Gastromyzon che , anche se vorrebbero acqua mossa .. vivono bene anche in acquari "classici " .
Giusto per darti un'alternativa a quella proposta da DUDA .Carini i brachydanio, ma dovendo scegliere preferisco i Guppy per le forme e i colori più sgargianti. Se poi fossero compatibili li inserirei entrambi. Lo sono?

Il gastromyzon invece andrebbe bene per il mio fondo grossolano? Non è un pesce di fondo?

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
06-09-2018, 12:54
Sono comparse spontaneamente 4 di queste splendide lumachine che puliscono le foglie dalle alghe che è una meraviglia!!
Anche se al posto delle alghe lasciano parecchi escrementi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180906/bebc321cc684a2185f5e7470535faf91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180906/bccd0628b9b73c9e6f31f3705865874d.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
06-09-2018, 18:17
Pensa che in negozio quelle le vendono , sono planorbarius .
Ti è andata bene si vede che cerano delle uova nelle piante che hai messo in acquario .
Tienile perché sono utili .

hfjfgj
06-09-2018, 18:26
Pensa che in negozio quelle le vendono , sono planorbarius .
Ti è andata bene si vede che cerano delle uova nelle piante che hai messo in acquario .
Tienile perché sono utili .E penso che a breve ne avrò molte altre[emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180906/97dd319ef07f1e9656e34f432bbaf722.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
13-09-2018, 20:30
Ragazzi procede tutto alla grande!!
Domani sarebbe 1 mese esatto dall'avvio, ma c'è la mia compagna che da un paio di settimane mi stressa con :" possiamo mettere i pesci?"
Ed io :" no deve maturare almeno un mese".
E così ogni giorno, allora ho ceduto e le ho detto :" fai come vuoi".
Così 3 giorni fa non se l'è fatto ripetere e è andata a prendere 5 Guppy, 2 maschi e 3 femmine di diversa grandezza.
Ero abbastanza tranquillo comunque perché la vasca è abbondantemente piantumata e i valori erano perfetti.
I pesci stanno una meraviglia, vivacissimi, voracissimi e curiosissimi.
Anche le piante crescono che è una bellezza. Le alghe sono molto diminuite, le diatomee praticamente sparite, ci sono solo filamentose verdi su qualche foglia e un gruppetto sul fondale.
Che dire, per ora sono soddisfattissimo e grazie ancora per i vostri preziosi consigli!

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
14-09-2018, 09:30
Monitora i valori con costanza, se sono tre giorni che sono dentro e li stai alimentando, il filtro dovrebbe cominciare a lavorare e produrre nitrato a questo punto.

hfjfgj
14-09-2018, 10:30
Monitora i valori con costanza, se sono tre giorni che sono dentro e li stai alimentando, il filtro dovrebbe cominciare a lavorare e produrre nitrato a questo punto.Si li controllo ogni 2/3 giorni.
Ieri sera erano:
GH 14
KH 11
pH 7,30
Ec 930
Ammoniaca, nitriti e nitrati a 0.
Ci sono così tante piante che l'azoto, in ogni forma, non credo resti in soluzione a lungo.

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
17-09-2018, 13:24
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sull'andazzo:
L'altro ieri ho fatto il primo cambio d'acqua, circa 30 lt. metà rubinetto e metà osmosi, ora i valori in vasca sono:
GH 11
KH 8
pH 7,30
Ec 690

Le piante crescono bene, la Vallisneria sta allungando le foglie in maniera impressionante, credo che le più lunghe arrivino a 60 cm almeno e ha già messo 3 stoloni da cui sono nate 3 piantine già alte 10 cm circa, le higrophila pure crescono a vista d'occhio, un echinodorus ha messo uno stelo floreale e pure l'anubias a fatto una foglia nuova.
L'unico neo è che la Vallisneria è piena di filamentose che quasi sembra peluria della pianta.
Nella terza foto si vedono uova delle planorbarius ,credo, su una foglia di Vallisneria. C'È rischio che i pesci mangino le lumachine appena nate? Meglio se metto le uova, recidendo la figlia, in ambiente protetto?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/635ad9b90942d0797eff44c9bcf99fd0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/ab66832365a73f30aaa7ca2eaa059fb3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/2d11be217e73a9116dce6b71e670b91c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/f2c45d8feceab0b58be3b1931ad5a341.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/9367aea9edd0003b02ae05e79a44fbe1.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
17-09-2018, 19:26
Le uova non le toccano i pesci , puoi lasciarle dove sono ..

hfjfgj
17-09-2018, 19:29
Le uova non le toccano i pesci , puoi lasciarle dove sono ..Si ma infatti le ignorano completamente, io mi preoccupavo delle lumachine appena si schiuderanno

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
17-09-2018, 19:41
Anche le nuove nate non te le toccano i guppy .

hfjfgj
17-09-2018, 20:49
Ora qualcuno si indignerà, (e avrà ragione)...
La mia compagna (sempre lei) aveva visto in negozio 1 pesce che le piaceva e il negoziante le aveva detto che poteva tranquillamente stare in questa vasca con i Guppy e essendo solitario non necessitava di altri esemplari della stessa razza.
Allora le dico ok, solo uno però.
Stasera torno a casa e trovo in vasca:
2 Plati
4 neon
E questo pesce che le piaceva che non sa come si chiama, domani posterò una foto così mi aiutate ad identificarlo...

E voilà, frittura di paranza servita!

Ora i Guppy sono molto intimiditi e stazionano in superficie in un angoletto...

Vai con le parolacce, maltrattate mi pure
[emoji26]


Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
17-09-2018, 21:46
Nessuna parolaccia ma sei sempre in tempo a riportarli a negozio .
Dato che non ti ridarà i soldi .. cambiali con altre piante , evitando piante che ti rempiano l'acquario tipo vallisneria .. magari qualche anubias petite .

ilVanni
17-09-2018, 23:03
I platy in teoria convivono bene coi guppy e ne condividono i valori. Loro li lascerei.
I neon no, richiedono valori opposti. E se si ammalano, ti impestano la vasca.
Il pesce del mistero, aspettiamo di vederlo (prega non sia un bel betta).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
17-09-2018, 23:29
Le cose stanno così:
Io ero fortemente contrario a mettere su un acquario, perché non amo vedere animali "reclusi" tipo uccelli in gabbia, rettili in rettilai, criceti in gabbia, cani e gatti chiusi in appartamento ecc.. quindi anche pesci in una misera vasca.
Ma mia figlia ogni volta che vede un acquario rimane incantata, così mamma e figlia si sono coalizzate e alla fine ho ceduto..
Ma devo dire che alla fine mi sta appassionando e lo curo con piacere, poi tutto sommato vedo i pesci a loro agio, mangiano giocano e flirtano.
Quindi l'idea di riportarli in negozio aprirebbe le porte ad una guerra casalinga che eviterei.
Mi sono rivolto a voi perché mi fido più di esperti disinteressati che di negozianti che qualche interesse ce l'hanno...
Ma la mia compagna non la pensa così...

Comunque posso provare a raggiungere un "compromesso" di valori per i neon, oppure non ci sono vie di mezzo?

Il pesce del mistero è questo
Le luci sono spente e non ho potuto fare di meglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180917/8f5492db0e048683d2c2de173e2c8304.jpg

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

ilVanni
18-09-2018, 00:15
Lo temevo. Parrebbe un colisa.
Io proverei a scambiare lui e i neon tenendo i platy. Al limite, litraggio e fondo permettendo (che ora non ritrovo perché ho il cell) dei corydoras aeneus o paleatus.
Come valori vivrebbero meglio. Però richiedono un gruppetto di 4 o 5 e sabbia di granulometria fine (< 1 mm) non spigolosa. Sono "grufolatori" e ottimi detrivori.
In alternativa, googola "pomacea diffusa", magari la tua metà apprezza le varietà pink e purple. Io l'ho allevata per anni. Vogliono acqua dura.


Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
18-09-2018, 13:29
Purtroppo ho ghiaia grossa sul fondo, infatti in un intervento precedente mi hanno sconsigliato grufolatori.

Vedrò cosa posso fare.
Intanto grazie!

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
18-09-2018, 14:45
Io i consigli li avevo dati, altro da aggiungere non c'è...far convivere quegli animali è sbagliato e mi pare proprio, leggendo tra le righe, che si stia cercando la nostra benedizione "mediando tra i valori e le esigenze della specie" convinti che la colpa sia "di moglie e figlia"...speriamo che non ti chieda un cavallo la prossima volta.
Mi spiace perchè eri partito bene, anche come approccio mentale.

Asterix985
18-09-2018, 14:47
Visto che stai appassionando cerca di risolvere , piuttosto aggiungi specie che gia' hai e compatibili ..

hfjfgj
18-09-2018, 14:59
Io i consigli li avevo dati, altro da aggiungere non c'è...far convivere quegli animali è sbagliato e mi pare proprio, leggendo tra le righe, che si stia cercando la nostra benedizione "mediando tra i valori e le esigenze della specie" convinti che la colpa sia "di moglie e figlia"...speriamo che non ti chieda un cavallo la prossima volta.
Mi spiace perchè eri partito bene, anche come approccio mentale.No Duda, perdonami ma hai frainteso qualcosa o io mi sono spiegato male.
Le avevo detto NIENTE neon,
:"e ma il negoziante mi ha detto che possono starci",
e siccome l'acquario è una loro creatura non posso "imporre" di fare questo o quello, ma solo limitarmi a gestire la parte tecnica che non sarebbero in grado di fare.
Vi stavo solo illustrando la situazione per capire se ci sono compromessi accettabili, niente benedizioni..



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
18-09-2018, 15:19
Non devi importi ma spiegare i motivi per il quale non possono aggiure pesci a caso .. non si infastidiscono tra di loro ma oltre al comportamento bisogna valutare le esigenze delle singole specie .
Ripeto , ti stai appassionando .. cerca di risolvere facendo scegliere a tua figlia altri guppy o platy al posto di questi .
Per i platy io sapevo che vorrebbero acqua leggermente salmastra ma se il Vanni ha detto che ci stanno mi fido .

DUDA
18-09-2018, 15:58
No Duda, perdonami ma hai frainteso qualcosa o io mi sono spiegato male.
Le avevo detto NIENTE neon,
:"e ma il negoziante mi ha detto che possono starci",


Eh ok ma...


Quindi l'idea di riportarli in negozio aprirebbe le porte ad una guerra casalinga che eviterei.



Capisci che è una deregulation totale...che in acquariofilia funziona per poco, finchè non cominciano i problemi.

ilVanni
18-09-2018, 16:20
I molly vorrebbero ambiente leggermente salmastro.
I platy li ho tenuto anni e anni con gli endler, in acqua dolce (ma medio - dura). Come habitat vivono in corsi d'acqua dolce centroamericani (ormai in negozio esistono praticamente solo verietà ibride con X. helleri e altri poecilidi).

hfjfgj
18-09-2018, 18:54
No Duda, perdonami ma hai frainteso qualcosa o io mi sono spiegato male.
Le avevo detto NIENTE neon,
:"e ma il negoziante mi ha detto che possono starci",


Eh ok ma...


Quindi l'idea di riportarli in negozio aprirebbe le porte ad una guerra casalinga che eviterei.



Capisci che è una deregulation totale...che in acquariofilia funziona per poco, finchè non cominciano i problemi.Perdonami di nuovo Duda ma non capisco il nesso tra le due citazioni.

Non a caso ho usato il condizionale "eviterei", e la condizione è il famoso compromesso, ovvero:
Una specie vuole un range di durezza tra 2 e 5 e l'altra tra 4 e 10? La porto a 4 e sono felici entrambe. L'una vuole un pH tra 6 e 7 e l'altra tra 7 e 8? Lo tengo a 7 e sono felici entrambe ecc.. era questo il compromesso a cui mi riferivo, e da profano lo chiedevo a voi.
Ma logicamente se ciò non è possibile una soluzione devo trovarla.

Le benedizioni non le cerco neanche in chiesa, figuriamoci sui forum..

Comunque grazie, senza le vostre delucidazioni tutte queste cose non le avrei mai sapute e avrei continuato a comprare pesci che morivano dando la colpa alla mia inesperienza.

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

hfjfgj
19-09-2018, 12:04
Ce l'ho fatta!
Oggi i neon tornano in negozio.
Per il colisa invece lo teniamo. Mi sono documentato e i valori della mia vasca rientrano perfettamente nei range tollerati da questa specie, inoltre ama ambienti fortemente piantumati proprio come il mio acquario.
L'unico problema è che sembra essere una specie soggetta ad una malattia virale molto contaggiosa, ma questo è un esemplare adulto e in buona salute (almeno così pare al mio occhio inesperto), e pare conviva pacificamente con i miei Guppy, quindi sta con noi cosi come pure i due platy.


Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

DUDA
19-09-2018, 12:11
Ce l'ho fatta!
Oggi i neon tornano in negozio.


Ottimo.

hfjfgj
18-11-2018, 10:54
Aggiornamento a 4 mesi dall'avvio:
Oltre ogni più rosea aspettativa!
La vasca gira che è una meraviglia. Dalle 4 planorbarius inizialmente presenti casualmente (sicuramente su qualche piantina acquistata) sono arrivato a contarne oltre 40! Gli avannotti di Guppy non si contano più, ho avuto 3 parti direttamente in vasca e senza cannibalismo, i primi maschietti nati stanno già cercando di accoppiarsi.
Le piante crescono benissimo costringendomi a copiose e frequenti potature, ho tagliato foglie di Vallisneria di oltre 1 metro.. i Microsorum hanno fatto molte nuove piantine, un echinodorus pure ha fatto uno stelo da cui si è formata una bella piantina già grandicella e anche cryptocorine e anubias sono cresciute tantissimo! L'hygrophila poi non ne parliamo, mi invade tutto.
Fertilizzo ogni 2-3 giorni con 2 soluzioni fatte da me, una con tutti gli elementi tranne azoto e fosforo, e l'altra con solo nitrati. I pesci li nutro con liofilizzati dafnie, larve di zanzara e artemia, e con mangimi completi sera e tetra. Poi 1 o 2 volte a settimana aggiungo vitamine JBL Atvitol al cibo.
Ho comunque avuto 2 perdite, una femmina di Guppy e un colisa Laila
Per la guppina credo sia stata colpa mia, all'inizio usavo fertilizzare direttamente in vasca in un angoletto con una siringa direttamente la soluzione concentrata ed un giorno la guppina, incuriosita dalla nuvoletta in acqua pensando fosse cibo credo, ci si è avventata e con un guizzo è poi corsa via. Il giorno dopo stava male ed è poi rapidamente morta. Ora il fertilizzante lo diluisco in un bicchiere d'acqua e lo verso nella vaschetta del filtro così ci pensa la pompa a distribuirlo uniformemente in vasca.
Il colisa invece aveva delle strane ulcere sulla bocca, l'ho spostato in una vaschetta di quarantena e dopo qualche giorno sembrava guarito, gli era tornato l'appetito ed era molto attivo, ma poi è peggiorato nuovamente e in un paio di giorni è morto..

Ho modificato anche l'illuminazione con una plafoniera autocostruita con 4 cob led da 20 w ognuno 6500 k° che fa veramente una gran luce!

Che dire, sono molto molto soddisfatto!!
Grazie a tutti dei preziosi consigli!

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
18-11-2018, 17:36
Sei passato da poca luce a troppa , hai un 70 / 80 litri se lo illumini con 60 watt led le piante vanno sì bene ma probabilmente arriveranno anche le aghe viste anche le piante che hai .
In piu' quel tipo di led dovrebbe essere tipo lampada spot quindi concentra troppo la luce .
Anche con la fertilizzazione userei prodotti per acquario ...

hfjfgj
18-11-2018, 19:10
Sei passato da poca luce a troppa , hai un 70 / 80 litri se lo illumini con 60 watt led le piante vanno sì bene ma probabilmente arriveranno anche le aghe viste anche le piante che hai .
In piu' quel tipo di led dovrebbe essere tipo lampada spot quindi concentra troppo la luce .
Anche con la fertilizzazione userei prodotti per acquario ...Grazie Asterix, ma i watt sono 80 e non sono assolutamente spot, fanno un cono molto ampio e le alghe sono ampiamente sotto controllo.
I fertilizzanti li conosco molto bene, sono prodotti che utilizzo da diversi anni e so gestirli discretamente.



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Asterix985
18-11-2018, 20:44
Sì scusa non so perché facevo il calcolo su 3 led da 20 watt .. così hai 1 watt litro che già sono tantissimi ( da vasca olandese e pratini ) in più per i led da quel che so io il discorso watt/litro non vale perché hanno più resa rispetto ai neon o ad altri tipi di illuminazione .
Io diminuirei sia per le piante che per i pesci ..