Entra

Visualizza la versione completa : Mi riduco e passo a Cubo 60x60 esperienze? Consigli?


astore
16-08-2018, 08:45
Ciao a tutti
Probabilmente non è proprio la sezione giusta ma in fondo è la mia prima esperienza con un cubo. Vi spiego la situazione:
Attualmente ho una vasca di 150 x60 x65h, berlinese puro. Era prevalentemente di sps (dico era perché i coralli li ho praticamente dati via già tutti ma la vasca è ancora in funzione). Girava da 10 anni (con un cambio layout 2 anni fa con introduzione di qualche kg di rocce nuove) e avevo raggiunto risultati per me molto soddisfacenti. Non mi reputato assolutamente un esperto. Non seguo molto le novità in termini di tecnica e di gestione ma avevo trovato una mia gestione piuttosto semplice che mi dava buoni risultati e sono andato a avanti così.
Ora cambio casa e sinceramente più per costo gestione (visto il nuovo mutuo) che per problemi di spazio ho deciso di passare a un cubo 60x60. Decisione sofferta ma oramai presa. Vasca ordinata artigianale, ho preso plafoniera gnc bluray, reattore di calcio LGM modello lgr 701. Per il movimento pensavo di usare le mie tunze 6055 (ne ho 4 con controller). Ho anche due 6105 ma credo che per le nuove dimensioni siano eccessive. Come skimmer almeno all'inizio pensavo di rispolverare un mio vecchio deltec TS1250 che avevo usato anni fa ad inizio esperienza. Il mio attuale ATI powercone 200i penso sia eccessivo. Il mio atroce dubbio è di non essere soddisfatto per le esigue dimensioni e di avere sempre negli occhi la "mia vasca". Qualcuno ha vissuto la stessa esperienza di ridimensionamento? Come è andata?
Per la risalita non ho ancora pensato a cosa prendere. Come gestione pensavo di continuare con il berlinese usando le mie rocce e la mia acqua. Mi farebbe piacere avere qualche consiglio su tutto ciò che vi sentiate di suggerire.

macrodactila
16-08-2018, 11:16
Prova a fare un dsb #22 con quelle misure fare un berlinese non è il top.. però si fa lo stesso e'...il.mio e' solo un consiglio

astore
16-08-2018, 11:29
Prova a fare un dsb #22 con quelle misure fare un berlinese non è il top.. però si fa lo stesso e'...il.mio e' solo un consiglio

Quali sono i problemi per berlinese con queste dimensioni?

macrodactila
16-08-2018, 17:17
Poco nuoto per i pesci e ammasso di rocce ( almeno 30kg) con dsb puoi fare una rocciata più leggera.. però sono gusti

astore
16-08-2018, 18:08
Poco nuoto per i pesci e ammasso di rocce ( almeno 30kg) con dsb puoi fare una rocciata più leggera.. però sono gusti

In effetti sono aspetti da considerare...

astore
23-08-2018, 14:51
Nessuno come me è passato da vasca grande a cubetto? Ero curioso anche di sapere come è stato dal punto di vista psicologico. Essendo abituato a una vasca abbastanza grande (600l) ho paura di non essere soddisfatto dalla nuova esperienza
Vorrei anche qualche consiglio su come popolarlo. Io avevo pensato a qualche pesce piccolo (bavosa per la alghe, e poi gramma Loreto, nematelotris, Pseudocheilinus hexataenia... Cose del genere ma non ho esperienza di pesci piccoli, magari ci sono cose più interessanti che non conosco) e un paio di gamberetti e/o lumache

IVANO
29-08-2018, 12:57
Io sono passato da un 340lt (120 cm) ad un cubo da 100 lt (45x45) , gestione più semplice e meno costosa con impiego di meno tempo (motivo per cui mi sono rimpicciolito) ..... logico che ti dimentichi i pesci grandi (io avevo acanturidi) e devi stare attento ai dosaggi perché in meno litri i problemi di amplificano.

astore
03-09-2018, 23:03
Io sono passato da un 340lt (120 cm) ad un cubo da 100 lt (45x45) , gestione più semplice e meno costosa con impiego di meno tempo (motivo per cui mi sono rimpicciolito) ..... logico che ti dimentichi i pesci grandi (io avevo acanturidi) e devi stare attento ai dosaggi perché in meno litri i problemi di amplificano.
Certo sono ben conscio che i pesci grandi non sono proponibili e che può essere più difficile gestire una vasca piccola. Ma quello che più mi preoccupa è aver nostalgia del vascone. Vi metto una foto così si capisce di cosa parlo...

https://s33.postimg.cc/kl1ku4ip7/IMG-20171109-_WA0006.jpg (https://postimg.cc/image/kl1ku4ip7/)

Per i pesci piccoli invece? Cosa suggerite? Quanti?

Tambo636
04-09-2018, 08:43
Guarda io ho un 350 litri circa con dsb. Dal punto di vista estetico la sabbia mi piace perché da naturalezza però considerando che ho deciso di fare una vasca sps dove hai bisogno di spingere col movimento, secondo me il dsb è una rottura perché non puoi spingere più di tanto per non spostare tutta la sabbia e la mia impressione è di avere sempre del particolato in giro, non ho l'acqua ultra limpida come vedo in altre vasche a conduzione berlinese. Da quando ho iniziato a farmi seguire da SEABOX AQUARIUM di Viareggio (hanno una vasca in esposizione di 1500 litri conduzione berlinese che è qualcosa di meraviglioso) ho visto sempre più benefici in una gestione berlinese con coralli particolari. E' una gestione dove hai più bisogno di utilizzare attrezzatura tecnica secondo me, però penso sia quella che ti permette di spingere di più ad esempio con integratori e prodotti che sconsigliano sul dsb perché rischi che vengano assorbiti dal fondo, rimangano li e poi creino effetti collaterali in futuro. Il fondo basso lo puoi sempre mettere, loro hanno un paio di cm di granulometria molto grande in modo che non venga portata in giro dalla corrente e che comunque dia gli effetti benefici di un fondo marino. Finisco dicendoti che (se puoi) se deciderai per il berlinese, metti le rocce necessarie per fare la rocciata che ti piace e le rimanenti le metti in sump così non riempi la vasca e lasci lo spazio a coralli e pesci e hai comunque il giusto quantitativo

astore
12-10-2018, 07:25
Ciao, riprendo il post perché ci siamo quasi. Vorrei il vostro aiuto per pianificare il trasloco/avvio della nuova vasca. La situazione attuale è che ho la mia vecchia vasca ancora attiva praticamente senza coralli (solo poche cose rimaste e qualche colata delle vecchie colonie che durante il mesi estivi sono ripartite per formare nuove colonie). I valori sono buoni ma da quando ho levato gli acanturidi (che ho già venduto) sono comparse alghe di vari tipi sulle rocce fotoesposte. Non sono in grado di darvi i nomi ma sono cespugli di varie colorazioni: verdi e rossi. Altra cosa che ho notato è una esplosione di alghe coralline rosa. In vasca ho anche un loriculus e 5 cromis a cui ho già trovato una casa (appena riesco a pescarli) e un gramma Loreto che vorrei tenere. Come mi consigliate di procedere per l'avvio della nuova vasca. Io pensavo di prendere una 30ina di kg delle mie rocce, vendere l'eccedenza ed usare la mia acqua per riempire la vasca nuova e ripartire subito con il fotoperiodo in modo da provare a salvare i pochi frag e colate che mi sono rimasti. Mi preoccupano un po' le alghe. Pensavo di mettere una bavosa eventualmente e qualche turbo. Che ne pensate?