Entra

Visualizza la versione completa : Ordine materiali filtranti


danx88
13-08-2018, 01:41
Salve a tutti!
Scusate so che probabilmente ripeterò una domanda su un argomento molto trattati nel formum, ma avrei bisogno di informazioni precise sull ordine ( ingresso acqua > uscita/pompa ) dei materiali filtranti all’interno di un filtro fai da te che sto costruendo e sul tipo di materiali da utilizzare... e perché no anche sulla potenza del motorino..
In oltre già che ci sono aggiungo che essendo la scatola “porta oggetti” che sto usando per il filtro trasparente vorrei ricoprirla con sabbia... ma non ricordo qual’e il silicone che posso usare all’interno di un acquario.. in passato mi sembra di aver usato del silicone nero acrilico per un grosso sfondo 3D di un altro acquario, ma sono passati anni e non ricordo più con esattezza...

GraIe a tutti anticipatamente!!

dave81
13-08-2018, 15:51
qualunque silicone nero acetico non antimuffa, ma sarebbe meglio usare meno roba possibile, si tratta sempre di prodotti non pensati per stare a contatto coi pesci, e nessuno può escludere che rilascino qualcosina

ma se non sappiamo com'è fatto il filtro, è difficile rispondere

non hai nemmeno detto se il filtro è interno o esterno...

danx88
14-08-2018, 00:11
Già scusami, il filtro che sto ideando sarebbe un filtro interno... partendo da una scatola di plastica con i “separè”, avevo pensato di mettere nel primo scomparto il riscaldatore/termostato poi la lana, le spugne e poi i cannolicchi ed infine la pompa... giusto? Ma i fori di entrata dovrei farli in alto, in basso o entrambi? L acquario, purtroppo, visto le dimensioni della mia attuale casa, è 28x45x29h... infatti sono molto indeciso anche sulla potenza della pompa...
Comunque quindi acetico non acrilico?

dave81
14-08-2018, 12:44
ma scusa ma non ti puoi comprare i filtri già fatti? quelli neri a tre vani, cioè ti compri una scatola filtro e stop, costano pochissimo perchè sono solo plastica

28x45x29h
se le dimensioni sono queste, ti consiglio un piccolo filtro esterno, ma non da costruire per carità, da comprare: con circa 25 euro ti compri un eden 501 e avresti un filtro esterno affidabile che non occupa spazio nella vasca, che è gia fin troppo piccola. poi vedi tu

con una vaschetta così piccola, non riesci a fare un filtro a tre vani, di quelli divisi in tre. occuperebbe troppo spazio. ti conviene prendere una piccola pompafiltro, quelle per nano-acquari

comunque rispondo lo stesso alla tua domanda: i fori vanno fatti in basso. la pompa va nell'ultimo spazio. l'acqua incontra nell'ordine: riscaldatore, lana, cannolicchi, pompa

danx88
14-08-2018, 20:18
Ok grazie mille! Lunedì andrò in un negozio abbastanza fornito e vedrò di valutare anche le opzioni filtro esterno o interno... avevo già un mini filtro ma dove abitavo prima avevo un 200 litri e ho fatto all avvio molta attenzione al filtro semi fai da te ( anni fa per questo non ricordavo l’ordine ) e per anni non ho mai avuto problemi... quindi temo/temevo che un filtro troppo piccolo, benché la vasca sia piccola, non sia efficiente...

dave81
15-08-2018, 16:42
beh ma in ogni caso non è il filtro da solo che ti manda avanti un acquario, ma è la gestione in generale

IMHO conta molto di più fare i cambi regolari per tenere pulita l'acqua

chissà come mai esistono anche gli acquari senza filtro:-)
Sono rari, ma esistono. magari hanno pochi pesci o zero pesci, e tante piante, però esistono

ho avuto diversi caridinai senza filtro per esempio.