Entra

Visualizza la versione completa : Cambio da dolce a marino


scakko
02-08-2018, 13:24
Ciao a tutti è da una decina di anni che posseggo degli acquari di acqua dolce, ora ne solo uno e vorrei passare al marino senza cambiare acquario anche perchè ha solo 1 anno e 1/2 di vita.
Per quanto riguarda la tecnica del marino nn sono molto preparato , sto cercando nozioni varie in giro per il web ma ho notato che nn c'è tanto come per il dolce e quindi, se voi me lo permetterete, cercherò di attingere dal vostro sapere.
Dopo aver ripulito per bene la mia vasca, l'idea di partenza che mi sono fatto è questa:
- Implementare l'illuminazione di serie (2 plafoniere easyled aquatlantis) con un'altra plafoniera aquatlantis deep blue;
- 30 kg di sabbia corallina (circa 7cm);
- 10/15 kg di roccia viva;
- schiumatoio Tunze 4w (interno vasca);
- 2 pompe di movimento Jebao;
- Acqua già salata.
Cosa ne pensate?

scakko
03-08-2018, 11:18
nessuono che può aiutarmi?

maerospace
03-08-2018, 11:45
Puoi darci più informazioni sulla vasca attuale?
Inoltre, che coralli e/o pesci vorresti allevare?
Se ci dai qualche info di partenza possiamo aiutarti ;)

scakko
03-08-2018, 12:59
l'acquario è un aquatlantis fusion 70 (70x50x65h), di serie monta già 2 plafoniere easyled che se non erro sono da 10000°k.
Non voglio bucare la vasca quindi vorrei partire senza sump ma con schiumatoio.
Come partenza vorrei iniziare con coralli molli e qualche pesciolino in modo da spratichirmi un po e in futuro andare oltre cambiando anche vasca e mettendo una sump.

maerospace
03-08-2018, 13:18
Io cambierei l'illuminazione mettendo una plafoniera dedicata, via il coperchio e metti uno schiumatoio appeso, ma per quel litraggio l'unico sarebbe l'mce 600. Come pompe di movimento metti almeno una 8000 lt/h. Per il resto ok

pedroju
04-08-2018, 12:10
Io cercherei di capire se vuoi un dsb o un berlinese, con quella altezza della vasca puoi fare un dsb, pero per funzionare a dovere dovrebbe essere di 12 cm, minimo 10 cm! Anch'io ti consiglio il mce600. Per la illuminazione come detto prima userei qualcosa di dedicato al marino, quelle barre sono per dolce, hanno dei led che non vanno bene, io uso una di quelle come illuminazione per le alghe! Semmai prendi le easyled dedicate che vanno benissimo.... l'acqua inoltre ti consiglio di fartela da te, ti eviterà problemi nel futuro è comporta solo l'acquisto di un impianto osmotico, metti in conto un sistema di rabbocco!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

scakko
04-08-2018, 17:30
grazie per le risposte
Premetto che a me piacciono le linee pulite quindi sono contrario alle cose appese o fuori posto, anche se so bene che bisogna guardare all'efficienza e non alla bellezza, vorrei trovare un giusto compromesso.
Parlando col negoziante dove mi rifornisco per il dolce mi aveva consigliato di integrare le due barre easyled freshwater con un'altra deep blue per allevare coralli molli e qualche pesciolino, però se me lo sconsigliate preferirei più sostituire entrambe le barre led che prendere una plafo esterna.
Stesso discorso per lo schiumatoio mettendolo esterno appeso all'acquario il mio occhio andrebbe a cadere sempre su di lui....io pensavo ad un tunze perchè in rete ne parlano tutti bene e riuscirei a metterlo all'interno in un angolo. Però, vi ripeto, sono qui per ascoltare consigli.....
Avevo pensato anche di bucare la vasca per evitare cose strane e appese ma sono troppo combattuto, nn mi va.
Pedroju voglio montare un sistema di rabbocco, con una tanica nascosta nel mobile e una pompa con sensore ma col movimento dell'acqua in superficie dovuto alle pompe quanto è affidabile il sensore? In sump l'acqua è ferma quindi è affidabile al 100%. E poi, per quanto riguarda l'acqua, pensavo fosse meglio acquistarla già fatta che farsela da se....beh molto meglio avendo già un impiato d'osmosi risparmierei un sacco di soldi acquistando solo il sale.

pedroju
05-08-2018, 08:50
Hai ragione, lo skimmer appeso é un pugno in un occhio..... se l'hai dentro la vasca un Po lo riesci a nascondere.... ma come hai detto devi arrivare ad un compromesso tra estetica e prestazioni....
Per quanto riguarda il sensore in vasca é vero il movimento può disturbare un Po.... ma puoi avere l'acqua incresppata senza avere per forza onde lente....
Il discorso del osmosi é semplice, l'acqua deve essere perfetta! Se non lo é a lungo termine si accumula della robaccia.... i negozianti per più bravi che siano faticano ad avere acqua buona.... li ti consiglio veramente di non essere "approssimativo" anche perché il sale lo scegli tu!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Sirio89
05-08-2018, 09:59
Per allevare coralli molli secondo me e abbastanza aggiungere una o due barra easyled deep blu a quelle che già hai.
Schiumatoi a 'zainetto' non li conosco ma per un'acquario di molli con non troppi pesci direi sia sufficiente.
Per l'acqua anche io ti consiglio di fartela da te perché è una delle cose più importanti, un'impianto a osmosi inversa basic costa non più di 70/80 euro poi con altri max 25 euro aggiungi una cartuccia post osmosi con resine deionizzante che ti filtra l'acqua rendendola pura cioè 0 TDS.
Metti anche in conto un misuratore TDS o EC per monitorare l'esaurimento della resina post osmosi che dovrà essere sostituita ogni qual volta il valore supera 1 TDS o 2 m/s in base al misuratore scelto!
Buon lavoro [emoji6] anche io sono partito da un dolce.... forato vasca, impianto rabbocco(importantissimo), costruito Sump....insomma una bel lavoro ma alla fine grandi soddisfazioni!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scakko
05-08-2018, 10:31
Per quanto riguarda l'impianto d'osmosi sto avanti perché ce )'ho già compreso di resine e misuratore tds.
Pedroju concordo con te che i negozianti basta che vendono....e cmq avrei comprato quella in cartoni nn quella che fanno loro ma vado al risparmio e me la faccio da me.
Sirio89 dici che se aggiungo una deep blue può andare o se sostituisco una Universal con 2 deep blue? ( ma per capirci meglio che wattaggio e che temperatura di °k devo raggiungere?)
Hai foto dell'acquario forato?

Sirio89
05-08-2018, 11:11
Secondo me il blu non è mai abbastanza in un acquario marino anche se esagerando diventa un po' 'finto' senza comunque nuocere hai coralli...
Per cominciare aggiungi solo una barra blu esyled la più potente che esiste per la lunghezza della vasca poi in futuro caso mai ne integri un'altra se vedi che la luce è molto bianca!
Tra un'ora si accende e ti mando foto in dettaglio dei fori per ora ti mando una foto complessiva!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/1180b5b7a7a2e977064505ec041103b6.jpg

Giusto altra cosa molto importante e il sale!!!!!io personalmente uso o Elos o Royal nature e non ho avuto problemi...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scakko
05-08-2018, 11:17
Già visto così è molto bello complimenti....
Tu hai impostato Alba e tramonto o l'acquario è sempre acceso?

Sirio89
05-08-2018, 11:28
Si ho alba e tramonto ma ho una plafoniera più una barra easyled deep blu che accendo con un timer nelle 8 ore centrali!!
Nel tuo caso con barra easyled dovresti o comprare un dimmer e con un po' di fai da te lo adatti alle barre, oppure con dei timer fai accendere la prima e ultima ora solo blu in mezzo anche i bianchi per ottenere un fotoperiodo totale di 10 ore max.
I bianchi dovrebbero essere tra i 10000 e 20000 Kelvin


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scakko
05-08-2018, 11:37
Ho già la centralina easyled per alba e tramonto

pedroju
07-08-2018, 08:53
La acqua in scatola é sicuramente buona ma ti verrebbe a costare una follia....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

scakko
07-08-2018, 12:08
Beh si ora nn ricordo esattamente quanto costano 20 litri ma cmq si costa tanto , solo che così l'acquario è già pronto per inserire i pesci