PDA

Visualizza la versione completa : Le lampade fitostimolanti sono necessarie?


David82
30-08-2006, 16:25
Ciao, ho una domanda sulle lampade fitostimolanti, sono necessarie per l'illuminazione dell'acquario??
Se io togliessi l'aqua glo da 30w (18000 k) e mettessi una sun glo (4200 k) o una osram 840 (4000 k) da 40w potrebbe andare bene?le piante ne soffrirebbero?
ho la Microsorium Pteropus sparsa un po sui tronchi e la Limnophila Aquatica che mi fa da sfondo dell'acquario...

Cosa faccio? lascio l'aqua da 30w o metto la sun da 40w?
grazie

Jalapeno
30-08-2006, 16:29
Le fotostimolanti è meglio non usarle, se metti una 840 direi che sarebbe meglio.

Pupa
30-08-2006, 21:24
Io dico invece che l'ideale è abbinarle.
Io ne ho 2:
attinica da 10000 k, e fitostimolante(rosata) da 6500 k.

Le piante hanno bisogno dei toni rossi per crescere meglio.
Con 2 lampade diverse, si ha uno spettro solare più completo.

Jalapeno
30-08-2006, 21:41
Pupa l'attinica non va bene per il dolce ma serve nel marino per i coralli, mi sa che faresti molto meglio a cambiarla, sei sicura che una 6500k sia fitostimolante? in genere le fitostimolanti e le rosate sono da 4-4500k e le 6500k non sono rosate ma presentano una luce chiara.

kekko..nfusione!
31-08-2006, 14:30
ragà....fotostimolanti SI o NO ???

Jalapeno
31-08-2006, 17:49
NO pigliati una 840 fa un lavoro migliore e risparmi un casino.

Ozelot
31-08-2006, 18:32
in genere le fitostimolanti e le rosate sono da 4-4500k e le 6500k non sono rosate ma presentano una luce chiara.

In effetti generalmente le 6500k hanno una luce tendente all'azzurrino, mentre per le cosiddette fitostimolanti......non è chiaro.....ad esempio il catalogo sylvania riporta per la grolux 8000k...... #24 #24 #24

Comunque......Pupa, non è che indicheresti marca e modello delle lampade che monti ?

Jalapeno
31-08-2006, 19:03
Sul profilo dice Grolux e Acquastar, che la grolux sia 8000 lo ignoravo (pensavo fosse 4-4500) mentre l'Aquastar è una 6500.

Ozelot
01-09-2006, 09:28
Avevo visto anche io il profilo, ma l'Aquastar non è una attinica.......ed i profili potrebbero non essere aggiornati..... ;-)


che la grolux sia 8000 lo ignoravo

Così è indicato sul pdf del catalogo Sylvania:
http://www.sylvania-lamps.com/images/stories/catalogs/SylNew_Italy/SyllampIT_FLUO.pdf

Alla pagina 36 del file ci sono gli spettri di emissione con alcune caratteristiche tecniche....inoltre ricordavo male è indicato 8500k...

Pupa
02-09-2006, 08:31
Allora,
forse non ho capito bene cosa siano le "attiniche".., credevo fossero quelle con almeno 10000k, se no mi spiegate? #12

Cmq no, Balakar, confermo quanto ho scritto(apparte l'attinica):
il profilo è giusto :-)) : Aquastar è da 10000k, e Grolux da 6500k, non 8000.
La tabella riportata della Sylvania, dà caratteristiche di colore e lumen per l'Aquastar, mentre non lo scrive per la grolux....

Non so se ho fatto bene, cmq alghe poche, il mio problema semmai è la co2, che manca per ora.

Le avevo scelte secondo "consigli" di Walter Peris,
che dice che la fotosintesi è maggiore con i toni del rosso e del blu:
"E' anche abbastanza noto che la clorofilla assorbe la luce principalmente in due regioni distinte dello spettro luminoso: la zona rossa e la zona blu"

"Quindi, una o più lampade a 10000K non dovrebbero mai mancare su una vasca di piante; in questo caso, allora, poiché queste lampade emettono parecchio nel blu, che è la radiazione più penetrante, vale la pena metterle davanti dove, in genere, vengono collocate piante basse, o da prato, per il primo piano"


e da: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp

"Alcune lampade molto utilizzate in acquariofilia come le Interpet Triton, le Sylvania Aquastar e le Philips Aquarelle (tutte lampade trifosforo) sembrano possedere caratteristiche molto simili (ad esempio temperatura di colore dichiarata dal fabbricante di 10000 K per le Aquastar e le Aquarelle, o dichiarata "non misurabile" per le Triton) e gli spettri appaiono essere quantomeno simili"

La grolux invece ha molti toni del rosso, per questo l'ho presa.
Quando si spegne l'Aquastar(si spegne 1 ora e mezza prima x avere effetto tramonto)
e resta solo la Grolux, l'acquario ha un aspetto rosato.

Pupa
02-09-2006, 08:48
ragà....fotostimolanti SI o NO ???

devi provare..(non c'è nulla di sicuro al 100%)
ma una sola secondo me non va bene,
meglio 2 di diverso colore e gradazione.

gianlucan1
02-09-2006, 08:55
Io ho provato la grolux su un 250l....un disastro completo -04 -04

Pupa
02-09-2006, 09:07
Che tipo di problemi?
Unica lampada o con altre?

kekko..nfusione!
02-09-2006, 10:12
pupa io ho provato la grolux della sylvania...e a parte il bel colore rosato,non mi ha soddisfatto...l'avevo in coppia con una philips aquarelle....

Jalapeno
02-09-2006, 11:39
Pupa che l'aquastar sia da 10000k ne siamo coscenti tutti (il dubbio era sull'attinica), la grolux viene data a 8500 (guarda il catalogo segnalato da Ozelot), la questione era che razza di lampade avessi tu (ci sembrava strano che tu avessi un'attinica e una fitostimolante da 6500, leggi sopra) non mettavamo in dubbio le parole di Peris (è cmq vero che anche lui può sbagliare).

vizma86
02-09-2006, 13:31
growlux sul 200lt: alghe!
ora ho provato a toglierla e vedo se la causa e' quella,anche perche' non vedo altre fonti del problema -28d#

Pupa
03-09-2006, 03:26
Volevo solo dire che ti eri sbagliato..
tu qui dici che Aquastar è da 6500 k.., perciò non volevo creare +confusione di quanta non ce ne sia :-))

Sul profilo dice Grolux e Acquastar, che la grolux sia 8000 lo ignoravo (pensavo fosse 4-4500) mentre l'Aquastar è una 6500.

Mentre la grolux, onestamente non ricordo, anche le tabelle non riportano nè lumen nè colore(k)
però mi sembra 6500.

vizma86
03-09-2006, 10:43
ma xke' non ce lo scrivono sopra #23 #23

Jalapeno
03-09-2006, 11:58
Pupa forse non hai letto bene come si sono svolte le cose, siamo partiti da delle convinzioni e siamo arrivate ad altre (io ero convinto che le grolux fossero delle 4-4500 e che l'aquastar fosse una 6500, tu eri convinta di avere un'attinica e che la grolux una 6500) il discorso si evolve e si scoprono cose nuove (non penso si debba fare l'errata corrige ti pare?).
Per non creare più confusione di quanta non ce ne sia, ti invito a guardare (per la seconda volta) il link indicato da Ozelot (catalogo sylvania) dove troverai scritto che la grolux è un 8500 e non una 6500.

Ozelot
04-09-2006, 12:36
Semplificando.....e sempre se non ricordo male:
per lampade attiniche si intendono quelle lampade con una fortissima (per non dire esclusiva o quasi) componente blu...... qui un esempio:

Arcadia Attinica
http://www.arcadia-uk.info/img/content/mbluespd.jpg

( http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=13&mid=11&lan=it&sub=&id=4 )

Inoltre esistono lampade attiniche con 10.000k come pure con altre gradazioni.......di contro esistono anche lampade non attiniche da 10.000k (Aquarelle, Aquastar etc etc).

Ricordo che fondamentalmente i parametri principali delle lampade sono:
- Temperatura di colore (°k)
- Lumen
- Spettro di emissione

E non sempre esiste una stretta correlazione tra di loro, quindi, a parità di temperatura, quello che fa la differenza è lo spettro di emissione:

Aquastar
http://www.naturacquario.net/lux/Aqugraph.jpg

Come si può vedere l'emissione è distribuita su varie frequenze...... :-))

Per quel che riguarda poi l'utilizzo di 10.000k e fitostimolanti ci sono molte "scuole" di pensiero, certo è che più "spingi" la luce meno margine di errore hai nella gestione complessiva della vasca...... ;-)

Come ho già scritto......le tabelle non riportano la temperatura di colore della Grolux, ma se si va alla pagina indicata, si trovano tutti i dati assieme allo spettro...... ;-)

asterix
04-09-2006, 17:02
premetto che non capisco molto di luce e piante.

solo che ho cambiato i neon nel mio 120lt e ho messo grolux + acquastar e da ieri le painte respirano alla grande con bollicine e bollicione.

i pelviachroma hanno preso dei colori fantasmagorici: un po' per la tinta delle luci ma anche per la salute penso.

Risultato ho comprato 20 min fa una Grolux da 14W da aggiungere nel 60lt e un 30W da aggiungere al 210lt....

-05 mi fate spavento con tutte queste cose di alghe!!!! ho sbagliato!?

Pupa
05-09-2006, 07:04
Grazie Ozelot ;-) .

asterix,
a me vanno benissimo, e sembra anche a te, pochissime alghe(e non ho ancora co2)
certe cose bisogna proprio provarle, per spere se vanno bene.
Secondo me, le troppe alghe che hanno avuto altri, possono essere date da altri fattori..quali nitrati alti..

Ozelot
05-09-2006, 09:17
IMHO......l'unica certezza nella conduzione di una vasca è che non ci sono certezze....... :-))

Scusate il gioco, ma ci sono talmente tante variabili che ciò che può dare ottimi risultati su una vasca ne può dare di pessimi su un'altra.........

E ricordiamoci che non esistono due vasche uguali......


Secondo me, le troppe alghe che hanno avuto altri, possono essere date da altri fattori..quali nitrati alti..

Estenderei il concetto......."......possono essere date da combinazioni sfavorevoli di fattori....." naturalmente riferito all'utilizzo di determinate lampade.
;-)

asterix
05-09-2006, 10:53
io ce le ho da 1 settimana.. .non lo so se tra 2 non avrò un'esplosione di alghe... sono un neofita totale per quanto riguarda la gestione delle luci e delle piante!

Jalapeno
05-09-2006, 12:21
Io sono un sostenitore delle economiche e non specialistiche 865 840 ecc e a dire il vero non mi pare di leggere molti utenti che se ne lamentano, mentre capita non di rado di leggere utenti che si lamentano per la tal marca di neon, vorrà pur dire qualcosa?

asterix
26-09-2006, 10:27
aggiornamento: dopo neanche un mese di fitostimolanti in 2 acquari: ALGHE!

Alghe che non sapevo neanche esistessero per tanto che sono brutte!!!!

Pupa
26-09-2006, 15:23
Ma che dire,
come dice Ozelot "non esistono due vasche uguali...... "

Io ho qualche alga a ciuffo,
ma non prolificano molto,
sarà che ho anche Neritine e Ampullarie.

Chiaramente,
oltre a
-tenere bassi i valori di nitrati e fosfati,
-a non esagerare con i fertilizzanti,
per avere un buon equilibrio in vasca devono anche esserci (secondo me)
-molte piante, antagoniste delle alghe
-animali erbivori (xes.caridine, neocaridine, Neritine, Ampullarie, ancistrus, platy)
-co2, che favorendo una crescita più veloce delle piante,
toglie i nutrienti alle alghe.

Un acquario con zero alghe, credo non esista,
esistono acquari con pochissime e sporadiche alghe,
che vengono tenute sotto controllo da molti fattori combinati.

Io non ci credo assolutamente che la proliferazione delle alghe sia imputabile alla sola luce.

shark78
26-09-2006, 15:31
sotto consiglio di ozelot e altri:

4000+6500 e dopo una settimana le piantine rosse(che erano ridotte uno schifo) sono tornate a splendere..... guardare walter perris va bene ma molte volte lui si riferisce a cose generiche che prendete come oro colato e le applicate senza pensarci.(ed mi è capitato più di una volta di sentire gente che ha fatto dei casini per sto motivo).
non voglio insegnare nulla ma un consiglio che do è di studiare il caso della persona che chiede una mano....
(esempio puramente casuale)
"scusate ho 20 litri con 2 anubias che luce metto?"
"haa io nel mio 200 litri marino ci ho messo la tal luce e va benissimo"
io mi limito a dare la mia esperienza se il mio acquario è compatibile col suo (circa lo stesos litraggio e le stesse piante e magari stessa fertilizzazione) se no è meglio tenersi sul generico invece di sparare marche e numeri come fossero una slot machine.... preciso che non è riferito a nessuno in particolare ma sempre più spesso mi capita di vedere gente che posta una cosa altri ne dicono un altra e si genera solo confusione (di questo post ad esempio a parte un paio opnioni il resto è inutile).

asterix
26-09-2006, 16:38
lungi da me dire che un prodotto fa -e55 o meno... dico solo che questa lampada in particolare da sicuramente certi vantaggi ma ha anche certi svantaggi. Di fatto porta la gestione della vasca ad un livello di fragilità che forse non è consigliabile a tutti.

ho le piante che perlano e una svalangata di piante che stanno da Dio... ma poi tutto ad un tratto schifezze ovunque!

e non posso neanche fare il figo a cambiare tante cose perchè ho pargoli di pelvia ovunque. -04

Jalapeno
26-09-2006, 18:22
Io non ci credo assolutamente che la proliferazione delle alghe sia imputabile alla sola luce.

Certo se luce-fertilizzazione-co2 non sono in equilibrio compaiono le alghe, certo che partire con delle lampade non adatte peggiora le cose...

Pupa
29-09-2006, 18:08
A me sembra che stiamo girando in tondo, e tutti stiamo poi dicendo le stesse cose..,
tipo che ci sono vari fattori da considerare, che le vasche son tutte diverse ecc...


io mi limito a dare la mia esperienza se il mio acquario è compatibile col suo (circa lo stesos litraggio e le stesse piante e magari stessa fertilizzazione) se no è meglio tenersi sul generico invece di sparare marche e numeri come fossero una slot machine.

Perchè,
gli altri e io cosa abbiamo fatto??
A me sembra solo di aver portato la mia sperienza, abbastanza positiva, a difesa delle fitostimolanti, che ultimamente sento solo parlar male.
Ho parlato di me, e basta.
Ognuno parla della sua esperienza, e difende quello che a lui sembra andar bene...

Stai criticando un comportamento che poi tu stesso applichi, quando dici:
"4000+6500 e dopo una settimana le piantine rosse(che erano ridotte uno schifo) sono tornate a splendere..... "
perciò non vedo altro su cui discuttere.

TuKo
30-09-2006, 14:20
A me sembra solo di aver portato la mia sperienza, abbastanza positiva, a difesa delle fitostimolanti, che ultimamente sento solo parlar male.

Sinceramente qua sul forum io ne ho SEMPRE sentito parlar male!!!Personalmete la fitostimolante(presa appositamente per provare,e lasciata in opera per 3 mesi,poi ho visto che Tarzan mi andava da un alga ad un altra e l'ho tolta) che avevo è andata a finire nella plafoniera della cantina.

shark78
01-10-2006, 16:10
Io dico invece che l'ideale è abbinarle.
Io ne ho 2:
attinica da 10000 k, e fitostimolante(rosata) da 6500 k.

Le piante hanno bisogno dei toni rossi per crescere meglio.
Con 2 lampade diverse, si ha uno spettro solare più completo.


pupa io ho dato un indicazione generica che può andare bene per quasi tutti gli acquari di acqua dolce ....

tu hai detto attinica da 10000 (attiniche si usano solo nel marino e chi te le vende dicendo che vanno bene anche per il dolce ti sta rubando i soldi) e fitostimolanti rosate da 6500 mi sembrano parecchio improbabili visto che 6500 è nettamente azzurra........per quello dico di parlare quando uno è certo di ciò che dice....
poi nulla contro di te pupa, il mio era un discorso genereale che tu hai preso per tuo.... ;-)

Pupa
01-10-2006, 17:01
OK,
cmq la storia dell'attinica è stata chiarita da Ozelot,
ho sbagliato io chiamandola così impropriamente,
è da 10000 K ma non è attinica,
ossia non ha solo i toni del blu,
ed è adatta per il dolce.

shark78
01-10-2006, 23:46
OK,
cmq la storia dell'attinica è stata chiarita da Ozelot,
ho sbagliato io chiamandola così impropriamente,
è da 10000 K ma non è attinica,
ossia non ha solo i toni del blu,
ed è adatta per il dolce.

non solo quella non è attinica..... ma se l'altra lampada è da 6500 non è assolutamente una fitostimolante......
quello che intendevo è almeno essere sicuro di ciò che si ha prima di consigliare marche o gradazioni....

almeno io sono sicuro di avere una 6500 con una 4000 prima di consigliarle..... -15

Stefano hgt
02-10-2006, 10:55
Scusate, mi intrometto perchè adesso mi avete fatto venire i dubbi. Nel cayman 80 monta di serie una philips aquasky ed una philips aquarelle, una da 6500k e l'altra da 10000k. vanno bene? la aquarelle è violetta e l'altra è azzurrina, devo cambiarle?

Jalapeno
02-10-2006, 11:00
Se con le attuali lampade ti trovi bene cioè non hai alghe e le piante si sviluppano bene meglio non metterci mano. Se hai particolari problemi sarebbe meglio analizzare bene la situazione prima di dirti di cambiare le lampade.

Stefano hgt
02-10-2006, 11:06
Non posso ancora dirlo perchè la vasca ha solo 2 settimane, quindi senza pesci ed ancora in maturazione. per ora c'è qualche diatomea e qualche filamentosa solo sulle foglie vecchie delle piante, probabilmente le avevano già in negozio. Per il resto le piante stanno crescendo bene.

Losbircio
02-10-2006, 23:59
Scusate se mi intrometto, io ho un vision 180 Juwel monta 2 T8 da 25W, visto che non trovo le commerciali cosa mi consigliate???