Visualizza la versione completa : Non riesco a far scendere pH...
Buongiorno! Ho un piccolo problema (non proprio piccolo) e non riesco a capire il perché (cio forse sì ma mi dovete dare conferma). Premetto che circa 3 mesi fa mi si è rotto il filtro, ho dovuto cambiarlo e ho avuto un po' di problemi con le alghe (ciano), infestazione di filamentose (risolto da solo in 3 giorni)...
L'acquario è di circa 35l netti, molto piantumato con plafoniera LED 28w. Ho impianto co2. Visto che penso di aver preso un filtro sottodimensionato (diceva 100l) e che puntando l'uscita sulla co2 non me la spargeva quasi per niente ho provato due cose. La prima a lasciarlo così, i valori di pH erano stabili (hk tra gli 8 e i 9), il problema è che non c'era movimento superficiale. Si creava la patina oleosa e le bollicine di co2 rimanevano intrappolate, i pesci non soffrivano ma a me davano una idea di caustrofobia. Quindi ho inserito una pompetta che punta sul diffusore.co2. in più con il caldo ho dovuto mettere le ventole in superficie con termostato. Praticamente ora c'è movimento superficiale (non eccessivo) ma non riesco a far scendere il pH. Non conto neanche più le bolle, continuo ad aprire per cercarlo di far scendere ma non cala. Devo togliere pompetta e anche se a me sembra caustrofobia la cosa è sicuramente non estetica lasciare la superficie praticamente ferma??
pH non riesco a scendere sotto i 7,5
Kh 8-9
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Asterix985
09-07-2018, 22:52
Te lo scrivo diversamente ..
Più elevato è il kh e maggiore è l'effetto tampone sul ph .
Minore il kh e minore è l'effetto tampone quindi hai bisogno di meno co2 per acidificare .
Ti faccio una domanda la cui risposta non trovo nel tuo post.
Perchè vuoi far scendere il PH? Che popolazione hai in vasca? Ricordati che la CO2 è un metodo di fertilizzazione e non del controllo del PH, l'acidificazione è solo una conseguenza del fatto che tu immetta un anidride in acqua.
Se vuoi ottenere un PH basso devi ridurre la durezza carbonatica e acidificare in modo naturale con torba preferibilmente.
Tendenzialmente però l'acqua acida non è prerogativa dei plantaquarim, le acque acido sono solitamente acque con forte carico di acidi umici, tannini, materiale vegetale in decomposizione, tutto questo le rende scure e le colora schermando parzialmente la luce e limitando la crescita di piante...
Per questo motivo sono sempre sorpreso che si cerchi di abbinare i plantacquari con i ph bassi...è una forzatura, il fatto che la CO2 riesca a fertilizzare e acidificare contemporaneamente porta con se il rischio di sovradosaggio perchè è difficile che un plantacquario abbia, di partenza, acque molto tenere...
Grazie per le risposte, voglio far scendere il pH (cmq massimo a 7) poiché ho parecchie piante e voglio raggiungere il livello giusto di co2 senza doverne erogare tantissima;)
Ho un pratino di lobelia cardinalizio che mi occupa tutto l'acquario è che teoricamente dovrei potare due volte a settimana per tenerlo perfetto ma mi limito alla domenica. Bacopa, limnophila, rotala e una di cui non mi viene il nome. Pesci avevo 3 platy che ho eliminato qualche mese fa (dati a mio padre che ha un acquario più grande). Il problema è che nel fittume della vegetazione non mi ero accorto che avevano figliato...ora ho una diecina di pescetti che stanno crescendo alla grande e che appena saranno un po' più grandi provvedo a regalare.
Ripeto fertilizzo e do co2, le piante crescono alla grande, il problema è il pH che vorrei far scendere a 7. Faccio scendere il kh a 5 e regolo l'erogazione in modo di portarlo a 7.
Avevo provato a tenere il kh un po' più alto pensando che in un acquario piccolo riuscissi a far scendere il ph più facilmente ma non è così;)
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte, voglio far scendere il pH (cmq massimo a 7) poiché ho parecchie piante e voglio raggiungere il livello giusto di co2 senza doverne erogare tantissima;)
Frena frena frena, che tu abbia KH a 1 o a 22, sempre la stessa quantità di CO2 eroghi nell'acqua, la domanda vera a cui devi rispondere è "perchè vuoi un ph = 7 o addirittura inferiore?"
Sicuro di aver capito bene come funziona l'effetto tampone?
Il fatto che tu non apprezzi un calo di PH non significa che tu non stia erogando sufficiente CO2 per fertilizzare a sufficienza, altrimenti non esisterebbe il sovradosaggio con KH alti! ;-)
Grazie per le risposte, voglio far scendere il pH (cmq massimo a 7) poiché ho parecchie piante e voglio raggiungere il livello giusto di co2 senza doverne erogare tantissima;)
Frena frena frena, che tu abbia KH a 1 o a 22, sempre la stessa quantità di CO2 eroghi nell'acqua, la domanda vera a cui devi rispondere è "perchè vuoi un ph = 7 o addirittura inferiore?"
Sicuro di aver capito bene come funziona l'effetto tampone?
Il fatto che tu non apprezzi un calo di PH non significa che tu non stia erogando sufficiente CO2 per fertilizzare a sufficienza, altrimenti non esisterebbe il sovradosaggio con KH alti! ;-)Uhm uhm...io da quello che ho capito è che più è alto il kh meno scende facilmente il ph. Ora non è proprio questo che mi interessa in realtà. Il mio problema è un altro. Se calcolo la quantità di co2 disciolta sapendo kh e pH in questo momento sono sempre basso. Studiandolo la tabella e ricordandomi la situazione in cui ero prima, ho deciso di scendere con il kh, per cercare di scendere un po' con il ph e trovarmi nella situazione di erogamento co2 perfetta. Ora a me non interessa risparmiare co2 o cose varie, il problema è che forse dovuto al fatto delle ventole, dovuto al fatto che sia aperto, dovuto al fatto del movimento sbagliato, anche se spargo co2 in tutta la vasca non mi capacito come:
1: non riesco ad abbassare il pH
2: non riesca più a tornare nella fascia di co2 giusta
La cosa che mi fa strano è che vedo molta gente che eroga in acquario come il mio 4-5-6 bolle al minuto per stare in quella fascia. Ora ripeto per me non è un problema di risparmiare co2, ma non capisco perché io erogandone tanta (non conto le bolle, ho cambiato diffusore e l'ho eliminato proprio) non riesca a tornare in quella fascia;)
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Mi pare che l'errore di fondo sia pensare che un pH elevato non possa implicare elevata concentrazione di CO2.
Si possono gasare i pesci con la CO2 e avere pH 8.
Guardando la tabella e prendendo per buoni i tuoi valori hai comunque una concentrazione di CO2 più elevata di quella che avresti NON erogando.
Se (come normalmente succede) usi test con precisione di 1 dKH e 0.5 unità di pH, tu potresti (per assurdo) avere già raggiunto la concetrazione ottimale di CO2.
Per esempio con KH 9 e pH 7.2 (che il tuo test "misura" come 7.5), avresti già circa 20 ppm di CO2 disciolta.
In sintesi:
1) non è che devi PER FORZA andare a pH 7 (anzi, coi platy meglio stare sopra)
2) non è che PER FORZA se non hai 30 o 40 ppm di CO2 le piante non crescono. Con una vasca non spintissima crescono benone anche con 10 - 20 ppm di CO2 (anzi, se aumenti dovrai aumentare proporzionalmente anche luce e fertilizzazione o vedrai carenze).
Capito il tuo discorso però forse mi sono fossilizzato io e ancora sono della mia idea.
Il ph lo misuro con phometro, ho controllato la taratura con la soluzione a ph 7 ed è perfetto. Con kh9 e pH che ho attualmente che è pari a 7,6 la concentrazione di co2 è pari a 8. Come fai a dire che anche con questi valori potrebbe esserci co2 a sufficienza? Rimanendo con il kh a 9 per avere una concentrazione sufficiente dovrei scendere intorno ai 7,2. Ma non ci riesco. Avevo alzato il kh proprio perché avevo i plati ma non riesco più ad avere la giusta diffusione di co2. Per questo volevo abbassarlo a 5-6 in modo da far scendere più facilmente il ph, portarlo a 7 7,1 ed avere la giusta concentrazione.
Ripeto scusami se ridico sempre le stesse cose, se continuo a sbagliare sulla mia idea ti prego di spiegarmi meglio quello che vuoi dire. Specialmente il fatto in cui dici che potrei già avere la co2 apposto che dai miei calcoli non è affatto apposto. Grazie ancora
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Brevemente: 8 mg/l è comunque circa il doppio (forse più) di quanta ce ne stia senza impianto. Per vedere aumentare la crescita delle piante in maniera apprezzabile è sufficiente.
Per il fatto del kh, abbassarlo non rende la co2 più solubile. Se tu lo abbassassi, avresti sì un ph più basso, ma tale che la concentrazione di co2 sarebbe la stessa (non è che abbassare il kh faccia aumentare la co2).
Naturalmente tutto questo assume che il phmetro sia ben tarato e il test kh attendibile (magari converrebbe farlo stimando il 1/2 punto usando il doppio dell'acqua).
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
(non è che abbassare il kh faccia aumentare la co2).
Sottolineo questo punto fondamentale espresso da ilVanni e suggerisco una veloce lettura delle guide di chimica base.
Il valore di durezza carbonatica, non influisce sulla quantità di CO2 disciolta ma sul PH in maniera più o meno proporzionale...manipolare la tabella "al contrario" (ovvero = diminuisco il PH così aumento la CO2) è un errore grossolano e pericoloso, prendere una tabella e eleggerla a bibbia senza saperla interpretare lo è altrettanto.
Buongiorno a tutti;) allora ho letto ieri sera parecchie cose ma sono ancora più confuso. Nel senso pratico intendo. Se io voglio sapere quanta co2 disciolta nell'acquario ho (quindi quanti carbonati si sono formati) come faccio a saperlo? Ho capito che scendendo di kh ho meno effetto tampone e quindi scende piu facilmente il ph e la quantità di co2 rimane la stessa se non immetto co2 (che è intorno a 5mg/l che è quella che si trova in atmosfera). Mi spiegate a questo punto come fare a sapere senza andare in un laboratorio quanta co2 ho in acquario? Nel senso che io conosco il metodo di incrociare kh e pH ma da quello che mi dite voi non è cosi. Se inserisco co2 con l'impianto, se ho un dato kh e abbasso il ph tramite co2 la quantità di carbonati disciolta aumenta.
Da questo deriva che se abbasso il kh, diminuisce effetto tampone, inserisco co2 e di rimando riesco ad abbassare al valore che voglio il ph e ad avere il valore di co2 disciolto che voglio in acquario.
Ripeto tutto questo dal mio punto di vista è valido se la formula del "rapporto" tra kh e pH è valida, ho anche visto la formula dello shekeramento che mi ha portato a fare il ragionamento di prima.
Altra cosa che mi ha portato a ragionare così è l'immaginetta che è a corredo dell'articolo sulla chimica di co2 ph e kh con l'ometto il muro e la molla;)
Scusatemi ancora se sta diventando la storia infinita, ma magari sarà utile anche a qualche altra persona che si troverà a leggere
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Da questo deriva che se abbasso il kh, diminuisce effetto tampone, inserisco co2 e di rimando riesco ad abbassare al valore che voglio il ph e ad avere il valore di co2 disciolto che voglio in acquario.
L'errore (oppure, alternativamente, il punto in cui non ci capiamo) è quello citato: " abbassare al valore che voglio il ph".
No, se hai TOT CO2 disciolta ad un certo KH, avrai un pH corrispondente (diciamo KH 9, PH 7.6, CO2 8 mg/l). Se, A PARITA' DI CO2 DISCIOLTA (ossia: senza toccare la regolazione dell'impianto) usi acqua più tenera, avrai il pH sì più basso, ma NON QUELLO CHE VUOI, quello corrispondente alla stessa (circa) concentrazione di CO2 (diciamo che a KH 5 il pH si porterà, se non tocchi l'impianto, a circa 7.3 - 7.4, che è il valore a cui CONTINUI AD AVERE 8 mg/l di CO2).
Il "circa" è dovuto al fatto che se cambi la concentrazione di (bi)carbonati, cambia lievissimamente anche la CO2 disciolta per la legge dell'equilibrio chimico, ma per i nostri scopi possiamo trascurare questo fatto e considerare CO2 e KH indipendenti.
In sintesi: non è il KH che impedisce alla CO2 di sciogliersi, lui impedisce solo al pH di scendere. Analogamente, se in grado di disciogliere (diciamo) 30 mg/l di CO2 a pH 7 e a kh 5, lo sei anche a kh 10 (sto usando numeri a caso). Banalmente, nel caso di KH 10, il pH sarà decisamente più alto.
Se NON riesci a disciogliere quella quantità di CO2, il problema è nell'impianto o nella dispersione del gas (movimeto superficiale, areatori, ecc.).
Ok perfetto finalmente ho capito, in realtà pensavo più o meno quello che mi dicevi tu. Il problema che ho attualmente sono le ventole ma non posso toglierle. Ho modificato il setup e ora ho un leggerissimo movimento superficiale quindi la co2 non dovrebbe disperdersi. Il problema sono appunto le ventole ma non posso toglierle. Faccio l'ultima ipotesi e poi finalmente chiudiamo;)
Ora a questo pto ipotizziamo che io abbassi il kh a 5 e spenga impianto di co2 ed aspetti qualche giorno in modo che il ph si stabilizzi. Da quel momento riaccendo la co2 e monitoro il cambiamento del ph. Da quel momento dovrei avere il valore giusto di co2 disciolto in acqua esatto?
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ora a questo pto ipotizziamo che io abbassi il kh a 5 e spenga impianto di co2 ed aspetti qualche giorno in modo che il ph si stabilizzi. Da quel momento riaccendo la co2 e monitoro il cambiamento del ph. Da quel momento dovrei avere il valore giusto di co2 disciolto in acqua esatto?
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Però ancora non capisco perchè vuoi abbassare il PH, temo che la risposta celi il fatto che, senza colpa, tu non abbia ancora capito.
Se hai 7,5 di Ph, va benissimo così, limitati a erogare tot CO2 a seconda delle necessità di fertilizzazione, dimenticati del Ph, almeno per quanto ti riguarda.
Piuttosto devi ragionare, a beneficio della massimizzazione della fertilizzazione (leggasi = erogo la quantità di CO2 corretta senza "sprecarne" e rischiare di gasare i pesci).
Limita il movimento superficiale e installa un reattore di CO2 se usi un filtro esterno.
Tra l'altro, un KH più alto, aiuta a mantenere stabili i valori di PH, cosa auspicabile quando si lavora con la CO2.
Ciao, io non è che voglio abbassare il pH per forza;) è che se io ho kh stabile e pH stabile senza co2, se inserisco co2 si abbassa il ph. Cioè forse non riesco a spiegarmi, non è che voglio abbassare il pH perché mi piace più 7,2 che 7,5, è che inserendo co2 e disciogliendosi la co2 il ph si dovrebbe abbassare... Cioè lo prendi come valore per misurare la co2, se mi si abbassa mi calcolo la co2 e so che sto al valore giusto. Cmq si ho filtro esterno, mi dai qualche link per i reattori, non so che cosa intendi per reattore;) cioè conosco solo quelli per il Marino, non pensavo si potessero usare anche per disperdere la co2 nel dolce. Poi in quel caso, come faccio a sapere quanta co2 sparare se mi dici di fregarmene del ph?
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Questi probabilmente ti aiutano a massimizzare la diffusione di CO2
http://acquariomania.net/proflora-direct-1216-diffusore-filtri-esterni-p-10791.html
http://acquariomania.net/sera-aktiv-reattore-p-5796.html
Puoi provare anche con una pompetta in maniera "attiva" come Tunze ma personalmente preferisco sempre qualcosa fuori vasca...
http://acquariomania.net/tunze-7074500-diffuser-p-7688.html
Fossi in te, comprerei un test permanente di qualità comprovata per CO2 libera, se vuoi misurare con accettabile precisione (senza scomodare test ben più precisi e costosi).
La tabella contempla la CO2 in tutte le forme, sia quella libera che quella combinata ed è puramente indicativa, non è uno "strumento di misura" ma di comparazione.
Credo che ancora non ci capiamo.
Proviamo così, facciamo 2 casi:
1) hai fauna di acqua acida, che vuole pH basso. Vuoi dosare CO2 per le piante. Quindi ABBASSI il KH a 4 e aumenti gradualmente il dosaggio di CO2 (le "bolle") fino a raggiungere pH 6.6, a quel punto avrai 32 mg/l di CO2.
2) hai fauna di acqua dura e alcalina (il tuo caso), vuoi dosare CO2 ma tenere ANCHE un pH elevato. Quindi porterai il KH a valori ELEVATI (diciamo 16) e aumenti la CO2 dosata fino ad ottenere pH 7.3. A quel punto avrai lo stesso 32 mg/l di CO2, ma in acqua dura e alcalina.
Il consumo di CO2 è praticamente lo stesso (salvo quantità non apprezzabili coi nostri test dovute al ristabilirsi degli equilibri chimici, ossia aggiungendo più CO2 si andrà ad incrementare impercettibilmente il KH, e così via).
Credo che ancora non ci capiamo.
Proviamo così, facciamo 2 casi:
1) hai fauna di acqua acida, che vuole pH basso. Vuoi dosare CO2 per le piante. Quindi ABBASSI il KH a 4 e aumenti gradualmente il dosaggio di CO2 (le "bolle") fino a raggiungere pH 6.6, a quel punto avrai 32 mg/l di CO2.
2) hai fauna di acqua dura e alcalina (il tuo caso), vuoi dosare CO2 ma tenere ANCHE un pH elevato. Quindi porterai il KH a valori ELEVATI (diciamo 16) e aumenti la CO2 dosata fino ad ottenere pH 7.3. A quel punto avrai lo stesso 32 mg/l di CO2, ma in acqua dura e alcalina.
Il consumo di CO2 è praticamente lo stesso (salvo quantità non apprezzabili coi nostri test dovute al ristabilirsi degli equilibri chimici, ossia aggiungendo più CO2 si andrà ad incrementare impercettibilmente il KH, e così via).Perfetto io così ragionavo all'inizio!!! Solo che magari mi ero spiegato male o non lo avevo proprio detto. La cosa che mi aveva fatto cambiare registro è che all'inizio riuscivo ad dlfar scendere o salire il pH senza problemi regolando la co2 ( ho detto male così, scendere e salire nel senso riuscivo a disciogliere più o meno co2 a piacimento) cambiando setup e alzando contemporaneamente il kh per la storia che hai scritto tu non ci riuscivo più. Però non avevo connesso il fatto del cambiamento di setup (spostato uscita acqua e ventoline) al fatto di non riuscire a erogare co2 come volessi. A quel pto ho pensato che scendendo di kh si sarebbe sciolta piu facilmente (questo è il mio grande errore) . Ora cmq capito, sto provvedendo a risolvere;) grazie mille
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ottimo mica tanto! fammi vedere come abbassi il ph a 7,3 con kh 16!
ci butti dentro una bombola di CO2 al giorno!
ci sarà un motivo se chi usa CO2 in vasca ha un kh di 4/5...
Ottimo mica tanto! fammi vedere come abbassi il ph a 7,3 con kh 16!
ci butti dentro una bombola di CO2 al giorno!
E infatti l'utente NON vuole abbassare il pH.
Il topic va letto tutto, specialmente se lo si ri-esuma dopo 3 mesi.
ci sarà un motivo se chi usa CO2 in vasca ha un kh di 4/5...
No. Ci sarà un motivo SE (e solo SE) vuole usare CO2 per abbassare il pH. Altrimenti NON c'è PROPRIO motivo di tenere il KH basso, anzi.
Io ho usato CO2 per anni con KH 10. E stava a 10 proprio perché volevo che il pH NON si abbassasse.
...proprio perchè la CO2 in acquario è PRIMARIAMENTE un metodo di fertilizzazione, successivamente il suo effetto secondario, è abbassare il PH, come qualunque anidride in acqua.
Non per nulla, almeno su questo forum e per quanto mi riguarda, viene sconsigliato l'uso di CO2 come puro metodo di controllo del Ph, in favore del modo più sicuro e naturale: "KH basso + Acidificanti Naturali"...dopodichè, in vasche adeguatamente predisposte e con un controller Ph ben tarato, se ne può parlare, purtroppo lo sdoganamento della CO2 ha portato ai vari "esperimenti" della domenica senza capo ne coda, usando un gas che, comunque, può essere letale di per se, compresso in bombole a pressioni ragguardevoli, insomma...non è un gioco da "provare", molto più sicuro e naturale usare torba, foglie, rami, pignette...tutti pro e nessun contro.
IlVanni scusami se ho riesumato un post vecchio di 3 mesi fa! Non era mia intenzione screditare le tue considerazioni ma l’ idea di chi dice di voler ottenere una concentrazione ottimale di Co2 immettendola a kh 16 non è ottima oggi e non lo era 3 mesi fa! a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone, la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa! Non è obbligatorio! Nessuno impone di usarla! IlVanni, hai usato Co2 a kh 10 per anni? a mio modesto parere hai sprecato Co2 per anni! Danni di certo non li hai fatti, a pagare La Co2 sei stato tu, percui niente da dire!
Col dovuto rispetto, è una minchiata.
Non ho voglia di rispiegarlo, è scritto sopra.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
IlVanni scusami se ho riesumato un post vecchio di 3 mesi fa! Non era mia intenzione screditare le tue considerazioni ma l’ idea di chi dice di voler ottenere una concentrazione ottimale di Co2 immettendola a kh 16 non è ottima oggi e non lo era 3 mesi fa! a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone, la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa! Non è obbligatorio! Nessuno impone di usarla! IlVanni, hai usato Co2 a kh 10 per anni? a mio modesto parere hai sprecato Co2 per anni! Danni di certo non li hai fatti, a pagare La Co2 sei stato tu, percui niente da dire!
Hai le idee confuse sull'uso della CO2 (risultato evidente del poco studio che c'è dietro come sottolineavo nel mio post, non una colpa ma il risultato è questo), la co2 NON E' UN METODO DI REGOLAZIONE DEL PH! Qualunque sia la durezza carbonatica, la quantità di CO2 che erogo è la stessa, e viene completamente somministrata in vasca per essere poi consumata dalle piante, non è che se la erogo a KH2 fertilizza meglio e a KH10 scompare in un buco nero, 10bolle eroghi, 10 bolle vanno in vasca. Non tutte le vasche hanno bisogno di PH acido, come puoi notare sulla famigerata tabella che incollo sotto, la concentrazione di CO2 corretta a KH10 ti da un ph tra 7,0 e 7,3...non vedo quale sia il problema che ci vedi, onestamente.
https://acquariofacile.files.wordpress.com/2013/02/tabellaco21.jpg
Cosa è una minchiata? Ho espresso dei concetti che sono alla base della chimica dell’acquariologua!Ho letto cosa hai scritto sopra, probabilmente non hai colto cosa volevo dire o mi sono espresso male,se ti va rileggi, altrimenti a posto così. Se vai al PetFestival ti offro un caffè e cichiariamo li ! buona Giornata
la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa! Non è obbligatorio! Nessuno impone di usarla! IlVanni, hai usato Co2 a kh 10 per anni? a mio modesto parere hai sprecato Co2 per anni! Danni di certo non li hai fatti, a pagare La Co2 sei stato tu, percui niente da dire!
Anticipo ilVanni e ti evidenzio la minchiata, quella che scrivi sopra, chimicamente è una minchiata. Probabilmente "i concetti che stanno alla base della chimica", non li hai capiti molto bene. #70
Duda sei offensivo! Sono perito chimico mi son fermato alle offese non ho neanche letto il resto che hai scritto! Non ho ne voglia né tempo di darti ripetizioni di chimica! Tanto sei convinto di sapere già tutto! Buona fortuna
------------------------------------------------------------------------
Cosa è una minchiata chevse il kh è alto il potere tampone è maggiore?la tabella che hai postata studiala che non ci hai capito nulla!
Duda sei offensivo! Sono perito chimico mi son fermato alle offese non ho neanche letto il resto che hai scritto! Non ho ne voglia né tempo di darti ripetizioni di chimica! Tanto sei convinto di sapere già tutto! Buona fortuna ��
------------------------------------------------------------------------
Cosa è una minchiata chevse il kh è alto il potere tampone è maggiore?la tabella che hai postata studiala che non ci hai capito nulla!
Offensivo? #:O#28g...perchè ti ho detto che hai scritto una minchiata, ho solo ripreso il post de ilVanni? Non sono io che sono saltato in mezzo a un post "pretendendo di spiegare a tutti come funziona la co2, insegnando (ti cito) le basi della chimica"
Ti ripeto, non sai e non hai capito come e perchè si usa la CO2, il tuo approccio è "uso la CO2 per abbassare il PH", mentre invece deve essere "uso la CO2 per fertilizzare, ho una vasca di poecilidi e voglio mantenere una discreta durezza e un ph leggermente alcalino, erogherò TOT bolle, ho KH 10 e ph 7,2 e vorrei una concentrazione tra 16 e 32 parti per milione"
Chiunque risponderà a questo post di dirà la stessa cosa, perchè questa non è una opinione, è un fatto, puro e semplice.
Non posso venire al petsfestival, purtroppo, altrimenti ti farei un disegnino.
Si vede che non hai capito una minchia di quello che ho scritto! Il mio principio è usare la Co2 per abbassare il ph? Ma leggi prima di rispondere ! Presuntuoso arrogante!
Si vede che non hai capito una minchia di quello che ho scritto! Il mio principio è usare la Co2 per abbassare il ph? Ma leggi prima di rispondere ! Presuntuoso arrogante!
Questo sotto, l'hai scritto tu, che non ha senso usare la co2 se non con KH tra 4 e 6 perchè il tampone è alto (e quindi il PH non scende) quindi, si, riconfermo, e non sto usando arroganza, sto ripondendo al tuo tono che è presuntuoso e arrogante, a sto punto penso tu sia un troll...
a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone,
Sono perito chimico mi son fermato alle offese non ho neanche letto il resto che hai scritto!
E si vede (che ti sei fermato, non che sei "perito chimico").
Il potere tampone è maggiore, sì... e allora? la CO2 non si scioglie? E' così strano avere (da TABELLA, ossia dalla TEORIA che dovresti conoscere) KH 10 e pH 7.1??? #24
PS: non lo dico perché LO LEGGO E BASTA. Lo dico perché l'HO FATTO.
Il resto è spiegato nel post che evidentemente NON HAI CAPITO. Magari, rileggilo.
X DUDA leggiamo insieme... nel tuo ultimo messaggio hai riportato ciò che ho scritto “... se non con kh tra 4-6 perché il tampone è alto” ok! Poi hai aggiunto di tua iniziativa facendo credere che fossero idee mie “e quindi il ph non scende” che è inesatto! Quindi fammi capire le minchiare che ho detto io sarebbero le tue aggiunte? Madonna quando siete miseri! E subito iilVanni a ribadire l’errore! Errore che deriva dall’interpretaziobe Fatta da Duda! Siete ridicoli non ho parole! Non ho capito se uno di voi e amministratore o meno, se è così coglierò occasione al petfestival per lamentarvi di voi! Non è così che si gestisce un forum!
Non ho capito se uno di voi e amministratore o meno, se è così coglierò occasione al petfestival per lamentarvi di voi! Non è così che si gestisce un forum!
Io rispondo per me. Non ho legami con Acquaporta srl (o altra società che gestisca il forum). Parlo per quello che so e rispondo per quello che penso. Scrivo qua perché mi va, finché me lo fanno fare.
Nella fattispecie, ribadisco si può avere tranquillamente concentrazione elevata (diciamo 25 mg/l?) di CO2 con KH elevati (diciamo KH 10?). Cosa che la teoria ammette e che personalmente ho fatto e misurato.
L'effetto tampone non lo impedisce (impedisce solo al pH di scendere, e la cosa è gradita, voluta, cercata, mettici la parola che ti piace di più).
Se vuoi lamentarti di me, puoi farlo a Piacenza, via mail, tramite mod o come caxxo ti pare.
La "minchiata" (se ti offende chiamala "inesattezza macroscopica", scusa ma io non ho studiato da perito chimico e sono un pelo limitato nel linguaggio) è la seguente:
l’ idea di chi dice di voler ottenere una concentrazione ottimale di Co2 immettendola a kh 16 non è ottima oggi e non lo era 3 mesi fa! a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone, la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!
IlVanni hai riportato quello che ho scritto! In quello
che ho scritto non c’è nessunissima minchiata! Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2! Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2! Non è consiglio da dare! Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi? ...mah! Vi auguro una buona giornata!
Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2!
No. Qui sbagli.
Come sicuramente saprai (dato il diploma che hai e con cui ci sventoli) la durezza non cambia la solubilità della CO2 in acqua. Un "pelo" di CO2 immessa se ne va in più bicarbonati disciolti (qualche centesimo di grado KH, ma se vuoi facciamo il conto) perché l'equilibrio chimico si sposta (se preferisci, la CO2 "innalza" impercettibilmente il KH). Per il resto, è assolutamente FALSO che ce ne voglia la "quantità elevata" che dici te.
Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi...
Magari una vasca di guppy ben piantumata, in cui si vuole mantenere SIA una concetrazione di CO2 elevata SIA un pH alcalino. Ripeto, l'ho usata con soddisfazione per anni, senza dosaggi "elevati" (tenevo poco meno di 25 ppm con 6 bolle/min in un centinaio di lt. e KH 10, ripeto, e senza reattore di CO2).
Ora non la uso più (mi interessano altre gestioni), ma volendo potrei rimetterla per lo stesso motivo nella vasca di melanotaenidi (di nuovo, piante, acqua dura e pH alcalino).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: questa discussione si sta ripetendo. Basterebbe rileggere i post sopra, ci stanno scritte le stesse cose, e le stesse risposte agli stessi errori di base.
IlVanni hai riportato quello che ho scritto! In quello
che ho scritto non c’è nessunissima minchiata! Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2! Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2! Non è consiglio da dare! Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi? ...mah! Vi auguro una buona giornata!
Tu hai scritto: "A kh alti, non ha senso usare la co2 perchè il tampone è alto"....se il tampone è alto, quale sarebbe il tuo problema, spiegamelo, non sono perito chimico, quindi magari mi illumini. Io ho stupidamente supposto che la tua frase sottointendesse: "il tampone è alto...e quindi il PH non scende"...cosa intendevi dire allora? Se il tampone è alto, quale altro meccanismo sconveniente si innesca tale da impedirmi di usare CO2, con tampone alto (diciamo KH 10 e circa 30ppm di CO2), le piante non riescono a usare la CO2?
------------------------------------------------------------------------
Stai a vedere che la novità è che non posso avere PH 7,3 in vasca e fertilizzare a CO2.
Ci stiamo arrivando, un po per volta, pazientate...ci arriviamo.
Ilvanni è assolutamente falso che ci vuole più Co2 a kh alto ... e secondo te cosa si intende per potere tampone? Fate una cosa (pure Duda che non gli fa male) c’è un esempio sul potere tampone che gira su internet di una molla che contrasta un’uomo che spinge una cassa, studiatela che imparate qualcosa! Se li fate oggi avrete imparato qualcosa! Io ho imparato solo che a lavare la testa all’asino Si spreca l’acqua è il sapone! Ora però scusate ma non posso insegnare gratis! Buonagiornata
Ilvanni è assolutamente falso che ci vuole più Co2 a kh alto ...
O hai una doppia personalità o ti hanno hackerato la tastiera:
Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2
IlVanni, hai usato Co2 a kh 10 per anni? a mio modesto parere hai sprecato Co2 per anni! Danni di certo non li hai fatti, a pagare La Co2 sei stato tu, percui niente da dire!
Decidiamoci, io discuto volentieri e ognuno ha diritto ad un'opinione, ma UNA.
Mamma mia DUDA quante stronzate scrivi ? Vuoi vedere che alla fine arrivi a dire anche che immettendo Co2 il ph si alza? Hai scritto talmente tante minchiate che pur volendoti rispondere non saprei da dove iniziare! Sinceramente non so se ti serve una lezione di chimica (AVanni si)
ma di sicuro te ne serve una sulla comprensione del testo! Prova a cercare un insegnante d’Italiano ! Uno bravo perché stai messo male!
gflacco, non ci fai una gran figura così...
Il Vanni stavo riportando quelli che hai scritto tu! Di risposta ti ho invitato a leggere quell’esempio che chiarisce in maniera esemplare il concetto di potere tampone è quindi di come il concetto da te espresso è assolutamente falso!
------------------------------------------------------------------------
Ilvanni non preoccuparti non le dico quelle *******! Vai a leggere l’esempio che ti ho invitato a leggere che impari qualcosa!
------------------------------------------------------------------------
ripeto : a lavare la testa all’asino (agli asini in questo caso) si spreca l’acqua è il sapone!
Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti
Scusate l'intromissione, ma ho sfruttato la vostra discussione per approfondire l'argomento co2.
Avrei dunque due quesiti da porvi.
1) La mia acqua di rubinetto possiede kh=13 e ph=7,5. Dalla tabella risulta quindi che la co2 disciolta sia di 13 mg/l e dunque si tratta di una concentrazione bassa. Se io iniziassi ad erogare co2, il ph si abbasserebbe (di pochissimo avendo il kh elevato) fino a 7,3-7,4 potendo godere di una concentrazione di co2 maggiore?
2) Ho la necessità di acidificare la mia acqua siccome vorrei ospitare una coppia di ramirezi. Siccome il filtro interno del juwel primo 70 fa veramente schifo e non vi è una divisione scomparti, se non sto attento a non far cadere troppi cannolicchi nel lato del termoriscaldatore non mi si chiude nemmeno la scatola del filtro. Dunque aggiungere un sacchetto di torba mi pare parecchio complicato (aggiungere magari un ulteriore filtro a zainetto può essere un'idea ma avendo il coperchio risulta complicato).
Pensavo quindi di utilizzare la co2. Il mio dubbio è: Se portassi il kh a 4 ed iniziassi ad erogare co2, aumentando moderatamente la quantità, il ph si stabilizzerebbe fino ad un massimo di 6,6? Nel senso, interverrebbe il potere tampone del kh per non farlo scendere oltre e se andassi ad aumentare nuovamente la co2 rischierei solo di portarla a dei livelli tossici?
Vi ringrazio per eventuali risposte :-)
Mamma mia DUDA quante stronzate scrivi ? Vuoi vedere che alla fine arrivi a dire anche che immettendo Co2 il ph si alza? Hai scritto talmente tante minchiate che pur volendoti rispondere non saprei da dove iniziare!
Tipo? Illuminami, insegnami. Quale stronzata avrei scritto? #24 Può anche essere eh, per carità, non sono perito chimico. #28d#
Io ho imparato solo che a lavare la testa all’asino Si spreca l’acqua è il sapone!
chiarisce in maniera esemplare il concetto di potere tampone è quindi di come il concetto da te espresso è (dovresti usare "SIA") assolutamente falso!
------------------------------------------------------------------------
ripeto : a lavare la testa all’asino (agli asini in questo caso) si spreca l’acqua è il sapone!
Prova a cercare un insegnante d’Italiano ! Uno bravo perché stai(dovresti usare "sei") messo male!
Poi magari te lo passo il contatto dell'insegnante, così ripassi il verbo essere.
Considerando l'escalation dei tuoi toni, direi che sei assolutamente un troll.
------------------------------------------------------------------------
Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti
1. ha ha (verbo avere)/ volevi scrivere "ah ah", immagino. #70
2. "ma comunque" è sbagliato...scegli, o "ma" o "comunque" #70
La saluto "dottore".
Rimango in attesa di capire come mai io non possa fertilizzare con CO2 a KH10, che è la famosa "minchiata" da cui tutto è partito (minchiata che, purtroppo, un neofita potrebbe prendere per buona).
Luca abbiamo pena finito di litigare! Guarda i Ramirezi vivono in acqua piuttosto tenera, quindi io taglierei la tua acqua con osmosi portandola (gradualmente se hai già i pesci in vasca) a kh più basso e poi (se serve, che piante hai?) penserei all’uso della Co2. Ovviamente se non hai phconteoller ecc. evita kh troppo bassi! Poiché in tal caso(al contrario di come avviene per kh alto... ma ilVanni sostiene in contrario) all’immissione della Co2 il ph risponde più rapidamente e se ti scappa la mano essendoci basso potere tamponante la concentrazione di Co2 disciolta può arrivare rapidamente a valori elevati, questo può portare alla morte dei pesci per asfissia
Haha simpatico! Comunque poi ho preso una laurea(non in chimica) ma comunque...Dottore prego! Contraccambio i Saluti
E te pareva che non saltava fuori pure il titolone!
Luca96, ti consiglierei di aprire un altro post... questo è ormai un po' trollizzato...
Duda sei sempre più ridicolo!
------------------------------------------------------------------------
Luca sono d’accordo (mi pare strano) con ilVanni. Apri nuovo post! Un saluto a tutti!
Luca abbiamo pena finito di litigare! Guarda i Ramirezi vivono in acqua piuttosto tenera, quindi io taglierei la tua acqua con osmosi portandola (gradualmente se hai già i pesci in vasca) a kh più basso e poi (se serve, che piante hai?) penserei all’uso della Co2. Ovviamente se non hai phconteoller ecc. evita kh troppo bassi! Poiché in tal caso(al contrario di come avviene per kh alto... ma ilVanni sostiene in contrario) all’immissione della Co2 il ph risponde più rapidamente
Solo per commento... mai sostenuto il contrario, come sa benissimo chi ha letto l'intera discussione.
Non è calunniando gli altri utenti che fai una bella figura, gflacco...
Scusate l'intromissione, ma ho sfruttato la vostra discussione per approfondire l'argomento co2.
Avrei dunque due quesiti da porvi.
1) La mia acqua di rubinetto possiede kh=13 e ph=7,5. Dalla tabella risulta quindi che la co2 disciolta sia di 13 mg/l e dunque si tratta di una concentrazione bassa. Se io iniziassi ad erogare co2, il ph si abbasserebbe (di pochissimo avendo il kh elevato) fino a 7,3-7,4 potendo godere di una concentrazione di co2 maggiore?
2) Ho la necessità di acidificare la mia acqua siccome vorrei ospitare una coppia di ramirezi. Siccome il filtro interno del juwel primo 70 fa veramente schifo e non vi è una divisione scomparti, se non sto attento a non far cadere troppi cannolicchi nel lato del termoriscaldatore non mi si chiude nemmeno la scatola del filtro. Dunque aggiungere un sacchetto di torba mi pare parecchio complicato (aggiungere magari un ulteriore filtro a zainetto può essere un'idea ma avendo il coperchio risulta complicato).
Pensavo quindi di utilizzare la co2. Il mio dubbio è: Se portassi il kh a 4 ed iniziassi ad erogare co2, aumentando moderatamente la quantità, il ph si stabilizzerebbe fino ad un massimo di 6,6? Nel senso, interverrebbe il potere tampone del kh per non farlo scendere oltre e se andassi ad aumentare nuovamente la co2 rischierei solo di portarla a dei livelli tossici?
Vi ringrazio per eventuali risposte :-)
Parti da quello che vuoi raggiungere. Step 1) I ram sono pesci di acqua tenera e acida quindi, A PRESCINDERE, dall'uso o meno di CO2, devi abbassare KH, dopodichè, non sei obbligato a usare la CO2 se il tuo scopo è acidificare, io ho Ph fortemente acido e KH quasi irrilevabile e la vasca gira con la torba, non con CO2.
Poi, step 2, nella stessa vasca supponiamo che tu abbia una piantumazione tale da aver anche bisogno di fertilizzare con CO2, benissimo allora acidifichi con CO2 invece che torba -> prendo la tabella, diciamo che riesco a ottenere KH4, e voglio rimanere nel range stimato (16/32ppm) come idoneo. Benissimo, erogo fino a raggiungere 32ppm e ottengo un Ph di 6,6.
Dopodichè, a corollario, esiste la terza ipotesi...quella più comoda e con la quale pare il Dottore non vada molto d'accordo...ovvero, il caso in cui io voglia si fertilizzare con CO2 ma la popolazione ospitata sia di acque dure e alcaline, ecco allora che erogherò più CO2 per raggiungere le 32ppm raggiungendo il mio obbiettivo di fertilizzazione, pur non intaccando il Ph verso il basso o la durezza. A quanto pare però, non si può fare, perchè se il tampone è alto, la CO2 è inutile, non fertilizza per qualche strano motivo che non capisco, però non sono ne dottore ne perito chimico (sicuramente la chimica è perita, qui).
Ho aperto una nuova discussione ahaha
Comunque secondo me non vi siete intesi dall'inizio, nel senso che ilvanni e duda dicono che con kh alto si può utilizzare tranquillamente co2 perché lo scopo sarebbe giustamente, in quel caso, solo quello di fertilizzare e non abbassare il ph.
Fate la pace su :-))
Sono ancora d’accordo con te! ... tutti possono avere un’opinione... ma una! (Leggila in tono scherzoso altrimenti qui si ricomincia e io devo lavorare) a sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo! Io Domenica vado al Petfestival... se ci sei e vuoi ti offro un caffè e ci chiariamo! Ma... attento ai Troll
------------------------------------------------------------------------
Duda non sai quando preferirei che tu avessi ragione ed avere 21 anni senza laurea ma 21 anni!ma non ti compare l’eta’ a lato? Ha 40 anni!
Ottimo mica tanto! fammi vedere come abbassi il ph a 7,3 con kh 16!
la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!
Adesso non facciamo marcia indietro, l'opnione, UNA sola opinione tua, da cui tutto è partito, è quella sopra.
La mia, unica, opinione, è che tua abbia scritto una minchiata, in senso assoluto, ti aggiungo un pezzo, sotto, che forse se avesse integrato quanto sopra, avrebbe dato più senso.
Se si vuole acidificare la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!
Duda a quanto pare hai letto l’articolo che ti ho proposto! Vedi che devi erogare più Co2 a kh alto cioè stai dicendo quello che ho detto io Dandomi torto! Tu ti devi dare alla politica! Come politico fai paura! Ovviamente luca non lo fare sprechi tanta Co2 poi tra l’altro con i RAM perché avere kh alto e acqua alcalina?
Sono ancora d’accordo con te! ... tutti possono avere un’opinione... ma una! (Leggila in tono scherzoso altrimenti qui si ricomincia e io devo lavorare) a sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo! Io Domenica vado al Petfestival... se ci sei e vuoi ti offro un caffè e ci chiariamo! Ma... attento ai Troll��
------------------------------------------------------------------------
Duda non sai quando preferirei che tu avessi ragione ed avere 21 anni senza laurea ma 21 anni!ma non ti compare l’eta’ a lato? Ha 40 anni!
Hai ragione, ho modificato infatti, ho refreshato e mi è uscito il post di Luca, ho visto 21 anni ma non avevo notato fosse un altro utente. #70
Comunque secondo me non vi siete intesi dall'inizio, nel senso che ilvanni e duda dicono che con kh alto si può utilizzare tranquillamente co2 perché lo scopo sarebbe giustamente, in quel caso, solo quello di fertilizzare e non abbassare il ph.
Esatto #70
sembra tu abbia sostenuto il contrario comunque rileggerò con comodo!
Talvolta rileggere giova.
Infatti prima di leggere il tuo intervento gli avevo già sconsigliato di non farli(usare Co3 a kh alto)È na *******! Come dire a uno che deve dimagrire... tagliato na gamba! Son d’accordo che peserà meno, ma ******* resta!
Duda a quanto pare hai letto l’articolo che ti ho proposto! Vedi che devi erogare più Co2 a kh alto cioè stai dicendo quello che ho detto io Dandomi torto! Tu ti devi dare alla politica! Come politico fai paura! Ovviamente luca non lo fare sprechi tanta Co2 poi tra l’altro con i RAM perché avere kh alto e acqua alcalina?
NOn ho letto nessun articolo, ho semplicemente snellito quel che ti sto scrivendo da stamattina. Ovvero, che se voglio usare la CO2 per fertilizzare e non acidificare, il KH alto è tutt'altro che di intralcio, anzi, mi aiuta a tenere stabile il ph a valori idonei (diciamo 7,5)...stessa cosa cercava di dire ilVanni
IlVanni Rileggerò! Vi auguro una buona giornata!
Qualunque sia la durezza carbonatica, la quantità di CO2 che erogo è la stessa, e viene completamente somministrata in vasca per essere poi consumata dalle piante
Ho capito a cosa ti riferisci, a questo che ho scritto e hai ragione, avrei dovuto sostituire "quantità" con "concentrazione"...chiedo venia. Avresti potuto correggermi, ho scritto nella foga dello smentire la minchiata che a KH alti, non ha senso usare la CO2 "perchè c'è il tampone"...che secondo me è peggio come minchiata eh.
Si ok! se vuoi acidificare il kh alto non ti è di aiuto ! Mi spiego: Di certo non rischi sbalzi di ph ma c’è me devi mettere tanta.... di solito chi coltiva piante ha kh 4/5... 6 se vuol star più sicuro! Poi è ovvio che se hai 4...un ph controller con sonda per misurazione in continuo ed in elettrovalvola la devi avere ma con quello che costano ora risparmi comunque! La Co2 anche con bombola ricaricabile iobla pago circa 4 euro a kg e ne consumo circa 2kg in tre mesi...con kh 5 con kh 10... quando mi costerebbe?
------------------------------------------------------------------------
Felice di esserci chiariti! Un saluto a tutti! Scusate ma ora stacco altrimenti resto disoccupato
La Co2 anche con bombola ricaricabile iobla pago circa 4 euro a kg e ne consumo circa 2kg in tre mesi...con kh 5 con kh 10... quando mi costerebbe?
Con:
- parità di concentrazione di CO2
- parità di movimento superficiale e altre cause di dispersione
con KH 10 costerebbe lo stesso che con KH 5. Avresti lo stesso consumo.
Semplicemente il pH sarebbe più alto (se poi tu voglia o meno tenere un pH più alto è da valutare in funzione della tua flora / fauna / gestione).
Esempio:
Eroghi x bolle, hai KH 5 e pH 6.8, quindi 25 ppm di CO2.
Se tu avessi KH 10, con le STESSE x bolle, avresti pH 7.1 e le STESSE 25 ppm di CO2
Io più chiaro di così non te lo so scrivere. E francamente gradirei una spiegazione ragionata da chi non fosse d'accordo, piuttosto che un trollare senza fondamento (per poi "rileggere" dopo" e buttarla in caciara).
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo:PROVARE PER CREDERE.
[QUOTE=gflacco;1062917952]
Se tu avessi KH 10, con le STESSE x bolle, avresti pH 7.1 e le STESSE 25 ppm di CO2
A meno che il signor tampone, non esca dalla vasca a chiudere il rubinetto della CO2, un po come ha fatto per il decreto di Di Maio. #70
Sono al cellulare... non leggo bene tutto quello che scrivo quindi mi scuso in anticipo per eventuali orrori grammaticali (prima che Duda mi richiami ancora).allora proviamo una chiacchierata tra gente di 40 anni... dunque, se per consumo ti riferisci alla Co2 consumata dalle piante, sono d’accordo! Ma per ripristinare la quantità di Co2 consumata dalle piante (e mantenere quindi costante il ph) bisognerà emettere più Co2. Faccio un esempio(i valori sono indicativi, ti prego di seguire il concetto) se ho kh 4 e ph 6,7 avrò una concentrazione 28mg/l di Co2, se in un’ora le piante assorbono es:50mg/l di Co2 per mantenere il ph costante a 6,7 dovrò erogare (supponiamo di avere un contabile...mi esprimo in bolle per semplicità) es: 1000 bolle di CO2. Nel caso in cui mi trovo invece in una situazione di kh16 e ph7,3 avrò sempre 28mg// di Ci2 e le stesse piante(Presupponendo che abbiamo lo stesso processo fotosintetico) consumeranno ugualmente 50mg/l in un’ora, nel corso di quell’ora però, per mantenere costante il ph a 7,3 ( e quindi la stessa concentrazione di 28 ng/l di Co2 occorrerà erogare es: 8000 bolle di Co2 non 1000. A parte i numeri che ovviamente dono a casaccio, il concetto è quello! Questo è il motivo percui ho scritto che con quella durezza si consuma un botto di Co2.
nel corso di quell’ora però, per mantenere costante il ph a 7,3 ( e quindi la stessa concentrazione di 28 ng/l di Co2 occorrerà erogare es: 8000 bolle di Co2 non 1000.
Non sono d'accordo, ma se mi spieghi perché sono disposto a cambiare idea.
Nel senso: vorrei vedere formule e conti (l'hai detto tu che sei perito chimico).
Mio ragionamento (da NON perito chimico): non mi risulta che la solubilità della CO2 cambi (nelle ipotesi di essere lontani dalla saturazione, e negli acquari tali ipotesi sono soddisfatte). E' vero che parte di quella CO2, a pH alcalino, va in carbonati, ma facendo il conto è una quantità trascurabile (se vuoi posto il conto).
...Aspetto il TUO ragionamento.
IlVanni, cosa pretendi che tenga un corso sulla chimica dell'acquario in un post? sono perito chimico ma non mi sono diplomato ieri, se poi cominci a fare e perchè come mio figlio per ogni affermazione...prima o poi mi freghi! ciò non vuol dire che quel che affermo non sia vero!
ti ho invitato, lo faccio ora con altro tono a dare un'occhiata a quell'esempio che ho menzionato prima, non vorrei infrangere regole citando la fonte ecc. ma se metti sul motore di ricerca "potere tampone ph kh co2" ti compare ti compare: "CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone" lo trovi!
e vedrai che oggi sarà stata una giornata fruttuosa!
Saluti!
Non pretendo nulla. Hai detto che volevi discutere, quando vuoi, siamo qua.
Se non c'hai tempo o voglia, fai pure altro.
Le ricerche su Google, le abbiamo già fatte, grazie.
IlVanni io quello che dovevo dire te l’ho detto! Siamo arrivati in un punto dove abbiamo espresso diverse affermazioni (non finismola a caciara come dici tu) io sostengo che per mantenere una data concentrazione di Co2 di es: 28mg/l in una vasca con piante a ph costante a 6,7 e kh 4 occorre una minore erogazione di Co2 rispetto ad Una situazione dove il ph è 7,3 e il kh 16( ho espresso esaurientemente il concetto prima) tu sostieni invece che non è così che i due punti sulla tabella di correlazione si mantengono in equilibrio con la stessa quantità di Co2 giusto? Oppure o di nuovo capito male? Se è giusto... semplice io ho ragione e tu hai torto! Cosa ti devo spiegare? Ti ho anche indicato gentilmente dove poter colmare le tue lacune! Se vuoi farlo, bene, altrimenti vai avanti con le tue errate convinzioni e in bocca al lupo! ...consumerai più Co2, ma tanto la paghi tu, quindi per me va bene così!
Esatto, richiede la stessa erogazione.
Fai un esperimento:
Prendi un bicchiere d'acqua con concentrazione di CO2 x.
Scioglici un cucchiaio di bicarbonato (ossia aumenta il KH).
Vedi CO2 uscire dal sistema? Vedi bolle di CO2? Io no.
PS: magari sbaglio, aspetto confutazione, non link.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Azz...stiamo messi peggio di quello che credevo! Cosa deve uscire? Prova a misurare la concentrazione di Co2 disciolta e troverai una bella sorpresa! Puoi anche fare un’altro esperimento prendi un recipiente d’acqua tieni un misuratore di ph in acqua, metti in acqua un diffiusire di Co2 che erogherà Co2 in maniera costante, ovviamente vedrai il ph scendere, ora metti dei sali per aumentare la durezza, vedrai che il ph farà fatica a scendere, eppure la Co2 che stai erogando è la stessa ... Magia!? Va bene mi hai scoperto sono un mago!
La co2 disciolta è la stessa, infatti.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il pH cambierà, ovviamente.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Anche io aspetto confutazioni! Ma... non mandarle a me, pubblica un’articolo scentifico perché avrai...scoperto... nulla! Rifà tutto che hai sbagliato da qualche parte 😂😂
E non sai dire dove, giusto?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
(prima che Duda mi richiami ancora)
Veramente sei partito tu col darmi dell'ignorante consigliandomi di trovare un insegnante di Italiano. #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |