PDA

Visualizza la versione completa : Marino solo pesci


bizofsp
04-07-2018, 22:02
Ciao. Vorrei fare un acquario marino super basilare trasformando il 350l dolce che ho.

L'obbiettivo è tenere qualche pesce, tipo un zebrasoma flavescens e un paio di pagliacci.

Metterei ovviamente la sump e lo skimmer e una pompa di movimento.
Come luce ho i t5. Rocce vive nella giusta misura.

La domanda cruciale è se tenendo solo pesci, e pochi, è possibile usare acqua di rubinetto lasciata riposare 24-48h per fate evaporare il cloro prima do un qualsiasi uso...

Piccolo test dell'acqua del rubinetto con reagenti jbl.( Non so se può essere di aiuto)
PH 8 KH 10
NO2 e NO3 0
PO4 0
NH4 0

Grazie dell'aiuto.

qoeletd
04-07-2018, 22:42
Se non metti un refugium per me no, piano piano si accumulerebbero inquinanti e sarebbe un casino, senza contare metalli pesanti ed altre sostanze.
Col dolce, e fino a un certo punto, puoi farlo perché le piante pensano ad eliminare tutto, col marino no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
06-07-2018, 09:24
Anche secondo me, l'acqua buona serve per ogni tipo di acquario.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

qoeletd
06-07-2018, 13:42
Pensandoci, il problema non è solo negli inquinanti, ma dei sali minerali in essa contenuti, anche nel dolce per i rabbocchi si usa sempre acqua d'osmosi o perlomeno distillata, altrimenti il kh e company salirebbero a livelli assurdi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4
08-07-2018, 09:55
Scusa ma vedo che abiti a Sarzana , quindi a pochi km dal mare o sul mare che dovrebbe essere pure un mare pulito , l'acqua per i cambi e per riempire l'acquario la puoi prendere direttamente dal miglior produttore ....Il mare ! poi ti rimane il problema dei rabbocchi dell'evaporazione ed eventualmente nei cambi un po' di acqua da aggiungere a quella marina naturale per pareggiare la densità con quella che devi ottenere .
Per questo ti basterebbe acquistare l'acqua di osmosi da un negoziante scrupoloso (e tu cmq controllala ogni tanto per conto tuo , non si sa mai ....) tanto te ne bastano pochi litri al mese .
In generale comunque
i sali nell'acqua di rubinetto non sono un problema di solito , purtroppo oltre al cloro (che potresti anche eliminare con un filtro a carbone attivo , cosa che dovremmo fare pure per noi e non solo per i pesci) dovresti
andare sul sito della società che distribuisce l'acqua nella tua zona ed esaminare con cura
i dati sulla composizione dell'acqua . Per i metalli pesanti puoi usare un biocondizionatore con chelanti ma alcuni ti possono sballare la regolazione dello schiumatoio . Ma se hai tanto arsenico ? E se hai tanti silicati o i nitrati o fosfati molto alti nell'acqua potabile ? Insomma alla fine è molto più pratico un buon impianto ad osmosi , non ti costa molto di più di tutto quello che dovresti aggiungere e hai pure l'acqua perfetta per lavare i vetri di casa e anche per terra e per il ferro da stiro oltre alle piante di casa o del terrazzo (soprattutto le acidofile), se ne hai . Intanto cerca di capire cosa provenga dal tuo gestore della rete idrica , poi opta per un impianto che abbia tutto quello che ti serve (se hai nitrati e silicati già alti dovrai prevedere x stadi filtranti in più per eliminarli attraverso apposite resine ).
Certo che se fai cambi generosi con acqua di mare pulita ogni 2-3 settimane il problema dell'utilizzo dell'acqua del rubinetto diminuisce e se proprio non vuoi l'impianto in casa l'acqua di osmosi la compri senza dover spendere cifre folli.

qoeletd
08-07-2018, 15:10
Non so dalle tua parti ma la mia acqua di rubinetto mi pare abbia 64mg/l di calcio per dirne uno ed ha tds 150, usarla per il rabbocco secondo me alla lunga crea scompensi, pensa a uno che ha l'acqua di rubinetto a 3-400.
Ripeto che l'acqua di rubinetto non si usa per il rabbocco ne col dolce e ne col marino...
Senza contare poi che prelevare acqua di mare mi risulta che non è ufficialmente legale se non con opportune autorizzazioni, sottolineo ufficialmente perché mi rendo conto che i controlli sono ridicoli/nulli...

qoeletd
08-07-2018, 15:23
Ho verificato la storia dell'acqua di mare ed è ufficialmente vietato per vecchi decreti (uno regio) sul monopolio del sale, che anche se non c'è più non sono mai stati abrogati.
Comunque non hanno mai né multato ne ripreso qualcuno per il prelievo di piccole quantità ad uso acquariofilo, ma eviterei di prelevarla con 4 taniche da 30 litri davanti la capitaneria di porto... Per rispetto dell'autorità intendo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4
10-07-2018, 00:18
Qoeletd ..Nessun giudice ti condannerebbe perchè anche la vecchia legge prevede la modica quantità prelevabile , ovvio che se riempi un camion cisterna qualche pericolo serio lo corri !! Per 4 taniche no. Comunque in un marino 65 milligrammi di calcio non sono un problema e tanto meno un'acqua a 150 di conducibilità , davvero molto bassa , ci potresti direttamente riprodurre i pesci
d'acqua dolce più esigenti !! Quindi tranquillo per te nessun problema se anche tu hai un acquario di soli pesci .
Se fai regolari cambi di acqua con acqua prelevata in mare in maniera regolare e poi fai un calcolo preciso con quella che aggiungi dal rubinetto ogni mese vedrai che si sommerà ben poco , poi considerando che una parte di quel calcio lo assimileranno molti animali dell'acquario vedrai che resterai in equilibrio , alle brutte ogni tanto dovrai usare acqua di osmosi per un po' .
Non conosco invece i valori dell'acqua del nostro amico che ha fatto la domanda , quindi nel suo caso è da valutare , cmq io un impianto ad osmosi con bicchiere per resine postosmosi per i motivi che ho esposto (nitrati , silicati , fosfati...) lo acquisterei , ormai costano poco e almeno se serve lo hai subito pronto !!

qoeletd
10-07-2018, 13:34
Si ma rimane il fatto che gli inquinanti non gli smaltisci con i cambi, anche con un acqua perfetta con no3 0, o fai cambi del 100% o ne lasci sempre una parte, che pian piano va ad accumularsi, resto dell'idea che o si usa un refugium, grande quasi quanto la vasca o uno schiumatoio moooolto sovradimensionato all'"acquari di famiglia", oppure dopo un anno avrà filamentose che gli escono dalla vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho sbagliato risposta, mi ricordavo che era il post di uno che voleva farlo andare a biologico...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un ipotetica quantità di calcio di 65mg/kg nel rabbocco, considerato che nel mio 300 netti in estate rabbocco tipo 60 litri a settimana, sono tanti....
Insisto, l'acqua del rubinetto, tenuto conto anche della sua variabilità durante l'anno, non è cosa buona e giusta... Per nessun acquario


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4
11-07-2018, 00:30
Gli inquinanti per gli invertebrati non sono inquinanti per i pesci .
Per alcuni invertebrati i PO4 in misura 20 volte inferiore a quelli in cui molti pesci
vivono benissimo sono fatali e così via .
Lui vuol tenere solo pesci , per questo deve trovare le analisi accurate dell'acqua del
suo gestore di rete . Poi da li prende le decisioni opportune.
Per i nitrati come già detto non basta l'impianto ad osmosi , come anche per i silicati.
Forse non hai letto con attenzione tutta la discussione e tutto quello che ho scritto .
Se effettua regolari cambi con acqua marina (visto dove vive ) se avesse la fortuna di avere acqua di rete ottimale potrebbe riuscire nel suo intento , ma prima se non sa cosa esca dal
rubinetto ..... Le misure in proprio , magari con reagenti non precisissimi , non sono un grandissimo aiuto.
In acqua dolce invece potrebbe benissimo farlo sempre rispettando la necessità di fare anche cambi parziali regolari ,
anche perchè le piante smaltiranno molto del carico , in definitiva quelli che chiamiamo fertilizzanti sono anche
inquinanti ...
"E' la dose che fa il veleno" Paracelso

bizofsp
15-07-2018, 02:20
Eccomi, allora per cominciare stavo pensando di fare un test triton (o aquaforest che poi è lo stesso), della mia acqua di rubinetto e vedere un po' cosa c'è dentro per bene.

Prendere l'acqua di mare mi pare arduo,va bene in estate che è calmo ma in inverno con lo sporco che porta a riva fra legni e sedimenti la vedo molto difficile....Andrebbe presa al largo cosa ovviamente non possibile.

A me appunto interessa tenere solo qualche pesce, che poi tanto qualche organismo o molli con le rocce entrano sempre...a proposito, stavo pensando di fare il dsb con carbonato di calcio e qualche roccia grossa.

In poche parole, il rischio grosso è che si riempia di alghe, giusto? Anche se la poca luce potrebbe giocare a mio favore...


PS: solo per la cronaca ho sempre avuto acquari con acqua di rubinetto (con piante e non) e non ho mai riscontrato le ''catastrofi''che dite

bizofsp
15-07-2018, 02:31
Quaetse sono essere le analisi del laboratorio di riferimento della mia zona nel Secondo semestre 2017.


https://s22.postimg.cc/jdc7l09cd/acqua.png (https://postimg.cc/image/jdc7l09cd/)

qoeletd
15-07-2018, 09:22
Premesso che l'acqua di rubinetto cambia i suoi valori durante l'anno, in particolare tra il periodo invernale e l'estivo.
Ma ad ogni modo, fossero questi i valori, per me nitrati a 10 sono troppi per un utilizzo nei rabbocchi, senza contare i 100mg di calcio... Poi ci saranno i silicati che faranno diventare tutto marrone...
Ribadisco, ti serve un impianto osmosi, uno stupido 4 stadi da 50 galloni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
15-07-2018, 10:49
Quaetse sono essere le analisi del laboratorio di riferimento della mia zona nel Secondo semestre 2017.


https://s22.postimg.cc/jdc7l09cd/acqua.png (https://postimg.cc/image/jdc7l09cd/)



Ciao,
Mi sono letto il post
Scusa se sono drastico, ma c’è poco da dire
un Marino senza un impianto d’osmosi NON È FATTIBILE
Puoi cercare tutte le scorciatoie che vuoi, ma l’acqua che devi usare nel Marino deve essere perfetta , conducibilità 0 ( ZERO)
Altrimenti avrai sempre una vasca marroncina e piene di alghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro