PDA

Visualizza la versione completa : effetti di materiale calcareo in vasca


Vinx70
23-06-2018, 22:35
Ciao a tutti, in linea generale se in un acquario sono presenti arredi o rocce calcaree o materiali che comunque rilasciano carbonati, dovremmo avere un KH piuttosto alto?
Grazie a chi vorrà darmi questa conferma

malù
24-06-2018, 01:08
I materiali calcarei saranno disciolti in funzione alla co2 presente in vasca, se non inserisci forzatamente co2, gh e kh finiscono per attestarsi su di un valore costante.
Nelle mie vasche si fermano a circa 10 e 4 rispettivamente.

malù
24-06-2018, 01:11
Ovviamente parto da un'acqua di rubinetto particolarmente dolce.

Vinx70
24-06-2018, 09:58
ok, valore costante ma suppongo abbastanza alto, giusto?

Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto, rilevati con test Sera a reagente:
GH- 14
KH- 10
PH- 8

tagliandola al 70 % con osmosi sono riuscito ad ottenere questi:

GH 8
KH 4
NO2 0
NO3 0
PH 7,5
TEMP 27

Come noterai sono riuscito ad abbassare il KH che con acidificanti naturali mi dovrebbe consentire di abbassare il PH, cosa che però non sono mai riuscito a fare in maniera significativa...

Il KH a 4 mi pare che indichi che comunque non c'è nulla di calcareo che rilasci qualcosa in acqua ed in ogni caso a quel livello il suo effetto tampone dovrebbe essere annullato, consentendomi di aggiustare il PH...

in definitiva, il mio dubbio, per altro sollevato giustamente anche da voi, è che in vasca abbia qualcosa che rilascia carbonati, ma a quel punto dovrei avere il KH ben più alto di 4!!
ti ringrazio , ciao

Asterix985
24-06-2018, 12:05
A 4 il kh ha un ottimo effetto tampone e dovrai quindi acidificare di più per avere effetti sul ph .
Riduci il kh e avrai bisogno di utilizzare meno acidificanti per avere lo stesso effetto sul ph .

Vinx70
24-06-2018, 13:14
eh si, ormai lo so che il KH a 4 è ottimo per poter acidificare e quindi abbassare il PH ed è proprio per questo che non mi capacito!! Con 5 foglie di catappa in 30 litri lordi non sono mai sceso al di sotto del 7,5 come PH#24.

Quando ne ho parlato qui su AP, molti mi hanno detto che in vasca potevo avere qualcosa di calcareo ma, qui torno alla domanda iniziale, se avessi un rilascio di carbonati in vasca non dovrei avere un KH, si stabile come dice giustamente malù, ma lo dovrei anche avere ben più alto di 4, valore oltre tutto che mi dovrebbe consentire di acidificare bene l'acqua.

quindi torno al quesito iniziale:

con kh 4 c'è la possibilità che in vasca ci siano elementi calcarei che possano impedirmi di abbassare il PH sotto il 7,5? Ovviamente specifico che NON somministro CO2.
Grazie per partecipare a questa mia discussione #70

malù
24-06-2018, 13:24
Forse non hai capito l'intervento di Asterix..... meglio che lo rileggi con calma.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Vinx70
24-06-2018, 14:33
Ho sbagliato!! Avevo letto che a 4 il KH non ha un ottimo effetto tampone :-), anche perchè avevo capito fino ad ora che bastava arrivare al valore di KH 4 per poter annullare l'effetto tampone e che al di sotto di 4 il KH può determinare sbalzi di PH...

quindi l'obiettivo è avere KH a 3!

e allora qui entra in ballo la famosa acqua in bottiglia, quella che Danielecogo qui su AP mi consigliava caldamente...
Io ho constatato che l'acqua Blues minimamente mineralizzata dell'Eurospin altro non è che la famosa Sant'Anna con questi valori da me rilevati con test Sera a reagente:

PH 7
GH 8
KH 3
NO2 0
NO3 0

quest'acqua così come è, senza aggiunte, sarebbe perfetta per esempio per un pesce betta...

Asterix985
24-06-2018, 16:21
Su 30 litri puoi anche andare con l'acqua in bottiglia se vuoi .. capisci che se si parla di acqauri da 100 e passa litri il discorso cambia ..

Certo che anche su 30 litri avoglia a mettere catappa per acidificare ... la catappa non acidifica molto in piu' a kh 4 e' una battaglia persa .
Le opzioni sono co2 o torba .
Per entrambe vale il discorso del kh ma ci sono diverse variabili .. se leggi tra i post in evidenza c'e' una discussione che spiega bene tutto.

Io quello che consiglio sempre e' di preparare l'acqua a parte e averla poi gia' pronta per i cambi a valori corretti invece che aggiunere torba direttamente in acquario .

Vinx70
24-06-2018, 16:31
perfettamente d'accordo sulla torba che oltre tutto mi sembra impegnativa per un semplice 30 litri per cui appunto è buona l'idea dell'acqua in bottiglia che oltre tutto qui da me costa meno della osmotica!!

Quindi posso considerare per buono il KH a 3, oppure rischio oscillazioni pericolose del PH?
grazie per le preziose indicazioni:-)

ho letto più volte gli articoli in evidenza ma non ti nascondo che alcuni punti proprio non li ho capiti

Asterix985
24-06-2018, 17:08
Sì va bene anche a 3 ..

Vinx70
24-06-2018, 17:30
ok farò altre prove allora , magari anche con la sola acqua in bottiglia, grazie:-)