Visualizza la versione completa : Marino 240 litri chiuso!!!
Buongiorno a tutti...
Ho l'intenzione di allestire un marino principalmente di molli con samp.
L'unico vincolo e' che deve essere chiuso, per vari problemi di evaporazione, muffe e quantaltro.
Avrei bisogno di alcuni consigli su come procedere , se qualche amico del forum lo ha realizzato, e quali problemi ha riscontrato
Buongiorno a tutti...
Ho l'intenzione di allestire un marino principalmente di molli con samp.
L'unico vincolo e' che deve essere chiuso, per vari problemi di evaporazione, muffe e quantaltro.
Avrei bisogno di alcuni consigli su come procedere , se qualche amico del forum lo ha realizzato, e quali problemi ha riscontrato
Sinceramente te lo sconsiglio....
Se la stanza in cui lo terrai ha una normale aerazione non avrai problemi di muffe.
Ma se tieni una vasca Marina chiusa avrai problemi di calore, pochi scambi gassosi, grumi di sale sulle lampade, colature varie
Insomma io lo farei aperto.....
Per come procedere devi preparare la vasca , rocciare e aspettare la maturazione ; dopodiché inizi a riempire.
Che dimensioni avrà la vasca?
Purtroppo avrai problemi con la luce,
Cosa vuoi allevare?
La vasca e un rio 240, con coperchio modificato da me. porta 4 T5 da 54W.
Il problema del coperchio e che non posso proprio toglierlo per via della moglie che, dopo anni di compromessi siamo arrivati ad un accordo.
Allevare principalmente molli e pochi LPS ( i più semplici), ho già avuto un esperienza con una vasca da 100 litri con allestimento berlinese, terminata poi dopo un anno causa trasloco.
tommaso83
14-06-2018, 14:40
COn 4 t5 da 54 in un marino chiuso, rischi la zuppa in un attimo... Inoltre gli scambi gassosi saranno al minimo. Temperature alte e poco ossigeno vogliono dire ciano dappertutto. Avevo fatto la stessa richiesta mesi fa... Alla fine l'ho fatta aperta.. ;-)
COn 4 t5 da 54 in un marino chiuso, rischi la zuppa in un attimo... Inoltre gli scambi gassosi saranno al minimo. Temperature alte e poco ossigeno vogliono dire ciano dappertutto. Avevo fatto la stessa richiesta mesi fa... Alla fine l'ho fatta aperta.. ;-)
Con ottima probabilità succederà questo ..............
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie a tutti per i consigli... e meglio che metto in soffitta il progetto. Credo che mi dedichero al dolce con mio malgrado. Il mondo marino mi ha sempre affascinato. Peccato
Grazie a tutti per i consigli... e meglio che metto in soffitta il progetto. Credo che mi dedichero al dolce con mio malgrado. Il mondo marino mi ha sempre affascinato. Peccato
Sinceramente non capisco la tua preoccupazione per una vasca aperta
Non capisco cosa pensi possa accadere
Io non lascerei cadere il progetto è ci ripenserei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lo so non vorrei abbandonarlo ma ho talmente il terrore della muffa che mi fa desistere. Poi abitando sul delta del po tra nebbie e l"umidità che c'è già di perse, non vorrei ritrovarmi con il spendere migliaia di euro per poi buttare tutto. Se la soluzione era quella di chiudere la vasca con qualche compromesso si poteva fate. Ma da quello che intuisco e meglio evitare
Lo so non vorrei abbandonarlo ma ho talmente il terrore della muffa che mi fa desistere. Poi abitando sul delta del po tra nebbie e l"umidità che c'è già di perse, non vorrei ritrovarmi con il spendere migliaia di euro per poi buttare tutto. Se la soluzione era quella di chiudere la vasca con qualche compromesso si poteva fate. Ma da quello che intuisco e meglio evitare
La muffa non arriva per l’acquario , se già ci sono le condizioni per esserci (ponti termici, ambienti non ben arieggiati, ecc ecc ) ci sarà, ma non sarà colpa della vasca
Ti assicuro che a torino, dove abito e lavoro , di muffa ne vedo a bizzeffe (sono un geometra e amministro condominiii) nessuno ha vasche marine eppure la muffa è uno dei problemi più ricorrenti nelle case.
Molti per paura del freddo installano serramenti fighissimi e poi non li aprono (bisogna sempre aver ricircolo d’aria) e le case diventano nere .
Comunque, naturalmente, fai tu ......
Grazie mille per i consigli adesso valuto e ovviamente vediamo se riesco a convincere la mia convivente.
Come gestione cosa mi consigliate nel caso riesca ad aver l' approvazione del progetto?
se non la convinci ho la soluzione : una vasca chiusa per finta !!
Sotto ai t5 metti una sorta di coperchio trasparente a cui farai dei fori per il passaggio di quello che ti è necessario , ovviamente i t5 non devono toccarlo ma rimanere sollevati .
Fai un foro quadrato sulla pseudocopertura trasparente ed un tunnel quadrato con una ventolina che immetta aria dall'esterno verso l'acquario sotto al coperchio quadrato , contemporaneamente lontano da questo ingresso monti una ventolina sul coperchio esterno sopra i T5 che aspiri l'aria (magari verso un angolo che la compagna non noti troppo ) . La circolazione di aria è garantita , nessun riscaldamento anzi un leggero raffrescamento .
....Oppure ci sono donne più tolleranti e più furbe che sapendo che se traffichi in casa con i pesci non vai in giro a fare guai ti aiutano pure !!
Grazie mille per i consigli adesso valuto e ovviamente vediamo se riesco a convincere la mia convivente.
Come gestione cosa mi consigliate nel caso riesca ad aver l' approvazione del progetto?
Che dimensioni avrebbe la vasca che vuoi utilizzare ?
Se abbastanza alta potresti pensare ad un dsb , rocciata snella (poche rocce)
Grande idea... anzi proprio geniale.
Ci studiò sopra e poi vi tengo aggiornati.
Devo dire la verità la compagna mi supporta molto con l'idea , anzi e lei che mi ha virato verso il marino. Però avendo vissuto in una casa con problemi di muffa e' terrorizzata, quindi nella casa nuova stiamo molto attenti a come muoverci.
La vasca e 1.20x40 h50 cm.
Per iniziare vorrei una gestione non troppo impegnativa viste le carenze in materia che ho.
Sarebbe possibile fare lo stesso sistema di ventilazione mantenendo il coperchio come 'e.
Ecco la foto del coperchio modificato.
https://s33.postimg.cc/alrr6eep7/20170929_133023.jpg (https://postimg.cc/image/alrr6eep7/)
https://s33.postimg.cc/o2opp9haz/20170929_133036.jpg (https://postimg.cc/image/o2opp9haz/)
Grande idea... anzi proprio geniale.
Ci studiò sopra e poi vi tengo aggiornati.
Devo dire la verità la compagna mi supporta molto con l'idea , anzi e lei che mi ha virato verso il marino. Però avendo vissuto in una casa con problemi di muffa e' terrorizzata, quindi nella casa nuova stiamo molto attenti a come muoverci.
La vasca e 1.20x40 h50 cm.
Per iniziare vorrei una gestione non troppo impegnativa viste le carenze in materia che ho.
Sarebbe possibile fare lo stesso sistema di ventilazione mantenendo il coperchio come 'e.
Ecco la foto del coperchio modificato.
https://s33.postimg.cc/alrr6eep7/20170929_133023.jpg (https://postimg.cc/image/alrr6eep7/)
https://s33.postimg.cc/o2opp9haz/20170929_133036.jpg (https://postimg.cc/image/o2opp9haz/)
Con quel coperchio in poco tempo ti si riempie il riflettore di sale e perdi la (già poca ) efficienza dell’ illuminazione
I riflettori devono essere singoli, così sprechi veramente tanta luce.
Togli tutto e metti una bella Plafo efficiente
Quoto la plafo efficiente !!
Nel frattempo tienio conto che puoi usare quel coperchio solo se sotto sistemi una copertura trasparente della vasca e lo rialzi di qualche cm .
Per l'umidità esistono gli estrattori di aria con recupero del calore (recuperano circa 80 % del calore dell'aria che espellono ) , quando in inverno devi tenere chiuse le finestre metti un tot ore al giorno distribuito in più volte e assicuri all'amboiente il ricambio di aria necessario ad evitare le muffe .
Grazie mille per i consigli.
Calcolando di fare un setup da zero del sistema che materiali mi consigliate.
Ovviamente rocce vive almeno 1/5 del volume.
Plafoniera led o t5.
Schiumatoio
Pompa di risalita
E sistema di scarico (vorrei forare la vasca)
Non vorrei spendere una fortuna ma , avere un buon punto di partenza.
Grazie mille per i consigli.
Calcolando di fare un setup da zero del sistema che materiali mi consigliate.
Ovviamente rocce vive almeno 1/5 del volume.
Plafoniera led o t5.
Schiumatoio
Pompa di risalita
E sistema di scarico (vorrei forare la vasca)
Non vorrei spendere una fortuna ma , avere un buon punto di partenza.
Ho rivisto il post dall’inizio.....
Occhio alle dimensioni della vasca, con una profondità di 40 cm avrai una rocciata molto verticale , probabilmente quella è una vasca dolce da adattare.....
Pensaci, i soldi da spendere sono tanti e la vasca è la cosa che costa meno, io la farei uno po più profonda (almeno 50-55 h 60)
Comunque rimanendo su questa metterei una Plafo da 39 watt t5 ( 6 tubi) ,Plafo con riflettori singoli (ati) ; altrimenti delle barre easy led
Come skimmer metterei un lgm serie 5xx, o un ultrareef 160 o comunque uno skimmer buono (vertex-Bk o simili), non un giocattolo
Come scarico uno xaqua o ultrareef
Poi ti serve la vasca per il rabbocco con osmoregolatore per il rabbocco automatico.
Come pompe di movimento sono molto interessanti le rosmont, o se puoi vortech .
Ti servirà un impianto d’osmosi almeno a 4 stadi ( sedimenti,carbone, membrana , resine post osmosi )
Come impianto a osmosi ho OSMO HEP 75GPD della forwater dovrei essere a posto tecnicamente.
La vasca se possibile la vorrei riutilizzare...
Quindi gestione berlinese con quella altezza?
Come impianto a osmosi ho OSMO HEP 75GPD della forwater dovrei essere a posto tecnicamente.
La vasca se possibile la vorrei riutilizzare...
Quindi gestione berlinese con quella altezza?
Si non utilizzerei una vasca da 50 per un Dsb ; se ai 50 togli 10-12 di sabbia, 3-4 di bordo ti rimane una colonna d’acqua molto bassa
Per questo farei un berlinese classico , senza fondo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Senza fondo intendi neanche una leggera spolveratina di sabbia fine?
Senza fondo intendi neanche una leggera spolveratina di sabbia fine?
Si,
La sabbia se vuoi metterla , io, la metterei avasca stabile e matura ( un anno) ma solo una spolverata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |