Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario 18 Litri Low Cost
Ciao a tutti, volevo condividere con voi e magari avere qualche consiglio per il nuovo acquario che ho realizzato.
Si tratta di un piccolo acquario di 30 litri lordi circa.
L ho allestito con terriccio universale e ghiaino di quarzo calibro 3 mm. Inoltre ho aggiunto delle dragon stones.
L'illuminazione è affidata ad una barra led della Haquoss affiancata da una lampadina a LED fitostimolante da 18W con chip led rossi e blu.
Il filtro è un normale filtro biologico a zainetto.
Non ho termoriscaldatore.
L'acquario è partito il 4/5/18.
Ho lasciato girare un po' ed effettuato vari cambi di acqua per togliere il tannino rilasciato dal terriccio.
Il 28/5/18 ho inserito delle Cryptocoryne Parva.
Ho scelto queste perché ho letto che avendo un grande apparato radicale permettono al terreno di "respirare".
Inoltre avrei intenzione di non fertilizzare in colonna visto che le piante traggono maggior nutrimento dalle radici.
Potrebbe essere una buona soluzione?
Ad oggi non ho ancora visto uno sviluppo, le piante sono ancora ferme e qualche foglia e diventata gialla. Quanto tempo è necessario per vedere un miglioramento? (messo che possa esserci). Per ora è passata solo una settimana.
Intanto allego alcune foto. Grazie.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180605/9cde951b163fbf7c0be43f294b27c40d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180605/c49ff1f8f9eee9d105fc2f56855b5417.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180605/0a3233f8115690aa5d469ccc4ffb3f51.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180605/b53a3c61def014529a01ec270f01f514.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Ci vorrà tempo, l'allestimento è sempre una fase traumatica e di passaggio. Tutto dipende dalla qualità della luce che purtroppo, coi LED, a meno di fare un buon investimento, non è mai "eccezionale" per le piante (non conosco la tua plafo, sicuramente sarà sufficiente ma magari non è il massimo per le piante).
La lampada è dichiarata come 12000K quindi inadatta al dolce. Haquoss dichiara che va bene.. Io ho i miei dubbi.. Comunque in questi giorni vedrò di recuperare 2 lampadine LED da 6500K da affiancare alla lampada fitostimolante..
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
07-06-2018, 10:28
A parte he sono piante a crescita molto lenta ( o avrei scelto altro come pratino ) , sembrerebbe che la luce non sia il massimo e le fotostimolanti le toglierei anche perché con quel tipo di piante non ha senso puntare sulla crescita rapida e quel tipo di luce va a favorire solo le alghe .
Per la fertilizzazione , se stai sulle sole cripto ( ed in particolare sulle parva ) puoi anche provare a non fertilizzare in colonna ..devi comunque controllare i valori e vedere come crescono le piante .
Ciao ragazzi alla fine me la sono costruita la plafoniera. Ha 2 interruttori. Uno comanda le luci bianche da 6500K e l altro la luce in mezzo. È un po' rustica ma la luce è già cambiata rispetto a prima. I faretti bianchi sono 550 lumen l uno, più la fitostimolante.. Quest ultima deciderò se spegnerla se mi causerà dei problemi.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/456117866c009989cbde3cceb5e3b8fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/5b4f6c9735e001a2cd887a8c6d902809.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/00388445bcf3cfd0c70c32b33f2a2b78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/b65b2f6e1d4c884560371a20c38faab6.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
A parte he sono piante a crescita molto lenta ( o avrei scelto altro come pratino ) , sembrerebbe che la luce non sia il massimo e le fotostimolanti le toglierei anche perché con quel tipo di piante non ha senso puntare sulla crescita rapida e quel tipo di luce va a favorire solo le alghe .
Per la fertilizzazione , se stai sulle sole cripto ( ed in particolare sulle parva ) puoi anche provare a non fertilizzare in colonna ..devi comunque controllare i valori e vedere come crescono le piante .Si hai ragione, comunque stanno saltando fuori ciano e filamentose marroni.. Le piante soffrono di sicuro..
Giunti a questo punto penso di lasciare la vasca al buio almeno una settimana e poi ripartire senza lampada fitostimolante, cosa ne pensate?
Spero di riuscire a salvare le piante..
Ero partito con l idea di inserire solo questo tipo per via del fondo visto che le crypto si nutrono per la maggior parte da esso.
Ho anche la possibilità di utilizzare lampade più o meno potenti sulla plafoniera che ho costruito. Secondo voi sono troppo forti quelle che ho preso per questo tipo di piante?
Comunque il terriccio del fondo qualcosa rilascia in colonna perché la conducibilità aumenta ogni giorno di una decina di microsiemens. Sono passato da 396 a 420.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
08-06-2018, 22:34
Il fotostimolante toglilo , per il resto aspetta e guarda se la situazione migliora .
Purtroppo sui led passo .. aspeta qualche parere qui o apri un post in illuminazione .
Ciao a tutti alla fine ho riallestito tutto, questa volta con fondo Jbl.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/043dd420298752c83e4d4ba8859347e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/ced132657fc8ab27f903f387ee3d0429.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/5bd6d9811485c5af134eb5c5d23380a1.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Piante:
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne Parva
Sagittaria Platyphylla
Partirò di nuovo da capo con la maturazione.
Appena si depositano i pulviscoli vari faccio le analisi con i reagenti.
Comunque se ho ricostruito bene l acqua i valori dovrebbero aggirarsi su:
GH 5
KH 4
Ph 6-7
La luce è sempre la solita lampadina a led 6500k da 570 lumen 8 W.
Parto con 6 ore di fotoperiodo.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
17-06-2018, 15:59
I valori devi misurarli con test a reagente perché ph 6/7 non vuol dire niente .
È come non fare i test .
Hai comunque un mese per organizzarti coi test perché in questi 30 giorni l'acquario deve maturare quindi non fare cambi test o altro .. non toccare niente .
Puoi aggiungere piante o decorazioni .
Era per dare indicazione, sapendo già come sono i sali che uso. Comunque i test li ho tutti a reagente perché li uso anche nell altro acquario:
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-509372.html
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
17-06-2018, 21:21
No ma come ti ho già detto non dai nemmeno un idea perché tra ph 6 e 7 c'è molta differenza .. i test (anche se conosci le dosi dei sali che usi ) li dovresti rifare visto che hai anche riallestito .
Comunque ripeto , per un mese non toccare niente .
Vedo che hai il protocollo saechem avanzato .. mi raccomando non strafare in questo acquario perché per le piante che hai basta poco fertilizzante .
Ok sarà fatto, ma un po' di co2 la posso mettere? Anche se non sono piante spinte penso che mi possa aiutare, nell altro acquario vedo che le piante stanno meglio con l anidride carbonica.. Cosa dici?
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
18-06-2018, 08:16
Certo farebbe comunque la differenza ma , come per I valori dell'acqua , dire " ne metto un pò .." non va bene .
Va dosata in base ai valori di ph e kh per conoscerne la quantità disciolta .
Usa il tasto cerca per la tabella ph - kh - co2 . ;-)
Se hai solo piante mettila intanto la CO2 , le piante ringrazieranno . Ci sono dei misuratori
continui che si tengono in vasca per dare una idea approssimativa se sia poca o troppa.
Ho finito stasera di fare la co2 a lievito in gel. Tutto installato. Per diffonderla e non riempire l acquario di accessori aggiuntivi ho preso un filtro duetto dj 50 della newa e nell attacco dove si connette l aeratore ho inserito il tubo della co2. Micronizza che è una meraviglia!
Ho anche preso la staffa opzionale per agganciare il riscaldatore che userò nei mesi più freddi.
Sono contento perché è rimasto tutto molto compatto.
Il filtro l ho caricato in parte con il siporax mini che già avevo in maturazione nel filtro precedente.
Se interessa ecco la foto del filtro in sezione dove si vede il passaggio per l aria o co2 nel mio caso..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180619/aad453d9720ba660b5f035ffa649886d.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
20-06-2018, 12:10
Coi soldi che hai speso per il filtro , ne aggiungevi un pò / magari aspettavi un mesetto .. e ti comperavi un impianto co2 .
I sistemi casalinghi sono difficili da gestire e controllare .
Se cerchi nel mercatino o su subito trovi occasioni anche vicino casa se sei fortunato .
Ecco il sistema di co2 a lievito un po' perfezionato.. Tutto avvitato. E un po' più gestibile fatto così.
Il classico sistema col deflussore incollato nel tappo o anche il deflussore stesso non reggono questa pressione.. Il deflussore diventa quasi un palloncino e rischia di esplodere..
Fino adesso ho raggiunto al massimo 3.8 bar. Adesso però si è un po' abbassata la pressione..
Comunque ho regolato a 1 bar il regolatore di pressione e la regolazione fine la faccio con un regolatore di flusso..
L erogazione è costante ora..
Quando starà per finire la bottiglia sicuramente scenderà sotto a 1 bar e allora la cambierò..
La bottiglia più piccola la uso come contabolle e come sicurezza per non far finire la poltiglia dentro l acquario se facesse schiuma..
Nelle altre foto si vede lo stato Dell acquario.. E il pearling del Ceratophyllum..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180630/47a6f298906e7652d2295defac6f8b80.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180630/0196b15e7db7866dfc1e3f9183eb3cb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180630/40deb2ce0ce4425df6fbfe3705f56638.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180630/f354d4735f974536b834a098cdf4a15a.jpg
------------------------------------------------------------------------
Coi soldi che hai speso per il filtro , ne aggiungevi un pò / magari aspettavi un mesetto .. e ti comperavi un impianto co2 .
I sistemi casalinghi sono difficili da gestire e controllare .
Se cerchi nel mercatino o su subito trovi occasioni anche vicino casa se sei fortunato .Si hai perfettamente ragione, infatti il sistema co2 già ce l ho. Della Askoll.
Però io ho un debole per il fai da te... [emoji1]
Comunque devo dire che il filtro veramente micronizza bene. L utilizzo originario sarebbe come aeratore però adattato per la co2 per me è perfetto. Le bolle sono piccolissime.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
02-07-2018, 10:37
Sta' venendo bene comunque .. hai pensato alla popolazione ?
Peccato solo per la scelta del pratino , la parva e' davvero troppo lenta secondo me per avere un bell'effetto visivo .
Se vuoi fare una cosa un po' particolare potresti fare delle zone verde scuro con della cladophora tagliata e legata a dei pezzi piatti di foratino ( mattoni forati ) tipo macchie sul fondo .
Sarebbero perfette sopratutto se metti delle caridine ..
No per adesso alla popolazione ancora no, la scelta era ricaduta sulla parva perché a quanto detto su vari siti è una pianta facile. Però per esperienza le piante lente le trovo più difficili da far crescere.. Perché tendono a coprirsi subito di alghe se si sbaglia qualcosa..
Probabilmente sono io che non sono ancora ben ferrato su questo tipo di piante.
Nell altro acquario ho messo la calli in passato ed è stato facilissimo farla crescere.
Poi avevo un combattente che un giorno ha deciso di tirarla su e staccarla tutta quanta dal fondo sto disgraziato.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Lumaca che è arrivata con il Ceratophyllum. Era piccola, in una settimana è cresciuta più del doppio. Ce n'é sono 2.
Sono belle.
Sapete di che specie sono?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180707/66ec3ae51a1018f425eaffc8d8001f69.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Asterix985
07-07-2018, 12:15
Planorbarius , sei stato fortunato solitamente si compra questa specie di lumache .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |