Visualizza la versione completa : Aiuto Discu malato
Salve ragazzi è da tre giorni che uno dei miei 4 discus stà sempre in un angolo in alto dell'acquario .. come se volesse respirare in superficie. Non mangia più. La vasca è un 200 litri con 4 discus .. 2 dei quali mi sono arrivati da una settimana. I valori sono buoni .. essendo in Sicilia a causa del caldo ho pensato che l'acqua si fosse troppo surriscaldato così ho cambiato circa 25 litri di acqua ... ma il pesce rimane sempre al solito. Non sono riuscito a vedere le feci .. ma ho fatto questa foto ... a me sembra che sia affetto da qualche malattia dei vermi. Allego foto. Se riconoscete qualche patologia ditemi con quale prodotto trattarla e in che modo. Grazie in anticipo
https://s22.postimg.cc/w8odj6fbx/20180605_193602.jpg (https://postimg.cc/image/w8odj6fbx/)
https://s22.postimg.cc/osp3xg4i5/20180605_190444.jpg (https://postimg.cc/image/osp3xg4i5/)
Ciao bia86 ,serve sapere almeno i 5 parametri fondamentali dell'acqua e le dimensioni della vasca,inoltre posta una foto panoramica....detto ciò,le analisi a distanza sono estremamente difficili,ma quel discus,visto quel muco opaco, sembra affetto da parassiti tipo costia,chilodonella oppure da vermi parassiti della pelle...oltre al muco sulla pelle,hai notato qualche altro comportamento anomalo? si struscia sugli arredi? respirazione? servono altre info...
sposto nella sezione corretta...
Grazie per aver spostato nella sezione giusta
Il discus respira accellerato ..ma non sempre .. stà a pelo con l'acqua in superficie. La vasca è un 190 litri ... ci sono 4 discus ... 15 poryaspada .. 1 ancistrus ... 7 corydares .. 4 lumache nerutine turrite. Domani porto l'acqua dal negoziante per controllarla perchè ho finito i test. Cmq sempre domani farò un cambio d'acqua di 60 litri. Può darsi che siano saliti i nitrati ..ma non penso perchè gli altri pesci stanno bene. Cmq in caso siano vermi vorrei utilizzare il flagy.. potrebbe funzionare per le possibili patologie che hai menzionato prima?
------------------------------------------------------------------------
Perdona la domanda forse un pò stupida ... ma le malattie dei pesci possono inattaccare l'uomo?
ti prego dimmi che quelle rocce con coralli non sono nello stesso acquario
Sono una decorazione in resina
che acqua usi per il cambio?
Acqua del rubinetto decantata 24 ore e poi aggiungo biocondizionatore
------------------------------------------------------------------------
https://s22.postimg.cc/51eyrzi6l/20180605_232728.jpg (https://postimg.cc/image/51eyrzi6l/)
https://s22.postimg.cc/p8sekbxod/20180605_232716.jpg (https://postimg.cc/image/p8sekbxod/)
Valori non idonei. Stress causato dai numerosi cambi d'acqua fatti senza un senso. Non vedo foto perchè me le bloccano ma leggendo "decorazioni in resina" posso immaginare che l'allestimento non sia specifico. Coinquilini non idonei, litraggio e spazio vitale risicato. Pesci appena inseriti. Mancato controllo dei valori (sono buoni non vuol dire una fava).
Tutti quelli sopra sono fattori negativi e cause CERTE di malessere per qualunque tipo di pesci. Temo che una vera soluzione non esista, se non quella drastica di smantellare completamente la vasca e prendere una decisione tra: A) vendere tutto e dedicarsi a un hobby diverso B) leggere e studiare prima di comprare animali senza conoscere le loro esigenze di vita.
L'acquario è avviato da 4 anni .. e non ho mai avuto problemi .. solo alghe per i primi 2 mesi poi risolto... quindi non penso di smantellare la vasca solo perchè tu vuoi fare il saputello. Smantella la tua di vasca.
Se solo quel pesce presenta sintomi lo devi immediatamente separare in altra vasca altrimenti presto tutti i discus saranno nelle stesse condizioni... questo non significa che possa ugualmente accadere ma almeno si diminuisce questa eventualità. Il pesce probabilmente è stato il primo ad ammalarsi perché più debole degli altri, questo si evince anche solo guardando il pesce che, muco a parte, non sembra godere di buna salute. Se riesci a recuperarlo subito trattalo con Rivamor in vaschetta sterile aggiungendo un areatore e un riscaldatore che mantenga la temperatura che hai anche in acquario.
Grazie Michele per la risposta.Volebo chiederti .. ma la cura con questo rivamol posso farla per prevenzione direttamente in acquario ... perchè ho paura che gli altri pesci siano stati contagiati. Oppure devo farla in vaschetta a parte per forza?
Grazie Michele per la risposta.Volebo chiederti .. ma la cura con questo rivamol posso farla per prevenzione direttamente in acquario ... perchè ho paura che gli altri pesci siano stati contagiati. Oppure devo farla in vaschetta a parte per forza?
il nome giusto è rivamor. sulla confezione c'è scritto che si può usare in acquario, ma se è un antibatterico come il dessamor io ti dico di no perchè può eliminare anche i batteri buoni nel filtro e acquario.
Scusate, ma perchè Rivamor? A me sembra una classica infestazione da flagellati, con possibile sovracausa da vermi
L'acquario è avviato da 4 anni .. e non ho mai avuto problemi .. solo alghe per i primi 2 mesi poi risolto... quindi non penso di smantellare la vasca solo perchè tu vuoi fare il saputello. Smantella la tua di vasca.
Scusami, colpa mia, ho sbagliato post. Volevo dire che stai facendo tutto benissimo e che la vasca è perfetta. Hai fatto inoltre benissimo a non documentarti in anticipo sulle esigenze degli animali che stanno benissimo e godono di ottima salute. Non temere, fai tutte le domande che ti vengono in mente e non curarti degli stolti che ti consigliano di leggere qualche guida di acquariofilia base, non sanno di che parlano e, per carità di dio, che non ti venga in mente di comprare dei test a reagente, queste frivolezze di chimica lasciano il tempo che trovano, ti basta andare dal tuo acquariofilo se ti dice "tutto ok"...a posto così. Quando sei li, se lo trovi, compra un bel veliero che fa le bolle, aiuta i pesci a stare meglio, se lo trovi che si illumina anche è ancora meglio.
"in medio virtus stat". Questo forum, o meglio la sezione malattie del forum, sta diventando davvero un pò troppo estremista...
Capisco che la filosofia stessa di acquariofilia sia molto orientata alla gestione naturale, ma se un pesce è malato va curato
Quindi va benissimo far notare difetti di gestione e suggerire rimedi, ma se c'è ora un pesce malato, se si hanno le conoscenze giuste, andrebbe sempre e comunque suggerita una cura.
O forse stai sostenendo che un discus infestato da vermi o flagellati, guarisce da solo in acqua Ph 6, KH1-2, GH 3, NO2 assenti e NO3 <10?
No perché non è vero! Certo che quello dovrebbe essere l'obiettivo, ma il pesce va curato ORA
Infatti l'unico che ha risposto alla mia domanda iniziale è stato Michele ... suggerendomi di usare un certo prodotto. I valori misurati oggi sono ok .. ho fatti fare i test al negozio di pesci tropicali. Se sono su questo forum è per cercare di capire come curare quel pesce .. i consigli sono ben accetti ma se si usa l'arroganza ne faccio volentieri a meno.
------------------------------------------------------------------------
Carissimo Duda se non hai consigli su come curare il pesce ti pregherei di evitare di lasciare commenti inutili.. visto che non servono a nulla. Grazie
Quale sarebbe la cura più adatta ?Se il rimavor è eccessivo?
Non è una questione di essere eccessivo, se sono flagellati non serve.
Io consiglio sempre il ciclo Flagellol+Nematol+Tremazol
------------------------------------------------------------------------
Cmq, per essere precisi: ok curare il pesce, ma è anche vero che litraggio e la popolazione sono sbagliati, inoltre con l'acqua di rubinetto dubito fortemente che i valori siano "ok" per i discus
Sono prodotti della tetra? Si chiamano proprio così?
Sera, ma non si possono vendere in Italia, li devi prendere su ebay
Ho fatto di nuovi i test dei valori:
PH 7
GH >10
Kh fra 6 e 10
No2 assenti
No3 50
Ho effettuato un cambio d'acqua per abbassare i nitrati
Gli altri valori come vi sembrano?
Ma il flagy non è pure buono per questo tipo di patologia?
Per i discus non sono ottimali, ma ci sono diverse scuole di pensiero.
Il problema principale è che 4 in 190lt lordi sono tantini.
Il flagyl in teoria va bene, ma è umano e a me non ha mai funzionato correttamente
Allora il discus malato è stato messo in vasca isolata .. ho deciso di trattarlo col primo medicinale reperibile in zona .. mi riferisco al flagyl che spero posso reperire in farmacia. Gli altri dovrei ordinarli su internet ma ci vorrebbe una settimana per arrivare.
Cmq ho notato quest'altro particolare su quest'altro discus ... Allego foto
https://s22.postimg.cc/f0o9xgpe5/20180607_001406.jpg (https://postimg.cc/image/f0o9xgpe5/)
https://s22.postimg.cc/yvabjmmm5/20180607_001403.jpg (https://postimg.cc/image/yvabjmmm5/)
Sopra l'occhio mi sembra di vedere una specie di buco.. È una mia impressione ... È normale? Oppure è la malattia del buco?
Grazie è scusate per le molteplici domande
https://s22.postimg.cc/ywk9d0tkt/20180607_002736.jpg (https://postimg.cc/image/ywk9d0tkt/)
https://s22.postimg.cc/w2h3znbzx/20180607_002734.jpg (https://postimg.cc/image/w2h3znbzx/)
"in medio virtus stat". Questo forum, o meglio la sezione malattie del forum, sta diventando davvero un pò troppo estremista...
Capisco che la filosofia stessa di acquariofilia sia molto orientata alla gestione naturale, ma se un pesce è malato va curato
Quindi va benissimo far notare difetti di gestione e suggerire rimedi, ma se c'è ora un pesce malato, se si hanno le conoscenze giuste, andrebbe sempre e comunque suggerita una cura.
O forse stai sostenendo che un discus infestato da vermi o flagellati, guarisce da solo in acqua Ph 6, KH1-2, GH 3, NO2 assenti e NO3 <10?
No perché non è vero! Certo che quello dovrebbe essere l'obiettivo, ma il pesce va curato ORA
No, il forum non è una clinica veterinaria. Diagnosticare attraverso una foto è molto difficile, spesso impossibile. Altrimenti non esisterebbero le cliniche veterinarie ma si farebbe tutto tramite instagram, comodo, semplice. In questo forum si promuove l'acquariofilia consapevole, sempre, non a targhe alterne, si promuove la cultura del prevenire perchè, come sicuramente sai benissimo, un pesce non parla, non sa eprimere il proprio malessere se non con il tracollo all'ultimo stadio, quando è troppo tardi, somatizzando, non per nulla la maggior parte dei casi termina col decesso dell'animale. Questo perchè la cura che viene dedicata al benessere dell'animale passa sempre prima da:
- Lo spazio che posso dedicargli: "eh a me piacciono i discus ma mia mamma non vuole una vasca grossa in sala quindi li metto in 50 litri nella cameretta"
- Tempo e budget: "eh mica posso spendere 50 euro per dei test, l'acqua è acqua, mio cugino teneva i pesci rossi in un acquario marino"
- Spirito autocritico e voglia di imparare: "i miei 15 scalari hanno sempre vissuto in questa vasca da 100 litri negli ultimi 3 anni e sono sempre STATI BENISSIMO"
- Giusto peso all'hobby: "eh vabbè raga voglio solo mettere 2 pesci rossi, mica voglio chissàchè, un 30 litri mi sembra più che idoneo, ditemi solo come arredarlo"
Filtrato attraverso quanto sopra, arriva il risultato, che spesso è purtroppo negativo e ci si ritrova a fare i dottor house sul forum, per te sono flagellati, benissimo, "allora sono flagellati", siamo già al comprare medicinali e somministrare la cura (certo, se poi arriva qulcuno e afferma sia gotta? Che si fa?)
Ammettiamo che la cura è spesso l'ultima spiaggia per lavarci la coscienza perchè una vera "diagnosi" non è stata fatta, è più un "secondo me", quindi no problem, se sta bene all'utente che ha postato. Easy, fatto.
Dopodichè, se vuoi dare un senso ad aver prolungato la vita all'animale, DEVI trattarlo bene e nel 2018, con internet anche sui frigoriferi non ci sono scuse per "non sapere".
------------------------------------------------------------------------
Carissimo Duda se non hai consigli su come curare il pesce ti pregherei di evitare di lasciare commenti inutili.. visto che non servono a nulla. Grazie
Non sono un veterinario, la DIAGNOSI la hai avuta, non ti servono consigli o "secondo me" per curare una malattia, ti serve la DIAGNOSI, Menion ha detto che sono Flagellati e ti ha prescritto il farmaco, il pesce guarirà sicuramente.
Dopodichè, se posti su un forum DEVI prenderti sia gli elogi che le critiche, altrimenti apri un tuo frum che chiamerai "Acquario, solo complimenti nessuna critica" e fai quel che vuoi LI, qui no, se puoi/vuoi argomentare, fallo se la tua difesa è battere i piedi con le dita che ti turano le orecchie perchè il mondo è cattivo, forse hai sbagliato hobby.
Già il solo fatto che tu sia convinta che i miei commenti siano "inutili e non servano a nulla" solo perchè non ti piace il tono con cui sono espressi, la dice lunga sul tuo livello culturale e inclinazione a un hobby che, volente o nolente, ti obbliga ad avere un minimo di cultura di base specifica.
Ho effettuato un cambio d'acqua per abbassare i nitrati
Dato che hai fatto un cambio d'acqua dopo aver notato i nitrati a 50, cosa che prima non sapevi, mi chiedo come tu abbia preparato l'acqua che, anche solo per arrivare a temperatura, richiede tempo. Mia curiosità per contestualizzare l'accanimento terapeutico.
Ti ho scritto cosa devi fare se vuoi tentare di salvarlo, se puoi meglio in vasca separata altrimenti se non hai alternative in acquario ma poi dovrai reintegrare i batteri. Calcola che anche il Flagyl "panacea di tutti i mali" è un antibiotico ma per cercare di risolvere quel problema dovresti utilizzarlo in dosi molto più alte. Rimane di base comunque il fatto che sono pesci che non vivono in una buona condizione per cui saranno sempre soggetti a problemi di varia natura.
Ok grazie Michele ..farò il trattamento in una vasca separata. Gli altri pesci non manifestano alcun malessere al momento. Cercherò di migliorare ovviamente la gestione della vasca affinchè le loro condizioni di vita migliorino e non si ripresenti più il problema.
Ok, ora basta, se volete chiarire fatelo con messaggi privati perché non è cosa di interesse comune. Altri messaggi ot verranno cestinati.
Ho messo il discus in una vaschetta da 60 litri .. Ho attrezzato con una pompa .. riscaldatore a 32 gradi .. Ho messo anche un aereatore . Ho messo 2 pastiglie di flagyl ... spero di non sbagliare nulla. Manca qualcosa?
Credo che la pompa sia in più forse. L'aereatote devo metterlo forte o al minimo?
Il cibo si può somministrare?
Troppe domande :)
Non so quanto possa aiutarti il flagyl, comunque tieni le luci spente e non dare cibo per adesso.
Asterix985
08-06-2018, 10:48
Ma mi chiedo , e' proprio necessario tenere la temperatura a 32 gradi in un 60 litri dove stai trattando l'acqua con medicinali ?
L'aeratore non fa' miracoli e ho paura che i livelli di ossigeno minimi diano la mazzata finale a un animale gia' di suo debilitato ...
Aggiungo solo che se anche si parla di discus di allevamento ... vanno comunque tenuti in un certo modo e sono d'accordo con DUDA sul fatto che sarebbe meglio rivedere popolazione allestimento e gestione .
Sono comunque discus e il fatto che uno sia gia' malato ( e anche gli altri non siano in splendida forma .. ) ti fa' capire che non va bene come li stai tenendo ora .
Io non ho esperienza di discus, ma il metronidazolo (il Flagyl) va fatto ingerire, non ha effetto diluito in acqua (va mescolato al cibo).
Non è questione di "provare", semplicemente deve finire nel tratto digerente, perché è lì che agisce. Altrimenti serve solo a selezionare ceppi di patogeni resistenti.
Mi astengo dal fare diagnosi sul discus in questione (è una specie che non conosco). Su altri pesci, tuttavia, è l'esame delle feci che dice se è necessario procedere con il Flagyl o meno. E' stato fatto, prima di sottoporre un pesce già debilitato a cure inopportune (che rischiano di dargli la mazzata finale)?
PS: sui valori, ti consiglio anche io di provvedere. Quella vasca NON può essere andata avanti con quella popolazione e valori senza problemi per anni. Dopodiché, la vasca è tua.
Infatti non va portata a 32° la temperatura il discorso è valido più che altro in presenza di flagellati nel tratto intestinale ma qui il problema certo (perché si vede) è esterno per cui il flagyl è una soluzione che potrebbe portare dei miglioramenti (in quanto comunque è un antibiotico) ma solo in dosi pericolose. Agisce anche in acqua ma se si parla di flagellati intestinali il protocollo infatti prevede un primo trattamento in acqua per sbloccare il pesce e poi l'abbinamento a cibo medicato. Come ti avevo scritto la cosa più sensata da fare inizialmente era quella di utilizzare il Rivamor. Sottolineo poi che non è affatto vero che la prima cosa da fare sia sempre intervenire con medicinali, anzi, la prima cosa da fare penso sia sempre il ripristino delle migliori condizioni di vita ove ci siano errori. I pesci spesso e volentieri se messi in condizione ci pensano loro a guarire, ne è una prova il metodo con cui agisce il flagyl, panacea di tutti i mali per molti... il flagyl non elimina il 100% dei flagellati e non agisce selettivamente... semplicemente aiuta la ripresa del pesce ma se questi non vive in condizioni ottimali o se troppo debole non si riprende nonostante la cura possa essere giusta. #70
Il pesce in questione ieri notte è morto. Avevo settato il riscaldatore a 27 gradi non sapendo se 32 andasse bene .. Avevo messo un aereatore e una piccola pompa per movimentare l'acqua . Per un paio d'ore era stabile .. poi ha iniziato ha nuotare in orizzontale a testa ..in giù .. poi si adagiava sul fondo... e si fermava lì. Poi ripartiva..ma nuotava sempre storto. Stamattina era andato.
Adesso la mia preoccupazione sono gli altri discus .. apparentemente sembrano stare bene ...ma non sò che pensare. Credo che cmq la causa della morte del discus sia stata un 'infezione batterica .. più che vermi .. perchè osservando il corpo ho visto che aveva delle specie di ulcele ... piccole ..poche ma c'erano. Adesso se prendo gli altri due discus per fare loro un trattamento non saprei cosa fare. Se sottoponessi dei pesci ad una cura sbagliata non sò se faccio bene o male .. ma potrei peggiorare la loro salute.
Asterix985
08-06-2018, 16:45
Come ti è stato detto il miglior trattamento sono condizioni di vita adatte a loro .
Per prevenire micosi e problemi vari molti allevatori utilizzano semplici foglie di catappa senza fare chissà quali trattamenti .
Aggiungici cibo sano e vario , un acquario adatto e valori adatti a loro .. per me questo può già bastare .
Dalla velocità con cui è morto è possibile che fosse Costia, Chilodonella per questo ti avevo consigliato subito il Rivamor. Prova a fare delle foto dei pesci superstiti per valutare la loro condizione e per capire se si vede qualcosa di sospetto.
https://s22.postimg.cc/yrjayohz1/20180608_222219.jpg (https://postimg.cc/image/yrjayohz1/)
https://s22.postimg.cc/y20imdevh/20180608_223640.jpg (https://postimg.cc/image/y20imdevh/)
https://s22.postimg.cc/7tpdx0a7h/20180608_223214.jpg (https://postimg.cc/image/7tpdx0a7h/)
Quello che mi preoccupa è il secondo quello con il blu .. non mangia .. ha feci arancioni ed a tratti bianche .. ed ha dei puntini o buchi sopra l'occhio ..ma non sò se è sintomo di qualche patologia o è proprio così. Sopra avevo postato altre foto di questo discus
Michele se vuoi altre foto chiedi pure .. queste sono venute un pò male perché il discus appena mi avvicino si allontana verso l'interno dell'acquario :)
Inizia a togliere tutto quello che è in resina o comunque sintetico, non solo perché potrebbero rilasciare sostanze nocive ma soprattutto perché recuperi un poco di spazio e riesci ad avere il fondo della vasca libero facilitando le operazioni di sifonatura e pulizia. Procurati dei test per avere la possibilità per un certo periodo di misurare i valori dell'acqua quotidianamente (test liquidi). Procurati delle vitamine tipo Idroplurivit (farmacia). Attualmente conosci i valori dell'acqua? Cosa stai somministrando di cibo?
Ok .. I test li devo riacquistare.. avevo quelli a strisce della sera ma son finiti
.. devo prendere quelli liquidi o questi vanno pure bene?
Il cibo somministro 2 volte al giorno il tetra discus a granuli ... e il jbl a scaglie.. sempre assieme.
test a reagente. Assolutamente NON striscette.
Scaglie non darne, test liquidi come specificato. Integra con le vitamine e aggiungi artemie e chironomus surgelati.
Ragazzi il pesce che mi preoccupava stamattina è apparso così:
https://s33.postimg.cc/e8comt1t7/20180611_115243.jpg (https://postimg.cc/image/e8comt1t7/)
Che cura posso effettuare ?
Ciao
Una diagnosi a distanza e si difficile, ma come avrai visto ci sono sensibilità diverse.
C'è chi ti consiglia di andare da un veterinario specializzato in pesci tropicali, chi invece dal basso della poca, seppur non trascurabile, esperienza prova a darti delle indicazioni per trattare l'EMERGENZA, per poi continuare sulla gestione della vasca.
L'esemplare che ti è morto, a mio modo di vedere, era infestato da flagellati (livrea scura e lesioni superficiali), quello che hai fotografato ha in maniera INDISCUTIBILE, la malattia del buco, causata sempre da flagellati.
Qui qualcuno col senno di poi ha parlato di altre malattie, tutto è possibile, ma QUEL tipo di livrea e lesioni nei Discus è causata quasi sempre, diciamo al 95% da flagellati.
E il flagyl non è efficace, sia perché è dubbia l'assorbibilità dall'acqua, sia perché non è un prodotto specifico per i pesci.
Ti serve il Flagellol e subito
L'esemplare che ti è morto, a mio modo di vedere, era infestato da flagellati (livrea scura e lesioni superficiali), quello che hai fotografato ha in maniera INDISCUTIBILE, la malattia del buco, causata sempre da flagellati.
Troppe indiscutibilità, per me. Ve saluto, buona cura...
Ma perchè deve essere una gara? Argomenta! Cosa avrebbe quel discus in foto?
Ma perchè deve essere una gara? Argomenta! Cosa avrebbe quel discus in foto?
Non argomento proprio perché:
1) NON è una gara
2) Non ne ho la più pallida idea
3) Non ritengo utile fornire una diagnosi con la TUA certezza. Non lo ritengo utile nell'interesse dell'utente.
Naturalmente queste considerazioni sono personali, né le avrei scritte se tu non le avessi esplicitamente chieste.
Ovviamente, ci sono anche altre ottime ragioni per pensare che i responsabili non siano flagellati. Pensavo anche io a costia, data la velocità dello sviluppo della malattia fino alla morte (parrebbe) per soffocamento), ma io NON ho esperienza di discus (come ho scritto) per cui non gioco a fare il dottore, né partecipo allo "shopping" di medicine "tanto per provare. Preferisco, come ho scritto, lasciare il campo a chi ha più certezze di me.
Tanto più se la cosa è, come scrivi "INDISCUTIBILE": perché mai dovrei discuterla?
Per la foto! L'hai vista? Oltre quella del discus morto!
L'utente ha dei pesci in emergenza, riusciamo a dargli una mano sulle informazioni fornite?
Te lo auguro. E glielo auguro.
Quindi, Rivamor o Flagellol? IO, che sono un pirla e non capisco una fava, avrei cominciato ad allestire una vasca più idonea dato che il pesce (come purtroppo avevo pronosticato) è passato a miglior vita. Anche perchè, SOPRATTUTTO i pesci che escono da una cura medicinale, sono parecchio vulnerabili e dovrebbero essere allevati al meglio, sicuramente accettano meno compromessi di un pesce sano e robusto.
Ho notato anche che dalle branchie fuoriescono dei filamenti tipo ragnatele
------------------------------------------------------------------------
Al di là delle polemiche .. io vorrei sapere un prodotto per iniziare un trattamento perchè non voglio è non posso lasciarlo così. Quindi se il flagellol può aiutarlo provvederò ad acquistarlo anche se ci metterà un secolo ad arrivare ( un farmaco più facile da reperire ma con uguale effetto non cè?)
I valori dell'acqua li hai presi? Le vitamine le avevi prese? Gli arredi li hai levati? Sono d'accordo per la diagnosi di costia o similare per la morte del primo pesce e certamente il ripristino di buone condizioni di vita è la base per tentare di riprendere gli altri pesci. Ma per farlo, non potendo allargare istantaneamente l'acquario, devi almeno conoscere i valori attuali e correggerli se necessario ma tutto questo era da fare già giorni fa, ogni ora che passa non può che peggiorare la situazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |