Visualizza la versione completa : deposizione uova
sono appena tornato da lavoro e mia moglie mia ha detto che uno dei miei discus ha deposto le uova. le non si intende di pesci quindi fargli domande è come farle ad uno specchio.
per una storia lunga che non ho voglia di ripetere, comunque, sapevo già che quella era una femmina con già 3 deposizioni fatte di cui 1 schiusa. io ce l'ho da un mese e non si è trovata un parter (forse anche perchè gli altri disucs sono ancora relativamente piccoli).
quindi mi chiedo:
-può capitare che deponga anche in assenza del partner?
-c'è modo per capire se le uova sono state fecondate (e a quel punto devo giocare ad indovina chi?) o devo aspettare se non sbaglio 3 giorni quindi per sicurezza fino a domenica?
-la temperatura è 28°, devo alzarla a 30? se si, faccio 1° a giorno o set il riscaldatore direttamente su 30?
qualche nota così giusto per:
-le ha deposte su una foglia di echinodorus, se ben ricordo una di quelle piene di filamentose verdi, piuttosto che deporle sul vaso di terracotta (si vaso, non cono).
-lascia venir vicino quelli con la colorazione in cui prevale il rosso (come lei) e scaccia quelli con colorazione blu.
-poco più di un mese fà la conducibilità era a 900. ora nel migliore dei casi sarà a 500.
Anche a me non hanno mai deposto sul cono preferendo foglie, legni o una volta il filtro. Ad ogni modo può capitare che la femmina deponga "a perdere", non hai modo di verificare se siano feconde se non osservando la fecondazione del maschio o aspettando che si sviluppino, molto probabilmente se le mangerà.
è nell'angolo in avanti a sinistra, proprio l'angolo più visualmente esposto.
dò il cibo come da normale? il mio per farlo affondare devo mettere la mano in acqua.
Non devi alzare la temperatura perché le uova hanno necessità di ossigeno, è frequente che le femmine possano deporre anche senza un partner, nel giro di 24-30 ore dovresti vedere un cambiamento nelle uova che in genere si scuriscono, in quel caso potrebbero essere fecondate, se non lo sono inizieranno presto ad ammuffire e verranno mangiate.
https://s31.postimg.cc/psoh5mpyv/IMG_20180523_110528.jpg (https://postimg.cc/image/psoh5mpyv/)
https://s31.postimg.cc/5y2fjpl3r/IMG_20180523_110626.jpg (https://postimg.cc/image/5y2fjpl3r/)
https://s31.postimg.cc/no444rtjr/IMG_20180523_120241.jpg (https://postimg.cc/image/no444rtjr/)
sono tutte sul marroncino tranne 2-4 che sono bianche.
Sì ma nelle foto le uova quanto tempo hanno?
quando le ho scattate circa 20 ore.
adesso quelle bianche saranno una decina.
Se hanno cambiato colore potrebbero essere fecondate se sono rimaste tali e quali e stanno diventando bianche non sono "buone".
le ho viste una sera e la mattina dopo erano tutte sparite.
oggi ha deposto di nuovo. di nuovo su foglia di un echinodorus.
https://s15.postimg.cc/dfp2nk57b/IMG_20180529_111008.jpg (https://postimg.cc/image/dfp2nk57b/)
https://s15.postimg.cc/6p8leh5af/IMG_20180529_110942.jpg (https://postimg.cc/image/6p8leh5af/)
ovviamente non ho visto se sono state fecondate, ma lo snakeskin blue (in dimensioni è quasi metà di lei) stavolta stà curando le uova.
A me la prima deposizione un pidgeon blood l'ha fatta sul riscaldatore...sono proprio dei rincoglioniti. Da quel momento ho capito perchè il mio socio teneva un cubo spoglio con il cono e uno spot di luce che lo illuminava direttamente...
Saranno alle prime armi anche perché il numero di uova mi sembra molto scarso. La scelta del luogo dove depongono è condizionata da svariati fattori.
1 deposizione a settimana è normale (ovviamente tenendo presente che le uova non schiudendo quindi non badando a quelli già nati ha tempo per farlo)?
da una parte son contento perchè è segno che i valori dell'acquario son buoni, però mi son perso la parte dell'accoppiamento e vorrei mettere dentro qualche anentome helena (da quanto ho letto durerebbe solo qualche mese in quei valori) ma ho paura che vanno a toccare le uova.
I valori centrano poco con la riproduzione, magari possono deporre anche nella coppa del water... altro discorso è se avviene la schiusa e se le larve crescono bene, in quel caso è probabile che i parametri dell'acqua e l'ossigenazione siano a valori buoni per quella coppia di discus. Non so a che pro vorresti mettere delle lumache destinate a morire, a quanto dici, in pochi mesi e che in più potrebbero insidiare le uova della coppia??? Per un certo lasso di tempo una deposizione a settimana ci sta, anche meno in certi casi ma se i soggetti non hanno terminato la loro crescita è abbastanza deleterio per il loro sviluppo continue deposizioni.
la femmina penso di si perchè è già 17-18 cm, aveva già fatto 3 deposizione di cui una schiusa.
l'anentome è per togliere definitivamente le lumache. ho il problema che i miei discus a mangiare se la prendono con comodo le lumache si riproducono e io mi ritrovo quasi ogni settimana ad aspirarle mentre faccio pulizia del fondo (cacca e piante marce).
Basta che dai meno da mangiare, se non finiscono il cibo subito significa che è troppo o non stanno bene così anche le lumache con meno cibo in giro diminuiranno. 17-18 cm? Allora è una bestia enorme! Se però un pesce del genere fa così poche uova non vorrei che il proprietario precedente l'avesse scartata per problemi legati alla riproduzione.
in pratica avevo problemi di gerarchia col tefè. l'ho venduto a 60 e poi ho trovato uno che aveva deciso di smettere con le riproduzioni perchè doveva pensare al figlio di 1 anno, gli era rimasto solo questo pesce e sono riuscito a farmi abbassare il prezzo a 75. non l'ho preso con l'obiettivo di riproduzione ma perchè è bello (mi piace la colorazioen di questo perchè è tipica di quelli dell'oasi), l'importante è che stia bene.
i miei dovrebbero essere 12-13cm, quello è sui 17. qui si vede la differenza:
https://s22.postimg.cc/73yp4hfnx/IMG_20180603_123859.jpg (https://postimg.cc/image/73yp4hfnx/)
ah, stamattina vedevo che vibrava di nuovo, e infatti ha deposto di nuovo circa 2 ore fà:
https://s22.postimg.cc/uuy2mpq6l/IMG_20180603_174231.jpg (https://postimg.cc/image/uuy2mpq6l/)
https://s22.postimg.cc/t4f1l0yb1/IMG_20180603_175320.jpg (https://postimg.cc/image/t4f1l0yb1/)
L'importante è che stia bene, la colorazione da Checkerboard è bella anche se non definita su tutto il corpo. A occhio direi massimo 15 cm ma le foto spesso possono ingannare.
possibile che spostano le uova da una foglia all'altra?
quelle di 3 giorni fà erano sparite.
ieri ne sono apparse altre su un altra foglia e queste erano quasi trasparenti con un puntino nero al centro e si muovevano però bho essendo in angolo poteva essere per il movimento dell'acqua, così https://s15.postimg.cc/hepmwtg8n/IMG_20180606_185405.jpg (https://postimg.cc/image/hepmwtg8n/).
oggi vedo che son sparite da quella zona e si son messi nell'altro angolo
https://s15.postimg.cc/502uwkwh3/IMG_20180607_120444.jpg (https://postimg.cc/image/502uwkwh3/) non sono uova ma girini perchè ogni "Pezzo" è composto da due puntini neri seguito da un puntino nero grande e poi una coda quasi trasparente.
peccato che sono a tipo 10 cm dalla bocchetta del filtro. se metto la mano in acqua per metterci davanti un panno in modo che non vengano aspirati i genitori smettono di curarli?
aggiornamento.
di quella nidiata eran sopravvissuti circa 15- 20 dopo essersi schiusi. german wonder è arrivato e ha mangiato almeno metà di essi, quindi ho dovuto mettere una rete per dividere l'acquario in 2.
la decina di piccoli rimasta ha iniziato ad andare in giro ma sono morti in alcuni perchè i genitori per sbaglio li mangiavano e quelli rimasti stavano intorno alla pianta e vaso anzichè attaccarsi ai genitori.
2 giorni fà ha deposto di nuovo e adesso si stanno schiudendo.
intanto... ho scoperto che LA leopard stava deponendo dall'altra parte dell'acquario e il maschio (german wonder) dopo averle fecondate se le mangiava.
i single rimasti sono pidgen blood e blu diamond. sesso ancora incerto.
I girini sono le larve degli anfibi, in questo caso si parla di avannotti. Le uova non vengono spostate, gli avannotti anche quando ancora devono completare di formarsi e sono attaccati al substrato vengono spostati il più delle volte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |