Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione alga


de toni bruno
17-05-2018, 17:20
Chiedo consiglio su questa alga , derbesia o altro? Mi ha sempre seguito da anni e riavvii. Grazie
https://s7.postimg.cc/4pa15nd87/20180517_171355.jpg (https://postimg.cc/image/4pa15nd87/)

https://s7.postimg.cc/ci0oxmbhj/20180517_171404.jpg (https://postimg.cc/image/ci0oxmbhj/)

https://s7.postimg.cc/cus33sm1j/20180517_171424.jpg (https://postimg.cc/image/cus33sm1j/)

https://s7.postimg.cc/ojw2rpuzr/20180517_171427.jpg (https://postimg.cc/image/ojw2rpuzr/)

https://s7.postimg.cc/gr5ezq9l3/20180517_171435.jpg (https://postimg.cc/image/gr5ezq9l3/)

qoeletd
17-05-2018, 21:37
è uguale alla mia che gli americani di RC hanno definito "a simply green hair algae".



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
17-05-2018, 22:01
Quindi è filamentosa? Ho inserito una settimana fa una sola nella che sembrava gradire, ma ora vedo che cerca altro . In sump ho caetomorpha ma sembra che sia meno forte delle infestanti perché sembra sbiadita e non cresce
------------------------------------------------------------------------
Scritto sbagliato, pardon, volevo dire dolabella

gerry
18-05-2018, 06:40
Quindi è filamentosa? Ho inserito una settimana fa una sola nella che sembrava gradire, ma ora vedo che cerca altro . In sump ho caetomorpha ma sembra che sia meno forte delle infestanti perché sembra sbiadita e non cresce
------------------------------------------------------------------------
Scritto sbagliato, pardon, volevo dire dolabella



Quali sono i valori della vasca?

de toni bruno
18-05-2018, 12:06
Fosfati ,nitrati e silicati misurati dal negoziante non rilevabili,calcio 480,magn 1300, dts 3, kh 10 .Le resine dell' osmosi hanno 1 mese . In sump da 15 giorni ho inserito caetomorpha che non cresce poi molto. In vasca da 130 litri ho circa 25 kg di rocce credo di scarsa qualita( pesano un sacco) ma sono in vasca da qualche anno. Ne ho sostituite e reintegrarte 6 kg di buone. Ho un Po di molli in vasca e niente animali a parte il lumacone che fa pochino. Mi chiedo perché quando dopo qualche mese rispazzolo le rocce e riavvio non cambi mai il risultato. Sempre le solite alghe che puzzano e non regrediscono. Help!

qoeletd
18-05-2018, 13:11
credo volesse sapere nitrati e fosfati :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
a fauna pesciosa come stai messo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
18-05-2018, 14:39
Ho riavviato più di un mese fa stavolta senza pesci

de toni bruno
20-05-2018, 15:27
Situazione decisamente peggiorata, sono alghe da maturazione? basta solo che stia ad aspettare? Non sto mettendo niente da un mese, solo luce
https://s7.postimg.cc/x6qhr9387/20180518_131714.jpg (https://postimg.cc/image/x6qhr9387/)

https://s7.postimg.cc/ludw9h9yv/20180520_152052.jpg (https://postimg.cc/image/ludw9h9yv/)

https://s7.postimg.cc/56me6z7hj/20180520_152058.jpg (https://postimg.cc/image/56me6z7hj/)

https://s7.postimg.cc/rik70cbqf/20180520_152107.jpg (https://postimg.cc/image/rik70cbqf/)

qoeletd
20-05-2018, 16:25
se non hai pesci si, sono alghe da maturazione, abbi pazienza e spariranno da sole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
per curiosità con cosa illumini la cheto in sump? e con che fotoperiodo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
20-05-2018, 22:48
In sump, su vaschetta dedicata alla cheto, illumino con 2x10 w 6000k a led uso casa per 24 ore

qoeletd
21-05-2018, 00:09
ok, magari fagli però un fotoperiodo 10 luce, 2 buio, 10 luce e 2 buio.
Non sono sicuro del risultato ma lo uso nel filtro ad alghe e nel reattore di fito, diciamo che lo uso da quando sono andato a fidarmi di quello che si dice in giro della crescita forzata delle alghe.
Personalmente sono un esperto di botanica e avevo fatto, anni fa, diversi esperimenti sulle piante, illuminate 24 ore le piantine, crescevano più rapidamente di quelle che seguivano un ciclo 12+12, ma richiedevano un apporto di fertilizzazione e di irrigazione maggiore, altrimenti deperivano altrettanto rapidamente.
Quindi non sono proprio a favore della necessità di una fase di buio per le alghe, però non posso negare che da quando uso quel fotoperiodo il fito mi sia crashato solo una volta, per eccessivo calore....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
21-05-2018, 17:52
Quindi l aiutino dalla cheto va abbastanza bene come allestimento? Ma ragazzi è normale che in due giorni le filamentose crescano 2 cm? I 6 kg di buone rocce hanno mezzo centimetro di alghe e le rocce vecchie ormai 4/5 CM. La mia domanda è : finito tutto quello che queste alghe assimileranno ,finiranno e regrediranno? A me sembrano in continua crescita e non doso niente di niente

qoeletd
21-05-2018, 23:27
si, quando avranno assorbito tutto regrediranno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
01-06-2018, 17:45
Aggiornamento a più di un mese dal trasferimento vasca: sempre peggio ,le filamentose assomigliano a briopsis(ma non me ne intendo), da quando ho queste rocce, ormai più di due anni, questa tipologia di alga mi ha sempre perseguitato. Non ho animali ma solo qualche corallo che per lasciarlo libero devo sempre spiluccargli quest' alga di dosso. Non regredisce, anzi, quando tolgo un Po di alghe con la pinzette faccio fatica a strapparle dalla roccia.quelle sui vetri hanno come un granello bianco tipo radice,ma siamo sicuri siano semplicemente alghe da maturazione? Sono un po preoccupato hanno invaso tutto
https://s15.postimg.cc/5chap8ts7/20180601_172150.jpg (https://postimg.cc/image/5chap8ts7/)

https://s15.postimg.cc/62031lmlz/20180601_172159.jpg (https://postimg.cc/image/62031lmlz/)

https://s15.postimg.cc/csgkb121z/20180601_172214.jpg (https://postimg.cc/image/csgkb121z/)

https://s15.postimg.cc/yrmyy9drb/20180601_172222.jpg (https://postimg.cc/image/yrmyy9drb/)

https://s15.postimg.cc/5p8ovdelz/20180601_173213.jpg (https://postimg.cc/image/5p8ovdelz/)

qoeletd
01-06-2018, 20:31
le alghe per proliferare hanno bisogno di nutrienti. finiti quelli non solo si fermano, ma muoiono.
Quindi alla fine devono esaurire i nutrienti e ritirarsi.
il tempo mi fa pensare solo ad un fattore limitante, la luce, quanta ne dai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
mi par te l'ho già detto ma un paio di ricetti male non ci starebbero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
02-06-2018, 00:11
Come luce : zetlight da 140 w + tubo led sera 14w , luce piena 9 ore e mezzo , un ora alba un ora tramonto. La vasca fa circa 130 litri

qoeletd
02-06-2018, 00:47
non è malvagia devo dire, ed insisto che devi pazientare, ma valutiamo un attimo un alternativa, allora, tu non hai pesci, quindi, o quelle rocce nuove non erano spurgate e quindi ci vorrà ancora tempo per eliminare i nutrienti o sei tu ad inserirli in qualche modo.
l'osmosi per cambi e rabbocco da dove proviene e nel caso come la produci?
Mi sembra di notare, ma forse è un effetto ottico della sabbia che nelle prime foto non si vedeva, confermo l'effetto ottico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
03-06-2018, 11:58
No,no, non ho sabbia deve essere un riflesso. L unico abitante è il lumacone messo successivamente . Le mie rocce, che già avevano quelle alghe ,e anche spazzolate si sono ripresentare ora nell' acquario nuovo. I 6 kg di rocce nuove non avevano alghe ma ora quelle presenti nelle mie rocce le hanno ricoperte. L osmosi ha stadio carbone attivo da un mese e due stadi resine anti fosfati e silicati. L osmosi dovrebbe essere ok credo. Unica cosa, ho notato, non amano molto la luce.Nelle zone meno illuminate sono molto più presenti pur con forte movimento che le colpisce

qoeletd
03-06-2018, 13:29
descrivi meglio questa osmosi che mi hai messo dei dubbi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
03-06-2018, 19:29
L impianto è composto in questo modo: cartuccia ricaricabile con circa 300 g carbone attivo, cartuccia filtrante (aquili),cartuccia ricaricabile con circa 150g resine anti po4 e Si, altra cartuccia ricaricabile in serie alla prima con le stesse resine da 150g

gerry
03-06-2018, 19:34
L impianto è composto in questo modo: cartuccia ricaricabile con circa 300 g carbone attivo, cartuccia filtrante (aquili),cartuccia ricaricabile con circa 150g resine anti po4 e Si, altra cartuccia ricaricabile in serie alla prima con le stesse resine da 150g



E la membrana naturalmente....

de toni bruno
03-06-2018, 20:38
La membrana ha circa 9 mesi, non so quanti litri abbia trattato finora, in uscita con strumento mi da 3 di tds. Intendi che può essere scarsa di qualità, stanca, o bucata? Non dovrebbe dare tds più alto? Chiedo perché non conosco bene le membrane

qoeletd
03-06-2018, 20:52
la sequenza corretta al di là di scuole di pensiero sui primi 2 stadi, dovrebbe essere
sedimenti 1/5micron - carbone attivo a blocco - membrana, già qui dovresti avere tds 4-5 a parte casi particolari.
Dopo la membrana uno stadio di resine deionizzanti che portano i tds a 0.
Quando vanno a 1 cambi le resine.
Ogni 6 mesi cambi sedimenti e carbone.
Per me hai le resine andate, comunque misura i tds in uscita dalla membrana, a me con 150 in entrata esco a 4.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
03-06-2018, 21:17
Quindi dovrei cambiare un po tutto l impianto o intanto la membrana? Può andare la sequenza di filtrazione del mio impianto?

qoeletd
03-06-2018, 21:20
misura i tds in entrata e i tds. post membrana e vediamo se la membrana sta bene.
Io di ho dato una corretta sequenza, i sedimenti servono ad evitare intasamenti del carbone, e puoi anche tenere 2 stadi post membrana ma basta che tieni d'occhio i tds e cambi le resine quando serve


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
03-06-2018, 21:25
Ok, grazie mille domani controllo i valori

qoeletd
03-06-2018, 21:35
ok, e tieni presente che è difficile che sia la membrana il problema, è più probabile che hai un acqua del rubinetto con tds elevati e quindi dovrai combatterli con le resine.
Comunque prendi l'abitudine per il futuro di effettuare il lavaggio della membrana dopo ogni utilizzo, ne allunga la vita e la tiene più efficente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
05-06-2018, 11:30
Ho misurato i valori di tra in arrivo osmosi 240 , in uscita dalla membrana 3.

qoeletd
05-06-2018, 14:25
ottimo direi, la tua membrana è meglio della mia :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
05-06-2018, 21:21
Oggi ho portato l acqua a fare un controllino dal mio negoziante: fosfati e nitrati non misurabili,però magnesio a 1600 e calcio a SOLO 200 controllato 2 volte anche a casa mia, kg 10. Oggi ho dosato calcio e aggiungerò 20g al giorno per un Po. Le alghe sono lì ne più ne meno tanto sono loro a comandare. Sto continuando giornalmente a togliere almeno quelle su caulastrea e ricordee poveracce

pedroju
06-06-2018, 07:31
Kh? Sistema la triade....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

de toni bruno
06-06-2018, 22:24
Scusa pedroju non ho capito il riferimento al kh, puoi spiegarmi?

pedroju
07-06-2018, 00:25
Scusa pedroju non ho capito il riferimento al kh, puoi spiegarmi?Ti chiedevo per capire come era tutta la triade....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

de toni bruno
07-06-2018, 10:07
Valori un giorno fa : kh a 10, mg 1600, ca 200. Fra ieri e oggi ho integrato calcio fino ad arrivare a 400. Ora vedo Fra 2 giorni cosa succede con i valori. La carenza enorme di calcio può favorire le alghe? Non avevo integrato per un mese visto che in avvio vasca avevo letto di non farlo, ma il calcio a 200 non è decisamente basso?

qoeletd
07-06-2018, 13:42
il calcio è basso (200) ma con le alghe non c'entra nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
18-06-2018, 10:08
Aggiornamento situazione: alghe meno lunghe ma con ciuffi più densi. Le rocce aggiunte non riescono a respingere ciuffi di questa alga che sono state identificate dagli esperti come alghe da maturazione. Il calcio lo tengo sotto controllo e gli altri valori rimangono simili ai precedenti riportati. Devo aggiungere che, vista la presenza di coralli, devo dosare un Po di aminoacidi e pochissimo cibo per lps diluito. Diciamo due volte a settimana. Osservo di continuo la vasca e non posso fare a meno di macinare le più disparate ipotesi. La butto lì: o l alga è una variante di qualche alga che vive beatamente anche con la vasca a posto( come già detto me la trascino da anni) o mi azzardo a sparare un ipotesi , possono le rocce di non ottima qualità avere una densità non adeguata per l inserimento in profondità dei batteri anaerobici? Questo potrebbe spiegare più in generale del perché molta gente lamenta problemi con le alghe pur con una conduzione fatta per bene. Voglio aggiungere che è logico che più sono di qualità porosa il giusto e meglio è per le rocce, ma potrebbe influire così tanto sulla sparizione delle alghe?

pedroju
18-06-2018, 12:24
la ipotesi delle rocce potrebbe essere , che tradotto in parole povere sarebbe rocce poco porose = a poche rocce, ma mi sembra veramente strano.
Io piuttosto lascierei amino e alimenti vari.... le alghe godono!!!! ma gli altri valori (po4, no3)?

de toni bruno
18-06-2018, 13:23
La scorsa settimana sono andato dal negoziante che mi ha rilevato i nitrati :sono assenti e i fosfati a 0.01. Lui non mi da indicazioni su come agire se non di tenere la triade in ordine integrando.Purtroppo ho la sensazione negativa che il tempo non risolverà. Non ho fretta di inserire pesci perché preferirei inserire bei coralli e vederli crescere dando la pappa!

qoeletd
18-06-2018, 13:51
La misurazione di fosfati e nitrati è probabilmente, anzi sicuramente falsata dalla presenza delle alghe che consumano i nutrienti e te li tengono bassi...
Il tempo risolve tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
18-06-2018, 20:20
Per fortuna la mia assistente mossa da compassione sta cercando di aiutare come può!
https://s15.postimg.cc/izi2w8spz/20180618_201433.jpg (https://postimg.cc/image/izi2w8spz/)

de toni bruno
22-06-2018, 13:43
Aggiornamento: alghe filanti non più presenti. Ma aumento massiccio delle mie solite alghe. Oggi 2 ore di pinzetta a strapparle dalle rocce. I cuscini di alga sono molto densi e per strapparli via si spostano le rocce meno pesanti. Un vero calvario perché la sensazione é che stiano benissimo e che facciano parte della vasca. Sono sempre le solite maledette che ho da anni sulle rocce. Quando tiro fuori qualche roccia più piccola che ne è piena sembra che si sgonfino , diventano piatte sulla roccia e puzzano. Il problema è che avendo un discreto numero di coralli non posso neanche toglierli e pulirli dalle alghe per poi bollire le rocce e rimetterceli successivamente.Perche ? Perche ho gia provato a farlo e probabilmente le roccette con i coralli attaccati portano con se le maledette che in maturazione rispuntano. Oramai le riconosce persino il mio naso. Do via tutti i coralli e riprendo da zero ? SIGH!

qoeletd
22-06-2018, 13:49
se ci sono le alghe e aumentano, qualcosa le sta alimentando... su questo non ci piove... se vuoi riparti ma o c'è qualcosa di sbagliato nella gestione o hai topi morti nascosti tra le rocce....

ovvio che nel primo caso non è che se riparti risolvi....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

de toni bruno
22-06-2018, 14:03
Qoeletd : credo che tu abbia capito che sono un po al limite con i nervi. Siamo vicini ai 2 mesi di maturazione e non vedo il buco di uscita da sta situazione. Ma sti batteri che non si insediano non è che siano in vacanza da qualche parte?

qoeletd
22-06-2018, 14:20
infatti stavo cercando di sdrammatizzare per tirarti su :-)
proviamo a ricapitolare?
luce, quanta e quanto tempo
rocce, quantità e tipo
fauna varia
alimentazione della fauna succitata
sabbia o meno

Comunque sei a due mesi di maturazione, quindi per me coi tempi stai a posto, soprattutto se hai usato rocce fresche...




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk