Visualizza la versione completa : Pulire una vasca......
Ciao,
Devo migliorare la pulizia di una vasca messa in un giardino,
nella vasca sono presenti pesci rossi e carpe coi; il giardino ha delle sequoie e pini tutti molto alti.
Attualmente una volta l’anno viene svuotata, i pesci messi in una seconda vasca ( più piccola) e viene pulita con una idropulitrice ; ora visto che per fare questa operazione vengono spesi circa 9000 euro (viene fatta anche una manutenzione alle vasche/ fontane) io vorrei proporre una gestione meno costosa e più pratica
Esistono dei filtri che possano eliminare quello che cade in vasca in modo da non svuotarle annualmente ?
Le dimensioni della vasca principale sono 21 m x15 m alta 1.5
La vasca più piccola è una vasca (composta da tre vasche in caduta) avente dimensioni 3 x 15 alte 0.6; tutte e due le vasche sono senza filtraggio solo movimento ( blando)
Chiedi a Marco di Aquarissima , domani risolve !!!! ;-)
A parte gli scherzi, sai come ragiona e sai che potenzialità ha....
proprio 2 settimane fa mi hanno chiamato da un ristorante giapponese delle mie parti per vedere un problema con le coi del laghetto che a occhio aveva un volume d'acqua simile al tuo, sorvolando ora il problema dei pesci, utilizza diciamo un filtraggio a sfioro, l'acqua cade da i due lati lunghi del laghetto, che comunque non era dritto ma a L con tanto di ponticello sopra, comunque l'acqua tracima dal laghetto e si porta via tutta la zella superficiale andando a cadere su delle grate, sotto le grate che fanno la prima scrematura ci sta il filtraggio, che alla fine sono solo cannolicchi, un fottio di cannolicchi, l'acqua viene rimandata in vasca da un estremità del laghetto.
Nel complesso fico, e pare che i pesci non tendano a finire sulle grate... Perlomeno quando gliel'ho chiesto ha scosso la testa ridendo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
proprio 2 settimane fa mi hanno chiamato da un ristorante giapponese delle mie parti per vedere un problema con le coi del laghetto che a occhio aveva un volume d'acqua simile al tuo, sorvolando ora il problema dei pesci, utilizza diciamo un filtraggio a sfioro, l'acqua cade da i due lati lunghi del laghetto, che comunque non era dritto ma a L con tanto di ponticello sopra, comunque l'acqua tracima dal laghetto e si porta via tutta la zella superficiale andando a cadere su delle grate, sotto le grate che fanno la prima scrematura ci sta il filtraggio, che alla fine sono solo cannolicchi, un fottio di cannolicchi, l'acqua viene rimandata in vasca da un estremità del laghetto.
Nel complesso fico, e pare che i pesci non tendano a finire sulle grate... Perlomeno quando gliel'ho chiesto ha scosso la testa ridendo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio problema è che la struttura della vasca è degli anni 70, una grossa fontana rettangolare in muratura, con un uscita e basta; fino a pochi anni fa poi non avevano nemmeno ricircolo dell’acqua, entrava da una parte e veniva poi gettata via , un consumo enorme (€€€)
Ora hanno una pompa di ricircolo è un rubinetto per riempire quando si abbassa il libello
C’è un piccolo, ma piccolo vano in cui pensavo di mettere un filtro, ma ho paura che si intasi subito
ma tu per "filtro" che intendi? filtraggio meccanico la vedo veramente dura in effetti che resista più di tanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma tu per "filtro" che intendi? filtraggio meccanico la vedo veramente dura in effetti che resista più di tanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
attualmente non c'è nulla, io pensavo ad un filtraggio meccanico (facile da pulire) e se possibile anche un biologico (acche se per ora i pesci ne fanno a meno)
Il problema è che nella vasca ci cade veramente di tutto , foglie terra ecc ecc
per foglie, aghi di pino e cose del genere per me basta un sistema di pescaggio superficiale che dreni queste cose "galleggianti".
Per la terra andrebbe bene un filtro meccanico, ma deve arrivarci al filtro, perché tende a sedimentare sul fondo e senza un adeguato movimento, che non mi sembra ideale in un laghetto di coi, rimane lì.
Altro discorso potrebbe essere l'uso di un adeguato filtraggio biologico unito alla somministrazione settimanale di enzimi depuratori che aiutino a sciogliere e decomporre i detriti.
oltre a questo, unendo uno stile di pulizia come quello di una piscina, con pulitura mensile del fondo, per me ti puoi evitare quella botta annuale prolungandola secondo me di un lustro ma non credo nemmeno che serve...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |