Visualizza la versione completa : Consigli scelta Filtro acquario
Buongiorno a tutti,
ho preso da un negozio un acquario di 40lt da esposizione che usavano fino a qualche tempo fa. Per essere precisi
HOPAR H - 380.
Avevo intenzione di mettere un filtro interno di quelli a colonna per occupare meno spazio possibile non avendo la possibilità di usare un filtro esterno come per il 30lt :-)) .
Cercando ho letto che per trovare un filtro adatto devo moltiplicare il litraggio dell'acquario x 20.
Il che mi sembra strano visto che dovrei cercare un filtro da 800lt/h , ad esempio per il 30 litri ho optato per l'eden 501 e mi sembra andare alla grande.
Comunque sto dando un'occhiata agli eden 320 e 325, sapete qualcosa su questi filtri?
Sono troppo potenti per il 40lt?
http://www.edensrl.com/index.php?id=80&codice=14
Consigli su qualche altro filtro dalla trentina d'euro in giu :-)) ?
In piu penso di aggiungere altri due T5 da 8W e 10000K cosi da arrivare almeno a un totale di 36W
grazie
come mai tutta quella luce? è proprio necessaria?
le varie formule e formulette non le ho mai usate, lasciano il tempo che trovano..per un acquario da 40 litri basta una pompetta da 200 l/h, ma il problema non è la pompa, è il volume dei materiali filtranti o della spugna, che di solito è scarso
Avevo intenzione di aggiungere altra luce per le piante. mi piace particolarmente riempire di vegetazione le vasche. la luce prodotta dai neon del coperchio mi sembra un po pochina.
Quindi dici di mettere uno di quei soliti filtri a scomparti?
il massimo sarebbe un filtro esterno, ma tu non lo puoi mettere,,,
quello a scomparti non lo puoi mettere in un 40 litri, altrimenti ti occupa mezzo acquario solo il filtro...
metti una piccola pompetta con spugnetta e stop. alla fine quello che conta è fare i cambi regolari, non è il filtro in sè. non devi mettere pesci e non devi esagerare col mangime etc altrimenti l'acqua si inquina subito etc
Si, per i pesci ormai mi sono arreso. Punto a piccoli crostacei o lumache. Per il resto piante a non finire. Se riesco a trovare un mobiletto con uno spazio per il filtro esterno allora si.
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Premetto la mia poca esperienza rispetto chi ti ha già risposto, ma con la mia prima vasca (50 lt.) mi sono trovato molto bene con un Newa Duetto (interno) che occupa poco spazio. Ce ne sono per vari litraggi. Viene fornito con 1 spugna meccanica, una spugna biologica e una cartuccia per varie tipologie dii filtraggio chimico. Avevo tolto la spugna biologica e la cartuccia, sostituendole con micro cannolicchi (Syporax per l'esattezza). Unica pecca, la riduzione del flusso ogni tanto quando la spugna meccanica si sporcava troppo.
Io sinceramente stavo guardando questo filtro. Haquoss biotriangle large 300lt/h
Mi sembra un buon compromesso. Z
10cmx10cmxH29cm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180506/5395c046dc56f39213da5570fd74eb27.jpg
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
vanno tutti bene, anche il duetto, quelli sono quelle che noi chiamiamo "pompe-filtro" nel senso che essenzialmente si tratta di una pompa, prima della quale vengono preposti dei materiali di vario tipo o delle cartucce
i filtri a scomparti invece sono quelle scatole grosse, nere, vuote, divise in tre parti, in cui si inserisce la pompa a parte, e il riscaldatore a parte
non farti tropi problemi, in questi casi (acquario molto piccolo) il filtro praticamente serve solo a smuovere l'acqua, per non farla stagnare., e anche per far funzionare l'eventuale riscaldatore (che ha bisogno di acqua mossa per funzionare bene)
per il resto questi piccoli filtri hanno più che altro una funzione meccanica, cioè aspirare lo sporco
per il resto è importante fare i cambi ogni tanto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |