Visualizza la versione completa : Info impianto osmosi
elettronic1977
04-05-2018, 22:21
Ciao a tutti ragazzi....ho una domanda da porvi?
Ho un impianto lineare a 3 stadi con carbone- sedimenti e membrana...al quale ho collegato 2 bicchieri con resine deionizzanti della kz...possibile che all uscita della membrana il tds segni 20 e all uscita dei due bicchieri con le resine (nuove) segni 2?
Due bicchieri non riescono a portare a 0 un valore di 20?
è strano, ma come ti accennai in precedenza a me sembra strano quel 20 post membrana, io esco a 4 entrando a 140-150
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elettronic1977
04-05-2018, 22:48
Si ma io entro a quasi 300
------------------------------------------------------------------------
Ma apparte questo....Non capisco come 2 bicchieri di resine non portino a 0 un valore come 20
------------------------------------------------------------------------
È vero che prima usavo resine forwater e adesso ho provato le korallen-zuch....forse sono di qualità più scarsa?
secondo me la membrana è rovinata, e quindi le resine non riescono a resistere.
Io anche comunque ho 2 stadi post membrana, quando i tds salgono a 1 cambio le resine nell'ultimo e tornano a zero, quando tornano a 1 le cambio ad entrambi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho googolato un po i forum americani, e 20 pare un valore accettabile, ma per me con una membrana efficiente dovresti uscire a 10.
Diamo per scontato che se esci a 20 ci sta che le resine si consumino presto.
Cerchiamo di capire perché esci a 20.
La membrana è vecchia/nuova ? da quanti galloni per ora? In quanto tempo fa X litri? Hai idea della pressione di esercizio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elettronic1977
05-05-2018, 11:51
l impianto e' stato acquistato a gennaio....e' da 50 galloni.....e farà 20 litri in 4 ore piu o meno....la pressione non la conosco in quanto non ho manometro
comunque ho deciso di modificarlo e mettere dei bicchieri....lascierò solo la membrana e farò 3 stadi....1 bicchiere sedimenti, 1 bicchiere carbone, 1 bicchiere resine, il tds cell ho...devo aggiungere un rubinetto per il lavaggio della membrana.....poi se mi girano le balls aggiungo anche la pompa booster anche se il tempo non e' un problema fondamentale.
1 litro in circa 12 minuti.
Io prima che abbassassero la pressione a livello cittadino e mi costringessero ad utilizzare una pompa di rilancio, facevo 5 litri in 35 minuti cronometrati.
Hai la possibilità di misurare lo scarto? Fai produrre un lito e le fai scaricare lo scarto in una tanica e vedi quant'è..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elettronic1977
05-05-2018, 12:07
1 litro in circa 12 minuti.
Io prima che abbassassero la pressione a livello cittadino e mi costringessero ad utilizzare una pompa di rilancio, facevo 5 litri in 35 minuti cronometrati.
Hai la possibilità di misurare lo scarto? Fai produrre un lito e le fai scaricare lo scarto in una tanica e vedi quant'è..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
considera che una volta ogni dieci giorni devo pulire i filtri dei rubinetti nei quali trovo residui di "sabbia" che credo sia deposito di calcio....pensa che schifo che esce dall'impianto principale....purtroppo sono case vecchi e anche se la mia e' stata totalmente ristrutturata il problema sono gli impianti principali ai quali ci allacciamo
sarà calcare infatti... non puoi capire che ci trovavo dentro lo scaldabagno a Roma, roba tipo un blocco di 10kg di calcare.
Io comunque messo sedimenti - carbone - membrana
e anche se non so quanto serve, faccio il lavaggio della membrana per 5-10 minuti dopo ogni utilizzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elettronic1977
05-05-2018, 12:21
spero che modificandolo a dovere riesco a risolvere...sicuramente con un impianto cosi scadente dovro cambiare resine e membrana piu spesso ma d altronde non credo di avere alternative se non cambiare casa:-D
e non credo che la Forwater venda appartamenti:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |