Visualizza la versione completa : Jebao DCP in cerca di info
DOC190401
03-05-2018, 20:50
Ciao a tutti. Chiedo aiuto ai possessori della risalita Jebao DCP. Vi risulta che il flusso sia variabile? Non nel senso di potenza, ma nel senso di effetto onda. Cioè, impostata un data potenza il flusso in vasca è costante ma è tipo effetto onda? Grazie a chi vorrà rispondermi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se é costante non può essere effetto onda...io ho la 3000 e ha un flusso costante.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
DOC190401
03-05-2018, 21:24
Io ho preso una 2500 e impostata al minimo fa effetto onda in vasca, con conseguenti variazioni di livello in Sump, Osmoregolatore eh parte ogni 3 secondi ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se é costante non può essere effetto onda...io ho la 3000 e ha un flusso costante.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Aspetta peró. La dcp 3000 non esiste. Tu hai la dcs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho preso una 2500 e impostata al minimo fa effetto onda in vasca, con conseguenti variazioni di livello in Sump, Osmoregolatore eh parte ogni 3 secondi ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se é costante non può essere effetto onda...io ho la 3000 e ha un flusso costante.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Aspetta peró. La dcp 3000 non esiste. Tu hai la dcs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ok, ma una risalita deve avere un flusso costante, io credo che ci sia un mal funzionamento nella pompa...
Se provi ad aumentare la portata fà lo stesso effetto onda?
DOC190401
03-05-2018, 22:05
Io ho preso una 2500 e impostata al minimo fa effetto onda in vasca, con conseguenti variazioni di livello in Sump, Osmoregolatore eh parte ogni 3 secondi ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se é costante non può essere effetto onda...io ho la 3000 e ha un flusso costante.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Aspetta peró. La dcp 3000 non esiste. Tu hai la dcs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ok, ma una risalita deve avere un flusso costante, io credo che ci sia un mal funzionamento nella pompa...
Se provi ad aumentare la portata fà lo stesso effetto onda?
Si lo fa a tutte le velocità. Il venditore mi dice che è normale. Le DCP sono l’ultima serie e sono sine wave, onda sinusoidale, per cui hanno questo “comportamento” che però su una pompa di risalita mi sembra proprio una cag.... pazzesca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho la DCP 5000, nessun effetto onda, nessun rumore (nessuno), per capire se funziona devo tirarla fuori, al minimo spinge il 30% di 5000l/h., per me è ottima.
Il sine wave secondo me è solo una tecnologia per diminuire il rumore, non cambia il flusso, almeno non da me.
Ho la DCP 5000, nessun effetto onda, nessun rumore (nessuno), per capire se funziona devo tirarla fuori, al minimo spinge il 30% di 5000l/h., per me è ottima.
Il sine wave secondo me è solo una tecnologia per diminuire il rumore, non cambia il flusso, almeno non da me.
Scusa se ti faccio delle domande specifiche, ma stavo vedendo anch'io per questo modello o la 6500.
Per che litraggio la utilizzi e a quanto la tieni ( a 30% come dici )
Che prevalenza e diametro tubo.
Circa che percorso di mandata hai più le curve.
grazie
tjhooker
14-06-2018, 15:52
Ho la DCP 5000, nessun effetto onda, nessun rumore (nessuno), per capire se funziona devo tirarla fuori, al minimo spinge il 30% di 5000l/h., per me è ottima.
Il sine wave secondo me è solo una tecnologia per diminuire il rumore, non cambia il flusso, almeno non da me.
stesso comportamento per la DCS 4000 .
oltretutto tenendola a bassa potenza alla fine consuma meno di una tradizionale
uso la dcs 4000 in una vasca da 180 litri compreso la sump
Marco Rossini
20-06-2018, 18:22
Io ho la dcs 4000 in 250 lordi con sump vasca lunga 90 la uso al max ed è ottima pompa pure molto silenziosa ma niente flussi strani,solo costante
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
tjhooker
20-06-2018, 20:13
c e un accesorio specifico che sostituisce il suo controller, costa mi pare 70 euro e permette di schedulare accensioni spegnimenti variazione di potenza e tipo di flusso, in pratica replica quello che fanno di base i controller jebao per i wavemaker. è configurabile tramite una app dal cellulare.
i flussi replicabili sono i medesimi del waveM ma è anche possibile impostare accensioni e spegnimenti per feed. non male ma dubbio l utilizzo per una pompa sump
DOC190401
20-06-2018, 20:14
Non so che dirvi. Provata un’altra dcp 2500 e confermo che ha un flusso variabile, effetto onda, con conseguenti variazioni in Sump
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tonioudine
25-12-2019, 13:38
Buongiorno e buon natale a tutti. Ieri ho comprato anche io una dp 2500 sine wave technology e anche io ho lo stesso problema della variazione di livello in sump... Si alza e si abbassa. In pratica come diceva si diceva prima la pompa aumenta e diminuisce il flusso. Avete per caso risolto?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
djluca83
02-02-2020, 16:54
Riporto a galla questa discussione. Anche io ho una dcp 3000 ma il flusso variabile é visibile appena appena.
Se lo guardate non ci fate caso. Ho fatto fatica a notarlo. Ma se lo "studiate" bene vi rendete conto che é ad intermittenza. Una cosa che non si nota nemmeno quasi é...
Io credevo fosse x via del carico xaqua (avevo letto così su internet) . Invece collegandolo all ups vedo che il display mi mostra 2 valori alternati. 23va e 46va. Anche io tempo di autonomia residua cambia. E da lì ho capito che qualcosa fa... Non so come è cosa di preciso ma fa quell effetto.
tonioudine
07-02-2020, 22:16
Qualcuno di voi ha risolto? Mi dicevano che mettendola al massimo e mettendo un rubinetto semichiuso collegato al tubo, si evita tale effetto onda
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
djluca83
08-02-2020, 10:02
Qualcuno di voi ha risolto? Mi dicevano che mettendola al massimo e mettendo un rubinetto semichiuso collegato al tubo, si evita tale effetto onda
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
perche vuoi eliminare questo effetto? è talmente impercettibile..e poi crea movimento in vasca anche se minimo
tonioudine
09-02-2020, 00:41
Perché in sump crea sbalzi, di livello e il sensore del controller dell'osomosi suona all'infinito. Se troppo basso si attiva la pompa di rabbocco, se troppo alto scatta il troppo pieno
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
SirDuncan
01-04-2020, 14:29
ho purtroppo preso anche io la dcp-2500 e confermo il problema in sump. mannaggia io ho una camera piccolina da cui viene gestito il rabbocco l'acqua mi si alza ed abbassa di 1 cm ogni 3/4 minuti. sono disperato da giorni senza soluzione. Il controller Hydor suona ogni poco segnalando il troppo pieno... idee? il mio negoziante mi ha detto di alzare il livello in sump così da distribuire questa flessione su più superficie ed avere un oscillamento di livello impercettibile che non dovrebbe far scattare il sensore. ma è una cosa che non mi va tanto onestamente...
Marco Rossini
01-04-2020, 15:32
Io ho una dcs 4000 e nessun problema anzi contentissimo..la uso da 3anni ed è cuna bomba..anche molto silenziosa...
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
ho purtroppo preso anche io la dcp-2500 e confermo il problema in sump. mannaggia io ho una camera piccolina da cui viene gestito il rabbocco l'acqua mi si alza ed abbassa di 1 cm ogni 3/4 minuti. sono disperato da giorni senza soluzione. Il controller Hydor suona ogni poco segnalando il troppo pieno... idee? il mio negoziante mi ha detto di alzare il livello in sump così da distribuire questa flessione su più superficie ed avere un oscillamento di livello impercettibile che non dovrebbe far scattare il sensore. ma è una cosa che non mi va tanto onestamente...Il controller hydor non vale una cippa...ce l'ho anche io e a prescindere dalla risalita non va bene..per compensare i problemi che ha perché poco sensibile e riempie sempre oltre il max di qualche mm, ho dovuto mettere un rubinettino in uscita alla pompa del rabbocco per riuscire a calibrarlo...quindi se la pompa ha questo problema aggrava la situazione pure sull'hyodor..
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
ho purtroppo preso anche io la dcp-2500 e confermo il problema in sump. mannaggia io ho una camera piccolina da cui viene gestito il rabbocco l'acqua mi si alza ed abbassa di 1 cm ogni 3/4 minuti. sono disperato da giorni senza soluzione. Il controller Hydor suona ogni poco segnalando il troppo pieno... idee? il mio negoziante mi ha detto di alzare il livello in sump così da distribuire questa flessione su più superficie ed avere un oscillamento di livello impercettibile che non dovrebbe far scattare il sensore. ma è una cosa che non mi va tanto onestamente...
Stesso identico comportamento per la mia dcp 2500.. pensavo di esser diventato pazzo! qualcuno ha risolto? anche io ho lo scomparto risalita molto piccolo e i livelli sono parecchi.. 1 litro in più o in meno nello scomparto sono ben 2 cm di livello...
Sinceramente non vorrei cambiarla (sia perchè ha 10 giorni di vita sia perchè è silenziosissima) ma se non si risolve questo problema sarò obbligato a prendere una pompa classica..
nessuno ha risolto? ho comprato una sicce syncra silent ma non c'è paragone.. fa un casino assurdo alla faccia del "silent"... la sentono dalla stanza accanto!
------------------------------------------------------------------------
ho purtroppo preso anche io la dcp-2500 e confermo il problema in sump. mannaggia io ho una camera piccolina da cui viene gestito il rabbocco l'acqua mi si alza ed abbassa di 1 cm ogni 3/4 minuti. sono disperato da giorni senza soluzione. Il controller Hydor suona ogni poco segnalando il troppo pieno... idee? il mio negoziante mi ha detto di alzare il livello in sump così da distribuire questa flessione su più superficie ed avere un oscillamento di livello impercettibile che non dovrebbe far scattare il sensore. ma è una cosa che non mi va tanto onestamente...
sei riuscito a risolvere in qualche maniera?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |