Visualizza la versione completa : Placcare multistrato
devistiger
30-04-2018, 23:36
Salve,
Sto verniciando il mobile dell'acquario laccandolo opaco grafite...ora il mobile è in multistrato, e nonostante carteggiature, stuccate e di carteggiature, si intravedono ancora imperfezioni. Mi sono stufato!
Ho pensato se fosse possibile placcare il multistrato con del MDF, che poi vernicero prima con fondo aggrappante e poi la rifinitura opaca... Si può fare?? Grazie
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
ravasioluca
01-05-2018, 10:39
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
devistiger
05-05-2018, 08:48
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTi ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
ravasioluca
05-05-2018, 11:57
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTi ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkCiao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
devistiger
05-05-2018, 12:34
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTi ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkCiao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
ravasioluca
05-05-2018, 12:43
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTi ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkCiao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkAzz...i bordi li levighi con carta fine,basta poco,al tatto lo senti
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
devistiger
15-05-2018, 08:54
Ciao, senti ho abbandonato questo progetto perche ho incontrato molto problematiche.
Ho visto su internet che costruiscono supporti simile ada , avevo pensato di farlo anche io usando multistrato da 25 mm. Il tutto rivestito con MDF da 4 mm . cosa ne pensò??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
devistiger
15-05-2018, 12:46
Ciao, senti ho abbandonato questo progetto perche ho incontrato molto problematiche.
Ho visto su internet che costruiscono supporti simile ada , avevo pensato di farlo anche io usando multistrato da 25 mm. Il tutto rivestito con MDF da 4 mm . cosa ne pensò??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkCiao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkTi ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkCiao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkNon ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando TapatalkAzz...i bordi li levighi con carta fine,basta poco,al tatto lo senti
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
ravasioluca
15-05-2018, 18:55
Mi dispiace....a questo punto non ti conviene fare una struttura in ferro zincato??un mio amico l'ha fatto fare da un fabbro su misura(senza viti e bulloni solo ad incastro) finito gli è costato sui 200€ è eterno e non ci pensi più,non ha limiti di peso!poi ha fatto lui la cover in legno mdf
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
devistiger
15-05-2018, 20:57
Hai ragione , ma facendomi due conti con il multistrato da 25 mm sapendo massimo 50 euro
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Ma visto che hai già fatto il mobile e hai pure stuccato e carteggiato , non ti conviene verniciare
normalmente rinunciando alla laccatura ? Se trovi una bella vernice e hai un minimo di manualità viene cmq un bel lavoro , certo non è la laccatura ma in compenso se un domani si rovinasse in qualche punto bastano poche pennellate , le cose laccate per fare un bel lavoro una volta rovinate devi carteggiarle (e se il danno non è superficiale pure stuccarle prima ovviamente...) dove si è rovinato e rilaccarle tutte per intero.......
devistiger
22-05-2018, 08:58
Ma se rivestì il multistrato con fogli di plastica e li vernicio usando agrappante e poi smalto?? Magari poliver da 1 mm??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |