Visualizza la versione completa : Melanotoenia praecox acqua dura e basica?
Ciao a tutti, volevo chiedere ai più esperti se era possibile inserire un gruppo di Melanotoenia praecox all interno di un acquario da 80 lt, con acqua dura e basica.
I parametri sono: ph 8, kh 11, gh 17.varie piante di hygrophila polysperma, sagittaria subulata e egeria densa.
Voi cosa ne pensate?se non vanno bene con i valori dell acqua, avete altri pesci da consigliarmi? Oltre ai Poeciliidae.
Ciao, Per melanotaenia non è certo l ideale un ph a 8 e una durezza così alta... Inoltre considera che diventano belli grossi, anche 10 cm, e che sono pesci molto frenetici che hanno bisogno di molto spazio per il nuoto, per un gruppetto di almeno 6-7 è poco un 80lt secondo me. I poecilidi sono l ideale per i tuoi valori. Se non ti va di mettere i soliti guppy ti consiglio le velifere che hanno alcune livree molto belle
Ciao, scusa ma le velifere non sono pesci di acqua salmastra?
X le praecox su internet dicono che cresce fino a Max 6 cm e hanno bisogno di 80 lt di acquario, è sbagliato?
M. praecox, come moltissimi melanotaenidi, viene rinvenuto in natura in ambienti con pH da 6.6 a 8 (v. anche http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Praecox.htm per una buona bibliografia).
Tipicamente viene allevato in acqua dura e alcalina, come valori sono adatti. La vasca non è enorme, anche se questa è una specie dalle dimensioni contenute.
Io allevo da qualche anno, con discreto successo, M. boesemanni con valori simili, anche se in litraggi maggiori (ma sono anche pesci più grandi).
Considera anche, come alternativa, un gruppetto di pseudomugilidi (anche loro generalmente adatti ad acque dure, almemo le specie pù facili da trovare nei circuiti commerciali), che rimangono più piccoli.
Ciao, scusa ma le velifere non sono pesci di acqua salmastra?
X le praecox su internet dicono che cresce fino a Max 6 cm e hanno bisogno di 80 lt di acquario, è sbagliato?
Le bosemani so che crescono parecchio, qualche anno fa avevo un maschio che era diventato bello grosso, le preacox le sto provando attualmente nel mio 350l restano un po’ più piccole. In un 80l puoi provare, dedicagli comunque la vasca e lascia molto spazio al centro vasca, la zona in cui stazionano di più. Se invece vuoi virare sulle velifere, stesso discorso anzi come dimensioni sono maggiori. Io le ho allevate con successo anche in acqua dolce
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, si infatti la mia scelta era divisa tra le praecox, i Pseudomugil furcatus e iriatherina werneri.
Secondo te quale scelta sarebbe la migliore, in base a valori e litraggio?
------------------------------------------------------------------------
Si X le bosani avevo visto che richiedono un litraggio maggiore, avevo comunque intenzione di dedicargli la vasca ai praecox con al massimo L aggiunto di un gruppetto di corydoras per il fondo.
Può andare?
Sono tutte e tre specie molto belle, io ho allevato solo le preacox di queste, le ultime due non mi sembra neanche di averle mai viste ai negozi in cui vado. Scegli anche in base alla fornitura del tuo negozio di fiducia. Io a questo punto proverei un gruppetto da 5-6 preacox. Io li all'evoluzione a ph 7, anche leggermente acido e sono tutti in ottima salute, addirittura sono riusciti a scansare l icto che ho avuto in vasca inserendo un botia già malato. In alcuni pesci ( Vedi i neon) anche un solo punto della scala del ph fa la differenza, semmai senti anche altre esperienze di allevamenti in acqua basiche. Si un buon gruppetto di Cory direi proprio necessario... Il mangime che raggiunge il fondo infatti, spesso resta lì.. In quel caso ci pensano i Cory
Ok, allora proverò questo abbinamento praecox con coridoras, X le praecox vanno bene 6 esemplari, 3 maschi e tre femmine o conviene prendere più femmine?
Non sono "stressanti" come i poecilidi, 3 m e 3 f vanno bene facci sapere e posta qualche foto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |