Visualizza la versione completa : --Quesito per il forum
Amphiprion95
19-04-2018, 14:43
buonasera acquariofili,
nn vi anticipo nulla ma sto avviando una ricerca sui batteri nelle nostre vasche.
Ho bisogno del vostro aiuto per capire quale sono le marche che maggiormente utilizzate,
nn so bene se per regolamento del forum si possa indicare la marca.
in generale mi basterebbe sare il tipo di acquario che avere, metodo di gestione e se i batteri che inserite sono concentrati (Biodigest ne è un esempio) oppure sono i classici in "brodo"
vi ringrazio in anticipo ^-^
Ciao, interessante iniziativa!
personalmente il più celebre Sera bio nitrivec #70
Quelli forniti (gratuitamente) da madre natura.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quelli forniti (gratuitamente) da madre natura.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quoto, mai inserito batteri in acquario. :-)
ravasioluca
19-04-2018, 18:08
Quelli forniti (gratuitamente) da madre natura.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quoto, mai inserito batteri in acquario. :-)Dipende dalla gestione,se si vuole fare riproduzione batterica servono i batteri e come se servono,discorso diverso se un acquario è di solo coralli molli,si sfruttano i batteri sulle rocce vive
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Scusami, scordo che il bar è condiviso col marino.
Parlavo di acqua dolce !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
19-04-2018, 20:07
Scusami, scordo che il bar è condiviso col marino.
Parlavo di acqua dolce !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkComunque anche che sia dolce ad ogni cambi i batteri vanno messi....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Scusami, scordo che il bar è condiviso col marino.
Parlavo di acqua dolce !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkComunque anche che sia dolce ad ogni cambi i batteri vanno messi....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Per il marino non mi pronuncio, ma nel dolce i batteri ad ogni cambio proprio no....in una vasca matura i batteri si autoregolano in funzione al carico organico, inserirli senza aumentare il carico organico è inutile se non addiruttura "dannoso".
ravasioluca
19-04-2018, 21:16
Scusami, scordo che il bar è condiviso col marino.
Parlavo di acqua dolce !
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkComunque anche che sia dolce ad ogni cambi i batteri vanno messi....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Per il marino non mi pronuncio, ma nel dolce i batteri ad ogni cambio proprio no....in una vasca matura i batteri si autoregolano in funzione al carico organico, inserirli senza aumentare il carico organico è inutile se non addiruttura "dannoso".Quando si pulisce il filtro e si fa' il cambio devono essere inseriti anche i batteri
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Ribadisco il no......prima di tutto la pulizia del filtro non deve essere troppo invasiva poi, considerando anche che i batteri finiscono per colonizzare tutta la vasca, inserire batteri è inutile anche in questo caso ;-)
La tua frase:
"Quando si pulisce il filtro e si fa' il cambio devono essere inseriti anche i batteri"
Si commenta da sola....infatti noi che non lo facciamo, dovremmo avere tutte le vasche "collassate".
Non sono d'accordo, secondo il mio punto di vista (che può non essere condiviso) il filtro andrebbe toccato il meno possibile. La parte biologica è fondamentale per l'insediamento batterico e per questo non l'ho mai toccata, le spugne ogni tot possono essere pulite o, in extremis, sostituite per mantenere una portata adeguata (anche queste oltretutto sono fondo utile per insediamento).
Inoltre in un acquario ben controllato, maturo (che non significa aver fatto passare solo il mese canonico), con popolazione adeguata (addirittura sottopopolato) e dove si cerca di toccare il meno possibile, i cambi sono superflui.
Solitamente cambio al max un 10l per reintegrare sali e pulire eccessi sul fondo.
Non voglio ovviamente criticare il tuo parere, ma solo dirti che anche senza aggiunta di batteri un acquario dolce (non marino visto che non me ne intendo) può funzionare benissimo.
Ovvio è necessaria sempre attenzione particolare per mantenere un equilibrio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
19-04-2018, 21:27
Ribadisco il no......prima di tutto la pulizia del filtro non deve essere troppo invasiva poi, considerando anche che i batteri finiscono per colonizzare tutta la vasca, inserire batteri è inutile anche in questo caso ;-)
La tua frase:
"Quando si pulisce il filtro e si fa' il cambio devono essere inseriti anche i batteri"
Si commenta da sola....infatti noi che non lo facciamo, dovremmo avere tutte le vasche "collassate".Perciò tu il filtro non li pulisci mai?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Ribadisco il no......prima di tutto la pulizia del filtro non deve essere troppo invasiva poi, considerando anche che i batteri finiscono per colonizzare tutta la vasca, inserire batteri è inutile anche in questo caso ;-)
La tua frase:
"Quando si pulisce il filtro e si fa' il cambio devono essere inseriti anche i batteri"
Si commenta da sola....infatti noi che non lo facciamo, dovremmo avere tutte le vasche "collassate".Perciò tu il filtro non li pulisci mai?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Il meno possibile....i più "granosi" una volta l'anno, alcuni anche ogni due/tre anni.
ravasioluca
19-04-2018, 21:41
Ribadisco il no......prima di tutto la pulizia del filtro non deve essere troppo invasiva poi, considerando anche che i batteri finiscono per colonizzare tutta la vasca, inserire batteri è inutile anche in questo caso ;-)
La tua frase:
"Quando si pulisce il filtro e si fa' il cambio devono essere inseriti anche i batteri"
Si commenta da sola....infatti noi che non lo facciamo, dovremmo avere tutte le vasche "collassate".Perciò tu il filtro non li pulisci mai?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Il meno possibile....i più "granosi" una volta l'anno, alcuni anche ogni due/tre anni.Sono contento di sentirti dire ciò,io ho 2acquari marini di sps,lps e molli e vanno alla grande,ho da poco allestito un dolce con florite e sto ' facendo crescere l'erba"Cuba"in vitro al momento senza acqua solo inumidendo la vasca una volta al di ' con acqua osmosi e luce piena per tutto il dì,non ho filtro interno ma ho fatto una sump con tracimazione e mandata quando riempiero' la vasca farò partire il tutto,ti ho detto quelle cose sui batteri perché a me avevano consigliato così ma non sono mai riuscito a far partire bene i miei dolce che avevo,spero di poter contare su di te nel proseguimento della vasca
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Certamente, non qui ovviamente.....abbiamo già monopolizzato fin troppo questo post ;-)
Occhio a scrivere "batteri"...non mi risulta ne possano sppravvivere nel flacone imbottigliato nel 2015, tenuto in magazzino a 5 gradi, poi sul pallet in attesa di essere caricato sul camion sotto il sole a 35 gradi, consegnato al grossista, poi nel 2016 finalmente vede la luce dello scaffale di una catena di grandi magazzini di giardinaggio e pet shop, per poi essere afferrato decisamente, nell'anno del Signore 2017, dalle mani di un novello acquariofilo a cui hanno detto che "deve mettere i batteri nell'acquario", soprattutto ad ogni cambio...però occhio che quando apri il filtro non devi MAI ASSOLUTAMENTE fargl iprendere aria, tieni i materiali filtranti a bagno nell'acqua dell'acquario!!! I BATTERI SONO DELICATISSIMI!!!!...mi scappa sempre da ridere.
Gli unici che ha un minimo di senso usare e che uso, sono i prodibio, confezionati sotto azoto o argon in vetro oscurato, principalmente uso biotrace che contiene nutrienti per le colonie batteriche, piuttosto che veri ceppi batterici. Il biodigest lo uso saltuariamente più per il suo effetto placebo nel mio cervello.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |