Visualizza la versione completa : Un'aiuto per le alghe
Buongiorno , ho un problema di alghe nel mio 350l riallestito con piante da circa 2 mesi. Inizialmente ho avuto un'esplosione di diatomee , poi negli ultimi giorni mi sono ritrovato filamentose, a vetro, cianobatteri e anche alghe unicellulari che ho risolto con un cambio del 50%. Anubias e microsorium le vittime più gradite. Fino ad ora ho fertilizzato con pastiglie sul fondo e ferropol Jbl, somministro co2. Ho inserito piante a crescita rapida per tamponare il problema ma non con troppo successo (lenticchie d'acqua, corimbosa, ninphoide taiwan, vallisneria gigantea inspiegabilmente bloccata). Illuminazione ho 2 t5 54w + lampadina da 8w led che vorrei sostituire con una acquistata della haquoss da 1700 lumen per incrementare luce ( ho anche alternanthera, ludwigia e pogostemon stellatus oltre a le piante già citate)...comunque penso farò questo cambio lampadina a problema alghe sotto controllo. Ho anche sospeso la fertilizzazione (fatto bene?) anche perchè avevo intenzione di iniziare il protocollo dennerle s7+v30 ecc..
Ho inoltre spento le luci (è il terzo giorno di buio) e sospeso l'alimentazione , l'imputato principale secondo me e Johnny Brillo perchè per un mio sciocco errore ho somministrato + volte chinomorus prima scongelato e poi ricongelato. Questo ha probabilmente ha causato il valore altissimo di nitrati che ho attualmente. Domande: continuo col buio o può bastare? ogni quanto faccio i cambi? quando ricomincio la fertilizzazione? è utile integrare intanto con pastigli ferro del protocollo?
Ph: 6.8-7
kh: 6
gh: 10
no2: 0
no3: 250
fe: 0.1 ml/l
io ho cercato di darvi tutte le info possibili, a voi chiedo di rimanere sull'argomento senza divagare per ottimizzare al meglio il post, grazie mille :-)#70
izerimar
16-04-2018, 12:32
ho somministrato + volte chinomorus prima scongelato e poi ricongelato
Perche secondo voi questa cosa influisce sui nitrati? In acquario ilsurgelato lo metti quando si è completamente scongelato e dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente?
Che piante hai a crescita rapida?Fosfati?
è risaputo che gli alimenti prima scongelati e poi ricongelati sono molto pericolosi anche per noi perchè si vengono a formare una quantità enorme di batteri. Io purtroppo mi scordai i cubetti fuori dal freezer , riprovai a ricongelarli perche non erano totalmente scongelati...ma ho fatto un danno mi sa. Le piante le ho scritte
izerimar
16-04-2018, 15:06
è risaputo che gli alimenti prima scongelati e poi ricongelati sono molto pericolosi anche per noi perchè si vengono a formare una quantità enorme di batteri
si questo lo so e potrebbe essere pericoloso per i pesci dato che se lo mangiano. Ti sono morti dei pesci?
In che modo secondo voi puo aumentare i nitrati? semplicemente perche è stato scongelato e poi ricongelato? questo non riesco a capirlo, non capisco perche se è stato rincogelato allora dovrebbe aumentare i nitrati piu di un cubetto "normale".
Scusa le piante non le avevo viste.
I fosfati li sai?
https://www.viversano.net/eco-consigli/casa/scongelare-e-ricongelare-alimenti/
A noi interessa la parte della carica batterica....cmq io ho provato a dare una spiegazione ai nitrati alti poi non so...in effetti qualche pesce mi è morto e stamani ho visto uno dei cory mezzo e mezzo..
izerimar
16-04-2018, 15:52
Ho letto..secondo me il discorso va girato sui pesci, cioè la carica di batteri che dannegia la salute è pericolosa per i pesci in quanto mangiano quella roba. Però anche la mia è una semplice deduzione.
L'unico modo, sempre secondo me, per il quale il chironomus ti abbia fatto alzare cosi tanto i nitrati è la troppa somministrazione che però dovrebbe portare anche un aumento di fosfati (per questo te li chiedo).
Comunque concordo su tre giorni di buio se la situaziona era critica, però al quarto giorno riaccenderei tutto perche se le piante erano gia deboli gli dai il colpo di grazia. Hai notato se il buio sta dando dei benefici?
Io abbasserei nitrati con cambi d'acqua, controllerei i fosfati, aumenterei la luce subito e rinzierei a fertilizzare, magari non utilizzando la dose piena per un primo periodo.
Ho letto..secondo me il discorso va girato sui pesci, cioè la carica di batteri che dannegia la salute è pericolosa per i pesci in quanto mangiano quella roba. Però anche la mia è una semplice deduzione.
L'unico modo, sempre secondo me, per il quale il chironomus ti abbia fatto alzare cosi tanto i nitrati è la troppa somministrazione che però dovrebbe portare anche un aumento di fosfati (per questo te li chiedo).
Comunque concordo su tre giorni di buio se la situaziona era critica, però al quarto giorno riaccenderei tutto perche se le piante erano gia deboli gli dai il colpo di grazia. Hai notato se il buio sta dando dei benefici?
Io abbasserei nitrati con cambi d'acqua, controllerei i fosfati, aumenterei la luce subito e rinzierei a fertilizzare, magari non utilizzando la dose piena per un primo periodo.
la somministrazione era abbondante infatti...dubito che tutto il chinomorus sia andano in pancia ai pesci, con conseguente decomposizione e aumento dei nitrati. Probabilmente anche dei fosfati ma non ho il test. Oggi ho riacceso e quanto meno l'acqua non è più verde...alghe filamentose diatomee più o meno solite situazioni...posto delle foto più tardi. Stasera faccio un ulteriore cambio del 30%
Johnny Brillo
16-04-2018, 17:13
izerimar, come ti diceva Luca, l'aumento dei nitrati è stato imputato ai chironomus per l'eccessiva somministrazione e successiva decomposizione in acqua.
Altre spiegazioni non c'erano. Ha un fondo inerte integrato con laterite, la vasca non è sovrappopolata, non ha giochicchiato col filtro o altro quindi l'unica opzione restava questa "anomala" somministrazione di chironomus.
aumenterei la luce subito e rinzierei a fertilizzare, magari non utilizzando la dose piena per un primo periodo.
non è un po rischioso?
izerimar
16-04-2018, 17:25
è risaputo che gli alimenti prima scongelati e poi ricongelati sono molto pericolosi anche per noi perchè si vengono a formare una quantità enorme di batteri. Io purtroppo mi scordai i cubetti fuori dal freezer , riprovai a ricongelarli perche non erano totalmente scongelati...ma ho fatto un danno mi sa.
Da quanto scritto qui sembra che sia colpa del passaggio "scongelato e ricongelato" ma il "danno" non è questo (per quanto riguarda i nitrati) ma è aver sommministrato troppo cibo.
Sembrava che si imputasse la colpa dei nitrati al fatto del cibo scongelato e poi ricongelato. Per me è per la troppa somminastrazione e basta. Avrebbe avuto lo stesso effetto sui nitrati anche se non fosse stato mai scongelato e ricongelato.
Il fatto che sia stato scongelato e ricongelato non c'entra niente per quanto riguarda i nitrati secondo me. Quello incide su alcune morti dei pesci.
è risaputo che gli alimenti prima scongelati e poi ricongelati sono molto pericolosi anche per noi perchè si vengono a formare una quantità enorme di batteri. Io purtroppo mi scordai i cubetti fuori dal freezer , riprovai a ricongelarli perche non erano totalmente scongelati...ma ho fatto un danno mi sa.
Da quanto scritto qui sembra che sia colpa del passaggio "scongelato e ricongelato" ma il "danno" non è questo (per quanto riguarda i nitrati) ma è aver sommministrato troppo cibo.
Sembrava che si imputasse la colpa dei nitrati al fatto del cibo scongelato e poi ricongelato. Per me è per la troppa somminastrazione e basta. Avrebbe avuto lo stesso effetto sui nitrati anche se non fosse stato mai scongelato e ricongelato.
Il fatto che sia stato scongelato e ricongelato non c'entra niente per quanto riguarda i nitrati secondo me. Quello incide su alcune morti dei pesci.
da quello che ho capito io no, come dice l'articolo che ti ho girato un alimento prima scongelato e poi ricongelato, accumula il doppio se non il triplo della carica batterica. Quindi un "vermettino" rimasto sul fondo che si decompone non ha la stessa carica batterica di uno che è stato scongelato e ricongelato
------------------------------------------------------------------------
al di là delle cause , la domanda è....cosa fare???
izerimar
16-04-2018, 17:40
non è un po rischioso?
Potrebbe essere una soluzione, perchè stando cosi le piante di sicuro non hanno la possibilità di contrastare le alghe. Io aggiungerei anche ceratophyllum demersum da utilizzere come galleggiante e comprerei anche il test dei fosfati.
Per aumentare la luce intendo incrementare w/l non le ore.
da quello che ho capito io no, come dice l'articolo che ti ho girato un alimento prima scongelato e poi ricongelato, accumula il doppio se non il triplo della carica batterica. Quindi un "vermettino" rimasto sul fondo che si decompone non ha la stessa carica batterica di uno che è stato scongelato e ricongelato
ok ma anche se fosse cosi, in un litraggio come hai te ovvero 350 lt un vermettino ti fa schizzare i nitrati alle stelle? Io credo che un volume d'acqua cosi non lo senta nemmeno e che non incida neanche in minima parte.
Mentre un po di mano pesante nel dosare il cibo, ancor di piu se congelato, possa influire in maniera netta.
non è un po rischioso?
Potrebbe essere una soluzione, perchè stando cosi le piante di sicuro non hanno la possibilità di contrastare le alghe. Io aggiungerei anche ceratophyllum demersum da utilizzere come galleggiante e comprerei anche il test dei fosfati.
Per aumentare la luce intendo incrementare w/l non le ore.
da quello che ho capito io no, come dice l'articolo che ti ho girato un alimento prima scongelato e poi ricongelato, accumula il doppio se non il triplo della carica batterica. Quindi un "vermettino" rimasto sul fondo che si decompone non ha la stessa carica batterica di uno che è stato scongelato e ricongelato
ok ma anche se fosse cosi, in un litraggio come hai te ovvero 350 lt un vermettino ti fa schizzare i nitrati alle stelle? Io credo che un volume d'acqua cosi non lo senta nemmeno e che non incida neanche in minima parte.
Mentre un po di mano pesante nel dosare il cibo, ancor di piu se congelato, possa influire in maniera netta.
il vermettino sul fondo era relativo, per far capire il concetto:-D sicuramente sul fondo ce n' è cascati molti di più...inoltre considera che avevo quasi finito la confezione, somministrando 2-3 cubetti la settimana. Io dico che ha inciso...
------------------------------------------------------------------------
comunque sostituendo la lampadina che vi dicevo andrei a 32 lumen/l e 0.4w/l ...può bastare?
izerimar
16-04-2018, 18:17
al di là delle cause , la domanda è....cosa fare???
se non troviamo la causa, possiamo debellare momentaneamente il problema. Ma non possiamo essere sicuri che non si ripresenti il problema.
Certo, era un esempio anche perche un batterio è infinitamente piu piccolo di un vermettino.
Non so quanti pesci hai ma 2/3 cubetti di surgelato interi a settimana non sono pochi.
Io in più acquari non finisco un cubetto, ne utilizzo metà e lo doso ad intervalli in modo da vedere se riescono a mangiarlo tutto o meno.
comunque sostituendo la lampadina che vi dicevo andrei a 32 lumen/l e 0.4w/l ...può bastare?
Io andrei su 0.5-0.6 w/l. Ma i t5 che hai che gradazione hanno?
Johnny Brillo
16-04-2018, 21:18
Intanto io continuerei con i cambi ravvicinati per riportare i nitrati nella norma. Aggiungi un pò di Ceratophyllum, come ti diceva izerimar, e se le volvox sono sparite riaccendi le luci.
Fai un giro di test e prendi anche quello per i fosfati per avere le idee più chiare. Bisogna prima di tutto riportare l'acqua a valori ottimali per i pesci e per le piante. Poi sulla luce ti abbiamo detto tutti la stessa cosa: con quella attuale le piante che hai difficilmente ce la faranno a crescere in salute.
Potresti anche optare per piante meno esigenti e cercare di riportare la situazione alla normalità per un pò. Quando poi la situazione si sarà stabilizzata, puoi pensare di prendere un'altra plafoniera come quella che hai già e dedicarti a piante più esigenti.
Nelle attuali condizioni lo vedi anche tu che ti stai solo complicando la vita.
Luca ma co' sti' pesci che dovevi farci che li hai ingozzati di chironomus? Ti sei iscritto a qualche concorso come fanno gli americani coi maiali? :-D
al di là delle cause , la domanda è....cosa fare???
se non troviamo la causa, possiamo debellare momentaneamente il problema. Ma non possiamo essere sicuri che non si ripresenti il problema.
Certo, era un esempio anche perche un batterio è infinitamente piu piccolo di un vermettino.
Non so quanti pesci hai ma 2/3 cubetti di surgelato interi a settimana non sono pochi.
Io in più acquari non finisco un cubetto, ne utilizzo metà e lo doso ad intervalli in modo da vedere se riescono a mangiarlo tutto o meno.
comunque sostituendo la lampadina che vi dicevo andrei a 32 lumen/l e 0.4w/l ...può bastare?
Io andrei su 0.5-0.6 w/l. Ma i t5 che hai che gradazione hanno?
I neon sono da 6500 k e 4000 k . Ho cercato di ovviare il problema con questa lampada ma un altra plafoniera sarebbe il top...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Intanto io continuerei con i cambi ravvicinati per riportare i nitrati nella norma. Aggiungi un pò di Ceratophyllum, come ti diceva izerimar, e se le volvox sono sparite riaccendi le luci.
Fai un giro di test e prendi anche quello per i fosfati per avere le idee più chiare. Bisogna prima di tutto riportare l'acqua a valori ottimali per i pesci e per le piante. Poi sulla luce ti abbiamo detto tutti la stessa cosa: con quella attuale le piante che hai difficilmente ce la faranno a crescere in salute.
Potresti anche optare per piante meno esigenti e cercare di riportare la situazione alla normalità per un pò. Quando poi la situazione si sarà stabilizzata, puoi pensare di prendere un'altra plafoniera come quella che hai già e dedicarti a piante più esigenti.
Nelle attuali condizioni lo vedi anche tu che ti stai solo complicando la vita.
Luca ma co' sti' pesci che dovevi farci che li hai ingozzati di chironomus? Ti sei iscritto a qualche concorso come fanno gli americani coi maiali? :-D
Hahah grande [emoji23] in realtà non era neanche per loro era per un mastacembellus che avevo ai tempi degli Oscar... io sinceramente mi sarei basato anche su piante semplici..il mio obbiettivo era quello di avere una bella foresta di vallisneria, ma è l unica che non mi cresce[emoji17] eppure quella non ha bisogno di tanta luce....? Non capisco. Con la fertilizzazione che faccio inizio il protocollo con metà dose come suggerito?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il ceratophillum lo tengo a galla o lo pianto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
17-04-2018, 00:15
Controlla prima tutti i valori compresi i fosfati.
La Vallisneria prende abbastanza luce? Hai messo qualche pasticca fertilizzante vicino alle sue radici? Non è che l'hai piantata troppo in profondità? Il colletto deve restare un pò esposto.
Il Ceratophyllum mettilo come vuoi. A galla riesce a prendere l'anidride carbonica dall'aria e con più luce cresce più in fretta.
izerimar
17-04-2018, 00:17
Concordo con Johnny Brillo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Controlla prima tutti i valori compresi i fosfati.
La Vallisneria prende abbastanza luce? Hai messo qualche pasticca fertilizzante vicino alle sue radici? Non è che l'hai piantata troppo in profondità? Il colletto deve restare un pò esposto.
Il Ceratophyllum mettilo come vuoi. A galla riesce a prendere l'anidride carbonica dall'aria e con più luce cresce più in fretta.
La Vallisneria prende abbastanza luce, ho messo anche qualche pasticca fertilizzante, forse è troppo in profondità...semmai provo a sradicarla e ripiantarla. Continuo con i cambi, faccio i test e vi aggiorno#70
Johnny Brillo
17-04-2018, 08:51
Non serve sradicarla del tutto. Basta che la tiri leggermente fuori dal fondo. E' una pianta che impiega un pò di tempo per adattarsi, ma, una volta partita, avrai il problema opposto.
Non serve sradicarla del tutto. Basta che la tiri leggermente fuori dal fondo. E' una pianta che impiega un pò di tempo per adattarsi, ma, una volta partita, avrai il problema opposto.
Quello sicuro! per quello mi sembra un paradosso che per ora non cresce#17
Oggi faccio un altro cambio d'acqua, è il terzo in questi giorni. Poi faccio test dei nitrati e vi faccio sapere #13
Johnny Brillo
18-04-2018, 09:33
Il test dei nitrati fallo sia prima che dopo il cambio.
Il test dei nitrati fallo sia prima che dopo il cambio.
dopo quanto faccio il test dopo il cambio d'acqua? un paio di ore?
Fatto il test dei nitrati, ora no3 stanno a 50 mg. Domani faccio un altro cambio d acqua e vado in negozio per farmi testare anche i fosfati che quelli non ce l ho. Alghe a vetro sembrano un po’ meno ... Cianobatteri e volvox sembrerebbero spariti in teoria...inizo la fertilizzazione? O meglio aspettare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
izerimar
18-04-2018, 22:59
Prima porta i nitrati a livelli accettabili. Poi riparti con metà fertilizzazione
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-04-2018, 07:19
Concordo. Compralo il test dei fosfati. Ti serve se vuoi gestire una vasca spinta.
Mi piacerebbe aggiornarvi che le alghe sono sparite... ma purtroppo non è così. Cianobatteri e diatomee stanno continuando a prosperare su fondo, foglie delle piante, arredi, sfondo 3d praticamente inondato . Io sto continuando con cambi frequenti del 30 per cento , ogni 2-3 giorni per abbassare no3 e po4 (purtoppo non ho ancora avuto modo di comprare i test perchè qui vicino non c'è chi li vende a un prezzo decente, farò un ordine online...). Non vorrei a questo che con i cambi sto facendo più danni che altro. Forse sono troppo frequenti?
izerimar
24-04-2018, 10:37
Compra i test subito..altrimenti non ha senso fare niente perche non puoi riscontrare eventuali benefici o danni che apporti alla vasca.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Compra i test subito..altrimenti non ha senso fare niente perche non puoi riscontrare eventuali benefici o danni che apporti alla vasca.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Non sono totalmente daccordo, i test aiutano, mai i benefici o danni lo si vede dai risultati in vasca, non un granchè fino ad ora. Comunque ora faccio l'ordine
izerimar
24-04-2018, 11:02
Certo hai ragione, con l'osservazione si percepiscono molte molte cose, ma in questo caso hai un eccesso di nitrati in vasca e hai bisogno dei test per vedere se con i cambi stanno andando via oppure no...Non penso ci siano tanti altri modi per capirlo. Lo stesso vale per i fosfati.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Certo hai ragione, con l'osservazione si percepiscono molte molte cose, ma in questo caso hai un eccesso di nitrati in vasca e hai bisogno dei test per vedere se con i cambi stanno andando via oppure no...Non penso ci siano tanti altri modi per capirlo. Lo stesso vale per i fosfati.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Con i cambi penso sia d'obbligo la diminuzione di nitrati e fosfati...o no?
------------------------------------------------------------------------
intanto continuo giornalmente a togliere meccanicamente più alghe possibile?
izerimar
24-04-2018, 11:29
Con i cambi penso sia d'obbligo la diminuzione di nitrati e fosfati...o no?
Ci sono persone che hanno nitrati in vasca , fanno cambi per diminuirli utilizzando acqua del rubinetto e magari è proprio quella il problema perchè contiene nitrati( non è il tuo caso), quindi diciamo che nel 99% dei casi facendo cambi si diminuiscono nitrati, ma non è sempre da dare per scontato. I test ti aiutano a capire a che punto sei, se devi continuare a fare dei cambi oppure no.
intanto continuo giornalmente a togliere meccanicamente più alghe possibile?
si
ceratophyllum l'hai messo?
no non credo sia il mio caso per i nitrati... ho messo la limnophila.
come frequenza di cambi è troppo 20% ogni 3 giorni?
Johnny Brillo
24-04-2018, 19:59
I nitrati l'ultima volta erano a 50 mg/l, ora a quanto sono? Concordo per i fosfati, se non lo compri ci facciamo poco.
Forse è il caso di ricapitolare per bene la situazione. Fotoperiodo, tipo di illuminazione, fertilizzazione, valori, popolazione, CO2, piante, ecc ecc.
Allora rifacendo un riepilogo:
Vasca da 350 litri con 2 t5 da 54w + portalampada con lampadina da 24 w + led lunari
150 watt totali e 11000 lumen totali , fotoperiodo 7 ore + 1 ora led lunari
Impianto co2 askoll 30bolle al minuto
Popolazione 5 Melanotaenia bosemani, 2 preacox, 2 tetra congo, 4 botia, 3 corydoras paleatus
Piante: Pratino di sagittaria subulata , ctypto, Anubias, microsorium, corimbosa, limnophila, ninphoides Taiwan, ludwija glandulosa, repens, polisperma, alternanthera (quasi andata,,) , vallisneria gigantea (bloccata).
Valori provvisori
Ph: 6,8-7
Kh:6
Gh:10
Fe:0,1
No3: 50
No2: 0
Domani o venerdì mi arrivano i test dei nitrati e fosfati e vi aggiorno.
------------------------------------------------------------------------
https://s17.postimg.cc/9kij5oq6j/257_AC188-6_C29-4149-_A6_EF-_C800_D8_C8_D305.jpg (https://postimg.cc/image/9kij5oq6j/)
https://s17.postimg.cc/ql1fedinf/7_C3593_A9-_E2_BE-47_C1-9_D81-00_B87_AEED4_C4.jpg (https://postimg.cc/image/ql1fedinf/)
https://s17.postimg.cc/rak7qqymj/8654_AEDB-57_BD-4_AD7-83_D3-9_B83_A671_AB1_C.jpg (https://postimg.cc/image/rak7qqymj/)
https://s17.postimg.cc/crd2pcd7f/EDBF522_C-2_F64-4370-8583-_F6460485966_B.jpg (https://postimg.cc/image/crd2pcd7f/)
Questa la situazione attuale..
domanda, il faunamor aumenta i nitrati?
Johnny Brillo
26-04-2018, 09:45
Inizia col portare il fotoperiodo a 8 ore. Presuppongo che i led lunari siano blu, toglili di mezzo che in questo caso non faranno altro che favorire ancora di più le alghe.
Per il resto aspetta che ti arrivino i test e nel frattempo aggiusta la popolazione. Hai un casino in vasca.
Mi dicesti di aver scelto il protocollo Dennerle per la fertilizzazione. Quali prodotti hai preso esattamente?
Inizia col portare il fotoperiodo a 8 ore. Presuppongo che i led lunari siano blu, toglili di mezzo che in questo caso non faranno altro che favorire ancora di più le alghe.
Per il resto aspetta che ti arrivino i test e nel frattempo aggiusta la popolazione. Hai un casino in vasca.
Mi dicesti di aver scelto il protocollo Dennerle per la fertilizzazione. Quali prodotti hai preso esattamente?
led già tolti di mezzo da quando ci sono le alghe. Perche portare a 8 ore il fotoperiodo? non diminuire?
in che senso casino in vasca? a parte fare un gruppetto di tetra non mi sembra sia incasinata la popolazione, è vero sono pesci con habitat diversi ma fare un biotopo con le melanotenie era un po difficile
protocollo Dennerle Perfect Plant System -Kit fertilizanti E15-V30- S7vitamix.
Fertilizzazione del tutto sospesa comunque
Johnny Brillo
26-04-2018, 10:27
Perchè devi iniziare a mettere le piante nelle condizioni migliori per crescere. Adesso il fotoperiodo è troppo corto, il minimo è 8 ore. Con la poca luce che hai si potrebbe anche tentare di aumentarlo leggermente, ma si vedrà dopo.
Altra cosa da fare è iniziare a fertilizzare una volta conosciuti tutti i valori. Se le piante non hanno nutrienti o c'è qualche carenza, non riusciranno mai a crescere e le alghe ne approfitteranno sempre e comunque.
Confermo che la popolazione è un casino. Hai pochi esemplari di specie che andrebbero allevate in gruppi numerosi. I valori per le Melanotaenie non vanno bene. I Botia, se sono i macracanthus, andrebbero tolti perchè diventano delle bestie.
Perchè devi iniziare a mettere le piante nelle condizioni migliori per crescere. Adesso il fotoperiodo è troppo corto, il minimo è 8 ore. Con la poca luce che hai si potrebbe anche tentare di aumentarlo leggermente, ma si vedrà dopo.
Altra cosa da fare è iniziare a fertilizzare una volta conosciuti tutti i valori. Se le piante non hanno nutrienti o c'è qualche carenza, non riusciranno mai a crescere e le alghe ne approfitteranno sempre e comunque.
Confermo che la popolazione è un casino. Hai pochi esemplari di specie che andrebbero allevate in gruppi numerosi. I valori per le Melanotaenie non vanno bene. I Botia, se sono i macracanthus, andrebbero tolti perchè diventano delle bestie.
Melanotaenie quali valori non vanno bene?#24 è comunque una popolazione provvisoria (cavolo costano sti pesci :-)) ) come detto devo aumentare il numero delle preacox e dei tetra per fare dei gruppetti
i botia sono i macracanthus, sono spesso snobbati ma io li considero pesci stupendi e tutt'altro per i meno esperti. Vanno allevati in gruppi di 4-6 e in vasche da 120 cm di lunghezza
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa da fare è iniziare a fertilizzare una volta conosciuti tutti i valori. Se le piante non hanno nutrienti o c'è qualche carenza, non riusciranno mai a crescere e le alghe ne approfitteranno sempre e comunque.
Fertilizzare non farà altro che nutrire ulteriormente le alghe?
Johnny Brillo
26-04-2018, 11:17
Per le Melanotaenia serve acqua dura e alcalina. La tua è di media durezza e con pH leggermente acido. Inoltre hai pochi esemplari e di due varietà diverse.
Hai due soli Phenacogrammus e, visti i valori, a questo punto dedicherei a loro la vasca.
I Chromobotia macracanthus nessuno li sta snobbando, tutt'altro. Diventano enormi e necessitano di vasche più grandi della tua. Parliamo di almeno 180x60. Prova a cercare in "mostra e descrivi" c'è una bella vasca dedicata a loro.
Anche i Corydoras andrebbero tenuti in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari. Inoltre per botia e cory serve un fondo di sabbia fine, il tuo mi sembra più un ghiaietto. Correggimi se sbaglio.
Appunto che i pesci costano, è meglio prendere quelli giusti. Per me l'attuale popolazione è completamente da rivedere.
Misura prima i valori e poi riparliamo della fertilizzazione. Certo è che se non fertilizzi, le piante non crescono e quei pochi nutrienti che hai disciolti in acqua se li pappano tutti le alghe che sono molto più adattabili delle piante in condizioni di squilibrio.
Sui Melanotaenia non sono molto d'accordo, sulla scheda di Ap e altri siti dicono che si adattano ad un ph 7-8 . Il mio è più 7 che 6.8 in quanto acidifico se incremento co2. Ho allestito la vasca per i Melanotaenia principalmente, gli unici che non avrei preso sono i botia ma ne avevo già uno in vasca e piuttosto che lasciarlo da solo ho preferito fare un gruppetto.
Comunque, rimandando il discorso popolazione in realtà crescono abbastanza velocemente quasi tutte le piante, soprattutto corimbosa e ninphoides (ho potato un bel po ieri), appena fatti i test vi faccio sapere così mi dite se è il caso di fertilizzare :-) grazie per ora:-)
Johnny Brillo
27-04-2018, 10:07
Per i Melanotaenia fai come credi, io ti ho detto la mia.
Sui botia hai fatto un ragionamento sbagliato, secondo me. La grandezza della vasca non è adatta ad ospitarli e neanche la'allestimento è ideale per loro. Sarebbe stato meglio dare via quell'unico esemplare invece di prenderne altri tre e metterli nelle stesse condizioni.
Due sole piante in una vasca così grande possono far poco per contrastare la crescita delle alghe. A meno che non ci riempi l'intero acquario, cosa che potresti fare. A questo punto lascerei perdere le piante più esigenti che stentano, lascerei da una parte la Vallisneria, dall'altra la Nymphoides e al centro un bel muro di Hygrophila. Qua e là qualche piantina di Cryptocoryne poco esigente.
Sui botia hai fatto un ragionamento sbagliato, secondo me. La grandezza della vasca non è adatta ad ospitarli e neanche la'allestimento è ideale per loro. Sarebbe stato meglio dare via quell'unico esemplare invece di prenderne altri tre e metterli nelle stesse condizioni.
Ti do ragione ma non conosco nessuno con una vasca così grande e mettere un annuncio su internet lo avrebbe portato a stare sicuramente in una vasca ancora più piccola, il negozio non riprende indietro i pesci ...quindi bo, ora prova a mettere un annuncio piu specifico e vediamo.
Due sole piante in una vasca così grande possono far poco per contrastare la crescita delle alghe. A meno che non ci riempi l'intero acquario, cosa che potresti fare. A questo punto lascerei perdere le piante più esigenti che stentano, lascerei da una parte la Vallisneria, dall'altra la Nymphoides e al centro un bel muro di Hygrophila. Qua e là qualche piantina di Cryptocoryne poco esigente.
Si quoto... infatti il mio progetto iniziale era così... con al massimo la ludwija come pianta esigente, sto infatti potando e ripiantando Nynphoides e Hygrophila (davvero soddisfatto di come crescono :-))
Johnny Brillo
27-04-2018, 10:39
Si quoto... infatti il mio progetto iniziale era così... con al massimo la ludwija come pianta esigente, sto infatti potando e ripiantando Nynphoides e Hygrophila (davvero soddisfatto di come crescono
Continua così allora. E' inutile incaponirsi su piante esigenti che non puoi permetterti nelle attuali condizioni ed è meglio puntare su quelle che hanno trovato nella tua vasca le condizioni migliori per crescere.
Una volta riempita la vasca con queste piante, dando loro tutto il necessario per crescere al meglio, vedrai che le alghe regrediranno a poco a poco.
Allora test eseguiti con i reagenti :
No3 : 25 mg/l
Po4: 0,50 mg/l
Ph: 7
I nitrati sono abbassati parecchio... posso iniziare a fertilizzare magari con dose dimezzata secondo voi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
izerimar
29-04-2018, 10:38
Si ma fai come ha detto Johnny Brillo, aggiungi delle piante a crescita rapida.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si ma fai come ha detto Johnny Brillo, aggiungi delle piante a crescita rapida.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Come piante a crescita rapida ci sono lenticchie d acqua, hygrophila corymbosa ( 2 stoloni) , limnophila, ninphoides ( 3 stoloni).
Oggi ho iniziato con metà dose di s7 ( fertilizzante settimanale) ,speriamo non riesplodano
Aggiorno:
Situazione visibilmente migliorata, cianobatteri sulle foglie calati , sul ghiaino in diminuzione.
Filamentose sparite, diatomee ancora presenti... a pennello sembrano persistere purtroppo..
Piante: pratino di sagittaria cresce regolarmente, Limnophila in crescita rapida come ninfea e corymbosa . Althernantera si riprende poco a poco. Ludwija in crescita. Vallisneria ancora bloccata .
Posto foto più tardi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |