Entra

Visualizza la versione completa : Cambio filtro da cartucce a cannolicchi.


Tor7y
15-04-2018, 16:39
Ho voluto sostituire il mio filtro a cartucce (caro da mantenere e poco performante) con uno a cannolicchi classico. Adesso mi chiedo dove posso far vivere i miei pesci in attesa della nuova maturazione e di cosa hanno bisogno? Ancora, la maturazione avrà la stessa tempistica di quella avvenuta ad acquario nuovo? Grazie#70

Johnny Brillo
15-04-2018, 16:55
L'ideale sarebbe farli girare insieme per un mese circa, alla fine del quale togli il filtro vecchio e lasci solo il nuovo.

Per "caro da mantenere" intendi che ogni tot settimane toglievi le cartucce vecchie e ne mettevi di nuove? Di che filtro parliamo?

Se ci dai qualche altra info sulla vasca è meglio: da quanto è avviata, come è allestita, che popolazione c'è, ecc ecc.

Tor7y
15-04-2018, 17:19
L’acquario è avviato da 10 mesi con filtro ciano a cartucce in cui mensilmente andavo a cambiare appunto la cartuccia di carbone (ho sempre e solo utilizzato questa che viene intorno ai 10 euro). La popolazione è un mix (aimè l’inesperienza da primo acquario) di oranda neon e platy che (per mera fortuna) hanno sempre convissuto pacificamente.

Johnny Brillo
15-04-2018, 18:03
Queste indicazioni che danno le case produttrici di cambiare le cartucce mensilmente sono solo un modo per spillare soldi. Inoltre il carbone attivo si usa solo in rari casi, nella normale gestione di una vasca non serve. Anzi può essere controproducente.

Oltre alle cartucce ai carboni cosa c'è nel filtro?

Con quale filtro vorresti cambiarlo?

Quali sono le dimensioni della vasca?

La popolazione è assolutamente da rivedere. Le specie che hai attualmente sono incompatibili tra loro. Sai i valori della tua acqua? Così vediamo come sistemare un pò le cose se ti va. Di errori all'inizio ne abbiamo commessi tutti, la cosa importante è prendere coscienza della cosa e porvi rimedio per il bene sia dei pesci che di chi gestisce l'acquario.
Una vasca sovrappopolata o mal popolata è difficile da portare avanti e incorre in tanti problemi.

Dimenticavo: benvenuto su AP. :-)

Tor7y
15-04-2018, 19:53
La vasca è da 70 L e il filtro prevede riscaldatore, spugna, vano cartucce (al cui posto ho inserito adesso i cannolicchi) e pompa. La sett scorsa i valori erano PH 7,1, KH 2,5 e conducibilità 650. Ho commesso più errori ma è il mio primo acquario e sbagliando imparo. Adesso con il nuovo filtro che sta per iniziare la maturazione vorrei sapere dove posso alloggiare momentaneamente i pesci? e di cosa hanno bisogno?

Johnny Brillo
15-04-2018, 20:46
Ma il nuovo filtro è interno o esterno? Se riesci a tenerli entrambi in funzione sulla vasca per un mesetto, non serve che sposti i pesci ed è la soluzione migliore.

Altra soluzione sarebbe quella di spostare i materiali filtranti che hai nell'attuale filtro in quello nuovo. Anche in questo caso i pesci possono restare nell'acquario.

Spostarli per far maturare il filtro da capo sarebbe molto laborioso. Dovresti prendere un contenitore abbastanza capiente con il termoriscaldatore in funzione e cambiare spesso l'acqua per tenerla pulita visto che non ci sono piante o filtri. E tutto questo per un mesetto.

Se non puoi tenerli insieme, allora puoi mettere in una retina posta in acquario o nell'attuale filtro i cannolicchi nel nuovo. Lasci passare un mesetto, monti il nuovo filtro e ci carichi dentro i cannolicchi maturi. Nei giorni successivi al cambiamento è meglio alimentare poco i pesci e tenere i nitriti sotto controllo.

Visto che ti trovi a fare cambiamenti, l'ideale sarebbe dare una sistemata alla popolazione. Hai un'acqua abbastanza tenera e un pH neutro, ti basterebbe acidificare un pò per tenere nel modo giusto i neon. Platy e oranda andrebbero tolti visto che necessitano di valori dell'acqua completamente opposti ai neon. Per di più gli oranda sono pesci d'acqua fredda che sporcano molto mentre i platy sono particolarmente prolifici e ti riempirebbero la vasca in men che non si dica.
Una vasca con questi presupposti ha vita breve prima che incorra in qualche serio problema.

Tor7y
15-04-2018, 21:28
Il filtro è interno. Forse non mi sono spiegato bene io,ma non esiste un filtro vecchio ed uno nuovo, il filtro è unico e io gli ho tolto le cartucce (avevo solo carbone) e al posto vi ho inserito i cannolicchi. Adesso che i cannolicchi inizieranno a lavorare non andranno a produrmi i nitrati che sono mortali per i miei pesci?? Per questo chiedo se è il caso di spostarli..

Johnny Brillo
15-04-2018, 21:56
aaaaaaaaaaaaa. :-D Non ci avevo capito una mazza allora. :-))

Se l'acquario è andato avanti così per tutto questo tempo, allora non ci sono problemi.

I batteri si insediano su ogni superficie presente in vasca soprattutto nel fondo e nel filtro. Tu, andando a sostituire ogni mese la cartuccia, hai di volta in volta eliminato quelli presenti nel filtro, ma per tua fortuna quelli presenti nel resto dell'acquario hanno svolto comunque il loro compito.

Quelli che devi tenere sotto controllo sono i nitriti che sono molto tossici. Lo sono anche i nitrati, ma a concentrazioni più elevate (meglio tenerli sotto i 25 mg/l e mai oltre i 50).
Nel caso in cui i nitriti dovessero alzarsi, intervieni subito con un cambio.

Tor7y
15-04-2018, 22:27
Quindi fammi capire : posso evitare di traslocare i pesci e faccio il controllo dei nitriti/nitrati e qualora il loro valore dovesse alzarsi mi basta fare un cambio d’acqua?

Acquaj j
15-04-2018, 22:50
Sarebbe meglio separe quei pesci ma un negoziante non te li prende inditro ?
Prova a venderli su internet .
Si gli inquinanti se ci sono devi fare cambi di acqua ma devono essere giornalieri ovviamente a secondobdi cosa ti indica il test se sono alti gli cambi altrimenti no.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
16-04-2018, 00:07
Secondo me si. Parliamo di una vasca che ha un anno di vita quindi già bella matura. Tieni i nitriti sotto controllo, devono essere sempre e costantemente a zero. Se si alzano fai un bel cambio e continui a monitorare la situazione.

Come ti dicevo, i batteri si insediano su ogni superficie disponibile: fondo, piante, arredi, vetri. Quello che noi facciamo col filtro, almeno con la parte biologica, è aumentare questa superficie colonizzabile.

Se nel frattempo dai via i pesci che non c'entrano niente ed hai o aggiungi piante a crescita rapida, è ancora meglio. In questo modo riduci il carico organico che i batteri devono smaltire.