Entra

Visualizza la versione completa : Acquisto anemone!


dado.tarta
29-08-2006, 16:32
Salve a tutti oggi pome vado a comprare un anemone e il negoziante mi ha sparato 25 euro per una che sarà più o meno 2 cm di diametro può andar bene? E' meglio mettere prima l'anemone o i pesci pagliacio?
Infine vorrei sapere se è normale che mi si sono formate delle chiazze rosse sul vetro e sulla sabbia tipo alghe!
Grazie e rispondete al più presto grazie mille!

ellisreina81
29-08-2006, 16:41
Info sulla vasca........
Che anemone è ?.............

Perry
29-08-2006, 16:41
dado.tarta,
riguardo al prezzo non sò, ma mi sembra un po' caro..
Io metterei prima l'anemone, ricorda che si sposta, e finchè non trova la posizione a lui adatta (luce, corrente ecc) và in giro. E ricorda anche che non è detto che i pagliaccici vadano in simbiosi al 100%..capita quasi sempre ma non è scontato..giusto per evitare eventuali e, spero, lontanedelusioni.
Le chiazze rosse è normale..così da tua descrizione dovrebbero essere normali alghe calcaree

dado.tarta
29-08-2006, 16:45
grazie perry sei stato molto esauriente thank you!
Speriam bene con questo anemone anche se nn ricordo il nome mi disp questa sera penso di andare la e lo chiederò al negoziante!

Perry
29-08-2006, 16:48
Come dice giustamente ellisreina81, per valutare il prezzo sarebbe meglio sapere che anemone è..

ellisreina81
29-08-2006, 17:05
Da quello che ho capito la vasca è molto giovane e, perciò, instabile. Mi sembra azzardato mettere subito un anemone che, se muore, ti incasina ancora di più, anche se non amazza niente (posto che non hai niente...)

Perry
29-08-2006, 17:10
anemone che, se muore, ti incasina ancora di più
#36# uno dei motivi per cui ho evitato di metterlo..certo, di dimensioni ridotte porta molti meno problemi, presupposto però che la vasca sia matura per accoglierlo..

dado.tarta
30-08-2006, 15:27
purtroppo ieri nn sono potuto andare anche se sicuramente oggi andrò la! Cosa bisogna dare all'anemone per cibarsi? Ah se nn ricordo male l'anemone era fatta (scusate i termini poco scientifici) Con la base bassa i "polipi" cicciottelli e all'estremità di essi delle piccole "sfere" color rosa, il reswto dell'animale se no è bianco rosato! Sapete dirmi che specie è? Grazie mille

dado.tarta
30-08-2006, 16:28
up!up!up!

pupix
30-08-2006, 16:33
se le chiazze rosse sono sulla sabbia.. difficile siano alghe calcaree, più probabile ciano batteri ... il che indica che qualcosa non va...

Perry
30-08-2006, 18:08
però ciano sul vetro pare strano..come effettivamente pare strano alghe calcaree sulla sabbia ;-)

architect
30-08-2006, 20:54
secondo me diatomee...

ellisreina81
30-08-2006, 23:29
Ma x essere diatomee dovrebbero essere color bronzo più che rosse.... #24

TWN-TRWN
31-08-2006, 00:07
Cianobatteri al 100%
Ma per forza devi mettere un anemone per il pesce pagliaccio?
Non puoi orientarti verso qualche altro corallo come euphyllia, sarcophyton e compagnia danzante?
Oltre ad essere molto ma molto più belli danno anche meno problemi...

dado.tarta
31-08-2006, 17:06
scusate cosa devo dare da mangiare ad un anemone? In più sapete dirmi che tipo di anemone è quella descritta?
Ah cmq nn devo per forza mettere un'anemone adesso sto solo iniziando ad informarmi un po' e poi prenderò 1 decisione sicuramente nn affrettata! Oltre a euphyllia, sarcophyton che cosa potrei mettere visto che nn conosco la loro bella compagnia? :-D
Scherzo ovviamente!
Grazie

ellisreina81
31-08-2006, 17:10
Oltre a euphyllia, sarcophyton che cosa potrei mettere visto che nn conosco la loro bella compagnia?

Cerca nel forum, le opzioni sono le + disparate.... ;-)

pupix
31-08-2006, 17:14
Per l'anemone gli dai un pezzetto di gambero sgusciato ogni 6/7gg ... la dimensione del pezzo varia con dimensione dell'anemone ;-)

architect
31-08-2006, 20:32
x il mangiare, un pezzetto di gambero o di cozza alla sett lo metti su un tentacolo e lei se lo porta alla bocca, altri surrogati delle anemoni x i pagliacci sono sinularie, sarcophiton, xenia (quella con i polipi lunghi)...cmq ho i miei dubbi che possano andare in simbiosi con lps tipo galaxea euphillia ect...sono molto urticanti a parer mio...

TWN-TRWN
31-08-2006, 21:41
x il mangiare, un pezzetto di gambero o di cozza alla sett lo metti su un tentacolo e lei se lo porta alla bocca, altri surrogati delle anemoni x i pagliacci sono sinularie, sarcophiton, xenia (quella con i polipi lunghi)...cmq ho i miei dubbi che possano andare in simbiosi con lps tipo galaxea euphillia ect...sono molto urticanti a parer mio...

Altamente urticanti ma anche un anemone lo è...
I pesci pagliaccio hanno una pelle immune ai tentacoli dei coralli.
Comunque ne ho visti di diversi nelle varie foto di pagliacci in simbiosi con lps ;-)

dado.tarta
01-09-2006, 12:44
grazie mille per i vostri suggerimenti ma nessuno sa prorpio dirmi che tipo di anemone è quello con una base bassa i tentacoli bianco/rosati e sulla punta tipo una "sfera" rosa che si gonfia e si sgonfia?
Vi prego rispondete io nn posso andare dal negoziante prima di lunedì a causa dei miei troppi allenamenti e vorrei sapre che specie è per informarmi prima di prenderla grazie!

ellisreina81
01-09-2006, 15:57
http://www.acquaportal.it/edge_of_reef/anemoni.htm

Prova a vedere se lo trovi qui

TWN-TRWN
03-09-2006, 12:15
x il mangiare, un pezzetto di gambero o di cozza alla sett lo metti su un tentacolo e lei se lo porta alla bocca, altri surrogati delle anemoni x i pagliacci sono sinularie, sarcophiton, xenia (quella con i polipi lunghi)...cmq ho i miei dubbi che possano andare in simbiosi con lps tipo galaxea euphillia ect...sono molto urticanti a parer mio...

Altamente urticanti ma anche un anemone lo è...
I pesci pagliaccio hanno una pelle immune ai tentacoli dei coralli.
Comunque ne ho visti di diversi nelle varie foto di pagliacci in simbiosi con lps ;-)

Confermato: inseriti ieri i 2 ocellaris e subito mi sono andati tra i tentacoli dell'Euphyllia: uno spettacolo :-))

dado.tarta
06-09-2006, 11:24
Ho comprato sia l'anemone che 1 ocellaris! Prima l'anemone poi il pagliaccetto, solo che il pesce mi sta tutto il giorno su un lato dell'acquario a fare su e giù! Ho pensato che forse si doveva ancora adattare ma sono 5 giorni che continua a fare così e l'anemone neanche se la caga è normale?
Ansi secondo me neanche se ne è acorto che c'è!
HELP ME

ellisreina81
06-09-2006, 11:27
Come si diceva, la simbiosi non è una cosa matematica, e poi alcuni anemoni accettano alcuni pagliacci... Ma magari si deve solo adattare...

TWN-TRWN
06-09-2006, 14:03
Sinceramente comunque ho visto più spesso i frenatus in simbiosi che non gli ocellaris.
E' stato un caso? I frenatus magari sono più comuni degli ocellaris o vanno meglio in simbiosi?

dado.tarta
08-09-2006, 15:24
scusate ancora ma c'ho un piccolo problemino perchè: L'anemone in questione sta aperta ed è veramente stupenda la sera tardi, tutta la notte, il mattino e poi dopo pranzo fino a tardo pomeriggio sta chiusa. E' normale secondo voi?
Ieri ho provato adarle da mangiare mentre era chiusa per vedere se mangiava e se si apriva ma invece niente nn si è mossa di pietà! Devo stare tranquillo oppure mi devo preoccupare un po'?

zio dave
08-09-2006, 20:34
....mmmmm #24 .... la mia si apriva di giorno e di notte diventava una palla..... di che tipo è la tua? quella bianca con i pallini viola sui tentacoli? comunque occhio che anche se è piccola quella crescerà, quanti litri hai in vasca? illuminazione? come facciamo ad aiutarti se no? Gli ocellaris di allevamento sono un pò più restii ad andare in simbiosi con gli invertebrati, magari perchè provengono da generazioni e generazioni di pesci che si riproducono senza e hanno perso in parte questo istinto o chissà che altro ma alcuni non ne vogliono sentire di andare a vivere nei coralli.
Si sposta spesso o è ben ancorata? fammi sapere Dave

BLUPROFONDO
09-09-2006, 12:34
x il mangiare, un pezzetto di gambero o di cozza alla sett lo metti su un tentacolo e lei se lo porta alla bocca, altri surrogati delle anemoni x i pagliacci sono sinularie, sarcophiton, xenia (quella con i polipi lunghi)...cmq ho i miei dubbi che possano andare in simbiosi con lps tipo galaxea euphillia ect...sono molto urticanti a parer mio...

Con l'euphilla ci vanno eccome, il problema è che poi la colonia deperisce perchè il pagliaccio tende a farle estroflettere di meno i tentacoli