Entra

Visualizza la versione completa : dsb non funziona


ilturko88
04-04-2018, 12:39
salve a tutti. ho avviato una vasca con dsb verso marzo 2016 e ancora ad oggi mi crea problemi.
ammetto che la colpa è soprattutto mia, colpa anche della cattiva gestione in quanto l ho trascurato ultimamente. ora vi spiego meglio
la vasca è composta da: una vasca principale di circa 100 litri con dsb e una rocciata centrale (circa 15 kg di rocce); una sump di 70 litri con scomparti per schiumatoio, riscaldatore e rabbocco automatico. poi un piccolo refugium di 10 litri con chetomorfa.
parto dal presupposto che all inizio ho usato carbonato di calcio troppo fino quindi il dsb dopo due mesi dall avvio era un blocco di cemento cosi ho aggiunto poco per volta 30 kg di sabbia con granulometria 0,3 - 1,2 mm. altro errore sono stati gli inserimenti sbagliati tipo un piccolo ocellaris dopo 5 mesi dall avvio e nel giro di pochi mesi ho inserito un altro ocellaris, un chrisiptera parasema, un pterapogon, un dascyllus trimaculatus, 5 lysmata di varie specie, un paguro, due turbo, una stella archaster typicus e per chiudere in bellezza un synchiropus splendidus che prima di morire di fame ha divorato tutti i copepodi e gli anfipodi presenti. ho inserito delle nassarius per smuovere la sabbia e il paguro le ha sgusciate tutte.
di coralli mi sono rimasti solo discocomi e qualche palytoa.
qualche settimana fa ho smontato le pompe che erano incrostate e le ho pulite dato il movimento era sempre più scarso e non so se ho smosso un po di sabbia ma i valori sono saliti e il dsb ora è ricoperto di ciano rossi. i vetri si incrostano di alghe verdi ogni due giorni e devo stare li a raschiare. lo schiumatoio (tunze 9004) ogni tanto si inibisce e smette di schiumare non so perche..
non so più che fare; ho pensato di rimuovere il dsb e passare al berlinese o trasformare il refugium da 10 a 40 litri e mettere più rocce o mettere il dsb nel refugium e passare al berlinese nella vasca principale.. qualcuno ha dei consigli? grazie

qoeletd
04-04-2018, 13:17
sarò franco, berlinese o dsb in 100 litri, al massimo 2 pagliacci...
non ho capito se al dunque il dsb è popolato o no, intendo gallerie di vermi e cose del genere...
le pompe, magari esagero io, ma le pulisco ogni mese... dopo 2 anni immagino in che stato stavano, ma a parte questo, le tue che cosa sono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
04-04-2018, 13:55
Forse mi sono spiegato male. Il volume totale di acqua tra vasca, sump e refugium sono 180 litri.
Le pompe non le pulivo da 3 o 4 mesi non due anni. Comunque ho due koralia da 3600 l/h che puntano in una direzione e una koralia da 5600 l/h che punta nella direzione opposta. Nel dsb ci sono solo vermi e lumache
Ora dallo smartphone non mi fa allegare le foto. Dopo le metto dal pc

ilturko88
04-04-2018, 18:55
allego foto della vasca

qoeletd
04-04-2018, 19:39
ok, allora il DSB pare popolato quindi la sua parte magari la sta facendo, è il resto che è da rivedere.
I ciano sono presenti latenti in ogni vasca, di qualsiasi tipo, dolce o marina.
Alcuni eventi possono scatenarli, anche se tutti i valori sono perfetti, nel qual caso si fa un giro di chemiclean o similari e si risolve.
Ma prima di dire che il tuo caso sia quello, enuncia i valori per favore.
la popolazione pesciosa è comunque eccessiva e sottolineo che dovresti limitarti alla coppia di pagliacci, invece per lumache e gamberi non ci stanno problemi.
una stella se rimane una non crea problemi e smuove la superficie del DSB.

Parliamo di altre cose, il movimento, principale arma nella lotta contro i ciano, sulla carta pare adeguato, forse però non ben distribuito (sono i ciano a dirlo)...
Parla anche della risalita e dell'acqua di rabbocco, se produci tu e come...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
04-04-2018, 20:18
La pompa di risalita è una newa jet da 1700 l/h con 210 cm di prevalenza. L acqua di osmosi la produco con l impianto che ho e misuro sempre con tds che mi da sempre 0. Ho cambiato le cartucce e le resine un mese fa.
I pesci sono troppi lo so infatti sto valutando di trasformare il refugium da 10 litri in uno da 50 in modo da aumentare il litraggio. È sempre poco ma non so a chi dare via i pesci. Il movimento ho provato a distribuirlo al meglio ma se metto troppo vicino alla sabbia me la sposta tutta. Comunque ora provo a sistemare meglio le pompe e vedo se migliora o magari dovrei aggiungere qualche altra pompa?
------------------------------------------------------------------------
Per i valori vedo di fare i test stasera o al massimo domani

qoeletd
05-04-2018, 15:41
secondo il tuo ragionamento si potrebbe tenere un hepatus in 40 litri se collegato ad una vasca di 500 litri, il concetto è sbagliato, ovvero i pesci hanno bisogno di spazio vitale per vivere bene che non è il volume complessivo del sistema.
A parte questo, hai mai misurato quant'acqua porta su la pompa? perché mi sembra piccolina e credo tiri meno acqua di quella che tratta lo schiumatoio rendendolo inefficiente...
Per le pompe devi far prove, la sabbia dev'essere lambita dalla corrente senza spostarla, all'inizio è difficile ma quando la sabbia è ben colonizzata rimane più stabile...
Non ti ho chiesto delle luci e del foto periodo.
Perché non fai foto panoramica di tutta la vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
intendevo solo della vasca per capire come stanno messe le pompe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
05-04-2018, 17:08
Si ma infatti la scelta dei pesci è stata pessima.
La portata della pompa non l ho misurata..
Come illuminazione ho una plafo a led autocostruita da 72 watt. Il fotoperiodo è 8 ore ma dato che non ho più coralli duri ho abbassato l intensità dei led al 70%
Il problema delle pompe è che la corrente d acqua sbatte al vetro e mi scava la sabbia di rimbalzo facendomi delle buche assurde. Comunque ora metto altre foto, se vuoi che riprendo qualcosa nello specifico chiedi pure

qoeletd
05-04-2018, 17:29
allora, la luce non è significativa solo per i coralli, ma è fondamentale per l'ossidoriduzione.
Opterei per aumentare le luci a 10 ore almeno di luce piena. Considera che su 300 litri netti, per i duri tengo circa 550W di luce, ok che tu non hai duri, ma 75W su 100 litri sono pochini pure in un acquario di acqua dolce...

Per le pompe, che sbatte sul vetro è normale, ma se le posizioni mediamente basse e le punti verso l'alto il problema dovrebbe essere mooooolto ridotto...

E' importante che misuri quanta acqua porta su quella pompa, prendi caraffa graduata e cronometra in quanto tempo la riempie, poi fai dovuti calcoli.... ma per farti un esempio, la mia 5000lt con 330cm di prevalenza, sulla carta, ovvero quanto dichiarato dal produttore, e quindi sovrastimato, a 120cm (distanza tra pelo dell'acqua in sump e quella della vasca) fa 3500lt/h, poi, secondo me se arriva a 3000 è grasso che cola, ma lo schiumatoio ne fa di sicuro di meno, quindi non è problema...

Fai test acqua dai, vediamo com'è situazione...

ilturko88
05-04-2018, 21:47
I valori sono questi:
Ph 8.1
Kh 6
Ca 460
Mg 1350
No2 0,05
No3 25
Ammonio 0

La pompa porta 80 litri l ora dai calcoli che ho fatto..
Ora ho spostato le pompe vediamo come va.
------------------------------------------------------------------------
I valori sono questi:
Ph 8.1
Kh 6
Ca 460
Mg 1350
No2 0,05
No3 25
Ammonio 0

La pompa porta 80 litri l ora dai calcoli che ho fatto..
Ora ho spostato le pompe vediamo come va.

qoeletd
05-04-2018, 22:14
80 litri l'ora?? forse/spero volevi dire 800...

i nitrati a 25 sono una palese dichiarazione di gestione sbagliata, sono troppo alti per una vasca con schiumatoio, rocce e DSB. Possono starci 5 ma 25 proprio no...
comunque manca test fondamentale, i fosfati (PO4)
E il kh è bassino, dovrebbe stare almeno a 8, comunque la triade è un po sballata ma non è di certo la causa del problema...

Dai, qui si tratta di stabilizzare la situazione, fammi capire quanto porta realmente questa pompa, e cerchiamo di capire come schiumi.
Poi dimmi come alimenti i troppi pesci, perché ok che sono troppi ma ripeto, 25 di nitrati li tengo nel dolce con 2 tartarughe che cagano quanto 10 pesci rossi, mi pare assurdo che anche con un DSB non funzionante, con le rocce che hai e schiumatoio tu li abbia a quel livello...
Parlando pure delle inibizioni dello schiumatoio, può succedere quando dosi cibo o metti le mani in vasca, ma ti sembrano collegate a questi eventi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
se confermi gli 80 litri dimmi che calcoli hai fatto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
05-04-2018, 22:26
Ho preso una brocca graduata e ci ha messo 46 secondi per riempire un litro. Probabilmente avrò sbagliato calcolo.
Metto cibo due volte al giorno, sia granuli che scaglie.
Comunque a volte lo fa quando metto le mani in vasca ma lo fa anche senza apparente motivo. Calcola che adesso sta con l aria tutta aperta e schiuma pochissimo. Domani lo smonto, lo pulisco e vedo se ha qualche problema. Prima svuotavo il bicchiere una volta ogni 3/4 giorni ora ci vogliono settimane prima che si riempie

axley76
05-04-2018, 22:44
Ho preso una brocca graduata e ci ha messo 46 secondi per riempire un litro. Probabilmente avrò sbagliato calcolo.
Metto cibo due volte al giorno, sia granuli che scaglie.
Comunque a volte lo fa quando metto le mani in vasca ma lo fa anche senza apparente motivo. Calcola che adesso sta con l aria tutta aperta e schiuma pochissimo. Domani lo smonto, lo pulisco e vedo se ha qualche problema. Prima svuotavo il bicchiere una volta ogni 3/4 giorni ora ci vogliono settimane prima che si riempieCiao, mi pare una risalita lentissima, probabilmente questo influisce molto. Che diametro hanno i tubi di risalita discesa?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

qoeletd
05-04-2018, 23:02
lentissima è dir poco, completamente inadeguata oserei dire....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
forse abbiamo trovato il colpevole numero 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axley76
05-04-2018, 23:04
lentissima è dir poco, completamente inadeguata oserei dire....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
forse abbiamo trovato il colpevole numero 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDirei di sì


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilturko88
05-04-2018, 23:07
I tubi sono di 16 mm di diametro. Quindi dovrei prendere una pompa più potente?

axley76
05-04-2018, 23:09
I tubi sono di 16 mm di diametro. Quindi dovrei prendere una pompa più potente?La discesa dovrebbe essere del 32 perché l acqua per caduta non ha la spinta della pompa, dovrebbe bastare aumentare il diametro di quel tubo direi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilturko88
06-04-2018, 00:00
Si la discesa è da 32. Devo misurare quella? Perché io ho misurato la mandata della pompa

axley76
06-04-2018, 07:00
Si la discesa è da 32. Devo misurare quella? Perché io ho misurato la mandata della pompaNo no hai misurato giusto. Ah cavoli che strano hai le m ie stesse misure ma io ho scambio 10 volte superiore. Forse non funziona bene la pompa a sto punto

ilturko88
06-04-2018, 07:25
La pompa ha sempre funzionato in questo modo. Prima ne avevo un altra più potente che si è rotta e sono dovuto correre in negozio a prenderne una nuova e avevano solo questa. Che poi quella rotta era in garanzia ma quando l ho spedita in assistenza le poste mi hanno perso il pacco��
------------------------------------------------------------------------
Da calcolare anche che dalla sump dove sta la pompa al refugium sono circa 1,7 metri e la pompa ne ha 2,1 di prevalenza

ilturko88
06-04-2018, 13:24
Ho fatto anche il test dei fosfati. Sono a 0,1

axley76
06-04-2018, 13:26
La pompa ha sempre funzionato in questo modo. Prima ne avevo un altra più potente che si è rotta e sono dovuto correre in negozio a prenderne una nuova e avevano solo questa. Che poi quella rotta era in garanzia ma quando l ho spedita in assistenza le poste mi hanno perso il pacco��
------------------------------------------------------------------------
Da calcolare anche che dalla sump dove sta la pompa al refugium sono circa 1,7 metri e la pompa ne ha 2,1 di prevalenzaEh potrebbe essere la prevalenza....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

qoeletd
06-04-2018, 13:46
Ho fatto anche il test dei fosfati. Sono a 0,1



ok per i fosfati, con i nitrati a 25 onestamente mi aspettavo peggio...

per la pompa, beh anche senza andare a cambiare i tubi, già con una pompa più grande dovresti risolvere, perché lo scarico comunque non può far scendere più acqua di quella che ne sale, si trovano buone pompe non elettroniche sui 5000lt a 50-70€, se poi vedi che è troppo gli fai una deviazione o le strozzi, comunque meglio eccedere che deficere.
Ad ogni modo così avresti un interscambio adeguato e il primo problema sarebbe risolto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
06-04-2018, 13:50
Quindi ricapitolando prendo una pompa più potente e aumento il fotoperiodo a 10 ore. Intanto vedo come va così.

qoeletd
06-04-2018, 16:42
ci stava pure
....e cerco chi mi può prendere qualche pesce.....

ilturko88
06-04-2018, 17:06
I pesci posso vedere solo se li prende indietro il negozio..

axley76
10-04-2018, 20:37
Ciao, hai provato a fare qualcosa?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ilturko88
11-04-2018, 07:19
Si ho parlato con il negoziante che mi farà questo favore personale di riprendere qualche pesce. Intanto ho spostato le pompe e sembra che la situazione sia migliorata almeno per quanto riguarda i ciano. Entro la fine del mese vedo di acquistare anche la pompa di risalita e vediamo come va

axley76
11-04-2018, 07:20
Si ho parlato con il negoziante che mi farà questo favore personale di riprendere qualche pesce. Intanto ho spostato le pompe e sembra che la situazione sia migliorata almeno per quanto riguarda i ciano. Entro la fine del mese vedo di acquistare anche la pompa di risalita e vediamo come vaOttimo, tienici informati, buona giornata

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Tambo636
11-04-2018, 09:04
Secondo me hai una vasca che è piena di organico accumulato in questi anni non smaltito a causa di tanti fattori, alcuni dei quali riconducibili alla gestione ed altri alla tecnica.
Partendo dalle luci penso che la tua vasca abbia un coefficiente redox basso, uno scambio d'acqua molto povero e l'eccessivo numero di pesci penso ti abbiano riempito il dsb di schifezze che non riesce a smaltire e te le stia facendo pagare.

Secondo me devi intervenire subito eliminando l'introduzione di cibo (quindi non devi avere pesci), poi mettere una plafoniera idonea alle dimensioni del tuo acquario e pompa di risalita nuova.

Altrimenti penso che tu non ne esca mai da questa situazione

ilturko88
11-04-2018, 09:25
Per il redox stavo pensando di mettere un filtro ad alghe. Il problema pesci è che non so a chi affidarli. Il mio negoziante può prendermi solo il dascillus. Se trovo una soluzione per gli altri pesci stavo pensando di ricominciare da capo magari con berlinese e via

Tambo636
11-04-2018, 09:39
Io ti consiglio di aggiungere watt al tuo impianto d'illuminazione che è sottodimensionato.
Se parti col berlinese devi togliere pesci e coralli e riparti con la maturazione.
A quel punto perché non prendere una vasca nuova e più grande? #18

ilturko88
11-04-2018, 09:46
Non posso permettermi un altra vasca quindi devo lavorare su quella che ho.
Per l illuminazione quanti watt dovrei aggiungere?
Attualmente ho un totale di 42 watt di led bianchi da 10000k e 30 watt di blu da 20000 k

Tambo636
11-04-2018, 09:48
Mi dici le dimensioni della vasca?

ilturko88
11-04-2018, 10:28
Ok appena torno a casa ti scrivo le dimensioni precise

Tambo636
11-04-2018, 14:33
OK, così possiamo eventualmente valutare qualche articolo commerciale tra le vare striscie led o plafoniere, comunque facendo un calcolo approssimativo io starei tra i 100 e i 150w di led.

Ovviamente dipende se parliamo di impianti componibili come le easy led che ogni barra che aggiungi in funzione delle misure della vasca ti aggiunge un certo wattaggio, piuttosto che se acquisti ad esempio una plafoniera come le Radion che ti copre tutta la vasca.

Sicuramente con una Radion o con 3/4/5 barre easy led (dipende dalle misure della vasca) hai l'illuminazione giusta in termini di watt e qualità di luce. Fai presto a fare il calcolo dei watt che ti servono.

ilturko88
11-04-2018, 17:11
La vasca misura 55x45x h62. Calcolando che 20 cm sono occupati dal dsb la colonna d acqua è 42cm.
La plafoniera è autocostruita quindi posso aggiungere i led che voglio

Tambo636
11-04-2018, 17:38
allora se dovessi mettere delle barre easy led io metterei le 590mm che fanno 28w ognuna, calcolando che in 45cm di larghezza ne metterei almeno 5 ma farei anche 6 fai presto a fare i conti del wattaggio. Secondo me dovresti provare a raddoppiare il tuo attuale numero di led e vedere come reagisce la vasca, sicuramente ne gioverebbe soltanto e se te la fai tu spenderai sicuramente meno

ilturko88
11-04-2018, 18:23
Ma devo raddoppiare sia i led bianchi che quelli blu?

Tambo636
11-04-2018, 18:29
C'è chi usa un rapporto led bianco/ led blu di 1 a 1, io metterei 3 led blu ogni 2 bianchi

ilturko88
11-04-2018, 19:29
Ok quindi raddoppio anche i blu

tommaso83
13-04-2018, 12:07
La vasca misura 55x45x h62. Calcolando che 20 cm sono occupati dal dsb la colonna d acqua è 42cm.
La plafoniera è autocostruita quindi posso aggiungere i led che voglio

Ciao, come mai hai 20 cm di DSB? Di solito se ne fanno dai 10 ai 15 al massimo... #24

ilturko88
13-04-2018, 12:42
L avevo già spiegato all inizio.
Avevo fatto il dsb con carbonato di calcio troppo fino e mi si è compattato tutto così ho dovuto aggiungere sabbia di granulometria maggiore e sono arrivato a 20 cm

tommaso83
13-04-2018, 13:25
Ciao avevo letto che avevi aggiunto ma non pensavo così tanto.

Peraltro quando mescoli due sabbie di granulometrie differenti, nel tempo quella più fine andrà più in basso e quella più grande tenderà ad affiorare... Quindi direi che nel tuo caso, sotto ti rimane il blocco di carbonato fino e sopra quello di sabbia aggiunta in post...

Ciao
Tommaso

ilturko88
13-04-2018, 13:46
Si infatti lo strato più basso è diventato praticamente tutto un pezzo

tommaso83
13-04-2018, 14:21
Ciao, io vista la situazione prenderei in considerazione di:
- comprare i Kg che ti servono di carbonato di calcio della giusta granulometria
- salverei un paio di bicchieri della tua sabbia ed eventualmente setaccerei una parte dell'attuale DSB e recupererei quanti più vermi, e altre bestie trovi
Toglierei tutto e ricomincerei rimettendo le rocce, i due molli che ti sono rimasti e i pesci (quelli che non riesci a dar via).

Così recuperi 10 cm di vasca (che non sono pochi), elimini il blocco di carbonato che non sai cosa assorbe/rilascia nel tempo, pulisci tutto e riparti più tranquillo..

Io farei così..

ilturko88
13-04-2018, 17:26
Ma cosi procurerei uno stress alla vasca calcolando che poi il dsb nuovo parte già con un alto tasso di inquinanti.. pensi sia una buona idea?

qoeletd
13-04-2018, 20:42
mhmm ripartire da capo non mi sembra una grande idea... è vero del malloppone in basso, ma se non ti è venuta voglia di rifarla all'epoca, men che meno ne avrai adesso... ok recuperare i 10cm che pochi effettivamente non sono, ma lo sbattimento...
Comunque il DSB nuovo non parte con un alto tasso di inquinanti, è carbonato di calcio inerte(se lo fai col carbonato) al massimo saranno le rocce che ti faranno partire una nuova maturazione, che con i pesci dentro sarà bella lunga... ma non nego che tra un anno sarai messo molto meglio....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
14-04-2018, 07:20
Il problema è che il carbonato di calcio della dimensione giusta qui non si trova. L ho cercato ovunque ma niente. Quindi dovrei rifare tutto con sabbia viva

qoeletd
14-04-2018, 08:44
ora qualcuno mi sputerà, ma io l'ho fatto con la sabbia del Po :-) granulometria 0-1 si trova agli smorzi e in qualche ferramenta fornito... 100kg mi pare pagati 16€....
ok che non bianchissimo, ma... 16€ ^___^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
14-04-2018, 16:18
Il problema è che il carbonato di calcio della dimensione giusta qui non si trova. L ho cercato ovunque ma niente. Quindi dovrei rifare tutto con sabbia viva

Riesci a mettere una foto di tutta la vasca? se non hai la vasca molto popolata, io quasi quasi ripartirei perchè vedo parecchie cose non fatte bene fin da subito.
Penserei di valutare l'idea di rifare il fondo come si deve (giusta altezza e giusto materiale e relativa granulometria, scegli te se sabbia oceanica viva o carbonato di calcio, il secondo costa pochissimo ma se non lo trovi.....) giusta illuminazione e già che ci siamo rivedrei la tecnica.

Se ci pensi hai avviato la vasca da diverso tempo, spendendo soldi e sei in una brutta situazione, probabilmente continuando a metterci una pezza non so quanto e come riuscirai a saltarci fuori. Calcola che ogni animale che inserisci e ti muore perchè hai valori che non vanno bene anche quelli sono soldi buttati che nel tempo si sommano.

Valutiamo insieme cosa sia meglio fare e se ripartire in che modo

ilturko88
14-04-2018, 17:25
Appena posso metto qualche foto. Intanto ho tolto il dascillus, è già qualcosa. L idea di rifare da capo non mi entusiasma molto anche perche l acquario è popolato con 4 pesci e 6 lysmata quindi non so se conviene. Poi calcolando anche la spesa da affrontare tra sabbia, pompa di risalita più potente, rifare la plafoniera. Posso iniziare poco per volta quindi stavo pensando di comprare la pompa per iniziare
------------------------------------------------------------------------
Anzi se avete qualche consiglio su marca e modello

gerry
15-04-2018, 05:15
Il problema è che il carbonato di calcio della dimensione giusta qui non si trova. L ho cercato ovunque ma niente. Quindi dovrei rifare tutto con sabbia viva



Il carbonato lo puoi prendere anche via internet, acquaticlife lo vende .
Anche io ti consiglio di rifare tutto , avere un fondo così oltre che togliere spazio potrebbe darti molti problemi.
I lismata poi non sono certo gli ospiti migliori per avviare (e mantenere) un dsb

ilturko88
15-04-2018, 14:16
Quindi come dovrei procedere? Una volta tolto il vecchio dsb e rifatto quello nuovo, i pesci li metto in sump o posso metterli in vasca? I lysmata magari posso metterli nel refugium

tommaso83
15-04-2018, 15:25
Puoi mettere in vasca subito tutto tranne quello che preda benthos...
Recupera tutto ciò che c'è di buono nel tuo dsb (vermi, vermocani un p a io di bicchieri come inoculo etc) in un d sb nuovo sono come oro...

ilturko88
15-04-2018, 16:14
Posso utilizzare i primi centimetri del vecchio dsb o solo un paio di bicchieri?

gerry
15-04-2018, 16:46
Posso utilizzare i primi centimetri del vecchio dsb o solo un paio di bicchieri?



Prendine un po’ superficialmente, se non metti predatori ( gamberetti) si riproduce
I pesci se non hai nessuno che te li tenga, tienili in una bacinella ( con movimento riscaldatore e aeratore) fino a quando l’acqua non torna trasparente
E poi preparati ad una lunga maturazione (con i pesci si allunga tantissimo) con ciano -dino - ecc ecc
I gamberetti tienili lontani per un bel po


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ilturko88
15-04-2018, 17:50
Volendo posso fare così. I gamberetti nel refugium, i pesci nella sump e la vasca la scollego momentaneamente fin quando non diventa l acqua trasparente. Poi ricollego tutto e rimetto i pesci in vasca. I gamberetti penso che li lascio nel refugium con la caetomorpha. Può andare bene?

gerry
15-04-2018, 19:06
Volendo posso fare così. I gamberetti nel refugium, i pesci nella sump e la vasca la scollego momentaneamente fin quando non diventa l acqua trasparente. Poi ricollego tutto e rimetto i pesci in vasca. I gamberetti penso che li lascio nel refugium con la caetomorpha. Può andare bene?



Anche così può andare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ilturko88
15-04-2018, 21:04
Ora siccome il mio budget è limitato quindi non posso acquistare tutto insieme, come sarebbe meglio fare? Calcolando che mi serve una pompa di risalita nuova, sabbia per dsb e rifare la plafo dall inizo, cosa è più urgente?

gerry
15-04-2018, 21:32
Ora siccome il mio budget è limitato quindi non posso acquistare tutto insieme, come sarebbe meglio fare? Calcolando che mi serve una pompa di risalita nuova, sabbia per dsb e rifare la plafo dall inizo, cosa è più urgente?



Tutto, non puoi pensare di fare le cose a pezzi.
Ogni cambiamento ti farà ricominciare da zero
Senza sabbia non fai il dsb, senza luce non maturi, con un cattivo scambio vasca sump non vai avanti.
Già avrai problemi con gli animali e una maturazione difficoltosa è lunga, se poi ti complichi ancora le cose è un macello

ilturko88
16-04-2018, 09:15
Senza dubbi hai ragione ma al momento la disponibilità economica è scarsa. Comunque vedrò cosa posso fare

Tambo636
16-04-2018, 09:24
Senza dubbi hai ragione ma al momento la disponibilità economica è scarsa. Comunque vedrò cosa posso fare

Sabbia a parte, o trovi un buon usato che abbia le caratteristiche che ti servono e così facendo rientri nel budget, o a questo punto aspetta.

Già hai fatto parecchi errori in avvio con questa vasca, vuoi partire male anche con la nuova?

Metti da parte i soldi, scegli quello che devi acquistare e quando hai i soldi riparti da zero nel modo corretto, altrimenti fra un po' siamo ancora qua a scrivere le stesse cose #70

ilturko88
16-04-2018, 09:30
Adesso mi faccio i conti per quanto riguarda la plafoniera. La spesa dovrebbe essere sui 50€ di componenti dato che per la maggior parte userò pezzi della vecchia. La pompa da 5500 l/h non l ho trovata a meno di 100€ ora provo a guardare su altri siti. Anzi se potetr consigliarmi qualche modello buono evito di prendere qualche fregatura

Tambo636
16-04-2018, 12:27
Pompa di risalita o di movimento da 5500l/h?

ilturko88
16-04-2018, 12:33
Di risalita calcolando che la prevalenza è di 1,9 metri

Tambo636
16-04-2018, 13:10
Considerando le dimensioni della tua vasca 5500 l/h potrebbe essere la portata di una pompa di movimento. Per una risalita da 5500 l/h dovresti avere un acquario da oltre 600 litri.

Calcola che di solito si utilizza una risalita con circa il triplo del litraggio lordo della vasca e comunque devi considerare che lo scarico ha una portata fissa data dal diametro del foro quindi se la tua risalita supera la portata dello scarico allaghi.

Io ho una Sicce Syncra 4.0 con carico/scarico Xaqua e la devo tenere al minimo che fa circa 2300 l/h e in futuro ne prenderò una più piccola così consumo anche meno elettricità.

Secondo me se prendi una Newa Jet NJ1200 sei a posto e spendi circa 25€.

La tua vasca è 55x45x62 giusto? Altrimenti c'è la NJ1700 o NJ2300 rispettivamente 40 e 50€

Secondo me tra queste potrebbe esserci quella che fa al caso tuo e ne parlano molto bene di questa marca.
------------------------------------------------------------------------
Perché dovrebbe avere una prevalenza di quasi 2 metri? Ce l'hai sul soffitto l'acquario? :-D

ilturko88
16-04-2018, 13:23
Io ho gia la nj1700.. forse non rende perche ce l ho troppo alta.. la prevalenza massima della pompa è 2,1 e io il tubo ce l ho a 1,9 metri

qoeletd
16-04-2018, 13:28
quando mi si ruppe la Corallinea bq-5000 questa estate, ho preso un paio di queste, non mi ricordo se su aquariumline o acquariomania, uno dei due, pagate meno di 70€ cadauna...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180416/7679e408f71869df18ae7c19603fc864.jpg

potenza dichiarata 5400 l/h e 3300 a 180cm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180416/4849513c987e7de439415e61ce5dc955.jpg

Da sola per me andava benissimo, ma ora che ci alimento sia i filtro ad alghe che il refrigeratore il livello in vasca è sceso di 1cm... ho un 120x50x65 dsb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
16-04-2018, 13:37
Stavo valutando anche la marca sunsun non so se l avete mi provata. Io acquistai un filtro esterno che usavo per le tartarughe, poi l ho usato per un acquario dolce e ora l ho regalato ad un amico e dopo 6 anni ancora gira alla grande

qoeletd
16-04-2018, 13:43
Calcola che di solito si utilizza una risalita con circa il triplo del litraggio lordo della vasca e comunque devi considerare che lo scarico ha una portata fissa data dal diametro del foro quindi se la tua risalita supera la portata dello scarico allaghi.




Perdonami ma devo farti notare due imprecisioni, la portata della risalita deve essere superiore a quella della pompa dello schiumatoio, tenendo conto delle prevalenze, se la pompa dello schiumatoio fa 2000lt/h lo scambio vasca sump deve essere superiore, altrimenti lo schiumatoio sarà inefficiente....

Poi, se lo scarico è correttamente rapportato, nel mio caso siamo 50/25, ma credo valga per tutti, lo vedo duro un allagamento.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
16-04-2018, 13:56
Se non erro il mio schiumatoio ha una pompa da 150 l/h. Ora che ci penso la pompa di risalita è collegata al refugium che poi butta in vasca per caduta ma il foro è da 20 mm quindi una pompa troppo potente rischio di allagare davvero
------------------------------------------------------------------------
Che poi secondo me il valore di 2000 l/h può essere valido se la pompa lavora a altezza 0. Più saliamo e più quel valore scende quindi credo che a quasi 2 metri di altezza sarà metà della portata

qoeletd
16-04-2018, 14:03
vedi tu, comunque una pompa potente si può sempre strozzare e consuma pure meno o deviare con un ritorno in sump, che non consuma di meno ma non sforza il motore, una piccola il giorno che ti serve più grande non puoi farci nulla:-)

Scusa ma il refugium è alimentato DIRETTAMENTE dalla risalita o da una DEVIAZIONE? se è quest'ultimo caso non hai messo un rubinetto?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilturko88
16-04-2018, 14:05
Si infatti lo penso anche io. Ora vedo cosa trovo in giro

Tambo636
16-04-2018, 14:11
Io ho gia la nj1700.. forse non rende perche ce l ho troppo alta.. la prevalenza massima della pompa è 2,1 e io il tubo ce l ho a 1,9 metri


Cioè la pompa ce l'hai 1,9 metri più in basso del foro di uscita in acquario?

tommaso83
16-04-2018, 14:26
Io ho gia la nj1700.. forse non rende perche ce l ho troppo alta.. la prevalenza massima della pompa è 2,1 e io il tubo ce l ho a 1,9 metri


Cioè la pompa ce l'hai 1,9 metri più in basso del foro di uscita in acquario?


Si sta cosa faccio fatica a capirla anche io... #24

ilturko88
16-04-2018, 14:28
Allora la pompa è in uno scomparto della sump e porta l acqua nel refugium (circa 1,9 metri da terra). Il refugium ha un foro in alto da 20 mm che butta acqua nella vasca principale. Il foro del refugium sta circa 10 cm più alto della vasca principale in modo che l acqua scende a caduta. Poi dalla vasca principale c è un foro da 32 che cade in sump
------------------------------------------------------------------------
Forse mi sono spiegato male. Guardate la foto che ho messo. Nella sump(vasca in basso) c è la pompa. Tramite un tubo porta acqua al refugium (vasca in alto a sinistra). Dal refugium cade in vasca principale (vasca in alto a destra) e poi torna in sump

tommaso83
16-04-2018, 14:41
Quindi da refugium a vasca principale hai uno scarico del 20 che porta l'acqua in diagonale?

ilturko88
16-04-2018, 14:52
Esatto

Tambo636
16-04-2018, 15:00
Calcola che di solito si utilizza una risalita con circa il triplo del litraggio lordo della vasca e comunque devi considerare che lo scarico ha una portata fissa data dal diametro del foro quindi se la tua risalita supera la portata dello scarico allaghi.




Perdonami ma devo farti notare due imprecisioni, la portata della risalita deve essere superiore a quella della pompa dello schiumatoio, tenendo conto delle prevalenze, se la pompa dello schiumatoio fa 2000lt/h lo scambio vasca sump deve essere superiore, altrimenti lo schiumatoio sarà inefficiente....

Poi, se lo scarico è correttamente rapportato, nel mio caso siamo 50/25, ma credo valga per tutti, lo vedo duro un allagamento.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non ho capito come influenza il flusso carico/scarico acquario la pompa dello schiumatoio? Quella pompa butta acqua nello schiumatoio che la ributta in sump quindi è un sistema in equilibrio. Se invece hai una portata della pompa di risalita superiore della portata del foro dello scarico certo che allaghi. Io ho dovuto regolare la mia pompa al minimo e strozzarla appena e ho il foro di scarico per 3/4 pieno d'acqua. Se la metto al massimo con 3500 l/h l'acqua viene fuori dalla vasca
------------------------------------------------------------------------
comunque io prenderei una pompa giusta. Ne troppo piccola per ovvi motivi, ne troppo grande perché butti € in energia elettrica nel tempo. Portata regolabile così sei sicuro di avere una pompa giusta per le tue esigenze

tommaso83
16-04-2018, 15:24
Io proverei a escludere il refugium e a vedere come pompa l'acqua sulla vasca principale (quindi 10 cm più in basso come scambia questa pompa...)

Se cambiasse radicalmente (e non è impossibile) potrebbe essere un'alternativa low cost per cominciare a far girare l'acqua in vasca a un ritmo accettabile

Tambo636
16-04-2018, 15:43
Io proverei a escludere il refugium e a vedere come pompa l'acqua sulla vasca principale (quindi 10 cm più in basso come scambia questa pompa...)

Se cambiasse radicalmente (e non è impossibile) potrebbe essere un'alternativa low cost per cominciare a far girare l'acqua in vasca a un ritmo accettabile

Quoto!

Se hai un budget basso puoi pensare di partire così magari ti eviti di acquistare una pompa nuova

ilturko88
16-04-2018, 15:46
Ho già provato ragazzi non cambia nulla

tommaso83
16-04-2018, 15:56
Ma scusa la portata è regolabile?
Sei sicuro di averla messa al massimo?

Adesso va bene che le case produttrici non dicono tutto, ma da libretto della nj1700 dice che a 190 cm dovrebbe fare circa da un minimo di 600 litri ora a un max di 1600

A te ne fa 80...


https://s18.postimg.cc/5adp153at/NJ1700.png (https://postimg.cc/image/5adp153at/)

Ah no spe... Ho scritto una ******* grossa come una casa... a 1,88 però al massimo fa 300...

A questo punto ne devi prendere per forza una maggiore

Tambo636
16-04-2018, 16:03
Anche secondo me c'è qualcosa che non va. Se poi l'abbassi escludendo il refugium ti aumenta sicuro la portata in quanto diminuisce la prevalenza

tommaso83
16-04-2018, 16:07
Aspe io ho scritto una *******... Leggendo il grafico correttamente a 1,88 dovrebbe fare tra i 150 e i 300 litri..

Dalla foto (che magari inganna) non sembra che ci siano 1,90 al refugium (e quindi 1,80 alla vasca)..

Però non so che dire, tu hai sott'occhio misure, portate e circolo dell'acqua... Se non riesci a far girare decentemente l'acqua devi per forza prendere una migliore risalita (anche se a me il collegamento refugium vasca con lo scarico del 20 in diagonale non sembra il massimo)

ilturko88
16-04-2018, 17:16
Allora ho riguardato l impianto ed ho notato che c erano un sacco di strozzature così ho tolto tutto e rifatto l impianto con un tubo da 20 diretto. Ora va alla grande ma il refugium non ce la fa a smaltire l acqua quindi ho dovuto escluderlo. Ora devo procurarmi una fresa da 32 e allargare il foro o rimango senza refugium
------------------------------------------------------------------------
Mi sono ricordato che l avevo strozzato appunto per questo motivo

Tambo636
16-04-2018, 18:09
Allora ho riguardato l impianto ed ho notato che c erano un sacco di strozzature così ho tolto tutto e rifatto l impianto con un tubo da 20 diretto. Ora va alla grande ma il refugium non ce la fa a smaltire l acqua quindi ho dovuto escluderlo. Ora devo procurarmi una fresa da 32 e allargare il foro o rimango senza refugium
------------------------------------------------------------------------
Mi sono ricordato che l avevo strozzato appunto per questo motivo

Vedi che c'era l'inghippo :-))

Si se vuoi mantenere quel refugium e avere un buon ricircolo, che con la tua attuale pompa secondo me già avresti, devi aumentare la portata dello scarico del refugium

Facciamo le cose per gradi e non comprare cose che non servono, se la pompa di risalita va già bene la tua, procurati la sabbia/carbonato nuova, aumenta il wattaggio della plafoniera e riparti

ilturko88
16-04-2018, 18:28
Si ho già ordinato lo scarico da 32. Ora ho una vasca da 40 litri, provo a forarla con la fresa da 20 cercando di fare un buco da 32 senza spaccare tutto. Per la plafo ho già ordinato i led ma penso che devo comprare un alimentatore nuovo

ilturko88
16-04-2018, 20:16
Ancora è presto per vedere risultati ma sono tornato a casa e lo schiumatoio già aveva riempito il bicchiere quindi probabilmente già così avrò dei miglioramenti...

tommaso83
16-04-2018, 20:19
Beh di sicuro, se l'acqua gira aiuta un sacco!

Magari rimisura la risalita adesso così vediamo la differenza con prima!