Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo layout 300 lt " soft "


dado69
02-04-2018, 18:18
Ciao a tutti, vi presento la mia vasca principale dopo qualche mese dal nuovo layout.
Vasca juwel Rio 300, circa 280 lt d'acqua
Illuminazione plafo jalli 6X54W t5. Al momento utilizzo solo 2 neon che si accendono contemporaneamente per 8 ore al gg. Un 865 e un 840.
Filtro esterno pratiko 400 caricato per 3 scomparti da soli canolicchi oltre alle spugne originali. Il quarto scomparto lo tengo vuoto al bisogno.
Fondo aquabasic plus e manado. Il tutto esiste come fondo della mia vasca da circa 3 anni e non è mai stato integrato con nulla. Piena soddisfazione!
Flora pogostemon octopus, ludwigia arcuata nana, crypto parva, anubias nana, microsorum pteropus, microsorum narrow leaf, microsorum trident
Fauna 3 Rio nanay yellow spot di cui una coppia affiatata, 2 otocinclus, 3 gyrinocheilus.
Fertilizzante in colonna tetra flora pride 16 ml a settimana. La dose consigliata era mensile ma ho optato suddividendo settimanalmente.
Valori che seguo saltuariamente e che più mi interessano.... Ph 7, KH 4, Gh 7, Fe 0.2 ppm, No2 assenti, No3 10 mg/lt, co2 erogata lentamente solo per acidificare acqua.
Manutenzione cambio 50 lt ogni 15 gg.. Circa 1/3 acqua del rubinetto preventivamente decantata e rimanenza acqua ro. Potatura all'occorrenza e al momento solo pogostemon.
Ho scelto piante facili e a crescita lenta, salvo pogostemon che comunque poto circa 1 volta ogni 40 gg, per godermi la vasca e non stressare gli amici pinnuti. Pulizia dei vetri all'occorrenza, e pulizia del filtro il meno possibile e comunque circa 2 volte anno.
Il layout non è ancora definitivo. Avendo piante a crescita lenta, prelevo e ripianto o innesco in altri punti.
------------------------------------------------------------------------
https://s17.postimg.cc/suuvj6qi3/20180319_193352.jpg (https://postimg.cc/image/suuvj6qi3/)

https://s17.postimg.cc/6ix2q01qj/20180319_193021.jpg (https://postimg.cc/image/6ix2q01qj/)

https://s17.postimg.cc/levlxniaz/20180319_193141.jpg (https://postimg.cc/image/levlxniaz/)

https://s17.postimg.cc/g4qn5uarf/20180319_193117_0.jpg (https://postimg.cc/image/g4qn5uarf/)


https://s17.postimg.cc/gu9fia3m3/20180319_193045.jpg (https://postimg.cc/image/gu9fia3m3/)
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo al momento le foto sono fatte col cellulare. Appena riesco vedo di postare qualcosa di meglio#13

dado69
02-04-2018, 18:31
https://s17.postimg.cc/4457585yj/20180402_182810.jpg (https://postimg.cc/image/4457585yj/)

https://s9.postimg.cc/7g61qwesb/20180402_182819_0.jpg (https://postimg.cc/image/7g61qwesb/)

Asterix985
02-04-2018, 19:06
Molto bella e stupendi gli scalari #e39 !
Sei riuscito a portare avanti qualche covata con l'altro scalare e sopratutto gli altri compagni in acquario ?

dado69
02-04-2018, 20:22
Grazie;-)
Il terzo scalare è l'ultima femmina certa rimasta dall'ultima covata portata a termine. Le successive covate le ho lasciate andare avanti per conto loro e ovviamente non andate a buon fine..
Per quanto riguarda il resto degli amici, convivenza perfetta:-))

lucas93
03-04-2018, 08:26
complimenti:-) il fertilizzante della Tetra non so come sia ma sinceramente opterei per qualcosa di meglio

dado69
03-04-2018, 11:22
Grazie..
So che è un fertilizzante blando ma volevo qualcosa da spendere poco e tra tutto mi da anche una buona concentrazione di ferro. Non noto carenze ed è per questo che ho provato ad utilizzarlo. Del resto non avrebbe senso con piante del genere spendere soldi per fertilizzanti più buoni. Ho sempre utilizzato seachem ma non nascondo che proverò a breve dennerle :-);-)

lucas93
03-04-2018, 11:31
Grazie..
So che è un fertilizzante blando ma volevo qualcosa da spendere poco e tra tutto mi da anche una buona concentrazione di ferro. Non noto carenze ed è per questo che ho provato ad utilizzarlo. Del resto non avrebbe senso con piante del genere spendere soldi per fertilizzanti più buoni. Ho sempre utilizzato seachem ma non nascondo che proverò a breve dennerle :-);-)

Io sto usando ferropol JBL e non ho una buona concentrazione di ferro (strano si chiama "ferropol":-D)..vorrei provare a integrare con ferro liquido per piante da giardino. Dennerle non ho mai provato vorrei testare anche io:-)

Rentz
03-04-2018, 12:27
bella! #70

due appunti:

come ph sei al limite èèèè :P

gli oto dovrebbero stare in gruppi piu numerosi

dado69
03-04-2018, 12:35
Grazie..
So che è un fertilizzante blando ma volevo qualcosa da spendere poco e tra tutto mi da anche una buona concentrazione di ferro. Non noto carenze ed è per questo che ho provato ad utilizzarlo. Del resto non avrebbe senso con piante del genere spendere soldi per fertilizzanti più buoni. Ho sempre utilizzato seachem ma non nascondo che proverò a breve dennerle :-);-)

Io sto usando ferropol JBL e non ho una buona concentrazione di ferro (strano si chiama "ferropol":-D)..vorrei provare a integrare con ferro liquido per piante da giardino. Dennerle non ho mai provato vorrei testare anche io:-)
Bisogna vedere se il ferropol viene letto dai test. Per farti un esempio il ferro della seachem essendo gluconato, non veniva letto. Io Ho sempre utilizzato, in passato, ferro chelato. Potresti provare così sempre tu sia sicuro non venga introdotto ;-)
------------------------------------------------------------------------
bella! #70

due appunti:

come ph sei al limite èèèè :P

gli oto dovrebbero stare in gruppi piu numerosi

Rentz hai ragione.. pensavo infatti di introdurne ancora 7/8.
Avrei voluto introdurre anche Red cherry ma non posso per via degli scalari. Se le papperebbero tutte:-)
Grazie anche a te;-)

-ale-
04-04-2018, 21:40
dado molto bello, cosa poi che mi piace ancor di più è il senso di naturalezza.
Potrebbe sembrare un letto di un fiume. Dovessi riallestire farei una cosa del genere.

E poi complimenti per gli scalari, delle padelle.:-D

dado69
04-04-2018, 22:10
dado molto bello, cosa poi che mi piace ancor di più è il senso di naturalezza.
Potrebbe sembrare un letto di un fiume. Dovessi riallestire farei una cosa del genere.

E poi complimenti per gli scalari, delle padelle.:-D

Ale.... Troppo buono :-)). Ho voluto, come detto, allestire una vasca molto soft per lasciare il più tranquillo possibile gli amici pinnuti e goderla allo stesso tempo.. Per ora sono soddisfatto. Certo che non potrà mai essere comparabile ad un millesimo della tua..
Grazie mille;-)

Johnny Brillo
05-04-2018, 07:09
Gran bel lavoro dado. #70 Una volta infoltite la Pogostemon e qualche altra piantina sarà uno spettacolo, ma fin da ora è un gran bel vedere. :-))

Mi ricordo che nel vecchio layout, che era posizionato al centro della vasca, la C. parva ti dava grossi problemi. Qui, con così poca luce, come procede?
Ci avevo fatto anch'io un pensierino e visto che abbiamo stessa vasca e stessa illuminazione....

A proposito di illuminazione, alla fine l'hai scoperchiato il rio!? :-D Visto che è aperta, io proverei a coltivare qualche galleggiante così fornisci anche un pò d'ombra agli scalari. Stupende bestiole tra l'altro. ;-)

Concordo con gli altri sul resto della popolazione. Al tuo posto darei via i Gyrinocheilus ed aumenterei gli Otocinclus.

dado69
05-04-2018, 22:12
Gran bel lavoro dado. #70 Una volta infoltite la Pogostemon e qualche altra piantina sarà uno spettacolo, ma fin da ora è un gran bel vedere. :-))

Mi ricordo che nel vecchio layout, che era posizionato al centro della vasca, la C. parva ti dava grossi problemi. Qui, con così poca luce, come procede?
Ci avevo fatto anch'io un pensierino e visto che abbiamo stessa vasca e stessa illuminazione....

A proposito di illuminazione, alla fine l'hai scoperchiato il rio!? :-D Visto che è aperta, io proverei a coltivare qualche galleggiante così fornisci anche un pò d'ombra agli scalari. Stupende bestiole tra l'altro. ;-)

Concordo con gli altri sul resto della popolazione. Al tuo posto darei via i Gyrinocheilus ed aumenterei gli Otocinclus.
Grazie Luigi... Troppo buono.;-):-))
Diciamo che per ora si è ambientata benissimo a parte qualche alga che non la lascia in pace>:-(.
È mooooooooolto lenta come crescita ma ci sta.
Alla fine, già da parecchi anni, ho optato per montare la plafo e abbandonare i neon originali che costano un botto... Quindi ho appoggiato la plafo alla vasca con staffe fatte da me e nella parte rimanente ho fatto delle coperture in plexiglass removibili giusto per avere la minor dispersione di calore.. In sostanza vasca chiusa, ma le galleggianti, come le tue, mi piacerebbero un sacco.. Ora vedo, del resto ho visto che anche con poca luce le piante crescono in forma;-)

Johnny Brillo
06-04-2018, 07:55
Se la parva è così lenta nonostante la CO2, mi sa che non fa per la mia vasca dove prenderebbe anche meno luce. Se vuoi un pò di Pistia, basta chiedere. ;-) ANche se personalmente ti consiglierei qualche altra galleggiante che sporca meno: Salvinia, Limnobium, ecc.

Alla fine ti sei deciso a provare i fertilizzanti Dennerle a quanto ho letto. Ne avevamo parlato non so quanti anni fa, sei uno che si prende i suoi tempi. :-D

Mi fa piacere vedere che anche tu stai adottando una gestione meno spinta. Ti darà grandi soddisfazioni e molti meno grattacapi.

dado69
07-04-2018, 22:35
Pensavo effettivamente di godermi più la vasca... Ho dedicato troppo tempo alle piante con grandissime soddisfazioni ma con le mani sempre in acqua:-))
Per quanto riguarda Dennerle hai ragione:-D:-D:-D
Prima o poi ci provo:-D