Entra

Visualizza la versione completa : Acquario per discus


DRINKO
26-03-2018, 13:06
Salve a tutti vorrei allestire un acquario per quattro cinque discus consigli su litraggio fondo etc?

AULO73
26-03-2018, 13:22
Spostato nella sezione corretta...

DRINKO
26-03-2018, 15:01
Grazie e scusa l’errore

DRINKO
26-03-2018, 17:43
Vi spiego sono stato ad una esposizione e un commerciante mi ha detto che avendo uno spazio di 80cm dove poter sistemare un’acquario potrei acquistare askoll XL o modello simile così da poter allestire l’acquario con una radice qualche pianta fondo e muschio per poi inserire delle caridine un gruppo di cardinali e quattro o cinque discus di 4-5 cm
Che ne pensate?

vince87
27-03-2018, 21:10
Che pur di guadagnare venderebbe sua madre.
A 80 va bene tutto quello MENO i discus.

Tralasciamo per un attimo il fatto dell'essere un pesce di gruppo, in condizioni ottimali arrivano a 15 cm in circa 16 mesi, e le piante interrate prendono 15 di base e 20 in altezza ( e ho escluso le varietà enormi di 20 x50).
Ti ha fatto vedere un gruppo di padelloni di 20cm l'uno?

Io non andrei mai sotto i 100cm di lunghezza (180 litri) anche se fossero 4 e da soli.

DRINKO
28-03-2018, 02:55
Con un lido 200?
Sarebbe fattibile?

vince87
28-03-2018, 09:37
il lido 200 è lungo 71 cm, troppo corto, guadagna in litri dall'altezza inutile per i discus e dalla profondità.

per stare sui 200 litri circa ti serve un 100x 40x50. con questo avresti comunque certe limitazioni:
-scordati il filtro interno, anche perchè per i discus serve sovradimensionato e quello in dotazione negli acquari commerciali ha portata normale. tipo askoll 300. in ogni caso avendo una portata così grande devi smorzare di molto il getto in uscita.
-devi mettere piante che al massimo si sviluppano 10/15cm in larghezza e 40 in altezza.
echinodorus quadricostatus e forse il myriophyllum mattogrossense.

quindi:
-vasca 100x40x50
-filtro esterno con portata 1000 l/h o più.
-fondo superiore: ghiaia molto fine (1 mm) di una tonalità di bianco (non chiarissimo) o giallo o al massimo marrone.
se fai le interrate devi mettere il substrato. personalmente, mi stò trovando meglio con la tecnica nel vaso di terracotta perchè è molto più gestibile (facile da potare e/o da spostare, la puoi anche tirare fuori senza muovere il fondo), così eviti pure il substrato.
-qualche pianta galleggiante tipo limnobium levigatum o pistia strationes.

DRINKO
28-03-2018, 11:15
Cosa intendi per la tecnica del vaso di terracotta? In cosa consiste?
Il problema è che più di ottanta in larghezza non ho e dopo quello che ha detto quel commerciante la mia compagna si è fissata per i discus e non mi da alternativa

DUDA
28-03-2018, 11:16
il lido 200 è lungo 71 cm, troppo corto, guadagna in litri dall'altezza inutile per i discus e dalla profondità.

per stare sui 200 litri circa ti serve un 100x 40x50. con questo avresti comunque certe limitazioni:
-scordati il filtro interno, anche perchè per i discus serve sovradimensionato e quello in dotazione negli acquari commerciali ha portata normale. tipo askoll 300. in ogni caso avendo una portata così grande devi smorzare di molto il getto in uscita.
-devi mettere piante che al massimo si sviluppano 10/15cm in larghezza e 40 in altezza.
echinodorus quadricostatus e forse il myriophyllum mattogrossense.

quindi:
-vasca 100x40x50
-filtro esterno con portata 1000 l/h o più.
-fondo superiore: ghiaia molto fine (1 mm) di una tonalità di bianco (non chiarissimo) o giallo o al massimo marrone.
se fai le interrate devi mettere il substrato. personalmente, mi stò trovando meglio con la tecnica nel vaso di terracotta perchè è molto più gestibile (facile da potare e/o da spostare, la puoi anche tirare fuori senza muovere il fondo), così eviti pure il substrato.
-qualche pianta galleggiante tipo limnobium levigatum o pistia strationes.


#70

vince87
28-03-2018, 12:03
Cosa intendi per la tecnica del vaso di terracotta? In cosa consiste?
Il problema è che più di ottanta in larghezza non ho e dopo quello che ha detto quel commerciante la mia compagna si è fissata per i discus e non mi da alternativa

metti solo il ghiaino come fondo. se vuoi mettere una pianta interrata la metti in vaso di terracotta con 3cm di substrato fertile e sopra altri 3 di ghiaino uguale a quello del fondo, poi la immergi andando giù molto lentamente.

tipo così
https://s18.postimg.cc/v78nhz2h1/IMG_20180305_202627.jpg (https://postimg.cc/image/v78nhz2h1/)
quelle che vedi sono tutte echinodorus bleheri. quando quelle interrate arrivano a grandezza media (diciamo qquanto quella che è in vaso) prenderanno anche lo spazio di quella nel mezzo col vaso quindi sposterò quest'ultima.

DRINKO
28-03-2018, 17:40
Ah capito ma il vaso in terracotta va fatto bollire prima?
O basta che lo lavo in acqua corrente?

DRINKO
29-03-2018, 02:27
Ah pensavo ho uno spazio di 80 ma per il supporto poi sopra da un lato o muro dall’altro è libero riuscirei a trovare il modo per mettere un acquario da 100 o 120 secondo voi?

vince87
29-03-2018, 10:02
il vaso se è nuovo basta sciaquarlo. se è usato, come nel mio caso che era presente l'incrostazione di calcare, passarlo con l'anticalcare in quanto acido (o candeggina se è solo sporco) e sciaquarlo con acqua calda 4-5 volte, io per iscurezza l'ho anche lasciato a mollo in acqua per 1 ora.

il mobile se non è specifico per acquario piuttosto metti foto e dici quanto è spesso e come è composto. per gli acquari commerciali di solito tavole spesse 18mm reggono ma non sono in truciolato.

cosa fondamentale: i valori della tua acqua li sai?

DRINKO
29-03-2018, 11:38
Ancora è tutto solo nella mia mente
La mia compagna si è innamorata dei discus io ho trovato un lido 200 usato volevo mettere insieme le cose allora mi sto informando per vedere se è fattibile
Ah volevo introdurci quattro o cinque discus di massimo 5 cm comunque pensando di darli via una volta cresciuti per evitare di farli stare stretti o al massimo se fattibile tenere una coppia
Che ne pensate sarebbe possibile?

vince87
29-03-2018, 12:16
piuttosto metti una coppia già formata. tra l'altro se riesci a mantenere i giusti valori e hai le piante in vaso di terracotta, loro usano il vaso per depositare le uova.

Asterix985
29-03-2018, 17:16
Ma perche' questa cosa del vaso in terracotta ?
Non puo' semplicemente piantarle nel fondo ?

Io utilizzerei la sabbia come fondale .. sopratutto coi discus .

DRINKO
29-03-2018, 19:30
La sabbia meglio fine?
Meglio fondo fertile o senza solo sabbia?
Non vorrei mettere piante molto esigenti e al massimo userei tabs questo perché ho avuto una esperienza con fondo fertile ed ogni volta che aspiravo il fondo era un casino

Asterix985
29-03-2018, 20:37
Se vuoi utilizzare un fondo fertile non mettere sabbia finissima ma una sabbia un po' piu' grossolana tipo quella della amtra .
Se metteti il fondo fertile non si puo' andare a sifonare il fondale perche' se no ovviamente aspiri tutto il fondo fertile .
O meglio lo puoi anche fare ma stando leggero e superficialmente , o senza sifone ti basta un tubo in gomma che mentre fai il cambio d'acqua fai stare rasente al fondale , lo sposti e poco a poco fai tutto l'acquario stando staccato dal fondo .

Partendo dal fatto che io fossi in te metterei piante come le echinodorus , bhe' se le tieni con un fondo fertile avrai risultati molto migliori rispetto a quelli che avresti utilizzando delle tabs .
Non c'e' paragone e tra l'altro le echinodorus sono anche semplici da tenere e gestire , se hai buona luce e appunto un fondo fertile crescono in fretta .
Puoi anche puntare a vallisneria nana ( non prendere la gigantea che ti riempie tutto ) o ancora le criptocoryne .

Sopratutto per la fase iniziale ti consiglio anche di partire con qualche pianta a crescita rapida tipo limnophyla o/e ceratophyllum .... poi piu' in la massimo le togli se non ti piacciono .

vince87
29-03-2018, 23:54
Ma perche' questa cosa del vaso in terracotta ?
Non puo' semplicemente piantarle nel fondo ?

Io utilizzerei la sabbia come fondale .. sopratutto coi discus .

era solo un consiglio. avendo provato entrambi i metodi, se potessi rifare l'allestimento farei solo uno strato di sabbia/ghiaia e le piante interrate nei vasi.

e di sicuro non sabbia. i discus sporcano tanto (se poi aggiungi le radici morte della limnobium come si vede dall'immagine, vuol dire sifonare fondo 2 volte a settimana) e già tiro su un cucchiaino di granelli ogni volta che sifono.

Asterix985
30-03-2018, 12:39
Ma perche' questa cosa del vaso in terracotta ?
Non puo' semplicemente piantarle nel fondo ?

Io utilizzerei la sabbia come fondale .. sopratutto coi discus .

era solo un consiglio. avendo provato entrambi i metodi, se potessi rifare l'allestimento farei solo uno strato di sabbia/ghiaia e le piante interrate nei vasi.

e di sicuro non sabbia. i discus sporcano tanto (se poi aggiungi le radici morte della limnobium come si vede dall'immagine, vuol dire sifonare fondo 2 volte a settimana) e già tiro su un cucchiaino di granelli ogni volta che sifono.

Non hai mai utilizzato la sabbia .
Con la sabbia non passa niente nel fondale e resta tutto in supefice al contrario del ghiaietto.
Quasi tutti gli acquari di discus ben fatti hanno un fondale sabbioso .
Poi anche col ghiaietto non c'è bisogno di sifonare il fondale se non in casi dove si riempie di scarti di cibo e materiale , come potrebbe avvenire allevando discus e anche in questo caso non va fatto spesso .

vince87
30-03-2018, 12:50
Con la sabbia non passa niente nel fondale e resta tutto in supefice al contrario del ghiaietto.

ok ma per sifonare si deve stare ad una precisa distanza per non aspirare la sabbia. quando si sifona la parte dietro, quella visualmente coperta dalle piante, non si riesce a mantenere quella distanza.

Asterix985
30-03-2018, 21:05
Vedi bene tutto anche con acquari black water e anche se hai piante o legni , basta che stai a un paio di cm di distanza e fai tutto l'acquario .
Se proprio non ci arrivi col tubo di gomma o col sifone basta che con la mano smuovi l'acqua nelle vicinanze del fondo e i detriti si spostano dalla zona "difficile da raggiungere" ma non ce ne sara' bisogno .

DRINKO
30-03-2018, 22:05
Quindi dite che alla fine potrei fare a meno di sifonare il fondo?

Asterix985
30-03-2018, 22:20
Se hai la sabbia non devi sifonare ma stare superficiale giusto per togliere i detriti , se hai il ghiaietto puoi anche sifonare ma non sono operazioni da fare spesso e anzi ti consiglio di sifonarlo il meno possibile perche' e' solo uno stress per i pesci e per la popolazione batterica presente nel fondo stesso .
In natura i pesci vivono in ambienti con diversi centimetri di limo quindi sedimenti vari .. che tu gli offri un fondale immacolato a loro interessa poco e anzi gli da solo fastidio l'operazione di sifonatura .
Non ti dico di lasciare tutto a se stesso ma se lo sifoni una volta allanno va' gia' piu' che bene ( questo per il ghiaietto , per la sabbia col metodo che ti ho spiegato puoi farlo anche settimanalmente ) .

DRINKO
31-03-2018, 00:19
Per discus meglio ghiaietto o ghiaietto?

DRINKO
31-03-2018, 01:08
Ma in acquario con discus posso anche mettere fertilizzante liquido o per loro meglio di no?

Asterix985
31-03-2018, 09:45
Per discus meglio ghiaietto o ghiaietto?

Se la metti così , ghiaietto :-D!
No scherzi a parte meglio la sabbia , i discus hanno un modo di alimentarsi che e' quello di "soffiare" sul fondale per muovere i sedimenti e cercare il cibo quindi con la sabbia gli agevoli le cose e il cibo non ti si va' ad infilare nel ghiaietto .
In piu' alla vista e' mille volte meglio , ma questa e' una mia opinione .

Puoi usare anche il fertilizzante .

DRINKO
31-03-2018, 13:38
Ahahahaah non avevo notato che avevo scritto solo ghiaietto
Quindi fondo fertile e sabbia che misure più o meno di entrambi?
Meglio chiara la sabbia?
------------------------------------------------------------------------
Ahahahaah non avevo notato che avevo scritto solo ghiaietto
Quindi fondo fertile e sabbia che misure più o meno di entrambi?
Meglio chiara la sabbia?

Asterix985
31-03-2018, 17:09
Fai 2 cm di fondo fertile e 4 - 5 cm di sabbia .
Se riesci non prenderla finissima ma la granulometria appena piu' grande , dovresti andare in negozio e guardare diversi tipi di sabbie .
Vedrai che c'e' quella finissima e altre ...
Meglio non la sabbia finissima perche' vuoi mettere il fondo fertile se no potevi metterla tranquillamente .

Sulla colorazione , per come la vedo io .. se ambri molto l'acqua puoi mettere addirittura quella bianca che fa' contrasto con la colorazione dell'acqua .
Se ambri leggermente o non ambri .. tutte le altre tranne la nera e la grigia che a me sinceramente non piaciono ( la grigia mi piace per allestimenti particolari tipo malwi o tanganika ) .
Ti vorrei consigliare qualche marca ma quelle che ho utilizzato io le ho acquistate in sacchi senza marca ed erano sabbia indiana e asiatica , la prima sul marroncino scuro la seconda ambrata .
Poi le sabbie , come i legni e le rocce le devi sempre vedere dal vivo per valutarne i colori e nel caso della sabbia l'effettiva granulometria .

michele
31-03-2018, 23:00
Fai un fondo di 3-4 cm di sola sabbia da 1.5-2 mm di granulometria il colore è lo stesso basta che non sia proprio bianca. Una bella radice con qualche pianta attaccata tipo Anubias, Microsorium o entrambe, ci sono già delle composizioni fatte molto belle. Pratico e semplice da mantenere, se ti stufi cambi la disposizione in vasca in pochi minuti.

DRINKO
31-03-2018, 23:32
Si ma dicevano che senza fondo non riesco ad ottenere buoni risultati con le piante altrimenti io avrei preferito senza fondo

vince87
31-03-2018, 23:42
Una bella radice con qualche pianta attaccata tipo Anubias
quando l'ho letto pensavo di aver sbagliato thread.
l'anubias ha parametri esattamente opposti a quelli dei discus. perchè gli consigli quella?

Si ma dicevano che senza fondo non riesco ad ottenere buoni risultati con le piante altrimenti io avrei preferito senza fondo

no dipende che piante metti. puoi anche non mettere substrato e le interrate ma fare steli ancorati (bene) al fondo.

DRINKO
01-04-2018, 01:19
E che piante potrei mettere ancorate?
E a cosa?

vince87
01-04-2018, 10:03
E che piante potrei mettere ancorate?
E a cosa?

restando su quelle amazzoniche, la prima a venirmi in mente è l'egeria densa. pianta a stelo, galleggiante ma puoi anche ancorarla al fondo. per metterla a fondo puoi legarla ad un legno o sasso col filo da pesca, oppure infilare l'estermità in 3 cannolicchi e poi interrarli per non farli vedere.
o forse heteranthera zosterifolia però non sò quanto si sviluppa in larghezza ed fà allelopatia con l'egeria densa (non possono stare insieme).

oppure la eichhornia azurea, se non sbaglio non è interrata perchè ha la forma a stelo e se arriva alla superficie cambia forma diventa galleggiante e fà i fiori.

michele
01-04-2018, 18:12
E che piante potrei mettere ancorate?
E a cosa?

Come ti ho scritto Anubia e Microsorium, con quelle non puoi sbagliare non ti serve fondo fertile che con i discus non è neanche il massimo, stessa cosa per la co2 che non è necessaria... una spolverata di sabbia e la manutenzione diventa davvero minima... hai estetica, praticità, possibilità di cambiare layout velocemente, piante poco esigenti (necessità di poca luce che con i discus va bene) e molto resistenti. Io ho scelto sempre questo connubio nelle vasche arredate con i discus da 30 anni a questa parte sia a casa che nella serra o nei negozi dove ho collaborato. #70 Poi ovviamente non è l'unica possibilità, c'è ampia scelta, dipende dalle tue priorità, da quanto tempo hai disponibile, da quanto grandi li vuoi acquistare i discus, se vuoi fare un biotopo o meno, a loro fa poca differenza è una scelta più tua.

DRINKO
01-04-2018, 22:27
Intanto vorrei mettere un gruppetto piccoli per poi una volta cresciuti tenere una coppia
Comunque ancora è tutto in fase di studio quindi mi sto informando per organizzarlo al meglio

DRINKO
02-04-2018, 02:31
Ah aeratore con pietra porosa lo metto o è meglio di no?

michele
02-04-2018, 15:07
Non puoi tenere una coppia se non solo per il periodo riproduttivo, vanno allevati in gruppi di almeno 5-6 soggetti, altrimenti diventa superfluo anche tutto il resto, tipo di fondo, valori dell'acqua, arredamento, ecc... L'areatore devi vedere, non puoi saperlo a prescindere se ti serve... intanto non fare l'errore che fanno tutti di allevare questi poveri pesci a 30 - 32 gradi perché sono troppi.

DRINKO
03-04-2018, 03:38
E come faccio a capire se mi serve?
Be naturalmente li terrei alla temperatura a loro ideale se non ricordo male ho letto 27 gradi
Scusate le mille domande ma vorrei informarmi bene prima per evitare errori inutili

vince87
03-04-2018, 17:39
E come faccio a capire se mi serve?
Be naturalmente li terrei alla temperatura a loro ideale se non ricordo male ho letto 27 gradi
Scusate le mille domande ma vorrei informarmi bene prima per evitare errori inutili

l'aereatore è meglio averlo, non sono mai soldi buttati.

il riscaldatore è d'obbligo.
un secondo riscaldatore impostato a 25/26° che entra in funzione nel caso il primo si guasta, è meglio. io, visto che andiamo verso l'estate, metterò il secondo in autunno (a me basta vedere la temperatura dell'acquario dei rossi per saperlo).

DRINKO
03-04-2018, 21:26
Quindi aeratore meglio tenerlo acceso o sempre pronto per sicurezza?
In che senso le anubias hanno parametri diversi dai discus? Avevo letto che sono piante semplici che si adattano a tutte le condizioni ho sbaglio?

vince87
03-04-2018, 22:13
sempre acceso dipende da tanti fattori a partire dalla temperatura (ad esempio nel mio stanno bene a 29 e lo tengo a media potenza tenendo presente che è un aereatore di misura per un 300litri). poi c'è da considerare che oltre all'ossigeno mette dentro una minima parte di co2 che è buona per le piante.

l'anubias barteri richiede poca luce, ph 7 o più e acqua dura. a parte la luce che dipende da quanto è piantumato l'acquario (considerando i discus son pesci grandi servono tante piante e/o grandi), il resto è esattamente l'opposto dei parametri per i discus e infatti e tra le più consigliate per l'acquario con ciclidi africani.
infine, è originaria dell'africa quindi non c'entra niente con il biotopo amazzonico.

michele
04-04-2018, 15:24
L'aretaore in linea teorica non serve, poi nella pratica spesso occorre specie per pesci che devono stare in saturazione d'ossigeno come i discus, tu inizia a allestire la vasca, inserire i pesci, vedere come si comportano ma soprattutto non cuocerli a 30°... come fanno in molti, tienili pure a 27° - 28° che basta e avanza e già con una temperatura così hai meno problemi d'ossigeno. Immagino che terrai discus d'allevamento europei per cui anche rimanendo in una zona "neutra-media" di valori vai bene, come ti ho risposto anche in pvt con quelle due piante non hai problemi, crescono lentamente ma bene... ma ce ne sono molte che potresti utilizzare dipende dal tuo gusto.

michele
04-04-2018, 15:25
E come faccio a capire se mi serve?
Be naturalmente li terrei alla temperatura a loro ideale se non ricordo male ho letto 27 gradi
Scusate le mille domande ma vorrei informarmi bene prima per evitare errori inutili

Devi vedere come respirano i pesci e come si comportano, quando sarà il momento si vedrà ad ogni modo... tanto prima non lo puoi sapere.

DRINKO
05-04-2018, 00:26
Ok quindi allora quando allestisco magari predispongo anche tubicino con pietra porosa così da essere pronto in caso mi serva
Quelle piante ok mi piacciono ma comunque se per i discus non è un problema vorrei metterne molte e di diversi tipi quindi stavo capendo quali potevano andare senza fondo fertile
------------------------------------------------------------------------
Ah per il fondo come faccio a regolarmi su quanti kg mi servono?
C’è una formula matematica?

DUDA
05-04-2018, 09:27
Secondo me (ma prego michele di correggermi), stai procedendo troppo spedito senza aver chiarito cosa e come vuoi farlo...non ho compreso di che litraggio parliamo ma se sei risicato evita pure gli arredi che rubano solo litraggio, ti basta una radice bella ramificata e tante galleggianti per tenere sotto controllo i nitrati e schermare la luce diretta...con un bel filtro esterno potente e spray bar ben sopra il livello dell'acqua ossigeni bene senza usare l'aeratore che fa anche schifo da vedere (secondo me)...occhio che i discus traggono sicurezza dalla foltezza del gruppo che deve essere di almeno 5 o 6 esemplari, se adulti, di pù se sono giovani in accrescimento.
Sicuro di esserti documentato a sufficienza per tenere discus? Concordo che siano bellissimi ma come tutti gli animali, devono essere allevati al meglio...

DRINKO
05-04-2018, 11:26
Allora vasca da Juwel lido 200 in su non la ho quindi mi sto documentando prima di effettuare acquisti

DUDA
05-04-2018, 12:07
Allora vasca da Juwel lido 200 in su non la ho quindi mi sto documentando prima di effettuare acquisti

Ottimo.

DRINKO
05-04-2018, 16:16
Anche se con attuale collocazione dei mobili unica vasca che potrei adattare a discus è il lido 200
Non sarà il massimo ma spero possa andare per cominciare che dite?

michele
06-04-2018, 12:05
Il fondo fertile lo eviterei proprio, almeno il 50% delle piante crescono bene anche senza fondo fertile... è chiaro che se la vasca è da dedicare alle piante ti serve così come ti serve la co2 ma a quel punto sarebbe inutile mettere dei discus. Con il Lido 200 hai quasi un arredamento obbligato mettendo una radice abbastanza grossa al centro e qualche pianta radicata sopra non avendo una lunghezza lineare buona ma essendo più a forma di cubo. Come ti hanno suggerito se vuoi tenere discus semplifica tutto, non guardare se le piante sono originarie proprio dei luoghi dove vivono in natura tanto se dovessi fare un biotopo di piante praticamente non ne dovresti mettere e comunque sono pesci allevati da 30 generazioni in acquari spogli senza fondo e senza piante, i valori che terresti in vasca non avrebbero nulla a che fare con quelli in natura per cui privilegia la praticità, la stabilità dei valori... magari poi tra 10 anni dopo aver matura esperienza ne farai uno biotopo con discus selvatici e ti documenterai proprio sull'areale specifico da cui provengono ma sono due cose completamente differenti. Intanto comincia con una cosa molto semplice, vedi se ti piacciono realmente i discus e poi un domani si vedrà. Un conto è vederli negli acquari degli altri, altro discorso è allevarli... non saresti il primo né l'ultimo che lascia di discus per altri pesci più o meno impegnativi o interessanti.

DRINKO
07-04-2018, 00:15
Ok
Quali sarebbero i valori che dovrei cercare di tenere?

DRINKO
07-04-2018, 01:02
Può andare bene acqua di rubinetto?

vince87
07-04-2018, 08:40
Può andare bene acqua di rubinetto?

90% dei casi no anche se sono allevati in europa (sg, oasi, stendker ecc).

ph 6/ 6,5, gh e kh molto bassi se non sbaglio gh compreso tra 3 e 10 e il kh compreso tra 2 e 6.

michele
07-04-2018, 14:00
Acqua di rubinetto non significa nulla... basti pensare che in Italia c'è chi gli esce praticamente del cemento dal rubinetto e chi acqua quasi osmotica... quindi per poter darti una risposta bisogna necessariamente sapere che valori hai dalla rete. Se hai valori che ti permettono di avere almeno un pH neutro allora magari potrebbe anche andare bene altrimenti bisogna vedere.

DRINKO
08-04-2018, 11:17
Scusate mi è venuta in mente altra cosa
I sassi posso usarne di qualsiasi tipo?
O tipo devo stare attento che non sia calcareo o altro?

vince87
08-04-2018, 13:02
sicuramente non calcareo perchè aumenta il kh.
ma poi, perchè dovresti mettere i sassi in un acquario già piccolo di suo?

DRINKO
08-04-2018, 16:15
Qualcosa di piccolo magari per ancorare muschio o piante