Visualizza la versione completa : Riallestire 300 Litri
frenk986
21-03-2018, 16:00
Ciao a tutti,
questa è la mia vasca attuale, Aquatlantis 120.
https://s14.postimg.cc/rzpy1kisd/2018-03-03_12.33.20.jpg (https://postimg.cc/image/rzpy1kisd/)
Tra qualche mese dovrò traslocare #17 quindi dovrò smontare tutto e riallestire da capo. La nuova collocazione prevederà una vista su 3 lati.
Mi piacerebbe mantenere la ninfea e fare un bel pratino.
Quando lo sposterò aggiungerò una barra a led aggiuntiva in quanto al momento ho solamente l'illuminazione di serie.
Come potrei riorganizzare le piante che ho nel nuovo allestimento? Cosa eliminare e cosa aggiungere?
Cercando in rete non si trovano molte vasche visibili su 3 lati.
Grazie
Johnny Brillo
21-03-2018, 22:18
E' un peccato smantellare questo allestimento. Molto bello.
Io in passato ho avuto una vasca visibile su tre lati, messa "a vela" diciamo così e non è per niente facile allestirla e darle un senso di profondità. Per fare qualcosa di fatto bene, servirebbero vasche profonde almeno 70 cm secondo me.
Questa (http://www.acquaportal.it/acquario-di-luigi-porcelli-2/) era la mia. L'allestimento all'inizio doveva essere a scalare, ma poi le piante hanno preso il sopravvento. :-))
A proposito di questo, secondo me, l'unico allestimento possibile se metti la vasca in quel modo è proprio a scalare.
Parti con piante alte e una radice molto ramificata dal lato che dà sul muro e poi vai man mano a scalare con piante sempre più basse e qualche piccola roccia.
Potresti tenere la Nymphaea in quella posizione, ma più centrale sul lato corto. Poi l'Alternanthera un pò più bassa e a seguire in ordine Microsorum e Pogostemon helferi.
In questo modo dovresti recuperare quasi tutte le piante ed avresti una buona visione dell'intera vasca da tutti i lati.
frenk986
22-03-2018, 13:02
Quella che dici è proprio una delle due idee che ho in mente :-) questa diciamo che è la meno invasiva.
L'altra sarebbe così:
-nell'angolo vicino al muro creare una zona rialzata aggiungendo altro fondo
-mettere in un angolo vicino al muro la ninfea
-nell'altro angolo il cespuglio di Limnophila
-aggiungere una bella radice ramificata inserendo tra i rami la Alternanthera
- circondare la radice con Micranthemum Pogostemon helfer e cryptocoryne
- lasciare tutta la parte finale e di contorno per pratino
Potrebbe andare?
Ps. molto bella la tua vasca, avere tante piante il rischio giungla è sempre dietro l'angolo #36#
Johnny Brillo
22-03-2018, 15:14
La Limnophila vicino la Nymphaea onestamente non ce la vedo proprio. La Nymphaea è una pianta che ha bisogno di spazio intorno a se per dare il meglio ed essere protagonista.
Poi sono gusti ovviamente.
Il resto può andar bene anche secondo me. Non mi piacciono i pratini, ma anche in questo caso è un gusto personale.
PS grazie. :-)
frenk986
22-03-2018, 16:06
Si mi sa che hai ragione.. e difficilmente riuscirei a contenerla nell'angolo, sarebbe una guerra tra le due piante. dovrei lasciarla più o meno dov'è ma la disposizione a scalare è già andata a farsi benedire :-) complicata la gestione su 3 lati #24
Johnny Brillo
22-03-2018, 16:52
Se la lasci dov'è adesso, dal lato che ora non vedi e che poi sarà visibile, sarà completamente schiacciata al vetro e non è bella da vedere. Parlo della Nymphaea.
Questo è il problema. E' difficile mettere più piante uno di fianco all'altra senza che si ostacolino tra loro o si schiaccino ai vetri.
L'unica per me resta la composizione a scalare con una singola pianta centrale mentre sui lati legni e rocce su cui legare piccole varietà di Microsorum e Anubias a fare da contorno o delle Piccole varietà di Cryptocoryne.
Tutto il tempo che ho avuto l'acquario disposto in quel modo è stata una lotta continua e il risultato non mi ha mai soddisfatto appieno. Per questo ti parlavo di vasche profondo 70 cm per poterle disporre in quel modo. Almeno per quel che riguarda dei plantacquari.
Poi ci sono allestimenti più fattibili con poche piante e legni molto grandi e ramificati a farla da padrone. In questo caso sarebbe molto più gestibile.
Ti butto lì un'altra idea che però prevede delle piante e una gestione completamente diversa.
Dal lato corto verso il muro metti una Vallisneria gigantea che andrà a ricoprire tutta o quasi la superficie dell'acqua e poi sempre un allestimento a scalare con piante poco esigenti che possano crescere con poca luce: Anubias, Microsorum, Bolbitis, Cryptocoryne, Bucephalandra, muschi, Monosolenium tenerum. Tutte incastrate tra legni e rocce.
Una gestione più tranquilla che non richiede tanti interventi e tanta tecnica.
frenk986
23-03-2018, 11:01
Alla fine penso che farà una cosa simile a questa:
https://s14.postimg.cc/5cc450hnx/f75869ad-9b44-4e22-ad16-8ff6cfe79fc9.jpg (https://postimg.cc/image/5cc450hnx/)
Non so se riuscirò a mantenere la ninphea, dovrò fare qualche prove ma eventualmente sarà da sacrificare.
Mi viene male solo al pensiero di dover smontare tutto e ripartire da capo e con vista su 3 lati #07
Johnny Brillo
23-03-2018, 11:34
Peccato per la Nymphaea che è stupenda.
Comunque pensaci bene prima di disporre l'acquario in quel modo. E' sicuramente bello e suggestivo, ma passati i primi mesi inizia a stancare e inizi a vedere tutti i suoi limiti. Parlo per esperienza.
Inoltre i pesci non sono tranquillissimi sentendosi osservati da tutti i lati. Poi dipende anche dalle specie che allevi.
frenk986
23-03-2018, 11:39
In vasca ho solamente platy, se fosse possibile eviterei di mettere la vasca visibile su 3 lati ma è un grosso problema.. tu dici quindi di chiudere comunque il lato corto lontano dal muro con la ninphea?
Non chiude troppo?
Johnny Brillo
23-03-2018, 11:46
I platy non dovrebbero darti questo problema. Sono vivaci e giocherelloni e pensano solo a mangiare e riprodursi. Tutto si può dire di loro tranne che siano timidi. :-))
La Nymphaea è da sacrificare, come hai detto tu stesso. Tranne in due casi:
1) la metti sul lato corto che appoggia al muro;
2) la metti isolata come punto di richiamo sul centro-sinistra (considerando il lato destro poggiato al muro) e la tieni bassa e piccola con continue potature delle foglie più grandi.
Altre alternative per salvarla non ne vedo.
frenk986
23-03-2018, 11:52
sarà un impresa tenerla sotto controllo.. cresce come se non ci fosse un domani :-)
Johnny Brillo
23-03-2018, 12:03
Va beh, se realizzi un allestimento di quel tipo sai già che dovrai mettere le mani in vasca un giorno si e uno no.
Come vedi che qualche foglia inizia ad alzarsi e a crescere troppo, la tagli. Devi riuscire a creare un piccolo cespuglio. Almeno questa è la mia idea.
Poi per carità puoi anche farla arrivare alle dimensioni attuali o anche a pelo d'acqua (bellissima in quest'ultimo caso), ma ti andrebbe a togliere troppa luce per il pratino.
frenk986
23-03-2018, 12:24
Altrimenti cambio completamente genere:
https://s14.postimg.cc/cuzurjj0t/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/cuzurjj0t/)
mi piacerebbe ma non me la sento :-)
Johnny Brillo
23-03-2018, 13:29
Bellissimi i discus.
Se li prendi da adulti non dovrebbe essere un problema gestirli. Certo più complicato dei platy lo sono.
Il problema è che ti costano un occhio della testa.
Io non ne so molto. Potresti chiedere lumi nella sezione dedicata a loro.
frenk986
23-03-2018, 13:53
si anch'io non sono molto informato sulla gestione dei discus, ma so che non è semplicissimo per diversi aspetti. Sarebbe necessario anche riallestire completamente tutto e diciamo che non è periodo per grandi spese :-) è solo una idea, in futuro chissà. anche un bel malawi mi piacerebbe, ma sono allestimenti che secondo me dopo non molto stufano essendo molto statici
Johnny Brillo
29-03-2018, 11:33
Gli allestimenti sono statici, ma i pesci sono stupendi da osservare e coloratissimi (almeno per il malawi).
Poi qualche piantina la si può comunque coltivare.
Per chi è appassionato di piante, però, non è il massimo. Io stesso ho provato per qualche anno, ma l'insalata, come la chiamano gli appassionati dei laghi africani, mi mancava troppo. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |