Visualizza la versione completa : -- tesi sul ciclo biologico dei cavallucci marini
Amphiprion95
12-03-2018, 23:02
buonasera ragazzi,
sono finalmente arrivato alla mia tesi della magistrale, io studio biologia molecolare e vorrei far uno studio basato sul ciclo biologico dei cavallucci marini e studiare il processo del parto nel maschio del cavalluccio.
parlando in facoltà con il professore ho scoperto che l'università non mi fornisce nulla per una tesi sperimentale di questo tipo
voi avreste qualche idea? non so magari conoscete qualche allevatore nella mia zona (io son di acireale, CT)
ci terrei a farla su questo la mia tesi, l'altra alternativa è uno studio sulla Neisseria (il batterio della gonorrea) quindi una tesi di microbiologia
Amphiprion95
13-03-2018, 23:37
nessuno?
Eh, purtroppo è un argomento molto delicato e l'allevamento dei cavallucci in particolare mi pare sia poco comune nell'hobby. Per una tesi di laurea, che non mi pare argomento poco importante ed è sicuramente un turning point nella tua vita, penserei anche di spostarmi per raccogliere materiale. Ad esempio, all'acquario di Genova fanno dei bei tour "dietro le quinte" e so che hanno esperti di ippocampi, magari puoi cominciare a contattarli.
La butto li eh...
Occhio che la biologia molecolare non significa fare l'acquario.
A una tesi è richiesto di essere specifica e centrata, non "quanto è bello l'acquario marino coi cavallucci".
Quali misure/esperimenti puoi fare con una vasca da hobbista? È fattibile qualcosa di scientificamente rilevante e attinente?
Sennò rischi di arrivare a metà tesi e sentirti dire dal relatore di cambiare progetto.
Non voglio spaventarti, ma prima intenditi bene (con relatore e eventuale referee) su cosa vuoi (e puoi) fare (temporalmente e economicamente) in 6 - 8 mesi al massimissimo.
Poi, ovviamente, i migliori auguri di buona tesi, qualunque sceglierai.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ANTONIO GARLASCHE'
16-03-2018, 21:56
Se ti puo' servire, mio figlio ha fatto la tesi triennale sul chimerismo dei coralli e la laurea magistrale sul fenomeno dello sbiancamento dei coralli in Nuova Caledonia in collaborazione con professori dell'universita' che ha anche finanziato parzialmente con una borsa di studio viaggio e soggiorno alle Maldive e in Nuova Caledonia dove e' rimasto sei mesi per i monitoraggi (parzialmente finanziato) una parte è gravato su queste vecchie e affaticate spalle #e52
Amphiprion95
03-04-2018, 00:24
il mio problema non sta sul punto della tesi, so gia cosa andare ad analizzare e studiare. a livello teorico è stata già scritta ed approvata da mio relatore ora invece mi serviva testarla ma nn ho idea di dove reperire gli esemplari mediterranei
inoltre mi servirebbero dei nudibranchi piccolini quelli che noi eliminiamo perché si nutrono di coralli
ed essendo che ste mi servono delle sezioni su vetrino ed essendo che per 3 mesi sono ad anatomia patologica mi servirebbero roa
per caso qualcuno ha invasioni e me ne potrebbe spedire qualcuno?
Se vuoi prova QUI:
http://www.szn.it/index.php/it/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |