o_o Andrea
12-03-2018, 19:54
Ciao a tutti
Ho bisogno di una mano per individuare e sconfiggere un parassita (o almeno io penso che lo sia) che ha aggredito il mio Betta Splendens
Circa 6 settimane fa il mio Betta si è ammalato, i sintomi erano un evidente idropisia, che purtroppo ho preso in fase già avanzata: le squame si erano già alzate e su un lato, vicino alla pinna , ne aveva già persa qualcuna.
L’ho isolato e curato con Rivamor per 6 giorni e poi l’ho lasciato un altro paio di giorni con un po di Blu di Metilene: il Betta si è ripreso ed è tornato bello vispo nell’acquario.
Dopo circa una decina di giorni ho notato che dove aveva perso le squame è spuntato un ciuffetto bianco, osservandolo era evidente che cresceva di giorno in giorno.
Era un ciuffetto non batuffoloso, sembrava tipo una piantina che stava nascendo, si distinguevano i filamenti.
Purtroppo non ho foto: immaginatevi un ciuffo bianco che parte dal corpo della lunghezza di 4/5 mm che cresce in lunghezza ed in larghezza.
Con una pinzetta l’ho rimosso ed ho disinfettato la zona.
Il parassita aveva una specie di testa bianca tonda del diametro di circa 1 mm che stava attaccata alla carne da cui partivano i filamenti bianchi
Tolto dall'acqua i filamenti si sono chiusi e come forma sembrava, per capirci, uno spermatozoo.
Per una settimana l’ho curato sia con Rivamor che con Dessamor facendogli anche un bagno di sale al giorno (20 g in 1 l x 30 mins)
Dopodiché l’ho reintrodotto in acquario
Adesso a distanza di altri 10 gg il parassita è rispuntato (forse lascia le uova?).
Ancora una volta l’ho asportato ma stavolta non ho fatto nessuna cura.
Anche le feci mi sembrano filamentose.
Qualche idea su cosa possa essere e su come sconfiggerlo?
Il Betta ha quasi due anni, non ha mai avuto problemi di salute e tutti gli altri ospiti dell’acquario godono di ottima salute.
L’alimentazione è prevalentemente congelato + piselli/zucchine integrato con un po di secco.
L’acquario è 160 l netti ben piantumato, ci abitano vari tropicali molto piccoli (Boraras , Danio Margaritatus, Rasbore, caridine japonica, cory pigmy)
Fertilizzo in maniera blanda con easy life
Temp 26°C
PH 6.4
GH 7
KH 4
No2 <0.05
Altri valori assolutamente nella norma
Grazie a chi cercherà di aiutarmi!
Ho bisogno di una mano per individuare e sconfiggere un parassita (o almeno io penso che lo sia) che ha aggredito il mio Betta Splendens
Circa 6 settimane fa il mio Betta si è ammalato, i sintomi erano un evidente idropisia, che purtroppo ho preso in fase già avanzata: le squame si erano già alzate e su un lato, vicino alla pinna , ne aveva già persa qualcuna.
L’ho isolato e curato con Rivamor per 6 giorni e poi l’ho lasciato un altro paio di giorni con un po di Blu di Metilene: il Betta si è ripreso ed è tornato bello vispo nell’acquario.
Dopo circa una decina di giorni ho notato che dove aveva perso le squame è spuntato un ciuffetto bianco, osservandolo era evidente che cresceva di giorno in giorno.
Era un ciuffetto non batuffoloso, sembrava tipo una piantina che stava nascendo, si distinguevano i filamenti.
Purtroppo non ho foto: immaginatevi un ciuffo bianco che parte dal corpo della lunghezza di 4/5 mm che cresce in lunghezza ed in larghezza.
Con una pinzetta l’ho rimosso ed ho disinfettato la zona.
Il parassita aveva una specie di testa bianca tonda del diametro di circa 1 mm che stava attaccata alla carne da cui partivano i filamenti bianchi
Tolto dall'acqua i filamenti si sono chiusi e come forma sembrava, per capirci, uno spermatozoo.
Per una settimana l’ho curato sia con Rivamor che con Dessamor facendogli anche un bagno di sale al giorno (20 g in 1 l x 30 mins)
Dopodiché l’ho reintrodotto in acquario
Adesso a distanza di altri 10 gg il parassita è rispuntato (forse lascia le uova?).
Ancora una volta l’ho asportato ma stavolta non ho fatto nessuna cura.
Anche le feci mi sembrano filamentose.
Qualche idea su cosa possa essere e su come sconfiggerlo?
Il Betta ha quasi due anni, non ha mai avuto problemi di salute e tutti gli altri ospiti dell’acquario godono di ottima salute.
L’alimentazione è prevalentemente congelato + piselli/zucchine integrato con un po di secco.
L’acquario è 160 l netti ben piantumato, ci abitano vari tropicali molto piccoli (Boraras , Danio Margaritatus, Rasbore, caridine japonica, cory pigmy)
Fertilizzo in maniera blanda con easy life
Temp 26°C
PH 6.4
GH 7
KH 4
No2 <0.05
Altri valori assolutamente nella norma
Grazie a chi cercherà di aiutarmi!