PDA

Visualizza la versione completa : eichornia crassipes vietata?


vince87
12-03-2018, 00:52
stavo cercando qualche sito online che la vendesse (i negozianti fisici hanno al massimo un tipo di pianta galleggiante) e tutti la segnano non disponibile.
ok forse non è stagione, ma in un sito trovo questo
PIANTA VIETATA IN TUTTA LA COMUNITA' EUROPEA
DAL 2017 E' ENTRATO IN VIGORE IL DIVIETO DI VENDERE, CEDERE E DETENERE ANCHE SE CONFINATA QUESTA PIANTA.

qualcuno sa se è vero? non ho trovato niente manco googlando "eichornia crassipes vietata".

Johnny Brillo
15-03-2018, 11:37
Questa mi è nuova. #24
malù allora tu saresti un fuorilegge. :-D

malù
15-03-2018, 11:53
Ahahaha.... non più.... non ha resistito alle "attenzioni" della tarta!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
15-03-2018, 12:24
:-D

vince87
15-03-2018, 13:02
tipo qui
https://www.arboreafarm.com/it/piante-galleggianti/480-746-eichornia-crassipes-giacinto-d-acqua.html
e qui
https://www.hydrophyllum.it/ossigenanti/82--eichornia-crassipes-.html
dicono che è vietata. su siti di altri vivai non c'è scritto nulla.

comunque è una legge che in italia non verrà mai rispettata sopratutto la parte di detenzione, mentre in nord europa non la rispetteranno perchè sotto i 10° muore e quindi il problema infestazione è molto contenuto, se non assente.
al massimo mi tocca andare a comprarla in svizzera.

Johnny Brillo
15-03-2018, 13:15
Se l'hanno vietata per il rischio che diventi infestante in natura, dovrebbero estendere questo divieto un pò a tutte le piante galleggianti altrimenti non avrebbe senso.

Comunque, se è così, lascia perdere. Sulle piante galleggianti hai l'imbarazzo della scelta.

vince87
15-03-2018, 13:30
Se l'hanno vietata per il rischio che diventi infestante in natura, dovrebbero estendere questo divieto un pò a tutte le piante galleggianti altrimenti non avrebbe senso.

Comunque, se è così, lascia perdere. Sulle piante galleggianti hai l'imbarazzo della scelta.

le altre non sono così infestanti. la eichornia si nutre di tutto e resiste anche in acque movimentate.

ho già la liminobium levigatum (rimaste in poche non capisco perchè si bucano e marciscono ma intanto fanno nuovi getti) e il cerato. volevo provare anche l'eichornia perchè è la migliore in termini di resa ed è pure bella, magari queste'estate la metto pure nel vaso di vetro.

ho trovato uno che la vende ma tra vendita e costo spedizione sono a 20 euro :(

Johnny Brillo
15-03-2018, 13:59
Puoi provare a mettere un annuncio nel mercatino, se non l'hai già fatto.

Io comunque eviterei di coltivare nella stessa vasca troppe specie di galleggianti. Rischi che entrino in competizione sottraendosi i nutrienti a vicenda fino a restarne una sola.

Hai già Ceratophyllum e Limnobium, direi che sei a posto così. Se poi hai altre vasche, il discorso cambia.

Potresti provare con la Pistia stratiotes.

vince87
15-03-2018, 14:21
nel 300 litri (6 discus) c'era solo la limnobium e le echinodorus, questa quando l'ho vista ridursi in estensione l'ho passata nel 200 litri (2 pesci rossi) e in questo ha smesso di marcire.
non ho ancora capito perchè e se leggo quei pochi commenti a riguardo* i miei dubbi aumentano.
*pare che sopra i 450 di conducibilità abbia quell'effetto però l'ho passata da un acquario a bassa conducibilità ad uno con alta. un altro dice che le ha passate ad uno di 17° e il problema è sparito, cosa che in effetti è successa a me (son passate da 29-28 a 25) però non dovrebbe essere così perchè la limnobium è originaria dell'amazzonia.

il cerato ce l'ho da una settimana e avendone preso troppo l'ho diviso nei due acquari e in entrambi metà è galleggiante e metà ancorato a fondo. è incredibile come due steli nella stessa posizione son partiti entrambi a 10 cm e uno si allungato di 15 cm mentre l'altro di 25.

comunque se l'eichornia è troppo la metterò nel vaso che già volevo vedere se è possibile farlo diventare un plantacquario.

Avvy
15-03-2018, 14:31
Dopo brevissima ricerca, qui la lista degli infestanti (ci sono anche myriophyllum e cabomba)

http://www.specieinvasive.it/index.php/it/specie-di-rilevanza-unionale/specie-di-rilevanza-unionale-2

Indirizzo breve https://tinyurl.com/y9pvg36t

Nel resto del sito si trovano anche i vari riferimenti normativi...

Johnny Brillo
15-03-2018, 15:48
Probabilmente la pianta ha risentito delle alte temperature della vasca coi discus o forse in quella vasca c'erano altri parametri che la limitavano (luce, nutrienti).

Il Ceratophyllum è una delle piante dalla crescita più veloce che si possa coltivare in acquario. Proprio per questo è consigliabile tenerne sempre qualche ciuffo in vasca soprattutto nelle fasi iniziali.