Visualizza la versione completa : Che verme è?
Patrizia Chiappino
28-08-2006, 20:43
A distanza di due mesi da quando ho allestito l'acquario, oggi è comparso un ...verme? Sicuramente non mi piace. Sarà lungo circa 10 - 13 cm.
E' pericoloso? E' tossico? Come si chiama?
E' un vermocane, è detrivoro ed è assolutamente innoquo per gli abitanti della vasca, ma attento a non toccarlo a mani nude, quei ciuffi bianchi sono aculei sottilissimi che pungono e restano attaccati alla pelle............
Lorenzo Viganò
28-08-2006, 20:49
Aspetta altri pareri, comunque secondo me è innocuo per la vasca anzi è un detritivoro, attenzione però a non toccarlo, decisamente urticante. molta attenzione quando metti le mani in vasca.
architect
28-08-2006, 21:05
è lui è lui lascialo vivere poretto...
Patrizia Chiappino
28-08-2006, 21:28
Azz.... grazie ragazzi! Lo lascio stare allora. ;-)
Ma siam sicuri che non è urticante per gli invertebrati?
veliero73
29-08-2006, 01:10
Tranquillo vermocane, urticante se tocchi le sue setole ma per gli invertebrati stai tranquillo ;-)
P.S.
ti sposto nella sezione giusta ;-)
Con le tridacne invece come si comporta?
ciao, Gerry
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 10:32
Per adesso non sò come si comporta con la Tridacna. L'ho inserita da soli cinque giorni e ogni mattina noto che non è mai nello stesso posto del giorno prima. -28d#
Non sò se la spostano gli altri abitanti della vasca, oppure si sposta lei. Booo..
Dovrebbe essere lei che si sposta..una volta trovato il posto giusto per lei, si fissa al substrato. Ci può tranquillamente mettere qualche giorno..
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 12:41
In un anno quanto cresce questo tipo di Tridacna?
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 12:41
Due millimetri? :-D Se non mi muore prima..... #13
mephisto17, la crescita delle tridacne è abbastanza sostenuta.. la derasa (la tua) può crescere parecchio anche più di 2 cm all'anno.
Dipenda dalla luce, dalla stabilità di calcio e carbonati e in generale come per tutto dalla chimica dell'acqua (i ciano che si vedono sono sintomo di qualcosa che non va).
Tra l'altro mi sembra che sia un po' troppo espansa l'apertura che ha la tridacna (il buco tanto per capirci) ed è sintomo di stress.
Se compili il profilo forse possiamo vedere se c'è qualcosa che non va.
#36#
pare ci siano un po' di ciano dalla foto..
La crescita della tridacna, come per tutti gli altri organismi, dipende anche dalle condizioni e dai valori della tua acqua. Ricorda che hanno bisogno di molta luce, corrente forte ma non diretta, valori tra cui sopratutto il ca e il kh ok e che non sopportano alte temperature (oltre i 27 gradi + o -)
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 20:41
Scusate ma devo sapere davvero ancora tante cose...quali sono i ...ciano?
Forse cianobatteri?
Dove devo compilare il profilo?
Grazie :-)
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 20:59
OK, ho trovato il profilo e l'ho compilato. Che imbranata :-)) . Così mi allarmate però :-(
ultimamente il calcio è sceso a 375 e il magnesio a 1000. Il negoziante mi ha consigliato di mettere il magnesio e il calcio in polvere della tropic marin nella seguente modalità: in una bottiglia mettere mezzo litro di acqua d'osmosi e inserire 4 cucchiai da minestra di polvere di magnesio. Stessa modalità per la polvere di calcio.
Quotidianamente aggiungere 4 tappini della bottiglia dell'acqua di soluzione nella sump. ( sia di calcio che di magnesio)Ripetere l'operazione anche tre volte al giorno sino a che i valori tornano nella norma e cioè calcio 425 e magnesio 1300.
Poi sempre quotidianamente metto 5 tappini di Hydro pur e tre spruzzate di pro coral elements K e A.
Cambio ogni sette giorni 20 litri d'acqua su 200 inserendo 666 grammi di sale della tropic. Faccio girare una pompa in un secchio sinchè il sale si è sciolto, poi cambio l'acqua.
Dò 7 ore al giorno di luce HQI e 12 di blu.
Alimento con alghe della SHG, granulato, artemie congelate, qualche foglia di insalata e fiocchi di spirulina.
Sbaglio qualcosa?
Patrizia Chiappino
29-08-2006, 21:05
ecco un'altra foto di uno scorcio dell'acquario.
Per i ciano batteri quanto movimento hai in vasca? Hqi da quanto? A mio parere il fotoperiodo è poco di bianca e troppo di attinica..fai 8 hqi e 10 blu..
Il movimento e la luce per la formazione di cianobatteri sono importanti. Interverrà anche qualcuno più esperto ;-)
Per il resto sembra ok. Io tengo Ca a 450 e Mg a 1400 (questo gradito soprattutto dalle xenie), Kh a 9-10. Per le integrazioni, oltre a quanto detto dal tuo negoziante, integra in base ai risultati dei test, così poi ti fai un'idea del consumo della tua vasca (in poche parole per avere valore tot devo mettere tot buffer)
Occhio al congelato che è un po' inquinante rispetto al secco.
Cambio acqua credo ok, ci sono parecchie scuole di pensiero sulla quantità/tempo ;-)
Acquariomania
10-09-2006, 23:42
Ho anche io il verme in foto solo che il mio è rosa e nn ha mai dato fastidio!!!! :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |