Entra

Visualizza la versione completa : Ramirezi in difficoltà


Ivo91
27-02-2018, 19:23
Ciao a tutti ragazzi;
sono a scrivere perchè ho un ramirezi che da qualche tempo sembra stare poco bene.
Ho notato giusto questa mattina che il Ram sta sempre appoggiato sul fondale boccheggiante e raramente da qualche colpo di pinna.
Si vede una macchia bianca sul suo ventre che onestamente non so cosa possa essere. (sono aimè un neofita)
Premetto che la vasca è avviata da ottobre e non ha mai avuto problemi, ho all'interno 2 ancistrus 3 ram, 8 rasbore e 8 neon, uno di questi 3 ram l'ho inserito una settimana fa insieme agli 8 neon. Effettivamente il ram che sta male sembra il più piccolo tra i 3 e penso sia quello inserito una settimana fa.
Aggiungo che in questa settimana ho notato il velo dell'acqua biancastro, la cosa si è risolta aggiungendo osmotica per l'evaporazione (vasca aperta).

Effettuo cambi regolari di acqua ogni 2 settimane con sifonatura e sostituisco circa 20/25 lt con osmotica.

Posto qualche foto del povero Ram.

https://s9.postimg.cc/41n4u84mz/20180227_151314.jpg (https://postimg.cc/image/41n4u84mz/)

https://s9.postimg.cc/budsm7q1n/20180227_151621.jpg (https://postimg.cc/image/budsm7q1n/)

Grazie mille a tutti in anticipo!!

michele
27-02-2018, 23:37
E' possibile che sia stato beccato dagli altri... da lì a stressarsi e ammalarsi il passo è breve.

Ivo91
27-02-2018, 23:46
Pensi si possa fare qualcosa o dici che è spacciato?
Mi sono un Po informato sulle malattie che colpiscono i pesci d'acqua dolce ma tra le malattia trovate non ho trovato nulla con le caratteristiche che presenta il mio ram...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Menion
28-02-2018, 00:16
A parte che gli electric blue sono delicatissimi e pieni di tare genetiche.
Ci vorrebbero i valori perché se i cambi li fai solo con acqua osmotica e non hai parecchia torba (o per puro caso rocce calcaree), secondo me stai messo male

Ivo91
28-02-2018, 00:25
A parte che gli electric blue sono delicatissimi e pieni di tare genetiche.
Ci vorrebbero i valori perché se i cambi li fai solo con acqua osmotica e non hai parecchia torba (o per puro caso rocce calcaree), secondo me stai messo maleDunque non ho rocce calcaree (testate con acido), non uso torba nel filtro, le ultime rilevazioni sono ph 7 kh 4 no2 0 no3 0.
Sapevo della fragilità dei ram blu però prima di inserire quest' ultimo tutto andava bene.
Non vorrei aver introdotto qualche batterio particolare in vasca introducendo gli ultimi ospiti.
Al negozio di pesci ricordo che qualche mese fa una delle vasche aveva pesci morenti che mostravano sul ventre quelle macchie bianche che ha il mio ram. Questo mi fa pensare a qualche contaminazione.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2018, 02:21
Ma infatti secondo me non è che sia in particolare una malattia ma uno stato di stress e indebolimento perché probabilmente è stato preso di mira dagli altri due ram... in genere si mettono in coppia proprio per evitare che uno sia emarginato. Puoi provare a isolarlo e trattarlo con un disinfettante generico... ma sono le condizioni di base che forse sono da rivedere compresi i valori e la gestione.

Ivo91
28-02-2018, 08:15
Ma infatti secondo me non è che sia in particolare una malattia ma uno stato di stress e indebolimento perché probabilmente è stato preso di mira dagli altri due ram... in genere si mettono in coppia proprio per evitare che uno sia emarginato. Puoi provare a isolarlo e trattarlo con un disinfettante generico... ma sono le condizioni di base che forse sono da rivedere compresi i valori e la gestione.E pensa che il negoziante mi disse di metterne 3 per favorire la riproduzione... due femmine e un maschio...
Cosa potrei migliorare nella gestione della vasca?
Grazie mille

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Ivo91
28-02-2018, 13:16
Aggiornamento, il primo ram mal messo sta ovviamente peggiorando mentre un secondo Ram ha un comportamento strano, rimane isolato vicino alla superficie tutto il tempo.
Sono sempre più convinto di aver contaminato l'acqua inserendo gli ultimi esemplari. HELP!
Allego foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/4152fec71ff4d7b93c187c5aeff5d2c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/d44ae1383c566e69713b81946166550f.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2018, 15:49
Come hai misurato i valori? No3 0 mi pare difficile. Hai possibilità di isolare i pesci? Temperatura?

Ivo91
28-02-2018, 15:54
Come hai misurato i valori? No3 0 mi pare difficile. Hai possibilità di isolare i pesci? Temperatura?Test effettuati due settimane fa prima dell inserimento degli ultimi esemplari. Uso una valigetta jbl.
Temperatura 27 gradi.
Oggi corro a comprare una vasca di plastica da almeno 30lt + riscaldatore + filtro a spugna e luce led, metto 30lt di acqua dell'acquario e inserisco i ram in difficoltà.
In acquario rimpiazzo i 30lt con osmotica così da migliorare i valori.
Dici che devo prendere qualche prodotto particolare per i pesci isolati o quelli in acquario?
Grazie

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2018, 16:10
Purtroppo non riesco a identificare una malattia in particolare, le cause potrebbero essere innumerevoli, sono pesci a volte non facili da curare... magari isolandoli riesci a notare qualcosa in più. Non riesco però a capire come fai ad avere KH sempre a 4 se continui a mettere acqua osmotica che è a KH 0.

Ivo91
28-02-2018, 16:17
Purtroppo non riesco a identificare una malattia in particolare, le cause potrebbero essere innumerevoli, sono pesci a volte non facili da curare... magari isolandoli riesci a notare qualcosa in più. Non riesco però a capire come fai ad avere KH sempre a 4 se continui a mettere acqua osmotica che è a KH 0.Credo che inserendo i 20lt di osmotica il valore scenda leggermente (magari a 3) per poi stabilizzarsi a 4 dopo qualche giorno.
Comunque oggi mi attrezzo e ti so dire.
Pensi sia il caso di prendere un disinfettante generico per l'acquario?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

izerimar
28-02-2018, 17:34
Credo che inserendo i 20lt di osmotica il valore scenda leggermente (magari a 3) per poi stabilizzarsi a 4 dopo qualche giorno
Ma quanto è grande l'acquario? perche se cambi 20 litri di osmosi in 150 litri ti butta giu di un punto il kh invece se l'acquario è 500 litri non lo sente nemmeno.

Hai notato feci strane nei pesci?

michele
28-02-2018, 17:35
No per l'acquario no, è inutile non sapendo di cosa si tratta ma in compenso andresti sicuramente a danneggiare il filtro. Il kH semmai diminuisce nel tempo, non può aumentare a meno che tu non abbia qualcosa che rilascia in vasca.

Ivo91
28-02-2018, 17:43
La vasca è un 150lt e quando cambio 20lt con osmosi il valore scenda di un punto per poi stabilizzarsi a 4.
Secondo me è successo qualcosa introducendo i nuovi arrivati. Noto infatti una patina biancastra sulla superficie dell'acqua.
Oggi intanto che preparo la vasca di quarantena eseguo i test per vedere come sono i valori.
Per le feci onestamente non ci ho fatto caso, mi è capitato di notare però qualche filamento strano in vasca.
Vi aggiorno in serata comunque.



Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Ivo91
28-02-2018, 18:21
Test appena eseguiti
TDS 150ppm
Kh 4
Ph 7
No2 0.05
No3 5
Gli ultimi due valori seppur non a zero sono nella fascia verde del test jbl.

Allego una foto dei filamenti in vasca.
Sulla superficie biancastra dell'acqua noto anche alcuni grumi composti da schiuma.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/8235e4c0a7f794636ff5dc91d61c3cd2.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2018, 19:25
Non so potrebbero essere feci ma non si capisce più di tanto.

Ivo91
28-02-2018, 22:06
Ho acquistato una vasca da 30lt con filtro a spugna e cannolicchi, ho messo giusto del ghiaietto bianco sul fondo e una anubias incastonata tra delle pietre al quarzo.
Ho riempito la vasca con 10lt di osmotica e 20 di acqua dell'acquario. Termometro impostato a 28 gradi.
Pensavo che però adesso devo attendere la maturazione del filtro prima di poter mettere il ram malato... dovendo attendere i canonici 30/40 giorni il povero ram si può dire spacciato. Che faccio? Ufff

Ho notato che un altro ram ha qualcosa di strano attaccato sul ventre, paiono feci ma hanno un velo biancastro.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/5a951ba7227e406ace637604e8702357.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
01-03-2018, 11:48
No le vasche per cure devono essere sterili, senza filtro senza fondo.

Ivo91
01-03-2018, 11:56
No le vasche per cure devono essere sterili, senza filtro senza fondo.Aimè il povero ram ieri sera ci ha lasciato.
Vedo ora come si comportano gli altri in vasca. Sembra andare tutto bene ma non ci metto la mano sul fuoco.
A questo punto la vasca da 30lt rimane inutilizzata. Idee su cosa posso farci?
30lt per un acquario sono pochissimi e secondo me non sufficienti.
Magari posso fare una vasca di quarantena/travaglio.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

DUDA
01-03-2018, 11:57
Aggiungo che quel fondo è assolutamente inadatto ai ramirezi che passano la loro vita a grufolare il fondo in cerca di cibo. Aggiungiamoci che gli electric sono sensibilotti, che i valori non sono ottimali e probabilmente mal misurati...si ottiene questo risultato, purtroppo.

Menion
02-03-2018, 13:10
Guarda, io ho cominciato ad allevare RAM presi da un negozio (poi chiuso) che li importava dalla Germania. Erano belli e robusti. Poi ho provato innumerevoli volte con quelli che si trovano oggigiorno, ho smesso, non sono MAI riuscito a farli vivere più di un paio di mesi, specialmente gli electric blue. Sono completamente devastati geneticamente

Ivo91
02-03-2018, 14:12
I primi due ram li ho in vasca da ottobre 2017 e non hanno mai dato segni di difficoltà.
Vediamo un Po come si comportano...

Sapevo della fragilità di questa specie.. li ho scelti perché mi piacciono molto i ciclidi nani e il negoziante aveva solo gli electric blue.


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
02-03-2018, 14:38
Purtroppo c'è da sceglierli bene e piuttosto rinunciare se non sono in piena forma, che siano blu, gialli, classici... se ne trovano in perfetta salute, rari e, più spesso, in cattive condizioni.

DUDA
02-03-2018, 15:43
Purtroppo c'è da sceglierli bene e piuttosto rinunciare se non sono in piena forma, che siano blu, gialli, classici... se ne trovano in perfetta salute, rari e, più spesso, in cattive condizioni.

Questo, giustissimo, vale per tutti i pesci però... ma in particolare per i ram, mentre non faccio fatica a trovare esemplari splendidi, ovviamente in circuiti affidabili e riproduttori italiani, di ram in livrea wild...troppo spesso si trovano selezioni "accattivanti" in quantità enormi, di taglie ridicole, rachitici...mai vista una selezione "in salute"...mentre per altri ciclidi nani alcune selezioni (meno spinte, d'accordo) appaiono molto più in salute...forse che il Ram sia geneticamente più debole? mah...

michele
03-03-2018, 00:10
Io ho visto Ram molto belli blu enormi e in piena salute per cui non penso sia legato alla colorazione in particolare ma ad alcuni ceppi economici che in definitiva sono i più distribuiti nei negozi, i fornitori alla fonte non è che siano centinaia, ma neanche decine forse in Italia.

Ivo91
04-03-2018, 01:51
Ragazzi dopo la morte del povero Ram noto che uno dei due restanti ha comportamenti strani. Si struscia sul fondale, rocce, radice.
Sembra che il pesce stia benone perché ha un comportamento vispo. Ma questo comportamento mi insospettisce.
Forse qualche parassita cutaneo? Oppure problema alle branchie?

Grazie mille.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
05-03-2018, 02:13
Purtroppo sì credo ci sia qualcosa di base che non va per il meglio.

Ivo91
05-03-2018, 08:26
Purtroppo sì credo ci sia qualcosa di base che non va per il meglio.Ieri mattina mi sono messo a sistemare una pianta in vasca e immergendo la mano ho notato che l'acqua non era proprio caldissima come era di solito.
Verifico il termometro e la temperatura era sui 20 gradi. Al che verifico subito il riscaldatore, avvicino la mano per staccare le ventose e come lo sfioro mi da una piccola scossa. Tolgo subito la spina della corrente per poi togliere il riscaldatore. Si è crepata la plastica esterna del riscaldatore ed è entrata acqua.
Mi sono quindi precipitato ad acquistare un nuovo riscaldatore.
Ora i pesci sono di nuovo al caldo e sembrano anche più sani e vispi.
Dici che il problema del ram che si struscia possa essere dipeso da questo?
Pensi che tutti i pesci sono a rischio malattia puntini bianchi?
Al momento la temperatura in vasca è di 27 gradi.

Grazie mille


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
06-03-2018, 23:18
Nessuno può saperlo, se i pesci sono sani probabilmente non succede nulla. Per quanto riguarda il ram non si può dire perché non sai da quanto tempo la temperatura era a 20°

Ivo91
06-03-2018, 23:28
Nessuno può saperlo, se i pesci sono sani probabilmente non succede nulla. Per quanto riguarda il ram non si può dire perché non sai da quanto tempo la temperatura era a 20°Potrei tentare qualche tipo di trattamento?
Ho letto di qualcosa con l'aglio(...???)

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

michele
07-03-2018, 17:28
Inutile.