Visualizza la versione completa : Rifacimento acquario
Raffaello71
25-02-2018, 16:18
Ciao a tutti non so se sto scrivendo nella sezione giusta.è da molto che non scrivo.ora ho deciso di riallestirlo cercando di fare una specie di acquascape.
Il mio acquario e 100x50x50 con 4 t5 da 39 w e filtro esterno tetra 1200.dal vecchio layout recuperero la flourite le radici ed i sassi l idea sarebbe quella di fare una zona molto alta a sx ed un pratino nella parte destra.la prima domanda è cosa mettere sotto per alzare la parte sinistra(il mio negozio di fiducia mi ha consigliato le spugne blu del filtro) visto che la flourite non sarà sufficiente volevo sapere se era possibile(avendone parecchia a disposizione) mettere spugne blu,poi akadama e poi coprire il tutto con flourite.la parte bassa a destra sarebbe fatta solo con fluorite.per allestire il pratino a destra volevo provare a,su consiglio del mio negoziante,usando le piantine in cup a mettere solo 3 cm di acqua e far crescere il pratino non sommerso ma tenendolo umido spruzzando acqua sulle piantine e chiudendo l acquario con pellicola trasparente bucherellata per in paio di mesi in modo che il prattino si infittisca .grazie a chi potrà consigliarmi
Asterix985
26-02-2018, 17:32
Come metodo e' gia' parecchio sperimentato , il così dettom dry start dove appunto pianti e senza aggiungere acqua mantieni tutto a una percentuale di umidita' pari al 100% coprendo con la pellicola l'acquario.
Non ti serve bucare la pellicola perche' non e' sufficente per avere un buon ricircolo dell'aria , devi scoprire giornalmente un'angolo dell'acquario per far cambiare l'aria e ridurre il rischio di funghi , il pericolo maggiore di questo sistema .
Io a ogni apertura della pellicola per il ricircolo dell'aria nebulizzerei per evitare che l'aria nuova faccia diminuire troppo il livello di umidita .
Con questo metodo le piante crescono piu' velocemente ma devi dedicare tempo all'acquario e osservare bene come si comportano le piante , piu' di quanto faresti in una partenza classica.
Per rialzare la parte sinistra usa un foglio ( o piu' ) di polistirolo che siliconi al vetro di fondo .
Siliconalo bene perche' se si stacca ti combina un macello .
Raffaello71
26-02-2018, 23:07
Come metodo e' gia' parecchio sperimentato , il così dettom dry start dove appunto pianti e senza aggiungere acqua mantieni tutto a una percentuale di umidita' pari al 100% coprendo con la pellicola l'acquario.
Non ti serve bucare la pellicola perche' non e' sufficente per avere un buon ricircolo dell'aria , devi scoprire giornalmente un'angolo dell'acquario per far cambiare l'aria e ridurre il rischio di funghi , il pericolo maggiore di questo sistema .
Io a ogni apertura della pellicola per il ricircolo dell'aria nebulizzerei per evitare che l'aria nuova faccia diminuire troppo il livello di umidita .
Con questo metodo le piante crescono piu' velocemente ma devi dedicare tempo all'acquario e osservare bene come si comportano le piante , piu' di quanto faresti in una partenza classica.
Per rialzare la parte sinistra usa un foglio ( o piu' ) di polistirolo che siliconi al vetro di fondo .
Siliconalo bene perche' se si stacca ti combina un macello .
grazie per i consigli...a me avevano detto di bucherellare la pellicola è di nebulizzare acqua osmosi tutte le sere; aprendo la pellicola tutte le sere per nebulizxare si dovrebbe garantire il ricambio della aria.
Asterix985
27-02-2018, 13:11
Lo puoi anche fare ma non c'è ricircolo se non scopri la pellicola quindi non è determinante come cosa .
Potrebbe funzionare su acquari con poca altezza ma su un acquario con 40/50 di altezza quei fori non sono sufficienti per far circolare l'aria nella parte bassa .
Raffaello71
27-02-2018, 19:49
Grazie ancora ...ma credo che dovrò abbandonare l idea del pratino.in casa mia nei mesi di luglio e agosto la temperatura in acquario è 30_32 gradi quindi rischierei di perdere tutto il prato visto che non credo ci siano piante adatte al prato che sopportino queste temperature.pur avendo tanta luce e co2 credo che io debba valutare qualcosa di diverso.chiedo ad un amministratore di spostare questa discussione nella sezione piante in modo da trovare piante che siano un compromesso che sfrutti co2 e 156w di luce ma che sopportinoqueste temperature
Grazie
Asterix985
27-02-2018, 20:45
Staurogyne repens , non è un vero pratino ma ti facilita di molto la vita . Poti e ripianti la cima .
Se no lilaeopsis brasiliensis , riccia legata a rete ( molto impegnativo ) , marsilea ma forse è un po troppa la luce .
Te ne ho dette un pò giusto per darti qualche spunto .
Raffaello71
27-02-2018, 22:04
Grazie mille !!!
Asterix985
27-02-2018, 22:20
Prego #70!
Raffaello71
06-06-2018, 22:11
Alla fine ho voluto provare lo stesso con quella che era la mia idea iniziale.per abbassare un p la temperatura sto costruendo un ventilatore da sparare sulla superficie delle ventole da pc.per il pratino ho optato per micranthemum montecarlo ,glossostigma e della ludwigia per l'angolo di fondo.fertilizzazione affidata alla linea esperti equo .per ora sto usando solo due lampade t5 da 39w amazon day dennerle per 4 ore al giorno(3 la prima settimana) anche perché ,probabilmente dovuto al fatto di aver tenuto il livello troppo alto sell acqua durante il dry start,ho avuto dei cianobatteri( quasi vinti con acqua ossigenata e buio totale quando le lampade sono spente) e delle alghe bianche che credo spariranno quando inserirò i pesci.la glossostigma tende ad alzarsi ma vorrei aspettare un po' ad accendere anche le altre 2 lampade ( 2 philips da pochi euro del leroy merlin)sia per le alghe sia per le temperature.co2 a45 bolle al minuto.riuscirò a temporeggiare fino a settembre o secondo voi dovrò cominciare prima ad accendere le altre due lampade?la glosso che tende ad alzarsi la interrogazione manualmente filo per filo o conviene tagliare i pezzo che salgono e ripiantarlivim zone meno dense di vegetazione? Dovendomi assentare le prime due settimane di luglio( cara Puglia sto tornando;-) come mi devo comperare con la fertilizzazione?( mio padre passera ogni 4 o 5 giorni ed controllare.
Grazie a chi vorrà aiutarmi...e scusate la lunghezza del messaggio
https://s33.postimg.cc/z0q6rzmd7/P_20180603_193348.jpg (https://postimg.cc/image/z0q6rzmd7/)
https://s33.postimg.cc/fivjbo7bf/P_20180606_204401.jpg (https://postimg.cc/image/fivjbo7bf/)
Asterix985
07-06-2018, 10:14
Non ricordo i litri del tuo acquario comunque si vede che la luce non è sufficiente perché le piante crescono in alrezza .
Quindi aumenta sia le ore di luce che la quantità .
Non capisco come hai fatto il dry strat , di solito si lasciano crescere le piante finché non si è ottenuta una quasi totale copertura del fondale e quindi almeno per un mesetto .. li sembra che hai piantumato da poco .
Per le ore di luce , tenere il fotoperiodo a sole 4 ore non ti aiuterà a combattere le alghe ma al contrario le favorirà dato che le piante rallentando la crescita non utilizzeranno i nutrienti presenti in acqua .
Comunque non è male , comincia ad aumentare ore di luce e fotoperiodo e vediamo come vá .
Raffaello71
07-06-2018, 12:25
Grazie per la risposta...
Sicuramente nel dry start devo aver sbagliato qualcosa anche perché questa è la situazione dopo 2 mesi!!! L acquario è un 100x50 x50 200 litri netti
Asterix985
07-06-2018, 13:13
Sì sicuramente perché con i 4 t5 da 39 accesi per 8 / 10 ore al giorno in dry strat ... se fatto bene avresti avuto il fondo più che tappezzato a quest'ora .
Raffaello71
01-09-2018, 12:48
Eccomi qui ora che è quasi passata l estate è giunta l ora di pensare a quali pesci inserire.sono il dry start ho dovuto affrontare cianobatteri,alghe ed una infestazione di lumachina...ora che ho risolto è l acquario sembra essere stabilizzato vorrei consiglio su che pesci inserire.partendo dal fatto che ho in acquario delle red cherry che vivono e si riproducono a meraviglia e che vorrei salvaguardare e che i valori della acqua sono
No2 0
No3 0
Gh 4
Kg 5
Ph 6,8
200 litri netti 4 t5 da 39 fertilizzazione equo
Piante glossostigma micranthenum e ludwigia res per nascondere tubi del filtro esterno tetra ex 1200.
Co2 a 40 bolle al minuto.fotoperiodo 8 ore
Io pensavo a
Nematobricom palmeri( forse troppo grossi potrebbero apparsi le red)
endler (cambiando i valori sell acquario ...)
rasbora galaxi( mi piacciono tanto ma considerando che dovrei metterne una trentina mi sa che ci vuole un mutuo...6 euro l'una!!!).aspetto altri suggerimenti e grazie a chi vorrà rispondete
Asterix985
02-09-2018, 18:59
Metti un'immagine dell'acquario a oggi che vediamo come va' :-) ..
Per i valori dell'acqua gli no3 a zero non vanno bene per le piante , probabilmente dovrai integrarli .
Questione popolazione , per le possibili scelte attuali :
- Nematobricom palmeri , troppo grandi non solo per le caridine appena nate ma anche per il tipo di allestimento .
- Endler , dovresti modificare i valori e in quel tipo di acquario non ce li vedo bene .
- Rasbora galaxi , hanno bisogno di acquari molto piu' piantumati e in generale non ce le vedo in quell'acquario .
Secondo me dovresti puntare a specie che si muovono in gruppo dando un bell'effetto scenico come potrebbe essere un gruppo di Neon - Rummy nose tetra - Serpae Tetra ..
Le caridine te le prederanno comunque dato che non avranno ripari i nuovi nati , la vasca ha molte piante ma e' praticamente tutto pratino e i pesci le predano facilmente .
Pero' alla fine tu devi vedere , solitamente questo tipo di acquari e' bello proprio perche' non e' "appesantito" da troppe specie e in numero elevato .
Io farei un gruppo di pesci tutti della stessa specie 20 / 30 esemplari + caridine che hai gia' e 5 o 6 Oto ( aspetta ancora qualche mese perche' hanno bisogno di acquari maturi ) , stop .
Raffaello71
02-09-2018, 22:19
https://s22.postimg.cc/gsxdml5t9/image.jpg (https://postimg.cc/image/gsxdml5t9/)
Ecco la foto...volevo provare con qualche specie un po' diversa dal solito,per quello stavo cercando dei pesci mai allevati in passato...il primo acquario lo feci nel 1999 e le specie che mi hai suggerito le ho già avute in passato...
Perfetto per gli otocinclus...anch'io pensavo ad una specie solo con una trentina di esemplari da inserire in 3 o4 volte...mi Sa che ricadrò sui neon.
Grazie ancora per la pazienza
Asterix985
03-09-2018, 08:13
Puoi vedere anche altro ma cerca specie che stanno bene in gruppo / non troppo timide .
Bello l'acquario , aggiungerei piante a stelo .
Raffaello71
03-09-2018, 19:09
Puoi vedere anche altro ma cerca specie che stanno bene in gruppo / non troppo timide .
Bello l'acquario , aggiungerei piante a stelo .
grazie sono contento che ti piaccia...
Piante a stelo per coprire il retro o tra il pratino e la ludwigia?
Asterix985
03-09-2018, 19:43
Più che per coprire lo sfondo io le metterei per dare più profondità all'allestimento .
Magari anche solo nell'angolo opposto ..
Comunque l'acquario è sempre un work in progress , puoi anche lasciarlo così e fare delle aggiunte quando ti viene in mente qualcosa di particolare o vedi un allestimento che ti piace .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |