PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri e Diatomee


angelolb
23-02-2018, 23:00
Vorrei qualche consiglio, ho un acquario marino di barriera, solo con invertebrati (per il momento molli e lps) da circa due mesi, è un 150L netti senza sump. Purtroppo pur avendo valori di NO2 e NO3 a 0 e di PO4 a 0,25 ho l'acquario che si sta riempiendo di cianobatteri e diatomee piene di bollicine di ossigeno, cosa posso fare per debellarle?

gasperino82
24-02-2018, 18:06
Ciao! Hai i fosfati alti... e le diatomee possono dipendere dal fatto che hai la vasca giovane o, come credo che sia, silicati in acqua. L'acqua la compri o la preparo tu? Avrei evitato di mettere coralli così presto... Comunque se puoi posta una foto della vasca e descrivi la tecnica che usi. Un saluto

angelolb
25-02-2018, 01:00
Ho un impianto osmosi a 3 stadi dell'AQPET (al più presto comprerò anche il 4° per fosfati e silicati), ho iniziato ad inserire coralli dopo 1 mese e mezzo e ora ne tengo una decina, fino a una settimana fa lo gestivo con cambi del 10% settimanali, oggi avrei dovuto fare il cambio ma sotto consiglio di un amico (ex negoziante) non l'ho fatto, però ho aspirato la maggior parte dei cianobatteri con la pompa facendoli passare in un colino con della lana per acquari così da farli rimanere incastrati e ho rimesso la stessa acqua in acquario, le diatomee (non sono più sicuro che sono loro, potrebbero essere anche altre alghe) invece non sono riuscito ad aspirarle. Domani invio una foto con le luci accese anche se di ciano a meno che non si riformano subito non ce ne dovrebbero essere molti, ma almeno mi levi qualche dubbio sulle altre alghe. Comunque le alghe sono comparse (e penso sia questo il motivo) appena ho iniziato con il protocollo dell'Aquavitro. Grazie per la risposta.

angelolb
25-02-2018, 13:32
Le foto le ho fatte con luce bianca e blu accese, ma da una settimana tengo accesa solo la blu. Prima anche la sabbia era piena di ciano però ieri con la pompa l'ho pulita tutta. La situazione ieri, prima che levassi tutte quelle alghe, era 10 volte peggiore. Dimenticavo di dire che ieri sera dopo aver terminato l'operazione di pulizia ho dosato i batteri stabilty sempre sotto consiglio.

gasperino82
25-02-2018, 14:35
Non vedo pesci o mi sbaglio? Se non ci sono meglio. Quanta sabbia hai in vasca? È un dsb?

angelolb
25-02-2018, 16:15
Non è un DSB, ci sta soltanto una spolverata per coprire il vetro. Pesci non ce ne sono.

gasperino82
25-02-2018, 17:39
Secondo me devi terminare per bene la maturazione. La vasca ancora non gira bene e lo vedi dai test in più quel poco di sabbia ti porterà problemi in futuro. Che skimmer hai? Illuminazione ?

gerry
25-02-2018, 18:05
Oltre ad una descrizione della tecnica ci dici con che test hai misurato i valori?
Comunque concordo con il dire che sei in piena maturazione, quindi è tutto normale..... (certo senza sabbia sarebbe tutto più facile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

angelolb
25-02-2018, 18:52
Per quanto riguarda la sabbia, man mano che farò i cambi l'aspirerò tutta, i test che uso sono quelli della SALIFERT. Lo skimmer è un DELTEC MCE600, la lampada è una MAXSPECT R420R 160 WATT, e il filtro un JBL CRYSTALPROFI E1901. Per quanto riguarda il discorso maturazione, mi sembra strano solo il fatto che erano già comparse le alghe poi scomparse e ora riapparse e sembrano aumentare invece che diminuire.

gerry
25-02-2018, 18:59
Ha guardare la vasca devi ancora fare il ciclo algale
Ma il filtro a cosa ti serve?
Sei sicuro del valore degli NO3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

angelolb
25-02-2018, 19:22
Sicurissimo del valore degli NO3 perché l'ho fatto più volte il test. Pensi che non ci sia bisogno del filtro? (È caricato solo con spugne e quando servono le resine, senza cannolicchi ovviamente)

angelolb
25-02-2018, 19:35
Sicurissimo degli NO3 perché ho fatto i test più volte. Per quanto riguarda il filtro tu pensi che non serva? (È caricato solo con spugne e resine quando servono, ovviamente senza cannolicchi)

gasperino82
25-02-2018, 19:40
Sicurissimo degli NO3 perché ho fatto i test più volte. Per quanto riguarda il filtro tu pensi che non serva? (È caricato solo con spugne e resine quando servono, ovviamente senza cannolicchi)

Le spugne nel marino non servono, portano nitrati e altre schifezze

gerry
25-02-2018, 20:15
Ho spostato il post in una sezione più idonea è più in vista


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

angelolb
25-02-2018, 20:40
Quindi mi consigli di levarlo proprio il filtro? (Io comunque lavo tutte le spugne una volta al mese). E visto che non ho sump senza il filtro le resine dove le dovrei mettere in caso di necessità?

gerry
25-02-2018, 20:41
Le spugne non servono, se devi mettere le resine apri il filtro e le metti ; puoi anche montarlo solo all’occorrenza, tanto non hai biologico che deve maturare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

angelolb
25-02-2018, 20:50
Scusami l'insistenza però mi sembra proprio strano fare un acquario senza filtro (È la mia prima esperienza col marino) e comunque tutti i negozianti me lo hanno consigliato il filtro senza cannolicchi però ovviamente mi fido più di voi. Quindi praticamente potrei levare il filtro e caso mai aggiungere una pompa di movimento (visto che comunque il filtro era molto potente 1900L/h) e nel caso servone resine potrei mettere anche un filtro piu piccolo giusto per loro?

gerry
25-02-2018, 21:01
Nel Marino il filtro biologico di solito non serve, la vasca la gestisci con rocce ( in peso adeguato) skimmer e giusta popolazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

angelolb
25-02-2018, 21:10
Ma il filtro non è biologico è solo meccanico.. quanti pesci potrei inserire?

gasperino82
25-02-2018, 22:22
In un acquario marino sono le rocce vive che fanno da filtro dove sono insediati i batteri adatto allo scopo e che fanno chiudere il ciclo dell'azoto. Con il filtro biologico (spugne e/o cannolicchi) non avviene. Quello che ti serve sono buone rocce, buono skimmer, tanta luce e movimento

angelolb
25-02-2018, 22:47
Ok grazie mille per le risposte siete stati gentilissimi e molto utili. Vi volevo fare 3 ultime domande:
160 Watt led sono buoni per allevare anche coralli duri?
Quanti pesci posso allevare?
Io per il momento come pompe ho due sicce voyager da 4500L/h e quella del filtro da 1900L/h levando il filtro che dite aggiungo una voyager da 3000L/h (già ce l'ho a disposizione) o è troppo?

Ricordo che l'acquario è un juwel 180 (101 × 40 x 50h) di 150L netti.

gasperino82
25-02-2018, 22:58
160 watt sono sufficienti ma dipende anche dal tipo di led. La razor non è tra le migliori ma coralli come montipore o seriatopore puoi allevarle. Il movimento secondo me basta, riguardo i pesci non puoi metterne molti sia per le misure sia se hai intenzione di allevare sps

angelolb
25-02-2018, 23:49
Quali sono le migliori plafoniere a led se mai la dovrò cambiare?

gasperino82
26-02-2018, 08:12
Ce ne sono molte, ma secondo le migliori per i coralli sono le gnc o le barre della easyled