Visualizza la versione completa : Sul comportamento dei Pelvicachromis pulcher [Foto Pg.3]
berserk79
28-08-2006, 18:55
Salve, oggi finalmente (anche se sono un pò triste) ho portato le femmine adulte di Pulcher dal pescivendolo, ne ho portate otto!!! Pensavo fossero otto in tutto invece erano undici!
Voi vi chiederete e che cavolo centra con il comportamento dei Pulcher, centra perchè le osservazioni che ho fatto riguardano proprio i comportamenti di un gruppo di femmine di questo pesce in una vasca di piccole dimensioni.
Allora, come sono arrivato ad avere undici femmine ed un maschio? Beh non è stato difficile, erano le femmine delle ultime due covate che mi erano rimaste e che nessuno voleva, quindi vedendomi costretto a tenerle ho pensato di osservare il gruppo che si faceva adulto nel tentativo di notare qualche comportamento interessante e la pazienza è stata ripagata!
Il gruppo all'inizio era composto da dieci subadulte e una sola adulta e riproduttiva (la madre delle altre) e fino ad allora la convicenza fu più che pacifica volendo escludere qualche tafferuglio dovuto al cibo, ma una volta diventate adulte (sono passati sei mesi) il discorso è molto cambiato. Ho iniziato a notare che le femmine facevano delle danze strane e durante questo rito cambiavano colorazione, e non solo in presenza del maschio si mettevano pancia a pancia cambiando dinuovo colorazione e vibrando l'una contro l'altra! Nel vedere ripetersi i riti, ho notato che erano dovuti a due motivazioni diverse, la divisione dei territori e la contesa del maschio!
La divisione dei territori avveniva in una maniera molto pittoresca: due femmine si mettevano una innanzi all'altra e modificavano la colorazione, diventando quasi nere sul dorso e di un viola molto carico sul ventre, rimanevano in questa posizione per qualche secondo e poi iniziavano a danzare avanti e indietro come in un walzer finchè una delle due non prendeva l'iniziativa di avanzare verso l'altra, se l'altra desisteva dal "combattimento" (lo metto tra virgolette perchè in realtà le contendenti non si toccavano quasi mai) la vincitrice sostava nella zona vinta, altrimenti 1 a 1 palla al centro e si ricomincia! Nel frattempo le altre femmine quasi come una forma di rispetto o mangiavano o si nascondevano, non ho mai visto altre femmine interferire nel combatimmento e tantomeno il maschio, un pò come tra compare Alfio e compare Turiddu nella Cavalleria Rusticana!
Tirando la corda finchè ho potuto e finchè non ho visto che anche i pesci ne stavano risentendo di questa storia (infatti ultimamente ho scritto anche sul mercatino per poter dar via i pesci, ma non c'è stato verso), si è arrivati alla conclusione che io mi aspettavo e cioè che in vasca si era fatto il deserto, nessuno più nuotava tanto che la divisione era stata ristretta!
Rituale diverso invece è quello per la contesa dell'unico maschio, anche questo molto pittoresco e non meno divertente del primo! Allora la cosa avveniva anche nella piena ed assoluta indifferenza del maschio! Qualora due femmine si fossero trovate vicine al mio gallo cedrone, ecco che incominciava il sirtaki, le due femmine coloravano la pancia in maniera inverosimile e allargavano tutte le pinne, a questo punto si incarcavano l'una verso l'altra e iniziavano a girare in tondo finchè non si toccavano con la pancia (di quest'ultima cosa che ho visto, non ne sono molto sicuro perchè l'ho vista fare poche volte, cioè le femmine arrivano ad essere vicinissime sempre, ma solo in alcuni casi una delle due femmine da un colpo di pancia all'altra scaccaindola), il tutto finiva con due o tre giri di boa e poi ognuno per conto suo!
Un'altra cosa molto interessante che vorrei sottolineare e che nessuno dei due rituali portava a scontri tali da portare riportare ferite per l'una o per l'altra (se non nell'orgoglio :-D :-D :-D :-D :-D :-D ), ciò a probabile dimostrazione che l'aggressività intraspecifica di questo pesce è molto bassa!
Il maschio in tutto ciò, confuso probabilmente dalle molte scariche ormonali presenti in vasca, ben pensava di farsi gli affari suoi, a parte sporadiche forme vezzeggiative verso la femmina dominante (la madre delle altre, l'ho chiamata dominante volutamente, in quanto difficilmente partecipava ai rituali di divisione dei territori ed un pò di più a quelli di contesa del maschio).
beh! in piccolo poema è finito, non so se ho scritto cose interessanti o cose che già si sanno da una vita, o ancora peggio se ho scritto cavolate #12 #12 #12, ma questo è quello che ho visto ed appuntato!
In conclusione al discorso, mi sento di sconsigliare (come invece ogni tanto si sente in giro) di riprodurre comunità di femmine di P. Pulcher prima o poi finiranno per scomparire nella vasca e voi non sapete neanche il perchè, in più io non so se questo tipo di comportamento (specialmente quello territoriale) è presente anche in natura, visto comunque la maggior disponibilità di spazi! Spero che queste "quattro fesserie" che ho scritto possano interessare gli amanti di questi splendido pesce, spesso accantonato, è stuzzicare l'interesse di quelli che ancora non lo conoscono!
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che avranno la pazienza di leggere ed apprezzare quello che ho scritto!
Grazie a tutti ed a presto ;-) ;-) ;-)
JulietKn
28-08-2006, 19:53
#25 #25 #25 ;-)
simonetta
28-08-2006, 21:59
hai scritto esperienze di grande fascino e interesse! #22 #22 #22 #22 #22 magari avessi fatto anche qualche video o foto!!!!!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Senza contare il battito di mani di Valentina che è sicuramente "DI PARTE", (da noi si dice che "FAI PER CASA") :-D :-D :-D :-D sono ottime osservazioni che sicuramente faranno leggere gli appassionati dei Ciclidi dei fiumi africani, BRAVO ;-)
JulietKn
28-08-2006, 22:48
Senza contare il battito di mani di Valentina che è sicuramente "DI PARTE", (da noi si dice che "FAI PER CASA") -68 -68 ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) sorry per l'OT!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Salve,
Sono comportamenti normali che hanno moltissimi ciclidi che depongono su substrato. Naturalemtne non si vedono quasi mai perche' tutti hanno una coppia e basta e si nota solo l'interazione dei 2 partner.
Ciao Enrico
berserk79
29-08-2006, 10:25
Grazie a tutti per i commenti! A goaz e malawi in particolare ;-)!
Sono contento che i comportamenti da me descritti siano già noti, perchè in qualche modo vuol dire che le mie conclusioni sono veritiere, magari non ho scoperto niente di nuovo, poco male ho comunque imparato qualcosa in più su questi magnifici pesci!
Grazie ancora a tutti
Grazie a tutti per i commenti! A goaz e malawi in particolare ;-)!
Sono contento che i comportamenti da me descritti siano già noti, perchè in qualche modo vuol dire che le mie conclusioni sono veritiere, magari non ho scoperto niente di nuovo, poco male ho comunque imparato qualcosa in più su questi magnifici pesci!
Grazie ancora a tutti
In genere molti ciclidi sono tenuti per bellezza e quindi non si osservano i comportamenti che poi sono la cosa fondamentale di questa famiglia. Se prendi un ciclide grigio sarai molto piu' concentrato sui comportamenti.
Ciao Enrico
berserk79
29-08-2006, 10:57
Se prendi un ciclide grigio sarai molto piu' concentrato sui comportamenti.
Ciao Enrico
:-D :-D :-D :-D è vero! non potendone apprezzare i colori ;-) ;-) ;-)
fastfranz
29-08-2006, 11:25
Mi "accodo" a Malawi per i commenti, i pulcher - prima o poi - li prendo!!! E' da vedere se arriverò sin dove sei arrivato Tu oppure (come dice Endrico) mi fermerò alla coppia! ;-)
berserk79
29-08-2006, 11:36
Sarebbe interessante, riprodurre l'esperienza con una coppia wild, chissà magari a furia di studiarli divento il massimo esperto internazionale di Pelvicachromis Pulcher :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
P.S.: grazie anche a te Franz ;-) ;-) ;-)
Karlito75
29-08-2006, 14:53
molto interessante complimenti! #25
anch'io li allevo, ho notato che lasciando i piccoli con la coppia adulta la crescita ad un certo punto è un po' rallentata e spesso i piccoli mantengono a lungo la livrea mimetica anche se in momenti di tranquillità rendono visibile la banda nera orizzontale..
Tu a che età o dimensione riesci a distinguere i sessi?
Strano che tu abbia avuto così difficoltà a regalare le femmine in teoria sono le più colorate. Inoltre spesso nelle covate, ma anche nei negozi c'è una prevalenza di maschi..
Ciao Carlo
berserk79
29-08-2006, 15:18
Karlito75, intanto grazie per i complimenti! Io non ho notato rallentamenti nella crescita dal momento che tutte le mie covate sono cresciute con i genitori, comunque io riesco con assoluta certezza a distinguere i sessi al settimo/ottavo mese!
Ad ulteriore differenza, posso affemare che nelle mie covate ho sempre avuto il 60% circa di femmine e la restante parte di maschi e solo una volta hanno quasi pareggiato, a evidente riprova del fatto che il sexratio dei pelvica è sensibile alle caratteristiche chimiche dell'acqua!
Se sapessi poi cosa ho dovuto fare per convincere la pescivendola a prenderle!!! Oltretutto no mi ha neanche pagato, dice che scontiamo con mangimi o pesci..... e che pesci e che mangimi....mah! spero solo che le mie bimbe trovino bravi padroni!
P.S.: per chiunque fosse interessato a "vedere" parte di quello che ho scritto, ho un filmatino, se vi interezza mandatemi in mp la vostra mail (che sia però abilitata a ricevere file più grandi di 1Mb) che provvederò a spedirvelo
Karlito75
29-08-2006, 15:27
bè allora a te è andata ancora bene a me dopo tre negozi che o per ignoranza o per menate burocratiche non li volevano ho deciso di regalarli ad appassionati tramite mercatino e conoscenze..
Comunque io non li ho mai tenuti così a lungo.
Ho notato, (ma forse è solo un' ipotesi data da un paio di casi quindi non una conclusione basata su grandi numeri) che i miei adulti sono indotti a riprodursi non appena levo i piccoli o comunque un buon numero di piccoli della covata precedente..
berserk79
29-08-2006, 15:45
Comunque io non li ho mai tenuti così a lungo.
Ho notato, (ma forse è solo un' ipotesi data da un paio di casi quindi non una conclusione basata su grandi numeri) che i miei adulti sono indotti a riprodursi non appena levo i piccoli o comunque un buon numero di piccoli della covata precedente..
Solo una volta ho dato via sempre alla stessa pescivendola oltre sessanta piccoli e ne ho avuto indietro un'anubias ed una echinodorus, visto il basso rendimento ho deciso di tenerli con me il più possibile almeno me li godo e poi mano mano sfoltisco.....
per quel che riguarda il comportamento dei tuoi pulcher è possibile che quando hai tolto i piccoli la tua femmina fosse già pronta ad un nuovo accoppiamento e quindi senza piccoletti da accudire poteva andare a fare le avance al maschio ;-) ;-) ;-)
Karlito75
29-08-2006, 16:16
no i piccoletti non li accudivano più da tempo, però non appena la vasca si svuota o quasi il corteggiamento fino a quel momento sostanzialmente sopito o non molto intenso si fa più vivace..
bacarospo
30-08-2006, 11:08
chissà magari a furia di studiarli divento il massimo esperto internazionale di Pelvicachromis Pulcher
Avresti tutto il nostro appoggio (il mio di sicuro)!!!
Considera che in natura i pulcher (alcune popolazioni), hanno la strategia riproduttiva più complessa tra i ciclidi africani fluviali; maschi satelliti con fenotipo diverso e maschi dominanti con harem (e la poligamia non è molto comune)...per vedere cose simili di solito si passa ai ciclidi tanganicensi o alcuni americani. Se hai la fortuna di trovare dei buoni selvatici da cui partire tienici aggiornati in tempo reale!!!
berserk79
30-08-2006, 11:32
chissà magari a furia di studiarli divento il massimo esperto internazionale di Pelvicachromis Pulcher
Avresti tutto il nostro appoggio (il mio di sicuro)!!!
Considera che in natura i pulcher (alcune popolazioni), hanno la strategia riproduttiva più complessa tra i ciclidi africani fluviali; maschi satelliti con fenotipo diverso e maschi dominanti con harem (e la poligamia non è molto comune)...per vedere cose simili di solito si passa ai ciclidi tanganicensi o alcuni americani. Se hai la fortuna di trovare dei buoni selvatici da cui partire tienici aggiornati in tempo reale!!!
Grazie fabio ;-) ! comunque sto prendendo seriamente in considerazione l'acquisto di un trecento litri netti, dove tentare di inserire una colonia di pulcher Wild! magari potrei poi osservare qualche comportamento "etologicamente" interessante..... bah! vediamo un pò
balantio
31-08-2006, 19:11
bell'articolo molto interessante se tutto andrà bene anchio comincerò l'avventura con questi pesci :-)
berserk79
01-09-2006, 09:57
News dalla vasca! nonostante ormai ci sia la vasca libera il maschio e le due femmine stanno nascosti, la cosa mi lascia un pò preplesso, anche se devo dire che ho visto il maschio e la femmina dominante in "scambio di amorosi sensi" che non abbiano deposto? staremo a vedere intanto essendoci qui 22 gradi ho riattivato il fotoperiodo, nella speranza di non vedermi tra qualche giorno pieno di alghe!!!
vi terrò informati
Federico Sibona
09-09-2006, 23:41
Quel comportamento che ha descritto berserk79 tra le femmine consistente in finti attacchi avanti indietro con frenate improvvise prima di giungere al contatto fisico, le ho notate tra femmina e maschio (ho solo una coppia).
Io l'avevo interpretato come desiderio da parte della femmina di tenere a distanza il maschio, ma senza allontanarsi troppo dalla prole, infatti quando i piccoli sono un po' cresciuti, il maschio non opponeva più resistenza facendo avanti indietro anche lui, ma scappava a pinne levate nonostante sia grande più del doppio.
Avuta una riproduzione a fine luglio ed ancora con i figli piccoli, ha nuovamente deposto le uova, ma questa volta su un legno tra le Anubias, in un posto in cui potevo vederle bene (se di interesse posso postare delle foto). questo luogo si è rivelato infelice probabilmente perchè il legno era troppo scabro e non offriva buona aderenza alle uova e vedevo continuamente padre e madre (più la madre) "baciare" le uova penso nel tentativo di farle aderire meglio al supporto. In altre riproduzioni avevo visto i genitori ventilare le uova, ma mai baciarle. Dopo tre giorni non ho più visto le uova sul legno e c'era una piccola massa mucillaginosa sul fondo. Credo che le uova siano cadute ed ammuffite. La cosa che fa tenerezza è vedere ancora la madre che dopo giorni continua a fare la guardia a quel piccolo mucchietto. Se avete avuto esperienze simili ed avete altre interpretazioni su quei baci alle uova fatevi avanti.
P.S.: per chiunque fosse interessato a "vedere" parte di quello che ho scritto, ho un filmatino, se vi interezza mandatemi in mp la vostra mail (che sia però abilitata a ricevere file più grandi di 1Mb) che provvederò a spedirvelo
Perchè non lo mandi online, tipo Your tube, così lo possiamo vedere tutti??
berserk79
12-09-2006, 09:01
P.S.: per chiunque fosse interessato a "vedere" parte di quello che ho scritto, ho un filmatino, se vi interezza mandatemi in mp la vostra mail (che sia però abilitata a ricevere file più grandi di 1Mb) che provvederò a spedirvelo
Perchè non lo mandi online, tipo Your tube, così lo possiamo vedere tutti??
Pazienza, pazienza..... tra un pò sarà a disposizione di chiunque lo voglia vedere ;-) ;-) ;-)
berserk79
12-09-2006, 09:09
Quel comportamento che ha descritto berserk79 tra le femmine consistente in finti attacchi avanti indietro con frenate improvvise prima di giungere al contatto fisico, le ho notate tra femmina e maschio (ho solo una coppia).
Io l'avevo interpretato come desiderio da parte della femmina di tenere a distanza il maschio, ma senza allontanarsi troppo dalla prole, infatti quando i piccoli sono un po' cresciuti, il maschio non opponeva più resistenza facendo avanti indietro anche lui, ma scappava a pinne levate nonostante sia grande più del doppio.
Il comportamento tra maschio e femmina notato l'ho notato anche io (anche se molto simile è anche molto diverso a quelli prima descritti) ed avveniva sempre quando la femmina capiva che il maschio iniziava a disinteressarsi della prole, probabilmente per l'intenzione di riprodursi di nuovo e qual'ora diventava pericoloso la femmina non ripeteva più il rituale ed iniziava ad attaccare energicamente il maschio, più di una volta l'ha quasi ucciso!!!
Federico Sibona
14-09-2006, 11:21
Sono nati i piccoli!! Evidentemente le uova non erano cadute, ma le avevano spostate in un posto più appartato, forse disturbati dal flash della fotocamera. I "baci" che avevo rilevato erano per spostarle, anche se non mi sono mai accorto che le prendessero in bocca.Qualcuno di voi ha avuto esperienze di un trasloco del genere?
Ciao
Fede
Karlito75
14-09-2006, 12:00
Sono nati i piccoli!! Evidentemente le uova non erano cadute, ma le avevano spostate in un posto più appartato, forse disturbati dal flash della fotocamera. I "baci" che avevo rilevato erano per spostarle, anche se non mi sono mai accorto che le prendessero in bocca.Qualcuno di voi ha avuto esperienze di un trasloco del genere?
Ciao
Fede
Sì a me quando cominciano a nascere li spostano in una buchetta preparata in precedenza, a volte li spostano anche più volte al giorno prendendoli in bocca.
Federico Sibona
14-09-2006, 13:11
Ho visto più volte i Pelvica prendere in bocca i piccoli per riportarli nel branco, ma non avevo mai visto trasferire l'intera covata, nel senso di uova. Infatti i piccoli ci sono solo oggi mentre il trasloco delle uova è avvenuto almeno 5 giorni fa dopo circa due giorni che erano stati deposti.
Ciao
Fede
Karlito75
14-09-2006, 13:14
ma penso che lo facciano nell'imminenza della nascita..
berserk79
15-09-2006, 16:24
Giusto per rimanere in tema di riproduzioni, oggi ha iniziato a girare per la vasca una nuova nuvoletta.....
Karlito75
15-09-2006, 16:29
:-D #23 complimenti! Ma accidenti se partono son peggio dei guppy! :-D #19
berserk79
23-09-2006, 15:40
Beh! la nuvoletta è sparita, sono morti.... poco male si riprodurranno di nuovo tra un pò!
nel frattempo posto qualche foto degli inquilini
ciao e grazie a tutti ;-) ;-) ;-) ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_dominante_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ancy2_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ancy_174.jpg
Karlito75
23-09-2006, 19:06
Molto belle le foto in primo piano dell'Ancystrus, anche i miei pulcher vivono insieme a 3 Ancystrus che però ogni tanto si prendono una bella musata se si aggirano nei paraggi dei ciclidi.
Ciao carlo
Karlito75
05-10-2006, 16:06
i miei pulcher si sono riprodotti di nuovo #23 -28d#
tra un po' mi ritocca farmi il mazzo per darli via :-D
belli davvero i vostri bstiolini!!!! eccovi i miei!! in una si intravede anche la nuvola dei piccoli...
Karlito... sono i tuoi.. guarda come è diventato il maschio!
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3863
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3862
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3861
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3860
PS... ma come mai questa sezione spesso sparisce!?!?!? -28d#
Karlito75
15-10-2006, 16:38
Bè complimenti Gianluigi è diventato bellissimo!
Molto rosso anche davanti.
Ciao
Federico Sibona
15-10-2006, 17:16
Ma quella gola con riflessi metallici azzurro/verde/giallo tipica dei pulcher dove è finita? Illuminate un ignorante, è forse una sottospecie che non conosco?
Ciao
Fede
gola con riflessi metallici azzurro/verde/giallo tipica dei pulcher dove è finita?
ce li ha la femmina... e le aveva tutte le sue sorelle...ma il maschione è tutto rosa!!!!
Federico Sibona
15-10-2006, 18:21
Questo lo vedo ed è bellissimo, ma non mi avete risposto.
Ciao
Fede
c'hai ragione anche tu... solo che non sai che la femmina e tutte le altre sono... sue sorelle!
quindi (a parte il disgustoso incesto :-D ) lui rimane l'unico ad avere questa livrea... e pertanto... non è una sottospecie!
a proposito... ho cominciato a nutrire i piccoli con del pastone che ho preparato io con fegati di pollo, gamberetti, aglio, piselli e zucchine... dovreste vedere come lo sbranano!!!!!! I piccoli dopati in questo modo stanno crescendo a vsita d'occhio!
Federico Sibona
15-10-2006, 20:50
Come ti è venuto in mente un intruglio simile?
Dal momento che i miei stanno di nuovo menando tutti e menandosi tra di loro e la femmina è "sgonfiata", credo abbiano di nuovo deposto quindi vi chiedo un paio di cose.
L'ultima volta che sono schiusi i piccoli erano vicino alla presa del filtro interno e prima che me ne accorgessi sono morti nel filtro. Visto che non è praticabile fermare il filtro per giorni, come mi consigliate di procedere? Mettere una reticella fine davanti alle prese?
Dimmi, per favore, come prepari l'intruglio e come lo somministri , a meno che tu sia in attesa del brevetto.
Ancora una domanda sul comportamento, dal filtro avevo recuperato una mezza dozzina di avanotti ancora vivi e li ho immessi nell'acquario, ma sono finiti mangiati perchè i genitori non li hanno più protetti, è normale questa rassegnazione precoce dei genitori?
Ciao
Fede
berserk79
15-10-2006, 21:33
L'ultima volta che sono schiusi i piccoli erano vicino alla presa del filtro interno e prima che me ne accorgessi sono morti nel filtro. Visto che non è praticabile fermare il filtro per giorni, come mi consigliate di procedere? Mettere una reticella fine davanti alle prese?
hai provato ad abbassare a mettere al minimo la potenza della pompa? la rete potrebbe essere una soluzione, ma conta che se troppo sottile potrebbe diminuire la capacità del filtro.
Dimmi, per favore, come prepari l'intruglio e come lo somministri , a meno che tu sia in attesa del brevetto.
non so cosa usi asterix, ma il pastone che preparo io è a base di verdure (spinaci, zucchine, piselli, carote) mischiati con qualche cozza e qualche gamberetto, colgo l'occasione per ricordare a tutti, me compreso, che nonostante i Pelvica siano onnivori, non è mai buona cosa pomparli con molte proteine, la base vegetariana è sempre la migliore cosa, al pastone si può aggiungere della spirulina in polvere e della paprika rossa per esaltare le belle pance delle nostre femminucce.....
Ancora una domanda sul comportamento, dal filtro avevo recuperato una mezza dozzina di avanotti ancora vivi e li ho immessi nell'acquario, ma sono finiti mangiati perchè i genitori non li hanno più protetti, è normale questa rassegnazione precoce dei genitori?
si il comportamento è completamente normale, in quanto l'immediato allontanamento dalla prole, per motivi biochimici, ha convinto i genitori che la covata era abortita, quindi hanno riconosciuto i piccoli solo come un ottimo pasto
ciao ciao
Federico Sibona
15-10-2006, 21:58
Grazie berserk79, in effetti nelle riproduzioni precedenti avevo abbassato la portata della pompa, ma l'ultima credevo fosse abortita perchè avevano spostato le uova e la schiusa mi ha preso alla sprovvista.
Asterix non è che è il tuo intruglio ad aver fatto diventare il tuo maschio geneticamente modificato?
Ciao
Fede
berserk79
15-10-2006, 22:33
Grazie berserk79,
Ciao
Fede
de nada ;-) ;-)
Federico Sibona, secondo me per il problema del filtro non ci sono soluzioni... l'unica è trovare il modo di avere il luogo di deposizione lontano dal filtro e per fare questo probaiblmente è troppo tardi... se metti una retina finisce che i piccoli rimangono attaccati alla rete e si feriscono o non riescono a staccarsi... in ogni caso muoiono perchè deboli (a me era successo con gli ancy). Si tratta però di selezione naturale è di fatto ci deve essere anche quella!!! Scusa per la mia visione un po' negativa.
l'intruglio era in partenza una ricetta che ho trovato su questo sito per i discus. avendo io in una vasca due discus e due scalari era importante per la loro dieta integrare un pastone di cui sapessi l'origine...
SOLO CHE: non ho trovato il fegato di vitello, non avevo gli spinaci, non avevo più spazio nel frullatore per un legante (granulare specifico per discus) e... ho frullato tutto troppo...
QUINDI: la composizione non è eccellente per i ciclidi e dato che è finissimamente tritato e sporca modo inverosimile...
lo do nel vascone una volta o due alla settimana...
Per somministrarlo lo metto ancora congelato nella vasca e con il caldo si scioglie e rilascia un nuvola di sporco e pezzettini che tutti gli abitanti della vasca si litigano... impressionante vedere le ampullarie e gli ancy che vi si avvinghiano!!!
Dato che i piccoli nella vasca non toccano neanche le scagliette, non cagano il granulare e continuano a brucare sul fondo tutta la giornata fregandosene di tutti i naupli di artemie, le artemie liofilizzate, i Krill liofilizzati... tutto insomma! ho messo dentro un pezzettino di questo pastone congelato... galleggia e si scioglie piano piano e rilascia piccoli pezzi che affondano piano cadendo sopra i mostriciattoli e questi corrono a prenderli ovunque!!
oramai due volte al giorno do questo e poi per il resto del tempo brucano tutta la vegetazione frollata che c'è sul fondo (non sifono da almeno 4 mesi e c'è veramente di tutto!).
il maschio ha sempre avuto questa livrea anche quando non avevo mai dato il pastone...
l'aveva tutte le volte che una femmina gli si strusciava ma ultimamente l'ha presa tutto il tempo... ha cominciato quando nell'acquario ho montato le lampade nuove (abbinata 1 x fitostimolante e 1 x 6500K) e da quando ho trovato la giusta quantità di CO2...
ho pensato che la luce soffusa sul rosato il pH acido e l'alta concentrazione di O2 dovuta alla fotosintesi spinta delle painte (perlano da far schifo) lo fa stare molto bene e lui lo esprime con una livrea più spinta.
leggevo il post di Esox http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=81636&start=0 e ho notato la foto postata da polimarzio... non vi sembra che il maschio nella foto assomigli tantissimo al mio maschio? #24 #24
Federico Sibona
16-10-2006, 10:49
Grazie asterix, ma non c'è pericolo di enteriti a darlo ancora congelato?
Poi mi pare di aver capito che tu nella vasca con i pulcher hai solo Ancy ed ampullarie, io invece ho anche dei Phenacogrammus che inghiottono tutto quel che si muove e temo che resterebbe ben poco che scende lentamente verso il fondo. C'è da dire che forse le particelle più minute, che sono poi quelle che servono per i piccoli, forse potrebbero lasciarle passare. Quando dai questo tipo di cibo spegni momentaneamente la pompa del filtro?
Ciao
Fede
ma non c'è pericolo di enteriti a darlo ancora congelato?
è quello che pensavo anche io ma... vedo che i discus lo sbonconcellano con calma, gli ancy lo montano per ore mentre lo sbranano, i cory fanno a botte con le ampullarie -28d#
fino ad ora non ho visto nessuno stare male... non so cosa dirti.
C'è da dire che forse le particelle più minute, che sono poi quelle che servono per i piccoli, forse potrebbero lasciarle passare.
i pezzi grossi finiscono nelle fauci dei genitori che se ne fregano dei piccoli da questo punto di vista. i pezzi piccoli effettivamente sono piccoli punti bianche che gli avannotti mangiano in un solo boccone.
Quello che non vedono finisce sul fondo e ci pensano l'ancy e le lumache.
Quando dai questo tipo di cibo spegni momentaneamente la pompa del filtro?
no... ho un filtro esterno Eheim che ha una portata da max 600lt/hr e non sembra neanche che ci sia in acquario...secondo me le perdite di carico nei tubi #23 li ho lasciati tutti e due lunghi #23 fanno sì che la portata è molto ridotta!!!
Federico Sibona
19-11-2006, 11:32
Quella fetente di femmina mi ha fatto fuori per la seconda volta il maschio!
Ormai sono tre giorni che non lo vedo più, e lei se ne va in giro con la nuvoletta di piccoli. Non ho intenzione di smontare l'acquario per cercare il cadavere, spero che le caridine facciano un buon lavoro di pulizia ed intanto tengo d'occhio no2 ed no3, anche viste le dimensioni del maschio. Penso seriamente di regalare o riportare al negoziante questa assassina. Mi resta però la curiosità di sapere come riesca questa bestiaccia ad ammazzare il maschio che è più di 2 volte lei. Penso che sia questione di determinazione. Ma il meccanismo dell'azione mi resta oscuro, forse gli procura lesioni interne scagliandosi contro? Dico questo perchè fino all'ultimo il maschio non presentava segni di morsi se non uno piccolissimo sulla caudale. Sarà l'istinto che impedisce al maschio di difendersi adeguatamente?
Ciao
Fede
berserk79
23-11-2006, 16:40
Quella fetente di femmina
:-D :-D :-D :-D :-D Femmina!!!=specie dominante sul pianeta terra ;-)
Federico Sibona
23-11-2006, 17:57
Occhio a cosa dici ed intendi che lo staff ha appena designato milly moderatore!! :-D :-D
Ciao
Fede
Federico Sibona, se passi da Milano e se dai via quella femmina assassina ti do la mia coppia! anche se è tutto rosso il maschione tiene a bada la femmina come si deve.
Federico Sibona
24-11-2006, 15:05
asterix, ma come dai via il tuo maschione di cui eri tanto orgoglioso.
ne rimango fiero ed orgoglione come mai! solo che è maschio vero e merita di riprodursi in continuazione ma io non sono in grado di mantenere i milioni di pargoli che sfornerebbe!!!
inoltre mi serve la vasca per una coppia di scalari che............ anche loro poveri hanno diritto di portare avanti una covata!!!! (dopo 2 anni di pippette #12 #12 in vasca di comunità!)
Federico Sibona
09-08-2007, 19:59
Riprendo di qui perchè la domanda riguarda il comportamento dei pulcher e ritengo inutile aprire un altro topic. Finalmente la mia coppia ha portato avanti una covata senza farne un'altra prima che i piccoli fossero indipendenti. Parlando di comportamento, è mai possibile che avannotti di circa un centimetro e mezzo ed ancora con la livrea a strisce verticali, comincino già a menarsi, vibrando e beccandosi?
berserk79
09-08-2007, 21:26
Ciao federico! la cosa è possibile e come! è un comportamento del tutto normale presente - che io sappia - in tutti i ciclidi! Vedrai quando inizieranno a contendersi il cibo!!! L'istinto a prevalere è dettato dalla genetica! Solo i più forti sopravvivono! In buona sostanza è una piccola e non mortale manifestazione della "selezione naturale" che in questo caso porterà ad individue che cresceranno prima ed altri che cresceranno dopo!!!
a presto
Roberto
balantio
09-08-2007, 22:21
comincino già a menarsi, vibrando e beccandosi?
anche i miei lo fanno però alcuni han gia la striscia nera e son lunghi 2 cm o più
Federico Sibona
09-08-2007, 23:36
berserk79, pensavo aspettassero almeno di essere un po' più grandi e cominciare a cambiare livrea come dice balantio. Ho cominciato oggi a dare come cibo del Sera Vipagran senza neanche sminuzzarlo, si sono avventati strappandone pezzetti adatti alla loro bocca ed alla fine sembravano piccoli Zeppelin :-)) . Conosci quel mangime e sai se va' bene? Prima davo Sera GVG-mix sminuzzato, ma lo mettevano in bocca e lo sputavano.
berserk79
10-08-2007, 22:15
io i miei li ho sempre cresciuti a tetra mangime di base! qualche volta ho dato anche il gvg-mix senza grandi problemi!!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |