PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Cianobatteri infestazione persistente


Avi16
22-02-2018, 21:37
Salve, ho allestito un acquario d'acqua dolce da 180 l con sistema ADA e piante vere circa due anni fa e da subito sono comparsi i cianobatteri. Le ho provate tutte! Prodotti specifici, rimozione fisica fino allo sfinimento, acqua ossigenata, aumento del numero di piante ecc
Esiste un modo per sbarazzarsene completamente? Confido nella vostra esperienza. Grazie
https://s17.postimg.cc/9ysjjtbtn/IMG_3311.jpg (https://postimg.cc/image/9ysjjtbtn/)

https://s17.postimg.cc/ittducvh7/IMG_3312.jpg (https://postimg.cc/image/ittducvh7/)

https://s17.postimg.cc/m0nxdzvcr/IMG_3313.jpg (https://postimg.cc/image/m0nxdzvcr/)

malù
22-02-2018, 21:51
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

vince87
23-02-2018, 00:51
sicuramente hai qualche valore dell'acqua sballato. hai fertilizzato?

Avi16
23-02-2018, 16:27
No, ho bloccato la fertilizzazione pensando che incentivasse la crescita dei cianobatteri

Yellowstone1977
23-02-2018, 17:36
Io mi riterrò sempre un neofita quindi prendete le mie domande come tali e non come provocazioni .

Ma che nesso c'è tra cianobatteri e fertilizzazione visto che i ciano non sono alghe ?

Io nei miei due acquari dedicati alle piante ho dei ciano sempre in agguato ma sono degli spot che aspiro ogni cambio acqua quindi non sto certo a stravolgere l'acquario per cosi poco . Ma in queste foto , se si sviluppano in fretta , io direi che puoi provare le varie cose della terapia buio ecc ecc ... ma alla fine arriverai all'antibiotico anche se è brutta cosa abusare dell'Eritrocina .

Avi16
23-02-2018, 18:48
Io sono davvero neofita! Ho seguito il consiglio del negoziante, ma in effetti non ho avuto una riduzione dei cianobatteri. Quindi mi consigliate di riprendere la fertilizzazione?
I cianobatteri si riformano in grosse quantità in quattro/cinque giorni. Le ho già provate tutte, compresa la terapia del buio.
Non sapevo che si potesse usare l'antibiotico. Quali potrebbero essere le "conseguenze negative"?

vince87
23-02-2018, 20:19
Io mi riterrò sempre un neofita quindi prendete le mie domande come tali e non come provocazioni .

Ma che nesso c'è tra cianobatteri e fertilizzazione visto che i ciano non sono alghe ?

Io nei miei due acquari dedicati alle piante ho dei ciano sempre in agguato ma sono degli spot che aspiro ogni cambio acqua quindi non sto certo a stravolgere l'acquario per cosi poco . Ma in queste foto , se si sviluppano in fretta , io direi che puoi provare le varie cose della terapia buio ecc ecc ... ma alla fine arriverai all'antibiotico anche se è brutta cosa abusare dell'Eritrocina .

se leggi i commenti in internet, la maggior parte di chi ha avuto infestazione di cianobatteri è legato al fatto che intanto fertilizzava in molti casi in maniera pesante.

prima di fare una terapia si deve capire perchè si sviluppa un infestazione e non una cosa molto sporadica.

per quanto riguarda il toglierlo, personalmente ho avuto i pesci rossi che si sono pappati tutto tranne una chiazza molto piccola sulla parete del filtro e l'hanno fatto in 3 ore. ma probabilmente ho avuto parecchio culo.
nel caso del'op non lo consiglio manco se li avesse, perchè la temperatura è troppo alta e ha dentro gli scalari. forse proprio in caso estremo prima di passare a robe chimiche.

malù
23-02-2018, 20:41
L'antibiotico uccide la flora batterica.....non facciamo ******* per qualche alga!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Avi16
23-02-2018, 20:56
Credo anche io che innanzitutto bisognerebbe capire cosa non va, ma i valori sono buoni e nella stanza non c'è neanche tanta luce. Ma così non posso continuare, devo togliere cianobatteri due volte a settimana ��
Posso indagare su qualche altro parametro? Non ne ho idea!

izerimar
23-02-2018, 21:29
Dicci un po i valori della vasca, da quanto è avviata e relativa gestione , cambi d'acqua pulizia fondo eccecc

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Avi16
23-02-2018, 22:58
Avviato da circa due anni, filtro esterno biologico che non deve essere pulito. Vasca aperta 90 × 45 × 45. Illuminazione quattro neon da 36 W, periodo di illuminazione 7h. Impianto di CO2 a bolle. Aspiro il residuo che si deposita sul fondo almeno una volta al mese.
Temperatura: 26°.
pH6.5
KH5,5-6
Nitriti, nitrati e fosfati assenti

malù
23-02-2018, 23:22
Tento una interpretazione a grandi linee.....
Se le immagini che hai postato sono recenti hai troppo poche piante (o troppo poco sviluppate).
La luce (quasi un watt/litro) e la co2 diventano "cibo" per le alghe. Nitrati e fosfati a 0 non sono una buona cosa, molto probabilmente sono così proprio perchè le alghe le sottraggono alle piante stimolate, come dicevo, da luce e co2.
Il mio è solo uno spunto di riflessione, di più non ti posso dire, non ho mai impostato (e mai lo farei) una vasca come la tua ;-)

Avi16
23-02-2018, 23:36
Infatti ho sostituito le piante da poco perché i cianobatteri avevano completamente rovinato quelle che avevo piantato all'inizio. Allora ne aggiungo altre. Mi pare di capire che ci sia proprio un errore a monte, nell'allestimento della vasca. Se avete suggerimenti sono ben accetti, grazie

malù
23-02-2018, 23:39
Anche se ne aggiungi altre tieni presente che avranno necessità di un certo tempo per adattarsi, le alghe invece sono ben adattate e si stratificheranno anche sulle piante nuove.

Avi16
23-02-2018, 23:50
Il problema è proprio questo, i cianobatteri rovinano le piante prima che queste si adattino bene. Insomma non c'è via d'uscita! Potrei provare ad aggiungerne tante, rimuovere continuamente le chiazze di alghe e far "prendere forza" alle piante in modo che sottraggano luce e nutrienti ai ciano?

malù
23-02-2018, 23:59
In teoria potrebbe funzionare.......occorre dire che le alghe sono "esseri" fantastici, molto adattabili, versatili, veloci nella crescita e ottimi per eliminare gli inquinanti.....l'importante sarebbe non "odiarle" ;-)

Per farti un esempio, nella mia vasca dei tetra (condotta nello stesso modo per anni), di punto in bianco delle bellissime alghe verdi hanno deciso di tentare di soffocare il muschio, di sicuro qualcosa si è modificato, non ho la minima idea di cosa ma la vasca va benone, i panda si riproducono e io sto a guardare cosa succederà......è tutta questione di "atteggiamento mentale" :-)

vince87
24-02-2018, 01:02
Vasca aperta 90 × 45 × 45. Illuminazione quattro neon da 36 W

ogni neon è lungo quanto la vasca? se si, secondo me ne hai troppi.

Avi16
24-02-2018, 05:37
No, sono lunghi meno della metà della vasca

Simo77
24-02-2018, 09:38
Secondo me la pianta che fa al caso tuo è il ceratophyllum denserum... Si adatta in fretta e essendo galleggiante toglie un po' di luce alle alghe...
In poco tempo diventerà infestante[emoji106]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

dado69
24-02-2018, 14:26
Purtroppo i ciano a mio avviso sono le alghe più odiose che ci possano essere.. Per qualsiasi acquariofilo, senza nulla togliere al pensiero più che accettato di malu' è senz'altro condiviso, le alghe sono vere nemiche. Diciamo che se la vasca e' posizionata esempio in un soggiorno a vista di tutti, sicuramente dispiacerebbe anche a me far vedere la vasca con alghe dentro.
Detto questo, avendole avute in maniera più o meno pesante in vasca, avendole debellate più volte cercando soluzioni alternative alla chimica, a volte purtroppo bisogna pensare anche a questo.
Premesso che la prima cosa che farei sarebbe quella di dare meno luce alla vasca ( 144W su 180 lt ), io procederei così...
Utilizzo di eritrocina ( non ricordo però quanta ne ho utilizzata quando ho avuto ciano infestanti nella mia vasca ) con aeratore, cambio acqua del 50% dopo cura con filtraggio su carbone, riutilizzo del fertilizzante ( per me errore averlo smesso ) e co2 e inserimento, come suggerito, di altre piante soprattutto a crescita rapida con reimissione di "batteri".
Premetto che, come detto in vari post dove si parlava di problemi, sono assolutamente contrario all'utilizzo di prodotti chimici in vasca, ma in certi casi, come per me in questo, un aiuto sarebbe opportuno. malu', non volermene;-)
Questo è quanto farei io se la vasca fosse mia.. Come detto, in situazione analoga, ho fatto cura in questo modo senza alcun problema per fauna e risoluzione definitiva con ciano.
Mi ripeto anche sul dover ricercare una soluzione alternativa alla gestione della vasca partendo a mio avviso dalle luci;-)

malù
24-02-2018, 16:11
Dado, ci mancherebbe altro...... ognuno è libero di fare ciò che crede.
D'altronde io non faccio testo in questo tipo di discussioni, a me l'unica cosa che interessa è l'equilibrio della vasca e la salute degli ospiti... in qualunque posto sia posizionata la vasca!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Yellowstone1977
24-02-2018, 16:15
L'antibiotico uccide la flora batterica.....non facciamo ******* per qualche alga!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Malu ... da quando i cianobatteri son diventati alghe ?

Un primo consiglio che darei sarebbe di immettere una boccetta di batteri SHG

O ciano sono batteri azoto fissatori e l’unico elemento della fertilizzazione che potrebbe influire sono i nitrati ... ma guarda caso è un macro quindi si può fare poco .

Nel caso utilizzo antibiotico significa togliere pesci e rifare la maturazione vasca dopo trattamento antibiotico. Quindi occorre trovare sistemazione pesci per 6-7 settimane.

Le luci sono a spettro 4000/6500 k ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

malù
24-02-2018, 16:20
L'antibiotico uccide la flora batterica.....non facciamo ******* per qualche alga!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Malu ... da quando i cianobatteri son diventati alghe ?

Un primo consiglio che darei sarebbe di immettere una boccetta di batteri SHG

O ciano sono batteri azoto fissatori e l’unico elemento della fertilizzazione che potrebbe influire sono i nitrati ... ma guarda caso è un macro quindi si può fare poco .

Nel caso utilizzo antibiotico significa togliere pesci e rifare la maturazione vasca dopo trattamento antibiotico. Quindi occorre trovare sistemazione pesci per 6-7 settimane.

Le luci sono a spettro 4000/6500 k ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLo so che non sono alghe, un tempo erano impropriamente definiti tali, non mi sembra il caso di "spaccare il capello", oltretutto la mia doveva solo essere una frase ad effetto, non un approfondimento di biologia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Yellowstone1977
24-02-2018, 16:34
L'antibiotico uccide la flora batterica.....non facciamo ******* per qualche alga!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Malu ... da quando i cianobatteri son diventati alghe ?

Un primo consiglio che darei sarebbe di immettere una boccetta di batteri SHG

O ciano sono batteri azoto fissatori e l’unico elemento della fertilizzazione che potrebbe influire sono i nitrati ... ma guarda caso è un macro quindi si può fare poco .

Nel caso utilizzo antibiotico significa togliere pesci e rifare la maturazione vasca dopo trattamento antibiotico. Quindi occorre trovare sistemazione pesci per 6-7 settimane.

Le luci sono a spettro 4000/6500 k ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLo so che non sono alghe, un tempo erano impropriamente definiti tali, non mi sembra il caso di "spaccare il capello", oltretutto la mia doveva solo essere una frase ad effetto, non un approfondimento di biologia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Oops perdona ma non avevo colto l’ironia .

Ad ogni modo i cianobatteri si possono relegare in qualche spot se si è fortunati ma sono sempre in agguato . Capire se ci sono cause scatenanti e quali sono non penso si riesca , ma sicuramente le prime cose da fare sono quelle solite che si consigliano di default (luci fertilizzanti valori ecc ecc)
Ma all’atto pratico io non leggo quasi mai epiloghi positivi quando i cianobatteri sono invadivi . Anzi spesso vedo scambiare alghe con ciano ...
È un po’ come le alghe bba ... non le ho mai viste sparire salvo alzare molto gh o siringarle in continuo con acqua ossigenata... ma le cause delle bba , all’atto pratico nessuno le conosce a meno di elencare errata gestione acquario ecc ecc ...

Tutte le altre alghe sono stupidaggini da debellare ma le bba ed i cianobatteri che io sappia ... c’è poco da fare

Comunque resto a vedere se autore del topic riuscirà a farli sparire senza eritrocina

Io anni fa provai anche cgemiclean ma ebbi solo gli effetti collaterali senza debellare i ciano . Per mia fortuna ho 5 acquari quindi se proprio dovessi userei eritrocina spostando i pesci in un altra vasca per due mesetti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dado69
24-02-2018, 16:46
Usando eritrocina nelle dosi consigliate i pesci puoi lasciarli dove sono. Non ha alcun effetto negativo sui pesci. Finito il trattamento, cambio acqua e filtraggio su carbone. I miei pesci sono sempre stati in ottima forma e si sono sempre riprodotti prima e dopo;-)
Ovvio che se uno avesse possibilità di poterli spostare probabilmente sarei a consigliare di farlo anche se io non l'ho fatto con 4 vasche a disposizione..

Avi16
24-02-2018, 16:47
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, ne farò tesoro. Ora mi metto all'opera e vi farò sapere :-)

Yellowstone1977
24-02-2018, 16:49
Usando eritrocina nelle dosi consigliate i pesci puoi lasciarli dove sono. Non ha alcun effetto negativo sui pesci. Finito il trattamento, cambio acqua e filtraggio su carbone. I miei pesci sono sempre stati in ottima forma e si sono sempre riprodotti prima e dopo;-)



Certo . Concordo che non ha effetti sui pesci ma concordo con malu che devasta la flora batterica gram positivi
Quindi io non rischierei ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dado69
24-02-2018, 16:54
Corretta osservazione#70
------------------------------------------------------------------------
Dado, ci mancherebbe altro...... ognuno è libero di fare ciò che crede.
D'altronde io non faccio testo in questo tipo di discussioni, a me l'unica cosa che interessa è l'equilibrio della vasca e la salute degli ospiti... in qualunque posto sia posizionata la vasca!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Concordo malu'.

DUDA
26-02-2018, 10:15
Si beh, premesso che una volta terminata la terapia, i ciano ritorneranno se non si elimina la causa. ;-)

Io i ciano li ho debellati con un ottimo movimento dell'acqua, terapia del buio, tante piante a crescita veloce e galleggianti che schermassero la luce.

dado69
28-02-2018, 21:30
Si beh, premesso che una volta terminata la terapia, i ciano ritorneranno se non si elimina la causa. ;-)

Io i ciano li ho debellati con un ottimo movimento dell'acqua, terapia del buio, tante piante a crescita veloce e galleggianti che schermassero la luce.

Infatti è quello che si è detto fino ad ora;-);-)....
Dopo la cura, immissione di piante a crescita rapida e' quasi d'obbligo... Per quanto riguarda la terapia del buio non è detto che si risolva definitivamente.. Bisogna vedere la quantità di ciano che si hanno in vasca... A volte aumentano a vista, a volte aumentano pochissimo di settimana in settimana, a volte regrediscono da sole...
Per quanto riguarda questo caso, il consiglio è stato dato;-)

Yellowstone1977
01-03-2018, 08:21
Massi alla fine sono sempre gli stessi consigli . Ormai sono anche scontati .
Sulle piante a crescita veloce ... io ho solo piante veloci (anche troppo visto che ogni 10 gg devo potare) ma le galleggianti non le posso mettere altrimenti arriva poca luce e mi scordo i rossi che già fatico ad avere:(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avi16
13-10-2018, 05:32
Alla fine ho risolto! Ho aumentato le piante a crescita rapida, ho diminuito le ore di luce e, soprattutto, ho cambiato pesci! Ho tolto gli scalari e ho messo Platy, hanno ripulito l’acquario da cima a fondo nel giro di una settimana.
I prodotti contro i ciano che ho usato nei mesi passati si sono rivelati assolutamente inutili.
Utile la terapia del buio fino a quando è durato il buio! Poi sono ricomparsi.
Comunque grazie a tutti per il supporto :-)
https://i.postimg.cc/tZrj57yv/77-A4642-B-423-B-4169-8813-02-A132-B0-A00-F.jpg (https://postimg.cc/tZrj57yv)