PDA

Visualizza la versione completa : Diplostomum spatachaeum o altra causa?


guizzo73
20-02-2018, 13:30
Salve, da circa una settimana sono comparsi dei filamenti bianchi sulla superficie degli occhi (prima nel sinistro e poi sul destro) di uno dei miei due pesci rossi eteromorfi.
Era già successo una volta o due e gli era passato da solo, ma questa volta il pesce, che ha circa due anni e misura una decina di cm, mi sta facendo preoccupare, perchè mi sembra che stia peggiorando.
Il pesce mangia regolarmente durante i due pasti giornalieri (alterno cibo in scaglie con verdure).
La cosa anomala che ho riscontrato, osservando il pesce durante l'arco della giornata, è che spesso va a riposarsi sotto le foglie della vegetazione, sul fondo, anche per diversi minuti.
Alle ore 16 circa smette di nuotare per la vasca e si addormenta, sempre sul fondo e sotto la vegetazione. Poi alle 17 spengo la luce dell'acquario.
Qualcuno può aiutarmi a capire di che si tratta? Grazie!

Acquario: 60 litri
Valori dell'acqua: pH = 6.8 - KH = tra 3°d e 6°d - GH = 8°d - NO2 = 0 - NO3 = 10
Temperatura: 23 °C
Cambi parziali acqua: 1 volta/sett. del 15%

Ecco le foto:

http://i64.tinypic.com/n318vp.jpg

http://i65.tinypic.com/23to3yt.jpg

michele
20-02-2018, 14:49
Mi sembra presto per dire se si tratta di esoftalmia, perché li tieni a un KH e Ph così bassi?

guizzo73
20-02-2018, 17:34
Grazie per aver risposto, michele.
In effetti questi valori dell'acqua, ottenuti con i test a strisce, pensavo andassero bene perchè risultavano nella "zona safe" dei test.
Non so però se, per i carassi in particolare, siano accettabili.
In particolare qual'è il giusto pH?
Stavo pensando di comprare i test a reagente, anche se più cari delle strisce.
Suggerimenti?

Grazie!

michele
20-02-2018, 19:32
Forse la prima cosa da fare è una rilevazione dei valori corretta perché mi sembrano un po' approssimativi così. Puoi acquistare una valigetta che contiene i principali test tipo JBL che sono anche buoni come prodotti.

guizzo73
20-02-2018, 20:25
Va bene, cercherò di misurare con quelli, se li trovo, poi farò sapere.
Grazie ancora.

guizzo73
21-02-2018, 17:58
Dunque, ho comprato i test a reagente (sfusi però, non la valigetta), marca "Aquili" (KH) e "Amtra" (pH; GH; NO2; NO3).

Ecco i risultati dei test fatti oggi:

pH = 7.5

KH = 6°d

NO2 = 0.05 mg/l

NO3 = 5 mg/l

(Manca il risultato del GH perchè il test non mi è riuscito bene e non riesco a farlo per ora!)

Il pesce rosso continua a comportarsi come già descritto.
Gli occhi presentano sempre quelle venature biancastre molto superficiali che si vedono nelle foto inserite.
Spero di essere in tempo per trovargli una cura, prima che la situazione degeneri.

michele
21-02-2018, 18:38
Così sono già più realistici i valori. Purtroppo in 60 litri diventa complesso tenere in buona salute quei pesci perché ne vedo almeno due e richiederebbero una vasca più grande. Che filtro hai in vasca?

guizzo73
21-02-2018, 19:35
Il filtro dell'acquario è di tipo "interno", era compreso nell'acquisto dell'acquario (Polinesia 60).

I pesci rossi sono solo due, di circa 10 cm.
Volevo in effetti passare più in là ad un acquario da 120 litri.

michele
21-02-2018, 20:02
Filtro e acquario sono inadeguati per quel tipo di pesci, probabilmente il problema è quello.