Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca marino 120x52x60


Tambo636
19-02-2018, 12:26
Finalmente ho avviato la vasca e condividerò con voi il mio progetto, con gioie e dolori. Per adesso più dolori che gioie :-D
Vasca in acrilico 120x52x60 (ex OMEROPED)
Gestione : DSB con carbonato di calcio
Illuminazione : plafoniera ATI Sunpower T5 8x39w
Skimmer: Bubble Magus BM150PRO
Movimento: Hydor Koralia Kit Reef Evo Third Generation 9000
Risalita: Sicce Syncra 4.0 regolata al minimo (2300l/h)
Riscaldatore: Hydor 300w
IN/OUT Xaqua
Rocce vive circa 45kg

Sto utilizzando la lana di perlon per togliere il pulviscolo del carbonato di calcio
------------------------------------------------------------------------
Questa è la situazione attuale! Se volete alle 17 ci mangiamo i biscotti col caffellatte
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180219/f7ac7f7760e4585722d0d205d586cec4.jpg

qoeletd
19-02-2018, 14:19
a me sembra solo poca la luce... io ho 120x50x65 e sono sui 560W led e t5...
senza contare i t5 da 39w mi sembrano corti, per una 120 andrebbero i 54W

comunque dipende da ciò che vuoi allevare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
19-02-2018, 15:15
Scusa ho visto adesso che ho sbagliato a scrivere. Ho una ATI 8x39w. In generale penso che alleverò un po' di tutto nel senso che metterò qualche molle, qualche lps e qualche sps. Ovviamente l'evoluzione della vasca la considero in anni non in settimane o mesi, quindi partirei con quello che è adatto alle attuali condizioni tecniche considerando che pian piano andrò a migliorare la tecnica in base alle necessità. Come illuminazione penso di andare bene per tutti i coralli visto che avrei più watt di 2 Radion XR30 anche se il led a parità di wattaggio ha più lumen, in futuro penso che la scelta sarà tra led e T5 54w comunque non mi preoccupa la lunghezza perché tutto dipende da come si imposta il layout delle rocce. Se mettessi tutte le rocce sotto i T5 la lunghezza tra 39w e 54w sarebbe ininfluente, magari potrei sfruttare le zone meno colpite dalla luce per posizionare coralli poco esigenti in termini di illuminazione

qoeletd
19-02-2018, 16:30
ok ha senso, anche se personalmente non mi piacerebbe avere i lati "bui", comunque de gustibus...

Senza dubbio io ho optato per soluzioni più economiche delle radion, 2 Roleadro da 160w e 4xt5 da 54W, perché solo con i led mi venivano ombre troppo nette sotto i coralli... comunque sui 300€ di spesa in tutto:-)

Per il movimento uso 2 pompe da 8000 (hsbao mi pare) e la risalita una 5000l/h con scarico da 50 e risalita da 25.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
19-02-2018, 16:31
ok ha senso, anche se personalmente non mi piacerebbe avere i lati "bui", comunque de gustibus...

Senza dubbio io ho optato per soluzioni più economiche delle radion, 2 Roleadro da 160w e 4xt5 da 54W, perché solo con i led mi venivano ombre troppo nette sotto i coralli... comunque sui 300€ di spesa in tutto:-)

Per il movimento uso 2 pompe da 8000 (hsbao mi pare) e la risalita una 5000l/h con scarico da 50 e risalita da 25.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai una foto da farmi vedere della tua plafoniera?

omeroped
20-02-2018, 13:44
Bravo Matteo, dai alla vasca lo splendore che merita #25
Alcuni ostacoli da superare ci saranno, ma vedrai che con costanza e pazienza otterrai degli ottimi risultati, ed una mano o un consiglio qui ci sarà sempre ;-)

qoeletd
20-02-2018, 14:11
ok ha senso, anche se personalmente non mi piacerebbe avere i lati "bui", comunque de gustibus...



Senza dubbio io ho optato per soluzioni più economiche delle radion, 2 Roleadro da 160w e 4xt5 da 54W, perché solo con i led mi venivano ombre troppo nette sotto i coralli... comunque sui 300€ di spesa in tutto:-)



Per il movimento uso 2 pompe da 8000 (hsbao mi pare) e la risalita una 5000l/h con scarico da 50 e risalita da 25.







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



hai una foto da farmi vedere della tua plafoniera?



beh ho comprato un Aquasunlight hqi 2x250W +4xT5 54w a 150€, poi ho preso le due Roleadro a 150€(era un offerta ora verrebbero 200€) e le ho incassate a pennello nell'aquasunlight rimuovendo le hqi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/bbbcb6be11dffdc45051a230492ae1fb.jpg

al posto degli attinici che stanno in foto ci ho messo dei t5 da 16K


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
22-02-2018, 13:15
Piccolo aggiornamento: dopo che l'acqua si è schiarita ho sistemato la rocciata ma siccome non non riuscivo a trovare un layout che mi convincesse ho risollevato un gran polverone quindi aspetto a postare la foto della rocciata fino a quando non si pulisce l'acqua, vi prometto che entro il weekend vi aggiornerò con le foto definitive del mio start up.

Nel frattempo siccome sto utilizzando delle rocce provenienti da un acquario dismesso stasera/domani, se l'acqua si sarà schiarita, vado a prendere qualche kg di rocce fresche in negozio per inserire un po' di organismi vivi e aumentare la biodiversità; a proposito vi chiedo un parere. Siccome sono andato a scegliermi e a farmi tenere da parte le rocce, il negoziante mi ha suggerito di prendere anche del fitoplancton da inserire subito per alimentare il benthos e dosarne 3ml ogni 100lt d'acqua a giorni alterni. Premetto che quel negoziante anche se tecnicamente informato mi ha dato l'impressione in passato di essere molto propenso alla vendita piuttosto che ad altro come se volesse sfruttare la mia inesperienza, ma la mia domanda è il fitoplancton a vasca appena avviata è utile o almeno aspettare la fine della maturazione? Io gli ho detto che secondo me dovrei quanto meno aspettare la fine della fase algale perché altrimenti andrei ad introdurre un fertilizzante e lui mi ha risposto che non è assolutamente vero e che essendo inorganico non creerebbe problemi in maturazione anzi dovrei proprio iniziare da subito altrimenti gli "animaletti" che introdurrei in vasca con le rocce nuove morirebbero non avendo nutrimento.

Voi cosa ne pensate?

omeroped
22-02-2018, 17:43
Fito inorganico??#07
come detto quando ci siamo sentiti il fito fa sicuramente bene ad una vasca avviata, matura e piena di animali, ma in una vasca appena partita rischi solamente, che se non è fatto alla perfezione e maturo, inserisci del fertilizzante in vasca e le alghe faranno i salti di gioia.
Quello che ti serve sono rocce fresche e vive, luce e movimento al limite una fiala di batteri e ogni due tre giorni qualche granellino (da contarsi sulle dita di una mano) di cibo per pesci (quello piccolo).
Non cominciare con integrazioni, avrai tutto il tempo, parti e poi mani in tasca, pulisci i vetri e guarda la vita che si sviluppa in vasca.
Ah, ovviamente un buon inoculo (o meglio più di uno) di danno una grandissima mano.

pedroju
23-02-2018, 08:42
Ciao Matteo! Come va? Foto?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
24-02-2018, 12:00
Eccomi! finalmente ho finito il layout e mi ritengo molto soddisfatto del risultato finale. Premetto che le foto come sempre non danno molto l'idea sia dei colori dei T5 sia della profondità dell'ambiente interno. comunque potete e dovete dirmi la vostra opinione con i pro e i contro. Non ho controllato i valori se non di temperatura 24.8°C e 35% di salinità. 10 ore di luce e ho messo una fiala di Prodibio (1 di Bioprim e 1 di Biodigest), schiumatoio che schiuma bagnato, pompe di movimento alternate ogni 6 ore e penso nient altro da dichiarare :-)
------------------------------------------------------------------------
Eccomi! finalmente ho finito il layout e mi ritengo molto soddisfatto del risultato finale. Premetto che le foto come sempre non danno molto l'idea sia dei colori dei T5 sia della profondità dell'ambiente interno. comunque potete e dovete dirmi la vostra opinione con i pro e i contro. Non ho controllato i valori se non di temperatura 24.8°C e 35% di salinità. 10 ore di luce e ho messo una fiala di Prodibio (1 di Bioprim e 1 di Biodigest), schiumatoio che schiuma bagnato, pompe di movimento alternate ogni 6 ore e penso nient altro da dichiarare :-)



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/bda80f25fd6bfb53ea08b18af5db43a7.jpg

giampy34
28-02-2018, 23:15
Belle roccie...bravo

pedroju
01-03-2018, 09:46
Bella la rocciata! Allora ti aspetto.... se non nevica troppo

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
06-03-2018, 10:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180306/9757ece2d82af77d6b9906f12ddb2fc9.jpg
------------------------------------------------------------------------
La fase algale continua! Le alghe stanno crescendo ogni giorno, devo dire in modo costante! I primi test mi danno NO2 a zero, NO3 a zero e PO4 tra 0.25 e 0.5 tutti test salifert! Ho notato diversi vermocani, spirografi, copepodi ecc uscire dalle rocce vive!

qoeletd
06-03-2018, 22:11
direi che è appena iniziata ^__^
bella vasca, se i valori si mantengono così, tra una 15na di gg un gruppetto di turbo lo metterei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

antonio16
06-03-2018, 23:33
secondo me devi aumentare il movimento

Tambo636
06-03-2018, 23:35
secondo me devi aumentare il movimento



E da cosa lo deduci?
------------------------------------------------------------------------
direi che è appena iniziata ^__^
bella vasca, se i valori si mantengono così, tra una 15na di gg un gruppetto di turbo lo metterei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Pensavo più a qualche paguro...

Tambo636
07-03-2018, 12:31
secondo me devi aumentare il movimento

Forse lo dici leggendo la mia dotazione, pensavo che lo deducessi vedendo la foto (dato che io non ne sarei capace :-))) comunque sono d'accordo con te, ho già messo nel conto che in futuro aggiungerò o sostituirò le attuali pompe di movimento, però per il momento sono state un acquisto economico e che mi ha dato la possibilità di partire subito e adatte alle mie attuali esigenze. Considerando che non riempirò l'acquario di coralli in un mese ho deciso che anche la tecnica verrà migliorata pian piano in base alle esigenze della vasca. Per quello che c'è adesso in vasca, cioè niente a parte copepodi, vermocani e altri animaletti bentonici che non saprei identificare nelle rocce vive, penso che anche queste un po' fiacche pompe vadano bene. Alla fine movimento in vasca c'è. Hanno il pregio di essere veramente silenziose e di poterle direzionare ampiamente quindi magari in futuro le utilizzerò per muovere delle zone ben precise dell'acquario usando pompe più potenti per il movimento "generale"

Tambo636
07-03-2018, 12:42
Comunque in generale volevo fare una bella maturazione, senza fretta e dare tempo alla fauna bentonica di riprodursi senza predatori. Quindi penso che i primi inserimenti li farò in aprile/maggio. Voglio fare una bella maturazione senza fretta e senza compromettere il futuro equilibrio della vasca. Quindi per adesso solo tanta pazienza.

antonio16
07-03-2018, 23:59
secondo me devi aumentare il movimento

Forse lo dici leggendo la mia dotazione, pensavo che lo deducessi vedendo la foto (dato che io non ne sarei capace :-))) comunque sono d'accordo con te, ho già messo nel conto che in futuro aggiungerò o sostituirò le attuali pompe di movimento, però per il momento sono state un acquisto economico e che mi ha dato la possibilità di partire subito e adatte alle mie attuali esigenze. Considerando che non riempirò l'acquario di coralli in un mese ho deciso che anche la tecnica verrà migliorata pian piano in base alle esigenze della vasca. Per quello che c'è adesso in vasca, cioè niente a parte copepodi, vermocani e altri animaletti bentonici che non saprei identificare nelle rocce vive, penso che anche queste un po' fiacche pompe vadano bene. Alla fine movimento in vasca c'è. Hanno il pregio di essere veramente silenziose e di poterle direzionare ampiamente quindi magari in futuro le utilizzerò per muovere delle zone ben precise dell'acquario usando pompe più potenti per il movimento "generale"

lo deduco dal fatto che quelle pompe le ho avute su una vasca da un metro e non spingevano per niente soprattutto quando iniziano a sporcarsi e i coralli crescono

Tambo636
08-03-2018, 09:41
secondo me devi aumentare il movimento

Forse lo dici leggendo la mia dotazione, pensavo che lo deducessi vedendo la foto (dato che io non ne sarei capace :-))) comunque sono d'accordo con te, ho già messo nel conto che in futuro aggiungerò o sostituirò le attuali pompe di movimento, però per il momento sono state un acquisto economico e che mi ha dato la possibilità di partire subito e adatte alle mie attuali esigenze. Considerando che non riempirò l'acquario di coralli in un mese ho deciso che anche la tecnica verrà migliorata pian piano in base alle esigenze della vasca. Per quello che c'è adesso in vasca, cioè niente a parte copepodi, vermocani e altri animaletti bentonici che non saprei identificare nelle rocce vive, penso che anche queste un po' fiacche pompe vadano bene. Alla fine movimento in vasca c'è. Hanno il pregio di essere veramente silenziose e di poterle direzionare ampiamente quindi magari in futuro le utilizzerò per muovere delle zone ben precise dell'acquario usando pompe più potenti per il movimento "generale"

lo deduco dal fatto che quelle pompe le ho avute su una vasca da un metro e non spingevano per niente soprattutto quando iniziano a sporcarsi e i coralli crescono

Ti ringrazio per la tua condivisione, ammetto che avevo già messo in preventivo di migliorare il flusso in vasca con altre pompe in futuro. Per il momento in fase di start up ho avuto bisogno di stare nel budget che avevo a disposizione e quindi ho optato per queste Korialia in Kit 9000 che sono comunque economiche e silenziose, attualmente il movimento c'è e per la prima fase di vita dell'acquario pensa siano comunque sufficienti, i prossimi inserimenti saranno probabilmente coralli del genere Zoanthus, Euphyllia e Trachyphyllia quindi non molto esigenti come corrente. Penso di riuscire a utilizzare queste pompe ancora per un po' di mesi. Ad ogni modo guarderò l'andamento della vasca e apporterò le modifiche necessarie.

Posso chiederti con che pompe le hai sostituite nella tua vasca da un metro?

antonio16
08-03-2018, 23:06
adesso ho montato 2 tunze 6095, un altro livello ;-)

Tambo636
14-04-2018, 16:26
Ciao ragazzi! Torno ad aggiornare dopo un pò di tempo, purtroppo da una settimana circa dopo che le alghe se ne erano andate, sono tornate in grande quantità praticamente solo sul fondo e sul vetro posteriore, sulle rocce pochissime e rispetto a prima molte meno. Però adesso rispetto a prima ho il fondo che è un tappeto verde quando all'inizio della maturazione erano solo sulle rocce e sul dsb quasi nulla. Dopo un pò che non misuravo i TDS sull'osmosi ho letto 025, ma l'impianto ha solo 2 mesi e all'inizio avevo 000, ho provato con il misuratore della conducibilità eletrica e ho 80 microsiemens; faccio il test dei fosfati in vasca con salifert ho un valore tra 1 e 0.5 mentre facendo il test dei fosfati sull'osmosi ho zero. Non so cosa fare per imputare la causa delle seconda crescita algale e come rimediare

qoeletd
14-04-2018, 16:35
un mesetto fa ti dissi che la maturazione era appena iniziata ^_^
allora, i fosfati non vengono dall'osmosi, ma dal cibo o nel tuo caso dalle rocce che stanno maturando, passeranno, per ora non fare cambi...
Per l'osmosi invece i tds a 25 sono un problema, cioè dopo la membrana io esco a 6, poi con le resine 0, quindi mi par strano questo 25... descrivi impianto per favore...

Comunque uno o più riccetti darebbero un valido aiuto :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
15-04-2018, 20:44
un mesetto fa ti dissi che la maturazione era appena iniziata ^_^
allora, i fosfati non vengono dall'osmosi, ma dal cibo o nel tuo caso dalle rocce che stanno maturando, passeranno, per ora non fare cambi...
Per l'osmosi invece i tds a 25 sono un problema, cioè dopo la membrana io esco a 6, poi con le resine 0, quindi mi par strano questo 25... descrivi impianto per favore...

Comunque uno o più riccetti darebbero un valido aiuto :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tu che valore di TDS hai in uscita dal rubinetto senza impianto d'osmosi?

Io ho un'impianto tradizionale Aquili a 4 stadi, ho sostituito la cartuccia del filtro sedimenti, taste & odor, la membrana osmotica e la cartuccia post filtro anti Silicati Fosfati e Nitrati.

Appena sostituito le cartucce avevo TDS a 000 ora sono saliti un sacco.

Il fatto che sia ancora in maturazione lo so ma non riesco a spiegarmi perchè avevo le alghe, poi sono sparite e poi sono ricomparse non sulle rocce ma sul fondo che prima era quasi privo di alghe in questi due mesi. Penso che i fosfati me li abbiano dati le rocce, la maggior parte sono rocce che ho preso da un ragazzo che le teneva in bacinelle con acqua salata e movimento provenienti da un acquario dismesso, altre sono rocce nuove prese in negozio e quest'ultime a parte all'inizio, non hanno fatto crescere alghe su di loro. Non so se la cosa possa essere connessa.

Comunque non sarebbe meglio fare un bel cambio d'acqua tipo del 20/30% o utilizzare un letto fluido con resine per abbassarli? altrimenti ci vuole un sacco di tempo a smaltirli. Sono 2 mesi che ho fosfati costantemente alti

gerry
15-04-2018, 21:47
Io non farei nulla alla vasca, la maturazione di un dsb durerà mesi e tu sei appena all’inizio ; un dsb matura in 5 6. Mesi e tu hai allestito a fine febbraio.
Sistema l’osmosi e aspetta,

qoeletd
15-04-2018, 23:37
quoto Gerry e ripeto non far cambi ne altro, spetta e basta...
sul discorso osmosi invece, 25 è troppo a prescindere, oggi rifatto prova(l'ultima volta avevo controllato un anno fa) e dopo membrana esco a 4, e entro a 140, dopo resine 0


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
16-04-2018, 00:44
Ok allora se dite che è normale lascio andare avanti la maturazione senza far nulla! Per quanto riguarda l’acqua io entro a TDS oltre 300, comunque ho deciso che modifico il mio impianto convertendolo ad un impianto a bicchiere personalizzato! Partendo dal mio attuale penso di tenere il vessel con la membrana e poi collegargli 4 bicchieri (2 per la filtrazione pre-membrana e un doppio stadio con 2 bicchieri per resine post-osmosi

gerry
16-04-2018, 07:30
Ok allora se dite che è normale lascio andare avanti la maturazione senza far nulla! Per quanto riguarda l’acqua io entro a TDS oltre 300, comunque ho deciso che modifico il mio impianto convertendolo ad un impianto a bicchiere personalizzato! Partendo dal mio attuale penso di tenere il vessel con la membrana e poi collegargli 4 bicchieri (2 per la filtrazione pre-membrana e un doppio stadio con 2 bicchieri per resine post-osmosi



Bene, però guarda se conviene cambiare il tuo impianto o comprarne uno nuovo, spesso le cifre si equivalgono.

qoeletd
16-04-2018, 12:31
io personalmente l'ho a 5 stadi, ovvero, presi a suo tempo impianto a 3 stadi a bicchieri, aggiunto stadio post osmosi a resine deionizzanti, ma quello a cartuccia da attaccare sopra la membrana, che valeva poco e niente, perlomeno mi si consumavano subito, a quel punto preso altro bicchiere e tenuta la cartuccia.
Quindi faccio
Sedimenti 5mc - Carbon block - Membrana - Resine bicchiere - Resine cartuccia.
Quando i TDS arrivano a 1 cambio quelle nella cartuccia, quando ritornano a 1 cambio tutte e 2.
Ogni 6 mesi cambio sedimenti e carbone, lavaggio della membrana per 5/10 minuti dopo ogni utilizzo e mai tenuta ferma per più di 5gg.

Comunque i tds a 25 mi fanno strano anche se entri a 400, non vorrei essere drammatico ma vedo male proprio la membrana.... ma sentiamo altri pareri a riguardo....

Tambo636
16-04-2018, 14:39
Allora provando a fare una stima di quello che mi serve, vado ad elencare i componenti che dovrei acquistare e chiedervi consigli:

- 4 bicchieri vuoti trasparenti tipo questi

http://www.aquariumline.com/catalog/bicchiere-trasparente-impianti-osmosi-p-20123.html

-1 manometro tipo questo

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-manometro-attacchi-rapidi-p-20623.html

-1 cartuccia filtrante sedimenti da 1 micron tipo questa

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-rso105-cartuccia-filtrante-sedimenti-p-7059.html

-1 cartuccia a carboni tipo questa

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ccs105-cartuccia-carbone-sinterizzato-carbon-block-p-7060.html

Secondo voi vanno bene?

Poi mi servirebbero informazioni su quali resine prendere per un doppio stadio post osmosi e non avendo l'impianto con il lavaggio membrana quali pezzi dovrei acquistare?

qoeletd
16-04-2018, 14:48
ci aggiungerei, la valvolina per il lavaggio membrana, mi pare venga 10€, si leva il riduttore nel vessel e si mette questo sul tubo dello scarico, e un lettore di tds in linea, sui 15/20€, va calibrato ogni tanto ma i sicuro non arrivi a 25 prima di accorgerti che qualcosa non va, il manometro invece prendilo se ti va ma per me serve a poco o niente... soprattutto se non usi pompe di rilancio...

la cartuccia filtrante da 1mc per me si intoppa troppo presto, preferisco 5mc..
per le resine, io uso le deio, costano poco, durano quanto devono e fanno il loro lavoro...

ci aggiungere pure per ovvia praticità una staffa da 4 posti e 2 clip porta vessel da fissare alla staffa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
per mettere le resine nei bicchieri servono pure degli altri bicchieri che vanno messi nei bicchieri grandi, non mi viene come si chiamano, ma tu metti le resine li dentro e il tutto nel bicchiere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
scusa mi viene in mente una cosa alla volta, se l'impianto è al buio ok, ma se è esposto alla luce i bicchieri pre membrana prendili opachi e non trasparenti, altrimenti possono formarsi alghe all'interno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
16-04-2018, 15:40
Si ho visto, quindi aggiungo la valvola per il lavaggio membrana. Il manometro penso serva invece perché così riesci a controllare il corretto funzionamento dell'impianto, finora sono andato in fiducia però intanto che sono nella spesa aggiungo questi 10€ circa. Metto allora cartuccia a sedimenti da 5 micron. L'impianto è in un bagnetto ed è poco illuminato però potrei prendere i due bicchieri per il pre-filtro anche non trasparenti. Invece per le resine dovrebbero essere diverse da quelle che si usano nei filtri a letto fluido, però su acquariumline non ho trovato quelle specifiche per impianti osmosi.

Intendevi questo come porta resine?

http://www.aquariumline.com/catalog/porta-materiale-apribile-impianti-osmosi-bicchiere-diametro-10cm-p-3744.html
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, per quanto riguarda il misuratore di TDS non lo prendo perché ho sia la "penna" per misurare il TDS che il misuratore di microsiemens quindi quella spesa me la eviterei

qoeletd
16-04-2018, 16:22
si lui esatto.
Le resine se non le prendo da aquariumline allora le prendo da acquariomania, prendo le cose solo da questi due ma ora non me lo ricordo, sono le Deio della Forwater

Tambo636
16-04-2018, 18:05
Della Forwater su Aquariumline ci sono queste:

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-deio-resina-deionizzante-1000ml-p-12705.html

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-500ml-p-8141.html

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-1726.html

Mi spiegate le differenze? Cosa mi dovrebbe portare a scegliere una piuttosto che un'altra?

E soprattutto facendo un doppio stadio post-osmosi quali mi consigliate?

qoeletd
16-04-2018, 18:11
la prima è quella giusta, o meglio, quella che uso io, in tutti due i post stadi.
la seconda è a viraggio colore ma da 500gr
la terza è la seconda da 1Kg

quelle a viraggio colore lasciale perdere, ovvero, sono resine che segnalano il loro esaurimento grazie ad alcuni pigmenti colorati passando dal verde al blu; la prima volta che le ho usate, erano in dotazione con la cartuccia post osmosi, mi sono durate tipo 2 settimane.... inoltre la variazione è fallace, passano a tds >0 prima che sia virata completamente.
Meglio senza viraggio.

Tambo636
16-04-2018, 18:20
la prima è quella giusta, o meglio, quella che uso io, in tutti due i post stadi.
la seconda è a viraggio colore ma da 500gr
la terza è la seconda da 1Kg

quelle a viraggio colore lasciale perdere, ovvero, sono resine che segnalano il loro esaurimento grazie ad alcuni pigmenti colorati passando dal verde al blu; la prima volta che le ho usate, erano in dotazione con la cartuccia post osmosi, mi sono durate tipo 2 settimane.... inoltre la variazione è fallace, passano a tds >0 prima che sia virata completamente.
Meglio senza viraggio.


Cioè dici che la differenza è tutta qua? solo per il viraggio di colore e nessuna proprietà in più?

qoeletd
16-04-2018, 18:22
si, prendi semplici resine deionizzanti non a viraggio colore.

gerry
16-04-2018, 18:31
Quoto quello scritto da qoeletd per quanto riguarda l’impianto, tranne sulla cartuccia da 1 micron ; io uso sempre quella e mi trovo bene
Per le resine , io per anni ho usato quelle a viraggio di colore e non andavano male , ora alcuni preferiscono quelle non a viraggio; sinceramente non ho trovato grosse differenze ( uso sempre un conduttivimetro in linea)
Se guardi sul dito forwater trovi tutti gli attacchi e i bicchieri necessari , però paghi le spedizioni ( che su aquariumline risparmi)
Fatti però un conto , e vedi se ti conviene prendere i pezzi singoli e assemblarli o un impianto nuovo ; del tuo in pratica mantieni solo il vessel della membrana



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tambo636
16-04-2018, 18:56
Quoto quello scritto da qoeletd per quanto riguarda l’impianto, tranne sulla cartuccia da 1 micron ; io uso sempre quella e mi trovo bene
Per le resine , io per anni ho usato quelle a viraggio di colore e non andavano male , ora alcuni preferiscono quelle non a viraggio; sinceramente non ho trovato grosse differenze ( uso sempre un conduttivimetro in linea)
Se guardi sul dito forwater trovi tutti gli attacchi e i bicchieri necessari , però paghi le spedizioni ( che su aquariumline risparmi)
Fatti però un conto , e vedi se ti conviene prendere i pezzi singoli e assemblarli o un impianto nuovo ; del tuo in pratica mantieni solo il vessel della membrana



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Si ho già verificato per avere un impianto a 4 bicchieri + membrana su acquariumline devo spendere più di 300€, invece acquistando i componenti e assemblarli andrei a pagare circa 180€
comprando i bicchieri della AQL, invece se compro i bicchieri della Forwater a doppio O Ring spenderei circa 30€ in più

qoeletd
16-04-2018, 19:03
io a suo tempo ho comprato un impianto a 3 stadi, aquili mi pare, pagato 100€, poi ci ho aggiunto nel tempo, la cartuccia post (spesa evitabile 25€), bicchiere + portabicchiere (20€ ca.) lettore tds (25€), staffa 3 posti (15€ mi pare), lavaggio membrana (10€), e ultimo ma meritatissimo acquisto, pompa di rilancio (60€)

gerry
16-04-2018, 19:03
Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tambo636
16-04-2018, 21:03
Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Pensavo di collegare a due a due i bicchieri pre-filtro tra di loro così come per i due post-filtro con il relativo nipplo da 1/4" così ho un'impianto più stabile e compatto, per quanto riguarda gli altri raccordi pensavo di utilizzare quelli che ho già sull'attuale impianto a cartucce dato che non hanno mai perso

gerry
17-04-2018, 00:08
Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Pensavo di collegare a due a due i bicchieri pre-filtro tra di loro così come per i due post-filtro con il relativo nipplo da 1/4" così ho un'impianto più stabile e compatto, per quanto riguarda gli altri raccordi pensavo di utilizzare quelli che ho già sull'attuale impianto a cartucce dato che non hanno mai perso



Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)

Tambo636
17-04-2018, 00:53
Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)[/QUOTE]


Certo anzi dovrò prendere 2 barre per 2 bicchieri. I bicchieri si fissano alla barra con viti e rondelle in acciaio?

gerry
17-04-2018, 01:31
Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)





Certo anzi dovrò prendere 2 barre per 2 bicchieri. I bicchieri si fissano alla barra con viti e rondelle in acciaio?[/QUOTE]



Di barra ne basta una, ogni bicchiere si fissa con 4 viti

Tambo636
17-04-2018, 13:12
Ho trovato anche questo sul sito Forwater, così per il post filtro sarei già a posto e tutto monatato. E il prezzo in offerta è molto buono

http://www.forwater.it/desilco2-deionizzatore-doppio-stadio-p-3524.html

Tambo636
19-04-2018, 12:47
Ho fatto l'ordine, ora attendo i nuovi componenti per sistemare l'osmosi.

Vi chiedo un'altra cosa, siccome ho notato che il mio attuale movimento in vasca è un po' carente, stavo pensando di sostituire le attuali pompe con le Jebao che sembrano avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, oltre al fatto che non mi posso permettere pompe costosissime come le Vortech per il momento. Ero indirizzato sul modello 15 ed ero indeciso sulla SW 15 o RW 15, più che indeciso non riesco a capire cosa cambia dato che il flusso è identico. Riuscite a farmi capire qualcosa in più sulle differenze tra SW e RW? e quali mi consigliereste? Un mio collega monta in una vasca 150*60*60 due RW 15 e si trova molto bene e il coralli sono bellissimi

gerry
21-04-2018, 13:51
Ottimo l’ultimo stadio della forwater.
Per le Pompe non so, non ho mai avuto le jebao

qoeletd
21-04-2018, 14:39
io uso nel mio 2 hsbao da 8000lt prese dalla Corallinea che da un po non ha più voluto aver a che fare con la jebao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
23-04-2018, 09:10
io uso nel mio 2 hsbao da 8000lt prese dalla Corallinea che da un po non ha più voluto aver a che fare con la jebao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come ti trovi con quelle pompe?

qoeletd
23-04-2018, 10:27
benissimo, le uso in modalità pulsazione al massimo e mi creano anche un ottimo moto ondoso in vasca, uso anche la calma notturna che è calma per modo di dire....

Tambo636
23-04-2018, 11:36
benissimo, le uso in modalità pulsazione al massimo e mi creano anche un ottimo moto ondoso in vasca, uso anche la calma notturna che è calma per modo di dire....

Quindi in un 300 litri tu hai messo due RW8 giusto?

qoeletd
23-04-2018, 11:40
due Hsbao EW-28, ma calcola che la risalita mi porta su intorno ai 3000 litri pure lei...

Tambo636
26-04-2018, 12:15
Allora mi è arrivato il kit doppio stadio deionizzante della Forwater con resine SILCO e finalmente ora il TDS è zero.

Risolto il problema con l'osmosi adesso devo acquistare un distributore automatico di cibo perché fra un paio di weekend mi assenterò per 3/4 giorni, me ne consigliate uno che non voglio più cambiare?

Ho visto questo che sembra il top
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-twin-distributore-automatico-cibo-p-2482.html

qoeletd
26-04-2018, 12:18
i pesci campano tranquilli per più di una settimana, senza contare che, nel marino soprattutto, da qualche parte spizzicano sempre.
Una mangiatoia automatica è un pericolo costante di riversamento etc.., oltre al rischio che la roba inserita marcisca o si appappi (non mi viene il termine)

E comunque campano più della durata della tua tanica di osmosi, quindi se rimedi qualcuno per rabboccarla, digli pure di dar da mangiare ai pesci.... ^_^

gerry
26-04-2018, 21:51
La mangiatoia “perfetta”, secondo me, è la rondomatic , puoi variare alimento ad ogni pasto e sei sicuro che non ne dia troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

qoeletd
26-04-2018, 22:04
io ribadisco che la mangiatoia perfetta è quella che non c'è ^___^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
26-04-2018, 22:11
La mangiatoia “perfetta”, secondo me, è la rondomatic , puoi variare alimento ad ogni pasto e sei sicuro che non ne dia troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Quoto, anch'io l'uso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tambo636
02-05-2018, 14:46
Oggi pensavo di andare in negozio a fare un giro. Siccome ho 3 turbo lumache, secondo voi per una vasca come la mia quante dovrei metterne?

qoeletd
02-05-2018, 15:15
io nella mia con le stesse misure ne ho 6 nella vasca e 3 nella sump


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
02-05-2018, 15:26
io nella mia con le stesse misure ne ho 6 nella vasca e 3 nella sump


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perché nella sump??? Cosa ti servono nella sump???

qoeletd
02-05-2018, 15:29
beh mi danno una mano per pulire i sedimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
02-05-2018, 15:46
beh mi danno una mano per pulire i sedimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E un Mitrax come lo vedi?

qoeletd
02-05-2018, 15:48
solo in vasca principale, ne ho 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
06-05-2018, 23:14
Ragazzi stavo pensando di iniziare a dosare fitoplancton e vorrei coltivarmelo io.
La domanda è quindi questa, volendo fare un impianto fai da te leggevo che con qualche bottiglia, areatore e neon si fa. Ora come starter posso acquistare il fito che vendono in negozio?

E poi?

qoeletd
06-05-2018, 23:29
io come starter uso quello della planctontek.
Poi rimedia un concime adeguato, molti usano l'f2 gulliard mi pare che si chiami...

Io attualmente ne verso circa 200-250ml al giorno con schiumatoio inibito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
06-05-2018, 23:33
io come starter uso quello della planctontek.
Poi rimedia un concime adeguato, molti usano l'f2 gulliard mi pare che si chiami...

Io attualmente ne verso circa 200-250ml al giorno con schiumatoio inibito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Così tanto? E quanto ne produci?
Con un aeratore quante bottiglie bosso fare?

qoeletd
06-05-2018, 23:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180506/ed16712d76bf9eb83768c795e3bfe39d.jpg

4,5 litri ogni 10gg con produzione scaglionata, 2 areatori, 3 bottiglie, 3 neon da 8W

personalmente io faccio partire la coltura con 50ml di starter per litro, tutti dicono di fare al raddoppio, io su un blog o forum, non ricordo, lessi sta cosa del 50ml/lt, ho provato e mi funziona...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
06-05-2018, 23:51
p.s. quello che avanza lo stocco per l'estate, già la settimana scorsa che ha fatto particolarmente caldo, anche se non ci giurerei sul motivo, mi è crashata una coltura, credo che riuscirò a produrre al massimo fino a giugno... forse giugno inoltrato, ma poi se ne riparla a ottobre...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
06-05-2018, 23:55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180506/ed16712d76bf9eb83768c795e3bfe39d.jpg

4,5 litri ogni 10gg con produzione scaglionata, 2 areatori, 3 bottiglie, 3 neon da 8W

personalmente io faccio partire la coltura con 50ml di starter per litro, tutti dicono di fare al raddoppio, io su un blog o forum, non ricordo, lessi sta cosa del 50ml/lt, ho provato e mi funziona...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi consigli un modello di aeratore che sonoo profano?

E con il fertilizzante come si fa?

Prendi lo starter, 50 ml/litro, lo metti nella bottiglia con acqua salata giusto?
Tubicino per l'aerazione cha va fino sul fondo e poi come ti regoli con le ore di luce e i giorni prima di metterlo in frigo?

qoeletd
07-05-2018, 00:12
per la luce faccio ciclo 10 acceso +2 buio e via discorrendo.
Per i giorni ho fatto prove, per me a 8 giorni è già pronto, ma meglio due in più...
Quando è fatto metto nelle taniche e poi in frigo, lavo bene le bottiglie e riparto, acqua d'osmosi, sale, areazione a palla per far sciogliere, dopo qualche ora starter e concime, riduco l'areazione e poi va...
Per il concime vedi tu, si trova in vendita su quasi tutti gli shop online più quotati, personalmente uso soluzioni poco ortodosse che non mi sento di consigliare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
07-05-2018, 10:40
per la luce faccio ciclo 10 acceso +2 buio e via discorrendo.
Per i giorni ho fatto prove, per me a 8 giorni è già pronto, ma meglio due in più...
Quando è fatto metto nelle taniche e poi in frigo, lavo bene le bottiglie e riparto, acqua d'osmosi, sale, areazione a palla per far sciogliere, dopo qualche ora starter e concime, riduco l'areazione e poi va...
Per il concime vedi tu, si trova in vendita su quasi tutti gli shop online più quotati, personalmente uso soluzioni poco ortodosse che non mi sento di consigliare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Provo ad elencare un po' di materiale, mi confermi che va bene per un impianto a 3 bottiglie da 1,5/2lt ciascuna?

http://www.aquariumline.com/catalog/resun-aeratore-modello-1000-consumo-uscite-p-11151.html

http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-tubo-aeratore-quattro-diametro-pezzo-p-8023.html

http://www.aquariumline.com/catalog/tubo-aeratori-46mm-metri-p-3765.html

Non ho trovato il Guillard f/2 in nessun sito, hai qualche indicazione da darmi?

Tambo636
07-05-2018, 11:30
http://www.aquariumline.com/catalog/grotech-phytofood-p-3407.html

Questo può andare bene come fertilizzante?

qoeletd
07-05-2018, 13:15
credo proprio di si,
per il materiale, senza che mi fai aprire i link ^_^
serve un areatore, tubo un paio di metri per star tranquillo, una T e due valvole

le bottiglie vanno bene quelle da 2 litri per fare 1.5lt di fito
occhio che per accroccarle come le mie te ne servono 2 per coltura, una per fare la base e una per contenere il fito.
occhio alla giuntura tappo/tubo, tende a perdere facilmente, io credo di aver raggiunto l'obbiettivo con i raccordi per la microirrigazione, se ne trovo uno ti faccio una foto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
07-05-2018, 14:30
credo proprio di si,
per il materiale, senza che mi fai aprire i link ^_^
serve un areatore, tubo un paio di metri per star tranquillo, una T e due valvole

le bottiglie vanno bene quelle da 2 litri per fare 1.5lt di fito
occhio che per accroccarle come le mie te ne servono 2 per coltura, una per fare la base e una per contenere il fito.
occhio alla giuntura tappo/tubo, tende a perdere facilmente, io credo di aver raggiunto l'obbiettivo con i raccordi per la microirrigazione, se ne trovo uno ti faccio una foto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era per capire se posso prendere l'aeratore più economico o se ne serve uno con certe caratteristiche (ad esempio con il flusso regolabile)

Scusa ma non ho capito il discorso delle due bottiglie per coltura (una per la base e una per il fito)

Io pensavo di usare 3 bottiglie di acqua da 2 litri ciascuna così posso produrre fito per circa una settimana di somministrazione (calcola che voglio far passare l'estate prima di inserire coralli dato che non posso prendere un costoso refrigeratore per il momento, così ne approfitto per far colonizzare bene la vasca, quindi il fito alimenterà solo la fauna bentonica, non penso di doverne usare tantissimo comunque faccio sempre in tempo ad allargarmi in futuro).
Pensavo di far partire le colture tra i 7/8 gg una d'altra e per il momento finita una coltura ripartire con fito della Planctonteck che vende il mio negoziante, magari in futuro per ottimizzare la spesa riutilizzo il fito maturo da usare come starter per la nuova coltura.

Il senso di quello che hai detto tu era questo?

Tambo636
08-05-2018, 00:37
Ho notato queste cose verde fluo su una roccia adesso sono aumentate e ci sono bolle sulla superficie, sembrano spugne dalla consistenza! Sono aumentate e adesso che le alghe sul fondo sono quasi sparite ho notato che sono anche in alcune zone sulla sabbia! Avete idea di cosa possono essere? Le foto non riproducono la reale tonalità, sembra quasi verde fluo non è il verde da alga
------------------------------------------------------------------------
Ho notato queste cose verde fluo su una roccia adesso sono aumentate e ci sono bolle sulla superficie, sembrano spugne dalla consistenza! Sono aumentate e adesso che le alghe sul fondo sono quasi sparite ho notato che sono anche in alcune zone sulla sabbia! Avete idea di cosa possono essere? Le foto non riproducono la reale tonalità, sembra quasi verde fluo non è il verde da alga



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180507/5917aa25fb9d26f57728d06873ad72ba.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180507/ce893b4b5440b9b3579748d61c26a0a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180507/359af67969f03e6d4097ebfa92832125.jpg

Tambo636
08-05-2018, 16:32
Nessuno?

qoeletd
08-05-2018, 16:53
io mucillagini verdi non ne ho mai avute... ^_^ solo nel dolce delle tartarughe avevo ciano verdi ma non erano fluò....
------------------------------------------------------------------------
intendo che non so se possono cicciare verdi pure nel marino... io li ho sempre avuti rossi

Tambo636
08-05-2018, 18:12
E quindi cosa faccio adesso?

qoeletd
08-05-2018, 18:29
? beh se sono ciano, trattiamoli come ciano... mica è una tragedia ^_^ io ne ho una macchietta da così tanto tempo che ormai mi sta quasi simpatica...

Comunque ai ciano non piace il movimento... e piace il caldo... sono una classica peste estiva...
------------------------------------------------------------------------
comunque sentiamo qualcun altro per verificare cosa siano....

pedroju
13-05-2018, 15:55
Matteo io non farei nulla.... sta maturando... se é cosi tra tre mesi vediamo.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
14-05-2018, 10:31
Matteo io non farei nulla.... sta maturando... se é cosi tra tre mesi vediamo.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Mi preoccupavo che non fosse qualcosa di dannoso.........

pedroju
14-05-2018, 19:24
No. Vai tranquillo, il dsb mi pare di vedere che procede bene....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
14-05-2018, 20:41
Ragazzi ho un problema urgente! Oggi ho aggiunto 2,5kg di rocce vive prese dal mio negoziante perché alla fine ho voluto modificare il layout dove avevo una zona d’ombra! Mi sono accorto che in una c’è una cicala di mare! L’ho messa in un secchio con l’acqua dell’acquario è una bottiglietta con 2 acciughe per attirarla!

Mi aiutate a prenderla? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180514/8ad8e2223d968263404f9cecc38e4e3a.jpg

pedroju
14-05-2018, 23:08
La bottiglia era per fare una nassa, che sinceramente non so se vanno bene per le cicale..... Guarda nel forum....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tambo636
14-05-2018, 23:32
Ho messo la roccia in sump, domani la riporto in negozio e chiedo di sostituirmela con un'altra così faccio prima

Tambo636
18-05-2018, 12:09
Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?

qoeletd
18-05-2018, 13:15
definisci fosfati alti...
in maturazione è normale perché deve scoppiare la fase algale e portare via tutte le sostanze organiche del sistema appena avviato.
Il colore giallino è invece normale a prescindere.
Io per evitarlo tengo il carbone fisso 1gr/lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
18-05-2018, 14:55
definisci fosfati alti...
in maturazione è normale perché deve scoppiare la fase algale e portare via tutte le sostanze organiche del sistema appena avviato.
Il colore giallino è invece normale a prescindere.
Io per evitarlo tengo il carbone fisso 1gr/lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fosfati molto alti, con i test salifert che non riesco mai a capire bene in quanto una piccola sfumatura del colore raddoppia la concentrazione, comunque direi tranquillamente 0.5/1 come valore, un mio collega che usa Nyos ha fatto il test con la mia acqua e gli da fuori scala.

La fase algale è già passata, non ho più alghe in vasca, ma i fosfati sono sempre stati alti

Il carbone lo tieni dentro una calza in sump?

qoeletd
18-05-2018, 15:09
in sump si con i sacchetti già pronti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
18-05-2018, 15:16
in sump si con i sacchetti già pronti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sul resto hai qualcosa da consigliarmi? Cosa devo fare?

qoeletd
18-05-2018, 20:06
io non le ho mai usate, ma filtro a letto fluido e resine anti fosfati sono un sistema molto in voga per tenere a bada i fosfati...
i nitrati come stanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca
18-05-2018, 20:25
Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?Scusami posso sapere che acqua usi?la compri già fatta o la fai tu?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636
19-05-2018, 23:32
io non le ho mai usate, ma filtro a letto fluido e resine anti fosfati sono un sistema molto in voga per tenere a bada i fosfati...
i nitrati come stanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I nitrati da test salifert mi da zero
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?Scusami posso sapere che acqua usi?la compri già fatta o la fai tu?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


l'acqua la faccio io, su quella sono tranquillo perchè ho praticamente tutto l'impianto d'osmosi nuovo con doppio stadio di resine deionizzanti

Tambo636
20-05-2018, 17:18
Allora? nessuno esperto mi sa dare un consiglio? sono in maturazione da più di tre mesi, ho sempre avuto fosfati altissimi, ho passato due esplosioni algali ed ora da qualche settimana non ho più alghe però i fosfati sono sempre stati alti e i nitrati non rilevabili (con test salifert).
Mi avete detto di non far nulla per i primi 4/5/6 mesi, però mi avete anche detto che i fosfati li avrebbe smaltiti la vasca con la maturazione e io non ho visto nessun cambiamento nei valori dell'acqua. Mai fatto un cambio d'acqua, non vorrei poi avere dei casini a smaltire tutti quei fosfati o doverci impiegare un sacco di tempo. Usare resine e letto fluido con valori così alti non mi sembra molto producente perchè dovrei buttare un sacco di soldi in resine che si esaurirebbero molto in fretta, se iniziassi a fare i cambi d'acqua settimanali o ogni 2 settimane o anche una sola volta al mese sarebbe utile. Anche se mi avete detto che in maturazione non fare niente ormai la vasca gira da 100 giorni. Non so ditemi voi cosa fareste col vostro occhio esperto

qoeletd
21-05-2018, 00:36
allora, premetto che non mi reputo esperto di maturazioni avendone vissuta solo una, ma.. c'è una cosa che si chiama minimo di liebig, molto conosciuta in ambito botanico, cito
Esso afferma che la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa.
Tradotto, se non hai nitrati è normale che tu non abbia più alghe, e senza alghe nessuno si pappa i fosfati che comunque sono normali all'inizio.
Forse è ora che cominci a sporcarla un po, fai un cambio del 20% e inserisci uno scagazzatore, anche detto pesciotto :-)

Oppure usa le resine e vedi che succede ad esaurimento...
perché scusa "usare resine con valori così alti"....
con fosfati a 0,5-1??
"valori così alti"?? ^_^

vanno benissimo per le resine...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
21-05-2018, 15:58
allora, premetto che non mi reputo esperto di maturazioni avendone vissuta solo una, ma.. c'è una cosa che si chiama minimo di liebig, molto conosciuta in ambito botanico, cito
Esso afferma che la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa.
Tradotto, se non hai nitrati è normale che tu non abbia più alghe, e senza alghe nessuno si pappa i fosfati che comunque sono normali all'inizio.
Forse è ora che cominci a sporcarla un po, fai un cambio del 20% e inserisci uno scagazzatore, anche detto pesciotto :-)

Oppure usa le resine e vedi che succede ad esaurimento...
perché scusa "usare resine con valori così alti"....
con fosfati a 0,5-1??
"valori così alti"?? ^_^

vanno benissimo per le resine...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Allora proverò a procedere in questo modo, inizio a fare un cambio del 5/10% alla settimana e tengo monitorato il valore dei fosfati, in teoria non essendoci portatori di inquinanti ed in più con lo schiumatoio dovrebbero diminuire per logica conseguenza (tolgo acqua sporca e metto acqua pulita, pian piano la concentrazione deve diminuire per forza) poi mi tengo la carta resine+letto fluido da giocarmi alla fine dell'estate quando voglio iniziare ad inserire sps

Ha senso procedere in questo modo?

qoeletd
22-05-2018, 00:01
fai cambi del 20% bisettimanali se puoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
30-05-2018, 11:38
Devo fare un ordine di resine deionizzanti da avere in casa per quando le attuali saranno esaurite.

Ho due bicchieri per resine della Forwater nel mio impianto, ho visto che le vendono nel formato da 500 e 1000ml, per chi ha già fatto questa operazione, quante resine in ml ci stanno in un bicchiere?

qoeletd
30-05-2018, 14:43
secondo me te ne servono 2 litri, qualcosa avanza ma non è che scadono se le tieni chiuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
30-05-2018, 15:59
secondo me te ne servono 2 litri, qualcosa avanza ma non è che scadono se le tieni chiuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


OK, quindi più o meno dici che ce ne sta 1000ml a bicchiere?
Infatti preferisco prenderne un pelo in più che mi avanzino da usare la volta successiva che non averne a sufficienza

qoeletd
30-05-2018, 21:13
in un bicchiere secondo me entrano circa 500-600ml io con 1000 lt riempio un bicchiere e il 5 stadio a cartuccia e ne avanza un pochino, circa 100-150ml


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
31-05-2018, 09:30
Passo ad un'altra questione: ho diverse Aiptasie in vasca (una grande che ho trascurato e ora mi ritrovo cosparso di diverse piccole per tutta la vasca) ho inserito 2 wurdemanni ma le aiptasie sono ancora li. Non voglio mettere il tormentosus perché ho letto che non è reef safe e ad alcuni ha mangiato lps e spiluccato sps, ho visto che esiste il prodotto della Red Sea Aiptasia X. L'avete mai usato? conoscete altri prodotti o metodi da consigliarmi per debellarle?

qoeletd
31-05-2018, 09:33
dove arrivi, siringa di aceto... alla vasca non fa nulla, magari evita di siringarne 10 al giorno.
Io comunque uso siringa da insulina, quella da 1ml, e basta una ricarica per un aiptasia grande, mezza siringa per una picolina.

Pure con l'aiptasia x devi andare a siringare...

Tambo636
31-05-2018, 10:01
dove arrivi, siringa di aceto... alla vasca non fa nulla, magari evita di siringarne 10 al giorno.
Io comunque uso siringa da insulina, quella da 1ml, e basta una ricarica per un aiptasia grande, mezza siringa per una picolina.

Pure con l'aiptasia x devi andare a siringare...


Quale aceto usi? poi lo siringhi freddo o lo fai scaldare?

qoeletd
31-05-2018, 12:30
semplice aceto bianco freddo

Tambo636
06-06-2018, 08:43
Ragazzi devo farvi una domanda: sto per finire la prima confezione di batteri della Prodibio che avevo preso e dosato dall'avviamento della vasca ormai circa 4 mesi fa; non ho capito bene una cosa, ma i batteri devono continuamente essere immessi o solo in partenza?

qoeletd
06-06-2018, 14:39
io facci un mesetto di batteri ogni 6 mesi, una fiala a settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca
06-06-2018, 21:36
io facci un mesetto di batteri ogni 6 mesi, una fiala a settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDi regola a ogni cambio d'acqua vanno inseriti..... e sempre con ceppi diversi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd
06-06-2018, 21:53
non è fondamentale direi, io uso le fialette equo e mi trovo molto bene, un cambio del 10-20% non influenza la popolazione batterica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca
06-06-2018, 22:16
non è fondamentale direi, io uso le fialette equo e mi trovo molto bene, una cambio del 10-20% non influenza la popolazione batterica


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAnche io uso principalmente equo... però cambio ceppi.....per il cambio ok il10/20 litri però dipende quanti litri e '...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju
07-06-2018, 00:29
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
08-06-2018, 11:41
Seguirò i vostri consigli! Grazie!


Secondo voi se introduco copepodi e rotiferi vivi acquistati online, è una buona idea per velocizzare e migliorare la nidificazione delle rocce e del fondo?

qoeletd
08-06-2018, 12:23
se le rocce erano vive, non serve

ravasioluca
09-06-2018, 19:37
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkCosì si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd
09-06-2018, 19:40
io ogni anno aggiungo una roccetta viva non spurgata, parliamo di 1kg al massimo, ho una settimanella di valori un po più alti e poi tutto torna in ordine, credo sia il meglio che possa fare per mantenere biodiversità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
11-06-2018, 08:39
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkCosì si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70

ravasioluca
11-06-2018, 09:08
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkCosì si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70Se compro un corallo da un negozio o da un amico...lo faccio acclimatare ma non inseriro' mai quell'acqua nel mio acquario....come altre cose...rocce etc...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju
11-06-2018, 10:52
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkCosì si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70Se compro un corallo da un negozio o da un amico...lo faccio acclimatare ma non inseriro' mai quell'acqua nel mio acquario....come altre cose...rocce etc...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Scusami Luca, ma mi sembra esagerato, posso essere d'accordissimo a togliere una bassetta, io solitamente butto tutta l'acqua che viene da fuori, ma nel post si parlava di batteri, di biodiversita.... in un dsb come il mio o quello del acquario del post CI VOGLIONO! dei degli inoculi, delle roccette nuove..... e certo gli ci possono essere anche delle cose dannose, ma se vogliamo avere un acquario il più sano e longevo possibile non ci scappi.... altrimenti va su problemi di altri tipi.... (OTS)
è ovvio che si metto una roccia grande magari la quarenteno per scongiurare presenza di cicale, eunici ecc... pero se ce una possibilità che si portino delle planarie, aiptasie e cosi via beh.... fa parte del gioco.... ma un bicchierino di acqua di un altro acquario per quanto riguarda la flora batterica non credo che faccia tutti questi danni.....

ravasioluca
11-06-2018, 13:02
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkCosì si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70Se compro un corallo da un negozio o da un amico...lo faccio acclimatare ma non inseriro' mai quell'acqua nel mio acquario....come altre cose...rocce etc...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Scusami Luca, ma mi sembra esagerato, posso essere d'accordissimo a togliere una bassetta, io solitamente butto tutta l'acqua che viene da fuori, ma nel post si parlava di batteri, di biodiversita.... in un dsb come il mio o quello del acquario del post CI VOGLIONO! dei degli inoculi, delle roccette nuove..... e certo gli ci possono essere anche delle cose dannose, ma se vogliamo avere un acquario il più sano e longevo possibile non ci scappi.... altrimenti va su problemi di altri tipi.... (OTS)
è ovvio che si metto una roccia grande magari la quarenteno per scongiurare presenza di cicale, eunici ecc... pero se ce una possibilità che si portino delle planarie, aiptasie e cosi via beh.... fa parte del gioco.... ma un bicchierino di acqua di un altro acquario per quanto riguarda la flora batterica non credo che faccia tutti questi danni.....Rispetto l'opinione di tutti...ci mancherebbe....io ne ho 2 di vasche...800 e 400 litri mai inserito cose di altre vasche e mai avuto un problema.... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180611/32c3206f51d6cb5bd9fe0176f6ce2c51.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180611/ad63b56ff60a2907abaf7a87cea6b22d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180611/11bcee4bdf138a1c14e77a9b04cf4017.jpg

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju
11-06-2018, 13:15
ravasioluca in tanto di faccio i miei complimenti per le vasche! Molto belle! Io cmq mi riferivo a problemi a lungo termine.... vasche da più di 10 anni, immagino che tu parlavi di problemi immediati..... come infestazioni varie.... in ogni caso penso che la diversità di opinioni sia una bella cosa, cosi quelli con meno esperienza posso scegliere con la loro testa....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
11-06-2018, 16:40
Spiegatemi questa cosa che non ho capito come fate: cioè ogni tanto (quanto?) prendete delle rocce fresche e le mettete in vasca per un periodo e poi le togliete? (e dove le mettete dopo?) per introdurre biodiversità? concordo che in questo caso si rischia di introdurre qualcosa di spiacevole che prima magari non si aveva come eunici e cicale come ha detto Pedro ( e quindi il gioco ne varrebbe la candela?) Questa cosa di mettere rocce fresche in continuo non l'ho mai sentita anche perché il benthos continua a riprodursi mica scompare.

Concordo che l'acqua che ti danno in negozio insieme agli animali vada buttata e su questo non ci piove ma se compriamo pesci e coralli è normale introdurre un elemento estraneo ognio volta e questo è inevitabile se non si vuole avere una vasca con solo acqua

Se introdurre rocce fresche in acquario e/o sump possa giovare all'acquario considerando che non ho ancora coralli esigenti posso pensarci per i prossimi mesi, ma quando uno ha la vasca piena di coralli non sa neanche dove metterle e con certi animali delicati si rischia di inquinare molto la vasca perché non sai mai come sono messe le rocce e sul grado di onestà dei negozianti.

Per quanto riguarda i batteri forse potrebbe essere cosa buona ogni 6 mesi fare un ciclo di dosaggio come da indicazioni del produttore? Male non penso che faccia

Tambo636
13-06-2018, 16:32
In attesa che a qualcuno venga l'interesse nel rispondere aggiungo una questione che mi attanaglia in questi giorni. Siccome sono partito acquistando tutti componenti usati e in special modo la sump con le dimensioni che ho trovato, passati diversi mesi sto maturando l'idea di costruirmela su misura per cercare di ottimizzare gli spazi dato che la mia attuale sump è disposta male. Attualmente uso una tanica da 25 litri come vasca di rabbocco, questa essendo cilindrica mi ruba molto spazio nel modile che vorrei recuperare con una vasca rettangolare più stretta ma più alta e aumentare così anche la sua capacità. Progettando la sump vorrei rendervi partecipi delle misure che sto prendendo in considerazione e la disposizione degli scomparti, ma la questione impegnativa è un'altra, stavo meditando sulla creazione di un refugium e/o filtro ad alghe da aggiungere alla tecnica. La prima domanda è se secondo voi è una bella idea, la seconda è mi date una mano a costruire la scelta ottimale?

I punti da capire sono: come e dove collocare il refugium per quanto riguarda acqua in entrata e in uscita; solo filtro ad alghe (chaetomorpha??) oppure una vaschetta con fondo di sabbia viva oceanica, rocce vive e alghe? Quanto dovrebbe essere grande il refugium?

Io pensavo vedendo un po' di eesmpi qua è la, di mettere il refugium tra la parte con lo skimmer e la pompa di risalita, così l'acqua scenderebbe dall'acquario, verrebbe passata dallo skimmer, poi per caduta finirebbe nel refugium e sempre per caduta nella vasca con la pompa di risalita, oppure mettere il refugium subito dopo il tubo di scarico e poi collegarlo alla sump così riesco a gestire i livelli nel caso fermassi la pompa di risalita ad esempio per manutenzione avendo sempre il refugium al massimo livello che scarica per tracimazione in sump....

Ditemi la vostra
Grazie

Tambo636
14-06-2018, 17:04
Ho provato a fare uno schema con delle misure e posizionamenti in linea di massima

Cosa ne pensate?


https://s33.postimg.cc/im3r5mlej/Nuova_Sump.jpg (https://postimg.cc/image/im3r5mlej/)

qoeletd
14-06-2018, 22:23
guarda, sono stato un po impicciato in questi giorni, domani ti scrivo tutto,comunque il progetto è sensato.
Ma se puoi rispondi prima a una domanda, cosa speri di ottenere dal refugium? Non è una domanda retorica o a trabocchetto :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
15-06-2018, 08:38
guarda, sono stato un po impicciato in questi giorni, domani ti scrivo tutto,comunque il progetto è sensato.
Ma se puoi rispondi prima a una domanda, cosa speri di ottenere dal refugium? Non è una domanda retorica o a trabocchetto :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie allora aspetto le tue opinioni in merito alle mie domande....se non ci fossi tu a rispondere direi che il forum ormai è morto.

Rispondendo alla tua domanda ti dico che l'idea del refugium + macroalghe o solo filtro ad alghe mi è venuta in primis per aiutarmi a smaltire i fosfati alti che ho da sempre e in più col refugium per alimentare lo zooplancton.

Comunque ieri sera mentre sono andato in negozio a prendere del Fitoplancton ho chiesto il parere anche al negoziante, il quale mi ha detto di lasciar stare perché facendo dsb hai già un ottimo zooplancton riprodotto dal dsb stesso e mi sconsiglia le macro alghe perché andrei a smagrire troppo la vasca. Il suo consiglio è stato di aspettare che il dsb sia maturo e di velocizzarlo con il kit inoculo dsb della Planctontech

qoeletd
15-06-2018, 13:55
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
15-06-2018, 14:45
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?

ravasioluca
15-06-2018, 17:28
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636
15-06-2018, 17:37
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Per quale motivo?

ravasioluca
15-06-2018, 17:48
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Per quale motivo?Perché ti porta acqua con sedimenti....non è che sia il massimo e poi tutti i piccoli analetti verrebbero schiumati dalla skimmer....(si...puoi mettere lo skimmer prima della criptica)....ma fai un bel refugium sopra la vasca...metti qualche roccetta un po' di sabbia, chaetomorpha, fotoperiodo inverso ,pompa che ti porta l'acqua nel refugium e tramite tracimazione alimenti la vasca

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd
15-06-2018, 19:09
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

qoeletd
16-06-2018, 11:04
anche per distogliere l'argomento dalla mia fauna, guarda che ho trovato su RC
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180616/3a570f568f0051f302e6ad6a2e37dffb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
16-06-2018, 19:58
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?

ravasioluca
16-06-2018, 20:09
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?...gli ha fatto la respirazione bocca a bocca[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd
16-06-2018, 20:58
era tutto morto ed immobile a causa del viaggio col caldo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
18-06-2018, 08:10
Secondo te ha senso prenderlo quando la vasca è già avviata da 5 mesi?

pedroju
18-06-2018, 11:39
male non fa.... anzi il contrario

qoeletd
18-06-2018, 13:46
io l'ho usato perché dopo un mesetto non vedevo ancora nessun cunicolo nel DSB e non ero riuscito a trovare un inoculo a portata di mano, magari se avevo più pazienza alla fine si popolava uguale, ma messo l'inoculo tempo 2 settimane il DSB era visibilmente popolato.
Concordo che fa bene anche a vasca avviata, è come aggiungere inoculi da vasche diverse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
04-07-2018, 16:59
io l'ho usato perché dopo un mesetto non vedevo ancora nessun cunicolo nel DSB e non ero riuscito a trovare un inoculo a portata di mano, magari se avevo più pazienza alla fine si popolava uguale, ma messo l'inoculo tempo 2 settimane il DSB era visibilmente popolato.
Concordo che fa bene anche a vasca avviata, è come aggiungere inoculi da vasche diverse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Mi hai convinto ad acquistarlo, se non fosse che ho il dubbio di dove mettere quella sabbia. Ho praticamente tutto il fondo alla giusta altezza. Più o meno sapresti quantificarmi quanta sabbia viene fornita con quel kit?

Tambo636
06-07-2018, 08:47
io l'ho usato perché dopo un mesetto non vedevo ancora nessun cunicolo nel DSB e non ero riuscito a trovare un inoculo a portata di mano, magari se avevo più pazienza alla fine si popolava uguale, ma messo l'inoculo tempo 2 settimane il DSB era visibilmente popolato.
Concordo che fa bene anche a vasca avviata, è come aggiungere inoculi da vasche diverse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi hai convinto ad acquistarlo, se non fosse che ho il dubbio di dove mettere quella sabbia. Ho praticamente tutto il fondo alla giusta altezza. Più o meno sapresti quantificarmi quanta sabbia viene fornita con quel kit?

pedroju
06-07-2018, 09:21
Non penso che fara alcuna differenza nella altezza.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
06-07-2018, 10:57
Dipende se nel kit ti danno un barattolo di sabbia o se te ne danno un sacchetto della spesa. Con quello che costa non vorrei buttarlo o fare un fondo alto 20cm in alcuni punti. Volevo proprio capire qual'era il volume della sabbia che ti danno col kit Planctontech

qoeletd
06-07-2018, 13:38
Saranno 100-200ml in volume, io l'ho versata in un angolino nascosto perché era troppo bianca rispetto alla mia sabbia, quindi non serve né spargerla a mo di acqua santa ne altro, basta versarla da una parte e i vermi faranno il resto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636
12-07-2018, 08:24
Qualcuno sa dirmi come togliere quel particolato che rimane sospeso in acqua? Oltre ai vari carapace della muta degli anfipodi, ci sono piccolissimi puntini bianchi che non so se siano uova e che altro, non avendo un forte movimento in vasca sicuramente non è polvere del fondo che altrimenti sedimenterebbe a lungo andare. Posso mettere una calza in fondo al tubo di scarico?

pedroju
14-07-2018, 09:37
Qualcuno sa dirmi come togliere quel particolato che rimane sospeso in acqua? Oltre ai vari carapace della muta degli anfipodi, ci sono piccolissimi puntini bianchi che non so se siano uova e che altro, non avendo un forte movimento in vasca sicuramente non è polvere del fondo che altrimenti sedimenterebbe a lungo andare. Posso mettere una calza in fondo al tubo di scarico?Metti la calza, attento a che non si iintasi senno usa lana di perlon....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ravasioluca
14-07-2018, 10:07
Qualcuno sa dirmi come togliere quel particolato che rimane sospeso in acqua? Oltre ai vari carapace della muta degli anfipodi, ci sono piccolissimi puntini bianchi che non so se siano uova e che altro, non avendo un forte movimento in vasca sicuramente non è polvere del fondo che altrimenti sedimenterebbe a lungo andare. Posso mettere una calza in fondo al tubo di scarico?Metti la calza, attento a che non si iintasi senno usa lana di perlon....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkLa lana mai nel marino.....la calza un giorno si e uno no devi pulirla....direziona una pompa di movimento verso la superficie e non avrai più problemi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju
14-07-2018, 13:08
É ovvio cha la metti qualche ora è dopo la togli.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ravasioluca
14-07-2018, 13:11
É ovvio cha la metti qualche ora è dopo la togli.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando TapatalkÈ solo un palliativo.... se non ha movimento in superficie avrà sempre quel problema

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju
14-07-2018, 13:17
Sono d'accordissimo, tra l'altro penso che abbia montato delle pompe nuove quindi starà cercando il movimento giusto

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636
23-07-2018, 17:14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/c403c1cf0dd56f49983a845864175d9d.png
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: ho montato le pompe e ho troppo movimento come si può anche vedere dalla foto si vede il pulviscolo che mi ha alzato la RW20 che riporto indietro al negoziante! La OW40 secondo me è ottima, penso che sostituirò la RW20 con una RW15! Ho un po’ cambiato idea riguardo al progetto vasca rispetto a quando sono partito e ho capito che voglio spingermi su un full sps, terrò un paio di LPS al massimo! Guardavo il layout e non mi convince, ci sono le zone laterali troppo verticale e le trovo poco funzionali! Stavo pensando di unire i due atolli in un unico centrale, più basso e con i fianchi meno verticali per aumentare la superficie per posizionare gli sps! A voi come pare?

ravasioluca
23-07-2018, 18:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/c403c1cf0dd56f49983a845864175d9d.png
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: ho montato le pompe e ho troppo movimento come si può anche vedere dalla foto si vede il pulviscolo che mi ha alzato la RW20 che riporto indietro al negoziante! La OW40 secondo me è ottima, penso che sostituirò la RW20 con una RW15! Ho un po’ cambiato idea riguardo al progetto vasca rispetto a quando sono partito e ho capito che voglio spingermi su un full sps, terrò un paio di LPS al massimo! Guardavo il layout e non mi convince, ci sono le zone laterali troppo verticale e le trovo poco funzionali! Stavo pensando di unire i due atolli in un unico centrale, più basso e con i fianchi meno verticali per aumentare la superficie per posizionare gli sps! A voi come pare?Per rendere l'idea questa è la mia vasca...con 2 atolli....io non farei come vuoi fare....lascia i 2 atolli ma dagli un senso....parere mio...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/8b5bf4616bcfa50d2e156de811576ebb.jpg

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636
24-07-2018, 00:45
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/c403c1cf0dd56f49983a845864175d9d.png
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: ho montato le pompe e ho troppo movimento come si può anche vedere dalla foto si vede il pulviscolo che mi ha alzato la RW20 che riporto indietro al negoziante! La OW40 secondo me è ottima, penso che sostituirò la RW20 con una RW15! Ho un po’ cambiato idea riguardo al progetto vasca rispetto a quando sono partito e ho capito che voglio spingermi su un full sps, terrò un paio di LPS al massimo! Guardavo il layout e non mi convince, ci sono le zone laterali troppo verticale e le trovo poco funzionali! Stavo pensando di unire i due atolli in un unico centrale, più basso e con i fianchi meno verticali per aumentare la superficie per posizionare gli sps! A voi come pare?Per rendere l'idea questa è la mia vasca...con 2 atolli....io non farei come vuoi fare....lascia i 2 atolli ma dagli un senso....parere mio...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/8b5bf4616bcfa50d2e156de811576ebb.jpg

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Cosa vuol dire “dagli un senso”?

ravasioluca
24-07-2018, 07:26
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/c403c1cf0dd56f49983a845864175d9d.png
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: ho montato le pompe e ho troppo movimento come si può anche vedere dalla foto si vede il pulviscolo che mi ha alzato la RW20 che riporto indietro al negoziante! La OW40 secondo me è ottima, penso che sostituirò la RW20 con una RW15! Ho un po’ cambiato idea riguardo al progetto vasca rispetto a quando sono partito e ho capito che voglio spingermi su un full sps, terrò un paio di LPS al massimo! Guardavo il layout e non mi convince, ci sono le zone laterali troppo verticale e le trovo poco funzionali! Stavo pensando di unire i due atolli in un unico centrale, più basso e con i fianchi meno verticali per aumentare la superficie per posizionare gli sps! A voi come pare?Per rendere l'idea questa è la mia vasca...con 2 atolli....io non farei come vuoi fare....lascia i 2 atolli ma dagli un senso....parere mio...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/8b5bf4616bcfa50d2e156de811576ebb.jpg

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Cosa vuol dire “dagli un senso”?Dagli armonia a quella vasca.....quelle rocce sembrano scaricate in vasca da un tir.....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636
24-07-2018, 08:22
Stavo pensando di spostare e mettere sotto la roccia grande piatta perché così com'è adesso fa un po' da cappello e l'atollo di destra abbassarlo e renderlo meno verticale nella parte vicino alla parete della vasca, oppure vendo le rocce più grandi e ne metto di nuove più piccole

ravasioluca
24-07-2018, 09:33
Stavo pensando di spostare e mettere sotto la roccia grande piatta perché così com'è adesso fa un po' da cappello e l'atollo di destra abbassarlo e renderlo meno verticale nella parte vicino alla parete della vasca, oppure vendo le rocce più grandi e ne metto di nuove più piccoleNon sarebbe una cattiva idea....rocce grandi ti limitano il layout....a meno di avere vasca grande....fatti dire dal tuo negoziante quando gli arriva il box delle rocce vive e di chiamarti appena gli arrivano... così scegli tu la forma che ti serve

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636
26-07-2018, 17:10
Stavo pensando di spostare e mettere sotto la roccia grande piatta perché così com'è adesso fa un po' da cappello e l'atollo di destra abbassarlo e renderlo meno verticale nella parte vicino alla parete della vasca, oppure vendo le rocce più grandi e ne metto di nuove più piccoleNon sarebbe una cattiva idea....rocce grandi ti limitano il layout....a meno di avere vasca grande....fatti dire dal tuo negoziante quando gli arriva il box delle rocce vive e di chiamarti appena gli arrivano... così scegli tu la forma che ti serve

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Hai una foto della tua rocciata senza coralli?

Tambo636
30-07-2018, 10:29
Secondo voi c'è un modo per "raccogliere" vermi, anfipodi, copepodi ecc ecc dalle rocce che vorrei togliere dalla vasca, per poi ributtarli dentro?

Tambo636
12-09-2018, 09:01
Quest'estate mentre ero in vacanza mi è andata via la corrente, meno male che mio suocero 2/3
volte al giorno andava a controllare la vasca, abitando nello stesso condominio. Sicuramente qualche ora senza corrente l'ha fatta ma fortunatamente i pochi coralli e pesci che ho sono sopravvissuti. Adesso però voglio salvaguardarmi meglio per il futuro e installare un dispositivo di allarme gsm, di quelli che ti mandano l'allarme di interruzione corrente sul telefono per intenderci. Potete consigliarmi qualche prodotto da acquistare?