Entra

Visualizza la versione completa : Prodotti curativi inefficaci?


molly
28-08-2006, 16:38
Salve a tutti. Ripropongo un vecchio quesito, che a quanto pare resta purtroppo attuale. Nel dicembre scorso acquistai 5 scalari molto piccoli, affinché nascesse spontaneamente in vasca una coppia. Nell’acquario, un 160 litri mediamente piantumato, c’erano già un branchetto di neon, 4 cory e 2 ancistrus. Dopo un po’ di tempo in acquario si manifestò l’Ictyo per via di un black-out di corrente. I neon furono subito decimati anche se la cura fu rapida e tempestiva. (Esha 2000+Exit e innalzamento della temperatura)
Finita la cura e dopo aver effettuato un cambio parziale mi accorgo che i pochi neon rimasti, 3, continuano a grattarsi sulle foglie di Vallisneria gigante. Opto quindi per un’altra cura, stavolta usando il Costawert, ma nonostante ciò le grattatine dei neon sono continuate e ho quindi mio malgrado scelto di eliminare i pesci ancora ammalati. In questo lasso di tempo i pesci (scalari e cory soprattutto) saltuariamente hanno continuato a grattarsi contro la vallisneria di cui sopra.
Tre giorni fa uno dei 4 cory giaceva su un fianco con le branchie molto arrossate e ho notato che gli scalari muovevano ogni tanto nervosamente le pinne pettorali, scattavano in avanti senza apparente motivo e riprendevano a grattarsi contro la vallisneria, non presentano branchie arrossate o puntini da Ictyo.
Come detto il mio acquario è un 160 litri, effettuo i cambi parziali ogni 15 giorni usando 50% di acqua di osmosi e 50% di acqua di rubinetto biocondizionata. I valori sono: pH 7,2, GH 11, KH 5 nitrati 12,5 e nitriti non rilevabili. La temperatura, vista la stagione, è costantemente sui 30° C.
Visto che sembra non riuscire a debellare questo flagello, volevo chiedervi, anche alla luce di quanto letto sull’ultimo numero de Il Mio Acquario: possibile che ceppi batterici, parassitosi e virus stiano diventando più difficili da debellare usando dei prodotti presenti in commercio?
Alla luce di quanto vi ho esposto, cosa mi consigliereste di fare?
Grazie anticipatamente

lele40
28-08-2006, 21:35
possibile che ceppi batterici, parassitosi e virus stiano diventando più difficili da debellare usando dei prodotti presenti in commercio?
Alla luce di quanto vi ho esposto, cosa mi consigliereste di fare?

hai centrato in pieno il problema ,sono perfettament edaccordo anch'io su questa verita assoluta.
cio' nonostante io penso che tu abbia in vasca delle trichodine .i rimedi a riguardo sono diversi a seconda degli attacchi.consilgiandoti anticipatamente l'inserimento di 36 ore di carbone attivo io passaerei all'utilizzo di bactowert ,che avendo come principio attivo anche l'acriflavina puo' andare a combattere questo parassita.ciao lele

molly
29-08-2006, 08:34
Grazie Lele, sei sempre molto puntuale.
Farò come dici, andrò ad acquistare il Bactowert e vediamo se stavolta ne usciamo, ti terrò informato ;-)

lele40
29-08-2006, 22:34
aspetto tue notizie.ciao lele

molly
30-08-2006, 14:39
Inizierò la cura oggi, non è facile in un paesino trovare il prodotto che mi hai consigliato. Nel caso in cui risultasse poco efficace, anche seguendo le dosi consigliate, la cura va rifatta?
Io spero sinceramente di liberarmene.... ;-)

lele40
31-08-2006, 21:43
bhe a quel punto passiamo all'acriflavina pura reperibile in farmacia.lele

molly
02-09-2006, 23:00
Oggi è trascorso il 4° giorno di cura. Ieri, secondo le istruzioni ho messo la seconda dose di Bactowert. Domani dovrei filtrare su carbone attivo ed effettuare il cambio parziale. Sono rimasto ad osservare gli scalari (sarà stata anche un'impressione ma da quando sono in cura sembrano più maestosi con le loro pinne ben aperte) e non ho notato sfregamenti, solo qualche accenno di movimento nervoso delle pinne pettorali. Dite che la cura ha sortito i propri effetti? Nel caso in cui invece così non fosse come dovrò comportarmi? In questi giorni ho lasciato in funzione un ossigenatore giorno e notte e ho nutrito gli scalari in modo molto vario (artemie, scaglie, dafnie e granulare)

polimarzio
03-09-2006, 14:47
4 cory giaceva su un fianco con le branchie molto arrossate e ho notato che gli scalari muovevano ogni tanto nervosamente le pinne pettorali, scattavano in avanti senza apparente motivo e riprendevano a grattarsi contro la vallisneria, non presentano branchie arrossate o puntini da Ictyo.


io penso che tu abbia in vasca delle trichodine .i rimedi a riguardo sono diversi a seconda degli attacchi.consilgiandoti anticipatamente l'inserimento di 36 ore di carbone attivo io passaerei all'utilizzo di bactowert


non ho notato sfregamenti, solo qualche accenno di movimento nervoso delle pinne pettorali. Dite che la cura ha sortito i propri effetti?

Attenzione!
Dai suddetti elementi non si può escludere una infestazione di vermi della pelle e delle branchie, pertanto il bactowert è inefficace.

Stefano1963
03-09-2006, 15:46
E già che ci sei abbassa anche un po' i valori. L'acqua di sembra un po' troppo "minerale" per i tuoi pesci: prova a far scendere ph e gh mettendo meno acqua del rubinetto e tieni sempre sotto controllo i valori dell'acqua di rubinetto poiché sono sempre molto ballerini.

lele40
03-09-2006, 22:56
come consilgiato da polimarzio si potrebbe pensare ad una verminoso dove a questo punto il trentativo di cura potrebbe essere rivolto al camcell o cmq a medicnali contenenti flubendazzolo.lele

molly
04-09-2006, 09:19
Attenzione!
Dai suddetti elementi non si può escludere una infestazione di vermi della pelle e delle branchie, pertanto il bactowert è inefficace
Nella mia precedente richiesta di aiuto è stato fatto un intervento curativo contro i vermi delle branchie. A questo punto non saprei a quale santo votarmi -04
E già che ci sei abbassa anche un po' i valori. L'acqua di sembra un po' troppo "minerale" per i tuoi pesci: prova a far scendere ph e gh mettendo meno acqua del rubinetto e tieni sempre sotto controllo i valori dell'acqua di rubinetto poiché sono sempre molto ballerini.
Grazie anche per il tuo consiglio, è quello che ho intenzione di fare, probabilmente pH e GH risultavano un pò altini per via dell'evaporazione, ho già preparato l'acqua per il cambio, pomeriggio lo effettuo e vi faccio sapere se ci sono novità...

molly
05-09-2006, 19:52
Sembra che la cura consigliata abbia sortito gli effetti sperati... :-D
Grazie a tutti voi per il vostro interessamento :-)

lele40
05-09-2006, 21:18
Sembra che la cura consigliata abbia sortito gli effetti sperati...

quale cura?

molly
06-09-2006, 14:14
Baktowert ;-)

lele40
07-09-2006, 21:05
speriamo risolto una volta per tutte.ciao lele

molly
17-09-2006, 16:11
Niente da fare, ci risiamo.... e il problema adesso è...raddoppiato!
Proprio oggi ho visto che nel 110 litri dove tengo una coppia di discus, il red melon ha iniziato a grattarsi con violenza per alemno 30 secondi contro anubias e altre piante -04
Visto che le due vasche hanno i loro accessori divisi (retini o altro) e che non c'è mai stao un passaggio di piante o altra roba da un acquario all'altro azzardo un'ipotesi: è possibile che l'acqua del rubinetto sia piena di parassiti?
I valori sono ok, tra l'altro ho effettuato un cambio ai discus proprio ieri, ecco i valori appena misurati, pH tra 6.5 e 7, nitrati 5, nitriti non rilevabili, kh 4 Gh 8
Devo passare a qualcosa di più efficace del Bactowert? E in che dosi? Vi posto una foto del discus

molly
17-09-2006, 16:14
Per quanto riguarda gli scalari presenti nel 160 litri, anche loro, anche se saltuariamente hanno ripreso a grattarsi, i valori non sono molto diversi da quelli postati in precedenza, non ho modificato nulla, vi posto una foto di uno del gruppo http://www.acquariofilia.biz/allegati/scalarerebianco_536.jpg

molly
17-09-2006, 16:16
Vi chiedo troppo se vi supplico ad aiutarmi???? #09

lele40
17-09-2006, 17:48
Vi chiedo troppo se vi supplico ad aiutarmi????

direi proprio di no.
usi acqua del rubinetto #24
hai mai controllato che nn sia salmastra?lo so ' e' un assurdita' pero' io ho una casa in veneto ,vicino al mare e se la bevo l'acqua del rubinetto mi sa leggermente salata.in tal caso difficile che sia "inquinata" da parassiti o vermi ,ma potrebbe essere la causa.da tutte le ricerche fatte il problema e ' da ricercarsi in parassitosi piu'0 o meno gravi, a meno che tu nn veda ,macchie starne sulla mucosa dei pesci, zone lucide ,ipersecrezione di muco o altro.usi qualche sale particolare,fertilizzi etc.purtroppo per capire ti faccio queste domande nella pseranza di poterti essere di aiuto.ciao lele

molly
18-09-2006, 13:52
Si, uso acqua di rubinetto con i seguenti valori: pH 8, GH oltre 20, KH su 8-9, non ricordo di preciso...nitrati 12.5 e nitriti non rilevabili. So che non è potabile, ma non è nemmeno salmastra.
Se può aiutarti le pinne branchiali degli scalari sembra abbiano una colorazione dorata, se posso vedrò di fare una foto in particolare. Ho pensato ad una tal malattia, ma non vedo altri "segni" evidenti tipo puntini. Potrebbe essere comunque?
In quel caso come mi comporto? Effettuo lo stesso trattamento in entrambe le vasche?

lele40
18-09-2006, 21:30
nn farei proprio nulla per il momento.il fatto che 'acqua nn sia potabile mi fa pensare che ci possa essere dell'ammoniaca o cmq cloro.io farei un cambiocon dell'acqua possibilmente potabile con una aggiunta di biocondizionatore.il ph e' decisamente alto per i pesci che hai io nn sono un fanatico dei valori di ph ,molti libri attualemtne consilgiano ph basici piuttosto che acidi ,io sono per neutri con qualsiasi specie.otra la domanda che ti faccio e questa :come ti sembrano le lamelle branchiali:rosa o cmq di colore pallido.?in ogni caso onizia a fare il trattamento consilgiato.a risentirci.ciao lele

molly
18-09-2006, 23:07
Si Lele, seguo tutte le modalità del caso, come detto all'inizio del topic taglio l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi per avere dei valori ottimali per le due specie nelle due vasche. Lascio stagionare almeno un giorno l'acqua di rubinetto, uso il biocondizionatore, le lamelle branchiali mi sembrano a posto. I pesci passano dei giorni in cui non si grattano mai o quasi alternati a giorni in cui vanno spesso a grattarsi sulla vallisneria. Il modo è sempre lo stesso, osservano la pianta, si pongono in maniera un pò obbliqua e poi uno scatto repentino sul fianco.

lele40
19-09-2006, 22:07
Il modo è sempre lo stesso, osservano la pianta, si pongono in maniera un pò obbliqua e poi uno scatto repentino sul fianco.

lo facevano anche i miei ,ma saltuariamente, a me su una cryptocornia.
nn voglio farti usare medicinali a caso pero' in questa discussione se nn erro poli aveva ipotizzato una verminosi alla pelle...che avesse ragione?in tal caso il camacell dovrebbe risolverti i problemi.lele

molly
22-09-2006, 12:55
Ok, per adesso mi limiterò a tenerli sotto controllo, se le grattatine dovessero aumentare come frequenza seguirò il consiglio di Polimarzio. In che dosi devo effettuare l'eventuale trattamento (dopodichè non vi rompo più.... :-D :-D )