PDA

Visualizza la versione completa : impianto osmosi e tds 40


geloso78
17-02-2018, 23:19
salve ho acquistato un impianto usato forwater system mini 250..aggiunto deionizzatore e quando misuro tds in uscita il milwakee mi segnala 40tds..sia dopo deionizzatore che prima di inviarla al deionizzatore. premesso che l'acqua di rubinetto mi esce a 900tds secondo voi è normale?cosa potrei fare per ovviare?vi ringrazio anticipatamente

gerry
18-02-2018, 00:52
40 di tds è troppo, la membrana dovrebbe trattenere circa il 94 - 95 %
Hai cambiato i filtri prima di metterlo in funzione , Vero?
Per il fatto che prima e dopo le resine il valore è uguale invece penso che hai sbagliato qualche cosa nell’assemblaggio , sembra che l’acqua non passi correttamente nelle resine

geloso78
18-02-2018, 01:00
40 di tds è troppo, la membrana dovrebbe trattenere circa il 94 - 95 %
Hai cambiato i filtri prima di metterlo in funzione , Vero?
Per il fatto che prima e dopo le resine il valore è uguale invece penso che hai sbagliato qualche cosa nell’assemblaggio , sembra che l’acqua non passi correttamente nelle resine



Allora L impianto è stato acquistato usato..le cartucce sostituite da qualche mese La membrana ..forse andrebbe cambiata anche se non ha più di 3 mesi..il deionizzatore L ho comprato nuovo insieme al manometro e aggiunti al sistema..pressione siamo tra i 2 e 3 bar altalenanti senza pompa ..per ora..se mi dici che deve trattenere il 95%allora forse è la membrana che devo sostituire .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-02-2018, 01:04
Prima di cambiare la membrana cambia i prefiltri e fai un lavaggio della membrana
Poi ho visto che il System mini può produrre acqua miscelata, sei sicuro di aver chiuso la valvola che miscela l’sacqua ?

geloso78
18-02-2018, 01:09
Prima di cambiare la membrana cambia i prefiltri e fai un lavaggio della membrana
Poi ho visto che il System mini può produrre acqua miscelata, sei sicuro di aver chiuso la valvola che miscela l’sacqua ?


https://s13.postimg.cc/k6un2homr/image.jpg (https://postimg.cc/image/k6un2homr/)


Si è chiusa..nn sto miscelando
------------------------------------------------------------------------
Se Per lavaggio della membrana intendi far uscire acqua osmotica allora L ho fatto.ogni volta che L aziono stacco il tubo che va allo deionizzatore e lascio scorrere per un 5 minuti perché ho letto del tds creep che all inizio è alto dopodiché lo collego(devo inserire una t all impianto con rubinetto ma nn c è L ho al momento.cmq per la cronaca ho prodotto solo una 40lt da quando L ho comprata forse devo aspettare ancora un po’


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-02-2018, 09:45
No, il lavaggio della membrana vuol dire togliere il riduttore di pressione ( o aprire il rubinetto se lo ha) e far uscire tutta l’acqua dallo scarto; l’acqua scorre sulla membrana e la pulisce)
Si fa DOPO aver prodotto, oppure ( come nel tuo caso ) per una pulizia straordinaria

geloso78
18-02-2018, 12:53
No, il lavaggio della membrana vuol dire togliere il riduttore di pressione ( o aprire il rubinetto se lo ha) e far uscire tutta l’acqua dallo scarto; l’acqua scorre sulla membrana e la pulisce)
Si fa DOPO aver prodotto, oppure ( come nel tuo caso ) per una pulizia straordinaria



Non avendo il rubinetto mi sa che devo lasciar scorrere acqua ..anche dal manuale mi dice di far scorrere i primi 30 40 lt di permeato al momento della sostituzione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-02-2018, 16:04
No, quello serve per pulire la membrana dai liquidi di conservazione ,
Se devi lavarla devi eliminare il riduttore di pressione
Dopo il vessel della membrana sul tubo di scarico dell’acqua cosa c’è ?
C’è il riduttore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tommaso83
19-02-2018, 15:34
No, il lavaggio della membrana vuol dire togliere il riduttore di pressione ( o aprire il rubinetto se lo ha) e far uscire tutta l’acqua dallo scarto; l’acqua scorre sulla membrana e la pulisce)
Si fa DOPO aver prodotto, oppure ( come nel tuo caso ) per una pulizia straordinaria

Ciao Gerry, posso chiederti una cosa? Perchè il lavaggio della membrana si fa dopo l'utilizzo? Io avrei detto prima così poi ho la membrana pulita per fare la RO...

Già che ci siamo posso chiedertene un'altra?

Quando a membrana nuova si produce e buttano via i primi 30 litri di acqua, le filtrazioni a valle vanno scollegate? Non è che quello che si lava via dalla membrana va a inquinare i carboni o le resine che ci sono a valle?

geloso78
19-02-2018, 15:40
No, quello serve per pulire la membrana dai liquidi di conservazione ,
Se devi lavarla devi eliminare il riduttore di pressione
Dopo il vessel della membrana sul tubo di scarico dell’acqua cosa c’è ?
C’è il riduttore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ti riferisci a quel pezzo sul tubo blu ?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180219/d948997e89c2f3c1a8dd0777ab1cb5d8.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
19-02-2018, 15:50
Il riduttore di flusso è quel cilindro sul tubo di uscita dello scarto, quello mette in pressione l'acqua e fa si che passi attraverso la membrana, se lo togli ( o lo bypassi) l'acqua scorre sulla membrana senza attraversarla e quindi si pulisce. ne esistono con un rubinetto incorporato in modo che basta aprire il rubinetto e lavi la membrana, con quello devi toglierlo .
questo è uno con il rubinetto (naturalmente varia in base alla membrana)
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4205.html?osCsid=41537e4471fcd95ce62a6f05b8f1afe1

Il lavaggio si fa dopo l'uso in quanto si toglie le "schifezze" che erano presenti nell'acqua prima che questa attraversasse la membrana, se lo fai prima dell'uso i residui sono quelli della volta prima e si sono attaccati alla membrana, quindi è più difficile toglierli e magari il lavaggio ha meno effetto.
Se lo fai subito dopo aver prodotto i residui non sono attaccati e li togli meglio, e la membran ti rimane pulita per il prossimo uso ; naturalmente non serve fare il lavaggio ogni volta, ma più lo fai meglio è (la membrana dura di più)

quando butti i primi litri dopo aver messo la membrana nuova è bene staccare le resine a valle, cosi non si consumano.
Molti buttano i primi litri d'acqua prodotti ogni volta che utilizzano l'impianto, in quel caso togliere sempre le resine lo vedo uno sbattimento e quindi le lascerei; io non butto mai i primi litri prodotti, ma io rabbocco circa 12 litri al giorno e cambio 54 litri a settimana (quindi il mio impianto funzona tutti i giorni e piu volte al giorno )

geloso78
19-02-2018, 16:00
Il riduttore di flusso è quel cilindro sul tubo di uscita dello scarto, quello mette in pressione l'acqua e fa si che passi attraverso la membrana, se lo togli ( o lo bypassi) l'acqua scorre sulla membrana senza attraversarla e quindi si pulisce. ne esistono con un rubinetto incorporato in modo che basta aprire il rubinetto e lavi la membrana, con quello devi toglierlo .
questo è uno con il rubinetto (naturalmente varia in base alla membrana)
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4205.html?osCsid=41537e4471fcd95ce62a6f05b8f1afe1

Il lavaggio si fa dopo l'uso in quanto si toglie le "schifezze" che erano presenti nell'acqua prima che questa attraversasse la membrana, se lo fai prima dell'uso i residui sono quelli della volta prima e si sono attaccati alla membrana, quindi è più difficile toglierli e magari il lavaggio ha meno effetto.
Se lo fai subito dopo aver prodotto i residui non sono attaccati e li togli meglio, e la membran ti rimane pulita per il prossimo uso ; naturalmente non serve fare il lavaggio ogni volta, ma più lo fai meglio è (la membrana dura di più)

quando butti i primi litri dopo aver messo la membrana nuova è bene staccare le resine a valle, cosi non si consumano.
Molti buttano i primi litri d'acqua prodotti ogni volta che utilizzano l'impianto, in quel caso togliere sempre le resine lo vedo uno sbattimento e quindi le lascerei; io non butto mai i primi litri prodotti, ma io rabbocco circa 12 litri al giorno e cambio 54 litri a settimana (quindi il mio impianto funzona tutti i giorni e piu volte al giorno )



Perfetto quindi bipasso per il momento in attesa di creare qualcosa o prendere la flushvalvle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
19-02-2018, 16:01
Il riduttore di flusso è quel cilindro sul tubo di uscita dello scarto, quello mette in pressione l'acqua e fa si che passi attraverso la membrana, se lo togli ( o lo bypassi) l'acqua scorre sulla membrana senza attraversarla e quindi si pulisce. ne esistono con un rubinetto incorporato in modo che basta aprire il rubinetto e lavi la membrana, con quello devi toglierlo .
questo è uno con il rubinetto (naturalmente varia in base alla membrana)
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4205.html?osCsid=41537e4471fcd95ce62a6f05b8f1afe1

Il lavaggio si fa dopo l'uso in quanto si toglie le "schifezze" che erano presenti nell'acqua prima che questa attraversasse la membrana, se lo fai prima dell'uso i residui sono quelli della volta prima e si sono attaccati alla membrana, quindi è più difficile toglierli e magari il lavaggio ha meno effetto.
Se lo fai subito dopo aver prodotto i residui non sono attaccati e li togli meglio, e la membran ti rimane pulita per il prossimo uso ; naturalmente non serve fare il lavaggio ogni volta, ma più lo fai meglio è (la membrana dura di più)

quando butti i primi litri dopo aver messo la membrana nuova è bene staccare le resine a valle, cosi non si consumano.
Molti buttano i primi litri d'acqua prodotti ogni volta che utilizzano l'impianto, in quel caso togliere sempre le resine lo vedo uno sbattimento e quindi le lascerei; io non butto mai i primi litri prodotti, ma io rabbocco circa 12 litri al giorno e cambio 54 litri a settimana (quindi il mio impianto funzona tutti i giorni e piu volte al giorno )

Grazie per la risposta... Tutto molto chiaro!

12 litri al giorno di rabbocco?!? #:O
Ma l'acqua evapora o hai l'acquario che perde? :-)

gerry
19-02-2018, 16:19
L’acqua evapora [emoji35][emoji35][emoji35] 600 litri di vasca e ventola accesa per mantenere bassa la temperatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tommaso83
19-02-2018, 16:22
Hai ragione scusa, battutaccia! #13

Avevo letto dal tuo profilo dimensioni vasca e che illumini con le HQI da 400... Quindi ci credo che evapori...

gerry
19-02-2018, 16:22
Hai ragione scusa, battutaccia! #13

Avevo letto dal tuo profilo dimensioni vasca e che illumini con le HQI da 400... Quindi ci credo che evapori...



Ora evapora meno perché ho i t5 , pensa prima [emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tommaso83
19-02-2018, 16:35
Ecco perchè sei ferratissimo con la RO!

Grazie ancora per le dritte! #70

geloso78
19-02-2018, 19:58
Il riduttore di flusso è quel cilindro sul tubo di uscita dello scarto, quello mette in pressione l'acqua e fa si che passi attraverso la membrana, se lo togli ( o lo bypassi) l'acqua scorre sulla membrana senza attraversarla e quindi si pulisce. ne esistono con un rubinetto incorporato in modo che basta aprire il rubinetto e lavi la membrana, con quello devi toglierlo .
questo è uno con il rubinetto (naturalmente varia in base alla membrana)
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4205.html?osCsid=41537e4471fcd95ce62a6f05b8f1afe1

Il lavaggio si fa dopo l'uso in quanto si toglie le "schifezze" che erano presenti nell'acqua prima che questa attraversasse la membrana, se lo fai prima dell'uso i residui sono quelli della volta prima e si sono attaccati alla membrana, quindi è più difficile toglierli e magari il lavaggio ha meno effetto.
Se lo fai subito dopo aver prodotto i residui non sono attaccati e li togli meglio, e la membran ti rimane pulita per il prossimo uso ; naturalmente non serve fare il lavaggio ogni volta, ma più lo fai meglio è (la membrana dura di più)

quando butti i primi litri dopo aver messo la membrana nuova è bene staccare le resine a valle, cosi non si consumano.
Molti buttano i primi litri d'acqua prodotti ogni volta che utilizzano l'impianto, in quel caso togliere sempre le resine lo vedo uno sbattimento e quindi le lascerei; io non butto mai i primi litri prodotti, ma io rabbocco circa 12 litri al giorno e cambio 54 litri a settimana (quindi il mio impianto funzona tutti i giorni e piu volte al giorno )



Scusa se ti rompo ancora ma quel cilindro e posto all uscita dalla membrana e va direttamente allo scarico ..nn va alla membrana ..è così oppure ho sbagliato qualcosa ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
19-02-2018, 20:34
È corretto va sul tubo di scarico all’uscita della membrana
Serve a ridurre il flusso in uscita e a creare pressione sulla membrana
Ogni membrana ha il suo , non sono tutti uguali
Io il mio l’ho messo in modo che mi sia comodo aprire il rubinetto (


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

geloso78
19-02-2018, 20:56
È corretto va sul tubo di scarico all’uscita della membrana
Serve a ridurre il flusso in uscita e a creare pressione sulla membrana
Ogni membrana ha il suo , non sono tutti uguali
Io il mio l’ho messo in modo che mi sia comodo aprire il rubinetto (


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Ok perfetto allora grazie di tutto [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA
20-02-2018, 09:52
L’acqua evapora [emoji35][emoji35][emoji35] 600 litri di vasca e ventola accesa per mantenere bassa la temperatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Minch*a...12 litri al giorno è davvero troppo, non ce la farei moralmente a sopportare uno spreco d'acqua del genere.

zagab
25-08-2018, 06:07
L’acqua evapora [emoji35][emoji35][emoji35] 600 litri di vasca e ventola accesa per mantenere bassa la temperatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Minch*a...12 litri al giorno è davvero troppo, non ce la farei moralmente a sopportare uno spreco d'acqua del genere.

Per la cronaca ogni volta che scarica lo sciacquone sono 10 litri. 12 litri filtrati corrispondono a 3-4 'scarichi'. Sarebbe virtuoso recuperare lo scarto in bidoni per poi utilizzarlo, eventualmente..

ClaudioLorenzon
25-08-2018, 08:21
Chiedo scusa se mi intrufolo in un post altrui, domanda, se io posiziono una valvola a spillo per bypassare X quantità d'acqua prima dell'entrata in membrana, per mandarla dentro l'ultimo stadio a resine, insieme a quella osmotica per raggiungere i valori a me consoni, ovviamente perdo pressione, la posso recuperare inserendo un'altra valvola a spillo al posto del riduttore nel tubo dello scarto? Oppure agendo direttamente sulla pressione dello scarto, riesco ad aumentare senza il bypass i tds ppm dell'acqua prodotta?
Spero di essermi fatto capire [emoji28]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

gerry
25-08-2018, 08:23
Chiedo scusa se mi intrufolo in un post altrui, domanda, se io posiziono una valvola a spillo per bypassare X quantità d'acqua prima dell'entrata in membrana, per mandarla dentro l'ultimo stadio a resine, insieme a quella osmotica per raggiungere i valori a me consoni, ovviamente perdo pressione, la posso recuperare inserendo un'altra valvola a spillo al posto del riduttore nel tubo dello scarto? Oppure agendo direttamente sulla pressione dello scarto, riesco ad aumentare senza il bypass i tds ppm dell'acqua prodotta?
Spero di essermi fatto capire [emoji28]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Se metti una valvola a spillo per recuperare un po’ d’acqua e alzare così i tds devi mescolarla con l’osmosi dopo l’ultimo stadio delle resine; altrimenti consumerai inutilmente le resine e avrai acqua sempre a zero .
Non ti preoccupare della pressione

ClaudioLorenzon
25-08-2018, 08:28
Ok perfetto, quindi niente resine per quella prefiltrata, ma sulla descrizione delle valvole a spillo, perché scrivono che agendo sulla pressione dell'acqua di scarto, si aumentano i tds di quella d'osmosi prodotta? Secondo me si aumenta solo la pressione nella membrana, ma non il potere filtrante...o sbaglio?!? E quindi devo realizzare il bypass per poter produrre acqua senza usare i sali, giusto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

gerry
25-08-2018, 16:47
Ok perfetto, quindi niente resine per quella prefiltrata, ma sulla descrizione delle valvole a spillo, perché scrivono che agendo sulla pressione dell'acqua di scarto, si aumentano i tds di quella d'osmosi prodotta? Secondo me si aumenta solo la pressione nella membrana, ma non il potere filtrante...o sbaglio?!? E quindi devo realizzare il bypass per poter produrre acqua senza usare i sali, giusto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



La valvola che agisce sulla pressione della membrana sono valvole (se non sbaglio) che sostituiscono il restrittore posto in uscita e quindi in base a come sono chiuse cambia la pressione
Ma tu cosa vuoi ottenere?

ClaudioLorenzon
25-08-2018, 20:05
Acqua già miscelata con conducibilità come voglio io! Mi ha confuso leggere sulle istruzioni della valvola a spillo, che restringendo la fuoriuscita del permeato, si otteneva acqua osmotica a tds variabile in base alla regolazione, ma non è vero!?!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

gerry
25-08-2018, 20:08
Acqua già miscelata con conducibilità come voglio io! Mi ha confuso leggere sulle istruzioni della valvola a spillo, che restringendo la fuoriuscita del permeato, si otteneva acqua osmotica a tds variabile in base alla regolazione, ma non è vero!?!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



Dipende che impianto hai.
Io quello che uso per l’acqua da bere è così, la membrana ha il suo restrittore e la valvola a spillo mescola un po’ d’acqua non filtrata

ClaudioLorenzon
25-08-2018, 20:16
Io ho un semplice impianto a quattro stadi, cmq ora ho capito, devio.con la valvola a spillo acqua prefiltrata a carboni direttamente all'uscita baipassando le resine, e con il tds misuro in ppm il valore, modificandolo a piacimento con la valvola, e monto un rubinetto così posso escludere la valvola e ottenere solo osmosi per compensare l'evaporazione! Grazie mille

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk