Entra

Visualizza la versione completa : Un picoreef di pochi litri!


Nevermind
28-08-2006, 16:14
Nel negozio in cui mi servo solitamente hanno dei picoreef ricavati dai tipici acquarietti della azoo da 15x15x15 un 3L + o -. La mia ragazza ne è rimasta molto colpita e le piacerebbe averne uno (e qui scatta il possibile regalo da parte mia).

Ora in negozio questo acquarietto non aveva praticamente nulla solo una roccetta e un piccolo invertebrato + un gamberetto (ma mi sembra eccessivo il gamberetto in così poco spazio) e un filtrino a zainetto.

Secondo voi un acquarietto così si può fare o è troppo difficile da mantenere? presumo che i problmei maggiori siano per evaporazione estiva no? Eventualmente se trovassi qualcosa di leggermente + grande tipo un 8-10L?

Riepto cmq che sti acquarietti non hanno praticamente nulla in pratica solo la roccia viva con le incrostazioni e un invertebratino minuscolo + il gamberetto. (ma a me paiono troppo pochi per il gambero o no?)

Nevermind
28-08-2006, 16:33
Una cosa tipo questa http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/picoreef/default.asp

Ma il fondo fatto il quella maniera non mi è chiaro....

bardock
28-08-2006, 16:45
Io per ora sono partito con il cubo wave 25X25

Grazie anche alla temperatura che si è abbassata non sto avendo grandi problemi di evaporazione..

ovviamente essendo poco più di un mese che è partito non ti so dire esattamente che problemi potrei incontrare però almeno quello dell'evaporazione per ora non lo ho.

Spero di esserti stato utile :-)

Nevermind
28-08-2006, 16:54
Beh in pratica te dovresti avere ancora solo le rocce no?

Per curiosità che emtodo usi il naturale presumo?

Se posso ....quanto hai speso e che dotazione tecnica hai preso?

bardock
28-08-2006, 18:16
beh in realta io ho saltato quasi tutta la fase di maturazione perchè ho preso materiale sul forum che aveva già un anno di vasca alle spalle.

Si uso il metodo natura con sabbia sugar size(5 cm) e circa 5 kg di rocce vive.

per la dotazione tecnica ho una eheim mini 300 e a breve devo inserirne un'altra.

le plafoniere sono 2 solaris 9W con 2 PL 50%(fai conto che una è compresa con la vasca). totale spesa.. circa 100€ ma la vasca la avevo già in casa

nettuno80
29-08-2006, 02:00
io sto sperimentando un pico-reef da 1.5litri e per ora gira bene...però c è da starci dietro un sacco :-))

Nevermind
29-08-2006, 08:42
Ovviamente in una vaschetta così minuscola è improponibile l'inserimento di qualsivoglia pompa di movimento giusto? Quindi l'unica soluzione per smuovere l'acqua penso sia o il filtro a zainetto caricato a resine oppure un piccolo ossigenatore....quest'ultimo però fa piuttosto casino (solitamente) e l'acquario essendo in camera penso possa dare fastidio. Voi che dite?

Nevermind
29-08-2006, 08:44
io sto sperimentando un pico-reef da 1.5litri e per ora gira bene...però c è da starci dietro un sacco :-))

Litraggio netto presumo, quindi alla fine sarebbe più o meno quello che intendo io un 15x15x15 3L lordi che netti ne rimarranno nemmeno 2.

Tu cosa ci hai messo dentro e che dotazione tecnica hai?

Nevermind
29-08-2006, 08:45
...

le plafoniere sono 2 solaris 9W con 2 PL 50%(fai conto che una è compresa con la vasca). totale spesa.. circa 100€ ma la vasca la avevo già in casa

La solaris nasce già con luce a 50% vero? Tra l'altro se non erro funzionano solo con le pl solaris.

Nevermind
29-08-2006, 08:47
Andando nello specifico con una vaschetta così http://www.acquaingros.it/azoominiacquariocompletoblu-p-14141.html?osCsid=ef9c045a6c4d2416419dd156308981bd

La luce in dotazione è utilizzabile? Mi sa di no.

bardock
29-08-2006, 08:49
Allora... so che esistono altre marche concorrenti che fanno le PL per la solaris. Le solari escono con PL bianca 6500.

Nevermind
29-08-2006, 08:58
Quindi l'hai dovuto sostituire.
Il problema principale di quell'acquarietto è che non è facile trovare pl da 7w al 50% #24. Mi sa che faccio prima a comperare solo una vasca e aggiungerci una pl tipo solaris.

bardock
29-08-2006, 09:23
veramente quella vaschetta monta una PL da 9W non 7...

zanga
29-08-2006, 09:33
Quindi l'hai dovuto sostituire.
Il problema principale di quell'acquarietto è che non è facile trovare pl da 7w al 50% . Mi sa che faccio prima a comperare solo una vasca e aggiungerci una pl tipo solaris.

quarda che è molto difficile da gestire, più è piccolo + è instabile e ne risente di errori, pensaci , se vuoi fare un regalo "duraturo" punta su un 30 litri ma poi ...................................se decidi * il 3 ....................
ti conviene sicuramente prendere la vasca e le plafo per le pl già insieme, è meglio che monti 2*9 a 6500 k° niente blu (tanto non è attinica e quindi è meglio solo 2 bianche) le undici penso che siano + lunghe di 15 cm e quindi inutili

Nevermind
29-08-2006, 10:14
veramente quella vaschetta monta una PL da 9W non 7...

No dicevo la vaschetta della azoo di acquaingros :-))

Nevermind
29-08-2006, 10:27
Quindi l'hai dovuto sostituire.
Il problema principale di quell'acquarietto è che non è facile trovare pl da 7w al 50% . Mi sa che faccio prima a comperare solo una vasca e aggiungerci una pl tipo solaris.

quarda che è molto difficile da gestire, più è piccolo + è instabile e ne risente di errori, pensaci , se vuoi fare un regalo "duraturo" punta su un 30 litri ma poi ...................................se decidi * il 3 ....................
ti conviene sicuramente prendere la vasca e le plafo per le pl già insieme, è meglio che monti 2*9 a 6500 k° niente blu (tanto non è attinica e quindi è meglio solo 2 bianche) le undici penso che siano + lunghe di 15 cm e quindi inutili

Non mi è ben chiara la questione delle luci, perchè niente blu?

Cmq eventualmente potrei optare per qualcosa di leggermente + grande tipo un 10L o massimo un cubo 25x25x30 come quello di bardakssj. Il problema principale è che a lei paice proprio quello piccolissimo.

bardock
29-08-2006, 10:45
cerca di fargli capire che l'impegno per quello piccolissimo e veramente troppo grande per una persona che è agli inizi.... già io sono un folle che ho cominciato con un 18lt :-D :-D :-D

Nevermind
29-08-2006, 12:38
Fosse facile far capire le cose alle donne :-D :-D

Non so forse potrei cogliere la palla al balzo per farmi un nanetto io e poi acquisendo pratica con questo potrei aiutarla a gestire la sua "pozzanghera-reef" e passarle rocce , sabbia e talee che prese da uno avviato penso possano aiutare non poco.

A questo punto mi chiedo, quanto si spenderà per un nanetto (senza grosse pretese) di 20#30L col metodo naturale...partendo da zero?

IL necessario da quello che so io è:

- la vasca ovviamente
- illuminazione almeno 1W/l meglio se t5 o hql ma se non si vogliono invertebrati esigenti ci si può accontentare delle pl
- 2 pompe di movimento molto potenti (con portata anche 20 volte il litraggio vasca)
- termoriscaldatore ovviamente
- 1/3 del volume almeno di rocce vive di ottima qualità
- sabbia corallina anch'essa di ottima qualità

nettuno80
29-08-2006, 13:09
io ho utilizzato un bel vaso di vetro(che poi è la spesa maggiore)cilindrico,con una micro pompa di movimento(potevo usare anche un ossigenatore),la plafo l ho atocostruita con una lampadina a risparmio energetico da 6000k e 4 led blu,il metodo di gesttione è Jaubert con molte rocce vive,un rabbocco di acqua d osmosi autocostruito e un termometro digitale.....e tanta tanta pazienza e manutenzione :-))

bardock
29-08-2006, 13:36
guarda.. di illuminazione il W/L ho scoperto che è una leggenda... cioè.. ci sono molti molli che vivono benissimo anche con meno... ovviamente gli zooxantellati hanno bisogno mi molta luce ma è molto più importante la qualità della luce che la quantità...

Nevermind
29-08-2006, 15:13
Per qualità intendi pl,t5, ecc.. O la gardazione kelvin?

Nevermind
29-08-2006, 15:16
io ho utilizzato un bel vaso di vetro(che poi è la spesa maggiore)cilindrico,con una micro pompa di movimento(potevo usare anche un ossigenatore),la plafo l ho atocostruita con una lampadina a risparmio energetico da 6000k e 4 led blu,il metodo di gesttione è Jaubert con molte rocce vive,un rabbocco di acqua d osmosi autocostruito e un termometro digitale.....e tanta tanta pazienza e manutenzione :-))

Che pompa hai usato? Io sul dolce ho una micra che è piccola piccola ma sarà almeno un 6 cm di lughezza lo stesso....

Sapresti dirmi brevemente la differenza sostanziale tra metodo naturale e Jaubert e sopratutto per quale motivo hai preferito quest'ultimo per il tuo piccolo reef? Scusate le domande ma pur avendo letto molto non sono pratico del marino.

Nevermind
29-08-2006, 15:28
MA sopratutto alla fine la spesa per un nano sarà sicuramente superiore a quella di un dolce, ma se non erro tra maturazione e tutto ci vorranno almeno 6 mesi quindi diciamo che la spesa la si può diluire nel tempo no?

nettuno80
29-08-2006, 20:52
la spesa maggiore c è l hai all inizio...poi nel tempo ti perfezionerai e comprerai sempre più accessori :-))

il nome della pompa non lo so...comunque è lunga 4cm larga3 e alta 4 più o meno,come portata è regolabile da 80 a 200l/h

per quanto riguarda i metodi di gestione ti consiglio di dare un occhiata con "cerca"sono sicuramente più esaurienti e completi

ciaoo :-))

Nevermind
29-08-2006, 22:38
Stasera ho sentito la mia ragazza e pare convinta ad aumentare il litraggio....fino forse ad un 20#30L .

Direi ceh già ora si può parlare di un nano come dio comanda :-))

Secondo voi un ipotesi di budget con questo litraggio?

bardock
29-08-2006, 23:25
allora guarda.. inanzi tutto luci decisamente 10000°K e attinica....
tre PL e T5 sostanzialmente non cambia molto.. mentre fra PL e HQI cambia perchè le HQI hanno una maggiore penetrazione della colonna d'acqua(almeno è quello che ho capito io)

ma credo che per una colonna di soli 25cm di acqua secondo me puoi andare tranquillo con le PL.. ma non sono esperto da sto punto di vista quindi ti conviene chiedere altrove

:-)) :-))

se vuoi un consiglio c'è il cubo della wave 30X30 che è molto carino.... è circa 21lt netti

Nevermind
30-08-2006, 08:24
allora guarda.. inanzi tutto luci decisamente 10000°K e attinica....
tre PL e T5 sostanzialmente non cambia molto.. mentre fra PL e HQI cambia perchè le HQI hanno una maggiore penetrazione della colonna d'acqua(almeno è quello che ho capito io)
..

Però da quello che ho visto hqi da budget ristretto non ce ne sono (ameno che non ci si butti nel fai da te.), giusto?

La luce, da quello che ho capito, è fondamentale per allevare alcuni invertebrati delicati ed esigenti (tipo i duri), mentre se ci si accontenta di alcuni molli semplici non ci dovrebbero essere particolari problemi.

Col metodo naturale mi sembra venga caldamente sconsigliata l'introduzione di qualsivoglia pesce, confermate? Non ci sono problemi cmq quello che vogliamo ottenere è al massimo l'allevamento di qualche gamberetto o paguro.

A livello di attrezzatura tecnica tipo pompe ci sono marche consigliate?

bardock
30-08-2006, 10:04
io al momento uso una eheim e mi ci trvo abbastanza bene, è piccola e potente.

P.S.
Per le luci, può essere che riesco a darti le mie 2 solaris ma ancora non sono sicuro...

zanga
30-08-2006, 10:29
accontenta di alcuni molli semplici non ci dovrebbero essere particolari problemi.

particolari problemi no ma almeno ci vogliono lampade a 6.000 kelvin o superiori (meglio) bisogna almeno stare vicino al watt litro per 80% quindi venti litri netti io starei su una pl 11w a 10.000 k° e 1 a 11 w a 6.500 k° (oppure se trovi dalle tue parti quelle 50% 6.700 e 50% 20.000 attinico)

guarda basta che trovi le lampade per la plafo va bene questa
ne prendi due e sei aposto (le lampade in dotazione non vanno bene sono a 2.700 k° per quelle è meglio andare in un negozio un pò fornito e le trovi
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=10789&langId=-4&categoryId=15767&chosenPartNumber=10106280

(fai che con le lampade arrivi a 40 euro)

la vasca punta su un 30lunghezza 28 larghezza 30 altezza (fattela fare è meglio, se poi cambi le misure tieni conto della dimensione delle lampade almeno lunga 28.

(fai che spendi penso 40/50 euro)

due pompe da 400 l/h - http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmllnkm&idc=gejlal

(le trovi a 20/25 entrambe)

rocce vive quanto basta, quarda quanto occupano ma penso che 3/4 kiletti bastano
spesa 40/50 euro (prendile di buona qualità e di pezzatura piccola)

sabbia non metterla!!!! è meglio

un set di test sei su 30/40 euro

densimetro all'inizio (meglio un rifrattonetro ma ci vogliono 60 euro e non penso...) 9euro

quatro timer 2 per luci 2 per le pompe quarda li trovi sempre all'ikea a 3.90 alla coppia

osmoregolatore come quello del progetto di leletosi che si vede in alto ai messaggi
27/30 euro

riscaldatore da 50w 10.00 euro

totale 190/200 euro almeno questi ci vogliono, se proprio vuoi fare qualcosa di più ti consiglio lo schiumatoio ma i costi salgono almeno altri 50/60 euro usato sul mercatino o 27/30 a porosa !!!!!

costa un pò la pozza, se no punti su
http://www.acquaingros.it/acquarionightanddaygrigioalluminio-p-14930.html?osCsid=50b992d42b33d0d2e342a0fd19a14681
(quello che ti danno assieme non va bene, tieni buona la lampada a 6.500 k° metre l'altra la cambi
vedi era per dare un'idea spero di non averti scoraggiato ma è meglio essere sinceri se poi punti su hqi la plafo solo lei a meno di 150 euro non c'è pensa...............................

Nevermind
30-08-2006, 11:09
No tranquillo a dire il evro pensavo peggio come spesa spece per le rocce vive, ho alcune domande:

- perchè niente sabbia?

- l'osmoregolatore se non erro servirebbe per automatizzare il rabbocco d'acqua osmotica?

- che test sono fondamentali per il marino? io ho quelli per il dolce ph (digitale), kh, gh, no2, no3 e po4. Presumo che sul marino sia fondamentale almeno il calcio no?

Una cosa, il negozio in cui mi fornisco oltre all'acqua d'osmosi standrad vende anche quella per marino già pronta all'uso il costo è leggermente superiore a quella d'osmosi. secondo voi vale la pena pigliare il sale e diluire a questo punto? Il sale marino quale usate? vedo molti che usano instant ocean....certo che costicchia.

zanga
30-08-2006, 11:39
le rocce sono sugli 11 al kg poi ho visto a 15 ma se calcoli che 3 3,5 kili dovrebbero bastare anche se è meglio vedere la forma e quanto riempiono .
la sabbia no all'inizio crea solo casini ti si inzozza si inscurisce una cazz...... poi se proprio vuoi dopo qualche mesetto una spolveratina giusto per coprire i vetri di fondo (sugar size)
certo l'osmoregolatore sevre a quello e rendere la vasca il più automatica possibile è meglio (così non hai pensieri, evapora parecchio l'acqua, se opti per la vasca chiusa non serve al massimo ci devi mettere una ventola per i mesi estivi ma....... adesso è inutile divagare)
prendi pure l'acqua già pronta del negoziante (meno sbattimenti) ma controllala la prima volta, i test vanno bene tranne il ph che è meglio quello classico il calcio serve solo se allevi i duri altrimenti quelli bastano. (poi per fare i cambi è meglio preparare l'acqua di volta in volta e quindi osmosi più buon sali poi vedi)
fai un buon periodo di buio almeno un mesetto se non di più

bardock
30-08-2006, 12:53
per fare il metodo naturale è indispensabile uno strato di sabbia di 5 cm, possibilmente sugar size o al massimo coralline fine.

per il resto zanca ne sa sicuramente più di me quindi non posso che essere d'accordo con lui

Nd_YAG
06-10-2006, 17:24
per fare il metodo naturale è indispensabile uno strato di sabbia di 5 cm, possibilmente sugar size o al massimo coralline fine.

per il resto zanca ne sa sicuramente più di me quindi non posso che essere d'accordo con lui

Scusate, ,mi intrometto perchè sono nuovo. Sei sicuro. Perchè stavo giusto giusto documentandomi, ma purtroppo ho letto 2 volte che è meglio togliere la sabbia.

leletosi
06-10-2006, 17:38
assolutamente non è vero che per fare un nano naturale ci vuole obbligatoriamente la sabbia.....chi l'ha detto mai ?? -05

Nd_YAG
20-10-2006, 17:21
Continuo qua che mi pare un posto giusto per non isozzare ulteriormente il forum. Provengo dal dolce quindi dovete farmi un po da balia anche, ma leggendo i vari metodi sul nanoportal ho visto l'articolo di gabriele

se non sbaglio tu 6 partito con un fondo di sabbia, giusto?

Mi rifaccio sempre a te gabriele, precursore dei nano reef. Sulla tua prima versione della plafo, quando montavi 2 luci una bianca e una blu a 6000 k. A parte che il risultato dalle foto che ho visto non era malvagio, cosa ti ha portato a cambiare nel senso del colore. Mi spiego meglio, il colore delle pl, alcuni come te hanno messo delle 16.000K (tra parentesi questa è attinica?) altri come zanga di arrivare a 25.000 K. Cosa va ad influire la temperatura di colore? Qual ' è il rapporto ottimale tra luce blu/bianca/attinica nel caso si volessero allevare molli col metodo naturale (prendo sempre esempio lo splendido nanetto di gabriele http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/gabriele_2/default.asp e quello di dario). Esiste una "regola" generale... tipo una devi metterla attinica e l'altra a 10.000 K e via dicendo? Perchè secondo l'articolo sulle luci (tecnica luce), non si possono mettere solamente 2 PL 50-50 ma dividere la temperatura su 2 luci?

Spero che non mi uccidiate....e se avete altri link sulle luci che ben vengano...
Grazie

PS per lele, quella plafo della azoo che hai poi montato, non vresti delle foto... :-))