Visualizza la versione completa : Aiuto ricambi osmosi
tommaso83
16-02-2018, 19:08
Ciao a tutti,
Ci chiedo un aiuto per i ricambi del mio vecchio impianto di osmosi a bicchieri.
L'impianto si chiama Osmosys sys01 e non si trovano i ricambi.
Ho fatto una foto dei componenti, dovrebbero essere membrana resine e un filtro a cartuccia.
Secondo voi i ricambi per un altro impianto vanno bene (cioè sono misure STD) o mi tocca buttare e prendere un impianto nuovo?
https://s14.postimg.cc/590uo3n4d/IMG_20180216_180401_hdr.jpg (https://postimg.cc/image/590uo3n4d/)
https://s14.postimg.cc/pgeagdxgd/IMG_20180216_180439_hdr.jpg (https://postimg.cc/image/pgeagdxgd/)
L’osmosys faceva due tipi di impianti, uno con i bicchieri standard da 10 e uno con i bicchieri più bassi
La membrana è standard, dalla foto mi sembra anche i filtri , ma metti la misura del l’altezza così siamo sicuri
Se è di quelli bassi, prova a sentire forwater, magari ti trova i ricambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
tommaso83
16-02-2018, 21:18
Ciao gerry, grazie, è quello con i bicchieri grandi/standard...
Altra domanda, mentre rimontavo il tutto mi sono accorto che non mi sono segnato l'ordine dei filtri... È resine/membrana/sedimenti o il contrario?
Che pirla che sono!!!:-D
davide56
16-02-2018, 22:14
il contrario
------------------------------------------------------------------------
il bicchiere per il carbone non c'è?
tommaso83
16-02-2018, 22:17
La cartuccia per i sedimenti è divisa in due mezze cartucce... Può essere che uno sia carbone e l'altra i sedimenti?
Altra domanda, visto che sto prendendo i ricambi.. Vedo che forwater fa sedimenti/membrana carbone... Ma se facessi così anche io (quindi tralasciando le resine e sostituendole con carbone?)
La cartuccia per i sedimenti è divisa in due mezze cartucce... Può essere che uno sia carbone e l'altra i sedimenti?
Altra domanda, visto che sto prendendo i ricambi.. Vedo che forwater fa sedimenti/membrana carbone... Ma se facessi così anche io (quindi tralasciando le resine e sostituendole con carbone?)
Non credo che forwater fa sedimenti membrana carbone.
Al massimo lo fa negli impianti domestici o per il dolce .
tommaso83
17-02-2018, 07:17
Ciao gerry,
IPO ho guardato sul loro sito gli impianti a due bicchieri anche quelli che chiamano della linea pro (con manometro e rubinetto per invertire il flusso e lavare membrana) e ho trovato sedimenti e carbone:
Componenti del OSMO HE 75GPD:
Contenitori trasparenti con doppia guarnizione interna
1 FORWATER RSO105 cartuccia sedimenti da 5 micron
1 FORWATER CCS105 cartuccia carbone sinterizzato da 5 micron
1 membrana originale FORWATER FILMTEC da 75 GPD ad alta reiezione
Flush valve forwater - sistema di lavaggio membrana
Manometro di pressione
C'è scritto per acquari e altri usi, magari per il marino servono comunque più di 3 stadi?
Ciao gerry,
IPO ho guardato sul loro sito gli impianti a due bicchieri anche quelli che chiamano della linea pro (con manometro e rubinetto per invertire il flusso e lavare membrana) e ho trovato sedimenti e carbone:
Componenti del OSMO HE 75GPD:
Contenitori trasparenti con doppia guarnizione interna
1 FORWATER RSO105 cartuccia sedimenti da 5 micron
1 FORWATER CCS105 cartuccia carbone sinterizzato da 5 micron
1 membrana originale FORWATER FILMTEC da 75 GPD ad alta reiezione
Flush valve forwater - sistema di lavaggio membrana
Manometro di pressione
C'è scritto per acquari e altri usi, magari per il marino servono comunque più di 3 stadi?
Scusa avevo capito che parlavi della sequenza, con il carbone dopo la membrana.......
Per il Marino devi mettere ancora la cartuccia con le resine, altrimenti avrai quasi sempre una conducibilità alta e silicati
Quindi almeno un impianto a 4 stadi (sedimenti, carbone, membrana,resine)
tommaso83
17-02-2018, 09:23
OK, grazie mille!
tommaso83
19-02-2018, 19:50
Ciao, oggi mi è arrivato il conducimetro.. Mi dà 300 ms per l'acqua di rete, 452 per lo scarto dell'osmosi e 2 ms per l'osmosi. Il valore di tds in ppm è la metà, quindi 0001.
Che ne dite? Per un acquario marino non va bene vero? Anche se fosse un acquario non super tirato con soli molli e LPS? Nel caso potrei cambiare solo le resine, mantenendo la stessa membrana e i filtro sedimenti?
Ciao, oggi mi è arrivato il conducimetro.. Mi dà 300 ms per l'acqua di rete, 452 per lo scarto dell'osmosi e 2 ms per l'osmosi. Il valore di tds in ppm è la metà, quindi 0001.
Che ne dite? Per un acquario marino non va bene vero? Anche se fosse un acquario non super tirato con soli molli e LPS? Nel caso potrei cambiare solo le resine, mantenendo la stessa membrana e i filtro sedimenti?
Uscendo a 2 potrebbe quasi andare, ma io metterei le resine, avendo valori bassi ti dureranno molto, ma l’acqua sarà ottima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
tommaso83
19-02-2018, 21:10
Ciao, oggi mi è arrivato il conducimetro.. Mi dà 300 ms per l'acqua di rete, 452 per lo scarto dell'osmosi e 2 ms per l'osmosi. Il valore di tds in ppm è la metà, quindi 0001.
Che ne dite? Per un acquario marino non va bene vero? Anche se fosse un acquario non super tirato con soli molli e LPS? Nel caso potrei cambiare solo le resine, mantenendo la stessa membrana e i filtro sedimenti?
Uscendo a 2 potrebbe quasi andare, ma io metterei le resine, avendo valori bassi ti dureranno molto, ma l’acqua sarà ottima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie gerry, il valore in uscita mi ha piacevolmente sorpreso. Cambierò solo le resine e farò la manutenzione (lavaggio membrana post utilizzo) come da te consigliato. Hai delle resine da consigliare?
Grazie mille per i preziosi consigli!;-)
Io ho sempre usato le forwater e le ocean life
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
tommaso83
19-02-2018, 21:17
Antisilicati?
Antisilicati?
Si
Ora ho preso le Acquatic life , le provo .....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |