Visualizza la versione completa : Primo marino maturazione
Ciao a tutti!
Finalmente ho iniziato anche io questa avventura da tempo attesa, mi hanno consegnato l'acquario ed é un mesetto che sto facendo la maturazione.
L'acquario é 150 litri (misurati mentre lo riempivo)
Come tecnica ho uno Skimmer interno della hydor (slim skim 250)
Una pompa di movimento sempre hydor da 5000 l/h
Una plafoniera attinica ed una 10000k leddy slim
Mi é stato messo anche un filtro per far girare le resine quando ce ne sarà il bisogno con all'interno una pompa da 1200 l/h sempre della hydor
Riscaldatore da 200w
L'acquario mi é stato fatto su misura su di un mobile di arredo quindi impossibilitato a mettere una sump.
Come vi pare?
La rocciata secondo voi é funzionale?
Vorrei cambiare lo skim in quanto abbastanza rumoroso, cosa mi consigliate?
Ho dubbi sulla funzionalità del filtro in quanto documentandomi in un marino ben avviato non occorre. Lo tolgo?!
Grazie in anticipo aspetto vostri consigli.
https://s17.postimg.cc/wtfq0l5pn/image.jpg (https://postimg.cc/image/wtfq0l5pn/)
Per il filtro ti do ragione, di solito non serve, ma se è vuoto e se lo userai solo per eventuali resine , ora toglilo e lo metterai all’occorrenza
Piuttosto, mi sembrano poche le rocce ; gli skimmer appesi( e interni ) sono sempre abbastanza rumorosi
Come plafoniera cosa hai ? La luce non mi sembra granché , cosa vuoi allevare
La sabbia sul fondo io non l’avrei messa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma, la leddy slim è quella da 36 w? Se è quella è veramente troppo poca luce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per lo skimmer quindi mi ci devo abituare!!
Le rocce non le ho pesate quando le ho messe quindi non saprei quanti kg sono, vorrei aggiungerne di non sintetiche per anticipare i tempi di maturazione. Può essere corretto?
Le plafoniere sono proprio quelle da 36w.
Al momento vorrei allevare qualche corallo molle, qualche anemone e 3/4 pesci.
Ma quindi non sono rocce vive ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Da quello che mi ha spiegato il negoziante sono rocce vive ma sintetiche non estrapolate dal reef.
Per avere un minore impatto ambientale.
Me le ha garantite come qualità e prestazioni.
------------------------------------------------------------------------
Tornando al discorso delle resine, c'è un altro modo per utilizzarle senza avere bisogno del filtro?
Mmmm , no
Sarò antiquato, ma le rocce sintetiche forse si colonizzeranno di batteri ma non potranno mai darti la biodiversità delle vere rocce vive o comunque se vuoi ottenere qualche cosa devi metterle insieme a vere rocce vive
Rocce finte , acqua nuova ( spero non dì rubinetto) , poca luce ..... come maturazione la vedo difficile.
Per le resine , non è detto che servano, ma se non le metti in un filtro a letto fluido ( situazione ottimale) le puoi mettere nel filtro esterno ( lavorano male) o le puoi mettere in vasca dentro a dei sacchetti ( lavorano ancora peggio )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per l'acqua utilizzo quella di osmosi che compro al negozio, di cambi della salata non ne ho ancora fatti.
Per migliorare la situazione, tolgo il filtro visto che non serve. Aggiungo qualche roccia vera e aspetto!!!
Mi sapresti consigliare un filtro a letto fluido che possa fare il caso mio?
La prima cosa da fare è comprarti un impianto d’osmosi, la seconda un osmoregolatore.... altrimenti l’acqua che inserirai non sarà mai perfetta e senza il rabbocco automatico avrai una salinità ballerina
Poi aggiungerei rocce vive, toglierei la sabbia e aumenterei un po’ la luce.
La sabbia sarà un ricettacolo di schifezze e ti “aiuterà” a mantenere alti gli inquinanti.
Come letto fluido da appendere alla vasca guarda il phosban, piccolo ma comodo ,
L’acqua di osmosi non va bene quella che acquisto? Mentre per il rabbocco automatico lo avevo già previsto in quanto l’acqua che evapora é molta e non riesco a regolarla.
La sabbia é proprio un velo che copre il vetro sotto é comunque così fastidiosa?
Ok per le rocce e per il filtro a letto fluido.
L’acqua di osmosi non va bene quella che acquisto? Mentre per il rabbocco automatico lo avevo già previsto in quanto l’acqua che evapora é molta e non riesco a regolarla.
La sabbia é proprio un velo che copre il vetro sotto é comunque così fastidiosa?
Ok per le rocce e per il filtro a letto fluido.
Misura i tds dell’acqua che ti da, se è 0 all’ora e buona, altrimenti no.
Purtroppo la manutenzione costante e il cambio resine ha un costo e questo porterebbe l’acqua d’osmosi a dover essere venduta ad un prezzo alto; per questo di solito l’acqua venduta nei negozi può andare bene per un dolce ma quasi mai per un Marino.
Se metti rocce vive queste spurgheranno e i detriti andranno nella sabbia, per questo è meglio non metterla o sel ametti solo avasca stabile e ben avviata , un anno ....
Grazie mille dei consigli, vi tengo aggiornati per come procede!
Per i test come mi devo muovere? Quali devo acquistare e di che marca?
I test prendili per Marino , lascia stare le marche usate nel dolce non sono attendibili
Come test con un buon rapporto prezzo/qualità trovi i salifert ; buoni soprattutto per la triade ( Ca. Mg Kh)
Per gli inquinanti io utilizzo nyos ( per gli NO3) è un fotometro per i fosfati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
In maturazione quale test occorre fare?
In maturazione quale test occorre fare?
Nessuno, in maturazione i valori sono troppo ballerini.
Mantieni costante la salinità ( naturalmente non usare un densimetro galleggiante o a lancette) e la temperatura,
E divertiti a guardare le varie forme di vita che si sviluppano ( se metti le rocce vive, altrimenti non vedrai nulla)
Tra un due tre mesi penserai ai test.
Nuovamente grazie!
In settimana provvedo ad effettuare le modifiche.
Vi aggiornerò per come sta andando!
Ciao a tutti, é normale una proliferazione in così breve tempo di così tante alghe?
https://s9.postimg.cc/we3bp0m8b/image.jpg (https://postimg.cc/image/we3bp0m8b/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |