Visualizza la versione completa : Echinodorus Ozelot Red - fiore strano
Buongiorno a tutti!
Ho da tempo questa pianta in acquario e da un pò di giorni ha cominciato a fare un "fiore" che mi è uscito dalla vasca, mi sapreste dire come mi devo comportare? Non ho mai visto una cosa del genere...
https://www.youtube.com/watch?v=x__pPTDDShc
è il tipico stelo che fanno gli Echinodorus, è un tentativo della pianta di propagarsi. dai nodi possono nasce nuove piantine
lo puoi anche tagliare via , non sei obbligato a tenerlo:-)
Grazie,
quindi se lo tagliassi posso provare a piantare quelle parti contenenti i semi?
Se vuoi propagarlo, aspetterei che compaiano le painte avventizie sui nodi. Quando hanno radici e due - quattro foglie sono trapiantabili.
Il fiore ha una elevata probabilità di seccare. Non so dirti se, da solo, può autofecondarsi e produrre seme.
A me il fiore si bruciava regolarmente contro il coperchio, ma si generavano le piante avventizie, che ho ripiantato (si trattava di E. bleheri).
Se vuoi propagarlo, aspetterei che compaiano le painte avventizie sui nodi. Quando hanno radici e due - quattro foglie sono trapiantabili.
Il fiore ha una elevata probabilità di seccare. Non so dirti se, da solo, può autofecondarsi e produrre seme.
A me il fiore si bruciava regolarmente contro il coperchio, ma si generavano le piante avventizie, che ho ripiantato (si trattava di E. bleheri).
Grazie anche a te per la tua importante testimonianza.
Come avrai visto dal video, io l'ho fatto uscire dal coperchio e cresce di giorno in giorno, solo oggi sembra che "il primo stadio" in basso stia per aprirsi, come ad allontanare i semi dallo stelo...
Scusate ma di fiorescenza di questa pianta non ho trovato nessunissima informazione sul web italiano...
Grazie ancora
Prima dei semi, dovresti vedere il fiore. Ai semi non ci arrivavo mai, moriva prima per mancanza di spazio, purtroppo. In ogni caso, se si formano dovranno (immagino) maturare, e poi seccare.
Dovresti essere in grado di raccoglierli con calma (i semi non "vanno a male").
Prima dei semi, dovresti vedere il fiore. Ai semi non ci arrivavo mai, moriva prima per mancanza di spazio, purtroppo. In ogni caso, se si formano dovranno (immagino) maturare, e poi seccare.
Dovresti essere in grado di raccoglierli con calma (i semi non "vanno a male").
Lo stelo è quello del fiore, solo che invece di un fiore ha fatto "4 stadi" di palline che a me sembrano (e chiamo) semi.
Dal video si vede bene
Comunque io li lascio li per ora
Prima del seme, fa un fiore. Non vedo benissimo col cell ma quelli mi sembrano i "boccioli". Lasciali lì.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Prima del seme, fa un fiore. Non vedo benissimo col cell ma quelli mi sembrano i "boccioli". Lasciali lì.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Perfetto, sono proprio curioso. Per ora grazie, se interessati in caso di sviluppi pubblico foto.... :-))
Aspettiamo foto.
Ok #21
Intanto vedo di non farle mancare nulla... #e39
ma comunque, se non ti interessa riprodurre la pianta in qualche modo,puoi anche tagliarlo e buttarlo via, è inutile lasciare quel lungo stelo, che richiede un sacco di energie per essere costruito.... la pianta deve consumare parecchie energie, che potrebbero essere investite altrove, per esempio per costruire altre foglie al base.
nulla si crea e nulla si distrugge...tutto ha un costo energetico.
ma comunque, se non ti interessa riprodurre la pianta in qualche modo,puoi anche tagliarlo e buttarlo via, è inutile lasciare quel lungo stelo, che richiede un sacco di energie per essere costruito.... la pianta deve consumare parecchie energie, che potrebbero essere investite altrove, per esempio per costruire altre foglie al base.
Certo, l'avevo considerato.
I semi che verranno li vorrei piantare, per questo voglio proprio vedere i fiori, tanto ormai credo che il più l'abbia fatto... #13
A me anche ciclicamente tirava fuori lo stelo. Ma di semi non ne ho mai visto traccia. Le palline che vedi non sono semi, ma il bocciolo del fiore. Come ti hanno detto esce prima il fiore che secca quasi subito purtroppo, poi iniziano a crescere delle piantine avventizie che dopo un pò, oltre alle foglioline, mettono delle radici aeree. A quel punto tagli e ripianti in acquario. Io personalmente, per motivi di spazio, non ho mai ripiantato nulla ma sarebbe interessante vedere se le piantine avventizie siano di ozelot o no come ho letto poco prima
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A me anche ciclicamente tirava fuori lo stelo. Ma di semi non ne ho mai visto traccia. Le palline che vedi non sono semi, ma il bocciolo del fiore. Come ti hanno detto esce prima il fiore che secca quasi subito purtroppo, poi iniziano a crescere delle piantine avventizie che dopo un pò, oltre alle foglioline, mettono delle radici aeree. A quel punto tagli e ripianti in acquario. Io personalmente, per motivi di spazio, non ho mai ripiantato nulla ma sarebbe interessante vedere se le piantine avventizie siano di ozelot o no come ho letto poco prima
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Certo, vediamo
Solo mi chiedevo: "E' cosa buona e giusta che stia al di fuori dell'acqua?"
A me anche ciclicamente tirava fuori lo stelo. Ma di semi non ne ho mai visto traccia. Le palline che vedi non sono semi, ma il bocciolo del fiore. Come ti hanno detto esce prima il fiore che secca quasi subito purtroppo, poi iniziano a crescere delle piantine avventizie che dopo un pò, oltre alle foglioline, mettono delle radici aeree. A quel punto tagli e ripianti in acquario. Io personalmente, per motivi di spazio, non ho mai ripiantato nulla ma sarebbe interessante vedere se le piantine avventizie siano di ozelot o no come ho letto poco prima
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Certo, vediamo
Solo mi chiedevo: "E' cosa buona e giusta che stia al di fuori dell'acqua?"Io ho sperimentato entrambi i modi, sia emerso che immerso. Ma anche quando cercavo di tenerlo immerso, l'inflorescenza marciva. Le piante avventizie invece, sia immerse che non, radicavano senza problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
i fiori sono tutti emersi...non credo che in natura esistano fiori sommersi, nel senso che il fiore per sua natura è un "organo aereo"...quindi tutte le piante,anche quelle acquatiche, fanno i fiori fuori dall'acqua. farli in acqua non avrebbe senso.
e comunque gli Echinodorus non sono piante "acquatiche" in senso stretto, ma sono piante palustri
il senso biologico di quel lungo stelo è proprio quello di allontanare i fiori dalla base e farli uscire dall'acqua. se infatti i fiori si formassero a livello della base, resterebbero sommersi.
Quoto dave. Il fiore è fatto per uscire dall'acqua.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Si giusto, anche se ad esempio le anubias fioriscono anche da sommerse quindi non escluderei che abbia un senso. Provo a fantasticare ed a fare un esempio, i fiori sono gli organi riproduttori delle piante ed il polline il "seme" che feconda. A livello aereo viene trasportaro meccanicamente dagli insetti come le api, altrimenti il vento trasporta le spore. A livello acquatico non ho notizia di insetti impollinatori, ma le correnti e i flussi d'acqua pottebbero tranquillamente coprire il ruolo del vento. L' inflorescenza dell'anubias dal canto suo è leggermente farinoso quindi potrei ipotizzare una fecondazione subacqua, stesso discorso per le ozelot. Sarebbe interessante sapere cosa succede con varie piante che fioriscono insieme. Ma ci tengo a precisare che non sono un botanico e che queste sono solo ipotesi di un profano.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si giusto, anche se ad esempio le anubias fioriscono anche da sommerse quindi non escluderei che abbia un senso. Provo a fantasticare ed a fare un esempio, i fiori sono gli organi riproduttori delle piante ed il polline il "seme" che feconda. A livello aereo viene trasportaro meccanicamente dagli insetti come le api, altrimenti il vento trasporta le spore. A livello acquatico non ho notizia di insetti impollinatori, ma le correnti e i flussi d'acqua pottebbero tranquillamente coprire il ruolo del vento. L' inflorescenza dell'anubias dal canto suo è leggermente farinoso quindi potrei ipotizzare una fecondazione subacqua, stesso discorso per le ozelot. Sarebbe interessante sapere cosa succede con varie piante che fioriscono insieme. Ma ci tengo a precisare che non sono un botanico e che queste sono solo ipotesi di un profano.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Da profano dico che mi sembra tutto coerente #70
Grazie raga!
Ecco le foto, scusate il ritardo... -34
http://andreatheone.altervista.org/pianta_0.jpeg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_1.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_2.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_3.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_4.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_5.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_6.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_7.0.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_7.1.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_8.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_9.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_10.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_11.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_12.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_13.jpg
http://andreatheone.altervista.org/pianta_14.jpg
Ciao!! #e39
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |